Monitoraggio biologico

Documenti analoghi
Corso di Medicina del Lavoro. Igiene del lavoro

TOSSICOLOGIA ANALISI MATRICE METODO VALORI DI RIF UNITA' DI TAT ESPOSIZIONE

VADEMECUM ESAMI 2005 Laboratorio di ricerche Locorotondo Palermo Pag. 1/1

MONITORAGGIO BIOLOGICO

LIMITI MASSIMI TOLLERABILI PER I FATTORI NOCIVI IN AMBIENTE DI LAVORO Scuola americana: studi di tossicità cronica su animali (soglia, curva

HCV RIBA (VIRUS EPATITE C) Abs TEST DI CONFERMA HIV 1/2 TEST DI CONFERMA. Biologia Molecolare

ALCHILBENZENI BENZENE

A) Analisi di campioni biologici prelevati da vivente per la determinazione di xenobiotici di interesse tossicologico-forense

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Prevenzione del rischio chimico per gli operatori addetti alle bonifiche di terreni contaminati nel SIN di Porto Marghera

Valori Limite nella Legislazione Italiana

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

OFFERTA DI PRESTAZIONI DELLA UF TOSSICOLOGIA OCCUPAZIONALE E AMBIENTALE

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO

Rapporto di Prova N. 200\2017

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

Tariffe per prestazioni di laboratorio a pagamento S.C. Medicina del Lavoro (Delibera Direttore Genelare N. 261 del 4/03/2009)

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE. TARIFFARIO AREA MEDICINA DEL LAVORO (aggiornato al 31 ottobre 2013)

MESE DI GIUGNO 2017 acque sotterranee Risultati PZ1 PZ2 PZ3 PZ3 bis SG4 PZ5 PZ6 PZ7 SG8 bis PZ9. unità di misura. Metodo di prova.

RISCHI PER CUI LA NORMATIVA VIGENTE PREVEDE OBBLIGO DI SORVEGLIANZA SANITARIA DA PARTE DEL MEDICO COMPETENTE Sono indicati i principali rischi, con

MESE DI LUGLIO 2017 acque sotterranee Risultati PZ1 PZ2 PZ3 PZ3 bis SG4 PZ5 PZ6 PZ7 SG8 bis PZ9 Metodo di prova. unità di misura.

PIOMBO gruppo IVA valenza 2,4 numero atomico peso atomico 207,2 gravità specifica 11,34 a C punto di fusione 327 C punto di ebollizione 1740 C

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA).

Sorveglianza sanitaria. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante.

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE

Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

Trasporto gas nel sangue

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

ACIDO FENILGLIOSSILICO / ACIDO MANDELICO / ACIDO IPPURICO / ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06510

SItI AIDII AIE SIMLII CONVEGNO AMBIENTE e SALUTE «Molte dimensioni e molti attori per la prevenzione» Pisa - 15 giugno 2016

Fonti di alcol nella dieta

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO Lezioni di Medicina del Lavoro MONITORAGGIO AMBIENTALE

PRIMA FASE Discussione delle principali ripercussioni sull ambiente e valutazione qualitativa delle ricadute di inquinanti (emissioni gassose,

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

Monitoraggio biologico in popolazioni residenti nei siti inquinati

Domande relative alla specializzazione in: Medicina del lavoro

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Spettabile: SICE PREVIT SPA Indirizzo : via Fratelli Gabba Milano

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

IDROCARBURI Cn (n<12) IDROCARBURI TOTALI espressi come n-esano

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore:

Università della Calabria

III Convegno Regionale

dell esposizione a cancerogeni Giovanni Battista Bartolucci Professore Ordinario di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Padova

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO (D. Lgs. 9 aprile 2008 n D.M. 12 luglio 2007 n. 155) Lavoratore sesso: M. Nato/a a:.. ( ) il..

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Trasporto di O 2 nel sangue

SOLVENTI. Definizione Classificazione Tossicocinetica Tossicodinamica Esposizione professionale Monitoraggio ambientale Monitoraggio biologico

Foto funzioni apparato respiratorio

RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE

EFFETTI TOSSICI DEI METALLI

PIOMBO. Il piombo può essere introdotto nell organismo attraverso 3 vie: inalatoria orale cutanea

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

ACIDO IPPURICO, ACIDI o-m-p-metilippurici e CREATININA URINARI in UV Codice Z07510

SOCIETA ITALIANA VALORI DI RIFERIMENTO TERZA LISTA DEI VALORI DI RIFERIMENTO PER ELEMENTI, COMPOSTI ORGANICI E LORO METABOLITI

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

L NH 3 è prodotta da tutti i tessuti durante il metabolismo di diversi composti, ma solo il fegato èin grado di eliminarla sotto forma di urea

MANUALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO Laboratorio Igiene e Tossicologia Occupazionale Direttore: Prof. Pietro Apostoli

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Analisi quantitative

di INDAGINE AMBIENTALE LUGLIO-OTTOBRE OTTOBRE 2006 Comune di CEGGIA (VE)

Guida per gli Utenti

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

Illustrazione di casi reali nel territorio della AULSS 3 di Venezia

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

La qualità dell aria nella città di Aosta

Scambi gassosi. La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

D B D U ESCREZIONE URINARIA. kel

Inquinanti monitorati:

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione:

L alcool è prodotto per fermentazione alcolica del glucosio contenuto nella frutta, nell amido, nelle destrine, nel malto,etc.

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se:

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

PROVINCIA DI TREVISO

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Acqua: nutriente essenziale

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

Modelli per la stima e la gestione del rischio chimico nei luoghi di lavoro

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

ACIDO FORMICO URINARIO in Fluorimetria Codice Z71010

$!#%! "!#&'' ! "!# ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!*

Per tale farmaco si pone quindi il problema del monitoraggio dell inquinamento dell ambiente di lavoro e dell esposizione degli operatori sanitari.

Inquinanti monitorati:

Transcript:

Monitoraggio biologico Definizione Obiettivazione e quantificazione indiretta della esposizione di un gruppo di persone agli agenti nocivi presenti nel loro ambiente. La determinazione analitica dell agente tossico viene condotta su materiale biologico rappresentativo dell organismo esposto (sangue, urina, aria espirata,ecc); in tale materiale viene determinata la sostanza stessa, oppure i suoi metaboliti, oppure i suoi caratteristici effetti precoci i quali fungono da indicatori.

Il monitoraggio biologico, complementare a quello ambientale, è altrettanto indispensabile

Vantaggi del monitoraggio biologico 1. Tiene conto dell esposizione globale, cioè delle diverse vie di assorbimento e delle diverse forme di contaminazione. 2. Permette di indagare anche su altri parametri biologici capaci di fornire informazioni circa il rischio e l esistenza di alterazioni patologiche. 3. Tiene conto di variabili che determinano un diverso assorbimento, a parità di concentrazioni ambientali, quali il carico fisico di lavoro. 4. Tiene conto di fattori legati all ospite capaci di influenzare la farmacocinetica del tossico (età, caratteri genetici, ecc.).

Indicatori biologici di Dose interna - Dose vera ( biologicamente attiva) (siti; addotti DNA ed Hb). - Esposizione (correlabile con la dose ambientale). - Accumulo (nell organo di accumulo). Suscettibilità Effetto - Sub-critico: non vi sono alterazioni cellulari. - Critico : precoce, reversibile. - Rilevano condizioni individuali,congenite o acquisite, che possono indurre una ridotta capacità di reazione al tossico (es: G6-PDH)

Fattori che influenzano la variabilità Caratteristiche dell esposizione (contemporanea a più tossici) Caratteristiche individuali: fisiologiche: fumo, alcool, alimenti, farmaci. patologiche Metodica analitica utilizzata

Caratteristiche dell esposizione 1. Toluene + benzene = ridotta escrezione ac. Ippurico per inibizione competitiva di enzimi microsomiali. 2. Xilene + metiletilchetone o etilbenzene = ridotta escrezione di ac. metilippurico o etilbenzene. Caratteristiche individuali patologiche Esempio : nei soggetti anemici la piombemia può essere poco elevata dato che il 90% del Pb si lega ai globuli rossi.

Caratteristiche individuali fisiologiche Abitudini alimentari : As Urinario dopo assunzione di crostacei. Alcol: toluene nel sangue aumenta per ridotta metabolizzazione a livello epatico da inibizione competitiva delle ossigenasi microsomiali da parte dell etanolo. Fumo: maggior assorbimento di metalli e solventi per scarsa igiene personale. Farmaci: possono ridurre l escrezione di alcune sostanze = l aspirina riduce del 50% l escrezione di ac.metilippurico negli esposti a xilene per induzione di enzimi microsomiali epatici. Sesso: protoporfirina IX eritrocitaria più elevata nelle donne, per carenza costituzionale di Fe.

Metodica analitica utilizzata deve garantire: Precisione: valori riproducibili nello stesso campione (basso grado di dispersione); es: toluenemia molto più precisa di ac. Ippurico urinario. Accuratezza: capacità di valutare correttamente una esposizione ad un determinato composto; es:ac.ippurico poco accurato (viene escreto anche assumendo aminoacidi aromatici); ac. mandelico è accurato indicatore di esposizione a stirene.

Sensibilità: capacità di valutare anche minime variazioni del livello di esposizione ad una determinata sostanza esogena; es: protoporfirina IX eritrocitaria è più sensibile di ALA-U e CPU, dato che si eleva già a 40 mcg% di PbB. Specificità: capacità di variare esclusivamente al variare del fenomeno che rappresenta. In pratica, per gli indicatori biologici di effetto si privilegia la specificità (riduce i falsi positivi) e per quelli di esposizione la sensibilità (riduce i falsi negativi).

Corretto uso degli indicatori biologici Durata dell esposizione:esempi: PbB sinchè è presente esposizione a Pb; CdU dopo saturazione con metallotionina. Tempo di raccolta 1. Tossici a rapida cinetica: fine turno; esempi: idrocarburi aromatici (toluene, xilene). 2. Tossici a lenta cinetica: fine settimana; esempi: ATA in esposti a tricloroetilene. 3. Volatili (nell aria alveolare): varia significato =es. toluene: durante il turno= esposizione in atto. inizio turno (dopo 16 ore dal termine dell esposizione)= dose presente nei tessuti.

Indici biologici di esposizione adottati dall ACGIH nel 1992-93 INDICATORI PERIODO DI PRELIEO IBE Alcool metilico Metanolo nelle urine Acido formico nelle urine Prima dell ultimo turno della settimana lavorativa 15 mg/l 80 mg/g creatinina Aldeide furfurilico acido furoico totale nelle urine 200mg/g creatinina Anilina p-amminofenolo tot nelle urine metaemoglobina nel sangue 50 mg/g creatinina 1.5% Benzene Fenolo totale nelle urine Benzene nell aria espirata mista fine espirazione Cadmio Cadmio nelle urine Cadmio nel sangue Inizio del turno Non critico Non critico 50 mg/l 0.08 ppm 0.12 ppm 10 µg/g creatinina 10 µg/l Cromo (VI) fumo solubile in acqua, cromo tot nelle urine Aumento durante il turno Fine turno alla fine della settimana lavorativa 10 µg/g creatinina 30 µg/g creatinina

N- dimetilformammide N- metilformammide nelle urine 40 mg/g creatinina N-Esano 2,5 esandione nelle urine N-esano nell aria di fine espirazione Durante il turno 5 mg/l 40 ppm Etilbenzene Acido mandelico nelle urine Etilbenzene nell aria di fine espirazione e fine della settimana lavorativa 1.5 g/g creatinina Fenolo Fenolo totale nelle urine 250 mg/g creatinina Fluoruri Fluoruri nelle urine Inizio del turno 3 mg/l 10 mg/l Inibitori organofosforici della colinesterasi Attività colinesterasica nei globuli rossi Discrezionale 70% del valore normale dell individuo

Metaemoglobinizzanti Metaemoglobina nel sangue Durante o fine turno 1.5 % di emoglobina Metilcloroformio Metilcloroformio nell aria di fine espirazione Acido tricloroacetico nelle urine Tricloroetanolo tot nelle urine Tricloroetanolo tot nel sangue Inizio dell ultimo turno della settimana lavorativa Fine settimana lavorativa a fine settimana lavorativa 40 ppm 10 mg/l 30 mg/l 1 mg/l Metiletilchetone Metiletilchetone nelle urine 2 mg/l Nitrobenzene p-nitrofenolo tot nelle urine metaemoglobina nel sangue a fine settimana lavorativa 5 mg/g creatinina 1.5 mg/l Ossido di carbonio Carbossiemoglobina nel sangue CO nell aria di fine espirazione Meno dell 8% Meno di 40 ppm

Parathion p-nitrofenolototale nelle urine attività colinesterasica nei globuli rossi Discrezionale 0.5 mg/l 70% del valore normale dell individuo Pentaclorofenolo Pentaclorofenolo nelle urine Pentaclorofenolo libero nel plasma Inizio dell ultimo turno della settimana lavorativa 2 mg/l 5 mg/l Percloroetilene Percloroetilene nell aria di fine espirazione Percloroetilene nel sangue Acido tricloroacetico nelle urine Inizio dell ultimo turno della settimana lavorativa Inizio dell ultimo turno della settimana lavorativa Fine della settimana lavorativa 10 ppm 1 mg/l 7 mg/l Piombo Piombo nel sangue Piombo nelle urine Zinco protoporfirina nel sangue Non critico Non critico Dopo 1 mese di esposizione 50 µg/100 ml 150 µg/g di creatinina 250 µg/100 ml di eritrociti oppure 100 µg/100ml di sangue

Solfuro di carbonio Acido 2-tiotiazolidina 4-carbossilico nelle urine Stirene Acido mandelico nelle urine Acido fenilgliossilico nelle urine Stirene nel sangue venoso Toluene Acido ippurico nelle urine Toluene nel sangue venoso Toluene nell aria di fine espirazione Inizio del turno Inizio del turno Inizio del turno Ultime 4 ore del turno 5 mg/ creatinina 800 mg/g creatinina 300 mg/g creatinina 240 mg/g creatinina 100 mg/g creatinina 0.55 mg/l 0.02 mg/l 2.5 g/g creatinina 1 mg/l Tricloroetilene Acido tricloroacetico nelle urine Acido tricloroacetico e tricloroetanolo nelle urine Tricloroetanolo libero nel sangue Tricloroetilene nell aria di fine espirazione Xilene Acido metilippurico nelle urine Fine settimana lavorativa a fine settimana lavorativa a fine settimana lavorativa Fine turno Ultime 4 ore del turno 100 mg/l 300 mg/l 4mg/l 1.5g/g creatinina 2 mg/min

Alterazioni causate dal piombo a carico della sintesi dell EME Ciclo di Krebs Succinil coenzima A + glicina ALA-sintetasi Acido δ-aminolevulinico ALA-deidratasi Escreto con le urine UGP-isomerasi Porfobilinogeno Uroporfirinogeno III UGP-decarbossilasi Coproporfirinogeno III CPG-decarbossilasi Protoporfirina IX+ ferro EME-sintetasi EME Coproporfirine escrete con le urine Accumulo di protoporfirina IX nei globuli rossi

Cd U µg/l 90 70 > 6 mesi 50 30 10 < 6 mesi 0 < 5 10.1 30.1 50.1 70.1 90.1 Cadmio atmosferico (µg/m 3 ) Fig.1: Relazione tra le concentrazioni di cadmio nell atmosfera e livelli di cadmio nelle urine (Cd U) in lavoratori esposti al metallo per un periodo di tempo inferiore a sei mesi e superiore a sei mesi.

1500 1000 500 0 50 100 Toluene nell aria (ppm) Confronto delle funzioni di regressione tra concentrazioni ambientali di toluene e concentrazione urinaria di acido ippurico in caso di esposizione al solo solvente o ad una miscela di toluene e benzene.

100 mg 80 60 Acido tricloroacetico/urine 40 20 10 8 6 4 2 lun mar mer gio ven Comportamento delle concentrazioni medie di acido tricloroacetico nelle urine nei giorni della settimana in 1071 lavoratori esposti a tricloroetilene (da Lehnert e coll.1978).

ALAD mu/ml G.R. EP mcg/100ml G.R. 40 400 ALAD 30 300 ALAU CPU CPU mcg/l EP ALAU mg/l 500 400 300 20 15 20 200 200 10 100 100 10 20 40 60 80 100 120 140 Relazione tra piombemia e indicatori di effetto in soggetti maschi esposti a piombo (da Alessio 1981).

As nelle urine (µg/l) 600 As totale 400 200 DMA+MMA+ As inorg. 5 10 15 20 Tempo (ore) Livelli di arsenico urinario dopo ingestione di 100 gr di granchi ( da V. Foà e coll.1982)