Regolamento per l accompagnamento Speleologico nella Regione Abruzzo

Documenti analoghi
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2916

Regolamento generale

LEGGE REGIONALE N. 3 DEL REGIONE LAZIO. Disciplina della professione di accompagnatore di media montagna

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

I Corso Base di Escursionismo E1

Art. 1 Definizione della guida speleologica

che abbiano conseguito un titolo di studio all esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 22/1 del

CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BORGHI

Guida alpina. E Guida Alpina chi svolge professionalmente, anche in modo non esclusivo e non continuativo, le seguenti attività:

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

DAPL 06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

Corso di roccia avanzato (AR1) Alberto Consonni

DECRETO N Del 18/03/2015

PROGRAMMA NAZIONALE DI FORMAZIONE

CONSIDERATO che l Accordo quadro prevede la collaborazione nei seguenti settori... (specificare);

Convenzione. tra. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

2010/2011. IL DIRETTORE DEL CENTRO SDM SCHOOL OF MANAGEMENT

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LAGONEGRO. Commissione locale per la Formazione

CORSO DI GHIACCIO AVANZATO AG1 CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI

Certificazione volontaria degli operatori di impianti a gas (post contatore) Nota di approfondimento per le imprese

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 450 del O G G E T T O

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Regolamento del Catasto speleologico regionale ai sensi dell art. 9 della legge regionale 14 ottobre 2016, n.15

Disciplina degli incarichi vietati

CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO PROGRAMMA CORSI ANNO 2013

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

SOCCORSO IN AMBIENTE OSTILE: La montagna

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA

SCHEDA RELATIVA ALLE PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLA SCUOLA PRIMARIA PER FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATO NEL RAV

COMUNE DI GENZANO DI ROMA

Attività CNSASA: : Arrampicata Libera. M. Dalla Libera - CNSASA

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE REGIONALE SCUOLE ALPINISMO, SCIALPINISMO E ARRAMPICATA TRENTINO ALTO ADIGE

PREMESSO CHE CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1)

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI PISA via Fiorentina Pisa - tel

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Definizioni)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato VALLASCAS

I N D I C E. Approvato con D.C.U. n. 31 del Modificato con D.C.U. n. 21 del

Presentazione del corso

Linee guida operatori

Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini

LEGGE REGIONALE 23 febbraio 2000, n. 12 (B.u.r. 2 marzo 2000, n. 24)

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

COMUNE DI ROVELLASCA. Provincia di COMO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI SPAZI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI ROVELLASCA

I Sistemi di gestione della salute e sicurezza in relazione al D.Lgs. 231/01

1 CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI A.A. 2015/16 COMPILAZIONE ON-LINE

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

DECRETO N Del 06/06/2019

Regolamento della Scuola Nazionale Dirigenti

CONVENZIONE DI STAGE

AGE.AGEDRLAZ.REGISTRO UFFICIALE U

Guida alla compilazione

COMUNE DI LIPARI PROVINCIA DI MESSINA Eolie Patrimonio dell Umanità

2. E inserita nella R.E.T. la viabilita che abbia una o piu delle seguenti caratteristiche:

DECRETO N Del 04/04/2016

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

Regione Marche. L.R n. 12 Norme sulla speleologia. Pubblicata nel B.U. Marche 2 marzo 2000, n. 24.

DELIBERAZIONE N X / 7235 Seduta del 17/10/2017

CONVENZIONE DI TIROCINIO, FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA

Scuola Nazionale di Speleologia

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2916

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DI IMPIANTO D IRRIGAZIONE A BASSO CONSUMO IDRICOA FAVORE DI IMPRENDITORI AGRICOLI PRESENTI NEL

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

tra autorità scolastica e conferenza episcopale italiana per l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

Regolamento di ammissione del personale non dipendente (Ratificato con Delibera n. 1 del CdA del 30/1/2015)

CLUB ALPINO ITALIANO SEZ. ANCONA SCUOLA NAZIONALE DI SPELEOLOGIA GRUPPO SPELEOLOGICO C.A.I. ANCONA

Regolamento generale

LA GIUNTA REGIONALE. - richiamata la legge regionale 13 marzo 2008, n. 4 Disciplina del sistema regionale di emergenza-urgenza sanitaria ;

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

Canyoning Gole del Salinello Ripe di Civitella - Teramo

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA. 559/A/1/106.4/3725 Roma, 13 agosto 2004

AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEL REVISIONE UNICO DEI CONTI DELL AUTORITÀ D AMBITO N. 6 ALESSANDRINO TRIENNIO 2016/2018.

Riserva Naturale Bosco della Frattona

Guida accompagnata: decreto ministero delle infrastrutture e dei trasporti 11 novembre 2011, n. 123.

PREMESSO CHE CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

Art.1 Costituzione e finalità Il Club Alpino Italiano C.A.I., fondato in Torino nell anno 1863 per iniziativa di Quintino Sella, libera associazione

PROFILO PROFESSIONALE DELLA GUIDA ALPINA SPECIALIZZATA IN CANYONING

STANDARD QUALITATIVI DEI VOLONTARI SOMMOZZATORI DI PROTEZIONE CIVILE

"Mantova 2020 PROTOCOLLO D INTESA TRA

CLUB ALPINO ITALIANO 3 CORSO DI ESCURSIONISMO

1 CORSO DI ESCURSIONISMO BASE E1

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

BREVE SINTESI DELL INTERVENTO DI MARCO SCIARRA

ALLEGATO B3 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ED ELEZIONE DOMICILIO AI FINI DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE EX ART. 79, COMMA 5 QUINQUIES, DEL D. LGS. N.

EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA PER L ABILITAZIONE D.M. 5 AGOSTO 2011

Regolamento per il servizio di trasporto scolastico

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L)

DECRETO N Del 16/12/2015

Giunta Regionale - Deliberazione 6 aprile 1998, n. 331

Gruppo Forre CNSAS. 1 delegazione FVG

Transcript:

Regolamento per l accompagnamento Speleologico nella Regione Abruzzo Rif.to: L.R. 11 agosto 2004 n 25 - (specificatamente articoli: 1 11-16 e 17 ) A) PREMESSA Il presente Regolamento è volto a definire le linee comportamentali e alcuni vincoli, cui le Guide Speleologiche concordano doversi attenere, per svolgere la loro attività di accompagnamento di clienti nelle grotte, nei canyon, negli ipogei artificiali soddisfacendo il requisito di cui all art.1 adottando procedura di sicurezza adeguate Questo documento è approvato e sottoscritto dalle Guide iscritte nell Albo della Regione Abruzzo e vincola sia i componenti il Collegio Regionale che, ai sensi dell art. 16, le Guide di altre regioni che svolgessero la loro attività nella nostra regione Verificata l assoluta mancanza di qualsiasi documentazione del Catasto Speleologico Regionale di cui all art. 4 della L.R. 9/04/1975 n 32, che soddisfi il requisito di cui all art. 17 della L.R. in oggetto, quindi l assoluta inesistenza di un Catasto Speleologico Regionale nel quale sia indicata per ogni grotta la scala di valutazione delle difficoltà, le Guide decidono di promuovere un proprio Catasto Speleologico Guide Speleo Abruzzo che contenga le informazioni necessarie e che consenta di determinare il grado di difficoltà per ogni tipo di ambiente speleologico censito. Tale documentazione è redatta ed aggiornata dal Collegio delle Guide Speleologiche con regolamento a parte ma costituisce parte integrante del presente Regolamento in quanto determina, ai sensi dell art. 17 della L.R. in oggetto : a) l elenco dei luoghi speleologici in cui è ammesso l accompagnamento da parte delle Guide b) le caratteristiche fisiche di ogni luogo ammesso all accompagnamento c) le caratteristiche e le difficoltà del percorso di avvicinamento per raggiungere il luogo speleologico d) la definizione del grado di difficoltà dell accompagnamento e) le prescrizioni di sicurezza cui la guida si dovrà, al minimo, attenere Oltre agli elementi di definizione dei luoghi e modalità per la sicurezza il Collegio afferma come proprio obiettivo imprescindibile ed essenziale la volontà di conciliare l opportunità professionale con l assoluto rispetto dell ambiente e la sua salvaguardia. I piani di accompagnamento per ogni luogo speleologico terranno in dovuto conto le particolarità ambientali di ogni sito e le prescrizioni che saranno suggerite dalle Guide per la sua tutela. Le Guide sono impegnate all utilizzo di tecniche di progressione che siano sempre aggiornate alle modalità meno invasive, realizzando ad ogni visita il principio di: non lasciare nemmeno l impronta dello scarpone e prendere solo fotografie. Le Guide sono tenute a segnalare alle Autorità competenti ogni violazione, delle norme o dei principi di tutela ambientale che sia di loro conoscenza.

B) DEFINIZIONE DEGLI AMBIENTI SPELEOLOGICI Sono ambienti speleologici quelle situazioni che sono assimilabili per morfologia, genesi, condizioni ambientali e conseguentemente per tecniche di progressione all ambiente ipogeo carsico naturale. Nella regione Abruzzo questi ambienti sono identificabili in: a) grotte naturali (esempio: risorgenze, inghiottitoi, fratture tettoniche ecc) b) scavi minerari e ipogei artificiali in genere (esempio: sotterranei, catacombe, acquedotti ipogei ecc.) c) canyon o forre (esempio: torrenti di montagna con percorsi incassati nella roccia ecc.) Ognuno di questi ambienti per essere ammesso alle attività di accompagnamento deve essere preventivamente iscritto nel Catasto Speleologico Regione Abruzzo C) DEFINIZIONE DEI PERICOLI DEGLI AMBIENTI SPELEOLOGICI I pericoli cui ci si espone nella visita di ambienti speleologici sono distinti in due categorie: pericoli OGGETTIVI legati alla natura, morfologia del luogo pericoli SOGGETTIVI legati a come la fisiologia e la psicologia umana si pongono rispetto alle difficoltà oggettive dei luoghi. In ogni tipo di visita speleologica il visitatore deve essere informato del fatto che è comunque esposto ad entrambi questi rischi, ruolo della Guida è appunto quello di: individuarli e definirli correttamente valutare le condizioni di accettabilità degli stessi valutare l idoneità, specie psicologica, dei visitatori accompagnati rispetto alle condizioni ambientali aver predisposto un piano di comportamento nel caso di incidente e/o infortunio degli accompagnati. Nota a parte deve essere rappresentata dai pericoli ambientali insiti nel percorso di avvicinamento al luogo speleologico oggetto dell accompagnamento per i quali si deve fare riferimento alle norme di sicurezza previste per ogni diversa circostanza (esempio: codice della Strada per il percorso stradale; previsioni meteo per lunghe percorrenze escursionistiche, ecc.). Nella scelta del percorso di avvicinamento le Guide si attengono sempre al principio di utilizzare il percorso con meno rischi. D) DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI DIFFICOLTA Gli ambienti sono classificati secondo i seguenti gradi di difficoltà che risultano dalla combinazione di questi elementi che sono determinati sia per l ambiente in se che per il percorso di avvicinamento:

A. pericoli oggettivi ambientali B. difficoltà tecniche per la percorrenza C. tempo normale necessario per la visita D. difficoltà di un eventuale intervento di soccorso. In funzione dei parametri espressi gli accompagnamenti sono definiti in quattro livelli di difficoltà cui sono attribuite queste caratteristiche di massima, lasciando alle schede del Catasto Speleologico Guide Speleo Abruzzo la più puntuale definizione delle difficoltà per ogni luogo. L1 = Livello 1 = facile Percorso in ambiente con basso grado di pericoli oggettivi anche di origine meteorica, nessuna difficoltà tecnica oltre le normali attenzioni di progressione escursionistica, nessuna strettoia o restringimento, tempo di visita contenuto entro le tre ore (compreso l avvicinamento). L2 = Livello 2 = impegnativo Percorso con basso grado di pericoli oggettivi anche di origine meteorica, difficoltà tecniche facili e discontinue, strettoie brevi e comode, tempo di visita contenuto entro le 6 ore (compreso l avvicinamento), L3 = Livello 3 = difficile Percorso con pericoli oggettivi individuati, difficoltà sostenute che richiedono l uso di tecniche di progressione su corda, strettoie anche lunghe e disagevoli, tempo di visita contenuto entro le 12 ore (compreso l avvicinamento). L4 = Livello 4 = estremo Percorsi con caratteristiche di pericolo e difficoltà tecnica oltre le caratteristiche precedenti. E) DEFINIZIONE DELLE ATTREZZATURE E DELLE TECNICHE DA UTILIZZARE Nei percorsi in cui l accompagnamento preveda il superamento di ostacoli naturali verticali e/o acquatici devono essere adottati, come standard minimi, i materiali e le tecniche ormai standardizzate e raccolte nella manualistica dei seguenti organismi:

Scuola Nazionale Speleologia del Club Alpino Italiano Commissione Nazionale Scuole Speleologia della Società Speleologica Italiana Manuali e tecniche di soccorso del CNSAS Manuel Technique de descente de Canyon Federation Francaise de Speleologie Tecniche di progressione in Forra CNSAS Commissione Tecnica Speleologica Le Guide aggiorneranno più specificatamente la definizione delle tecniche più opportune producendo una propria manualistica che sarà comunque approvata dal Collegio prima della sua diffusione. F) INSEGNAMENTO DELLE TECNICHE DI PROGRESSIONE SPELEOLOGICHE Per consentire la registrazione delle esperienze e della conseguente idoneità di un visitatore ad essere accompagnato mano a mano a percorsi a livello crescente di difficoltà il Collegio istituisce lo Speleo Diario. Si tratta di un documento nominativo che viene rilasciato dalla Guida che ne cura la prima compilazione, ad ogni cliente che voglia aderire al programma didattico promosso dal Collegio. Nello Speleo-diario sono annotati i dati identificativi del titolare e le diverse attività di accompagnamento e/o didattiche che ha frequentato validate dalla firma/timbro della Guida che le ha svolte. Oltre che delle visite fatte lo Speleo diario è il documento attestante lo svolgimento del percorso formativo, svolto dal cliente frequentando i seguenti tipi di corso, per la durata minima di ore di lezione indicata: A1 - corso base di utilizzo delle tecniche di progressione in corda in grotta A2 - corso base di utilizzo delle tecniche di progressione in corda in canyon B1 - corso avanzato di utilizzo delle tecniche di progressione in corda in grotta B2 - corso avanzato di utilizzo delle tecniche di progressione in corda in canyon C - corso specialistico di utilizzo delle tecniche di autosoccorso in grotta e in canyon D - corso base di utilizzo delle tecniche di Armo in grotta e canyon E - corso avanzato di utilizzo delle tecniche di Armo in grotta e canyon. F - corsi specialistici su altre tecniche di progressione: acquatica, risalita, ecc. 24 h di cui 16 pratica 24 h di cui 16 pratica Ogni corso è completato da una prova esame al cui superamento può essere rilasciata l attestazione del corso svolto iscrivendola nello Speleo Diario. I corsi previsti sono finalizzati alla diffusione di una migliore conoscenza delle attività speleologiche per stimolare il cliente a proseguire come speleologo anche collegandosi alle specifiche associazioni esistenti. Costituiscono anche un primo livello di formazione e selezione

per possibili future aspiranti Guide Speleologiche fermo restando che l iter formativo professionale sarà più dettagliatamente definito in altro apposito regolamento. Le Guide promuovono altresì delle iniziative didattiche e divulgative della speleologia sviluppando degli specifici progetti didattici a tema che possono essere autonomi o di supporto alle attività di accompagnamento. Ferma restando la tutela della proprietà intellettuale della Guida promotrice, tali progetti, prima della loro diffusione, dovranno essere proposti all esame del Collegio. Per realizzare i corsi offerti ai visitatori le Guide costituiscono delle Scuole anche associandosi tra loro. La scuola è autorizzata con delibera dell Assemblea del Collegio a fronte della domanda presentata da una Guida in cui siano dichiarati: Il regolamento della scuola Il luogo operativo che deve comprendere una sede in cui svolgere le lezioni teoriche e una palestra naturale e/o artificiale di allenamento e istruzione per le manovre pratiche Il periodo di apertura e chiusura della Scuola Le tipologie di corsi che si intende organizzare Il nominativo del direttore tecnico della Scuola e delle Guide eventualmente associate. Nell atto deliberativo del Collegio che istituisce la Scuola devono essere indicate anche le procedure di controllo che il Collegio adotterà e le eventuali sanzioni oltre quelle previste dalla L.R. G) AGGIORNAMENTI DEL PRESENTE REGOLAMENTO Il presente regolamento potrà essere aggiornato e integrato, a cura del Presidente dell Assemblea del Collegio Guide Speleologiche, a seguito di consultazioni con le Guide secondo le modalità deliberate dall Assemblea Documento predisposto, approvato e sottoscritto dalle Guide Speleologiche della Regione Abruzzo