Le nuove linee guida della prevenzione delle endocarditi: abbiamo sbagliato tutto fino ad ora? Oscar Gaddi



Documenti analoghi
Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

Filippo Caraci & Filippo Drago

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI?

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Endocardite infettiva La terapia medica e la profilassi. Valerio Del Bono Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST Genova

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

Dove siamo. Cosa offre la sintesi delle conoscenze disponibili. Per saperlo 10/12/2010

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

REPORT DATA A.S 2017/2018

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica

Ridurre-eliminare la contenzione Ermellina Zanetti (Brescia) E.Zanetti GRG Brescia 1

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

La questione dei Multiple Comparisons

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano


L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Una Ricerca Erboristica (Italian Edition)

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Visual communication in hospital

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA)

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI - TRENTO RIVISTA ANNUALE DELLA SEZIONE DI PALEONTOLOGIA UMANA

Casi clinici interattivi: sincope ed attività a rischio Roberto Maggi Milano GIMSI, 3 febbraio 2017

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

Le esigenze cliniche del paziente oncologico in terapia

La fatica in neurologia

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

HODGKIN LYMPHOMA. IIa LINFOMA DI HODGKIN 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NELL AMBITO DELLE REGOLE EUROPEE

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo -

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Technical Guidelines GON % Italian production. sports car oriented

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto:

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Vai al contenuto multimediale

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

IMPLEMENTAZIONE E VERIFICA

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Enel App Store - Installation Manual - Mobile

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa

Le sfide della vaccinazione di oggi

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition)

Antimicrobial Stewardship

The GAVeCeLT algorithm for choosing the most appropriate venous access device

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Linee Guida ISO-SPREAD: il futuro

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

La malattia reumatica Linee Guida 2012

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010

Toscana. l uso degli antibiotici. all assistenza e l. Le infezioni correlate all. 1. Contesto 2. Risultati Studio HALT 3.

Martedì dell Ordine 15 Aprile Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

Single-rate three-color marker (srtcm)

Spare parts

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

Transcript:

Le nuove linee guida della prevenzione delle endocarditi: abbiamo sbagliato tutto fino ad ora? Oscar Gaddi Azienda Ospedaliera ASMN Reggio Emilia Unità Operativa di Cardiologia

L EI è gravata ancora da un elevata mortalità e morbilità. Negli Stati Uniti ma anche in Europa si stima che l incidenza di EI su valvole native vari dal 1.7 al 6.2 casi ogni 100,000 abitanti, con una prevalenza maggiore negli uomini rispetto alle donne. Modificazioni nell epidemiologia dell EI Due condizioni predisponenti fino alla fine degli anni 70: - valvulopatia reumatica - cardiopatie congenite cianogene Altri fattori predisponenti sono comparsi : -abuso di sostanze stupefacenti per via iniettiva venosa -impianto di protesi valvolari -sclerosi valvolari degenerative -l incremento delle procedure invasive comportanti rischio di batteriemie significative,

La realizzazione delle raccomandazioni relative alla prevenzione dell EI, da parte dei membri del AHA si è basata su di un consenso di opinioni ( assenza di evidenze basate su studi sperimentali, fin dal 1955) Jones TD, Baumgartner L, Bellows MT, et al. Prevention of rheumatic fever, and bacterial endocarditis through control of streptococcal infection. Circulation 1955;21:317-20. - Periodici update delle linee guida.

-Indicazioni :non si discostano dalle precedenti -Mancanza di trials randomizzati placebo-controllo per valutare l'efficacia e la sicurezza della profilassi antibiotica in procedure invasive, odontoiatriche e non

Indication ACC/AHA 1998 Valvular ACC/AHA 2006 Valvular ESC 2004 EI Hight-Risk Category Moderate-Risk Category

ACC/AHA 2006 Valvular

Endocarditis Profilaxis for Dental Procedure ACC/AHA 1998 Valvular ACC/AHA 2006 Valvular ESC 2004 EI

Endocarditis Profilaxis for Non Dental Procedure ACC/AHA 1998 Valvular ACC/AHA 2006 Valvular ESC 2004 EI

AHA 2007 EI

Primary Reasons for Revision of the IE Prophylaxis Guidelines 1 -The vast majority of cases of IE caused by oral microflora most likely result from random bacteremias caused by routine daily activities, such as chewing food, tooth brushing, flossing, use of toothpicks, use of water irrigation devices, and other activities. - Prophylaxis may prevent an exceedingly small number of cases of IE, if any, in individuals who undergo a dental, GI tract, or GU tract procedure. - Maintenance of optimal oral health and hygiene may reduce the incidence of bacteremia from daily activities and is more important than prophylactic antibiotics for a dental procedure to reduce the risk of IE. Meglio una costante igiene orale che una occasionale profilassi

Primary Reasons for Revision of the IE Prophylaxis Guidelines 2 - The risk of antibiotic-associated adverse events exceeds the benefit, if any, from prophylactic antibiotic therapy. - Nonfatal adverse reactions,. these common adverse reactions are usually not severe and are self-limited. - Fatal anaphylactic reactions were estimated to occur in 15 to 25 individuals per 1 million patients who receive a dose of penicillin. - There has been a dramatic increase in the frequency of antimicrobial-resistant strains of enterococci to penicillins, vancomycin, and aminoglycosides. La profilassi non solo non è utile ma può anche essere dannosa

AHA 2007 EI Indication Revision 1 Table 3

MVP is the most common underlying condition that predisposes to acquisition of IE in the Western world; however, the absolute incidence of endocarditis is extremely low for the entire population with MVP, and it is not usually associated with the grave outcome associated with the conditions identified in Table 3. Thus, IE prophylaxis is no longer recommended for this group of individuals.

Endocarditis Profilaxis for Dental Procedure Revision 2

Endocarditis Profilaxis for Non Dental Procedure Antibiotic prophylaxis with a regimen listed in Table 5 may be considered (Class IIb, LOE C) for patients with the conditions listed in Table 3 who undergo an invasive procedure of the respiratory tract that involves incision or biopsy of the respiratory mucosa, such as tonsillectomy and adenoidectomy. This is in contrast to previous AHA guidelines that listed GI or GU tract procedures for which IE prophylaxis was recommended and those for which prophylaxisn was not recommended. Moreover, no studies exist that demonstrate that the administration of antimicrobial prophylaxis prevents IE in association with procedures performed on the GI or GU tract.

Apparecchiature mediche impiantabili: pacemaker permanenti, defibrillatori (ICD), innesti vascolari,stents, protesi mammarie, cateteri tunnellizzati, protesi peniene. AHA 2003 : revisione delle suddette indicazioni. Per questa categoria di soggetti infatti non veniva più prevista la profilassi routinaria contro l infezione del device in caso di procedure odontoiatriche e non. Baddour LM, Bettman MA, Bolger AF, et al. Nonvalvular cardiovascular device-related infections. Circulation 2003;108:2015-31.

Prophylactic antibiotic regimens

AHA 2007 EI

News from the Congress ESC 2007 Prevention of infective endocarditis: new US Guidelines bring major changes for at-risk patients Author: Dr Gilbert Habib Limits to applying American guidelines in Europe Before applying the American guidelines in Europe, we need to consider their limitations. First, the new guidelines are not based on randomised studies. Second, such radical modifications may be difficult to accept and understand by both patients and practitioners, and much effort will be required to explain them carefully, particularly so that patients understand the shift from focus on dental procedures towards a greater access to dental care and oral health for those with cardiac disease associated with the worst outcome after IE. Third, these guidelines probably will be followed by a reduction in the number of antibiotic prescriptions for preventing IE in the USA. It will be important to monitor the consequences on the epidemiologic profile of IE in the USA. Finally, prospective placebo-controlled double-blinded studied of antibiotic prophylaxis of IE in patients at risk of IE remain necessary, as well as additional prospective case-control studies. The ESC is developing a new version of the 2004 IE guidelines. These will focus on prevention, diagnosis and treatment of IE and are expected by 2009.

BSAC 2006 British Society for Antimicrobial Chemotherapy

Le considerazioni fatte a proposito delle procedure dentarie non possono essere estese alle procedure GI e GU

Prophylaxis against infective endocarditis Implementing NICE guidance 2008 NICE clinical guideline 64

The committee recognizes that decades of previous recommendations for patients with most forms of VHD and other conditions have been abruptly changed by the new AHA guidelines. Because this may cause consternation among patients, clinicians should be available to discuss the rationale for these new changes with their patients, including the lack of scientific evidence to demonstrate a proven benefit for infective endocarditis prophylaxis. In select circumstances, the committee also understands that some clinicians and some patients may still feel more comfortable continuing with prophylaxis for infective endocarditis,particularly for those with bicuspid aortic valve or coarctation of the aorta, severe mitral valve prolapse, or hypertrophic obstructive cardiomyopathy. In those settings, the clinician should determinethat the risks associated with antibiotics are low before continuing a prophylaxis regimen.

Documento congiunto FIC SIMIT 2009

Età avanzata Iimmunodepressione locale o sistemica Diabete Dialisi Infezioni concomitanti con microorganismi potenzialmente responsabili di endocardite