IX - Analisi del contenuto: 3 tipo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IX - Analisi del contenuto: 3 tipo"

Transcript

1 IX - Analisi del contenuto: 3 tipo UNITA DI ANALISI = ELEMENTI DEL SIGNIFICANTE sì no SCOMPOSIZIONE DELL UNITA DI CONTESTO IN UNITA DI ANALISI Sì 1 tipo 2 tipo No 3 tipo AIP/IX - AdC del 3 tipo 1 Definizione: l unità di analisi coincide con l unità di contesto = ciascun testo viene considerato nel suo insieme, non estraendone preliminarmente un unità di analisi in matrice i casi sono testi (vettori-riga) e le proprietà sono variabili (vettori-colonna) AIP/IX - AdC del 3 tipo 2 1

2 Analogie con il sondaggio -Matrice: I casi sono in riga e le variabili in colonna; - raccolta delle informazioni, loro elaborazione, tutto il disegno della ricerca sono assai simili ad una ricerca basata su sondaggio Nelle procedure di questo tipo è come se, invece di rivolgere un questionario ad un soggetto, lo rivolgessimo a un film, o a una risposta discorsiva di un intervistato, o a un racconto, o a un immagine pubblicitaria, o a un articolo di una rivista, ecc. (Rositi 1988, 73) Per questo l AdC del 3 tipo è anche detta AdC come inchiesta. AIP/IX - AdC del 3 tipo 3 Esempio: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE Stralcio di una scheda di rilevazione su povertà e quotidiani (AdC 3 tipo) La raccolta avviene attraverso una scheda molto simile ad un questionario con domande strutturate e semi-strutturate 7- DESCRIZIONE DELLA POVERTA : (possibilità di più risposte) <vedi questionario> mancanza o insufficienza di relazioni sociali, solitudine difficoltà di farsi sentire dal potere politico mancanza o insufficienza di istruzione di reddito, di abitazione, di cibo di informazioni di sostegno da parte di persone influenti Disagio sociale (sofferenze mentali, droga, malattie, etc.) mancanza di lavoro; lavoro precario, saltuario, stagionale, etc. mancanza di speranza e di prospettive Immigrazione ALTRO (specificare): 8. CAUSE DELLA POVERTA (possibilità di più risposte) <vedi questionario> Non vengono indicate / non sono classificabili Cause internazionali (guerre, ambiente, sottosviluppo, etc.) Sistema economico occidentale/italiano (crisi, modo di produrre ricchezza, disuguaglianza sociale) Disservizi del pubblico e/o del privato-sociale Demografia (famiglie troppo numerose, incremento demografica nei paesi poveri, etc.) Casualità, destino, fato Caratteristiche negative dei poveri (fannulloni, vogliono rimanere marginali, vita sregolata, etc.) Altro (specificare):. AIP/IX - AdC del 3 tipo 4 2

3 Esempio: Le variabili anagrafiche di un articolo TESTATA: Corriere dell Umbria Giornale dell Umbria Messaggero Nazione Voce Tuttoggi UmbriaJournal Umbria24 DATA ARTICOLO:.. /.. / Giorno mese anno ESTENSIONE ARTICOLO: LARGHEZZA (in colonne): fino a 1/3 da 1/3 a 2/3 oltre 2/3 LUNGHEZZA Fino a ¼ della Da ¼ a mezza Oltre mezza AIP/IX - AdC del 3 tipo 5 PRESENZA DI (possibilità di più risposte): Sottotitolo, sommario Catenaccio (= sintesi di un articolo posta in riquadro, dopo il titolo) immagini (foto, disegni, grafici, tabelle, etc.) firma per esteso del giornalista COLLOCAZIONE DELL ARTICOLO: Cronaca politica Cronaca nera o giudiziaria Cronaca bianca (vita civile, costume, cultura) Cronaca culturale (recensioni, convegni, etc.) Inchiesta o informazioni su inchiesta altrui Articolo di opinione (= incentrato su opinione del giornale/giornalista: Editoriale, articolo di fondo, corsivo, etc.) Altro (specificare):.. AIP/IX - AdC del 3 tipo 6 3

4 Esempio: PUNTEGGI SU UN INDICE DI RILEVANZA LUNGHEZZA LARGHEZZA fino a 1/3 della Fino a ¼ della Da ¼ a mezza Oltre mezza da 1/3 a 2/ oltre 2/ AIP/IX - AdC del 3 tipo 7 Ai punteggi della tabella precedente si aggiunge 1 se presenza di: Sottotitolo, sommario Catenaccio immagini (foto, disegni, grafici, tabelle, etc.) firma per esteso del giornalista AIP/IX - AdC del 3 tipo 8 4

5 differenze rispetto al sondaggio SONDAGGIO: il ricercatore pone le domande ad un ALTRO; L intervista PRODUCE un testo; AdC 3 TIPO: il ricercatore pone le domande a SE STESSO. L AdC HA GIA un testo; Qs testo è fin dalle origini diretto al ricercatore Qs testo non è fin dalle origini diretto al ricercatore. AIP/IX - AdC del 3 tipo 9 5

17 - Analisi del contenuto: 3 tipo

17 - Analisi del contenuto: 3 tipo 17 - Analisi del contenuto: 3 tipo UNITA DI ANALISI = ELEMENTI DEL SIGNIFICANTE sì no SCOMPOSIZIONE DELL UNITA DI CONTESTO IN UNITA DI ANALISI Sì 1 tipo 2 tipo No 3 tipo P. Montesperelli AIP/17- AdC del

Dettagli

TITOLAZIONE E IMPAGINAZIONE

TITOLAZIONE E IMPAGINAZIONE TITOLAZIONE E IMPAGINAZIONE L'IMPAGINAZIONE consiste nella collocazione degli articoli nella pagina, nella distribuzione del testo su una o più colonne (cosa che comporta una titolazione più o meno evidente),

Dettagli

Indagine sul giornalismo sociale in Italia

Indagine sul giornalismo sociale in Italia GfK Eurisko per Sodalitas - Indagine sul giornali smo sociale Indagine sul giornalismo sociale in Italia GfK Eurisko per Sodalitas - Indagine sul giornali smo sociale 1 PREMESSA E OBIETTIVI Premessa Dal

Dettagli

LO STRUMENTO DELL INTERVISTA QUALITATIVA pierpaola.pierucci@unife.it È una conversazione finalizzata ottenere informazioni quanto più dettagliate e approfondite sul tema della ricerca Non è una conversazione

Dettagli

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015 GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA LIVELLO 2005 2006 2007

Dettagli

20 anni. Giovani Reporter Progetto di alternanza scuola-lavoro per la realizzazione di un mensile in formato cartaceo e multimediale

20 anni. Giovani Reporter Progetto di alternanza scuola-lavoro per la realizzazione di un mensile in formato cartaceo e multimediale Giovani Reporter Progetto di alternanza scuola-lavoro per la realizzazione di un mensile in formato cartaceo e multimediale WWW.ZAI.NET WWW.MANDRAGOLA.COM Il progetto coinvolgerà 28 studenti in un percorso

Dettagli

L intervista qualitativa

L intervista qualitativa L intervista qualitativa È una conversazione finalizzata allo scopo conoscitivo dell intervistatore In tal senso presenta una struttura composta da: individuazione di chi intervistare; identificazione

Dettagli

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli,

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli, Il quotidiano Quasi tutti i grandi quotidiani italiani sono nati durante il Risorgimento ( seconda metà 1800.) L'Osservatore Romano (il giornale ufficiale del Vaticano) è del 1845. La Nazione di Firenze

Dettagli

L indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Andrea Neri

L indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Andrea Neri L indagine sui bilanci delle famiglie italiane Andrea Neri Roma, 12 febbraio 2014 Indagine sui bilanci delle famiglie italiane sul 2012 Caratteristiche dell indagine L indagine ha cadenza biennale. Viene

Dettagli

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI Quali informazioni possiamo rilevare empiricamente? V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI 1 Scomponibilità di un oggetto in proprietà È impossibile analizzare un oggetto nella sua interezza; È però possibile

Dettagli

IV - Metodo dell associazione NOZIONI DI BASE

IV - Metodo dell associazione NOZIONI DI BASE IV - Metodo dell associazione NOZIONI DI BASE MRC / IV - Metodo associazione 1 Le Unità di analisi sono i referenti di cui si occupa la ricerca: p. es. - Oggetti fisici - Individui - Famiglie - Gruppi

Dettagli

Progetto Curriculare Corriere delle Serre

Progetto Curriculare Corriere delle Serre IC «A. TEDESCHI» SERRA SAN BRUNO Progetto Curriculare Corriere delle Serre Prof. Francesco Barritta 5. TANTI TIPI DI GIORNALE Un giornale, tanti giornali Calcolando solo i più importanti, in Italia vengono

Dettagli

I metodi della psicologia scientifica

I metodi della psicologia scientifica I metodi della psicologia scientifica Cos è la psicologia Lo studio scientifico del comportamento degli individui e dei loro processi mentali Fasi di un processo di ricerca: Osservazione Raccogliere informazioni

Dettagli

Logiche e strategie di organizzazione, elaborazione e analisi di dati quantitativi e qualitativi. Prof. Stefano Nobile

Logiche e strategie di organizzazione, elaborazione e analisi di dati quantitativi e qualitativi. Prof. Stefano Nobile Logiche e strategie di organizzazione, elaborazione e analisi di dati quantitativi e qualitativi Corso di Metodologia della ricerca sociale L esito della raccolta: i dati Le tecniche di rilevazione mirano

Dettagli

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA LIVELLO 2005 2006 2007

Dettagli

La struttura di un quotidiano

La struttura di un quotidiano La struttura di un quotidiano Prima pagina: Testata Titoli più importanti 3 sezioni: taglio alto, medio, basso Articolo di apertura: avvenimento del giorno (al centro in taglio alto) Articolo di fondo

Dettagli

La funzione principale dei mass media è informare e analizzare gli eventi che accadono.

La funzione principale dei mass media è informare e analizzare gli eventi che accadono. MEDIA E NEW MEDIA Il termine MEDIA (dal latino medium= mezzo) indica l'insieme dei mezzi di comunicazione di massa nati prima dell'avvento della tecnologia informatica. I mass media comprendono: i giornali,

Dettagli

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Il formato classico dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali quotidiani hanno introdotto il colore, fino a pochi anni

Dettagli

i diversi tipi di articolo mila del corno

i diversi tipi di articolo mila del corno i diversi tipi di articolo mila del corno In un giornale sono pubblicati diversi tipi di articoli I più importanti sono il corsivo si chiama così perché i caratteri grafici sono appunto in corsivo, è un

Dettagli

LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI

LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI 6 Famiglia dell associazione (o delle LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI associazione (o delle covariazioni): P. Montesperelli AIP / 6 - Raccolta informazioni 1 I LA COSTRUZIONE DI UN QUESTIONARIO P. Montesperelli

Dettagli

DEMOGRAFIA. N.B. Naturale in demografia significa IN NATURA

DEMOGRAFIA. N.B. Naturale in demografia significa IN NATURA DEMOGRAFIA La demografia è la scienza che studia la popolazione - nelle sue diverse localizzazioni (nello spazio) - nell andamento cronologico (nel tempo). La demografia affronta i diversi aspetti della

Dettagli

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a Corso di Sociologia Generale Pierpaola Pierucci a.a. 2018-2019 METODI E STRUMENTI QUALITATIVI Pearson Italia 2 La sociologa visuale: l immagine nelle scienze sociali Contesto di ricerca: MICRO (mondo della

Dettagli

Psicologia di Comunità. Disuguaglianze e discriminazioni: istruzione, reddito, classe sociale. aa Psicologia di Comunità 1

Psicologia di Comunità. Disuguaglianze e discriminazioni: istruzione, reddito, classe sociale. aa Psicologia di Comunità 1 Disuguaglianze e discriminazioni: istruzione, reddito, classe sociale 1 Le principali fonti di disuguaglianze Genere Classe/posizione sociale Etnicità /posizione razzializzata Orientamento sessuale Abilità/disabilità

Dettagli

Definizione di AdC di 2 tipo:

Definizione di AdC di 2 tipo: 16 - Analisi del Contenuto: 2 tipo UNITA DI ANALISI = ELEMENTI DEL SIGNIFICANTE sì no SCOMPOSIZIONE DELL UNITA DI CONTESTO IN UNITA DI ANALISI Sì 1 tipo 2 tipo No 3 tipo P. Montesperelli AIP/ 16 - AdC

Dettagli

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine 10/1 Indagine statistica Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine definizione degli obiettivi definizione delle unità e delle variabili da rilevare scelta del periodo di riferimento individuazione

Dettagli

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO IL QUESTIONARIO (1) Dal latino Quærere, ovvero chiedere per sapere Strumento tecnico attraverso cui il ricercatore entra in possesso, mediante opportune richieste all intervistato,

Dettagli

Area TREND MERCATI. TITOLO Trend dei principali gruppi editoriali italiani

Area TREND MERCATI. TITOLO Trend dei principali gruppi editoriali italiani 11 Fonte Elaborazioni ANES MONITOR su dati DataMediaHub e studi Mediobanca e FIEG 2 11 Premesse I grafici che seguono sono relativi ai ricavi consolidati di sei dei maggiori gruppi editoriali italiani

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

Questionario A. Il tempo assegnato per la prova è di 30 minuti. Ciascun quesito ammette una sola risposta corretta.

Questionario A. Il tempo assegnato per la prova è di 30 minuti. Ciascun quesito ammette una sola risposta corretta. Questionario A ATTENZIONE non scrivere il nome nel questionario non mettere segni di riconoscimento o altri segni che potrebbero fare invalidare la prova Il tempo assegnato per la prova è di 30 minuti.

Dettagli

La rappresentazione del fatto religioso sui quotidiani locali

La rappresentazione del fatto religioso sui quotidiani locali Conferenza Episcopale Umbra Dipartimento Istituzioni e Società Università degli Studi di Perugia La rappresentazione del fatto religioso sui quotidiani locali Prof. Paolo Mancini Dott. Rita Marchetti Dott.

Dettagli

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi (Barisione e Mannheimer 1999) Fonti ufficiali Per colmare una lacuna informativa : Fonti ufficiali (SISTAN, ISTAT) Indagini sul campo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALBERTINI ENRICO Indirizzo VIA BERTACCHI 3/A, 35127 PADOVA Telefono 347-4704995 E-mail enrico.albertini@gmail.com Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21/06/1981

Dettagli

Allegato al Piano famiglia anno 2001

Allegato al Piano famiglia anno 2001 Allegato al Piano famiglia anno 2001 REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITÀ DELLA VITA, BENI ED ATTIVITÀ CULTURALI, PROMOZIONE SOCIALE Servizio Interventi Socio-Assistenziali LEGGE REGIONALE 02.05.1995, n 95

Dettagli

PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020

PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020 PROGRAMMA EDIZIONE 2019/2020 Corso Operatori media e Corso giornalisti Venerdì 11 ottobre 2019 Modulo 1: Introduzione al Corso 08.45-10.15 Presentazione Corso 10.45-11.30 Intervento inaugurale 13.45-15.15

Dettagli

Il progetto di ricerca TITOLO (max 300 caratteri spazi inclusi [caspin]) - ABSTRACT (max 2000 caspin) - DURATA PREVISTA (in mesi) - PAROLE

Il progetto di ricerca TITOLO (max 300 caratteri spazi inclusi [caspin]) - ABSTRACT (max 2000 caspin) - DURATA PREVISTA (in mesi) - PAROLE Il progetto di ricerca - 1 - TITOLO (max 300 caratteri spazi inclusi [caspin]) - ABSTRACT (max 2000 caspin) - DURATA PREVISTA (in mesi) - PAROLE CHIAVE (max 10) - INQUADRAMENTO DELLA RICERCA PROPOSTA IN

Dettagli

Documento completo relativo al sondaggio

Documento completo relativo al sondaggio Documento completo relativo al sondaggio (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per

Dettagli

V UNA TIPOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI

V UNA TIPOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI V UNA TIPOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI A. Marradi (1996) 1 La dicotomia ricerca quantitativa / qualitativa è viziata da: I fundamentum divisionis indefinito II NON mutua esclusività

Dettagli

IL MESSAGGERO ORATINESE. Novembre - Dicembre n. 211 - Anno 2012

IL MESSAGGERO ORATINESE. Novembre - Dicembre n. 211 - Anno 2012 IL MESSAGGERO ORATINESE Novembre - Dicembre n. 211 - Anno 2012 2 Il Messaggero Oratinese Novembre - Dicembre - n. 211 Novembre - Dicembre - n. 211 Il Messaggero Oratinese 3 4 Il Messaggero Oratinese Novembre

Dettagli

Valutazione del ruolo dei media italiani nella riflessione della diversità e promozione dell integrazione dei migranti

Valutazione del ruolo dei media italiani nella riflessione della diversità e promozione dell integrazione dei migranti Risultati dello studio pilota su alcuni media italiani Iryna Ulasiuk Valutazione del ruolo dei media italiani nella riflessione della diversità e promozione dell integrazione dei migranti Firenze 28 maggio

Dettagli

Sintesi del Rapporto a cura di Cristiano Gori

Sintesi del Rapporto a cura di Cristiano Gori Sintesi del Rapporto a cura di Cristiano Gori Roma, 11 luglio 2014 www.caritas.it Cos è la povertà Povertà: una molteplicità di definizioni Povertà = povertà assoluta «La vive chi non può sostenere la

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA STORIA LIBRO DI TESTO NUOVO DIALOGO CON LA STORIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA STORIA LIBRO DI TESTO NUOVO DIALOGO CON LA STORIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA STORIA LIBRO DI TESTO NUOVO DIALOGO CON LA STORIA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO Classe III Sezione A Liceo ECONOMICO - SOCIALE SEZIONE 1 - Progettazione

Dettagli

METODOLOGIA L INDAGINE E STATA REALIZZATA DA TECNE NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 10 AL 30 DICEMBRE 2013

METODOLOGIA L INDAGINE E STATA REALIZZATA DA TECNE NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 10 AL 30 DICEMBRE 2013 SINTESI METODOLOGIA L INDAGINE E STATA REALIZZATA DA TECNE NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 10 AL 30 DICEMBRE 2013 PER I DATI STRUTTURALI (DINAMICA DEMOGRAFICA, STRUTTURA IMPRENDITORIALE E OCCUPAZIONALE, ANDAMENTI

Dettagli

IV UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA

IV UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA IV UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA P. Montesperelli AIP IV / Tipologia ricerca empirica 1 RICERCA QUANTITATIVA / QUALITATIVA? Un esempio: analisi di articoli per inferire il loro orientamento

Dettagli

VI LA MATRICE DEI DATI

VI LA MATRICE DEI DATI Come organizzare le informazioni raccolte? VI LA MATRICE DEI DATI MRC / VI - La matrice dei dati 1 Pro-memoria Variabile Variabile = rappresenta una proprietà raccolta sistematica di informazioni sulla

Dettagli

Differenza fra concetti e asserti

Differenza fra concetti e asserti LA MAPPA DELLE PROPRIETA 1 Differenza fra concetti e asserti I concetti non asseriscono nulla: Es.: Italia Troppi Frontiere Immigrati colabrodo Non sono mai sottoponibili a giudizio di vero/falso Gli asserti

Dettagli

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO 1. Scheda introduttiva 1.1. Dati personali Cognome e nome: Jaku Aron Classe: 1 anno Liceo linguistico Luogo e anno di nascita: Romania, 20/06/2001 Lingua d origine:

Dettagli

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 2/1 Capitolo 1 Caratteri, unità statistiche e collettivo Classificazione dei caratteri statistici Suddivisione in classi di un carattere quantitativo I

Dettagli

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VIII LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le sei fasi della ricerca empirica in educazione I...3 2 Le sei fasi della ricerca empirica

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto Dossier statistico per le politiche sociali Osservatorio per le politiche sociali della Provincia di Grosseto per le politiche sociali A cura di: Simurg Ricerche Via Sansoni, 13 57123

Dettagli

LA RICCHEZZA DELL'EQUITÀ

LA RICCHEZZA DELL'EQUITÀ LA RICCHEZZA DELL'EQUITÀ Distribuzione del reddito e condizioni di vita in un'area a elevato benessere a cura di Massimo Baldini Paolo Bosi Paolo Silvestri IL MULINO INDICE Introduzione, di Massimo Baldini,

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

Approvazione del regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa

Approvazione del regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa Delibera n. 153/02/CSP Approvazione del regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa Pubblicata su questo Sito in data 29/07/02 Gazzetta Ufficiale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi Prima settimana TEORIE ED IPOTESI Di che cosa

Dettagli

Lower Advanced Italian. Roberta Pennasilico Naples American Middle High School

Lower Advanced Italian. Roberta Pennasilico Naples American Middle High School Lower Advanced Italian Roberta Pennasilico Naples American Middle High School Manichette = Pubblicita Testata = Nome Articolo di apertura (taglio alto) sottotitolo articolo di spalla taglio medio taglio

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

Definizioni preliminari:

Definizioni preliminari: VII ANALISI DEL CONTENUTO: UNA TIPOLOGIA AIP / VII - AdC 1 tipo 1 Definizioni preliminari: significante = il piano dell espressione; è complementare al significato (= contenuto). Entrambi, congiunti, compongono

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015. CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI

Anno scolastico 2014/2015. CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI Anno scolastico 2014/2015 CLASSI 5 ^ A e B PLESSO MATTEOTTI COS E IL GIORNALE? Il giornale è una pubblicazione che informa sulle notizie recenti, organizzate in articoli. La parola giornale si riferisce

Dettagli

COMUNE DI REGGIO CALABRIA

COMUNE DI REGGIO CALABRIA COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Welfare Via S. Anna II Tronco, piazzale Ce.Dir., corpo H, piano I Prot. n del DOMANDA D ISCRIZIONE AI NIDI D INFANZIA COMUNALI Anno Educativo 2016/2017 La presente scheda

Dettagli

DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI RADIOFONICHE DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI TELEVISIVE ( barrare solo la voce che interessa)

DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI RADIOFONICHE DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI TELEVISIVE ( barrare solo la voce che interessa) Allegato n. 2 alla delibera Corecom n. 6/2014 DOMANDA PER L'ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) DOMANDA PER L ACCESSO

Dettagli

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Fonti Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Il Paese è infatti dotato di un ampio patrimonio di fonti

Dettagli

8 - L ANALISI DEI PUBBLICI

8 - L ANALISI DEI PUBBLICI Riepilogo PREMESSE GNOSEOLOGICHE ED EPISTEMOLOGICHE (ermeneutica): APPROCCI METODOLOGICI: esperimento, metodo dell associazione, non-standard; METODO DELL ASSOCIAZIONE: nozioni di base (unità di analisi,

Dettagli

RAI COME SERVIZIO PUBBLICO NEL COMPLESSO

RAI COME SERVIZIO PUBBLICO NEL COMPLESSO RAI COME SERVIZIO PUBBLICO NEL COMPLESSO Flette leggermente la valutazione complessiva sulla capacità di RAI di svolgere il ruolo di Servizio Pubblico, attestandosi comunque su un valore elevato (pari

Dettagli

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante. All inizio la ricerca sociale veniva svolta solo con questo tipo di dati. Poi,

Dettagli

Risultati dallo studio Ultracinquantenni in Europa

Risultati dallo studio Ultracinquantenni in Europa www.share-project.org Risultati dallo studio Ultracinquantenni in Europa Cosa accadrà in futuro? Il passo successivo dello studio Ultracinquantenni in Europa è aggiungere ai dati esistenti la storia della

Dettagli

I numeri del 25 Mercatino di Natale di Trento

I numeri del 25 Mercatino di Natale di Trento I numeri del 25 Mercatino di Natale di Trento Conferenza stampa conclusiva 9 gennaio 2019 presso sede APT Trento COMUNICAZIONE e MARKETING Le attività di comunicazione e marketing Ufficio stampa APT Presenze

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE Per le Sezioni A B C Codice progetto

SCHEDA PROGETTUALE Per le Sezioni A B C Codice progetto Allegato al Piano famiglia anno 2006 REGIONE ABRUZZO DIREZIONE QUALITÀ DELLA VITA, BENI ED ATTIVITÀ CULTURALI, PROMOZIONE SOCIALE Servizio Servizi Sociali LEGGE REGIONALE 02.05.1995, n 95 PIANO REGIONALE

Dettagli

DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI RADIOFONICHE. DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI TELEVISIVE ( barrare solo la voce che interessa)

DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI RADIOFONICHE. DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI TELEVISIVE ( barrare solo la voce che interessa) DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI RADIOFONICHE DOMANDA PER L ACCESSO A TRASMISSIONI TELEVISIVE ( barrare solo la voce che interessa) AL COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI CORERAT-CORECOM della

Dettagli

DOMANDA PER L'ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO PUBBLICO (RAI) REGIONALE.

DOMANDA PER L'ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO PUBBLICO (RAI) REGIONALE. DOMANDA PER L'ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO PUBBLICO (RAI) REGIONALE. Al Co.Re.Com. della Regione Liguria Domanda per l'accesso alle trasmissioni

Dettagli

documento informativo completo

documento informativo completo documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

WHODAS 2.0. Versione a 12-item somministrata da un intervistatore. Intervista. Sezione 1: Facciata

WHODAS 2.0. Versione a 12-item somministrata da un intervistatore. Intervista. Sezione 1: Facciata Versione a -item somministrata da un intervistatore Le istruzioni per l intervistatore sono scritte in grassetto non leggerle a voce alta. Il testo che il rispondente deve ascoltare è scritto in corsivo

Dettagli

DOMANDA PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

DOMANDA PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) DOMANDA PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) 1 TRIMESTRE 2019 Scadenza: Giovedì 28 febbraio 2019 Al Comitato

Dettagli

Questa lezione si riferisce al Cap.4 Basi e dimensione, Par.4.3 L algoritmo di Gauss come un metodo pratico..., pp

Questa lezione si riferisce al Cap.4 Basi e dimensione, Par.4.3 L algoritmo di Gauss come un metodo pratico..., pp Lezione del 05.04 Questa lezione si riferisce al Cap.4 Basi e dimensione, Par.4.3 L algoritmo di Gauss come un metodo pratico..., pp.83 86. Problema I. Dato un insieme di m vettori di uno spazio R n, determinare

Dettagli

Soluzioni innovative per la trasferibilità dei risultati della ricerca prevenzionale

Soluzioni innovative per la trasferibilità dei risultati della ricerca prevenzionale Soluzioni innovative per la trasferibilità dei risultati della ricerca prevenzionale Risultati di un'indagine sull'editoria elettronica Daniela Luzi*, Rosa Di Cesare*, Fabrizio Pecoraro*, Cristiana Crescimbene*,

Dettagli

VII Definizione operativa: DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI

VII Definizione operativa: DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI VII Definizione operativa: DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI 1 Che cosa è la definizione operativa Complesso di regole e convenzioni che permettono di: OBIETTIVO: Definire obiettivi cognitivi Selezionare

Dettagli

ADVERTISING banner e pubblicità contestuale

ADVERTISING banner e pubblicità contestuale ADVERTISING banner e pubblicità contestuale 2 LA STORIA DEL GIORNALE Verona In viene registrato al Tribunale di Verona il 29 settembre 2003 come trimestrale cartaceo, mentre il numero 0 è dell ottobre

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Consiglio Nazionale, Presidenza e Consiglieri 9 Avvenire 19/04/2012 Int. a C.Siciliotti: "BOLLETTINI GIA' COMPILATI? LO STATO PUO' FARLO" (G.Santamaria) 35 Italia Oggi 19/04/2012 SENZ'ALBO, MA

Dettagli

Esempio di Unità di Apprendimento

Esempio di Unità di Apprendimento IL PRODOTTO Compito autentico esempio a cura di: NICOLETTA MANARIN I.C. 2 di VITTORIO VENETO 1 laboratorio Denominazione Prodotto/Comp ito autentico Utenti destinatari UNITA DI APPRENDIMENTO «Che giorni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni)

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni) COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni) Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2005 Sommario

Dettagli

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE 2015 Tabella 1 Editoria quotidiana: quote di mercato in volume (2015) Gruppo di riferimento Soggetto Denominazione Testata RCS GELE CALTAGIRONE

Dettagli

SONDAGGIO KEY-STONE H1N1

SONDAGGIO KEY-STONE H1N1 SONDAGGIO KEY-STONE H1N1 DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO QUESTIONARIO SU ATTEGGIAMENTI E OPINIONI NEI CONFRONTI DEL VIRUS H1N1 (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le

Dettagli

XI - I REQUISITI DI LEGITTIMITA NELLA COSTRUZIONE DEL DATO

XI - I REQUISITI DI LEGITTIMITA NELLA COSTRUZIONE DEL DATO XI - I REQUISITI DI LEGITTIMITA NELLA COSTRUZIONE DEL DATO 1 Criteri di legittimità Indicatori VALIDI Ricerca AFFIDABILE Legittimità Dato FEDELE Dati ATTENDIBILI 2 Pro-memoria 1) LA VALIDITA SECOLARIZZAZIONE

Dettagli

Variabile. Variabile = rappresenta una proprietà raccolta sistematica di informazioni sulla proprietà corrispondente;

Variabile. Variabile = rappresenta una proprietà raccolta sistematica di informazioni sulla proprietà corrispondente; Quando abbiamo solo indizi da interpretare VII - GLI INDICATORI MRC / VII - gli indicatori 1 Pro-memoria Variabile Variabile = rappresenta una proprietà raccolta sistematica di informazioni sulla proprietà

Dettagli

Il costo di mantenimento degli studenti universitari negli atenei toscani Maria Francesca Romano

Il costo di mantenimento degli studenti universitari negli atenei toscani Maria Francesca Romano Il costo di mantenimento degli studenti universitari negli atenei toscani Maria Francesca Romano Scuola Superiore Sant Anna - Pisa Quadro normativo Il DPCM del 1994 invita le Regioni ad effettuare indagini

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 4 trimestre 2003 in collaborazione con 4 Trimestre 2003 Commercio: mentre la congiuntura nazionale

Dettagli

Internet Customer Research. Relatore: Andrea De Marco

Internet Customer Research. Relatore: Andrea De Marco Internet Customer Research Relatore: Andrea De Marco INTERNAL ACCOUNTING O SONDAGGIO? Quali sono le situazioni in cui risulta più conveniente un sondaggio? Fino a che punto sono utilizzabili le informazioni

Dettagli

PROGETTO R.AT.TECNO RICERCA SULL ATTEGGIAMENTO VERSO LA TECNOLOGIA. Davide Bennato Università di Catania

PROGETTO R.AT.TECNO RICERCA SULL ATTEGGIAMENTO VERSO LA TECNOLOGIA. Davide Bennato Università di Catania PROGETTO R.AT.TECNO RICERCA SULL ATTEGGIAMENTO VERSO LA TECNOLOGIA Davide Bennato Università di Catania dbennato@unict.it @tecnoetica RICERCA: OBIETTIVO Obiettivo Valutare l atteggiamento delle persone

Dettagli

IL QUOTIDIANO: COME SI LEGGE, COME SI SCRIVE

IL QUOTIDIANO: COME SI LEGGE, COME SI SCRIVE 1 IL QUOTIDIANO: COME SI LEGGE, COME SI SCRIVE LA PRIMA PAGINA 1)La testata - È la parte superiore della pagina in cui sono pubblicati alcuni elementi fissi: il nome del giornale, la data, il numero progressivo,

Dettagli

RAPPORTO DI RICERCA ROMA, 25 FEBBRAIO 2016 ( AW P01)

RAPPORTO DI RICERCA ROMA, 25 FEBBRAIO 2016 ( AW P01) indagine sulle imprese del terziario di Civitavecchia RAPPORTO DI RICERCA ROMA, 25 FEBBRAIO 2016 (2015-226AW P01) agenda considerazioni generali di sintesi Civitavecchia: l opinione delle imprese del terziario

Dettagli

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza Dimensione politica Potere/stato Dimensione socio-economica Disuguaglianza/povertà Dimensione culturale Controllo sociale/devianza Cos è sociologicamente il potere? Capacità di conseguire un risultato

Dettagli

Gli italiani amano il solare I rapporti dell Osservatorio sul Solare dal 2009 ad oggi. con il sostegno di:

Gli italiani amano il solare I rapporti dell Osservatorio sul Solare dal 2009 ad oggi. con il sostegno di: Gli italiani amano il solare I rapporti dell Osservatorio sul Solare dal 2009 ad oggi con il sostegno di: Rimini, 7 Novembre 2012 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria

Dettagli

P21 Monitorare la soddisfazione dell'utente

P21 Monitorare la soddisfazione dell'utente P21 Monitorare la soddisfazione dell'utente Responsabile processo: Strutture interessate: Segretario generale Tutte Edizione 3 Adeguamento a seguito dell introduzione di strumenti di misurazione, valutazione

Dettagli

Il questionario Il questionario una matrice in cui sulle righe vi sono i casi e sulle colonne vi sono le variabili, detta matrice dei dati

Il questionario Il questionario una matrice in cui sulle righe vi sono i casi e sulle colonne vi sono le variabili, detta matrice dei dati Il questionario Il questionario Il questionario è la tecnica di rilevazione più utilizzata nelle scienze umane. Essa rileva dati caricabili in una matrice in cui sulle righe vi sono i casi e sulle colonne

Dettagli

IL TEMPO DELLE RIVOLTE. Notizie da Babele Dall Osservatorio Carta di Roma - anno I luglio 2010

IL TEMPO DELLE RIVOLTE. Notizie da Babele Dall Osservatorio Carta di Roma - anno I luglio 2010 IL TEMPO DELLE RIVOLTE Notizie da Babele Dall Osservatorio Carta di Roma - anno I luglio 2010 20 luglio 2010 lug. 10 IL TEMPO DELLE RIVOLTE 2 La precedente indagine / 1 Una gigantografia in nero L immigrazione:

Dettagli

COMUNE DI B A S I A N O

COMUNE DI B A S I A N O COMUNE DI B A S I A N O PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL NOTIZIARIO COMUNALE Approvata con deliberazione di C.C. n Art. 1 Disciplina del Notiziario Comunale Art. 2 Denominazione Art.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAURIZIO VINCI Indirizzo VIA R. A. BENEVENTI, 5 75100 MATERA Telefono Uff. 0971/447202 Mob. 339/4764043 Fax

Dettagli

Le tecniche della ricerca sociale

Le tecniche della ricerca sociale Le tecniche della ricerca sociale La survey Rilevare informazioni a) interrogando (domande) b) gli stessi individui oggetto della ricerca c) appartenenti a un campione rappresentativo d) mediante una procedura

Dettagli