Edilizia Residenziale

Documenti analoghi
Superfici principali

_LA CITTÀ PUBBLICA DI INA-CASA

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

linee Guida per la compilazione delle schede di rilevamento del patrimonio edilizio esistente

LO SPAZIO ABITATIVO - II

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

Approfondimento per una lettura morfologica

Circolare 23/07/1960 n. 1820

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Edilizia Agricola Residenziale e Produttiva

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

Casa Corvi. Lodi (LO)

Casa Via Dante Alighieri 15

DUE CASE AL QUARTIERE AUTOSUFFICIENTE COMASINA IACPM E LOTTO A1

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Museo Pogliaghi. Varese (VA)

ALLEGATO I. (parte 1) Schede delle unità minime d intervento

COS E? Il Rilievo tipologico è la lettura e la catalogazione delle strutture edilizie che compongono un organismo urbano o una parte di esso

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

Disposto su fondo lotto, con affaccio principale verso sud-est o. Disposto sul fronte del corpo di fabbrica principale per tutta la

CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE RESIDENZIALE

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

ALLEGATO 2 B TABELLE DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE

D A P s t u d i o Via G. Brocchi 7/a Milano T F

CITTA' DI LEGNAGO PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE DI PORTO. P.E.E.P. PORTO variante n. 5 DESCRIZIONE ELABORATO. Norme tecniche di attuazione

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

CASALE TOTALMENTE RISTRUTTURATO PER ATTIVITA DI B&B

TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3

Allegato 1 al Regolamento Edilizio

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi

ALLEGATO 1 DESCRIZIONE GENERALE DELL IMMOBILE

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

Casa Via Antonio Gramsci 76 - complesso

Schede di rilevamento

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

Castello di Castelleone in vendita a Deruta Perugia

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008

Per i candidati del nuovo ordinamento si richiedono inoltre tabelle e note inerenti il dimensionamento strutturale.

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA

LE COSTANTI TIPOLOGICHE. PR. 18 Soncino

Casa Via Lanzone 27. Milano (MI)

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Tipo edilizio: CASA IN LINEA

PGT Piano di Governo del Territorio

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

Allegato 8 ABACO DEI PRINCIPALI TIPI EDILIZI PRESENTI NEL TERRITORIO EXTRAURBANO. Comune di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza

Tipologie edilizie residenziali. Edifici isolati. Edifici a schiera. Edifici in linea. Edifici a torre. Edifici a ballatoio

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Villa Braila. Lodi (LO)

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

COMPLESSO PER ABITAZIONI, UFFICI E NEGOZI PER 250 LOCALI "MELCHIORRE GIOIA"

U.M.I. 20 LEGENDA. Perimetrazione ed identificazione U.M.I.

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

U.M.I. 20 LEGENDA. Perimetrazione ed identificazione U.M.I.

Casa Via Felice Cavallotti 18

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

Definizioni uniformi del regolamento edilizio tipo

Tipologie di unità abitative

Disciplina edilizia dei tessuti nei centri storici

Villa Botta Adorno (già)

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci

COMUNE DI MOZZO Comparto n 1 Provincia di Bergamo

ATR 10 CASA TORRE. Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 40 del 12 agosto

Capitolo 1 Costruzione villaggio

Palazzo Camozzi Vertova - complesso

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A01, unità minima di intervento n 16 G - A01.16

ALLEGATO SUB C) Comune di San Michele al Tagliamento

Note generali. Il giardino, collocato sul lato est dell edificio è suddiviso in aiuole a disegno regolare con al centro una fontana circolare.

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

Direzione Roma Capitale

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI SEDRINA DAMIANI - 1 Provincia di Bergamo

Banca Popolare di Lecco

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

Comune di Perugia. 23 ottobre (dati provvisori) Ufficio Toponomastica Geom. Massimo Crocioni

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

Strutture e sequenze di spazi

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

VAT

Comune: Torino Indirizzo: Via Arsenale 10/b

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

ATTICO DI DESIGN IN IMMOBILE STORICO RISTRUTTURATO

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A03, unità minima di intervento n 06 G - A03.06

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

Il Catasto Fabbricati La Planimetria Catastale

Piazza Cavour raggiunse la conformazione attuale già nel XVI secolo ed è la piazza principale della città.

Castello di Coazzano

Regolamento edilizio Proposta di modifica

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A03, unità minima di intervento n 02 G - A03.02

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A07, unità minima di intervento n 04 G - A07.04

Transcript:

Edilizia Residenziale BENI INDIVIDUI OGTT Tipo: Edilizia residenziale aggregata: tipo di edilizia che comprende gli organismi edilizi con funzioni residenziali per famiglie, che solitamente concorrono a formare complessi edificati articolati e di grandi dimensioni (isolati). Edilizia residenziale isolata: tipo di edilizia che comprende tutti gli organismi edilizi con funzioni residenziali per famiglie, che all'interno dell'aggregato urbano sono localizzati in posizioni marginali al nucleo storico e costituiscono parti di tessuto urbano nati dalla progressiva quantificazione di case sparse. OGTQ Qualificazione del tipo: casa a corte (rif. Edilizia residenziale aggregata): tipo la cui caratteristica basilare è di essere compreso in un'area quadrangolare, generalmente rettangolare con uno dei lati corti verso strada munito di accesso, e che assume dimensioni varie, ma in generale comprese tra i 12-18 m. per 20-30 m. circa. In tale area la parte edificata si mantiene aderente ad un solo lato del perimetro, non necessariamente quello di accesso. E' costituita da un corpo semplice, di spessore attorno ai 5-6 metri e di lunghezza pari al lato dell'area sotteso, affiancato verso lo spazio interno da un portico di pari lunghezza e di larghezza di poco minore. Carattere base del tipo a corte è l'essere anzitutto un'area delimitata da un recinto, in contrapposizione con i tipi a schiera, nei quali l'esistenza di un'area di pertinenza è si usuale, ma non indispensabile. casa a schiera (rif. Edilizia residenziale aggregata): tipo molto diffuso nella città di formazione o di forte trasformazione medioevale. Caratteri dominanti del tipo sono la monocellularità del fronte (m. 5-6 circa); la comunanza dei muri laterali con le attigue case a schiera; la presenza dell'area di pertinenza dal lato opposto al fronte; il conseguente doppio affaccio contrapposto; la possibilità di accrescimento per occupazione progressiva di tale area; la rigorosa appartenenza del fronte al margine di percorso. casa di civile abitazione o casa isolata (rif. Edilizia residenziale isolata): nell'aggregato si presenta pressochè esclusivamente in situazioni marginali, inglobata dalle espansioni di un organismo urbano contiguo. Caratteristica del tipo è l'area di pertinenza frontale, non particolarmente qualificata come forma e spesso non recinta. casa in linea (rif. Edilizia residenziale aggregata): plurifamiliarizzazione del tipo a schiera, gemmata per fusione di due case contigue (un alloggio per piano) o di quattro (due alloggi per piano); è il tipo odierno caratterizzante con grande uniformità l'edilizia attuale, sia associato (con i due margini laterali senza affaccio, contigui ad altre case in linea) che dissociato (con area di pertinenza su 3 o 4 lati). villa (rif. Edilizia residenziale isolata): casa isolata circondata da area di pertinenza non necessariamente distributrice (giardino); il nome è mutuato dalla residenza temporanea della classe dominante del passato, ma è applicato attualmente (dimin. villetta, villino) alla residenza 23

permanente isolata derivata dai concetti informatori della città-giardino dell'800 borghese. Sia nei secoli passati, sia massicciamente negli ultimi decenni, giunge a formare pseudo-tessuti di grande ingombro territoriale in contrasto con una scarsa fruibilità dell'area di pertinenza, spesso ridotta ad un distacco della larghezza di pochi metri. PNT Pianta: Pianta: disposizione, secondo una sezione orizzontale, di una struttura edilizia o di una parte di essa. In base alla conformazione perimetrale la pianta può essere: a C; a L, a T, a U, a H, a configurazione geometrica (quadrata, ellittica, rettangolare, ovale, circolare, poligonale). Riguardo allo schema di sviluppo la pianta può essere: a griglia, assiale, centrale, composita, composta, radiale, e regolare. Viene detta inoltre libera la pianta non legata a forme volumetriche regolari e fondata sullo studio e la manifestazione delle diverse funzioni cui l'edificio risponde. PNTS Schema: a griglia: di pianta di un edificio a più corpi di fabbrica disposti secondo un disegno reticolare. assiale: di pianta caratterizzata dalla corrispondenza o simmetria tra le varie parti rispetto ad un asse di solito longitudinale e mediano. centrale: di pianta in cui tutte le parti sono relazionate ad un centro, a differenza delle costruzioni a pianta assiale, linearmente disposte. La forma della pianta è una figura geometrica regolare (cerchio, ellisse, quadrato, quadrangolo regolare) e gli spazi annessi sono subordinati allo spazio centrale, anche nella forma della copertura. composito: di pianta formata da più parti eterogenee. composto: di pianta formata da più parti omogenee. infilata: sequenza o fuga di ambienti le cui porte, di solito situate in prossimità delle finestre, si trovano tutte sul medesimo asse; in questo modo, quando sono aperte, si ha un unico colpo d'occhio su tutte le stanze, idealmente su un intero piano dell'edificio. pianta libera: vedi Pianta. radiale: di pianta nella quale gli elementi strutturali principali convergono verso un centro. regolare: di pianta che soddisfa presupposti di ordine geometrico assunti come norma. PNTF Forma: a C (rif. composto): vedi Pianta. a H (rif. composto): vedi Pianta. a L (rif. composto): vedi Pianta. a T (rif. composto): vedi Pianta. a U (rif. composto): vedi Pianta. poligonale (rif. centrale): vedi Pianta. quadrata (rif. centrale): vedi Pianta. rettangolare (rif. regolare): vedi Pianta. PNTE Elementi icnografici significativi: androne: andito lungo a pian terreno per il quale dal portone d'ingresso si arriva al cortile della casa. galleria, sahn: ambiente di forma allungata e di notevole ampiezza, particolarmente sontuoso nell'architettura rinascimentale, destinato in origine a servire da comunicazione tra locali contigui. ingresso, sqifa: passaggio coperto,ingresso alla casa a zigzag. loggia, riwaq: portico aperto sui lati, coperto di solito a volta, all'interno o dinnanzi ad un edificio. Può anche costituire un organismo indipendente. loggiato: organismo architettonico costituito da uno o più ambienti (logge) largamente aperti verso l'esterno. porticato, riwaq: portico lungo e spazioso, spesso esteso all'intero perimetro di un'area interna o esterna (cortile, chiostro, piazza). 24

portico: spazio delimitato su uno o più lati da una serie di pilastri o di colonne, regolarmente distanziati, spesso con valore decorativo e a carattere monumentale e anche con funzione di passeggiata coperta. Sui sostegni poggiano trabeazioni o arcate; la copertura può perciò essere piana o a volta. Il portico può trovarsi, per disimpegno e ornamento, sulla facciata di un palazzo, oppure può essere utilizzato per cingere un cortile. sala, iwan: ambiente di un appartamento o di un edificio, di ampiezza superiore a quella degli altri ambienti, destinato a scopi di rappresentanza o di riunione. veranda: loggia o balcone, solitamente coperto, chiuso con vetrate o tende. vestibolo: negli edifici pubblici o privati, ambiente d'ingresso intermedio fra l'esterno e l'interno, di varia forma e imponenza a seconda delle funzioni di disimpegno che gli vengono attribuite e dell'importanza dell'edificio stesso. 25

26

27