TITOLAZIONE E IMPAGINAZIONE

Documenti analoghi
Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

La funzione principale dei mass media è informare e analizzare gli eventi che accadono.

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli,

IL QUOTIDIANO: COME SI LEGGE, COME SI SCRIVE

i diversi tipi di articolo mila del corno

IX - Analisi del contenuto: 3 tipo

Progettazione giornale: taglio editoriale. punto di vista del Direttore e della Redazione soggettivo

COMPOSIZIONE TIPOGRAFICA

Lo scopo è di rimarcare l'identità visiva su tutte le pubblicazioni sia di carattere istituzionale, sia di carattere tecnico o divulgativo.

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo

Come è fatto un giornale?

I giornali, la televisione, la radio, Internet e ormai anche i cellulari che ci riportano le news, ci informano su ciò che accade nel mondo.

Lower Advanced Italian. Roberta Pennasilico Naples American Middle High School

La struttura di un quotidiano

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La disposizione estetica della lettera commerciale

Progetto Curriculare Corriere delle Serre

IL FATTO QUOTIDIANO. Il quotidiano: un testo complesso Strategie comunicative per affermare l attendibilità. Orietta Berlanda 1/31

IL GIORNALE GIORNALE CARTACEO

IL QUOTIDIANO. Il quotidiano (dal latino cotidie = ogni giorno) è il giornale che pubblica tutti i giorni,

LA STRUTTURA DELLA PAGINA

Oltre il marketing, comunicazione, giornalismo e narrazione

Tipo-grafica: la parola vestita 2

Dott.ssa Maria Cristina De Carlo Laboratorio di Giornalismo. Pillole di Giornalismo

Vuoi impaginare un libro senza ricevere critiche?

A. Elementi base Versione Giugno 2006

Il Codice Braille. I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe.

Impariamo a scrivere un articolo

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Responsabilità civile da circolazione. Condizioni Contrattuali. Edizione LineaGuidaVerdeR

Il saggio breve e l articolo di giornale

The Lab s Quarterly. Norme redazionali

STRUMENTI DIGITALI PER LA VIDEOSCRITTURA-2 COMUNICAZIONE- ( WRITER MICROSOFT WORD (OPPURE, OPENOFFICE

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

Saggio breve/articolo di giornale : la consegna (I)

Linee guida per la comunicazione del piano. Elementi base dell identità visiva

C atenaccio. A genzia. B ack-ground. Dangling conclusion. E ditoriale. Glossario 201 GLOSSARIO

IMPAGINAZIONE E FORMATO DEL TESTO. Impostazione della pagina

ELEMENTI DI COMUNCAZIONE GIORNALISTICA dell Accademia di Belle Arti di Roma

Informatica Grafica IMPAGINAZIONE GRAFICA. Corso di. Ingegneria Edile/Architettura - 4 anno 7 Crediti formativa

13. L articolo multimediale

I giornali, la televisione, la radio, Internet e ormai anche i cellulari che ci riportano le news, ci informano su ciò che accade nel mondo.

COME SCEGLIERE LA TESINA E GUADAGNARE PUNTI ALL ESAME

Gli articoli del giornale

Programma corso di Impaginazione

Anno scolastico 2014/2015. CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI

ITINERARIO UNITÀ DI FORMAZIONE Scheda informativa per le PIF

LANDSCAPE IN PROGRESS SEZIONE n - TITOLO SEZIONE The third Island

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE del PROGETTO STRADALE. I.S.IS. Buonarroti - Fossombroni SETTORE TECNOLOGICO

Questa è la finestra dei dettagli, è possibile selezionare anche da qui un modello o un pezzo per essere aperto.

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Nuove norme redazionali per la rivista medico-scientifica IL BASSINI

Il giornale quotidiano

Istruzioni. Selezioni nazionali. IL CIOCCO 4 marzo 2006 WSC1 E D I Z I O N I nonzero

150 Anniversario del Sistema Camerale. Manuale d identità visiva Logo Impresa Storica d Italia 1. Elementi base

Attivazione della procedura di memorizzazione 21

Dialogiche. Descrittive

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Le Regole di impaginazione

NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE)

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

Saggio breve - indicazioni per lo svolgimento e norme redazionali

MANUALE D USO AL PORTALE

MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 4-5. Docente Marsili M.

IL GIORNALE DI CHE COSA PARLANO I GIORNALI

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

TESI DI LAUREA.

Che cos è il romanzo

LABORATORIO TESI DI LAUREA E ORIENTAMENTO AL LAVORO

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

NOME: CITTA : Selezioni nazionali. IL CIOCCO 4 marzo Sudoku MIX 2. Terza parte 14:45 15:45

PROF.RE NOVELLO ( LEZIONE N. 1 )

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE DEI DATI I sistemi di numerazione

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

L insostenibile leggerezza della forma

FORMATTAZIONE DEL DOCUMENTO - WORD 2007

Corso di Introduzione all Informatica. Microsoft Word Nozioni di base

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

Javascript e CSS nelle pagine WEB

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Indice

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

Esercitazione no. 7. PowerPoint. Un introduzione

Guida pratica per la creazione di un documento Word accessibile Sommario

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

L articolo di cronaca

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n

LA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO

Le regole del buon video reporter

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

Transcript:

TITOLAZIONE E IMPAGINAZIONE

L'IMPAGINAZIONE consiste nella collocazione degli articoli nella pagina, nella distribuzione del testo su una o più colonne (cosa che comporta una titolazione più o meno evidente), nell'attribuzione di uno stile al testo (tondo, corsivo, chiaro, nero, carattere, interlinea, spaziatura), nell'utilizzazione di elementi grafici (cornici, spaziature, retini, colore, etc) e di illustrazioni (foto, disegni, grafici, testatine etc.)

Gli elementi della titolazione Gli elementi canonici sono al più quattro: occhiello, titolo, sottotitolo e catenaccio. Il titolo può essere valutativo o avalutativo, se esprime o meno un giudizio sul fatto. I titoli possono essere nominali, quando non contengono alcun verbo; verbali, quando contengono verbi; ellittici, quando sottintendono una parte del discorso o del fatto.

Le righe che seguono sono impaginate come gli elementi canonici della titolazione Il primo elemento della titolazione è l'occhiello detto anche sopratitolo, può essere lungo una o due righe, ha un corpo più piccolo del catenaccio IL TITOLO VERO E PROPRIO HA IL CORPO PIU' GRANDE Sottotitolo o sommarietto, di solito ha due o più righe ed ha uno stile diverso dall'occhiello (se questo è in corsivo il sommario è in tondo o viceversa). Ha il corpo più piccolo di tutti gli altri elementi che compongono la titolazione IL CATENACCIO E L ELEMENTO CHE CHIUDE LA TITOLAZIONE

Lo stile del titolo Riferendosi alla forma espositiva, si distingue tra titoli piani e titoli ad effetto, informativi ed emotivi, o meglio ancora enunciativi o paradigmatici. Il primo è più aderente alla cronaca, il secondo più vicino al commento. Il titolo svolge due funzioni: condensare la notizia e interpretare o commentare il testo.

L impaginazione: la collocazione dei testi La gerarchia delle posizioni in pagina è la seguente: in alto a sinistra (l'apertura); in alto a destra (la spalla); in centro (taglio alto, medio, basso); in basso o fondo pagina (in ordine d'importanza, al centro, a destra, a sinistra). Posizioni speciali in prima pagina occupano il fondo, l'editoriale, il fogliettone e altri elementi. Il fondo si colloca in apertura nella prima pagina ad una colonna; si chiama così perché arriva fino a fondo pagina. L'editoriale prende il suo nome dall'inglese editor (direttore). Entrambi i pezzi rappresentano la linea politica del giornale e si distinguevano perchè il primo veniva firmato, il secondo no. Oggi anche gli editoriali vengono firmati ed i due termini sono quasi sinonimi.

Il fogliettone deriva dal francese feuilleton (appendice); era il posto a pié di pagina riservato ai romanzi popolari a puntate. Oggi è riservato alla scrittura narrativa o all'intervento critico. Richiamo, civetta sono elementi realizzati con una certa evidenza grafica per attirare l'attenzione che, come il punto (sintesi di poche righe) rimandano a testi pubblicati nelle pagine interne. All'interno, il capocronaca è il pezzo più importante della cronaca cittadina. L'elzeviro era l'articolo di apertura della "terza pagina" culturale; prende il nome dagli editori olandesi Elzevir che lo utilizzarono nel 1600. La manchette è un piccolo avviso riquadrato.

LE COLONNE Le regole dell'impaginazione tengono conto del fatto che i testi pubblicati sono in competizione tra di loro. Nel collocarli in pagina, per garantire la massima attenzione nei confronti del lettore, si cerca un equilibrio tra la gerarchia di posizione e quella che deriva dalla distribuzione del testo su una o più colonne. La larghezza (la dimensione di base) di un elemento (testo, illustrazione, riquadro etc.) si dice giustezza. Nella grafica classica i quotidiani avevano nove colonne (Corriere della sera, che ha un formato pagina di 55 x 40 cm). La Stampa oggi ne ha sette, la Repubblica (il cui formato 47 x 32 cm si dice tabloid) soltanto sei. A seconda che il numero di colonne sia dispari o pari, si può avere un'impaginazione basata sull'asimmetria o sulla simmetria.

LA LUNGHEZZA DEI TESTI I testi si distinguono anche secondo la loro lunghezza (numero di battute). Il trafiletto è una notizia brevissima. Poi viene la breve (una notizia "corta"). Dopo, la notizia, la cronaca essenziale di un fatto. A questo punto si parla di pezzi (articoli, servizi, interviste, reportage etc.)