COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Documenti analoghi
A SUD ECOLOGIA E COOPERAZIONE ONLUS

GAL ELIMOS SOCIETA' CONSORTILE A R.L.

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

MANHANDWORK SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. VIA AOSTA 8 TORINO Codice Fiscale Numero Rea TO P.I.

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2012

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

CESMEO. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2012 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in CORSO UMBERTO I NAPOLI (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2010

COLLEGIO REGIONALE VENETO GUIDE ALPINE

FONDAZIONE SOLIDARIETA' 2008 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

SOC. AZ. COOP. CASE ALLOGGIO A R.L. Bilancio al 31/12/2012

MAG ROMA SOCIETA' COOPERATIVA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2005 Redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

SOC. AZ. COOP. CASE ALLOGGIO A R.L. Bilancio al 31/12/2013

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2012 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

BILANCIO AL

Biennale Arti e Scienze del Mediterraneo

FONDAZIONE SOLIDARIETA' 2008

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI ROMA E PROVINCIA

STATIC CENTRO CHIROTERAPEUTICO DI VERONA S.R.L.

FONDAZIONE TAORMINA ARTE SICILIA

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

BILANCIO AL

AUTOSTRADA ALBENGA GARESSIO CEVA S.P.A.

BILANCIO AL

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

Bilancio al 31/12/2017

Sede in Roma, Viale di Villa Grazioli, 1 C.F P.IVA ********* BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

ZERRA SPA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2008

Ragioneria Generale ed Applicata

CENTRO MEDICO DI FISIOTERAPIA S.R.L.

redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

Nota integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2017

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

* * * Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

AMBIENTE E TECNOLOGIA SRL

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA

COMITATO TAORMINA ARTE

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

Banca di Credito Cooperativo di Roma NOTA INTEGRATIVA

Assiteca S.r.l. Società a socio unico

Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2007

FONDAZIONE SOLIDARIETA' 2008 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

Bilancio al 31/12/2018

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2015 ATTIVO 31/12/ /12/2014

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

BILANCIO D ESERCIZIO 2018

Bilancio d Esercizio 2017

Il bilancio in forma ordinaria

TATAMI SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE * * *

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2017

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1

Associazione ONLUS Comitato Addiopizzo

VEASYT S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2014 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis C.C.

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

BILANCIO AL

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA

FONDAZIONE GUALTIERO SARTI. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2007 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

AZIENDA STRADE LAZIO ASTRAL S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CITTA' UNICA SRL. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2015. redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

S.R.R. TRAPANI PROVINCIA SUD. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

Totale immobilizzazioni (B);

ATI SAN GIUSEPPE SANT'ANDREA

FONDAZIONE TEDA PER L'AUTISMO ONLUS. Sede in TORINO - Via XX Settembre n. 54. Codice Fiscale ***** *************** *****

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n.

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

ATTIVITA' 31/12/ /12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

ASSOCIAZIONE NON LUCRATIVA ANGELMAN ONLUS BILANCIO AL 31/12/2016

MOLINARI S.p.A. Bilancio provvisorio al 30/06/2018. Strada Antolini, Collecchio (PR) Capitale sociale

Stato patrimoniale 28-feb feb-16

LANGHE MONFERRATO E ROERO - SOC. CONSORT

FONDAZIONE LUIGI PISERI. Bilancio al 31/12/2008

MEDRA S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Transcript:

COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Sede in BOLOGNA VIA DELLA BEVERARA 123 Codice fiscale 80064010376 Partita IVA 03132661202 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis C.C. STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Egregi Collegiati, come noto il nostro Collegio, qualificabile giuridicamente come ente pubblico non economico, non avrebbe un obbligo legale di redazione del bilancio secondo le regole previste per le imprese ma, nonostante ciò, da anni il rendiconto viene redatto secondo il principio della competenza economica e predisposto utilizzando le disposizioni dettate dal Codice Civile per i bilanci delle società di capitali. Per tali motivi gli schemi di bilancio utilizzati ed i riferimenti contenuti nel presente documento richiamano gli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile. Riteniamo che questa scelta rappresenti il modo migliore per fornirvi un quadro approfondito della situazione patrimoniale, economica e finanziaria del nostro Collegio. Ciò detto il Bilancio dell'esercizio chiuso al 31/12/2013, composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota integrativa, corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute ed è stato redatto in ossequio alle disposizioni previste agli artt. 2423 e 2423-bis del Codice Civile, nonché ai principi contabili ed alle raccomandazioni fornite dagli organismi contabili competenti (O.I.C., C.N.D.C.E.C.). La sua struttura è conforme a quella delineata dal Codice Civile agli artt. 2424 e 2425, in base alle premesse poste dall'art. 2423-ter, mentre la Nota integrativa, che costituisce parte integrante del Bilancio di esercizio, è conforme al contenuto previsto dagli artt. 2427, 2427-bis e a tutte le altre disposizioni che fanno riferimento ad essa. Ai sensi dell art. 2423 viene riportata per ogni voce l importo della voce corrispondente dell esercizio precedente. Ricorrendo i presupposti di cui all'art. 2435-bis, c.1, del Codice Civile, il Bilancio del presente esercizio è stato redatto in forma abbreviata in conformità alle disposizioni dettate dal predetto articolo. Conseguentemente, nella presente Nota integrativa si omettono le indicazioni previste dal n.10 dell'art. 2426 e dai numeri 2), 3), 7), 9), 10), 12), 13), 14), 15), 16) e 17) dell'art. 2427, nonché dal n. 1) del c.1 dell'art. 2427-bis del Codice Civile, ove non volontariamente indicate nel prosieguo del presente documento. Inoltre Nota integrativa Pagina 1 di 12

la presente Nota integrativa riporta le informazioni richieste dai numeri 3) e 4) dell'art. 2428 c.c. e pertanto non si è provveduto a redigere la Relazione sulla gestione di cui all art. 2428 del Codice Civile, come previsto dall'art. 2435-bis, c.7 del Codice Civile. L'intero documento, nelle parti di cui si compone, è stato redatto in modo da dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria del Collegio, nonché del risultato economico dell'esercizio, fornendo, ove necessario, informazioni aggiuntive complementari a tale scopo. PRINCIPI CONTABILI E CRITERI DI VALUTAZIONE PRINCIPI CONTABILI Conformemente al disposto dell art. 2423-bis del Codice Civile, nella redazione del Bilancio sono stati osservati i seguenti principi: la valutazione delle singole voci è stata fatta ispirandosi a principi di prudenza e nella prospettiva della continuazione dell attività, nonché tenendo conto della funzione economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato; sono stati indicati esclusivamente gli utili effettivamente realizzati nell esercizio; sono stati indicati i proventi e gli oneri di competenza dell esercizio, indipendentemente dalla loro manifestazione numeraria; si è tenuto conto dei rischi e delle perdite di competenza dell esercizio, anche se conosciuti dopo la sua chiusura; gli elementi eterogenei inclusi nelle varie voci di Bilancio sono stati valutati distintamente. I criteri di valutazione previsti dall'art. 2426 del Codice Civile sono stati mantenuti inalterati rispetto a quelli adottati nell'esercizio precedente. Il Bilancio di esercizio, come la presente Nota integrativa, sono stati redatti in unità di Euro. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Nella redazione del presente Bilancio sono stati applicati i criteri di valutazione previsti dall art. 2426 del Codice Civile. In particolare: Immobilizzazioni immateriali Non sono presenti tali voci in Bilancio. Immobilizzazioni materiali Nota integrativa Pagina 2 di 12

Le immobilizzazioni materiali sono state iscritte in Bilancio al costo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori, nonché dei costi di diretta imputazione. Non vi sono state variazioni delle aliquote di ammortamento rispetto al precedente esercizio. I relativi importi sono esposti al lordo ed al netto delle quote di ammortamento, calcolate sistematicamente con riferimento alle aliquote di seguito indicate, in relazione alla loro residua possibilità di utilizzazione prendendo in considerazione l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti. Aliquote applicate Mobili e arredi 10% Macchine di ufficio elettroniche 20% Non sono state eseguite rivalutazioni. Nel corso del 2013 non state acquistate macchine elettroniche ufficio per 2.586. Immobilizzazioni finanziarie Non sono presenti tali voci in Bilancio. Rimanenze, titoli ed attività finanziarie non immobilizzate Non sono presenti titoli ed attività finanziarie non immobilizzate. Sono solo presenti rimanenze che sono state iscritte al minore tra il costo d'acquisto, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, e il presumibile valore di realizzo, desumibile dall'andamento del mercato. Nello specifico sono costituite da rimanenze per timbri e servizi postali prepagati da utilizzare. Crediti I crediti sono stati iscritti secondo il presumibile valore di realizzo. Esso è stato determinato rettificando il valore nominale dei crediti con singoli appositi fondi svalutazione, che vengono creati accantonando annualmente un importo corrispondente al rischio di inesigibilità dei crediti rappresentati in bilancio. I crediti comprendono le fatture emesse e quelle ancora da emettere, ma riferite a prestazioni di competenza dell'esercizio in esame. Disponibilità liquide Nella voce trovano allocazione le disponibilità liquide di cassa e le giacenze monetarie risultanti dai conti intrattenuti dalla società con enti creditizi, tutti espressi al loro valore nominale. Ratei e risconti I ratei e risconti sono stati determinati secondo il principio della competenza temporale. Fondi per rischi e oneri Nota integrativa Pagina 3 di 12

I fondi sono stati stanziati per coprire perdite o passività di natura determinata, di esistenza certa o probabile, delle quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio non sono determinabili l'ammontare o la data di sopravvenienza. Nella valutazione di tali fondi sono stati rispettati i criteri generali di prudenza e competenza. Nello specifico trattasi di fondo costituito in esercizi precedenti per ripristino e/o manutenzione locali condotti in affitto. TFR L'organico è costituito da soli collaboratori coordinati a progetto, pertanto non è presente alcun Trattamento di fine rapporto in Bilancio. Debiti I debiti sono espressi al loro valore nominale e includono, ove applicabili, gli interessi maturati ed esigibili alla data di chiusura dell'esercizio. Garanzie, impegni, beni di terzi e rischi Non sono presenti tali voci in Bilancio. Contabilizzazione dei ricavi e dei costi I ricavi e i proventi sono iscritti al netto di resi. In particolare: i ricavi per prestazioni di servizi sono riconosciuti sulla base dell'avvenuta prestazione e in accordo con i sottostanti contratti; i ricavi per vendita di beni sono rilevati al momento del trasferimento della proprietà, che normalmente coincide con la consegna o la spedizione del bene; i costi sono contabilizzati con il principio della competenza; i proventi e gli oneri di natura finanziaria vengono rilevati in base al principio della competenza temporale. Imposte sul Reddito Le imposte sul reddito dell'esercizio sono stanziate in applicazione del principio di competenza, e sono determinate in applicazione delle norme di legge vigenti e sulla base della stima del reddito imponibile; nello Stato Patrimoniale il debito è rilevato alla voce "Debiti tributari" e il credito alla voce Crediti tributari. Non si segnala l iscrizione per imposte anticipate e/o differite. INFORMAZIONI SULLE VOCI DI BILANCIO Nota integrativa Pagina 4 di 12

Di seguito viene fornita un'analisi delle voci di Bilancio, nel rispetto del contenuto previsto dall'art. 2427 del Codice Civile. STATO PATRIMONIALE ATTIVO Immobilizzazioni BII) Immobilizzazioni materiali La composizione delle immobilizzazioni materiali e le variazioni intervenute nel corso dell'esercizio sono evidenziate nel seguente prospetto. Voce di bilancio Saldo Saldo Incrementi Decrementi iniziale finale Altri beni 1.622 2.862 - Mobili e arredi 36 36 - Macchine di ufficio elettroniche 1.586 2.586 1.310 2.862 Totali 1.622 2.586 1.346 2.862 Le immobilizzazioni materiali, al netto del fondo ammortamento, risultano pari ad Euro 2.862 (Euro 1.622 alla fine dell'esercizio precedente). Sono costituite dalle macchine di ufficio elettroniche (valore residuo 2.862). Tutti gli altri beni cespiti sono stati completamente ammortizzati. Il prospetto che segue mette in evidenza le componenti che hanno concorso alla determinazione del valore netto contabile di Bilancio (art. 2427, punto 2 del Codice Civile). Terreni e Impianti e Attrezzature industriali Altri fabbricati macchinari e commerciali beni Costo storico 48.384 87.524 Fondo ammortamento iniziale 48.384 85.902 Saldo a inizio esercizio 1.622 Acquisizioni dell'esercizio 2.586 Ammortamenti dell'esercizio 1.346 Saldo finale 2.862 Immobilizz. in corso e acconti C) Attivo circolante CI) Rimanenze Ai sensi dell'art. 2427, punto 4 del Codice Civile si riporta di seguito il dettaglio relativo alla composizione della voce in esame. precedente corrente Rimanenze finali 264 308 44 Totali 264 308 44 CII) Crediti Nota integrativa Pagina 5 di 12

Di seguito viene evidenziata la composizione e la variazione dei crediti presenti nell'attivo circolante (art. 2427, punto 4 del Codice Civile). precedente corrente Verso clienti 20.355 25.105 4.750 Crediti tributari 1.674 2.646 972 Verso altri 32.645 32.259-386 Totali 54.674 60.010 5.336 Il saldo è così suddiviso secondo le scadenze (art. 2427, punto 6 del Codice Civile): Entro 12 mesi Oltre 12 mesi ed entro 5 anni Oltre 5 anni Totale Verso clienti 25.105 25.105 Verso imprese controllate Verso imprese collegate Verso controllanti Crediti tributari 2.646 2.646 Imposte anticipate Verso altri 32.259 32.259 Totali 60.010 60.010 I crediti sono così ripartiti in base alle aree geografiche di operatività del soggetto debitore (art. 2427, punto 6 del Codice Civile): Italia Europa Resto del Mondo Totale Verso clienti 25.105 25.105 Verso imprese controllate Verso imprese collegate Verso controllanti Crediti tributari 2.646 2.646 Imposte anticipate Verso altri 32.259 32.259 Totali 60.010 60.010 Si fornisce, infine, un dettaglio delle voci di credito. Crediti v/clienti esigibili entro esercizio Clienti esigibili entro esercizio Quote da incassare 2006 470,00 Quote da incassare 2007 1.920,00 Quote da incassare 2008 2.764,00 Quote da incassare 2009 4.238,00 Quote da incassare 2010 4.791,50 Quote da incassare 2011 6.512,00 Quote da incassare 2012 8.776,00 Quote da incassare 2013 14.580,00 Fondo svalutazione crediti esigibili entro esercizio Fdo svalutazione quote 2011 4.763,00 Fdo svalutazione quote 2006 470,00 Fdo svalutazione quote 2007 1.920,00 25.105 44.052 18.947 Nota integrativa Pagina 6 di 12

Fdo svalutazione quote 2008 2.764,00 Fdo svalutazione quote 2009 4.238,00 Fdo svalutazione quote 2010 4.791,50 Crediti tributari Iva c/acquisti 2.557,10 Credito Add. Irpef 89,00 Verso altri Crediti diversi 32.259,35 2.646 32.259 L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore di presunto realizzo è stato ottenuto mediante appositi fondi svalutazione crediti che hanno subito, nel corso dell'esercizio, le seguenti movimentazioni: Saldo iniziale Utilizzi Accantonamenti Saldo finale F.di svalutazione crediti dell'attivo 19.855 908 18.947 circolante Crediti tributari precedente corrente Crediti IVA 1.585 2.557 972 Altri crediti tributari 89 89 Totali 1.674 2.646 972 Altri crediti precedente corrente a) Crediti verso altri esig. entro esercizio 32.645 32.259-386 Altri crediti: - altri 32.645 32.259-386 Totale altri crediti 32.645 32.259-386 CIV) Disponibilità liquide Il saldo come sotto dettagliato rappresenta l'ammontare e le variazioni delle disponibilità monetarie esistenti alla chiusura dell'esercizio (art. 2427, punto 4 del Codice Civile). precedente corrente Depositi bancari e postali 27.898 31.897 3.999 Denaro e valori in cassa 797 175-622 Totali 28.695 32.072 3.377 D) Ratei e risconti attivi La composizione e le variazioni della voce in esame sono così dettagliate (art. 2427, punto 7 del Codice Civile): precedente corrente Risconti attivi: 2.408 4.757 2.349 Totali 2.408 4.757 2.349 Nota integrativa Pagina 7 di 12

Nello specifico sono costituiti da quote di costo di varia natura di competenza del prossimo esercizio. STATO PATRIMONIALE - PASSIVO A) Patrimonio Netto Il Patrimonio Netto esistente alla chiusura dell'esercizio è pari a Euro 23.535 ed ha registrato le seguenti movimentazioni (art. 2427, punto 4 del Codice Civile). Saldo iniziale Destinazione utile (perdita) di esercizio Altri incrementi Decrementi Saldo finale Note - Riserva per arrotondamento Euro Utili (perdite) portati a nuovo 21.169 973 22.141 Utile (perdita) dell'esercizio: - Utile dell'esercizio 973-973 1.394 1.394 - Perdita dell'esercizio - Copertura perdite TOTALE PATRIMONIO NETTO 22.143 1.394 23.535 L utile dell esercizio precedente è stato interamente riportato a nuovo anno. B) Fondi per rischi e oneri La composizione e la movimentazione delle singole voci è rappresentata dalla seguente tabella (art. 2427, punto 4 del Codice Civile). Saldo Saldo Utilizzi Accantonamenti iniziale finale Altri 3.000 3.000 Totali 3.000 3.000 Non sono intervenute variazioni nell esercizio. D) Debiti La composizione e le variazioni delle singole voci è rappresentata dal seguente prospetto (art. 2427, punto 4 del Codice Civile). precedente corrente Debiti verso banche 598 593-5 Debiti verso altri finanziatori Acconti Debiti verso fornitori 46.276 56.131 9.855 Debiti tributari 3.557 4.173 616 Debiti verso istituti di previdenza e di sic. sociale 870 892 22 Altri debiti 11.120 11.685 565 Totali 62.421 73.474 11.053 Nota integrativa Pagina 8 di 12

Si riportano i dati relativi alla suddivisione dei debiti per scadenza (art. 2427, punto 6 del Codice Civile). Entro 12 mesi Oltre 12 mesi ed entro 5 anni Oltre 5 anni Totale Obbligazioni Obbligazioni convertibili Debiti verso soci per finanziamenti Debiti verso banche 593 593 Debiti verso altri finanziatori Acconti Debiti verso fornitori 56.131 56.131 Debiti rappresentati da titoli di credito Debiti verso imprese controllate Debiti verso imprese collegate Debiti verso controllanti Debiti tributari 4.173 4.173 Debiti verso istituti di previdenza e di sic. sociale 892 892 Altri debiti 11.685 11.685 Totali 73.474 73.474 Trattasi di debiti verso soggetti nazionali. Non vi sono debiti verso soggetti esteri. Di seguito vengono dettagliate le voci di debito. Debiti entro esercizio Debiti verso banche Carta di credito 592,50 Debiti verso fornitori Debiti v/fornitori entro l'esercizio Fornitori entro esercizio Fornitori 6.101,19 Fatture da ricevere entro esercizio Fatture da ricevere 50.030,19 Debiti tributari Ritenute su lavoro autonomo 1.205,00 Debiti tributari 534,07 Irpef Co Co Pro 2.143,86 Iva c/vendite 289,80 Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale Inps gestione separata 892,00 Altri debiti Altri debiti 11.685,00 73.474 593 56.131 56.131 6.101 50.030 4.173 892 11.685 CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione Si fornisce l'indicazione della composizione del valore della produzione, nonché le variazioni intervenute nelle singole voci, rispetto all'esercizio precedente: precedente corrente Var. % Nota integrativa Pagina 9 di 12

precedente corrente Var. % Ricavi vendite e prestazioni 328.258 311.585-16.673-5,08 Altri ricavi e proventi 19.237 22.138 2.901 15,08 Totali 347.495 333.723-13.772 Si fornisce un dettaglio della voce ricavi per vendite e prestazioni. Voce di bilancio precedente corrente Var. % Quote albo 308.598 299.910-8.688-3,00 Quote registro praticanti 4.395 4.102-293 -7,00 Opinamento parcelle 475 158-317 -34,00 Quote iscrizione 818 1.295 1.295 Diritti di segreteria 1.665 850-815 -49,00 Quote corso praticanti 4.550 3890-660 -15,00 Mediazione 7.280 280-7.000-97,00 Corso mediazione 1.100 1.100 100,00 Totali 328.258 311.585-16.673 B) Costi della produzione Nel prospetto che segue viene evidenziata la composizione e la movimentazione della voce "Costi della produzione". precedente corrente Var. % Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 5.916 5.621-295 -4,99 Per servizi 192.339 187.328-5.011-2,61 Per godimento di beni di terzi 45.371 53.680 8.309 18,31 Ammortamenti e svalutazioni: a) immobilizzazioni immateriali b) immobilizzazioni materiali 829 1.346 517 62,36 c) altre svalut.ni delle immobilizzazioni d) svalut.ni crediti att. circolante 6.479-6.479-100,00 Variazioni delle rimanenze di materie, sussidiarie, di cons. e merci -92-45 47 Accantonamento per rischi Altri accantonamenti Oneri diversi di gestione 92.527 87.451-5.076-5,49 Totali 343.369 335.381-7.988 Nel prospetto a seguire si fornisce la specifica di tutti i conti utilizzati dal Collegio per la rilevazione contabile degli accadimenti economici. Conto economico A) Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni Quote albo 299.910,36 Quote registro praticanti 4.102,00 Opinamento parcelle 158,00 Quota iscrizione 818 1.295,00 Diritti di segreteria 850,00 Quote corso praticanti 3.890,00 Mediazione 280,00 333.723 311.585 Nota integrativa Pagina 10 di 12

Corso mediazione 1.100,00 5) Altri ricavi e proventi c) Altri ricavi e proventi Rimborso spese 203,09 Recupero quote anni precedenti 8.381,63 Rimborso spese timbri 1.760,00 Rimborso da EPPI 11.438,32 Contributi per Convegni/corsi 355,00 B) Costi della produzione 6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 7) Per servizi Spese di cancelleria 2.224,87 Acquisto volumi per iscritti 1.254,40 Acquisto timbri e targhe 1.642,20 Affrancatrice 500,00 Indennità di carica 57.653,99 Compenso vacazione part commissioni 2.899,78 Compenso mediatori 207,32 Responsabile interno qualità 1.487,16 Consulenza legale e notarile 9.381,22 Consulenza fiscale e contabile 7.985,20 Consulenze amm.ve e contabili 7.581,60 Rimborsi e compensi commissari d'esami 983,32 Costi guardiana museo 145,20 Compenso collaboratore 38.582,22 Corrieri e trasporti 56,97 Sito internet 4.467,99 Spese bancarie 1.244,70 Spese riscossione mav 2.208,44 Commissioni c/c postale 1,30 Vigilanza 609,54 Spese telefoniche 3.047,62 Spese trasferta 7.395,55 Spese di rappresentanza 1.811,75 Spese postali 333,89 Spese di manutenzione beni propri 285,43 Assicurazioni diverse 2.760,00 Assicurazione 762,03 Servizi resi da ass VV 18.799,00 Certificazione di qualità 3.655,30 Recupero spese 2.422,22 Software 775,65 Adeguamento spazi sede 294,10 Intervento Basilica S.Stefano 5.848,52 Spese varie 2.194,25 Spese organizzazioni corsi 1.447,13 8) Per godimento di beni di terzi Noleggio fotocopie 3.064,34 Canoni e licenze d'uso 1.818,05 Affitti e locazioni 37.797,90 Spese condominiali 11.000,00 10) Ammortamenti e svalutazioni b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali Ammto mobili e arredi 36,00 Ammto macchine ufficio 1.310,00 11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci Rimanenze iniziali affrancatrice 103,50 Rimanenze iniziali timbri 160,00 Rimanenze finali affrancatrice 188,24 Rimanenze finali timbri 120,00 14) Oneri diversi di gestione 22.138 22.138 335.381 5.621 187.328 53.680 1.346 1.346-45 87.451 Nota integrativa Pagina 11 di 12

Imposte e tasse 8.075,03 Abbonamenti 653,75 Rivista perind 1.733,71 Valori bollati 19,60 Missioni permanenti 13.574,80 Inps collaboratore 7.129,87 Inail 259,08 Quote associative 3.605,00 Quote associative consiglio nazionale 51.205,00 Quote associative Federazione regionale 1.195,00 DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A - B) C) Proventi e oneri finanziari 16) Altri proventi finanziari d) Proventi diversi dai precedenti 4) Proventi diversi da altri Interessi attivi 18,46 E) Proventi e oneri straordinari 20) Proventi 21) Oneri Sopravvenienze attive 3.073,26 Abbuoni attivi 13,15 Sopravvenienze passive 43,81 Abbuoni passivi 8,29 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B +- C +- D +- E) 23) Utile (Perdita) dell'esercizio -1.658 18 18 18 18 3.034 3.086 52 1.394 1.394 CONCLUSIONI Cari Collegiati, al termine della presente nota integrativa commentiamo brevemente gli accadimenti dell'esercizio. L anno 2013 può essere considerato un anno abbastanza ordinario per il nostro Collegio. Infatti non si sono manifestati eventi particolari che hanno impattato sul risultato dell esercizio, tant è che l anno si chiude con un risultato moderatamente positivo. Degna di nota, come purtroppo avevamo profetizzato lo scorso anno, è la flessione dei ricavi generati dall attività dell Organismo di Mediazione. Tale flessione è stata causata dalla dichiarata incostituzionalità dell obbligatorietà del tentativo di mediazione. Ora il legislatore ha reintrodotto la necessità di tale istituto e noi auspichiamo che il rinnovato slancio per questo strumento alternativo alla giustizia ordinaria, possa presto produrre buoni risultati. Infine, come già evidenziato nella passata nota integrativa, riteniamo che l'affidamento ad Equitalia della riscossione delle quote, sia un valido strumento per recuperare crediti per quote pregresse. Riteniamo pertanto di aver ben operato per il bene della Categoria. Per il Comitato Direttivo Il Presidente GRAZIA MAURO Nota integrativa Pagina 12 di 12