Differenza fra concetti e asserti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Differenza fra concetti e asserti"

Transcript

1 LA MAPPA DELLE PROPRIETA 1 Differenza fra concetti e asserti I concetti non asseriscono nulla: Es.: Italia Troppi Frontiere Immigrati colabrodo Non sono mai sottoponibili a giudizio di vero/falso Gli asserti derivano dalla combinazione di più concetti e asseriscono qualcosa Un asserto : gli immigrati in Italia sono troppi Un sistema di asserti: gli immigrati in Italia sono troppi perché le nostre frontiere sono un colabrodo Un asserto o un sistema di a. è sempre sottoponibile a giudizio di vero/falso 2 1

2 Due concetti di base: unità di analisi e proprietà Le UdA sono i referenti di cui si occupa la ricerca: p. es. - Individui - Famiglie - Gruppi - Regioni - Etc. 3 La proprietà sono le caratteristiche dell Unità di analisi. A seconda dell UdA variano le proprietà Esempi: UNITA Persone PROPRIETA Età, cittadinanza, genere, collocazione politica Famiglie Regioni Testi scritti reddito mensile, qualità abitazione, composizione disoccupazione, incidenza stranieri, % lettori quotidiani emittente (autore), tema principale, leggibilità, apparato iconico 4 2

3 Scomponibilità dell UdA in proprietà È impossibile analizzare un UdA nella sua interezza; È però possibile scomporre l UdA in varie proprietà. numerosità Reddito mensile Consumi culturali Etc. 5 Gli stati sulla proprietà A sua volta ciascuna proprietà è scomponibile in stati = modi di presentarsi della proprietà UNITA PROPRIETA numerosità Reddito mensile Consumi culturali STATI < > Etc. 6 3

4 COME INDIVIDUARE LE PROPRIETA DA RILEVARE: occorre prestare grande attenzione all apparato concettuale della propria ricerca Ciò fin dal momento in cui si definiscono gli OBIETTIVI COGNITIVI e le PROPRIETA (= concetti) da rilevare. Invece di solito: estemporaneità nell individuazione delle proprietà; affastellamento di variabili; Nelle interviste e nella scheda di rilevazione dell AdC: ripetizione di domande tratte da altre ricerche in contesti differenti; NE DERIVA: raccolta informazioni confusa, prolissa, lacunosa effetti negativi anche nell analisi delle informazioni 7 Una soluzione migliore: la MAPPA DELLE PROPRIETA Per comprendere i suoi vantaggi, dobbiamo considerare 2 tipi di relazioni fra concetti: 1) genus-specie 2) Scala di generalità 8 4

5 1) genus - specie Romani ITALIANI Il concetto-genus è più GENERALE del concetto-specie tutti i referenti della specie fanno parte dei referenti del genus; ma non tutti i referenti del genus fanno parte dei referenti della specie (ci sono anche viterbesi, milanesi ). Fruizione TV coi genitori FRUIZIONE TV 9 2) Scala di generalità Studenti Studenti a Roma Ogni concetto è genus del concetto inferiore e specie del concetto superiore Studenti universitari a Rm Studenti universitari di Scienze della Comunicazione a Rm 10 5

6 La mappa delle proprietà è un insieme di scale di generalità; vertice = obiettivi cognitivi; gradini successivi = proprietà Fonte: AC di focus groups in A. Piromallo Gabardella et al Dall obiettivo cognitivo si diramano varie scale di generalità, fino a giungere al livello ritenuto adeguato alla rilevazione empirica 12 6

7 13 VANTAGGI DI UNA MAPPA DELLE PROPRIETA lavoro di gruppo costruire più scale di generalità di proprietà in relazione fra loro rilevazione, analisi. Aiuta a chiarire le proprietà da rilevare; Copertura semantica logica e sistematica previene duplicazioni e lacune; Amalgama il lavoro di gruppo. 14 7

VII Definizione operativa: DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI

VII Definizione operativa: DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI VII Definizione operativa: DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI 1 Che cosa è la definizione operativa Complesso di regole e convenzioni che permettono di: OBIETTIVO: Definire obiettivi cognitivi Selezionare

Dettagli

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI Quali informazioni possiamo rilevare empiricamente? V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI 1 Scomponibilità di un oggetto in proprietà È impossibile analizzare un oggetto nella sua interezza; È però possibile

Dettagli

V. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE

V. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE V. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE 1 Due concetti di base: unità di analisi e proprietà Le UdA sono i referenti di cui si occupa la ricerca: p. es. - Individui - Famiglie - Gruppi - Regioni - Etc.

Dettagli

VIII. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE

VIII. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE VIII. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE 1 Due concetti di base: unità di analisi e proprietà Le UdA sono i referenti di cui si occupa la ricerca: p. es. - Individui - Famiglie - Gruppi - Regioni

Dettagli

concetti, relazioni fra concetti e mappe concettuali

concetti, relazioni fra concetti e mappe concettuali V - LA DIMENSIONE PRE-ASSERTORIA: concetti, relazioni fra concetti e mappe concettuali MRC / V - Pre-asserti 1 Premessa: le componenti di UN concetto INTENSIONE = Insieme degi aspetti di quel concetto

Dettagli

XIII DAGLI INDICATORI AGLI INDICI

XIII DAGLI INDICATORI AGLI INDICI XIII DAGLI INDICATORI AGLI INDICI 1 Pro-memoria È impossibile analizzare un oggetto nella sua interezza; È però possibile scomporlo in varie proprietà. Scomponibilità di un oggetto in proprietà numerosità

Dettagli

VI DAGLI INDICATORI AGLI INDICI

VI DAGLI INDICATORI AGLI INDICI VI DAGLI INDICATORI AGLI INDICI 1 Pro-memoria Scomponibilità di un oggetto in proprietà numerosità È impossibile analizzare un oggetto nella sua interezza; È però possibile scomporlo in varie proprietà.

Dettagli

VIII. CLASSIFICAZIONE, TIPOLOGIA, TASSONOMIA

VIII. CLASSIFICAZIONE, TIPOLOGIA, TASSONOMIA VIII. CLASSIFICAZIONE, TIPOLOGIA, TASSONOMIA 1 Pro-memoria DUE concetti possono essere legati insieme da un rapporto genus - specie Romani LAZIALI Il concetto-genus è più GENERALE è più esteso ma meno

Dettagli

IV. LA CLASSIFICAZIONE COME STRUMENTO INTERPRETATIVO

IV. LA CLASSIFICAZIONE COME STRUMENTO INTERPRETATIVO v. Ermeneutica esegetica: Scomposizione, classificazione IV. LA CLASSIFICAZIONE COME STRUMENTO INTERPRETATIVO 1 Premessa: le componenti di UN concetto INTENSIONE = Insieme degi aspetti di quel concetto

Dettagli

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE I.C. ALCMEONE Scuola Primaria Classi 4ª Anno Scolastico 2013/2014 U.d.A. 0 Bentornati siamo in quarta Durata: SETTEMBRE Docenti: SAPIA TERESA ADAMO ANTONELLA GODANO ANGELA CASTELLI PATRIZIA ASTERITI ADELE

Dettagli

Il ruolo del referente della valutazione

Il ruolo del referente della valutazione Il ruolo del referente della valutazione prof. Ivan Graziani I.C. Santa Sofia (FC) Bolzano 29 ottobre 2015 Che ruolo ha il referente di valutazione? Un referente per la valutazione deve occuparsi nel proprio

Dettagli

IV - Metodo dell associazione NOZIONI DI BASE

IV - Metodo dell associazione NOZIONI DI BASE IV - Metodo dell associazione NOZIONI DI BASE MRC / IV - Metodo associazione 1 Le Unità di analisi sono i referenti di cui si occupa la ricerca: p. es. - Oggetti fisici - Individui - Famiglie - Gruppi

Dettagli

II. CLASSIFICAZIONE E INTERPRETAZIONE

II. CLASSIFICAZIONE E INTERPRETAZIONE II. CLASSIFICAZIONE E INTERPRETAZIONE 1 Premessa: le componenti di UN concetto INTENSIONE = Insieme degi aspetti di quel concetto Requisiti a cui fa riferimento quel concetto Es. Persona + Residenza a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali anche in successione UNITA DI APPRENDIMENTO ORIENTAMENTO TEMPORALE A PARTIRE DALL ESPERIENZA PERSONALE COLLOCAZIONE

Dettagli

a cura della Prof.ssa Caruso Ignazia

a cura della Prof.ssa Caruso Ignazia 4XDOLWjGHOODVWUXWWXUD]LRQH GHOSHUFRUVRIRUPDWLYR 0HWRGLHVWUDUHJLHGLGDWWLFKH ILQDOL]]DWHDOODTXDOLWjGHL ULVXOWDWLGHJOLVWXGHQWL a cura della Prof.ssa Caruso Ignazia Dai Programmi Ministeriali al Curriculo

Dettagli

Obiettivi didattici disciplinari per U.d.A. SCHEDA DI UNITA DI APPRENDIMENTO (U.d.A)

Obiettivi didattici disciplinari per U.d.A. SCHEDA DI UNITA DI APPRENDIMENTO (U.d.A) Classe III A Indirizzo SIA Anno scolastico 2018-2019 Obiettivi didattici disciplinari per U.d.A SCHEDA DI UNITA DI APPRENDIMENTO (U.d.A) Titolo unità L azienda e la sua organizzazione 1 Destinatari Il

Dettagli

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio ESERCITAZIONE 1: VARIABILI E DISTRIBUZIONI 1.TIPOLOGIA DEI DATI 2. CALCOLO DI FREQUENZE 3. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA VARIABILE A Roma nel 2006 è stata effettuata un indagine, tramite questionario,

Dettagli

METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE

METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE 0 - MRC / Presentazione 1 A CHI E RIVOLTO: Studenti del Corso di Studi in Comunicazione, tecnologie e culture digitali https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&ved=2ahukewi54omkrl

Dettagli

IV LA CONOSCENZA EMPIRICA

IV LA CONOSCENZA EMPIRICA IV LA CONOSCENZA EMPIRICA GNOSEOLOGIA Riguarda la conoscenza umana. Kant à dall oggetto in sé al soggetto che conosce l oggetto (limiti) GLI ELEMENTI DELLA CONOSCENZA (Marradi 1994) REFERENTI PENSIERO

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. Pag. 1 di 11 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale. COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI A

Dettagli

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015 GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA LIVELLO 2005 2006 2007

Dettagli

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1 DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1 testi di riferimento! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it Ercolani, Perugini, La misura in Psicologia, LED Di Nuovo, Misurare la mente, Laterza, fino a pag. 80 obiettivi

Dettagli

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ LA PROPRIETÀ CHE STO RILEVANDO/MISURANDO È EFFETTIVAMENTE QUELLA CHE INTENDO RILEVARE/MISURARE? Concerne il rapporto tra la proprietà/attributo/caratteristica

Dettagli

CORSO C.C. Percorso di Istruzione di Secondo Livello PIANO DELLE UNITÁ DI APPRENDIMENTO 2015/16 CLASSE 1 moda

CORSO C.C. Percorso di Istruzione di Secondo Livello PIANO DELLE UNITÁ DI APPRENDIMENTO 2015/16 CLASSE 1 moda ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE N. TARTAGLIA - M. OLIVIERI CODICE MINISTERIALE: BSIS03008 CODICE FISCALE 981978 Sede, Presidenza e Amministrazione: Via G. Oberdan, 12/e 128 BRESCIA Tel. 030/305892 030/305893

Dettagli

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

INDICATORI, INDICI E SCALING DAGLI INDICATORI AGLI INDICI, ALLO SCALING PASSANDO PER L ANALISI DEI DATI 11/12/16. CORSO 6 incontri totali

INDICATORI, INDICI E SCALING DAGLI INDICATORI AGLI INDICI, ALLO SCALING PASSANDO PER L ANALISI DEI DATI 11/12/16. CORSO 6 incontri totali DAGLI INDICATORI AGLI INDICI, ALLO SCALING PASSANDO PER L ANALISI DEI DATI Beba Molinari beba.molinari@unicz.it CORSO 6 incontri totali Indicatori, Indici, Scaling 18 ottobre 2016 h. 14,00-17,00 20 ottobre

Dettagli

V UNA TIPOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI

V UNA TIPOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI V UNA TIPOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI A. Marradi (1996) 1 La dicotomia ricerca quantitativa / qualitativa è viziata da: I fundamentum divisionis indefinito II NON mutua esclusività

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 1 Sez DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni: Maschi:

Dettagli

Allegato parte integrante ICEF FONDO GIOVANI INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE

Allegato parte integrante ICEF FONDO GIOVANI INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE Allegato parte integrante ICEF FONDO GIOVANI INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE, AI FINI DELL ACCESSO ALLE BORSE DI STUDIO E AI

Dettagli

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI

TECNICHE DI RICERCA QUALITATIVA. .arocc1. Mario Cardano. Percorsi di ricerca. nelle scienze sociali \ RAFICI .arocc1 TECNICHE Mario Cardano DI RICERCA Percorsi di ricerca QUALITATIVA nelle scienze sociali \ RAFICI J / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 1119 Mario Cardano Tecniche di

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

Migranti: inclusione tra aperture e difficoltà. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Migranti: inclusione tra aperture e difficoltà. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Verona, 10 novembre 2017 Uno sguardo all Europa Gli stranieri residenti in Veneto Il lavoro, prima leva per l integrazione A scuola 2

Dettagli

Incontro con studenti e studentesse Del 4 e 5 anno della Scuola secondaria di II grado 20 marzo 2018

Incontro con studenti e studentesse Del 4 e 5 anno della Scuola secondaria di II grado 20 marzo 2018 Incontro con studenti e studentesse Del 4 e 5 anno della Scuola secondaria di II grado 20 marzo 2018 Servizi per gli Studenti con DSA Università di Bologna Valentina Di Trapani, Elisa Ferrini, Luigi Palmirotta

Dettagli

F422 Conto economico Generale

F422 Conto economico Generale F422 Conto economico Generale PROGRAMMA DI VERIFICA Società F422 1/5 1) Se possibile effettuare un rapido esame della situazione patrimoniale e del conto economico appena iniziato il lavoro di revisione.

Dettagli

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali Lucido 1/7 Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Metodologia delle Scienze Sociali a.a. 2004-2005 prof.ssa Cinzia Meraviglia (cinzia.meraviglia@sp.unipmn.it) Lucido 2/7 1. Introduzione alla MSS

Dettagli

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO

COMPITI AUTENTICI: FACCIAMO IL PUNTO Liceo G. Della Rovere - Savona COMPITI AUTENTICI: Mario Castoldi novembre 2016 Asse matematico I Lingua straniera II Lingua straniera I Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi

Dettagli

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES UDA con indicazioni per i BES Argomento: IL SISTEMA NERVOSO Classe: II ITIS Prerequisiti Biologia: L'organizzazione dei sistemi viventi La cellula e i tessuti Fisica: Trasformazione dell'energia Elettricità

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO Prof. CARUGI Mauro DISCIPLINA: Economia aziendale CLASSE 3^ SEZIONE DLT Anno 2011/2012 OBIETTIVI : STANDARD MINIMI

Dettagli

APPRENDIMENTO Meccanico

APPRENDIMENTO Meccanico Significativo Colui che apprende mette in relazione le nuove informazioni con le conoscenze che già possiede APPRENDIMENTO Meccanico Colui che apprende memorizza le nuove informazioni senza collegarle

Dettagli

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper: CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1)INTERAZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I CURRICOLO DI STORIA CLASSE I dall analisi di vari tipi di fonti. Stabilire relazioni tra i fatti storici. 1) Percepire le diverse temporalità. 2) Confrontare il passato con il presente. 1) Sperimentare

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Definizione e obiettivi L analisi degli scostamenti o analisi

Dettagli

La valutazione dell italiano

La valutazione dell italiano La valutazione dell italiano Premessa: padronanza linguistica Numeri dell italiano QdR Prove lettura: testi e quesiti Prove grammatica Guide ANCORA IN CANTIERE La valutazione dell italiano Premessa: padronanza

Dettagli

Il questionario per rilevare informazioni

Il questionario per rilevare informazioni Il questionario per rilevare informazioni Informazioni non scolastiche Non esistono solo le variabili relative all apprendimento o le variabili scolastiche Informazioni relative alle condizioni socio-culturali

Dettagli

I dati delle prove INVALSI a livello scuola

I dati delle prove INVALSI a livello scuola I dati delle prove INVALSI a livello scuola Roberto Ricci INVALSI Brescia, 13 marzo 2014 Schema presentazione 1. Introduzione: Scopo delle prove Natura delle prove 2. I profili di accesso ai dati 1. I

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016 Gli strumenti di accertamento delle competenze Perché dotarsi di strumenti di accertamento A che cosa servono Quando

Dettagli

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO Asse Matematico 29 Marzo 200 Esame di Stato conclusivo del primo ciclo (valutazione) Obbligo di istruzione (certificazione) Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo (valutazione-certificazione)

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO PER LE ATTIVITA SPORTIVE ANNO ACCADEMICO

ATTO DI INDIRIZZO PER LE ATTIVITA SPORTIVE ANNO ACCADEMICO ATTO DI INDIRIZZO PER LE ATTIVITA SPORTIVE ANNO ACCADEMICO 2013-2014 10 settembre 2013 1 Indice 1. Premessa pag 3 2. Obiettivi pag. 3 3. Situazione attuale pag. 3 4. Linee di indirizzo pag. 3-4 5. Premi

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione Sommario 1. Semiotica interpretativa 2. Inferenza ed enciclopedia

Dettagli

5 - Casi di studio. versione 9 feb

5 - Casi di studio. versione 9 feb 5 - Casi di studio versione 9 feb 2018 P.O.R. Bando Complem. programm. Formulario Griglia di valutazione Programmazione Comunicazione Valutazione PROGRAMMAZIONE COMUNICAZIONE VALUTAZIONE Modello ideale

Dettagli

È possibile rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti

È possibile rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti È possibile rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti Inserendo le restituzioni fornite dall INValSI nella progettazione di interclasse ed individuale Il

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA

LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA Per INDAGINE COMMISSIONATA DA TIM A VIDIERRE LA SICUREZZA STRADALE SUI MEDIA Strumento di ricerca: WOSM WORLD OPEN SOURCE MONITORING by Vidierre Periodo di indagine: 01/09/2014 31/08/2015 1 Aree geografiche

Dettagli

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare

Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare Istituto Augusto Monti -- Formazione Docenti Programmare per competenze Primo modulo 6-7-8 settembre 2016 Unità di Apprendimento interdisciplinare Obiettivo Introdurre una esperienza straordinaria a carattere

Dettagli

Fasi e variabili Nella costruzione di un progetto. Una pista di lavoro. Emilio Vergani

Fasi e variabili Nella costruzione di un progetto. Una pista di lavoro. Emilio Vergani Fasi e variabili Nella costruzione di un progetto Una pista di lavoro Emilio Vergani 1 1. Visione e comunità di progetto 8. Valutazione ex post e apprendimenti 2. Analisi del contesto 7. Governare la dialettica

Dettagli

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA Approfondimento ad hoc: note metodologiche Oltre alle informazioni che vengono normalmente rilevate tramite Sinottica TSSP, l indagine

Dettagli

Lezione Le prestazioni autentiche

Lezione Le prestazioni autentiche Lezione Le prestazioni autentiche Le Prestazioni Autentiche: Permettono allo studente di dimostrare ciò che sa fare con ciò che sa, utilizzando conoscenze, abilità e disposizioni in situazioni contestualizzate,

Dettagli

Piano di studi Personalizzato per studenti non italofoni Anno Scolastico. Alunno/a nome cognome

Piano di studi Personalizzato per studenti non italofoni Anno Scolastico. Alunno/a nome cognome Piano di studi Personalizzato per studenti non italofoni Anno Scolastico Dati personali Alunno/a nome cognome Scuola Classe Luogo di Nascita Data di nascita Residente Telefono Giunto in Italia nel Figlio

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via Martiri della Libertà, n 2 29010 MONTICELLI D ONGINA (PC) Tel: 0523 827325 Fax: 0523 827385 e-mail: PCIC806002@istruzione.it

Dettagli

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Fonti Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Il Paese è infatti dotato di un ampio patrimonio di fonti

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO UDA N.1 Mi muovo e mi oriento nello spazio Ottobre/Novembre

Dettagli

Una Guida alla lettura dei risultati delle Rilevazioni Nazionali è fornita direttamente dall INValSI all indirizzo:

Una Guida alla lettura dei risultati delle Rilevazioni Nazionali è fornita direttamente dall INValSI all indirizzo: Con riferimento agli obiettivi di cui al RAV ed al PdM dell Istituzione Scolastica relativi all esigenza di Rendere le prove standardizzate strumento oggettivo di monitoraggio di processi ed esiti e di

Dettagli

Il colloquio del nuovo esame di stato Riflessioni sul documento del 15 maggio

Il colloquio del nuovo esame di stato Riflessioni sul documento del 15 maggio Il colloquio del nuovo esame di stato Riflessioni sul documento del 15 maggio Maria Giovanna D Amelio Il colloquio (art. 2 D.M. 37 del 18/01/2019) Il colloquio è disciplinato dall'articolo17, comma 9,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi Prima settimana TEORIE ED IPOTESI Di che cosa

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO classe prima

UNITÀ DI APPRENDIMENTO classe prima UNITÀ DI APPRENDIMENTO classe prima insieme di occasioni di apprendimento che consentono all allievo di entrare in un rapporto personale con il sapere Denominazione: CRISI :analisi della situazione territoriale

Dettagli

7 lezione I dati della contabilità nazionale

7 lezione I dati della contabilità nazionale La macroeconomia studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti, risparmio) Le interazioni tra le diverse variabili macroeconomiche sono studiate

Dettagli

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale STATISTICHESE La popolazione o collettivo statistico è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi individui o oggetti vengono denominati unità statistiche. Un campione è una parte

Dettagli

2 AREA TECNOLOGICA - Primo anno

2 AREA TECNOLOGICA - Primo anno 2 AREA TECNOLOGICA - Primo anno Standard Declinazione Standard Contenuti 2.1. UTILIZZARE STRUMENTI TECNOLOGICI E INFORMATICI PER CONSULTARE ARCHIVI, GESTIRE INFORMAZIONI, ANALIZZARE DATI. 2.1.1. Sa acquisire,

Dettagli

Matematica. Disciplina

Matematica. Disciplina Ordine di scuola Secondaria di primo grado Disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Matematica La competenza matematica è l

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento Teoria e tecniche dei test Lezione 1 2013/14 La misura del comportamento Obiettivi del corso Il corso intende introdurre al tema della quantificazione del comportamento umano, per l acquisizione delle

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Codice settore con declaratoria 9 PROGRAMMAZIONE E

Dettagli

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani

Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani Progetto finanziato dalla Regione Toscana Premessa: perché un indagine sulla percezione del fenomeno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI STORIA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI STORIA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI STORIA Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO I redattori della rivista Storia antica hanno deciso di inserire una sezione

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA

ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA SERVIZIO IV MULTIFUNZIONALITA E DIVERSIFICAZIONE IN AGRICOLTURA LEADER MISURA

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina? FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE INDIVIDUAZIONE DELLO SPECIFICO FORMATIVO E DELLE ABILITÀ DI BASE DISCIPLINA GEOGRAFIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)

Dettagli

Valutare le competenze di cittadinanza Bruno Losito Università Roma Tre

Valutare le competenze di cittadinanza Bruno Losito Università Roma Tre POLO CITTATTIVA PER L ASTIGIANO E L ALBESE DIREZIONE DIDATTICA DI SAN DAMIANO D ASTI 5 FEBBRAIO 2010 SAN DAMIANO D ASTI Valutare le competenze di cittadinanza Bruno Losito Università Roma Tre LABORATORIO

Dettagli

Anno europeo delle attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva

Anno europeo delle attività di volontariato che promuovono la cittadinanza attiva ARCHIVIO NEWS APRILE 2011 IV Welfarelocaleinforma Newsletter del Piano di Zona Legge n. 328/2000 Distretto Socio-Sanitario RM G6 Comune capofila: Carpineto Romano ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI DI ARTENA,

Dettagli

VII - ANALISI DEL CONTENUTO: 1 TIPO

VII - ANALISI DEL CONTENUTO: 1 TIPO VII - ANALISI DEL CONTENUTO: 1 TIPO Losito 1993 P. Montesperelli AIP / VII - AdC 1 tipo 1 PRIMO TIPO: LE UNITA DI ANALISI COINCIDONO CON GLI ELEMENTI SIGNIFICANTI O CON GLI ELEMENTI GRAMMATICALI DELLA

Dettagli

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica Quesito 1: Un ricercatore intende studiare gli effetti a lungo termine della psicoterapia in pazienti con disturbi conseguenti a eventi traumatici.

Dettagli

GRADUATORIA BORSA DI STUDIO A.A. 2013/2014 ISCRITTI AL PRIMO ANNO DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALE STUDENTI ITALIANI E COMUNITARI

GRADUATORIA BORSA DI STUDIO A.A. 2013/2014 ISCRITTI AL PRIMO ANNO DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALE STUDENTI ITALIANI E COMUNITARI 758460 FT1 1 IN SEDE NO SI 28595,50 0,00 673 ESCLUSO - - - - - - 809411 CT7 1 PENDOLARE NO SI 10381,92 0,00 215 VINCITORE 1395,25 0,00 0,00 1395,25 697,63 697,62 817315 FT4 1 IN SEDE NO SI 13808,75 0,00

Dettagli

TAB. 12 NUCLEI FAMILIARI CON UN SOLO GENITORE E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI

TAB. 12 NUCLEI FAMILIARI CON UN SOLO GENITORE E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE: NUOVI LIMITI DI REDDITO DAL 1 LUGLIO 2013 (2 PARTE) TAB. 12 NUCLEI FAMILIARI CON UN SOLO GENITORE E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI Importo

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 65 di 181 UNITA DI APPRENDIMENTO n. 15 APPLICAZIONI DEL METODO SCIENTIFICO Progettazione

Dettagli

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Mappa delle competenze del profilo d uscita (1 biennio) DESCRIZIONE Il documento contiene lo schema di presentazione del profilo formativo

Dettagli

Il mercato del lavoro degli immigrati in Italia - 2013

Il mercato del lavoro degli immigrati in Italia - 2013 QUARTO RAPPORTO ANNUALE 2014 Il mercato del lavoro degli immigrati in Italia - 2013 Gli immigrati nel mercato del lavoro in Italia a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di

Dettagli

FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE

FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE FASI PROCESSI teoria deduzione: tipo di ragionamento che procede da premesse generali a conclusioni particolari (ex sillogismo aristotelico) ipotesi disegno della

Dettagli

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento Gli strumenti per l ascolto, l la partecipazione e la rilevazione del gradimento Primi dati di un indagine Anna Maria Rosetti - Area Innovazione Sociale Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Obiettivi

Dettagli

CRONOPROGRAMMA DELL UNITA FORMATIVA CERTIFICATA

CRONOPROGRAMMA DELL UNITA FORMATIVA CERTIFICATA CRONOPROGRAMMA DELL UNITA FORMATIVA CERTIFICATA DENOMINAZIONE PROGETTO: Formare per Formarsi Annualità 2^ A.S. / ARTICOLAZIONE : 15 Ore di attività di ricerca nel Dipartimento;10 ore per la realizzazione

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

Analisi dei dati per la comunicazione

Analisi dei dati per la comunicazione Analisi dei dati per la comunicazione La costruzione e l uso di misure relative semplici e complesse Prof.ssa Isabella Mingo A.A. Variabili complesse, costruite a partire da altre: esempi di uso nella

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE I Sez. DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni : Maschi

Dettagli

Prontuario della progettazione anno Equipe diocesana di Fermo PROGETTAZIONE ANNUALE

Prontuario della progettazione anno Equipe diocesana di Fermo PROGETTAZIONE ANNUALE Prontuario della progettazione anno 2014 Equipe diocesana di Fermo Sommario PROGETTAZIONE ANNUALE A. DATI INFORMATIVI GENERALI B. STRATEGIA D INTERVENTO C. LE ATTIVITA D. FASE OPERATIVA. DIAGRAMMA DI GANT

Dettagli

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Prima Lezione Obiettivi del corso Acquisire gli strumenti teorici per

Dettagli

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA FRANCESE CORSO SERALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Docente: Classe: Spinarelli Maria Carla Primo periodo corso serale Risultati di apprendimento attesi sulla base della

Dettagli