M a t t o n i. i n v e t r o. > Cosa sapere e come orientarsi nel mondo del mattone in vetro



Documenti analoghi
M a t t o n i. i n v e t r o. > Cosa sapere e come orientarsi nel mondo del mattone in vetro

Problema della tracciabilità

Il Codice del Consumo. Domande e risposte. A cura di Simone Maino

Il campionamento degli inchiostri per tatuaggi. aspetti teorici e pratici

INCONTRO INFORMATIVO

Camera di Commercio di Venezia

MADE IN: REQUISITI E DISCIPLINA APPLICABILE ALLE FASI E PROCESSI DI PRODUZIONE ALL ESTRO DI CAPI MADE IN ITALY E ASPETTI PRATICI

Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori

OCCHIO ALLA SICUREZZA! gli occhiali da sole SONO TUTTI UGUALI?

CHI È IN REGOLA, SI VEDE! i prodotti elettrici SONO TUTTI UGUALI?

Direttive comunitarie di settore e normativa nazionale di recepimento

Le Direttive di prodotto

Il Codice del Consumo Le sanzioni per la Sicurezza. A cura di Simone Maino

ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

DISPOSITIVI MEDICI MADE IN ITALY

CONSEGUENZE e SANZIONI per l IRREGOLARE FORNITURA del PRODOTTO ALIMENTARE

La scheda prodotto nel settore dell arredo

Piano sanzionatorio del Regolamento 1169/2011

LA TUTELA DEL MADE IN ITALY

Servizio Accertamenti a tutela della fede pubblica.

La tutela del Made in Italy : normativa e casi pratici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE REGUZZONI, GRIMOLDI, DESIDERATI, TOGNI

Profili Penali della violazione di norme in materia di sicurezza dei giocattoli

La Responsabilità del produttore e del distributore per la difettosità dei prodotti, con particolare riguardo alla vendita di ricambi

L esperienza della Camera di commercio di Torino in ambito sanzionatorio

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

GUIDA: Il prodotto sicuro INDICE degli argomenti:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

LA NORMATIVA APPLICABILE

Sezione Delitti contro l industria e il commercio

LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI?

PRODOTTI DIFETTOSI GARANZIA E RESPONSABILITA PER DANNI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA. Camera dell Economia

Relazione sul codice del consumo

Condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014

TUTELA DEL MADE IN ITALY

I CONTROLLI DOCUMENTALI SUI GIOCATTOLI

COSMOPROF. UNIPRO Forum tecnico regolamentare. Bologna, 16 aprile 2010

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI RESPONSABILITA IN CAPO AL PRODUTTORE DAL DPR 224/88 AD OGGI AVV MARIO DUSI STUDIO LEGALE IN MILANO E MONACO DI BAVIERA

Nuove norme sulla responsabilità nei confronti del consumatore Il Codice del Consumo (D.L.vo 6 settembre 2005, n. 206)

Testo unificato delle proposte di legge nn A CAMERA DEI DEPUTATI

d iniziativa dei senatori SCARPA BONAZZA BUORA, ALLEGRINI, COMINCIOLI, DELOGU, FASANO, GIORDANO, MAZZARACCHIO, PICCIONI, PICCONE, SANTINI e SANCIU

Articolo 104 Obblighi del produttore e del distributore

CONSUMATORE ED AL REGOLAMENTO (UE) N.

d iniziativa dei senatori DONNO, GIROTTO, GIARRUSSO, BERTOROTTA, SANTANGELO, NUGNES, SERRA, MORONESE, PUGLIA e BUCCARELLA

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto. Ing. Corrado Modugno

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A.

Legge 23 luglio 2009, n. 99. "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia"

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3576

Sezione 1: Scopo, campo d applicazione e definizioni. Scopo e campo d applicazione. di diritto federale non perseguano il medesimo obiettivo.

Roma 11 agosto Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle dogane LORO SEDI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ISTRUZIONI ORIGINALI E TRADUZIONI

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

DECRETO LEGISLATIVO 4 dicembre 2015, n. 204

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2078

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 535

LA NORMATIVA APPLICABILE

CORPO FORESTALE DELLO STATO COMANDO PROVINCIALE VERBANIA

Camera di Commercio di Venezia

5 REPARTO AFFARI GENERALI VICENZA, 15 NOVEMBRE T. Col. CCrn Francesco MEROLA T. Col. CCrs Massimo RONDANA Aeronautica Militare

DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO Anno Accademico LEZIONI E STRUMENTI PER IL CORSO. Le sanzioni * * * * * DISPOSIZIONI DEL CODICE PENALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni concernenti la produzione e la commercializzazione di prodotti tessili

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ORIGINI DEL MADE IN ITALY

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.C Appendice Settore Calzature

I REATI CONTRO L INDUSTRIA ED IL COMMERCIO

NORME COMUNITARIE E NORME NAZIONALI PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI. E L ORIGINE?

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

PARTE SPECIALE Terza Sezione. Reati di falsità in monete, in carte di pubblico credito ed in valori di bollo

Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

La normativa antiriciclaggio

CODICE ETICO DEL GRUPPO BUFFETTI

Chimec S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. n. 231 del 8 giugno 2001

NOTA INFORMATIVA SULLE BORSE DI PLASTICA

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Conformità igienico-sanitaria delle attrezzature e dei processi

Il legno a contatto con gli alimenti. Programma e analisi a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Consorzio di tutela Pistacchio Verde di Bronte DOP

GUIDA ALLA ETICHETTATURA DEGLI OCCHIALI DA SOLE

ph s.r.l. la corretta valutazione di idoneità tecnologica del packaging

FONTE: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M

LA SICUREZZA DEI PRODOTTI

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI LO STATO DELL ARTE LA RESPONSABILITÀ DELLE IMPRESE. Torino, 13 dicembre 2018

Istituto Salumi Italiani Tutelati

IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

CANALE VERDE. - NC : indica che l ufficio non procede al controllo documentale né alla visita delle merci (Canale Verde)

Origine delle merci, marchi di origine e segni di provenienza nel commercio internazionale

Suprema Corte di Cassazione sezione III sentenza 26 maggio 2014, n

MINISTERO DELL'INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

Etichetta dei vini: cosa deve indicare?

Avv. Renato Mantovani

SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI TESSILI

CHE COSA SI INTENDE CON ORIGINE?

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2642

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Transcript:

glassblock M a t t o n i e piastre i n v e t r o > Cosa sapere e come orientarsi nel mondo del mattone in vetro Note per tutti gli addetti ai lavori, dalla produzione, alla qualità, all installazione, con particolare riferimento alle norme applicabili.

glassblock IL MATTONE IN VETRO QUESTO SCONOSCIUTO! glassblock Cerchiamo con queste brevi note di dare un informazione sintetica ma completa degli elementi e delle norme che regolano la produzione, l utilizzo e la commercializzazione dei mattoni. Il MATTONE IN VETRO è trasparente e tali devono essere le indicazioni e informazioni rilevabili già al momento in cui questo viene acquistato e/o maneggiato. Importante quindi è anche l imballo che già dirà molto sul contenuto e sul quale molte indicazioni sono OBBLIGATORIE al fine di una prima appropriata identificazione del prodotto. Il 1 Gennaio 2007 è una data importante perché sancisce l entrata in vigore delle normative che regolamentano espressamente questi obblighi! Il mattone in vetro: le caratteristiche e le sue norme Il mattone in vetro ha varie caratteristiche e norme che lo identificano, lo caratterizzano, lo regolamentano e lo classificano. Il mattone in vetro è codificato a livello Europeo dalle norme EN (che assumono nomi diversi nei vari paesi dell Unione Europea es. UNI per l Italia, DIN per la Germania ecc.) e dalle ISO con validità in tutto il mondo. La differenza fra le due è che una volta emanate le norme EN e accettate a livello nazionale dai paesi aderenti (tutti) queste assumono carattere di ufficialità e pertanto sono norme vincolanti (valore di legge) a tutti gli effetti nell ambito Europeo a differenza delle ISO che hanno solo valore di raccomandazione seppure a livello mondiale. Da rilevare che comunque le EN e le ISO non si discostano sostanzialmente le une dalle altre per contenuto e scopo (le ISO generalmente recepiscono le EN). Le norme EN che attengono al settore dei mattoni in vetro sono varie e con scopi e obiettivi diversi: nello schema a lato sono indicate le normative principali che lo riguardano; importante notare che le commissioni tecniche sono ancora al lavoro ed alcune norme sono ancora a livello di progetto.

Le norme Europee (EN) ed Internazionali (ISO) approvate o in fase di definizione tecnica ( progetti ) applicabili al mattone in vetro per pareti e per pavimenti sono indicate nello schema sottoriportato: UNI - EN 1051-1 Norma approvata e pubblicata. Il suo scopo è definire le Dimensioni, Tolleranze, Forme e caratteristiche tecniche dei materiali per la produzione dei mattoni per pareti e per pavimenti. LE NORME CHE RUOTANO INTORNO AL MATTONE IN VETRO ISO TC 160/SG1 Norma approvata. Questa è la norma internazionale che sostanzialmente recepisce il contenuto della EN 1051-1. Ha solo valore di raccomandazione a meno che non venga richiamata espressamente in qualche Legge dello Stato. In tal caso assumerebbe valore di vincolo obbligatorio. EN 1051-2 Norma approvata e in fase di pubblicazione. L obiettivo di questa norma è definire gli standard produttivi dei mattoni. Questa norma, già approvata dai vari enti certificatori dei paesi aderenti (UNI per l Italia), una volta pubblicata avrà valore cogente e porterà alla marcatura CE dei mattoni. La pubblicazione dovrebbe avvenire entro il 2007/ primo semestre 2008.

Vediamo ora l impatto indotto dal rispetto di queste norme nella produzione del mattone, sull utente finale e sull installatore. E già in vigore la normativa Europea che regola la produzione, l installazione, l importazione e la commercializzazione di questi prodotti. Una serie di informazioni utili ad individuare il produttore, il paese di provenienza, il tipo, la classe, la forma, la dimensione ecc. si possono rilevare già dall imballo. La norma EN 1051-1 (in Italia UNI EN 1051-1) ad esempio definisce i parametri dimensionali, le tolleranze, le forme e le classi di appartenenza delle varie famiglie di mattoni siano essi per pareti o per pavimenti. ESSENZIALE notare che la norma definisce/suddivide i mattoni secondo tre CLASSI (3 livelli qualitativi). Le classi (classe 1, classe 2 e classe 3) sono definite in base alle tolleranze dimensionali con le quali i mattoni sono prodotti (rispettivamente fino ad un massimo di 1 mm, superiore ad 1 mm fino ad un massimo di 1,5 mm e superiore a 1,5 mm fino ad un massimo di 2 mm di variazione sulla dimensione nominale). SEVES leader mondiale e specialista del settore mattone in vetro ha sempre fatto della qualità dei propri prodotti l elemento distintivo e di differenziazione dagli altri produttori che operano marginalmente su questo mercato. Gli stabilimenti del Gruppo SEVES sono stati i primi al mondo ad ottenere le certificazioni ISO e da sempre operano con criteri qualitativi più restrittivi rispetto alle singole normative nazionali. Oggi alla luce della nuova normativa Europea, SEVES dichiara che i suoi prodotti si collocano nella classe 1 e cioè nella fascia più alta della qualità. TUTTI I MATTONI PRODOTTI DA SEVES S I C O L L O C A N O N E L L A C L A S S E 1! Perché l appartenenza ad una classe piuttosto che ad un altra può fare la differenza? E da notare come nell impiego dei mattoni in vetro l installazione sia una fase molto delicata dalla quale dipende la qualità dell opera finita e la rapidità di esecuzione; nella posa a secco poi (strutture in legno e metallo) anche leggere differenze di tolleranza compromettono il risultato. Da non trascurare il costo di installazione che è un elemento importante e quindi incide economicamente sul valore totale dell opera da realizzare. Ecco quindi che la qualità superiore dei mattoni con quote e dimensioni precise consente la realizzazione a regola d arte dell opera (la parete, il pannello prefabbricato ecc.) riducendone i costi di installazione.

DOVE E DA CHI SONO PRODOTTI I MATTONI CHE POI VENGONO UTILIZZATI NELLE VARIE OPERE? E IMPORTANTE la identificazione del produttore o di un importatore nella UE. Da questi elementi possiamo capire la qualità ed il grado di accuratezza con cui i mattoni sono stati prodotti e la loro rispondenza alle norme Europee. SEVES garantisce ovunque alla propria clientela (installatori, utilizzatori ecc.) la rispondenza dei propri prodotti al top della gamma dei mattoni in vetro come classificati nelle varie norme nazionali ed internazionali. Anche per questi prodotti, Italia compresa, valgono le norme Europee sulla importazione e la commercializzazione di prodotti fabbricati o importati dai paesi extracomunitari che sono regolamentati secondo quanto previsto nel Codice del Consumo (D.Lgs.206/2005). In detto codice è stabilito che sulle confezioni dei prodotti destinati al consumatore devono essere riportati chiaramente alcuni elementi identificativi, tra i quali il nome dell importatore e, a partire dal 1 gennaio 2007, il Paese di origine se situato fuori dell Unione Europea. Sempre il Codice del Consumo pone a carico dell importatore di prodotti extracomunitari alcune responsabilità in materia di sicurezza dei prodotti; di responsabilità per danno da prodotti difettosi e di vendita di beni di consumo. A queste si possono aggiungere, qualora i prodotti violino un diritto di proprietà industriale o intellettuale, le responsabilità previste dal Codice sulla Proprietà industriale, dalla Legge sul diritto d autore, dal Regolamento CE n. 40/94 sul marchio comunitario, dal Regolamento CE n. 02/6 sui disegni e modelli comunitari nonché quelle che emergono dal Regolamento CE n. 1383/2003 sui poteri di intervento dell Autorità Doganale. A proposito dei diritti di proprietà industriale (come un marchio) o intellettuale (come un diritto d autore), occorre ricordare che è responsabile di contraffazione non soltanto il soggetto che materialmente appone il marchio contraffatto sul prodotto ma anche chi lo pone in commercio. Nel caso concreto, tutti coloro che dovessero distribuire in Italia mattoni in vetro prodotti, ad esempio, in paesi extraeuropei, con indicazioni che possano trarre in inganno il consumatore sull effettiva origine dei mattoni, compiono il reato previsto dall art. 517 del Codice Penale punito con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino a 20.000 euro e la pubblicazione della sentenza (per maggiori dettagli consultare il retro). E ammessa l importazione di prodotti fabbricati in un paese terzo riportanti il marchio SEVES spa legalmente depositato. Una particolare attenzione, poi, dovrà essere posta anche nei confronti di quei prodotti che, distribuiti sotto un marchio di società italiana od europea, sono in realtà fabbricati fuori dall Europa, poiché esistono norme che tutelano i consumatori dalle inesatte informazioni sull origine dei prodotti. SEVES unico produttore globale garantisce alla Clientela la qualità ed il sostegno su tutta la propria produzione indipendentemente dalla localizzazione geografica del proprio stabilimento. > Il personale tecnico e commerciale SEVES è comunque SEMPRE disponibile ad ASSISTERE LA CLIENTELA FORNENDO TUTTO quanto necessario per una corretta progettazione ed installazione dei nostri mattoni. www.sevesglassblock.com - tel. 840 00 229* * numero con addebito del solo scatto alla risposta

L importazione di mattoni in vetro da Stati Extra-comunitari L importatore di prodotti di fabbricazione extracomunitaria è soggetto, oltre che alle regole comunitarie, ad alcune importanti regole nazionali, la maggior parte delle quali sono contenute nel Codice del Consumo. Tra esse possono essere ricordate le seguenti: ETICHETTATURA DEI PRODOTTI I prodotti, le confezioni, le etichette o la documentazione illustrativa dei prodotti posti in vendita in Italia riportano, chiaramente visibili e leggibili, in italiano, la denominazione del prodotto, la denominazione o il marchio e la sede del produttore o di un importatore stabilito nell Unione Europea, il paese di origine se extra-comunitario, la presenza di materiali o sostanze dannose, i materiali e i metodi di lavorazione se determinanti per la qualità o le caratteristiche del prodotto; le istruzioni, precauzioni e destinazione d uso se utili ai fini di fruizione e sicurezza del prodotto. Le regole sull etichettatura valgono per tutti i prodotti e non soltanto per quelli destinati ai consumatori. La commercializzazione di prodotti in violazione degli obblighi descritti comporta, salvo che il fatto costituisca reato, una sanzione amministrativa pecuniaria da 516 euro a 25.823 euro. Ulteriori regole sono dettate dal DM 8 febbraio 1997, n. 101. SICUREZZA DEI PRODOTTI Le regole sulla sicurezza dei prodotti interessano non soltanto i produttori ma anche i distributori. Infatti sono considerati produttori non solo i fabbricanti ma anche qualsiasi altra persona che si presenti come fabbricante apponendo sul prodotto il proprio nome, il proprio marchio o un altro segno distintivo, o colui che rimette a nuovo il prodotto, il rappresentante del fabbricante se quest ultimo non è stabilito nella Comunità o, qualora non vi sia un rappresentante stabilito nella Comunità, l importatore del prodotto; gli altri operatori professionali della catena di commercializzazione nella misura in cui la loro attività possa incidere sulle caratteristiche di sicurezza dei prodotti. I prodotti immessi sul mercato devono essere sicuri. Sono sicuri quelli che in condizioni di uso normali o ragionevolmente prevedibili, compresa la durata, la messa in servizio, l installazione e la manutenzione, non presentano alcun rischio oppure presentano solo rischi minimi, compatibili con l impiego del prodotto e considerati accettabili nell osservanza di un livello elevato di tutela della salute e della sicurezza delle persone. Il produttore, tra l altro, deve fornire al consumatore tutte le informazioni utili alla valutazione e alla prevenzione dei rischi derivanti dall uso normale, deve adottare misure per consentire al consumatore di essere informato sui rischi e deve intraprendere le iniziative per evitare i rischi, fino anche al ritiro del prodotto dal mercato. Il distributore, inoltre, ha specifici obblighi anche quando non sia considerato produttore. Ad esempio esso non deve fornire prodotti di cui conosce o avrebbe dovuto conoscere la pericolosità, deve collaborare con le Autorità anche fornendo informazioni anche sulle azioni intraprese per proteggere i consumatori e conservando la documentazione idonea a rintracciare l origine dei prodotti per un periodo di dieci anni dalla cessione al consumatore finale. Per l inosservanza degli obblighi sono previste sia sanzioni penali che sanzioni amministrative. RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTI DIFET- TOSI (C.D. RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE) Per i prodotti importati da Stati extracomunitari la responsabilità del produttore fa carico anche all importatore, anche se il produttore è individuato. Il distributore, inoltre, è sempre responsabile qualora il produttore non sia individuato. INDICAZIONI DI PROVENIENZA O DI ORIGINE Chiunque importi o commercializzi prodotti con indicazioni di provenienza o di origine false (ad esempio: recanti la stampigliatura made in italy su prodotti e merci non originari dall italia) o con indicazioni di provenienza o di origine fallaci (ad esempio: recanti marchi, segni, figure o altro che possa indurre a ritenere che il prodotto sia di origine italiana, anche se è indicata l origine e la provenienza estera) compie il reato previsto dall art. 517 del Codice Penale, punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a ventimila euro e la pubblicazione della sentenza. Per evitare di compiere il reato è utile che già dall imballo risulti chiara ed inequivocabile l origine riferita al luogo di produzione ma ciò non è sufficiente, la norma contiene le parole anche qualora sia indicata l origine e la provenienza estera dei prodotti o delle merci ed è quindi necessario evitare che i prodotti possano in vari modi ingannare il consumatore AVVERTENZE Le regole citate nella presente brochure si applicano in Italia. In particolare: le regole del Codice del Consumo ivi riportate si applicano ai prodotti messi in commercio in Italia le regole relative alle indicazioni di provenienza ivi riportate fanno riferimento alla Legge Finanziaria 2004 (art.4, comma 49, Legge 350/2003, modificato da ultimo dalla Legge Finanziaria 2007) e si applicano all importazione in Italia ed all esportazione dall Italia. SEVES spa fa rilevare come le informazioni contenute nella presente brochure hanno valore meramente informativo e possono essere oggetto nel tempo di modifiche e/o aggiornamenti che ne modifichino il contenuto ed il significato. Pertanto SEVES spa non assume responsabilità in merito ad eventuali errori, variazioni ed interpretazioni che ne possono derivare.