Antimicrobial Stewardship

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antimicrobial Stewardship"

Transcript

1 6 Congresso Nazionale MAGGIO Montesilvano (PE) Antimicrobial stewardship Coordinatori: D. Di Benedetto e A. Pan Difficile? La gestione della terapia antimicrobica in terapia intensiva Martin Langer Univ. degli Studi Milano Istituto Nazionale Tumori Antimicrobial Stewardship Un A.S. progetto refers to coordinato coordinated interventions che vuole MIGLIORARE designed to improve E CONTROLLARE and measure the appropriate use of antimicrobial drug regimen, l appropriatezza, la scelta, il dosaggio e la dose, duration of therapy, and route of durata administration delle terapie antibiotiche Given the societal value of antimicrobials and their diminishing effectiveness due to antimicrobial resistance, IDSA supports broad implementation of antimicrobial stewardship programs across health care settings 1

2 BMJ Qual Saf 2013 Antibiotic stewardship programs optimize antimicrobial use to achieve - the best clinical outcomes -- while minimizing adverse events and --- limiting selective pressures ---- and may also reduce costs Therefore La Antibiotic A.S. Stewardship must be a fiduciary deve essere responsibility quindi un impegno for all d onore healthcare trasversale institutions e across coordinato the continuum nelle diverse of care Istituzioni Sanitarie SHEA/IDSA/PIDS Policy Statement

3 Come? IDSA/SHEA Guidelines for Developing an Institutional Program to Enhance Antimicrobial Stewardship ) Creation of a multidisciplinary interprofessional antimicrobial stewardship team (physician, pharmacist, clinical microbiologist, infection preventionist 2) A formulary limited to nonduplicative antibiotics. 3) Institutional guidelines for the management of common infection syndromes 4) Additional interventions to improve the use of antimicrobials, including: Multidrug regimens with unnecessarily redundant spectra Antibiotic therapy for the management of nonbacterial syndromes Regimens that do not adequately treat infections by culture confirmed pathogens 3

4 UCLA Antibiotic handbook Antimicrobial Fundamental Concepts 8 pagine 6 pagine Antibiotics con acceptable use unacceptable use doses restrictions (ID consult required) toxicity Singole infezioni in dettaglio: prob microrganismi, farmaci e precauzione Le profilassi; chirurgia, endocardite sepsis La mia realtà Un prontuario che contiene tutto No infettivologo, solo consulenti esterni documento profilassi in chirurgia Gruppo lavoro : Sepsi Ma tanto.perché impegnarsi? Tutti gli altri non si attengono a.. Il vero scempio avviene fuori dall Ospedale Il vero problema è l uso degli antibiotici in zootecnia 4

5 È immaginabile che un programma di antimicrobial stewardship parta da un reparto di Terapia Intensiva? Pochi pazienti, alta pressione selettiva e rischio di trasmissione Ruolo centrale nel problema delle resistenze antibiotiche: emergenza e diffusione Maggiore apertura al lavoro interdisciplinare rispetto alla delega Le premesse per un programma di A.S. in Terapia Intensiva Cultura - Conoscenza Consapevolezza del ruolo È un problema sentito nelle TI - La conoscenza del problema è facilitato da GIViTI 5

6 % di microrganismi multiresistenti 3 1 Ipotesi: pazienti diversi ambiente buone pratiche uso antibiotico leadership collaborazione 4 2 N pazienti con infezione Nasce il progetto GIViTI Phenice Scegliere 40 T.I. (10 per quadrante) più simili possibile per N e tipologia di ricovero Concepire una chek list che indaghi pratiche e cultura Formare 8-9 èquipe di ricercatori da mandare sul campo (medico + infermiere) Visita del reparto (consenso) per almeno 1,5 giorni e compilazione della check list e di una relazione da parte dei visitatori 6

7 progetto GIViTI Phenice Immissione dati elaborazione con clusteranalysis Non siamo riusciti a trovare correlazioni che spieghino i risultati migliori peggiori in termini di frequenza di multiresistenza Cosa non abbiamo indagato: l importanza dell ospedale intero sulla TI Infatti. Community IL CAROSELLO DELLE RESISTENZE ICU Hospital Community ICU Hospital 7

8 Molti di noi intensivisti sono coscienti della necessità di una antibiotic stewardship a causa del frequente confronto con il problema delle resistenze batteriche.... ma pochi realizzano un programma Cosa rema contro? L esserci abituati alle resistenze come ineluttabili La medicina difensiva La pressione antimicrobica sul medico Il sistema che non investe per risparmiare Cosa misurare e/o monitorizzare? Il N /% di pazienti con multiresistenti? non dipende solo da noi Il consumo di antibiotici? La percentuale di gg di degenza senza antibiotici? 8

Profili di utilizzo della terapia antibiotica: esperienza dell Azienda ospedaliera S. Maria Nuova / IRCCS di Reggio Emilia

Profili di utilizzo della terapia antibiotica: esperienza dell Azienda ospedaliera S. Maria Nuova / IRCCS di Reggio Emilia Esperienze di successo di antimicrobial stewardship Bologna 18 novembre 2014 Profili di utilizzo della terapia antibiotica: esperienza dell Azienda ospedaliera S. Maria Nuova / IRCCS di Reggio Emilia Annamaria

Dettagli

Palermo 20 maggio 2016

Palermo 20 maggio 2016 Palermo 20 maggio 2016 ismettconference2016.com info@ismettconference2016.com RELATORI E MODERATORI Chief Nursing Officer Gianluca Caltanissetta Segretario Amministrativo Fabio Caruso Coord. Tecnico Sanitario

Dettagli

Gli attori. Paziente Struttura sanitaria Distribuzione intermedia Industria farmaceutica

Gli attori. Paziente Struttura sanitaria Distribuzione intermedia Industria farmaceutica Prescrizione informatizzata e somministrazione La tracciabilità della terapia per la sicurezzasicura del della terapia farmacologica al letto del paziente paziente e l'ottimizzazione della logistica di

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell AIFA Laura Sottosanti Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

L uso della Checklist in Sala Operatoria

L uso della Checklist in Sala Operatoria PROGETTO SALE OPERATORIE SICURE (SOS. NET) Regione Emilia Romagna L uso della Checklist in Sala Operatoria 1 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria San Marino 24 settembre 2011 ? Scatola vuota?

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale Ugo Moretti 1. Adverse events Adverse event Any abnormal sign, symptom, or laboratory test, or any syndromic combination of

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

Priorità di Governo Clinico

Priorità di Governo Clinico Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 Survey Priorità di Governo Clinico

Dettagli

Simposio FAPP Torino Novembre 2007

Simposio FAPP Torino Novembre 2007 L Errore Medico. Alla ricerca delle Procedure di Provata Efficacia per prevenirlo Sabato 7 Novembre 7 Fondazione Arturo Pinna Pintor - Torino Campagne per la sicurezza del paziente e costruzione di un

Dettagli

L ERRORE. Giorgio Minoli : Ospedale Valduce COMO

L ERRORE. Giorgio Minoli : Ospedale Valduce COMO L ERRORE Giorgio Minoli : Ospedale Valduce COMO DEFINIZIONE Danno o disagio imputabile alle cure mediche (prestate durante un periodo di degenza) che causa un prolungamento della degenza, un peggioramento

Dettagli

Lo stato dell arte del Risk Management in Italia

Lo stato dell arte del Risk Management in Italia Sicurezza del Paziente e degli Operatori Sanitari: obiettivo comune per un assistenza di qualità A.O. San Filippo Neri Roma, 14 Dicembre 2011 Lo stato dell arte del Risk Management in Italia Alessandro

Dettagli

IL PROGETTO GAVECELT-OPAT

IL PROGETTO GAVECELT-OPAT IL PROGETTO GAVECELT-OPAT Giancarlo Scoppettuolo Mauro Pittiruti UCSC, Roma L introduzione e la diffusione nella pratica clinica di accessi vascolari a medio termine (PICC e Midline), unitamente alla necessità

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico Metodologia integrata per l'individuazione dell'errore medico

SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico Metodologia integrata per l'individuazione dell'errore medico FONDAZIONE ARTURO PINNA PINTOR Creata nel 1977 Per la Verifica di Qualità delle cure - Per lo Studio della Medicina Interdisciplinare SIMPOSIO Dalla qualità percepita alla percezione dell'errore medico

Dettagli

P.E.D.I. Cards (Pediatric Equipment, Drug and Intubation)

P.E.D.I. Cards (Pediatric Equipment, Drug and Intubation) Uno strumento per ridurre rischi ed errori nell emergenza pediatrica Gaetano Tammaro e Guglielmo Imbrìaco Infermieri Terapia intensiva Rianimazione e 118 Elisoccorso Ospedale Maggiore, Bologna Gruppo di

Dettagli

Principi di Politica degli Antibiotici

Principi di Politica degli Antibiotici Principi di Politica degli Antibiotici Capitolo 9 Principi di Politica degli Antibiotici Smjla Kalenic e Michael Borg Elementi chiave I ceppi batterici resistenti sono selezionati in ospedale a causa dell

Dettagli

Safe Surgery Saves Lives and Resourses. Dott. Francesco Venneri

Safe Surgery Saves Lives and Resourses. Dott. Francesco Venneri Safe Surgery Saves Lives and Resourses Dott. Francesco Venneri CLINICAL RISK MANAGEMENT Safe Surgery Saves Lives and Resourses Dott. Francesco Venneri Clinical Risk Manager Azienda Sanitaria Firenze Tutti

Dettagli

Outcome assistenziali. Il Governo Assistenziale: una risposta alle esigenze della sanità che cambia?

Outcome assistenziali. Il Governo Assistenziale: una risposta alle esigenze della sanità che cambia? I Congresso Internazionale Il Governo Assistenziale: una risposta alle esigenze della sanità che cambia?, soddisfazione dei professionisti e governo assistenziale 13 novembre 2007 1 2 1 OBIETTIVO dello

Dettagli

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione 32 Congresso Aniarti 6-8 Novembre Napoli 2013 "Trasporto Intra Ospedaliero del Paziente Critico: creazione di una Check List di pianificazione" Stefano Elli Terapia Intensiva Generale A.O. San Gerardo,

Dettagli

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali

Dettagli

UDINE 9 OTTOBRE 2014 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA E QUALITA' DELLE CURE. Patient Safety in Italia ed in EU

UDINE 9 OTTOBRE 2014 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA E QUALITA' DELLE CURE. Patient Safety in Italia ed in EU UDINE 9 OTTOBRE 2014 GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA E QUALITA' DELLE CURE Patient Safety in Italia ed in EU Alessandro Ghirardini Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Direttore Ufficio

Dettagli

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione Luisa Paterlini Cinzia Campari Perché parlare di complicanze Perché le complicanze esistono Perché monitoriamo la qualità

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA e della sezione ANMDO Piemonte-VdA FOCUS GROUP SULLE GIORNATE DI SINERGIA TRA LA FARMACIA OSPEDALIERA, LA DIREZIONE

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

gov g erno erno clinic clinic l audit

gov g erno erno clinic clinic l audit Lo stato dell arte delle attività di clinical audit in azienda: luci e ombre Dr Carlo Descovich UOC Governo Clinico Staff Direzione A Practical Handbook for Clinical Audit Clin. Gov. Support Team March

Dettagli

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015 Agenzia sanitaria e sociale regionale Biblioteca Periodici in nel 2015 PERIODICI ITALIANI Adverse drug reaction bullettin (ed. italiana) 1978 Carta e online Ambiente e sicurezza sul lavoro 1995 Carta e

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa Anestesia e Rianimazione

Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa Anestesia e Rianimazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pellizzato Nicola Data di nascita 28/06/1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI ASOLO Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa

Dettagli

Rossella Carletti. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale

Rossella Carletti. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo di residenza Telefono E-mail Rossella Carletti r.carletti@ospfe.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

Informatizzazione delle strutture:

Informatizzazione delle strutture: Informatizzazione delle strutture: 9 anni di esperienza e Rete Oncologica Trentina Enzo Galligioni Oncologia Medica, Trento 1 Assistenza sanitaria in Trentino: Peculiarità organizzative Provincia Autonoma

Dettagli

Audit clinico Lo strumento In ASM PUNTI ESSENZIALI

Audit clinico Lo strumento In ASM PUNTI ESSENZIALI Audit clinico Lo strumento In ASM PUNTI ESSENZIALI Richiesta di attivazione bidirezionale(dalla periferia o dalla direzione strategica) Attività istruttoria preliminare Scelta oculata dei partecipanti

Dettagli

Informazioni per i pazienti e le famiglie

Informazioni per i pazienti e le famiglie Che cos è l MRSA? (What is MRSA? Italian) Reparto Prevenzione e controllo delle infezioni UHN Informazioni per i pazienti e le famiglie Patient Education Improving Health Through Education L MRSA è un

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ACQUAROLO ANNAMARIA VIA SANTELLE 12 BRESCIA Telefono 0303995807 Cell 3471603497 Fax 0303996069

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per

Dettagli

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA Lorenza Zullo Napoli 25 maggio 2013 Qual è il soggetto d interesse del case management? Il beneficiario

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

Reportistica per la medicina generale. Rel. 2.0

Reportistica per la medicina generale. Rel. 2.0 Reportistica per la medicina generale Rel. 2.0 NEWS integrazione del report di spesa e consumi con indicatori di cura: A) politerapie concomitanti; B) terapia del dolore C) interazioni tra coppie di farmaci

Dettagli

19 novembre 2012. Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

19 novembre 2012. Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO 19 novembre 2012 Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO Background 2004 Corso di Laurea Infermieristica Diagnosi Infermieristiche NANDA Necessità di dichiarare il modello teorico assistenziale

Dettagli

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale Il rischio infettivo connesso alla struttura ospedaliera Pietro Caramello Malattie Infettive A Malattie Infettive A,

Dettagli

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri I social media come strumento di promozione della salute Penetrazione di Internet e dei nuovi media

Dettagli

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise Analisi della gestione delle tossicità indotte da RT attraverso un modello di consenso condiviso A. Ciabattoni, R. D Angelillo, S. Arcangeli, A. Corbosiero, V. De Sanctis, G. Mazzarella, M. Carcaterra,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, 25011 CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, 25011 CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, 25011 CALCINATO, BRESCIA, ITALIA Telefono 0309969575 Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

Sostituzioni nell ambito della medicina di base, sostituzione presso USL n. 67 2 75/II nell ambito della medicina dei servizi.

Sostituzioni nell ambito della medicina di base, sostituzione presso USL n. 67 2 75/II nell ambito della medicina dei servizi. Curriculum Vitae Europass Laura Silvia Maria Menicatti Nata a Milano il 31/5/1962 Cittadinanza Italiana Esperienze professionali Sostituzioni nell ambito della medicina di base, sostituzione presso USL

Dettagli

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE IL SISTEMA SANITARIO: un sistema adattativo complesso Un sistema complesso adattativo è un insieme di agenti individuali che hanno libertà di agire in modi non sempre

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

via Roma, 10-87010 Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza ! Curriculum Vitae Mario Viola INFORMAZIONI PERSONALI Mario Viola via Roma, 10-87010 Saracena CS 0981349876! 3496542745 ciriddro@libero.it Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

Via Vittorio Veneto, n. 21 Albignasego (PD) C.A.P. 35020 +39 3409867729 ketty.ottolitri@sanita.padova.it

Via Vittorio Veneto, n. 21 Albignasego (PD) C.A.P. 35020 +39 3409867729 ketty.ottolitri@sanita.padova.it KETTI OTTOLITRI INFORMAZIONI PERSONALI KETTI OTTOLITRI Via Vittorio Veneto, n. 21 Albignasego (PD) C.A.P. 35020 +39 3409867729 ketty.ottolitri@sanita.padova.it Sesso F Data di nascita 31/03/1971 Nazionalità

Dettagli

Qualità e sicurezza ed accreditamento istituzionale e di eccellenza. Riccardo Tartaglia rischio.clinico@regione.toscana.it www.salute.toscana.

Qualità e sicurezza ed accreditamento istituzionale e di eccellenza. Riccardo Tartaglia rischio.clinico@regione.toscana.it www.salute.toscana. Qualità e sicurezza ed accreditamento istituzionale e di eccellenza Riccardo Tartaglia rischio.clinico@regione.toscana.it www.salute.toscana.it Qual è la priorità del top management Garantire l assistenza

Dettagli

Esperienze regionali a confronto: Regione Puglia

Esperienze regionali a confronto: Regione Puglia Le buone pratiche: Sicurezza in sala operatoria esperienze regionali a confronto Matera, Auditorium Madonna delle Grazie, 12 maggio 2012 Esperienze regionali a confronto: Regione Puglia Prof. A. Dell Erba,

Dettagli

Progetto per l informatizzazione e l automazione della gestione dei farmaci in reparto.

Progetto per l informatizzazione e l automazione della gestione dei farmaci in reparto. ULSS n. 5 Ovest Vicentino Progetto per l informatizzazione e l automazione della gestione dei farmaci in reparto. (Progetto segnalato dal Forum PA Sanità 2005) Problematiche cliniche Errori umani in: Prescrizione

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE ATTIVITA DI CLINICAL RISK MANAGEMENT - IV TRIMESTRE

RELAZIONE TRIMESTRALE ATTIVITA DI CLINICAL RISK MANAGEMENT - IV TRIMESTRE RELAZIONE TRIMESTRALE ATTIVITA DI CLINICAL RISK MANAGEMENT - IV TRIMESTRE ott - dic 2013 1 In linea con quanto indicato nel Piano di Previsione delle attività di Clinical Risk Management relative all anno

Dettagli

Internet e social media per la medicina

Internet e social media per la medicina La letteratura scientifica per la qualità dei Servizi Sanitari Internet e social media per la medicina Eugenio Santoro eugenio.santoro@marionegri.it www.twitter.com/eugeniosantoro Laboratorio di Informatica

Dettagli

D = Day-by-Day R = R&D E = Education A = Awareness M = Marketing

D = Day-by-Day R = R&D E = Education A = Awareness M = Marketing Environment and Us Crediamo profondamente nella responsabilità ambientale e vogliamo essere parte attiva per un futuro sostenibile. Grazie a questa filosofia all inizio 2014 - anno del nostro 40 anniversario

Dettagli

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012 M.C. Escher XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012 I TRE SNODI CRUCIALI DI UNA STRATEGIA IPOTIZZATA/ATTUATA

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Luigi Boggio Presidente AssoBiomedicali Roma, 16 aprile 2015 LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Cosa sono le infezioni correlate all assistenza sanitaria

Dettagli

IL BS7799 ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI. Relatore: Ing. Marcello Mistre, CISA marcello.mistre@sistinf.it BS 7799. Sistemi Informativi S.p.A.

IL BS7799 ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI. Relatore: Ing. Marcello Mistre, CISA marcello.mistre@sistinf.it BS 7799. Sistemi Informativi S.p.A. IL BS7799 Relatore: Ing. Marcello Mistre, CISA marcello.mistre@sistinf.it Sistemi Informativi S.p.A. ALCUNI CONCETTI FONDAMENTALI Sistemi Informativi S.p.A. 2 ATTIVITA DELLA SECURITY STUDIO, SVILUPPO ED

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - LABORATORIO ANALISI OO.RR.DI RIVOLI

Dirigente ASL I fascia - LABORATORIO ANALISI OO.RR.DI RIVOLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/10/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio MALANDRINO MAURIZIA DIRIGENTE BIOLOGO ASL TO3 Dirigente ASL I fascia - LABORATORIO

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Ragone Enrico

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Ragone Enrico CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ragone Enrico Data di nascita 05/06/1968 Qualifica Dirigente medico Amministrazione A.O. Ospedale Monaldi Incarico Attuale Dirigente medico U.O.C. Medicina

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Francesco Bevere ESPERIENZE PROFESSIONALI

CURRICULUM VITAE. Francesco Bevere ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE Francesco Bevere ESPERIENZE PROFESSIONALI 5 agosto 2014 in corso Direttore Generale dell Agenzia Nazionale dei servizi sanitari regionali (Agenas). 6 dicembre 2010-4 agosto 2014 - Direttore

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail mariarita.cacciagrano@ausl.pe.it Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO Perché e quando sospettare una ADR e come fare diagnosi Trattazione pratica basata su un caso clinico Aurelio

Dettagli

Edmonton Symptom Assessment System (ESAS)

Edmonton Symptom Assessment System (ESAS) IOSI Cure Palliative I-CURPAL-004 STRUMENTI: Edmonton Symptom Assessment System (ESAS) UNO STRUMENTO DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E CONTINUA DEI SINTOMI SOMMARIO 1) Introduzione 2) Provenienza dell

Dettagli

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA

Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA L organizzazione per il trapianto cardiaco Francesco Musumeci Direttore U.O. Cardiochirurgia e Centro Trapianti Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, ROMA Prima testimonianza di Trapianto d organo:

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore ) 1. L imminenza della morte 2. Le preferenze e le aspettative del paziente 3. La gravità

Dettagli

Che cosa influenza le aspettative dei pazienti?

Che cosa influenza le aspettative dei pazienti? La medicina impossibile Sanità tra realtà e utopia la medicina generale Torino, 13 giugno 2015 GUIDO GIUSTETTO Medico di Medicina Generale Presidente Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri - Torino Che

Dettagli

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari VI Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA)NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA Roma 16 novembre 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ADI PER PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 0696-23-2015

Informazione Regolamentata n. 0696-23-2015 Informazione Regolamentata n. 0696-23-2015 Data/Ora Ricezione 07 Marzo 2015 02:06:49 MTA Societa' : CTI BIOPHARMA Identificativo Informazione Regolamentata : 54006 Nome utilizzatore : CELLN01 - Villa Tipologia

Dettagli

Lo sviluppo del Risk Management in Regione Piemonte

Lo sviluppo del Risk Management in Regione Piemonte La Cultura della Sicurezza in sala Operatoria Fondazione A.Pinna Pintor 22 Novembre 2008 Lo sviluppo del Risk Management in Regione Piemonte Marco Rapellino Coordinatore Scientifico Gruppo Rischio Clinico

Dettagli

Heart Team: Inter-Agiamo

Heart Team: Inter-Agiamo Heart Team: Inter-Agiamo Stefano Milletich (inf. spec. Anestesia) Mariela Vanini (strumentista TSO) Mario Ferrara (cardiotecnico) Chiara Lucchesi (inf. Cardiologia interventistica) Nurse MTE 2014, Palazzo

Dettagli

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera.

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera. IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera. Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 26-27 settembre 2014 Relatore Dr Alessandro Morettini Le riammissioni in Medicina Interna

Dettagli

Dati e Informazioni. Danilo Orlandini 7-maggio-2011

Dati e Informazioni. Danilo Orlandini 7-maggio-2011 Dati e Informazioni Danilo Orlandini 7-maggio-2011 Autoreferenza Autoda sé stesso Referenza Informazione relativa alle capacità professionali di una persona rilasciata da chi ha avuto in passato rapporti

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ROBERTA CARTA Indirizzo(i) VIA BOLDRINI N 1 Cap. 36016 Città Thiene Prov. VICENZA Telefono(i) 0445-571061 Cellulare

Dettagli

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi CNT Centro Nazionale Trapianti ISS 5 giugno 2012 Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi Francesco Procaccio ISS-CNT - Roma Neuro ICU University City Hospital - Verona CNT Centro

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scarzello Giovanni Telefono 0498212960 Fax 0498212958 E-mail Nazionalità giovanni.scarzello@ioveneto.it g.scarzello@unipd.it Italiana

Dettagli

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica Le reti assistenziali e il case management per favorire la continuità di cura Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica Pietro Andreone Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Dettagli

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE Pietro Vecchiarelli U.O.C. Rianimazione Ospedale Belcolle- AUSL Viterbo Viterbo 1 La Malnutrizione ha un impatto

Dettagli

Il cittadino come chiave di lettura dell appropriatezza. Dott. Michele Tancredi LOIUDICE

Il cittadino come chiave di lettura dell appropriatezza. Dott. Michele Tancredi LOIUDICE Azienda ASL ROMA D Il cittadino come chiave di lettura dell appropriatezza Dott. Michele Tancredi LOIUDICE Responsabile dell U.O. Gestione della qualità e Pianificazione strategica ASL RMD Punti di vista

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014. Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma Diagnosi e Terapia delle Aritmie Cardiache: Ablazione transcatetere endoepicardica di Tachicardia Ventricolare in paziente con Malattia di Anderson-Fabry Martedì dell Ordine 15 Aprile 2014 Laboratorio

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

L.E.Pacifici MD PhD Croce Rossa Italiana

L.E.Pacifici MD PhD Croce Rossa Italiana L.E.Pacifici MD PhD Croce Rossa Italiana Il diritto alla salute dei rifugiati trova il suo fondamento nella Convenzione di Ginevra del 1951, nella parte relativa allo status di rifugiato: Gli Stati Contraenti

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

Dirigente Farmacista Ospedaliero. Staff - Struttura Complessa di Farmacia Ospedaliera

Dirigente Farmacista Ospedaliero. Staff - Struttura Complessa di Farmacia Ospedaliera INFORMAZIONI PERSONALI Nome Battistutta Claudia Data di nascita 23/06/1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Farmacista Ospedaliero AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY DEL SITO WEB THERMOPLAY TEAM

INFORMATIVA SULLA PRIVACY DEL SITO WEB THERMOPLAY TEAM INFORMATIVA SULLA PRIVACY DEL SITO WEB THERMOPLAY TEAM La vostra privacy è importante per THERMOPLAY TEAM. Questa informativa sulla privacy fornisce informazioni sui dati personali che THERMOPLAY TEAM

Dettagli

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale CONVEGNO INTERNAZIONALE ACCREDITAMENTO, PROGRAMMI DI VALUTAZIONE ESTERNA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Roma, 7-8 marzo 2011 Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Dettagli

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale Standard generali della qualità dei servizi Attività assistenziale Fattori di Qualità Elementi misurabili Specificità Indicatore Valore Atteso Fonte Adeguatezza della segnaletica /no Accessibilità fisica,

Dettagli

37 CONGRESSO NAZIONALE ANMDO LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA: QUALI FUTURI POSSIBILI. Dr. Leonardo la Pietra. Bologna, 10 giugno 2011

37 CONGRESSO NAZIONALE ANMDO LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA: QUALI FUTURI POSSIBILI. Dr. Leonardo la Pietra. Bologna, 10 giugno 2011 37 CONGRESSO NAZIONALE ANMDO LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA: QUALI FUTURI POSSIBILI Dr. Leonardo la Pietra Bologna, 10 giugno 2011 Associazione Italiana Documentazione Sanitaria www.aidosimera.it Healthcare

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli

Dettagli

E. O. Ospedali Galliera - Genova

E. O. Ospedali Galliera - Genova E. O. Ospedali Galliera - Genova Il sistema qualità e l integrazione l tra i servizi sanitari Analisi di un modello di intervento Massimo Lombardo Forum P.A., Roma 9 maggio 2006 Contenuto della presentazione

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze. Dorella Donati - Infermiere Coordinatore - RTI SMN

Azienda Sanitaria Firenze. Dorella Donati - Infermiere Coordinatore - RTI SMN Azienda Sanitaria Firenze Dorella Donati - Infermiere Coordinatore - RTI SMN Percorso Sepsi 2011 aumentare il livello di attenzione 2012 - Giornata Mondiale per la Prevenzione della Sepsi Attivazione di

Dettagli