RELAZIONE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 7 " LICEO MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE COREUTICA" PROF.SSA LAURA MIRAGLIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016



Documenti analoghi
RELAZIONE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 7 " LICEO MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE COREUTICA" PROF.SSA LAURA MIRAGLIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Via Makallè 18 Reggio Emilia Tel. 0522/ LICEO COREUTICO MATILDE DI CANOSSA Reggio Emilia

CORSO A INDIRIZZO "COREUTICO. Anno scolastico 2012/2013. La crescita e il successo formativo di ciascuno. sono il fine della nostra Scuola

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Liceo Statale Alfano I Salerno. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ (anno scolastico 2015/2016) Premessa

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

LICEO COREUTICO. La CULTURA della DANZA. Consulente Artistico PETRA CONTI Prima Ballerina Internazionale Unico Liceo Coreutico Statale nel Veneto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA

CFISCUOLA.IT

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Legge n.107/2015 Guida operativa del 8/10/ 2015

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA

CALENDARIO ACCADEMICO 2019/20

LICEI. 1. Liceo artistico 2. Liceo classico 3. Liceo linguistico 4. Liceo musicale e coreutico 5. Liceo scientifico. 6. Liceo delle scienze umane

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

ESPERIENZA LAVORATIVA PRESSO IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO LICEO MUSICALE

Progetto di dettaglio

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

CONSERVATORIO DI MUSICA Giuseppe Verdi di MILANO

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Regolamento del Corso ad Indirizzo Musicale Anno scolastico 2018/2019

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

Scuola Secondaria Statale di 1 Grado M. Zippilli

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA LE COMPETENZE IN ITALIANO, MATEMATCA, INGLESE:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

CONVENZIONE TRA IL LICEO MUSICALE DANTE ED IL CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI

Sviluppare alleanze formative. Antonia Liuzzo MIUR - DG Ordinamenti scolastici Marsala, 24 e 25 Febbraio 2016

arco temporale dell A.A. dal 2 Novembre 2015 al 31 Ottobre 2016

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA COLLEGIALI (P.A.A.)

ATTIVITA DESCRIZIONE CONTATTI/MODALITA DI PRENOTAZIONE PERIODO. Incontri presso la scuola secondaria di 1 grado

PROGRAMMAZIONE FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

Liceo Caterina Percoto

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

AREA 1 GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AL LICEO COREUTICO

L offerta formativa. IPSAR Petronio Piano Offerta Formativa 2013/2014 Presentazione del Pof pag 1 di 7 a cura della funzione strumentale area 1

Ministero dell Università e della Ricerca

LICEO COREUTICO Quadro orario generale

MIURA00DGOS/ 7554 Roma,

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

BANDO RISORSE UMANE Codice progetto: C.5 - FSE 04 - POR CALABRIA

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

MODELLO DI RICHIESTA PER LE GRADUATORIE DELLE MATERIE DI INDIRIZZO DEI LICEI COREUTICI PER GLI AA.SS. 2012/2013 e 2013/2014

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. MAZZINI

Oggetto: calendario attività di continuità e scuole aperte e iscrizioni a.s. 2014/2015.

FACT SHEET A.S. 2016/2017 5) Offerta formativa scuola secondaria di II grado. 5.A Approfondimento scelta degli studenti in relazione agli indirizzi

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Il liceo che ti mette al centro

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017

Palermo dal 28 al 31 maggio Premiazione: Concerto-Premio giovedì, 31 maggio 2018 ore 17:30

LICEO CLASSICO STATALE "VITTORIO EMANUELE II" P A L E R M O

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

PROGETTO ORIENTAMENTO

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

1 Istituto Comprensivo Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 Grado ad indirizzo musicale G. M. COLUMBA - Sortino (SR)

MIUR. I nuovi. Licei

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Chimica e Materiali - Biotecnologie Ambientali - Informatica - Produzioni e Trasformazioni

REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca IL DIRETTORE

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

DECRETA. Art. 1 Oggetto e finalità

DANZA - ART. 8 D.M. 8 novembre 2007 COMPAGNIE DI DANZA VALUTAZIONE QUALITATIVA - ART. 5 D.M. 8/11/2007

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE EMANA

Tratto dal Documento di lavoro della Commissione Europea(Bruxelles 11/07/2007)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STENIO

Alternanza scuola lavoro. Percorso di formazione e ricerca-azione per i Referenti di Istituto per l alternanza scuola lavoro

Conservatorio di musica L.Refice Frosinone Anno Accademico

PROCEDURA DI ATTIVAZIONE NUOVI LICEI COREUTICI

Prot. N. 815 C/14 8/2/2019

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

NUOVO METODO DI BODY PERCUSSION DI MARIA GRAZIA ARMALEO LA MUSICA DEL CORPO

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale. Istituto Superiore di Studi Musicali

PROGETTO ORIENTAMENTO

INTEGRAZIONE BANDO Concorso-Rassegna Musicale Nazionale Carlo Cicala III edizione

Transcript:

RELAZIONE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 7 " LICEO MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE COREUTICA" PROF.SSA LAURA MIRAGLIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Dal precedente anno scolastico 2014/15, con l attivazione della Sezione Coreutica, secondo la normativa ministeriale art. 3-9 D.P.R. n. 89/2010, il Nostro Istituto è uno tra i pochi in Italia ad avere i due indirizzi artistici, Musicale e Coreutico, collocandosi in tal modo come punto di riferimento nella Sicilia e nell Italia meridionale. L indirizzo Coreutico è un Liceo di formazione artistica e professionale che sviluppa e perfeziona il linguaggio espressivo - corporeo, attraverso la Danza e si colloca quindi a completamento del già esistente Liceo Musicale. La creazione del Liceo Coreutico, oltre ad accrescere l offerta formativa del nostro Istituto, crea preziose opportunità lavorative e risorse di formazione e di sperimentazione artistica che rivalutano, non solo l ambito territoriale scolastico, ma Palermo, in una dimensione di respiro europeo. Attualmente conta un numero di 86 alunni, distribuiti in quattro classi, due prime e due seconde, le quali svolgono le lezioni di Danza Classica e Contemporanea nelle due Sale Danza del Teatro Politeama. L ubicazione di questo spazio, in pieno centro storico, vicino alla sede del nostro Istituto, è strategica e di facile raggiungimento per gli alunni del Coreutico. La scuola si è già attivata lo scorso anno, e sta continuando a portare avanti, la ricerca di spazi idonei a contenere le classi e le sale danza, che considerando la naturale crescita delle classi che andranno a regime, dovranno essere almeno otto. Nel secondo anno di vita del Liceo coreutico, con la preziosa collaborazione della Referente del Liceo Coreutico, la prof.ssa Nunzia Imborgia e dei colleghi delle discipline ad indirizzo coreutico sono state svolte le seguenti azioni: 1. Programmare le iniziative necessarie per il raggiungimento degli obiettivi e delle finalità del percorso formativo; 2. Attività di accoglienza, orientamento e promozione del Liceo coreutico: contatti con il territorio (scuole medie inferiori e scuole di danza) e stage orientativi; 3. Prove di selezione e attività di coordinamento tra il personale dell Accademia Nazionale di Danza, insegnanti di danza, segreteria alunni, segreteria amministrativa; 4. Contatti con esterno: Ricerca di locali e spazi adeguati;

5. Coordinamento spettacoli con il Teatro Massimo e il Teatro Politeama; 6. Coordinamento spettacolo di fine anno con il Coro Polifonico e l Orchestra del Liceo Regina Margherita; 7. Partecipazioni a manifestazioni artistiche e culturali organizzate a Palermo e a Mazara del Vallo; 8. Promozione culturale e partecipazione a spettacoli artistici- musicali; 9. Ambito didattico: competenze in uscita del biennio, secondo parametri dell AND; 10. Viaggio didattico; 11. Stage. Dettaglio delle azioni svolte 1) Programmazione del POF, del PTOF ed elaborazione della certificazione delle competenze del primo biennio in collaborazione con l A.N.D. di Roma. 2) Durante l anno scolastico sono state avviate le iniziative rivolte al rilancio ed alla qualificazione del Liceo Coreutico. Ai fini della promozione del Liceo Coreutico, oltre agli Open Day organizzati dalla scuola e ad un attività di orientamento capillare svolta presso molte scuole medie in collaborazione con la prof.ssa Antonella Neri (Funzione strumentale per l orientamento del suddetto Istituto, sono stati previsti degli stage orientativi per dare la possibilità agli allievi interessati delle scuole medie di entrare in contatto con gli alunni e i docenti dell indirizzo coreutico. 3) E stato realizzato il regolamento che disciplina la prova di ammissione al primo anno. Per quanto riguarda l esito dell attività di orientamento, la risposta anche quest anno ha corrisposto alle aspettative, infatti dopo le prove di selezione, tenutesi il 16 marzo u.s., abbiamo formato due prime classi (47 ammessi), con un grande impegno per il personale della segreteria e i docenti esperti di danza a causa dell elevato numero di partecipanti (56 iscritti). 4) Considerando che il Liceo coreutico è destinato a crescere fino a quando, andando a regime, sarà formato da dieci classi, persiste l urgenza di trovare spazi idonei allo svolgimento dei laboratori di danza. Attualmente abbiamo a disposizione due Sala Danza del Teatro Politeama, in seguito ad accordi siglati da una Convenzione, la prima con il Direttore amministrativo della FOSS, (Dott. Provenza) che ci ha consentito di svolgere le attività di Laboratorio coreutico e Tecnica della danza classica e contemporanea. L ubicazione di

questi spazi, in pieno centro storico,vicino alla sede del nostro istituto, è strategica e di facile raggiungimento per gli alunni del Coreutico. Sarebbe auspicabile trovare una sede adibita allo svolgimento delle attività coreutiche e teoriche, per evitare i ripetuti spostamenti delle classi dalla sede Guzzetta, al Teatro Politeama, che rendono più faticoso il lavoro didattico in classe, poiché per recuperare il tempo impiegato per raggiungere la sede del Teatro Politeama, si ritarda di un ora l uscita da scuola. 5) In raccordo con la Referente del Liceo coreutico Nunzia Imborgia, gli altri docenti di danza e musica e i referenti del liceo musicale è stata avviata una collaborazione con il Teatro Massimo per la realizzazione del Seminario/Spettacolo Let s Reich, Let s Dance al quale hanno partecipato gli studenti di tutte le classi del Liceo Coreutico nelle seguenti date: 20/21 Novembre 2015 (seminario), 22 Novembre 2015 (prova generale), 23 novembre 2015 (spettacolo presso il Teatro Massimo di Palermo). E stata avviata inoltre un altra collaborazione con Il teatro Politeama che ha visto protagonisti alcuni allievi delle prime classi del Liceo coreutico nella realizzazione di una Fiaba per voce recitante e orchestra da camera ( Cenerentola Azzurro & Friends ), con il Coro di voci bianche e l Orchestra Sinfonica Siciliana del Teatro Politeama (Musica di Giovanni Sollima, Testo di Dario Oliveri, Direttore d Orchestra: Riccardo Scilipoti, Coreografie di Dominique Cavallaro, Laura Miraglia e Giancarlo Stiscia, Regia di Silvia Alù). La suddetta rappresentazione didattica, organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, ha avuto luogo presso il Teatro Politeama secondo il seguente calendario: 30 marzo 2016 (prova generale); 31 marzo 2016 e 3,6,7,13,14, aprile 2016. 6) E stato infine delineato il programma e le attività dello spettacolo di fine anno che il 19 maggio u.s. ha visto esibire al Teatro Politeama Coro, Orchestra e Corpo di Ballo (formato dagli allievi delle seconde classi) in un esperienza di grande successo collaborativo, didattico e artistico. 7) Durante il corso dell anno scolastico il liceo Coreutico è stato invitato a partecipare ai seguenti eventi artistici e culturali Concerto di Auguri Amici della Musica a Mazara del Vallo, con l Orchestra Filarmonica e il Coro Polifonico Regina Margherita di Palermo tenutosi al Cine Teatro di Rivoli, il 23 dicembre 2015 ;

Educarnival, tenutasi presso Piazza Verdi, il 7 febbraio 2016. In occasione della manifestazione gli allievi del Liceo Coreutico hanno ricevuto un premio per la migliore esibizione di gruppo; PALERMOSCIENZA Esperienza insegna, tenutasi presso l Università degli studi di Palermo il 26-27 febbraio; MusicArte 2016 - School Festival, tenutasi presso il Teatro Biondo di Palermo, il 21 maggio 2016. In occasione della manifestazione gli allievi hanno ricevuto tre premi: premio città di Palermo, primo premio categoria Istituti Superiori Licei Coreutici e primo premio assoluto di tutta la rassegna. 8) Si è avuto cura di promuovere e suscitare negli allievi l interesse per svariate attività culturali e spettacoli relativi al mondo del balletto e della danza contemporanea, si riportano di seguito i balletti che sono stati visti: Spettacolo della Martha Graham Dance Company presso il Teatro Massimo di PA Le quattro Stagioni tenutosi presso il Teatro Massimo di PA 9) Organizzazione del viaggio didattico all AND di Roma per le prime classi 10) Per garantire la padronanza delle tecniche della danza classica e contemporanea, attraverso l acquisizione di diversi linguaggi espressivi, sono stati organizzati i seguenti stage: Stage con Joseph Fontano (danza Contemporanea - 9 Gennaio 2016) Stage con Michele Oliva (danza Contemporanea - 12 febbraio 2016) Stage Accostamento pratico alla danza di carattere con Ioulia Sofina (21, 22 e 23 marzo 2016) Si riportano di seguito le Indicazioni Nazionali sui compiti della funzione strumentale relativa al Liceo coreutico. Il compito della funzione strumentale area 7 farà quindi riferimento all art. 7 del DPR n. 89 del 15.03.2010, nel programma di riforma dei licei, in cui il percorso del liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all'apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli

aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Finalità: a) garantire il regolare ed efficace funzionamento della Sezione Coreutica del Liceo musicale e coreutico; b) determinare e pianificare le azioni e le iniziative necessarie; c) delineare e strutturare, nel rispetto delle competenze esclusive degli organi collegiali, dell istituzione scolastica, l impianto organizzativo generale dell indirizzo di studi liceale, con particolare riferimento a condizioni e soluzioni operative, fasi tecniche del percorso formativo (prove di ammissione, scheda tecnica di ammissione, disciplina dei crediti,modalità spaziotemporali della relazione didattica, impiego di risorse strumentali e dotazioni, ottimizzazione delle risorse professionali); c)reclutare il personale docente da assegnare alle discipline coreutiche (insegnanti di danza classica e contemporanea; storia della danza; storia della musica) e pianisti accompagnatori. e) assicurare e coordinare i costanti rapporti con l Accademia Nazionale di Danza nelle diverse fasi di selezione, monitoraggio e valutazione; f) impostare un programma di progressivo raccordo e coordinamento fra le realtà che sul territorio si occupano a vario titolo di danza, orientato alla più efficace promozione della formazione e della cultura della danza; g) certificare le competenze acquisite dagli studenti in riferimento alle indicazioni nazionali e ai criteri stabiliti dall AND; e) in collaborazione con l AND realizzare innanzi tutto in una funzione orientativa sulle modalità di impiego, nella definizione del curricolo del Liceo musicale, delle forme di autonomia e flessibilità previste dal DPR n. 89 del 15.03.2010, art. 10; f) svolgere un raccordo didattico e orientativo con i Dipartimenti,con gli insegnanti di Discipline coreutiche, con i Consigli di Classe, con l AND, sull articolazione dei programmi delle discipline coreutiche; g) certificare le competenze acquisite dagli studenti nelle discipline coreutiche con particolare riferimento alle competenze in uscita al termine del liceo che vanno correlate con le competenze in entrata del corso Triennale delle istituzioni AFAM;

h) rendere noti i criteri per la definizione dei crediti / debiti formativi nell ambito delle discipline coreutiche in accordo con l AND; i) definire i criteri di monitoraggio del percorso formativo in accordo con l AND; l)collaborare didatticamente con l AND per definire le prove e i rispettivi criteri di valutazione relativamente ai prossimi esami di stato. Settori d'intervento a) Ambito organizzativo,didattico,artistico del Liceo coreutico. b) Collaborazione e raccordo con l AND. c) Accoglienza degli alunni. d) Produzione di brochure - locandine. e) Cura della documentazione-video degli spettacoli. f) Cura della documentazione bibliografica. g) Attivita di tutoraggio alunni-docenti. h) Collaborazione con il territorio. i) Spettacoli ed iniziative culturali. j) Collaborazione con attività del Liceo musicale. Si utilizzeranno le seguenti metodologie: Creare rapporti sinergici con le altre funzioni strumentali e con i referenti delle Commissioni operanti all'interno della Scuola, nel fermo convincimento che la collaborazione è motivo di accrescimento culturale e professionale; organizzare il lavoro tenendo conto dei destinatari, dei tempi di realizzazione e della fattibilità delle iniziative; accogliere eventuali proposte dei colleghi relative a progetti interdisciplinari che li vedano direttamente coinvolti nella realizzazione; dare adeguata diffusione e pubblicità alle iniziative da intraprendere al fine di porre in condizione tutti gli alunni e/o i docenti di partecipare alle diverse attività. Conclusioni

In generale è stato un anno molto impegnativo e positivo poiché è stato possibile perseguire le iniziative rivolte al rilancio ed alla qualificazione del Liceo Coreutico. pertanto, a conclusione di questa relazione sento vivo il piacere di esprimere un ringraziamento particolare al D.S. Pia Blandano, alla coordinatrice di classe e Referente del Liceo Coreutico Nunzia Imborgia, ai colleghi delle discipline coreutiche (G. Stiscia, D. Cavallaro, V. Casesa, A. Maniaci, B. Vaccaro), ai docenti dei consigli di classe delle due sezioni del Liceo Coreutico Regina Margherita, alla docente referente dell A.N.D Giuseppina Ercolani, ai Professori del Liceo Musicale ( F. Di Peri, G. Vaglica, S. Scinali, R. Pizzitola) ed alla Consigliera Comunale Federica Aluzzo, per l abnegazione profusa per assicurare una costante azione ed un elevata qualità dell offerta formativa del Liceo Coreutico di Palermo. Palermo, 12 giugno 2016 Prof.ssa Laura Miraglia