I MODELLI DI SEGUITO RIPORTATI SONO RELATIVI AL VECCHIO PROCEDIMENTO DI CONCILIAZIONE EX D.Lgs. n. 5/2003

Documenti analoghi
LE REGOLE DELLA CONCILIAZIONE COME AVVIARE LA PROCEDURA CONCILIATIVA

Decreto Legislativo 17 gennaio 2003 n.5 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.17 del 22 gennaio 2003)

In caso di più parti, allegare foglio 2 con le generalità degli altri istanti o convenuti

MEDIAZIONE N. / COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE AL PRIMO INCONTRO

REGOLAMENTO di Conciliazione della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE

ADESIONE AL PRIMO INCONTRO DI MEDIAZIONE. il residente in prov. ( ) In Via n.tel fax. CF

VERBALE DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE ai sensi del D. Lgs. n.28/2010 e successive modifiche

Mediazione Obbligatoria

MODULO DI CONFERMA DI INTERVENTO AL PRIMO INCONTRO. CON RISERVA DI VALUTARE in tale sede l'effettivo INIZIO della mediazione

Domande e risposte sulla mediazione. tratte dal d.lgs. 28/2010 (II parte)

DOMANDA DI MEDIAZIONE

IN EUROPA. Direttiva n. 2008/52 del 21 maggio UNCITRAL

In caso di più parti, allegare foglio 2 con le generalità degli altri istanti o convenuti

DOMANDA DI MEDIAZIONE

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE

ADESIONE alla PROCEDURA DI MEDIAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE PARTE CHE ATTIVA LA PROCEDURA. Il/la sottoscritto/a. residente in prov via CAP. Codice Fiscale telefono fax. Cellulare

1) CLAUSOLA STANDARD PER ARBITRALE RITUALE DI DIRITTO COMUNE (TRA DUE PARTI) COLLEGIO ARBITRALE

MODULO DI RISPOSTA ALLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE

ADESIONE ALLA MEDIAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 28/10

DOMANDA DI MEDIAZIONE IN AMBITO SANITARIO

DOMANDA DI MEDIAZIONE - IMPORTANTE

ADESIONE AL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE. SEDE DI SENISE (PZ) Prot. n / Del Viale Europa, Senise (PZ)

Conciliazione giudiziale DIRITTO TRIBUTARIO CONCILIAZIONE GIUDIZIALE

DOMANDA DI MEDIAZIONE IN MATERIA ASSICURATIVA

Tribunale di Vasto - Mediazione demandata - Decalogo di regole di comportamento per le parti e per il mediatore

APPLICHIAMO L'ISTITUTO DELLA VACANZA CONTRATTUALE

ORGANISMO DI MEDIAZIONE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVEZZANO

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

CONVERSIONE IN LEGGE DEL D. L. 18/10/2012, N. 179 RECANTE ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA

Domanda di attivazione della procedura di mediazione

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE N.

ISTANZA DI CONCILIAZIONE IN MATERIA ASSICURATIVA

ISTANZA UNILATERALE DI CONCILIAZIONE

RICHIESTA DI AVVIO DI PROCEDURA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE OBBLIGATORIA ex art. 4 decreto legislativo n.

Regolamento per le Commissioni Regionali di Conciliazione

Conciliator, la tua guida per saperne di più sulla Conciliazione.

L'arbitrato nelle controversie di lavoro Legge 4 novembre 2010 n Alessandro Corvino Avvocato del Foro di Bergamo

ISTANZA DI MEDIAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA. I sottoscritti Sig./ Sig.ra nato/a a il, in, n. Tel. /, Fax. legale rappresentante dell ente / società,

ISTANZA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE EX D. LGS. 28/2010

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

(indicare il numero della parte inserito nel modulo della domanda di mediazione)

DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE (originale e copia per il mediatore) Il/la sottoscritto/a. residente in prov via n CAP. Codice Fiscale telefono

Modello 1. Clausola di Mediazione e poi Arbitrato (Med-Arb) da inserire nei Contratti

L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE

CLAUSOLE COMPROMISSORIE (diversi tipi).

DOMANDA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE

La mediazione civile e commerciale

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. Postel

Conciliazione e arbitrato nel Collegato lavoro

ISTANZA DI MEDIAZIONE (ai sensi del D. Lgs. 28/2010 e ss.mm. e ii.) CHIEDE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA N.

ADESIONE RAM N NON ADESIONE RAM N Sezione 1 Parti della controversia PARTE INVITATA (1) PERSONA FISICA

CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN Pubblicazione del La Nuova Procedura Civile, 1, 2017.

DOMANDA DI MEDIAZIONE. Il sottoscritto nato a. il, residente a. in via n.,c.a.p. telefono tel.cell, fax. C.F. / P.I.

LA MEDIAZIONE DELEGATA e IL RUOLO DEL GIUDICE

DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE

Pagina 1 di 5 ALL ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. di ORISTANO

Art. 84. Modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28

Modulo DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE ai sensi del D.Lgs. n. 28/10

CAMERA DI ARBITRATO E CONCILIAZIONE- ARCO S.r.l.

SINTESI DEL D.LGS 28/2010

MEDIA-ORA ISTANZA DI MEDIAZIONE A FIRMA CONGIUNTA DELLE PARTI

DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE

ECO STUDIO SRL REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI CONCILIAZIONE. (Così come modificato dal dm 145/11)

Mediazione civile obbligatoria: il vademecum del Ministero della Giustizia

ISTANTI. Cognome Nome Nato/a Prov. ( ) il / / Residente in Prov. ( ) CAP Via/piazza n Codice Fiscale Partita Iva Telefono Telefono Cell.

DOMANDA DI AVVIO DELLA MEDIAZIONE

ISTANZA DI CONCILIAZIONE

Il sottoscritto/a nato a il residente in via/piazza n città cap prov. telefono tel. Cell. fax Codice Fiscale P.IVA segnalare se è P.E.C.

ISTANZA DI MEDIAZIONE (ai sensi del D. lgs. 28/2010 e ss.mm.e ii.)

MED / (fare riferimento al codice della Domanda di Mediazione)

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - Circolare 4 aprile Regolamento di procedura e requisiti dei mediatori. Chiarimenti.

Servizio di Mediazione

ADESIONE ALLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ATTIVATA AI SENSI DEL D.LGS. 28/2010 E SS.MM.

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Grosseto

DOMANDA DI MEDIAZIONE. Il/La sottoscritt_ * Residente in *, indirizzo *, n. *, CAP *, C.F./P.IVA *, telefono * Fax Cell.

DOMANDA DI MEDIAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE IN MATERIA DI RISARCIMENTO DANNI PER RESPONSABILITÀ MEDICA

CONTRO. AC Mantova S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede in Mantova, viale Te n.9 intimata

REGOLAMENTO PROCEDIMENTO ADR. S.P.F. MEDIAZIONE s.r.l.

DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 28/2010 E SS.MM.

Transcript:

VAI ALLA SEZIONE DOCUMENTI SCARICABILI PER SCARICARE I MODELLI CON MINIGUIDA RELATIVI AL NUOVO PROC EDIMENTO DI CONCILIAZIONE EX D.Lgs. n. 28/2010 I MODELLI DI SEGUITO RIPORTATI SONO RELATIVI AL VECCHIO PROCEDIMENTO DI CONCILIAZIONE EX D.Lgs. n. Si riportano di seguito gli esempi di verbale che possono essere di ausilio per l operatore giuridico chiamato a svolgere la funzione di conciliatore. Tuttavia gli schemi che seguono, possono essere utilizzati, con gli opportuni adattamenti, per tutti i tipi di conciliazione, anche se svolti da conciliatori non abilitati. In tal caso, come si è già avuto modo di esporre in altra sede, troveranno applicazione le norme di diritto comune, sia per ciò che riguarda la fase genetica che quella patologica tipica del negozio giuridico di diritto civile. Verbale di accordo Verbale di mancato accordo senza formulazione di proposta 1 / 7

Verbale di mancato accordo con proposta non accettata Verbale di mancata adesione Verbale di mancata comparizione VERBALE DI ACCORDO SERVIZIO DI CONCILIAZIONE presso... Tentativo di conciliazione promosso da: - parte che promuove la procedura - (qualifica societaria) Nome o ragione sociale:...capitale sociale:...sede: Via...CAP...città...Eventuale rappresentante... nei confronti di:- parte che promuove la procedura - (qualifica societaria)nome o ragione sociale:...capitale sociale:...sede: Via...CAP...città...Eventuale rappresentante...incontro del...(data e ora) a-il conciliatore designato da...: b-parte attivante: 2 / 7

c-parte convenuta: La controversia, avente ad oggetto:...è stata risolta grazie ad un accordo che viene redatto in atto separato rispetto al presente, e del quale di seguito vengono integralmente ritrascritte le obbligazioni rispettivamente assunte dalle parti:... Firma delle parti Firma eventuali avvocati/consulenti Firma del conciliatore VERBALE DI MANCATO ACCORDO Estremi di iscrizione dell organismo di conciliazione ai sensi dell arto 40, comma 7, D. Lgs. n. Con riferimento alla controversia, avente ad oggetto,...dopo un ampia e approfondita discussione le parti non hanno raggiunto alcun accordo, pertanto alle ore... il conciliatore dichiara concluso il tentativo di conciliazione. A) Si attesta che le parti sono tutte concordi nel NON richiedere la formulazione della proposta di cui ail art. 40, comma 2, D. Lgs. n.. Oppure B) Si attesta che non c'è stato consenso di tutte le parti a richiedere la formulazione della proposta di cui ail'art. 40, comma 2, D. Lgs. n., per cui la stessa non viene formulata. Firme 3 / 7

VERBALE DI MANCATO ACCORDO CON PROPOSTA NON ACCETTATA il conciliatore nominato in conformità al Regolamento... dott. /Avv. /Notaio etc. ha esperito il tentativo di conciliazione in relazione alla controversia insorta tra le parti ed avente ad oggetto...; esperito il tentativo senza accordo, tutte le parti indicate hanno richiesto in forma espressa al conciliatore la formulazione di una proposta ai sensi dell'articolo 40, comma 2, D. Lgs. n. come modificato dal D. Lgs. n. 37/05; prima di procedere ulteriormente, il conciliatore ha nuovamente ricordato alle parti le conseguenze derivanti in capo alle stesse dalla concorde volontà di formulazione della proposta espressa, come stabilite dall'articolo 40, commi 2 e 5, D. Lgs. n. 5 /2003 e di seguito riportate: 1. Se entrambe le parti lo richiedono, il procedimento di conciliazione, ove non sia raggiunto l'accordo, si conclude con una proposta del conciliatore rispetto alla quale ciascuna delle parti, se la conciliazione non ha luogo, indica la propria definitiva posizione ovvero le condizioni alle quali è disposta a conciliare.di tali posizioni il conciliatore dà atto in apposito verbale di fallita conciliazione, del quale viene rilasciata copia alle parti che la richiedano. 2. Le posizioni assunte dinanzi al conciliatore sono valutate dal giudice nell'eventuale successivo giudizio ai fini della decisione sulle spese processuali, anche si sensi dell'articolo 96 del codice di procedura civile. 3. Il giudice, valutando comparativamente le posizioni assunte dalle parti e il contenuto della sentenza che definisce il processo dinanzi a lui, può escludere, in tutto o in parte, la ripetizione delle spese sostenute dal vincitore che ha rifiutato la conciliazione, e può anche condannarlo, in tutto o in parte, al rimborso delle spese sostenute dal soccombente. Preso espressamente atto di quanto sopra, le parti ribadiscono la loro concorde volontà di richiedere al conciliatore la formulazione della proposta.ottenuto il consenso delle parti in merito alla modalità di presentazione della proposta, il conciliatore l'ha formulata come segue:... Preso atto della proposta sopra riportata, tutte le parti/la parte richiedente/la parte convenuta/il sig. /la sig.ra...l'hanno rifiutata e - invitate dal conciliatore ad indicare le proprie definitive posizioni e/o le condizioni alle quali sarebbero disposte a conciliare la presente controversia, secondo quanto stabilito dall'art. 40, comma 2, D. Lgs. n. - hanno esposto quanto segue: La parte a) ha espresso le seguenti condizioni:... La parte b) ha espresso le seguenti condizioni:... 4 / 7

Alla luce delle posizioni e/o condizioni sopra espresse dalle parti, il conciliatore dà atto dell'impossibilità di comporre stragiudizialmente la controversia e pertanto dichiara fallito il presente tentativo di conciliazione....hanno esposto quanto segue: a)tutte le parti/la parte hanno/ha rifiutato di indicare le proprie definitive posizioni e/o le condizioni alle quali sarebbero disposte a conciliare la presente controversia e di ciò si dà atto ad ogni effetto di ragione e di legge in presenza del Funzionario di questo Servizio di Conciliazione Dott...; b) Tutte le parti/la parte hanno/ha esposto quanto segue, ma hanno/ha rifiutato di sottoscrivere il presente verbale e di ciò si dà atto ad ogni effetto di ragione e di legge in presenza del Funzionario di questo Servizio di Conciliazione Dott... eventualmente La parte/ parti ha/hanno rifiutato di indicare le proprie posizioni ma hanno espresso le seguenti condizioni: Il conciliatore, preso atto dell'impossibilità di comporre stragiudizialmente la presente controversia, dichiara fallito il tentativo di conciliazione di cui in premessa. Firme VERBALE DI MANCATA ADESIONE Premesso cheil contratto stipulato in data...tra.../lo statuto sociale della società - cui si rinvia - prevede ali' art...la clausola di conciliazione per la risoluzione delle controversie insorte tra le parti;la parte ha depositato presso questo Servizio un' istanza di conciliazione in relazione alla controversia insorta con la parte...ed avente ad oggetto...;questo Servizio ha dato comunicazione mediante raccomandata ricevuta in data, come da avviso di ricevimento che si allega in copia, dell'istanza su indicata promossa da...con invito a partecipare all'incontro fissato per il giorno...tutto ciò premesso, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 40, comma 2, del D. Lgs. n., il Responsabile del Servizio di Conciliazione... rilascia il presente verbale al fine di dare atto della mancata adesione della parte all'esperimento del tentativo di conciliazione 5 / 7

di cui in premessa.. Firma del Responsabile del Servizio di Conciliazione VERBALE DI MANCATA COMPARIZIONE a-il conciliatore designato dalla...: b-parte attivante: c-parte convenuta: Premesso che a)la parte... ha depositato presso questo Servizio di Conciliazione un'istanza di conciliazione in relazione alla controversia insorta con la parte.ed avente ad oggetto...; b)la parte... ha espresso la propria adesione all' esperimento del tentativo di conciliazione presso questo Servizio mediante ricevuta il...; c) le parti...... hanno depositato presso questo Servizio di Conciliazione un' istanza congiunta di conciliazione in relazione alla controversia tra loro insorta ed avente ad oggetto d) questo Servizio ha dato comunicazione ad entrambe le parti a mezzo raccomandata ricevuta in data...; come da avviso di ricevimento che si allega in copia, della nomina del conciliatore e della fissazione dell'incontro di conciliazione per il giorno...; Tutto ciò premesso, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 40, comma 2, D. Lgs. n., il Conciliatore rilascia il presente verbale al fine di dare atto della mancata comparizione della parte...all'esperimento del tentativo di conciliazione di cui in premessa. Firma del conciliatore 6 / 7

7 / 7