8 - L ANALISI DEI PUBBLICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8 - L ANALISI DEI PUBBLICI"

Transcript

1 Riepilogo PREMESSE GNOSEOLOGICHE ED EPISTEMOLOGICHE (ermeneutica): APPROCCI METODOLOGICI: esperimento, metodo dell associazione, non-standard; METODO DELL ASSOCIAZIONE: nozioni di base (unità di analisi, proprietà, variabili, matrice ); il questionario; TUTTO CIO VERRA APPLICATO ALL ANALISI DEI PUBBLICI (standard e non standard) e all analisi delle informazioni (tecniche di analisi del contenuto) L ANALISI DEI PUBBLICI 2

2 Tecniche di rilevazione: Comportamenti, pratiche di fruizione Registrazione (p. es. meter Auditel; Osservazione diretta, etnografica (v. dopo) (narrazioni: diari di consumo, bilancitempo, ; v. dopo) Opinioni, valutazioni, gradimento, criteri di scelta per diete mediali Motivazioni esplicite, valori, atteggiamenti Processi di comprensione, motivazioni latenti, (effetti) Sondaggi, interviste standard (v. prima) Interviste standard (raccolta ed elaborazione: tecniche sofisticate) Interviste non standard: colloqui in profondità, storie di vita, focus groups, etc. Test, colloqui clinici, libere associazioni, test proiettivi (riferimenti alla psicologia sociale) ANALISI STANDARD: famiglia dell associazione 4

3 Obiettivi cognitivi I fruitori: loro numero, loro identità (profili socioanagrafici, opinioni, valori, atteggiamenti in generale); Le scelte di consumo in rapporto ad un messaggio: motivazioni, atteggiamenti, gusti; orientamenti, valutazioni, gradimento; Le pratiche di fruizione: volume fruizione; composizione socio-demografica del pubblico, percorsi di fruizione, distribuzione del consumo nel corso della giornata o della settimana, etc (p. es. Auditel). Processi di comprensione: come viene riconosciuto e interpretato un messaggio; 5 Valutazione del messaggio: orientamenti, valutazioni, gradimento, etc.; Diete mediali : insiemi di consumi culturali; Segmentazione del pubblico e degli stili di vita per comportamenti di consumo o per atteggiamenti dichiarati, per orientamenti socio-culturali target (marketing) 6

4 Raccolta di opinioni e atteggiamenti: il questionario 7 Domande chiuse Vede più spesso le reti RAI o le reti Mediaset? Rai Mediaset Entrambe Nessuna 8

5 Vantaggi delle domande chiuse: Comparabilità delle risposte (MA talvolta solo apparente!) Facilità di somministrazione e di codifica; Aiutano R a concentrarsi sugli aspetti rilevanti per il ricercatore; Efficacia, quando le alternative sono note; Attenuano il disagio di R su argomenti delicati che, inclusi negli elenchi di risposte, vengono resi accettabili (p. es. domande reattive: v. prima) 9 Svantaggi delle domande chiuse Le categorie prestabilite suggeriscono una risposta (in realtà R potrebbe non avere alcuna opinione); Impediscono alle persone più addentro al tema di dare un contributo originale alla ricerca oscurano le differenze qualificanti fra intervistati (Capecchi 1996) Scarsa sensibilità (= poche classi) in caso di argomenti complessi; La posizione di una categoria all interno di un elenco influenza la probabilità che sia scelta rimedio parziale: rotazione; Altri rischi di distorsione (v. prima). 10

6 DOMANDE APERTE Che cosa pensa di Fabio Fazio?... Lasciare un congruo spazio per la risposta di R 11 Spontaneità della risposta Vanno bene in fasi esplorative, quando il ricercatore non sa come chiudere le domande (successivamente il ricercatore può chiuderle); Vanno bene fra le domande introduttive (che devono essere generali: v. prima) Talvolta raccolgono informazioni impreviste Difficoltà di: ricondurre molte risposte a poche classi; Comparare la frequenza di ogni classe: Che cosa pensa di Fabio Fazio? Guadagna troppo E un bravo conduttore E politicamente fazioso Ha modi garbati Etc. 12

7 ALTRI CASI IN CUI SI CONSIGLIA L USO DI DOMANDE APERTE: In fase di pre-test (al fine di suggerire i piani di chiusura); Per controllare la risposta data alla domanda chiusa (es. intervista sull intervista ). Quando le alternative sarebbero troppo numerose e/o complesse. 13 Riconduzione della risposta di R ad alcune classi. I registra la risposta di R; se necessario gli pone ulteriori domande di approfondimento per essere sicuro di aver compreso bene la risposta di R - I deve essere ben addestrato! Ha un ruolo cruciale, molto attivo e interattivo; - La standardizzazione non deve essere rigida. 14

8 DOMANDE SEMI-APERTE (o SEMI-CHIUSE) Perché segue il TG3? Maggiore ricchezza di notizie Linguaggio più chiaro Maggior senso critico Conduttori più autorevoli Lasciare un congruo spazio per la risposta di R Altri motivi (specificare):. 15 SCALE DI VALUTAZIONE alcuni esempi Dia ora la pagella ad Alberto Angela, assegnando un voto da 0 (= nessun gradimento) a 10 (= massimo gradimento). Naturalmente può usare tutti i punteggi intermedi Simpatia Professionalità Gradevolezza Capacità di coinvolgere Etc. 16

9 Quali di queste facce esprime meglio il suo stato d animo mentre segue Piazzapulita? Scala autografica: Affidabilità dei social come canale di informazione politica Derivato dal Differenziale semantico (C.E. Osgood) I film trasmessi in Netflix sono: Recenti datati Violenti leggeri Per giovani per adulti Etc. 18

10 Le scale di valutazione sono un applicazione delle tecniche di scaling sono soggette alle distorsioni accennate nelle slides precedenti (file 7) Per ulteriori informazioni su qs. tecniche: C. Pitrone, La valutazione scalare degli atteggiamenti e delle opinioni, in L. Cannavò e L. Frudà, Ricerca sociale, 1 vol., Roma, Carocci, 2002 (o ediz. successive); 19 esempio REGISTRAZIONE DEI COMPORTAMENTI 20

11 Obiettivi cognitivi Campione: famiglie (= individui rappr. di tutta la pop. > 4 anni) Attraverso un dispositivo ( meter ): - Quando il televisore viene acceso e quando spento; - Chi guarda la tv; - Quale canale viene visto; - Quando avvengono i cambi di canale; - Etc. Oggi vengono registrati anche i contenuti televisivi in PC. Smart, tablet; 21 Viene registrato il comportamento (e non il racconto che R fa del proprio comportamento; cfr. intervista) di ciascun familiare; Si riducono le possibilità di errore di R; Informazioni molto dettagliate minuto per minuto; Le informazioni confluiscono in una fonte di dati sistematica, continuativa (tutti i giorni, tutti i minuti) e tempestiva. La rappresentatività di un campione è sempre problematica; per Auditel p. es. le cadute (rifiuti) sono numerosissime (80-90%?); La TV può rimanere accesa anche in assenza temporanea di R; La quantità di esposizione è un indicatore poco valido di interesse; Si registrano i comportamenti ma non i significati attribuiti a quei comportamenti. 22

12 1) Numero di contatti (o copertura ) per 1 trasmissione TV NUMERO DI CONTATTI N telespettatori di una trasmissione (per almeno 1 minuto) CONTATTI LORDI = somma dei contatti al lordo delle duplicazioni = «volume d ascolto» CONTATTI NETTI = al netto delle duplicazioni = quante persone diverse hanno visto quella trasmissione 23 Un esempio: 1 minuto 2 minuto 3 minuto teles presenti x xyz x teles nuovi CONTATTI LORDI = conteggio dei minuti/persona = 5 CONTATTI NETTI = conteggio del teles nuovi, cioè delle persone che hanno visto almeno 1 minuto la trasmissione = 3 24

13 2) ASCOLTO MEDIO n teles presenti MEDIAMENTE in ciascun minuto di trasmissione Contatti lordi / durata in minuti (1+3+1)/3 = 1,6 25 3) SHARE % teles di quella trasmissione sul tot teles di tutte le trasmissioni nello stesso intervallo di tempo Esempio: tot. teles. di qualunque trasmissione nei 3 minuti = 32 (Ascolto medio di quella trasmissione / ascolto totale) x 100 (1,6 / 32) x 100 = 5% 26

14 NB TENER CONTO DELLE FASCE-ORARIO Es. il 5% di share in prime time è diverso dal 5% di share alle 10 del mattino 27 4) PENETRAZIONE (o rating) Per i minuti considerati, quanti sono mediamente in % i teles rispetto al tot. della pop. > 4 anni età; Es. pop > 4 anni: 80 (ascolto medio / pop) x 100 (1,6 / 80) x 100 = 2% E l indicatore più usato in USA e Europa 28

15 5) PERMANENZA NB. Un ascolto medio situazioni molto diverse: pochi teles per molto tempo; tanti teles per poco tempo;! minuto 2 minuto 3 minuto tot presenti teles nuovi Media = 1,6 29 Permanenza = densità del consumo, fedeltà del pubblico = (ascolto medio / contatti netti) x 100 = (1,6 / 3) x 100 = 53,3.! minuto 2 minuto 3 minuto tot presenti teles nuovi = (1,6 / 5) x 100 = 32 30

16 Per ulteriori informazioni: 0/3d70b83a-eda4-47e9-a250- adc6cd2d4f1f/press_on_line febbraio_20 17.pdf 31

8 - L ANALISI DEI PUBBLICI

8 - L ANALISI DEI PUBBLICI 8 - L ANALISI DEI PUBBLICI 1 Coordinate teoriche: dal pubblico ai La cultura di massa come semi-cultura Scuola di Francoforte (legata all Istituto per la ricerca sociale dell omonima città) La natura antidemocratica

Dettagli

XIV - LA COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

XIV - LA COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO XIV - LA COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO 1 Tipi di elementi nel : 1. Presentazione del ; 2. Istruzioni per I (= intervistatore); 3. Domande a I. 4. Domande a R (colui che risponde, l intervistato); 2 1 1)

Dettagli

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI Quali informazioni possiamo rilevare empiricamente? V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI 1 Scomponibilità di un oggetto in proprietà È impossibile analizzare un oggetto nella sua interezza; È però possibile

Dettagli

I. Principî di marketing... 1

I. Principî di marketing... 1 INDICE Riflessioni introduttive...................... XI I. Principî di marketing.................... 1 1. Il marketing: definizioni e prospettive............. 1 2. I processi di marketing: strategie e

Dettagli

VI - LE FONTI DELLE INFORMAZIONI

VI - LE FONTI DELLE INFORMAZIONI VI - LE FONTI DELLE INFORMAZIONI MRC / VI - Le fonti 1 DOVE RACCOGLIERE INFORMAZIONI: L analisi primaria e quella secondaria Analisi primaria = il ricercatore rileva DIRETTAMENTE le informazioni Analisi

Dettagli

Si fa presto a dire Auditel Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi. di Stefania Di Mario

Si fa presto a dire Auditel Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi. di Stefania Di Mario Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi di Stefania Di Mario L arbitro super partes 3 luglio 1984 viene costituita l Auditel Srl con il compito di misurare e

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Le fasi di una indagine statistica individuazione

Dettagli

Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni LM-51 Psicologia clinica Affine II Anno secondo semestre

Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni LM-51 Psicologia clinica Affine II Anno secondo semestre A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 SPS/07 8 Fondamenti epistemologici e metodi della ricerca psicosociale 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

I. Il significato del marketing... 1

I. Il significato del marketing... 1 INDICE* Riflessioni introduttive............... XI I. Il significato del marketing........... 1 1. La mentalitaá di marketing........... 1 2. I volti del marketing............. 5 3. Concetto di marketing.............

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SPS/07 8 Fondamenti epistemologici e metodi della ricerca psicosociale 48 No Classe Corso

Dettagli

LO STRUMENTO DELL INTERVISTA QUALITATIVA pierpaola.pierucci@unife.it È una conversazione finalizzata ottenere informazioni quanto più dettagliate e approfondite sul tema della ricerca Non è una conversazione

Dettagli

X - CONTEGGIARE oppure MISURARE

X - CONTEGGIARE oppure MISURARE Come raccogliere informazioni per tradurle in una variabile? X - CONTEGGIARE oppure MISURARE 1 Proprietà conteggiabili Esempi: Quantità di televisori posseduti; N di corsi di formazione frequentati; N

Dettagli

RAI COME SERVIZIO PUBBLICO NEL COMPLESSO

RAI COME SERVIZIO PUBBLICO NEL COMPLESSO RAI COME SERVIZIO PUBBLICO NEL COMPLESSO Flette leggermente la valutazione complessiva sulla capacità di RAI di svolgere il ruolo di Servizio Pubblico, attestandosi comunque su un valore elevato (pari

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali Lucido 1/7 Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Metodologia delle Scienze Sociali a.a. 2004-2005 prof.ssa Cinzia Meraviglia (cinzia.meraviglia@sp.unipmn.it) Lucido 2/7 1. Introduzione alla MSS

Dettagli

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio] Le interviste Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a. 2014-2015 [Eugenio De Gregorio] Metodi quantitativi Metodi qualitativi Approccio positivista e sperimentale Approccio costruttivista e contestualista

Dettagli

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a Corso di Sociologia Generale Pierpaola Pierucci a.a. 2018-2019 METODI E STRUMENTI QUALITATIVI Pearson Italia 2 La sociologa visuale: l immagine nelle scienze sociali Contesto di ricerca: MICRO (mondo della

Dettagli

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO IL QUESTIONARIO (1) Dal latino Quærere, ovvero chiedere per sapere Strumento tecnico attraverso cui il ricercatore entra in possesso, mediante opportune richieste all intervistato,

Dettagli

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe 01/11/2016 Settore Economia, promozione della città e servizi al cittadino Servizi demografici Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti del servizio anagrafe

Dettagli

Processo di operazionalizzazione

Processo di operazionalizzazione Processo di operazionalizzazione CONCETTO INDICATORE Età Orientamento religioso Esposizione ai mass media domanda: Quanti anni ha? domanda: Quale è la sua religione di appartenenza? domande: Con quale

Dettagli

L intervista qualitativa

L intervista qualitativa L intervista qualitativa È una conversazione finalizzata allo scopo conoscitivo dell intervistatore In tal senso presenta una struttura composta da: individuazione di chi intervistare; identificazione

Dettagli

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015 Lezione 9bis Il sistema informativo di marketing Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a. 2014-2015 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola 1

Dettagli

2 Ermeneutica, Metodologia, ricerca empirica

2 Ermeneutica, Metodologia, ricerca empirica 2 Ermeneutica, Metodologia, ricerca empirica 1 I - ERMENEUTICA E METODO SCIENTIFICO 2 1 1) La scienza come sostanza Platone: distinzione fra hermenèia ed epistème (v. p. es. Fedone 92 a, Fedro 244 c):

Dettagli

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing

Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Master Universitario di Secondo Livello in Metodi qualitativi per la ricerca applicata all indagine sociale e di marketing Ciclo di seminari per la formazione avanzata sui metodi e le tecniche della ricerca

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

XI - I REQUISITI DI LEGITTIMITA NELLA COSTRUZIONE DEL DATO

XI - I REQUISITI DI LEGITTIMITA NELLA COSTRUZIONE DEL DATO XI - I REQUISITI DI LEGITTIMITA NELLA COSTRUZIONE DEL DATO 1 Criteri di legittimità Indicatori VALIDI Ricerca AFFIDABILE Legittimità Dato FEDELE Dati ATTENDIBILI 2 Pro-memoria 1) LA VALIDITA SECOLARIZZAZIONE

Dettagli

Teleinformazione modenese

Teleinformazione modenese DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa:

Dettagli

Criteri di legittimità

Criteri di legittimità XIV - I REQUISITI DI LEGITTIMITA NELLA COSTRUZIONE DEL DATO MRC / XIV - Requisiti 1 Criteri di legittimità Indicatori VALIDI Ricerca AFFIDABILE Legittimità Dato FEDELE Dati ATTENDIBILI MRC / XIV - Requisiti

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Il ruolo chiave dell informazione e delle ricerche di marketing Obiettivi conoscitivi Approfondire il concetto di informazione Evidenziare il ruolo strategico dell informazione all interno dei processi

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Che cos'è una teoria?

Che cos'è una teoria? Una teoria è: Che cos'è una teoria? un sistema di riferimento, una mappa mentale, uno schema concettuale che cerca di organizzare e spiegare i fenomeni in termini di principi generale o di leggi. Una teoria

Dettagli

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato Statistica per le ricerche di mercato A.A. 2013/14 08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato 2 Il campionamento ripetuto (panel) 1/2 Un panel è un campione continuativo e permanente, costituito dalle

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEGLI INDICI DI ASCOLTO TV DI AUDITEL AERANTI-CORALLO RADIO TV FORUM 2013

LA RILEVAZIONE DEGLI INDICI DI ASCOLTO TV DI AUDITEL AERANTI-CORALLO RADIO TV FORUM 2013 LA RILEVAZIONE DEGLI INDICI DI ASCOLTO TV DI AUDITEL AERANTI-CORALLO RADIO TV FORUM 2013 Massimo Triolo 29 Maggio 2013 NIELSEN TAM : Nielsen TV Audience Measurement (TAM) è la società del gruppo Nielsen

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

Atteggiamenti, vissuto e opinioni degli Italiani sul tema della privacy

Atteggiamenti, vissuto e opinioni degli Italiani sul tema della privacy Atteggiamenti, vissuto e opinioni degli Italiani sul tema della privacy Indagine demoscopica su un campione rappresentativo degli Internauti SINTESI DELLE PRINCIPALI EVIDENZE Milano, aprile 2015 La metodologia

Dettagli

METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE

METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE Presentazione del Corso A CHI E RIVOLTO: Studenti del Corso di Studi in Comunicazione, tecnologie e culture digitali CHE COSA INSEGNA: Metodologia della ricerca sociale

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

IX - Analisi del contenuto: 3 tipo

IX - Analisi del contenuto: 3 tipo IX - Analisi del contenuto: 3 tipo UNITA DI ANALISI = ELEMENTI DEL SIGNIFICANTE sì no SCOMPOSIZIONE DELL UNITA DI CONTESTO IN UNITA DI ANALISI Sì 1 tipo 2 tipo No 3 tipo AIP/IX - AdC del 3 tipo 1 Definizione:

Dettagli

Analisi del comportamento e delle preferenze dell utente nei confronti dell attuale offerta televisiva

Analisi del comportamento e delle preferenze dell utente nei confronti dell attuale offerta televisiva Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Aziendali Metodologie di ricerca per il management Analisi del comportamento e delle preferenze

Dettagli

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA Viene progettata ed attuata con l obiettivo di ottenere la verifica empirica delle ipotesi formulate nella fase qualitativa, tramite l esame di indicatori di

Dettagli

Roma, 3 marzo

Roma, 3 marzo Roma, 3 marzo 2009 1 2 L indice di corporate reputation Rai come impresa Rai come servizio pubblico Indice sintetico di corporate reputation 3 L indice di corporate reputation indice sintetico di corporate

Dettagli

IL VELO OGGI Un indagine sui significati del velo islamico nella società italiana contemporanea

IL VELO OGGI Un indagine sui significati del velo islamico nella società italiana contemporanea IL VELO OGGI Un indagine sui significati del velo islamico nella società italiana contemporanea Sia velarsi che non velarsi è espressione di un complesso sistema di rapporti: il modo attraverso cui i corpi

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Dei Ministri con delega all Informazione, la Comunicazione istituzionale, l Editoria e il Coordinamento

Dettagli

Ricerche di Mercato. Prof. L. Neri. Cap 5.3 Tipologie di ricerche di mercato. Dip. di Economia Politica Ricerche di Mercato. Prof. L.

Ricerche di Mercato. Prof. L. Neri. Cap 5.3 Tipologie di ricerche di mercato. Dip. di Economia Politica Ricerche di Mercato. Prof. L. Ricerche Dip. di Economia Politica Cap 5.3 1 / 14 Premessa La ricerca di è la sistematica raccolta, conservazione ed analisi dei dati relativi a problemi connessi al marketing dei beni e/o dei servizi.

Dettagli

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA Approfondimento ad hoc: note metodologiche Oltre alle informazioni che vengono normalmente rilevate tramite Sinottica TSSP, l indagine

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website In 5 anni la tv ha perso il 25% dei ricavi pubblicitari. Dati Mediobanca: per Mediaset, Sky, Rai, Discovery e La7 ricavi in crescita (+1,4%) dopo anni di sofferenza (INFOGRAFICA) L insieme dei cinque maggiori

Dettagli

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott. Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.ssa Claudia Fiacco Obiettivo del progetto Fornire una modalità comunicativa

Dettagli

III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI

III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI III COMPORTAMENTI E SIGNIFICATI 1 APPROCCIO BEHAVIORISTA: alcuni assunti Legge della parsimonia : non interpretare un azione come frutto di una facoltà psichica elevata ( coscienza ) se è possibile interpretarla

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Servizio pubblico Prima Puntata, 25 ottobre 2012

Servizio pubblico Prima Puntata, 25 ottobre 2012 Servizio pubblico Prima Puntata, 25 ottobre 2012 1 SERVIZIO PUBBLICO Michele Santoro dopo l'esperienza in "multipiattaforma" dello scorso anno, porta per la prima volta su La7 il suo programma di approfondimento

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata

Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata Corso di Statistica Sociale La tecnica delle scale La tecnica delle scale La tecnica delle scale rappresenta un insieme di procedure messe a punto dalla

Dettagli

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo 3. I metodi della psicologia dello sviluppo MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo 1. Che cos è la psicologia dello sviluppo? 2. Modi soggettivi e oggettivi di conoscenza dello sviluppo psicologico

Dettagli

A cura del Prof. Domenico Ioppolo

A cura del Prof. Domenico Ioppolo GRUPPO Scaricato da A cura del Prof. Domenico Ioppolo www.largoconsumo.info Milano, 26 Maggio 2008 La Tv degli aeroporti di Telesia Ricerca condotta da Eurisko Modello di valutazione Media Il Modello di

Dettagli

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Descrizione del campione aziendale ASL TO 4 DATI 2008-2011 La popolazione in studio è costituita da 353.245 residenti di 18-69 anni iscritti nelle

Dettagli

- Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti ;

- Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti ; PREMESSA Nell ambito dell art. 3 del Contratto di Servizio 2007-2009, è stabilito che: - Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

Sanremo Seconda serata - 11 febbraio 2015

Sanremo Seconda serata - 11 febbraio 2015 Sanremo Seconda serata - 1 Highlights 10 febbraio Dopo un accoglienza calorosa anche la seconda serata del Festival regala risultati di audience interessanti con una crescita di ascolti a doppia cifra

Dettagli

INDICE PARTE METODOLOGICA

INDICE PARTE METODOLOGICA INDICE PARTE METODOLOGICA 1. Il processo di ricerca 1.1.Individuazione di un problema e formulazione delle ipotesi 1.2.Individuazione e definizione operativa delle variabili 1.2.1. Le variabili definite

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 Anche per l anno educativo 2013/2014 in attuazione della

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2013/14 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

Le tecniche della ricerca sociale

Le tecniche della ricerca sociale Le tecniche della ricerca sociale La survey Rilevare informazioni a) interrogando (domande) b) gli stessi individui oggetto della ricerca c) appartenenti a un campione rappresentativo d) mediante una procedura

Dettagli

PROGETTO R.AT.TECNO RICERCA SULL ATTEGGIAMENTO VERSO LA TECNOLOGIA. Davide Bennato Università di Catania

PROGETTO R.AT.TECNO RICERCA SULL ATTEGGIAMENTO VERSO LA TECNOLOGIA. Davide Bennato Università di Catania PROGETTO R.AT.TECNO RICERCA SULL ATTEGGIAMENTO VERSO LA TECNOLOGIA Davide Bennato Università di Catania dbennato@unict.it @tecnoetica RICERCA: OBIETTIVO Obiettivo Valutare l atteggiamento delle persone

Dettagli

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006 I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006 I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2006 Progetto avviato nel 2004 ora alla sua terza edizione Obiettivi: Conoscere la tipologia dell utenza

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015 Anche per l anno educativo 2014/2015 l Amministrazione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli

II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE

II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE II ERMENEUTICA COMUNICAZIONE INTERPRETAZIONE 1 1. L ERMENEUTICA risalire dal segno (p. es. un testo) al significato; ma il significato non è banale, è controverso occorre interpretazione; interpretazione

Dettagli

Sanremo Prima serata - 10 febbraio 2015

Sanremo Prima serata - 10 febbraio 2015 Sanremo Prima serata - 10 febbraio 1 Highlights 10 febbraio Carlo Conti non delude le aspettative e riesce nell impresa di risollevare gli ascolti del Festival dopo il calo dell edizione, la seconda consecutiva

Dettagli

I STATO ATTUALE DEL RAPPORTO FRA METODOLOGIA E COMUNICAZIONE: SPUNTI

I STATO ATTUALE DEL RAPPORTO FRA METODOLOGIA E COMUNICAZIONE: SPUNTI I STATO ATTUALE DEL RAPPORTO FRA METODOLOGIA E COMUNICAZIONE: SPUNTI L inizio di un nuovo mondo della vita (Husserl) nelle scienze umane (cfr. Ferrara 2015) «Che il mondo è il mio mondo si mostra in ciò,

Dettagli

STRUMENTI DI RICERCA

STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI a MODERATO CONTATTO SCALE ESISTENTI QUESTIONARI (ad hoc) (validate) BENESSERE ATTEGGIAMENTO vs ROM «Un QUESTIONARIO si propone di tradurre gli scopi e gli interessi della

Dettagli

Le fasi per sviluppare un buon questionario:

Le fasi per sviluppare un buon questionario: Il Questionario Le fasi per sviluppare un buon questionario: 1) Definizione dello schema concettuale Si tratta di costruire un primo scheletro È un processo di aggiustamento progressivo che parte da una

Dettagli

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA INSIEME DI OPERAZIONI VOLTE ALLA RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI INDIVIDUATE COME RILEVANTI IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI

Dettagli

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015 Metodi e funzioni della ricerca sociologica Sociologia dell Educazione a.a. 2014-2015 Lezione del 18 marzo 2015 Franco Crespi, Le vie della sociologia, il Mulino, 1985. Sociologia come una particolare

Dettagli

Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017)

Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017) Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017) 1. ANALISI DESCRITTIVE DEL CAMPIONE Il campione dei rispondenti (N=157) al questionario

Dettagli

V UNA TIPOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI

V UNA TIPOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI V UNA TIPOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI A. Marradi (1996) 1 La dicotomia ricerca quantitativa / qualitativa è viziata da: I fundamentum divisionis indefinito II NON mutua esclusività

Dettagli

L OMS ha scelto per la Giornata Mondiale senza Tabacco del 31 maggio 2003

L OMS ha scelto per la Giornata Mondiale senza Tabacco del 31 maggio 2003 FUMO E TELEVISIONE: INDAGINE 2003 R. Pacifici, S. Pichini, E. Pizzi, A. Di Pucchio, C. Mortali, G. Carosi, D. Mattioli, C. Faralli, L. Martucci, G. Modigliani, P. Zuccaro Osservatorio Fumo, Alcol e Droga,

Dettagli

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Par. I Il pubblico dei media Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience Il pubblico dei media 25/10/2004 Il pubblico dei media

Dettagli

PRONTI PER LA STAMPA

PRONTI PER LA STAMPA Dentro Mediaconsultants 16 giugno 2011 PRONTI PER LA STAMPA Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo in comunicazione Per conoscere la stampa: Audipress Il valore del mezzo stampa: perché utilizzarlo

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2017/2018

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2017/2018 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2017/2018 Anche per l anno educativo 2017/2018 l Amministrazione

Dettagli

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati Quale formazione? Focus tradizionale Focus sui fabbisogni formativi (ciò che le persone devono conoscere); l obiettivo è acquisire conoscenze e capacità Orientamento all evento formativo Orientamento a

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA BABY CLUB: ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Il Collegio dei docenti della Scuola Primaria

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

Indagine sulla soddisfazione degli utenti COMUNE DI Cavallino - Treporti Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 L INDAGINE Il Comune di Cavallino-Treporti ha riproposto l indagine di Customer Satisfaction anche per l anno 2013 allo

Dettagli

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004 I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004 I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004 Obiettivi: 1) Conoscere la tipologia dell utenza e ascoltarne le istanze 2) sensibilizzarla sulle norme

Dettagli

IV UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA

IV UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA IV UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA Tipologia = insieme esaustivo di TIPI mutuamente esclusivi 1 RICERCA QUANTITATIVA / QUALITATIVA? Un esempio: analisi di articoli per inferire il loro

Dettagli

La ricerca in psicologia di comunità

La ricerca in psicologia di comunità Corso di La ricerca in psicologia di comunità 1 La ricerca in psicologia di comunità La ricerca in psicologia di comunità ha un ruolo fondamentale 1. Per intervenire su un problema, bisogna conoscerlo

Dettagli

Questioni culturali e pedagogiche che il Miur sottopone all attenzione delle scuole per riceverne osservazioni

Questioni culturali e pedagogiche che il Miur sottopone all attenzione delle scuole per riceverne osservazioni 1 CM 3/15: domande di ricerca, monitoraggio e restituzione esiti Questioni culturali e pedagogiche che il Miur sottopone all attenzione delle scuole per riceverne osservazioni 2 Osservazioni:1 Struttura

Dettagli

Programmazione Disciplinare

Programmazione Disciplinare Programmazione Disciplinare Anno Scolastico classe disciplina docente Luogo e data firma docente Programmazione disciplinare - 1 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE COMPOSIZIONE GENERALE N alunni Maschi

Dettagli

VIII. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE

VIII. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE VIII. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE 1 Due concetti di base: unità di analisi e proprietà Le UdA sono i referenti di cui si occupa la ricerca: p. es. - Individui - Famiglie - Gruppi - Regioni

Dettagli

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017 INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017 FINALITA La ricerca sulla Customer Satisfaction ha consentito al nostro Istituto di rilevare il grado di soddisfazione dell utenza e del proprio

Dettagli

Alla ricerca della qualità dell esperienza T-Informo e le esperienze sulla tv digitale interattiva

Alla ricerca della qualità dell esperienza T-Informo e le esperienze sulla tv digitale interattiva Alla ricerca della qualità dell esperienza T-Informo e le esperienze sulla tv digitale interattiva Alberto Marinelli Emmanuel Mazzucchi (Dipartimento di Sociologia e comunicazione) Seminario Fondazione

Dettagli

IV - Metodo dell associazione NOZIONI DI BASE

IV - Metodo dell associazione NOZIONI DI BASE IV - Metodo dell associazione NOZIONI DI BASE MRC / IV - Metodo associazione 1 Le Unità di analisi sono i referenti di cui si occupa la ricerca: p. es. - Oggetti fisici - Individui - Famiglie - Gruppi

Dettagli

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

MARKETING La segmentazione. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia MARKETING La segmentazione Definizione di segmentazione per segmentazione della domanda si intende la sua suddivisione in gruppi omogenei e significativi di clienti, dove ogni gruppo puo essere selezionato

Dettagli

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Ricerca realizzata per Politecnico Milano INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Febbraio 2012 1 Premessa e metodologia della ricerca Doxa Pharma ha condotto un indagine quantitativa presso due differenti

Dettagli

Tipologia e livelli di analisi/1

Tipologia e livelli di analisi/1 DATI&INDAGINI Tipologia e livelli di analisi/1 L Osservatorio desidera fornire, attraverso le diverse attività di ricerca e analisi, un contributo in termini di conoscenza della sharing mobility (definizione

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Obiettivo Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Introduzione. Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia?

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Introduzione. Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia? 1 Sapere sociologico comune = il patrimonio di conoscenze, legato all esperienza diretta, che ognuno utilizza per orientarsi nella vita sociale. Limiti di questo sapere: - è concentrato

Dettagli

Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti;

Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate Reputation, anche avvalendosi di ricerche già presenti; La Corporate Reputation di Rai Rilevazione giugno 2010 PREMESSA Nell ambito dell art. 3 del Contratto di Servizio 2007-2009, è stabilito che: Rai deve sviluppare una ricerca di monitoraggio della Corporate

Dettagli

L impatto della visione della fiction «L isola di Pietro» sulla promozione turistica della Sardegna

L impatto della visione della fiction «L isola di Pietro» sulla promozione turistica della Sardegna L impatto della visione della fiction «L isola di Pietro» sulla promozione turistica della Sardegna Indagine quantitativa ad hoc - presentazione Cagliari, 9 Novembre 2018 Slide: 2 Metodologia e campione

Dettagli