Variabile. Variabile = rappresenta una proprietà raccolta sistematica di informazioni sulla proprietà corrispondente;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Variabile. Variabile = rappresenta una proprietà raccolta sistematica di informazioni sulla proprietà corrispondente;"

Transcript

1 Quando abbiamo solo indizi da interpretare VII - GLI INDICATORI MRC / VII - gli indicatori 1 Pro-memoria Variabile Variabile = rappresenta una proprietà raccolta sistematica di informazioni sulla proprietà corrispondente; Categorie della variabile: classi in cui suddividere le informazioni raccolte. MRC / VII - gli indicatori 2 1

2 Pro-memoria Definizione operativa = trasformazione della proprietà in variabile e degli stati sulla proprietà in categorie della variabile (con i relativi codici) PROPRIETA stati VARIABILE categorie MRC / VII - gli indicatori 3 Definizione operativa diretta Talvolta la definizione operativa non comporta molti problemi, perché la vita, il buon senso, le convenzioni culturali di quella certa società ci forniscono istruzioni per formularla in maniera ragionevole. = DEF. OP. DIRETTA = il passaggio semantico è minimo Esempio: età Definizione operativa: - Stabilire l unità di misura; - Chiedere l età; - registrarla in matrice. MRC / VII - gli indicatori 4 2

3 DEFINIZIONE OPERATIVA INDIRETTA a) Concetti importanti ma troppo generali; b) E impossibile la def. op. diretta (p. es. non si può chiedere ad una nazione quanto è democratica); c) E inopportuna (p. es. chiedere ad un intervistato: sei autoritario? ) Non è possibile una definizione operativa diretta. Ne occorre una indiretta = INDICATORE MRC / VII - gli indicatori 5 Non è possibile / opportuna una def.op. diretta di una proprietà la proprietà non ha stati empiricamente rilevabili. Quella proprietà può essere RAPPRESENTATA SEMANTICAMENTE da un altra proprietà con stati rilevabili = indicatore MRC / VII - gli indicatori 6 3

4 Le 2 proprietà sono legate fra loro da un RAPPORTO DI INDICAZIONE, stipulato dal ricercatore sua valutazione semantica MRC / VII - gli indicatori 7 Indicatore = NON EQUIVALE semanticamente alla proprietà indicata, ma la RAPPRESENTA MRC / VII - gli indicatori 8 4

5 Una stessa proprietà indicata può avere più indicatori MRC / VII - gli indicatori 9 Uno stesso indicatore può rappresentare più proprietà indicate Es.: INTERVISTE A IMMIGRATI: MRC / VII - gli indicatori 10 5

6 una stessa proprietà può essere un indicatore diverso a seconda del livello di unità di analisi U.d.A. Comune Indicatore: Tasso di Vecchiaia Indicatore di marginalità socio-economica U.d.A. Regione Indicatore di alta qualità della vita MRC / VII - gli indicatori 11 una stessa proprietà può essere un indicatore diverso a seconda del contesto PARTECIPAZIONE ELETTORALE PAESI A PARTITO UNICO Indicatore di controllo politico PAESI CON COMPETIZIONE ELETTORALE Indicatore di vivacità democratica MRC / VII - gli indicatori 12 6

7 LA COMPOSIZIONE DI UN INDICATORE PROPRIETA INDICATA Copie vendute di Famiglia Cristiana Parte indicante Parte estranea PROPRIETA INDICATORE NB Unità di analisi ecologica (p. es. regioni) MRC / VII - gli indicatori 13 Un indicatore può essere di segno inverso rispetto alla proprietà indicata Copie vendute di Famiglia Cristiana Es.: La regione PIU secolarizzata è quella in cui MENO si vende Famiglia Cristiana MRC / VII - gli indicatori 14 7

8 Una porzione della parte estranea può essere la parte indicante di un altra proprietà indicata Copie vendute di Famiglia Cristiana scolarizzazione MRC / VII - gli indicatori 15 La pluralità degli indicatori Intensione del concetto-proprietà Ogni proprietà indicata ha più facce, più dimensioni; Poiché ogni indicatore rappresenta una sola dimensione (parzialità), è bene trovare più indicatori = almeno un indicatore per ciascuna dimensione MRC / VII - gli indicatori 16 8

9 SECOLARIZ- ZAZIONE Informazione religiosa Adesione liturgia Adesione a norme comportamentali Copie di Famiglia Cristiana vendute Tasso matrimoni civili Tasso interruzione volontaria gravidanza non per ragioni di salute = INDICATORI MRC / VII - gli indicatori 17 Vantaggi della definizione di più indicatori 1) Consente una maggiore copertura semantica rilevazione più ampia, più ricca e più vicina all intensione della proprietà indicata; 2) Riduce le conseguenze di eventuali errori (le distorsioni sono attenuate se riguardano un solo indicatore accanto ad altri indicatori) MRC / VII - gli indicatori 18 9

10 LA VALIDITA DEGLI INDICATORI Pluralità di facce La copertura semantica di un indicatore non coincide con l estensione semantica della proprietà indicata; L indicatore rappresenta semanticamente la proprietà indicata in maniera ± parziale Copie vendute di Famiglia Cristiana MRC / VII - gli indicatori 19 Copie vendute di Famiglia Cristiana Tasso matrimoni civili Tasso IVG VALIDITA = grado di rappresentanza semantica da parte di ciascun indicatore MRC / VII - gli indicatori 20 10

11 REQUISITI DI VALIDITA I. La parte indicante deve essere la più estesa possibile; II. Soprattutto: la parte estranea deve essere la meno estesa possibile (anche per evitare altri rapporti di indicazione: v. p. es. efficacia legislazione) Tasso IVG Efficacia legislativa MRC / VII - gli indicatori 21 Nell esempio precedente l indicatore più valido è il TASSO DI MATRIMONI CIVILI. Copie vendute di Famiglia Cristiana Tasso matrimoni civili Tasso IVG MRC / VII - gli indicatori 22 11

12 La relazione semantica fra 2 concetti non può essere espressa mediante una cifra (correlazioni statistiche, factor loadings, etc.) = Evidence not proof (Campbell) non esiste alcun metro oggettivo per misurare la validità che può essere solo stimata. Rigore argomentativo e metodologico; Conoscenza; Intuizione; Etc. MRC / VII - gli indicatori 23 LA CONGRUENZA INTERNA FRA INDICATORI Esempio: Il Sig. Rossi, appare sovranista in base a 4 indicatori su 5 (a, b, c, d) I 4 indicatori sono congruenti fra loro. Ma sul restante indicatore (e) appare globalista. Idem per vari altri casi (quindi non è casuale) MRC / VII - gli indicatori 24 12

13 Non è detto che l indicatore e (incongruente) debba essere scartato perché non valido. Potrebbe essere l unico valido. (o, al limite, tutti e 5 non sono validi) La congruenza può essere solo un INDIZIO di validità (e non una prova) MRC / VII - gli indicatori 25 Un ultima precisazione Un indicatore non è una variabile; Per diventarlo, occorre una definizione operativa precisa. Esempio: INDICATORE: vendita di Famiglia Cristiana VARIABILE: vendita di Famiglia Cristiana x abitanti in tutto il 2018 vettorecolonna nella matrice MRC / VII - gli indicatori 26 13

XIII DAGLI INDICATORI AGLI INDICI

XIII DAGLI INDICATORI AGLI INDICI XIII DAGLI INDICATORI AGLI INDICI 1 Pro-memoria È impossibile analizzare un oggetto nella sua interezza; È però possibile scomporlo in varie proprietà. Scomponibilità di un oggetto in proprietà numerosità

Dettagli

VI DAGLI INDICATORI AGLI INDICI

VI DAGLI INDICATORI AGLI INDICI VI DAGLI INDICATORI AGLI INDICI 1 Pro-memoria Scomponibilità di un oggetto in proprietà numerosità È impossibile analizzare un oggetto nella sua interezza; È però possibile scomporlo in varie proprietà.

Dettagli

XII LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI

XII LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI Come combinare insieme più incatori? II LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI MRC / II - Inci 1 Pro-memoria Le 2 proprietà sono legate fra loro da un RAPPORTO DI INDICAZIONE, stipulato dal ricercatore sua valutazione

Dettagli

XI - I REQUISITI DI LEGITTIMITA NELLA COSTRUZIONE DEL DATO

XI - I REQUISITI DI LEGITTIMITA NELLA COSTRUZIONE DEL DATO XI - I REQUISITI DI LEGITTIMITA NELLA COSTRUZIONE DEL DATO 1 Criteri di legittimità Indicatori VALIDI Ricerca AFFIDABILE Legittimità Dato FEDELE Dati ATTENDIBILI 2 Pro-memoria 1) LA VALIDITA SECOLARIZZAZIONE

Dettagli

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI Quali informazioni possiamo rilevare empiricamente? V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI 1 Scomponibilità di un oggetto in proprietà È impossibile analizzare un oggetto nella sua interezza; È però possibile

Dettagli

Criteri di legittimità

Criteri di legittimità XIV - I REQUISITI DI LEGITTIMITA NELLA COSTRUZIONE DEL DATO MRC / XIV - Requisiti 1 Criteri di legittimità Indicatori VALIDI Ricerca AFFIDABILE Legittimità Dato FEDELE Dati ATTENDIBILI MRC / XIV - Requisiti

Dettagli

XVII - LE RELAZIONI FRA VARIABILI

XVII - LE RELAZIONI FRA VARIABILI XVII - LE RELAZIONI FRA VARIABILI MRC / XVII Relazioni fra variabili 1 ASPETTI DA CONSIDERARE NELL ANALISI DELLE RELAZIONI FRA VARIABILI MRC / XVII Relazioni fra variabili 2 1 LE RELAZIONI FRA VARIABILI

Dettagli

VI LA MATRICE DEI DATI

VI LA MATRICE DEI DATI Come organizzare le informazioni raccolte? VI LA MATRICE DEI DATI MRC / VI - La matrice dei dati 1 Pro-memoria Variabile Variabile = rappresenta una proprietà raccolta sistematica di informazioni sulla

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Le variabili, i modelli, le ipotesi

Le variabili, i modelli, le ipotesi Le variabili, i modelli, le ipotesi XII - Modelli, ipotesi 1 PREMESSA XII - Modelli, ipotesi 2 1 Le relazioni fra variabili si interpretano in base a: 1. Presenza dell associazione 2. Intensità 3. Segno

Dettagli

IV - Metodo dell associazione NOZIONI DI BASE

IV - Metodo dell associazione NOZIONI DI BASE IV - Metodo dell associazione NOZIONI DI BASE MRC / IV - Metodo associazione 1 Le Unità di analisi sono i referenti di cui si occupa la ricerca: p. es. - Oggetti fisici - Individui - Famiglie - Gruppi

Dettagli

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ LA PROPRIETÀ CHE STO RILEVANDO/MISURANDO È EFFETTIVAMENTE QUELLA CHE INTENDO RILEVARE/MISURARE? Concerne il rapporto tra la proprietà/attributo/caratteristica

Dettagli

Analisi ecologica. Corso di METODI DI RICERCA PER LE POLITICHE E I SERVIZI SOCIALI. Maria Grazia Galantino

Analisi ecologica. Corso di METODI DI RICERCA PER LE POLITICHE E I SERVIZI SOCIALI. Maria Grazia Galantino Corso di METODI DI RICERCA PER LE POLITICHE E I SERVIZI SOCIALI Corso di Laurea Magistrale in Progettazione, gestione e valutazione dei servizi sociali Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it

Dettagli

I. Principî di marketing... 1

I. Principî di marketing... 1 INDICE Riflessioni introduttive...................... XI I. Principî di marketing.................... 1 1. Il marketing: definizioni e prospettive............. 1 2. I processi di marketing: strategie e

Dettagli

lezione 13 AA Paolo Brunori

lezione 13 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori popolazione studiata e popolazione di interesse - popolazione studiata: popolazione da cui è stato estratto il campione - popolazione di interesse: popolazione per la quale ci

Dettagli

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi.

Sistemi di welfare. IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare IL MERCATO DEL LAVORO. Strumenti di base per l analisi Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici

Dettagli

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Dicembre 1999 INDICE 1. Sintesi dei risultati...3 2. Nota metodologica...4 3. Indice delle tavole e delle figure...7 4. Appendice: il

Dettagli

Provincia di intervento. Vicenza Veneto Italia

Provincia di intervento. Vicenza Veneto Italia Interruzioni volontarie della gravidanza per provincia di intervento. Anni 97-2014. Provincia di intervento Vicenza Veneto Italia 97 910 6.061 140.166 98 880 6.030 138.354 99 896 6.387 138.708 2000 904

Dettagli

Prov. di intervento Prov. di residenza Prov. di nascita

Prov. di intervento Prov. di residenza Prov. di nascita Serie storica delle interruzioni volontarie della gravidanza per provincia di intervento, provincia di residenza e provincia di nascita. Anni 1997-2007. PROVINCIA DI VICENZA. 1.250 1.150 1.050 950 850

Dettagli

Principali procedimenti di campionamento casuali 1

Principali procedimenti di campionamento casuali 1 campionamento casuali 1 semplice ogni membro sì della popolazione ha la stessa probabilità di essere estratto di campionamento casuali 2 sistematico viene estratto un membro della popolazione ogni k (passo

Dettagli

Serie storica delle interruzioni volontarie della gravidanza per provincia di intervento, provincia di residenza e provincia di nascita. Anni 1997-2009. PROVINCIA DI VICENZA. 1.300 1.200 1.100 1.000 900

Dettagli

V UNA TIPOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI

V UNA TIPOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI V UNA TIPOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI A. Marradi (1996) 1 La dicotomia ricerca quantitativa / qualitativa è viziata da: I fundamentum divisionis indefinito II NON mutua esclusività

Dettagli

Metodologia della ricerca sociale. Temi ed esperienze di ricerca Ciclo di seminari a crediti liberi 2015/2016

Metodologia della ricerca sociale. Temi ed esperienze di ricerca Ciclo di seminari a crediti liberi 2015/2016 Metodologia della ricerca sociale. Temi ed esperienze di ricerca Ciclo di seminari a crediti liberi 2015/2016 Dai concetti alle variabili Come si operativizzano i concetti Cagliari, 17 marzo 2016 mperra@unica.it

Dettagli

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Controllo Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità Definiremo il controllo come qualsiasi mezzo impiegato per eliminare le possibili minacce alla validità

Dettagli

Il bilancio di genere nell Amministrazione Provinciale. Principali esiti della sperimentazione

Il bilancio di genere nell Amministrazione Provinciale. Principali esiti della sperimentazione Il bilancio di genere nell Amministrazione Provinciale. Principali esiti della sperimentazione Finalità e obiettivi Contribuire a potenziare nei decisori politici, nella struttura tecnica e nei rappresentanti

Dettagli

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Giugno 2000 INDICE 1. Sintesi dei risultati... 3 2. Nota metodologica... 4 3. Indice delle tavole e delle figure... 7 4. Appendice: il

Dettagli

XIII - LE RELAZIONI FRA VARIABILI

XIII - LE RELAZIONI FRA VARIABILI XIII - LE RELAZIONI FRA VARIABILI MRC / XIII - Relazioni fra variabili 1 I - ASPETTI DA CONSIDERARE NELL ANALISI DELLE RELAZIONI FRA VARIABILI MRC / XIII - Relazioni fra variabili 2 1 1. L INTENSITA DELL

Dettagli

I numeri sull aborto volontario in Italia

I numeri sull aborto volontario in Italia I numeri sull aborto volontario in Italia Prendendo a pretesto la recente moratoria ONU sulla pena di morte, si torna a discutere in Italia di aborto e della legge 194/1978 che ha introdotto e regolamentato

Dettagli

X - CONTEGGIARE oppure MISURARE

X - CONTEGGIARE oppure MISURARE Come raccogliere informazioni per tradurle in una variabile? X - CONTEGGIARE oppure MISURARE 1 Proprietà conteggiabili Esempi: Quantità di televisori posseduti; N di corsi di formazione frequentati; N

Dettagli

Pro-memoria. XI - Analizzare le VARIABILI CARDINALI AUTONOMIA SEMANTICA ALCUNI VALORI CARATTERISTICI. VARIABILI PROPRIETA SULLA PROPRIETA Non

Pro-memoria. XI - Analizzare le VARIABILI CARDINALI AUTONOMIA SEMANTICA ALCUNI VALORI CARATTERISTICI. VARIABILI PROPRIETA SULLA PROPRIETA Non XI - Analizzare le VARIABILI CARDINALI MRC / XI - variabili cardinali 1 Pro-memoria VARIABILI PROPRIETA Categoriali Discrete STATI SULLA PROPRIETA Non ordinabili AUTONOMIA SEMANTICA Alta ALCUNI VALORI

Dettagli

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA Teoria e tecniche dei test Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA LA VALIDITA Rappresenta il grado in cui uno strumento misura effettivamente ciò che dovrebbe misurare. La validità generale di un costrutto

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Dicembre 2000 INDICE 1. Sintesi dei risultati... 3 2. Indice delle tavole e delle figure... 4 3. Nota metodologica... 12 4. Appendice:

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 3: La classificazione delle aziende Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema azienda OBIETTIVI

Dettagli

Gli indicatori. Paolo Parra Saiani. autoritarismo. Paolo Parra Saiani. Un possibile indicatore di autoritarismo. No, quindi diminuisco.

Gli indicatori. Paolo Parra Saiani. autoritarismo. Paolo Parra Saiani. Un possibile indicatore di autoritarismo. No, quindi diminuisco. Gli indicatori Un possibile indicatore di autoritarismo autoritarismo È Opinione possibile sulle darne capacità una di definizione valutazione i i operativa? degli inferiori gerarchici No, quindi diminuisco

Dettagli

VII Definizione operativa: DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI

VII Definizione operativa: DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI VII Definizione operativa: DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI 1 Che cosa è la definizione operativa Complesso di regole e convenzioni che permettono di: OBIETTIVO: Definire obiettivi cognitivi Selezionare

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

VOTO EUROPEO, UN VOTO POLITICO E se le Europee 2019 fossero state elezioni politiche?

VOTO EUROPEO, UN VOTO POLITICO E se le Europee 2019 fossero state elezioni politiche? 28 maggio 2019 VOTO EUROPEO, UN VOTO POLITICO E se le Europee 2019 fossero state elezioni politiche? Quorum / YouTrend EUROPEE O POLITICHE? La nuova distribuzione del consenso alle forze politiche emersa

Dettagli

1. Demografia. 1.1 Popolazione di età 0-14 anni per residenti Definizione dell indicatore

1. Demografia. 1.1 Popolazione di età 0-14 anni per residenti Definizione dell indicatore 1. Demografia La popolazione residente della ASL5 Spezzino all 1.1.2013 era pari a 215.406 individui con un rapporto Maschi/Femmina pari a 0,9. (219.135 persone al 1/01/2014). Tutti gli indicatori demografici

Dettagli

Statistica Metodologica ed Economica

Statistica Metodologica ed Economica Pag. 1 Statistica Metodologica ed Economica Quesito N. 1STAT Quesito N. 2STAT Quesito N. 3STAT Pag. 2 Quesito N. 4STAT Quesito N. 5STAT Quesito N. 6STAT Pag. 3 Quesito N. 7STAT Quesito N. 8STAT Quesito

Dettagli

Operativizzazione. esempio: concetto: livello culturale unità d analisi: l intera popolazione proprietà: titolo di studio

Operativizzazione. esempio: concetto: livello culturale unità d analisi: l intera popolazione proprietà: titolo di studio Operativizzazione 1) Attribuire il concetto ad una determinata unità d analisi (Es: individuo gruppo d individui organizzazioni/istituzioni evento prodotto culturale) in modo da trasformare il concetto

Dettagli

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Fonti Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Il Paese è infatti dotato di un ampio patrimonio di fonti

Dettagli

Differenza fra concetti e asserti

Differenza fra concetti e asserti LA MAPPA DELLE PROPRIETA 1 Differenza fra concetti e asserti I concetti non asseriscono nulla: Es.: Italia Troppi Frontiere Immigrati colabrodo Non sono mai sottoponibili a giudizio di vero/falso Gli asserti

Dettagli

2 Ermeneutica, Metodologia, ricerca empirica

2 Ermeneutica, Metodologia, ricerca empirica 2 Ermeneutica, Metodologia, ricerca empirica 1 I - ERMENEUTICA E METODO SCIENTIFICO 2 1 1) La scienza come sostanza Platone: distinzione fra hermenèia ed epistème (v. p. es. Fedone 92 a, Fedro 244 c):

Dettagli

Tecniche di scaling. di Pietro Demurtas

Tecniche di scaling. di Pietro Demurtas Tecniche di scaling di Pietro Demurtas Gli atteggiamenti Gli atteggiamenti sono degli stati mentali che esercitano un influenza direttiva sulla risposta dell individuo nei confronti di un oggetto o situazione

Dettagli

Operativizzazione. esempio: concetto: livello culturale unità d analisi: l intera popolazione proprietà: titolo di studio

Operativizzazione. esempio: concetto: livello culturale unità d analisi: l intera popolazione proprietà: titolo di studio Operativizzazione 1) Attribuire il concetto ad una determinata unità d analisi (Es: individuo gruppo d individui organizzazioni/istituzioni evento prodotto culturale) in modo da trasformare il concetto

Dettagli

FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE

FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE FASI PROCESSI teoria deduzione: tipo di ragionamento che procede da premesse generali a conclusioni particolari (ex sillogismo aristotelico) ipotesi disegno della

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone eballone@unich.it 0871/3554004-4007 www.biostatistica.unich.it Perché il medico deve conoscere la STATISTICA? 1.La medicina sta diventando quantitativa. 2.La

Dettagli

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1 DEFINIZIONE CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI I rapporti statistici AA 2017/2018 Un rapporto statistico è un quoziente tra due termini di cui almeno uno è di natura

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

Misurazione e attendibilità

Misurazione e attendibilità Misurazione e attendibilità I problemi di misurazione degli oggetti di studio sono comuni a tutte le discipline scientifiche. In psicologia il problema e solo più evidente, non più grave. I costrutti che

Dettagli

Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Linguistico Liceo Scientifico. Disciplina: MATEMATICA E FISICA

Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Linguistico Liceo Scientifico. Disciplina: MATEMATICA E FISICA Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Linguistico Liceo Scientifico Disciplina: MATEMATICA E FISICA COMPETENZE PRIMO BIENNIO MATEMATICA Primo anno Istituto Tecnico Economico Gli insiemi

Dettagli

Anche nel linguaggio comune:

Anche nel linguaggio comune: Anche nel linguaggio comune: X - Analizzare le VARIABILI ORDINALI (o con categorie ordinate ) In base al tipo di informazione che danno, si distinguono due gruppi di numeri: 1) numerali cardinali: uno,

Dettagli

PREREQUISITI NECESSARI. Applicare le quattro operazioni aritmetiche ATTIVITA DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

PREREQUISITI NECESSARI. Applicare le quattro operazioni aritmetiche ATTIVITA DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI Modulo n. 1: Calcoli percentuali e finanziari (IV anno) DURATA PREVISTA Ore in presenza 14 Ore a distanza 0 Totale ore 14 Saper lavorare con i calcoli proporzionali e percentuali; Saper riconoscere gli

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 Ennio Salamon Presidente dell'istituto DOXA

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi Prima settimana TEORIE ED IPOTESI Di che cosa

Dettagli

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali

Il campionamento. Storia del campionamento nelle scienze sociali Il campionamento Storia del campionamento nelle scienze sociali 1895 (Congresso internazionale di statistica a Berna) : A.Kiaer campionamento ragionato al posto di indagini censuarie 1926 : A.Bowley: campionamento

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Presentazione dell edizione italiana Prefazione xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Statistica e medicina.......................... 1 1.2 Statistica e matematica........................ 2 1.3 Statistica ed

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV 1 Conoscenze preliminari per l osservazione biostatistica 1 Variabilità biologica e implicazioni statistiche 1 Variabili e costanti 2 Concetto di misura

Dettagli

LA MATRICE DEI DATI MARIA CARELLA

LA MATRICE DEI DATI MARIA CARELLA LA MATRICE DEI DATI MARIA CARELLA 1 Le modalità di rilevazione: le tecniche di indagine Rilevazioni dirette a) Rilevazioni tramite intervistatore intervista faccia a faccia libera con questionario intervista

Dettagli

clinici, psicofisiologici, finalizzati alla valutazione delle risorse, ecc)

clinici, psicofisiologici, finalizzati alla valutazione delle risorse, ecc) 1. Osservazione 2. Colloquio 3. Assessment psicofisiologico 4. Autominitoraggio 5. Test (di intelligenza, di personalità, clinici, psicofisiologici, finalizzati alla valutazione delle risorse, ecc) 6.

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

IX - Analisi del contenuto: 3 tipo

IX - Analisi del contenuto: 3 tipo IX - Analisi del contenuto: 3 tipo UNITA DI ANALISI = ELEMENTI DEL SIGNIFICANTE sì no SCOMPOSIZIONE DELL UNITA DI CONTESTO IN UNITA DI ANALISI Sì 1 tipo 2 tipo No 3 tipo AIP/IX - AdC del 3 tipo 1 Definizione:

Dettagli

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità. Servizio Statistica e Toponomastica del Comune di Firenze Focus sulle città metropolitane Dall edizione di ottobre 2014 del Bollettino Mensile di Statistica del Comune di Firenze una panoramica sulle nuove

Dettagli

Multicollinearità. Strumenti quantitativi per la gestione

Multicollinearità. Strumenti quantitativi per la gestione Multicollinearità Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer file:///c:/users/emanuele.taufer/dropbox/3%20sqg/classes/3c_mc.html#(1) 1/13 Quando non tutto va come dovrebbe Si parla di multi-collinearità

Dettagli

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti Modelli e rendimento L ingegneria costituzionale e i suoi limiti Ingegneria costituzionale? C è un modello di democrazia migliore delle altre? Dalla descrizione e spiegazione, alla valutazione e prescrizione

Dettagli

VIII. CLASSIFICAZIONE, TIPOLOGIA, TASSONOMIA

VIII. CLASSIFICAZIONE, TIPOLOGIA, TASSONOMIA VIII. CLASSIFICAZIONE, TIPOLOGIA, TASSONOMIA 1 Pro-memoria DUE concetti possono essere legati insieme da un rapporto genus - specie Romani LAZIALI Il concetto-genus è più GENERALE è più esteso ma meno

Dettagli

Corso di Laurea in MQEGA

Corso di Laurea in MQEGA Corso di Laurea in MQEGA Insegnamento di Statistica (Prof. P.F. Perri) Esercizi di riepilogo sulle distribuzioni bivariate Esercizio 1 La rilevazione congiunta dei caratteri e Y su 100 unità statistiche

Dettagli

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Dicembre 2001 INDICE 1. Sintesi dei risultati... 3 2. Indice delle tavole e delle figure... 4 3. Nota metodologica... 11 4. Appendice:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2015-2016 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione 11/11/2015 Loredana La Vecchia Schema di riferimento Come si valuta? Metodi Quantitativo -Statistico

Dettagli

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali Lucido 1/7 Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Metodologia delle Scienze Sociali a.a. 2004-2005 prof.ssa Cinzia Meraviglia (cinzia.meraviglia@sp.unipmn.it) Lucido 2/7 1. Introduzione alla MSS

Dettagli

FEI - Scheda degli indicatori

FEI - Scheda degli indicatori FEI - Scheda degli indicatori Programma Annuale Ai fini della compilazione degli indicatori, selezionare l'azione di riferimento del progetto # Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica 2 Orientamento

Dettagli

Valori Mancanti. Valori Mancanti. Introduzione. continua

Valori Mancanti. Valori Mancanti. Introduzione. continua Un vecchio adagio afferma che ci sono due certezze: Morte e tasse. Potremmo aggiungerne un altra: i valori mancanti. McKnight P.,McKnight K., Sidani S., Figueredo A. (2007) Dott.ssa Saraco Francesca Seminario

Dettagli

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI MARZO 2007 L ITALIA DEI COMUNI HA FIDUCIA NEL FUTURO Piccolo è bello. Soddisfatti e con la voglia di guardare avanti. Sono queste le prime immagini evidenziate dal microscopio

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata

Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata Corso di Statistica Sociale La tecnica delle scale La tecnica delle scale La tecnica delle scale rappresenta un insieme di procedure messe a punto dalla

Dettagli

Metodologia Statistica

Metodologia Statistica Metodologia Statistica La metodologia statistica viene suddivisa tradizionalmente in due branche, strettamente collegate Statistica descrittiva indicatori statistici per riassumere realtà complesse Statistica

Dettagli

Il Campionamento della ricerca sui giovani romani 30/03/2016

Il Campionamento della ricerca sui giovani romani 30/03/2016 Il Campionamento della ricerca sui giovani romani /03/206 Definizione della popolazione: Sono campionabili ragazzi/e di età compresa fra i 8 e i 32 anni (al momento dell intervista), residenti a Roma da

Dettagli

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione Marzo 2000 INDICE 1. Sintesi dei risultati... 3 2. Nota metodologica... 4 3. Indice delle tavole e delle figure... 7 4. Appendice: il

Dettagli

Le tecniche della ricerca sociale

Le tecniche della ricerca sociale Le tecniche della ricerca sociale La survey Rilevare informazioni a) interrogando (domande) b) gli stessi individui oggetto della ricerca c) appartenenti a un campione rappresentativo d) mediante una procedura

Dettagli

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale:

a) Usando i seguenti livelli di significatività, procedere alla verifica di ipotesi, usando come ipotesi alternativa un'ipotesi unidirezionale: ESERCIZIO 1 Da studi precedenti, il responsabile del rischio di una grande banca sa che l'ammontare medio di denaro che deve essere corrisposto dai correntisti che hanno il conto scoperto è pari a 240.

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE ESTERNA DELLE SCUOLE

PROTOCOLLO PER LA VALUTAZIONE ESTERNA DELLE SCUOLE Comitato Provinciale di Valutazione del Sistema Scolastico e Formativo con il supporto tecnico scientifico di IPRASE del Trentino Area di Supporto alla Valutazione Dipartimento Istruzione PROTOCOLLO PER

Dettagli

ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE (ACM)

ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE (ACM) ANALISI DELLE CORRISPONDENZE MULTIPLE (ACM) Questa procedura è stata introdotta negli anni 70, ad opera della scuola francese di analisi dei dati (Benzecri). Inizialmente fu proposta per analizzare tabelle

Dettagli

Indicatori compositi. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Indicatori compositi. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Indicatori [1/4] Gli indicatori: sintetizzano le caratteristiche di un fenomeno colgono aspetti e problemi del fenomeno che non hanno una immediata

Dettagli

PREMESSA XI - ANALISI FATTORIALE E A. DELLE COMPONENTI PRINCIPALI: INTRODUZIONE. Metodi ricerca comunicazione. XI - ANALISI FATTORIALE e ACP

PREMESSA XI - ANALISI FATTORIALE E A. DELLE COMPONENTI PRINCIPALI: INTRODUZIONE. Metodi ricerca comunicazione. XI - ANALISI FATTORIALE e ACP XI - ANALISI FATTORIALE E A. DELLE COMPONENTI PRINCIPALI: INTRODUZIONE 1 PREMESSA 2 1 1) LE RELAZIONI SEMANTICHE FRA VARIABILI CARDINALI La correlazione statistica fra variabili stima la loro prossimità

Dettagli

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini Pedagogia sperimentale Lezione n. 3 A.A. 2015/16 U.D. n.2: Tipi e metodi della ricerca pedagogica dall'età moderna ad oggi 1. Definizione di ricerca pedagogica Con il termine "ricerca" generalmente si

Dettagli

La progettazione di un indagine. Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia

La progettazione di un indagine. Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia La progettazione di un indagine Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia 1 Elementi di una ricerca Committente Attori Disegno di ricerca Misure Modalità di Raccolta dei dati

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Le fasi di una indagine statistica individuazione

Dettagli

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO IL QUESTIONARIO (1) Dal latino Quærere, ovvero chiedere per sapere Strumento tecnico attraverso cui il ricercatore entra in possesso, mediante opportune richieste all intervistato,

Dettagli

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) e dell Organizzazione Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ) a.cerasa@unicz.it Visto che la sua nascita coincide con lo sviluppo di una corrente particolare della Psicologia, definita come PSic.

Dettagli

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica Gli strumenti di misura Corso di Fisica ed Elementi di Informatica La misura La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di una grandezza

Dettagli

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA 1 Scientificità della ricerca politica La ricerca politica è scientifica nella misura in cui raccolta delle osservazioni, elaborazione dei concetti e costruzione

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

Centri di spesa e di ricavo

Centri di spesa e di ricavo CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» LEZIONE 3 01.03.2017 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it

Dettagli

CUL 22 TURA Istituti statali d antichità e d arte e Circuiti museali statali Biblioteche Intrattenimenti (teatro, cinema, avvenimenti sportivi)

CUL 22 TURA Istituti statali d antichità e d arte e Circuiti museali statali Biblioteche Intrattenimenti (teatro, cinema, avvenimenti sportivi) 22 Istituti statali d antichità e d arte e Circuiti museali statali Finito l effetto trainante dell evento Genova capitale europea della cultura 2004, nel 2005, i visitatori paganti degli Istituti statali

Dettagli

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti Gli strumenti della ricerca PISA Definizioni e riferimenti } Organismi internazionali responsabili della ricerca Nome Consorzio internazionale: Acer (Australian Council for Educational Research) Cito (National

Dettagli