Overview. Tendenze delle migrazioni internazionali: SOPEMI - Edizione. Trends in International Migration: SOPEMI - 2003 Edition. Italian translation



Documenti analoghi
Il diritto di cittadinanza in Europa

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Education at a Glance 2010: OECD Indicators. Uno sguardo sull istruzione: indicatori OCSE. Summary in English. Sintesi in italiano

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA DIRITTO DEL LAVORO E IMMIGRAZIONE. DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETIVE FUTURE

Approfondimento su Schengen

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Belluno Rovigo

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

International Migration Outlook: SOPEMI Edition. Prospettive delle migrazioni internazionali: SOPEMI Edizione 2006.

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

B1 occupazione e livello d'istruzione: piu' istruite, piu' occupate

4I LAUREATI E IL LAVORO

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Education at a Glance: OECD Indicators Edition. Uno sguardo all educazione: Indicatori OCSE Edizione 2005

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Colmare il divario di retribuzione tra donne e uomini.

R e g i o n e L a z i

Onere fiscale elevato in Svizzera

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Il mercato tedesco del vino

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Immigrazione e lavoro

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Flussi di cittadini nella UE

I sistemi pensionistici

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti

Manifesto dei diritti dell infanzia

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

Formative Assessment: Improving Learning in Secondary Classrooms. Valutazione formativa: migliorare l apprendimento nella scuola secondaria

4 I LAUREATI E IL LAVORO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

4I LAUREATI E IL LAVORO

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

FABBISOGNO DI ASSESMENT NEL MERCATO DI LAVORO E ANALISI DI CONTESTO DEI PAESI RICEVENTI. ANALISI INTEGRATA ITALIA-POLONIA- ROMANIA

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

PARTE I IL FENOMENO DELL INVECCHIAMENTO NELLA CONDUZIONE AZIENDALE

Education at a Glance: OECD Indicators Edition. Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

POLITICA DI COESIONE

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Centro Studi Il nodo della qualità

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini

Adult Education. I Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti (CPIA)

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

Transcript:

Overview Tendenze delle migrazioni internazionali: SOPEMI - Edizione 2003 Trends in International Migration: SOPEMI - 2003 Edition Italian translation Overviews are translated excerpts of OECD publications. They are available free of charge on the OECD Online Bookshop www.oecd.org/bookshop This Overview is not an official OECD translation. ORGANISATION FOR ECONOMIC CO-OPERATION AND DEVELOPMENT ORGANISATION FOR ECONOMIC CO-OPERATION AND DEVELOPMENT

Il rapporto annuale sulle Tendenze delle migrazioni internazionali analizza le recenti tendenze dei flussi e delle politiche migratorie. Questa ventottesima edizione è costituita da quattro parti e da un annesso statistico che coprono i principali temi delle migrazioni e forniscono informazioni specifiche su 29 Paesi membri e su una selezione di Paesi non membri (i Paesi baltici, la Bulgaria e la Romania). La prima parte dell edizione 2003 del rapporto sulle Tendenze delle migrazioni internazionali comprende tre sezioni che descrivono i fatti più salienti osservati nel 2001-2002. La prima sezione esamina l andamento dei flussi migratori e delle popolazioni straniere nei Paesi dell OCSE (I.A). La seconda analizza la presenza degli immigrati nel mercato del lavoro (I.B), mentre la terza offre un quadro d insieme delle politiche migratorie (I.C). L andamento al rialzo della migrazione internazionale osservato fin dalla metà degli anni novanta ha proseguito nel 2001, nonostante il deterioramento del clima economico in alcuni Paesi dell OCSE. I dati, parzialmente disponibili per il 2002, mostrano una leggera diminuzione di tale tendenza senza tuttavia determinare sostanziali cambiamenti. Le migrazioni a fini di lavoro, sia esso temporaneo o permanente, sono considerevolmente aumentate in diversi Paesi dell OCSE. Ciò è principalmente riconducibile alla migrazione di lavoratori qualificati per il settore delle tecnologie dell informazione e delle comunicazioni ma anche per l istruzione e la sanità. Nella maggior parte dei Paesi dell OCSE, le migrazioni per motivi familiari rappresentano il principale criterio d ammissione. Gli ultimi dati disponibili per il 2002 mostrano che, dopo anni di notevole crescita, l incremento delle ammissioni per richiesta d asilo è stato più lento. L immigrazione svolge anche un ruolo preponderante sull andamento demografico di diversi Paesi membri europei (in particolare per l Italia e la Spagna) o, per esprimerci più chiaramente: l immigrazione frena il declino della popolazione nei Paesi ospiti (come nel caso della Germania). L aumento delle naturalizzazioni e le misure adottate per facilitare l acquisizione della cittadinanza hanno fatto sì che un numero crescente d immigrati si sia stabilito con la famiglia nei Paesi ospiti. Inoltre, il confronto fra i censimenti di alcuni paesi d insediamento come l Australia, il Canada, gli Stati Uniti e la Nuova Zelanda, evidenzia che il numero di cittadini nati all estero è aumentato in questi paesi. Recenti studi confermano inoltre che molti Paesi dell OCSE riconsiderano la necessità di assumere lavoratori stranieri. L invecchiamento della popolazione e le disfunzioni del mercato del lavoro determinano in parte di questa tendenza. Nel mentre il controllo dei flussi migratori è sempre considerato come un alta priorità, alcuni Paesi dell OCSE si adoperano per attirare lavoratori qualificati e altamente qualificati e facilitano l accesso degli studenti stranieri al mercato del lavoro dopo la laurea; i loro governi hanno inoltre introdotto nuove legislazioni per soddisfare i nuovi fabbisogni del mercato del lavoro. Alcuni paesi ricercano anche lavoratori meno qualificati, specie nel settore dell agricoltura (Stati Uniti, Australia, Spagna e Grecia) e nell edilizia, nel settore dell assistenza agli anziani e dei servizi resi alle famiglie (Italia, Portogallo, Regno Unito). La conferma di tale andamento è data dall aumento dei flussi di migrazione temporanea dei lavoratori rispetto ai flussi globali di migrazione (dove per migrazione temporanea s intendono permessi a tempo determinato, lavori stagionali, assunzioni temporanee nell ambito di corporazioni a carattere multinazionale, internato negli ospedali e vacanze di lavoro ). Nel 2002, stranieri e immigrati costituivano un segmento importante della forza lavoro nella maggior parte dei Paesi dell OCSE. Nei paesi d insediamento (Australia, Canada, Nuova Zelanda e Stati Uniti), stranieri e immigrati rappresentavano fra 15% e il 20% della forza lavoro. Gli stranieri erano anche ben inseriti in numerosi mercati del lavoro europei, come in Lussemburgo (43.2% di lavoratori stranieri), Svizzera (21.8%) ed in minor misura in Austria (9.9%), Germania (8.9%), Belgio (8.2%) e Francia (6.2%). Sempre nel 2002, in gran parte dei Paesi dell OCSE i tassi di partecipazione degli stranieri e degli immigrati alla forza lavoro erano più bassi di quelli dei lavoratori nazionali. Inoltre, il divario osservato tra lavoratori nazionali e immigrati è generalmente più ampio per le donne. Nel 2002, i lavoratori stranieri e immigrati erano più colpiti dalla disoccupazione rispetto ai lavoratori nazionali. Ad eccezione del Canada, degli Stati Uniti e dell Irlanda, la situazione riscontrata rispetto alla disoccupazione è la stessa per gli uomini e per le donne. Tuttavia, i tassi di disoccupazione tendono ad essere più alti per le donne. Il tasso di disoccupazione delle donne straniere raggiunge il 21% in Francia, il 17.8% in Belgio e il 17% in Spagna. In termini di distribuzione settoriale dell occupazione, si rileva una forte presenza di lavoratori stranieri nei settori della costruzione, del turismo e della ristorazione e dei servizi resi alle famiglie; ciò significa che la proporzione di stranieri che lavorano in questi settori è più alta della loro quota di partecipazione all intera forza lavoro. Tuttavia, da un paese all altro la distribuzione settoriale cambia considerevolmente. In Spagna, oltre l 8,5% dei lavoratori stranieri esercita un attività nel settore dell agricoltura e circa il 16,5% lavora nel settore alberghiero o OECD, 2003 2

della ristorazione. In Austria invece il 24.5% lavora nelle miniere, nell industria manifatturiera ed energetica. In Portogallo, il 30% lavora nella costruzione e negli Stati Uniti il 20 % lavora nel settore del commercio all ingrosso e al dettaglio. In Finlandia l 11% degli stranieri esercita un attività nel settore dell insegnamento. In Norvegia, il 21% lavora nel settore della sanità e in altri servizi resi alla comunità e in Grecia il 17% in servizi resi alle famiglie. Un analisi dell evoluzione della situazione dei lavoratori stranieri nel mercato del lavoro, negli ultimi dieci anni, mostra che nonostante un miglioramento dei livelli d occupazione degli stranieri durante la precedente fase di crescita economica, l occupazione dei lavoratori stranieri è sensibilmente legata ai periodi di crisi economica e che alcune sottocategorie di lavoratori stranieri sono più vulnerabili (in particolare le donne ed i lavoratori più giovani o più anziani). Un miglioramento globale della situazione occupazionale non basta tuttavia a garantire agli stranieri un integrazione duratura nel mercato del lavoro. Il rapporto presenta anche un inventario dei recenti mutamenti delle politiche migratorie dei Paesi dell OCSE. I Paesi dell OCSE hanno in particolare rafforzato i controlli sul territorio nazionale e alle frontiere, soprattutto per far fronte ai problemi di sicurezza nell ambito della lotta contro il terrorismo dopo gli attentati dell 11 settembre 2001 negli Stati Uniti, ma anche per lottare contro l immigrazione clandestina e il traffico e lo sfruttamento degli esseri umani. Alcuni Paesi dell OCSE hanno adottato nuove leggi per l ingresso, il soggiorno e il lavoro degli stranieri (in particolare, la Danimarca, la Germania, il Portogallo e la Grecia). Altri hanno rafforzato le misure per accelerare il trattamento delle richieste d asilo (Svizzera) o hanno adottato strumenti volti a limitare la loro ammissibilità (Regno Unito, Paesi Bassi). Le politiche per l inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro e per l accoglienza dei nuovi arrivati figurano tra le priorità della maggior parte dei Paesi dell OCSE, che hanno rafforzato i provvedimenti volti a migliorare le competenze linguistiche e la formazione professionale degli immigrati e a lottare contro la discriminazione. Diversi paesi hanno inoltre preso misure legislative per modificare le procedure per l acquisizione della cittadinanza. Alcuni paesi hanno facilitato le procedure di richiesta (ad esempio il Lussemburgo) o chiesto ai candidati alla naturalizzazione di dimostrare di avere la padronanza della lingua e della cultura del paese d accoglienza (in particolare i Paesi Bassi, l Austria e la Danimarca). I Paesi dell Unione Europea hanno preso varie misure volte ad armonizzare le politiche migratorie dei diversi Stati membri. Tali misure sono collegate all adozione di un quadro legislativo comune nei confronti dei cittadini extracomunitari e sono tutte molto importanti poiché saranno applicate dai dieci nuovi stati membri nel 2004, secondo il principio dell acquis comunitario (patrimonio comunitario). La cooperazione internazionale per la gestione degli ordinamenti esterni dell Unione Europea fa parte di un piano globale per l armonizzazione delle politiche sui visti, il potenziamento degli scambi di informazioni fra servizi di controllo alle frontiere e un maggior coinvolgimento dei Paesi in via di sviluppo. L edizione 2003 del rapporto annuale sulle Tendenze delle Migrazioni Internazionali comprende due capitoli dedicati ai recenti sviluppi delle migrazioni e in particolare agli aspetti regionali delle migrazioni e alla mobilità internazionale del personale sanitario in Sudafrica. In effetti, nei Paesi dell OCSE si è osservato un rinnovato interesse per gli aspetti regionali delle migrazioni. Questo interesse è motivato tra l altro dal peso crescente delle regioni sulle politiche migratorie, dalla volontà di garantire che l intera regione tragga vantaggio dalle migrazioni internazionali nonché dalla preoccupazione per gli effetti che possono derivare dalla concentrazione di stranieri o immigrati in grandi città e dalla loro integrazione nel mercato del lavoro e nella società in genere. Il capitolo non intende trattare tutte le questioni legate agli aspetti regionali delle migrazioni, in realtà mira piuttosto a rispondere alla domanda Dove vivono gli immigrati? L esistenza di differenze internazionali nella distribuzione geografica degli immigrati solleva infatti la questione dei fattori che determinano la scelta del luogo in cui gli immigrati decidono di vivere quando arrivano nel paese di accoglienza. Entro i limiti dei dati disponibili, per la categoria dei migranti sono stati identificati i seguenti fattori determinati per la scelta del luogo: (i) l attrattività del luogo di destinazione, in termini di caratteristiche della regione (qualità dei servizi, l esistenza di strutture) e le opportunità economiche offerte, (ii) la presenza di membri della famiglia o di persone provenienti dallo stesso paese e (iii) la possibilità di fissarsi in un luogo d ingresso, e la vicinanza del paese ospite con il paese d origine. Le caratteristiche personali degli immigrati (paese d origine, ragioni che spingono ad emigrare, età al momento dell emigrazione, durata del soggiorno) così come le caratteristiche della regione di destinazione svolgono anch esse un ruolo importante. Questo particolare studio presenta una descrizione di alcuni programmi di migrazione regionale in Australia e in Canada, il cui scopo è di consentire a tutte le regioni di trarre vantaggio dalle migrazioni internazionali. Sono 3 OECD 2002

anche messe in luce le relazioni tra politiche di sviluppo regionale e politiche migratorie. Lo studio pone l accento inoltre sull interconnessione fra sviluppo economico locale e aspetti regionali delle migrazioni, concludendo che se le politiche migratorie non possono affrontare la questione delle disparità regionali, in compenso possono essere integrate in modo efficace nei programmi di sviluppo regionale. Il secondo capitolo, che tratta del caso del Sudafrica, esamina le conseguenze della mobilità internazionale del personale sanitario. Esso cerca di identificare la politiche in grado di contribuire a ridurre gli effetti negativi sul paese di origine e a garantire una migliore ripartizione dei vantaggi legati a questa mobilità. Il capitolo mostra che questi rischi sono reali nel caso del personale sanitario sudafricano. La mobilità internazionale dei lavoratori qualificati è notevolmente aumentata negli anni novanta. Più sensibile nelle professioni legate alle tecnologie dell informazione e della comunicazione, è anche sempre più diffusa nelle categorie di personale sanitario, e in Sudafrica, dove negli ultimi quindici anni la bilancia migratoria non ha smesso di deteriorarsi, è diventata una questione particolarmente importante. I fattori che determinano la mobilità del personale sanitario coincidono ampiamente con quelli che riguardano i lavoratori con un alta qualifica in genere e derivano dall associazione dei cosiddetti fattori tira e molla. È necessario tuttavia menzionare certi aspetti che concernono specificatamente il personale sanitario, come la remunerazione nei paesi d origine, e il deterioramento delle condizioni di lavoro nel settore della sanità. Lo studio mostra che l emigrazione non è sempre la causa dei problemi dei sistemi sanitari dei Paesi in via di sviluppo, anche se rimane un fattore aggravante. Ciò implica che le politiche governative, nel settore della sanità e altrove, svolgono un ruolo primordiale nel promuovere e migliorare la gestione delle risorse umane. Il governo sudafricano ha recentemente introdotto una serie di misure volte a trattenere in patria i lavoratori sudafricani e ad agevolare l immigrazione dei lavoratori stranieri qualificati. Il rapporto esamina le principali riforme adottate nel settore della sanità, tra cui: i) introduzione di un servizio obbligatorio alla comunità, ii) formazione, iii) migliori condizioni di lavoro, compresa la remunerazione, e iv) una maggiore cooperazione con i principali paesi di destinazione del personale sanitario sudafricano. Nel caso specifico del Sudafrica, e con riferimento ad alcuni altri paesi, il rapporto mostra l importanza, a livello nazionale nel paese d origine e a livello internazionale, di rafforzare la coerenza delle politiche migratorie e di sostegno allo sviluppo, per garantire un equa e sostenibile condivisione dei vantaggi derivanti dalla mobilità internazionale del personale sanitario. L ultima parte dell edizione del rapporto annuale sulle Tendenze Internazionali delle Migrazioni include una descrizione dettagliata dei recenti sviluppi dei flussi migratori e delle politiche in 29 Paesi membri dell OCSE e in una selezione di stati non membri (i Paesi baltici, la Bulgaria e la Romania). Questa parte del rapporto, che si appoggia su dati statistici nazionali, analizza i flussi di emigrazione e di immigrazione e l evoluzione dei flussi di rifugiati e richiedenti d asilo. In questa parte si esamina anche la quota di stranieri o di cittadini di origine straniera sulla popolazione globale e si sottolinea l importanza delle specifiche nazionalità, età, sesso o canali d ingresso. Ove possibile, sono indicati i tassi di naturalizzazione. Le note per paese presentano le nuove legislazioni e le misure di politica migratoria, elaborate da ciascun paese. Questi sviluppi riguardano un ampia gamma di aree tra cui l ammissione, il soggiorno e l integrazione degli stranieri. Le note per paese esaminano anche la legislazione sull asilo, i diritti dei rifugiati, la naturalizzazione e la migrazione regionale. La diversità dei sistemi di migrazione e delle legislazioni tra i vari paesi si ritrova nelle differenze d elaborazione delle statistiche di migrazione, che rendono difficile il raffronto dei dati disponibili. L allegato statistico, presente nell edizione del 2003 del rapporto, è destinato a migliorare la comparabilità dei dati, descrive le fonti e illustra i metodi adottati per l elaborazione dei dati statistici sulle migrazioni. Le tavole statistiche allegate sono riunite in due sezioni: la prima fornisce dati aggregati sulle statistiche delle riserve e dei flussi con i dati amministrativi sui richiedenti d asilo e quelli sulle naturalizzazioni, la seconda sezione tratta i dati in modo più dettagliato e per ogni paese d origine. OECD, 2003 4

This Overview is the translation of excerpts from an OECD publication originally published under the following English and French titles : Trends in International Migration: SOPEMI - 2003 Edition/Tendances des migrations internationales: SOPEMI - Édition 2003 OECD, 2003 Overviews are available for free on the OECD Online Bookshop at www.oecd.org/bookshop OECD publications are available for sale at the OECD Paris Centre: 2, rue André-Pascal, 75775 Paris Cedex 16, France and at www.oecd.org/bookshop The Overviews are prepared by the Rights and Translation unit, Public Affairs and Communications Directorate. email : rights@oecd.org Fax: +33 1 45 24 13 91 OECD, 2003 Reproduction of this Overview is allowed provided the OECD copyright and title of the original publication are mentionned. 5 OECD 2002