AVVISO n.16981 20 Novembre 2006 MOT DomesticMOT

Documenti analoghi
AVVISO n Agosto 2005 MOT

AVVISO n Agosto 2006 MOT DomesticMOT

AVVISO n Gennaio 2007 MOT DomesticMOT

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

CONDIZIONI DEFINITIVE

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 REGOLAMENTO DEL PRESTITO

AVVISO n Ottobre 2006 MOT DomesticMOT

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 105^ Emissione 11/12/ /06/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 119^ Emissione 11/07/ /01/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

AVVISO n Maggio 2013 MOT - DomesticMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT )

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

AVVISO n Agosto 2005 MOT

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP"

AVVISO n Marzo 2007 MOT DomesticMOT

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT )

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE NOVEMBRE 2017 REGOLAMENTO DEL PRESTITO

AVVISO n Ottobre 2006 MOT DomesticMOT

PROSPETTO BASE CONDIZIONI DEFINITIVE per il programma di emissione prestiti obbligazionari

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO STRUTTURATO

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione

AVVISO n Settembre 2007 MOT DomesticMOT

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

1.1 Descrizione sintetica delle caratteristiche degli strumenti finanziari

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pontassieve Tasso Variabile

Prestito Obbligazionario T.V. 02/05/08 02/11/10 142^ emissione (Codice ISIN IT )

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

AVVISO n Marzo 2006 MOT DomesticMOT

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa

NOTA INTEGRATIVA ammissione a quotazione dei prestiti obbligazionari

Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO STRUTTURATO BNL Rendimento Reale 2006/2012

OBBLIGAZIONE 129 CODICE ISIN IT EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI STEP-UP BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO Soc. Coop. A Resp. Lim.

DEUTSCHE BANK S.P.A.

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

DEUTSCHE BANK S.P.A.

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. APRILE APRILE 2016 SCHEDA PRODOTTO

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

AVVISO n Dicembre 2005 MOT DomesticMOT

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2017 OTTOBRE 2020 REGOLAMENTO DEL PRESTITO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE OTTOBRE 2020 SCHEDA PRODOTTO

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

INFORMAZIONI SULLE CARATTERISTICHE DELL EMISSIONE Ammontare dell emissione

REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO. CASSA RURALE ALTA VALDISOLE E PEJO Banca di Credito Cooperativo. Serie 209 STEP UP 03/12/ /12/2016

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Bcc di Pergola -Tasso Variabile

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

REGOLAMENTO DELLE OBBLIGAZIONI PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA 22/08/ /08/2010 STEP UP

FINANZA & FUTURO BANCA S.P.A.

DEUTSCHE BANK S.P.A.

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon

AVVISO n Gennaio 2006 MOT DomesticMOT

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta TASSO VARIABILE

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

FINANZA & FUTURO BANCA S.P.A.

DEUTSCHE BANK S.P.A.

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa CONDIZIONI DEFINITIVE

CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa CONDIZIONI DEFINITIVE

CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa CONDIZIONI DEFINITIVE

CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa CONDIZIONI DEFINITIVE

DEUTSCHE BANK S.P.A.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE

PROSPETTO BASE. CONDIZIONI DEFINITIVE per il programma di emissione prestiti obbligazionari

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING GUARANTEED BY GENERAL ELECTRIC

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BCC di Filottrano - Tasso Variabile

Transcript:

AVVISO n.16981 20 Novembre 2006 MOT DomesticMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : MEDIOBANCA dell'avviso Oggetto : DomesticMOT Inizio negoziazioni obbligazioni "MEDIOBANCA BANCA DI CREDITO FINANZIARIO S.P.A." Testo del comunicato Si veda allegato. Disposizioni della Borsa

Società emittente: Mediobanca Banca di Credito Finanziario S.p.A. Titolo: Mediobanca 2005/2011 COMMODITY BASKET (ISIN IT0003933154) Rating Emittente: Società Long Outlook Data di Rating Term Report Standard & Poor s AA- Stable 28/12/2005 Oggetto: INIZIO DELLE NEGOZIAZIONI IN BORSA Data inizio negoziazioni: 22 novembre 2006 Mercato di negoziazione: Borsa - Mercato telematico delle obbligazioni (MOT), segmento DomesticMOT, classe titoli di debito in euro ed in valuta diversa dall euro CARATTERISTICHE SALIENTI DEI TITOLI OGGETTO DI QUOTAZIONE Mediobanca 2005/2011 COMMODITY BASKET Modalità di negoziazione: tel quel N. obbligazioni in circolazione: 75.000 Valore nominale unitario: 1.000 Euro Valore nominale complessivo delle obbligazioni in circolazione: 75.000.000 Euro Interessi: alla data di scadenza le obbligazioni frutteranno un premio a titolo di interessi in conformità a quanto specificato nell art. 5 del Regolamento del prestito. Godimento: 16 novembre 2005

Scadenza: 16 novembre 2011 (rimborso alla pari in un unica soluzione alla scadenza) Tagli: unico da nominali 1.000 Euro Codice ISIN: IT0003933154 Codice SIA: 364893 Importo minimo di negoziazione: Controvalore minimo dei blocchi: 1.000 Euro 200.000 Euro DISPOSIZIONI DELLA BORSA ITALIANA Dal 22 novembre 2006 le obbligazioni Mediobanca 2006/2011 COMMODITY BASKET verranno iscritte nel Listino Ufficiale, comparto obbligazionario (MOT). Allegati: - Avvertenze; - Regolamento del prestito obbligazionario.

2. FATTORI DI RISCHIO AVVERTENZE GENERALI I TITOLI STRUTTURATI, OGGETTO DELLA PRESENTE EMISSIONE, INCORPORANO UNO STRUMENTO OBBLIGAZIONARIO TRADIZIONALE CON UNO O PIÙ CONTRATTI DERIVATI. PERTANTO L ACQUISTO DI UN TITOLO STRUTTURATO IMPLICA L ACQUISTO E/O VENDITA, DA PARTE DEL SOTTOSCRITTORE, ANCHE DI UNO O PIÙ CONTRATTI DERIVATI, IL CUI VALORE È DETERMINATO DALL ANDAMENTO DI STRUMENTI FINANZIARI E/O PARAMETRI AD ESSI COLLEGATI (TITOLI, INDICI, VALUTE, ECT). DATE LE SUDDETTE CARATTERISTICHE, I TITOLI STRUTTURATI SONO STRUMENTI CARATTERIZZATI DA INTRINSECA COMPLESSITÀ CHE RENDE DIFFICILE LA LORO VALUTAZIONE, IN TERMINI DI RISCHIO, SIA AL MOMENTO DELL ACQUISTO SIA SUCCESSIVAMENTE. GLI INVESTITORI, PERTANTO, SONO INVITATI A SOTTOSCRIVERE TALI TITOLI SOLO QUALORA ABBIANO COMPRESO LA LORO NATURA E IL GRADO DI RISCHIO SOTTESO. AVVERTENZE SPECIFICHE IL TITOLO OGGETTO DELLA PRESENTE OFFERTA COMPORTA GLI ELEMENTI DI RISCHIO PROPRI DEI TITOLI OBBLIGAZIONARI INDICIZZATI A MATERIE PRIME QUALI METALLI (RAME, ALLUMINIO) ED ENERGIA (GAS NATURALE, PETROLIO): FERMA RESTANDO LA GARANZIA DEL CAPITALE A SCADENZA, IL RENDIMENTO COMPLESSIVO DEI TITOLI IN ESAME NON PUÒ ESSERE DETERMINATO A PRIORI. I SOTTOSCRITTORI DELLE OBBLIGAZIONI ANCHE SE SI ATTENDONO UNA CRESCITA DEI PREZZI DEI METALLI (ALLUMINIO, RAME) O DELL ENERGIA (GAS NATURALE,PETROLIO), BENEFICERANNO COMUNQUE DI UNA PROTEZIONE NEL CASO IN CUI TALI SOTTOSTANTI SUBISCANO UN DEPREZZAMENTO. A SCADENZA LE OBBLIGAZIONI FRUTTANO, SUL VALORE NOMINALE, INTERESSI LORDI (DIVISORE 30/360) IN MISURA VARIABILE CON UN TASSO MINIMO GARANTITO COMPLESSIVO DEL 6% SULL INTERO PERIODO DI DURATA DEL PRESTITO. LE OBBLIGAZIONI SONO SCOMPONIBILI, SOTTO IL PROFILO FINANZIARIO, IN UNA COMPONENTE OBBLIGAZIONARIA (RAPPRESENTATA DA UN TITOLO OBBLIGAZIONARIO ONE COUPON CHE PAGA A SCADENZA UNA CEDOLA FISSA DEL 6% E CHE GARANTISCE SEMPRE A SCADENZA IL RIMBORSO INTEGRALE DEL CAPITALE INVESTITO) E IN UNA COMPONENTE DERIVATIVA IMPLICITA: TALE COMPONENTE È RAPPRESENTATA DALL ACQUISTO DA PARTE DEL SOTTOSCRITTORE DI UNA OPZIONE CALL E DI UNA OPZIONE PUT SUL PANIERE DI COMMODITY SOTTOSTANTE. (Si veda capitolo 4.7.1 Interessi e cedole ). 2.1 RISCHIO INDICIZZAZIONE RISCHIO LEGATO ALLA VARIAZIONE DEL VALORE DELL ATTIVITA SOTTOSTANTE DA CUI DIPENDONO GLI INTERESSI A SCADENZA E QUINDI IL RENDIMENTO EFFETTIVO DELL INVESTIMENTO. NEL CASO SPECIFICO IL RENDIMENTO PUO VARIARE IN MANIERA MENO FAVOREVOLE PER IL SOTTOSCRITTORE IN SEGUITO A CONTENUTA VARIAZIONE E/O A VARIAZIONE NEGATIVA DEL PANIERE DI COMMODITY A CUI SI RIFERISCE IL PRESTITO. - 7 -

2.2 RISCHIO DI PREZZO L ANDAMENTO DEL PREZZO DELLE COMMODITY POTRANNO AVERE RIFLESSI SUL PREZZO DI MERCATO DEL TITOLO FACENDOLO OSCILLARE DURANTE LA VITA DELL'OBBLIGAZIONE. LA GARANZIA DI INTEGRALE RIMBORSO DEL CAPITALE A SCADENZA PERMETTE ALL INVESTITORE, TUTTAVIA DI POTER RIENTRARE IN POSSESSO DEL PROPRIO CAPITALE E CIÒ INDIPENDENTEMENTE DALL ANDAMENTO DEL PANIERE DI COMMODITY. SE IL RISPARMIATORE VOLESSE VENDERE IL TITOLO PRIMA DELLA SCADENZA NATURALE DEI SEI ANNI, IL VALORE DELLO STESSO POTREBBE QUINDI ANCHE RISULTARE INFERIORE AL PREZZO DI EMISSIONE (100% DEL VALORE NOMINALE). 2.3 RISCHIO EMITTENTE RISCHIO CHE IL DEBITORE NON ONORI ALLE SCADENZE CONTRATTUALI I PROPRI OBBLIGHI. SOTTOSCRIVENDO LE OBBLIGAZIONI DEL PRESTITO OGGETTO DELLA PRESENTE EMISSIONE SI DIVENTA INFATTI FINANZIATORI DI MEDIOBANCA ACQUISENDO IL DIRITTO AD OTTENERE IL PAGAMENTO DEGLI INTERESSI NONCHÉ IL RIMBORSO DEL CAPITALE INVESTITO. IL SOTTOSCRITTORE SI ASSUME PERTANTO IL RISCHIO CHE IN CASO DI IMPOSSIBILITÀ FINANZIARIA DELL EMITTENTE AD ONORARE I PROPRI OBBLIGHI, TALE DIRITTO POSSA ESSERE PREGIUDICATO. 2.4 RISCHIO DI TASSO RISCHIO CHE LE VARIAZIONI CHE INTERVERRANNO NELLA CURVA DEI TASSI DI INTERESSE POSSANO AVERE RIFLESSI SUL PREZZO DI MERCATO DEL TITOLO FACENDOLO OSCILLARE DURANTE LA SUA VITA (IN PARTICOLARE, LA CRESCITA DEI TASSI COMPORTEREBBE UNA DIMINUZIONE POTENZIALE DEL VALORE DI MERCATO DEL TITOLO). LA GARANZIA DI INTEGRALE RIMBORSO DEL CAPITALE A SCADENZA PERMETTE ALL INVESTITORE DI POTER RIENTRARE IN POSSESSO DEL PROPRIO CAPITALE E CIÒ INDIPENDENTEMENTE DALL ANDAMENTO DEI TASSI DI MERCATO: SE TUTTAVIA IL RISPARMIATORE VOLESSE IN OGNI CASO VENDERE IL TITOLO PRIMA DELLA SCADENZA NATURALE DEI SEI ANNI, IL VALORE DELLO STESSO POTREBBE RISULTARE INFERIORE AL PREZZO DI SOTTOSCRIZIONE (100% DEL VALORE NOMINALE). 2.5 RISCHIO DI LIQUIDITÀ PUR ESSENDO IL TITOLO OGGETTO DELLA PRESENTE OFFERTA DESTINATO ALLA QUOTAZIONE SU UN MERCATO REGOLAMENTATO L INVESTITORE POTREBBE TROVARSI NELL IMPOSSIBILITÀ O NELLA DIFFICOLTÀ DI POTER LIQUIDARE IL PROPRIO INVESTIMENTO PRIMA DELLA SUA NATURALE SCADENZA A MENO DI DOVER ACCETTARE UNA RIDUZIONE DEL PREZZO DEL TITOLO PUR DI TROVARE UNA CONTROPARTE DISPOSTA A COMPRARLO. PERTANTO IL RISPARMIATORE NELL ELABORARE LA PROPRIA STRATEGIA FINANZIARIA DEVE AVERE BEN PRESENTE CHE L ORIZZONTE TEMPORALE DELL INVESTIMENTO (DEFINITO DALLA DURATA DEL TITOLO ALL ATTO DELL EMISSIONE) DEVE ESSERE IN LINEA CON LE SUE FUTURE ESIGENZE DI LIQUIDITÀ. 2.6 ASSENZA DI INFORMAZIONI SUCCESSIVE ALL EMISSIONE DA PARTE DELL EMITTENTE - 8 -

MEDIOBANCA NON FORNIRÀ, SUCCESSIVAMENTE ALL EMISSIONE, ALCUNA INFORMAZIONE RELATIVAMENTE ALL ANDAMENTO DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE SOTTOSTANTI I TITOLI OVVERO AL VALORE DELLA COMPONENTE DERIVATIVA IMPLICITA NEI TITOLI O COMUNQUE AL VALORE DI MERCATO CORRENTE DEI TITOLI. BORSA ITALIANA HA COMUNQUE FACOLTÀ DI RICHIEDERE ALL EMITTENTE LA COMUNICAZIONE AI FINI DELLA DIFFUSIONE AL MERCATO, DURANTE LA VITA DELLE OBBLIGAZIONI, DELLE VARIAZIONI DEI PREZZI DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE PRESCELTE PER L INDICIZZAZIONE. 2.7 DISCIPLINA VIGENTE AL MOMENTO DEL COLLOCAMENTO IL COLLOCAMENTO È STATO EFFETTUATO DAL 25 OTTOBRE 2005 ALL 11 NOVEMBRE 2005 E PERTANTO RIENTRAVA TRA I CASI DI INAPPLICABILITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SOLLECITAZIONE ALL INVESTIMENTO PREVISTE DALL ART. 100 COMMA 1 LETT. F DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA, VIGENTE ALL EPOCA DEL COLLOCAMENTO MEDESIMO.

REGOLAMENTO DEL PRESTITO REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Mediobanca 2005/2011 COMMODITY BASKET CODICE ISIN IT0003933154 Art. 1 IMPORTO E TITOLI Il prestito obbligazionario "MEDIOBANCA 2005-2011 COMMODITY BASKET " di nominali massimi Euro 150.000.000 è costituito da un numero massimo di 150.000 obbligazioni del valore nominale di Euro 1.000 cadauna. Le obbligazioni saranno interamente ed esclusivamente immesse in gestione accentrata presso la Monte Titoli S.p.A. in regime di dematerializzazione ai sensi del Decreto Legislativo 24 giugno 1998, n. 213. Art. 2 - PREZZO DI EMISSIONE Le obbligazioni sono emesse alla pari (100% del valore nominale) e cioè al prezzo di Euro 1.000 per obbligazione. Art. 3 DATA DI GODIMENTO Il prestito ha godimento 16 novembre 2005. Art. 4 DURATA, DATA DI EMISSIONE E DI RIMBORSO Il prestito obbligazionario, della durata di sei anni, è emesso in data 16 novembre 2005 (la Data di Emissione ) e scadrà il 16 novembre 2011 (la Data di Rimborso ). Art. 5 - INTERESSI A scadenza le obbligazioni fruttano, sul valore nominale, interessi lordi (divisore 30/360) in misura variabile con un tasso minimo garantito complessivo del 6% sull intero periodo di durata del prestito. Gli interessi sono calcolati secondo la seguente formula: [ 6 Performanc e] Max %, dove: Performance = Max[100% * (Paniere Finale 1), 25% * (1 Paniere Finale)] La Performance si riferisce al rendimento di un paniere (il Paniere ) composto da quattro materie prime (Commodity) su un orizzonte temporale di 6 anni. Commodity indica il Rame Grado A (categoria Metalli), l Alluminio High Grade (categoria Metalli), il Gas Naturale (categoria Energia) e il Brent Crude Oil (categoria Energia). Paniere Finale 4 P = ( i) Finale W( i) i= P 1 ( i) Iniziale - 29 -

P i ) Finale ( = Prezzo della Commodity (i) all 11 novembre2011 ( Data di Rilevazione Finale ), ovvero data rispetto alla quale viene calcolata la variazione percentuale di prezzo della commodity (i). P i ) Iniziale ( = Prezzo della Commodity (i) all 11 novembre 2005 ( Data di Rilevazione Iniziale ): W (i) = peso della Commodity (i) nel Paniere La tabella seguente riporta le Commodity che compongono il paniere e il relativo peso. (i) Commodity Codice Reuters 1 Brent Crude Oil 2 Gas Naturale 3 Rame - Grado A 4 Alluminio High grade Codice Bloomberg W(i) LCOc1 CO1 15% NGc1 NG1 15% MCU0 LOCADY 35% MAL0 LOAHDY 35% Qualora la Data di Rilevazione Iniziale o la Data di Rilevazione Finale del prezzo di una o più materie prime costituenti il paniere dovesse cadere in un giorno non lavorativo di Borsa Valori, la rilevazione del valore di quella singola materia verrà effettuata il primo giorno lavorativo immediatamente successivo in cui la Borsa Valori su cui tale materia prima è negoziata sia aperta. Ai fini della presente emissione per giorno lavorativo si intende un giorno in cui la Borsa di New York e la Borsa di Londra sono aperte. Di seguito si riporta una sintesi del profilo cedolare delle obbligazioni: Anno Cedole certe Cedole eventuali 1dal 1 al 5 0,00% 0,00% al 6 6,00% Max[6.00%, Performance] 6% dove: Performance = Max[100% * (Paniere Finale 1), 25% * (1 Paniere Finale)] La cedola eventuale prevista al sesto anno verrà corrisposta in aggiunta alla cedola certa se e solo se la performance, così come descritta in precedenza, risulterà superiore al 6%: il valore di tale cedola eventuale sarà in questo caso pari alla performance diminuita dell importo corrispondente a quello della cedola certa. La cedola non potrà mai in ogni caso assumere valore negativo - 30 -

I prezzi di ogni singolo componente del Paniere sono quelli fissati presso le rispettive Borse Valori. Borse Valori : indica complessivamente il London Metal Exchange (LME), il New York Mercantile Exchange (NYMEX) e l International Petroleum Exchange (IPE). Per l Alluminio High Grade e il Rame - Grado A si fa riferimento al prezzo cash (contante), ossia al prezzo pagato per la consegna a pronti; per il Gas Naturale e per il Brent Crude Oil si fa riferimento al prezzo future ossia al prezzo pagato per la consegna differita. Tutti i prezzi delle Commodity sono espressi in dollari. L Agente per il Calcolo ai fini della rilevazione del prezzo della Commodity(i) alla Data di Rilevazione Iniziale e alla Data di Rilevazione Finale, utilizzerà i settlement prices pubblicati da Reuters per Brent Crude Oil e Gas Naturale e gli official prices pubblicati da Reuters per Alluminio High Grade e Rame -Grado A. Qualora il prezzo delle materie prime non dovesse essere più pubblicato su Reuters (fonte prevista alla data di emissione del presente prestito) o qualora dovesse verificarsi un cambiamento degli standard di riferimento del mercato, l Agente per il Calcolo si riserva il diritto di utilizzare una fonte d informazione differente da quella utilizzata alla data di emissione del presente prestito. Per l Alluminio High Grade e il Rame Grado A la fissazione dei settlement prices avviene alla fine della 2^ sessione ufficiale della mattina al London Metal Exchange (LME). Alla data di emissione del presente prestito, Reuters riporta tali valori alla pagina RING= (Sezione Officials ; Colonna Cash ) L andamento dei prezzi di Rame e Alluminio può anche essere seguito su Bloomberg rispettivamente alla pagina LOCADY e LOAHDY, nonché sul quotidiano Il Sole 24 Ore nell inserto Finanza e Mercati alla pagina Materie Prime, sezione Metalli Londra London Metal Exchange. Un ulteriore fonte informativa e rappresentata dal sito www.lme.com. Per il Gas Naturale si fa riferimento al prezzo del contratto Future Henry Hub Natural Gas per mmbtu di natural gas quotato al NYMEX relativo al mese immediatamente successivo alla data di osservazione. Alla data di emissione del presente prestito, la fissazione dei settlement prices e riportata da Reuters alla pagina SETNGS. L andamento del prezzo del Gas Naturale può anche essere seguito su Bloomberg alla pagina NG1 (Sezione Historical Prices ), nonché sul quotidiano Il Sole 24 Ore nell inserto Finanza e Mercati alla pagina Materie Prime, sezione "COMBUSTIBILI". Per il Brent Crude Oil si fa riferimento al prezzo di chiusura per barile di Brent Crude Oil all International Petroleum Exchange (IPE) del contratto future relativo al mese immediatamente successivo alla data di osservazione. Alla data di emissione del presente prestito la fissazione dei settlement prices e riportata da Reuters alla pagina SETT (Colonna IPE BRENT ). L andamento del prezzo del Brent può anche essere seguito su Bloomberg alla pagina CO1 (Sezione Historical Prices ), nonche sul quotidiano Il Sole 24 Ore nell inserto Finanza e Mercati alla pagina Materie Prime, sezione "COMBUSTIBILI". Art. 6 EVENTI DI TURBATIVA Qualora alla Data di Rilevazione Iniziale o alla Data di Rilevazione Finale, un evento di natura straordinaria ( Market Disruption Event ) come definito nelle 2005 Commodity Definitions di International Swaps and Derivatives Associtation, Inc ( ISDA ) (le Definizioni ) relativo ad una o più materie prime che compongono il paniere impedisse la normale rilevazione del prezzo, verranno adottati dall Agente per il Calcolo caso per caso ed in buona fede - i correttivi, gli aggiustamenti e le modifiche ( Disruption Fallbacks ) come definiti nei contratti ISDA standard riconosciuti dagli operatori a livello internazionale tali da garantire, - 31 -

ai fini della definizione degli Interessi, la massima neutralità rispetto agli eventi di natura straordinaria intervenuti. Dei suddetti correttivi, aggiustamenti o modifiche, Mediobanca darà comunicazione agli obbligazionisti. Ai fini degli aggiustamenti necessari per il Disruption Fallback Postponment (come definito nelle Definizioni) se un prezzo non può essere determinato dall Agente per il Calcolo per due consecutivi Commodity Business Day (come definito nelle Definizioni), l Agente per il Calcolo determinerà il prezzo (o un metodo per determinare il prezzo) prendendo in considerazione l ultima quotazione disponibile per la materia prima affetta da suddetto evento straordinario, ed ogni altra informazione che in buona fede ritenga opportuna a tale fine. Art. 7 RIMBORS0 Il prestito sarà rimborsato in un unica soluzione il 16 novembre 2011 per il tramite degli intermediari autorizzati aderenti alla Monte Titoli S.p.A. Il rimborso del capitale verrà effettuato alla pari (100% del valore nominale) e senza alcuna deduzione per spese. Le obbligazioni cesseranno di essere fruttifere dalla data stabilita per il rimborso. Art. 8 REGIME FISCALE Redditi di capitale: agli interessi premi ed altri frutti delle obbligazioni con scadenza non inferiore a 18 mesi è applicabile: 1) se percepiti da soggetti residenti, l imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 12,50%; 2) se percepiti da soggetti non residenti la ritenuta del 12,50% (D.Lgs 1 aprile 1996, n. 239). Non sono soggetti a imposizione i redditi di capitale percepiti dai soggetti residenti nei paesi di cui all art. 6 del citato D.Lgs 239/1996. Plusvalenze: le plusvalenze di cui all art. 67 1 comma lett. c-ter del DPR 22/12/1986 n. 917 e successive modificazioni realizzate da soggetti residenti sono assoggettate ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 12,50%. Le plusvalenze e minusvalenze sono determinate secondo i criteri stabiliti dall art. 68 del T.U.I.R. e secondo i regimi di cui gli artt. 5 6 e 7 del D.Lgs 461/97. Ai sensi dell art. 23 lett. f/2 del TUIR, DPR 1986 n. 917, le plusvalenze di cui alla lett. C-ter dell art. 67 comma 1, realizzate da soggetti non residenti, sono escluse da tassazione in Italia. Art. 9 SOGGETTI INCARICATI DEL SERVIZIO DEL PRESTITO Il pagamento degli Interessi e il rimborso del capitale avranno luogo presso gli intermediari autorizzati aderenti alla Monte Titoli S.p.A. Ai fini del pagamento degli interessi e del rimborso del capitale si farà riferimento alla convenzione Modified Following Business Day Convention (1). Art. 10 - TERMINI DI PRESCRIZIONE I diritti degli obbligazionisti si prescrivono, per quanto concerne gli Interessi, decorsi cinque anni dalla data di pagamento delle cedole e, per quanto concerne il capitale, decorsi dieci anni dalla data in cui l'obbligazione è divenuta rimborsabile. Art. 11 QUOTAZIONE Mediobanca, assolte le formalità previste dalla normativa vigente e una volta verificata la sussistenza dei requisiti di diffusione e di ammontare richiesti dal Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A., chiederà alla stessa Borsa Italiana S.p.A. l ammissione alle negoziazione. Art. 12 - Agente di Calcolo L Agente per il Calcolo per il presente prestito obbligazionario è Barclays Bank PLC - 32 -

Art. 13 - VARIE Tutte le comunicazioni di Mediobanca S.p.A. agli obbligazionisti saranno effettuate, ove non diversamente previsto dalla legge, mediante avviso pubblicato su un quotidiano a diffusione nazionale. Il possesso delle obbligazioni comporta la piena accettazione di tutte le condizioni fissate nel presente regolamento. Qualsiasi contestazione fra gli obbligazionisti e Mediobanca S.p.A. sarà decisa dall Autorità Giudiziaria di Milano. (1). Modified Following Business Day Convention: qualora la data di pagamento degli interessi o la data di rimborso del capitale dovesse coincidere con un giorno non lavorativo, il pagamento degli interessi e il rimborso del capitale verrà effettuato il primo giorno lavorativo immediatamente successivo se tale giorno cade ancora nel mese di riferimento; in caso contrario, il pagamento degli interessi e il rimborso del capitale verrà effettuato l ultimo giorno lavorativo disponibile nel mese di riferimento. - 33 -