Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

Documenti analoghi
Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Caratteristiche generali

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Nucleotidi e acidi nucleici

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI


Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia

Il DNA conserva l informazione genetica

NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi proteica.

Gli Acidi Nucleici. DNA e RNA: struttura e funzione La doppia elica Le diverse forme possibili di elica Derivati degli acidi nucleici

IL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

1. I nucleotidi sono i «mattoni» del DNA. I nucleotidi sono costituiti da una base azotata; uno zucchero; un gruppo fosfato.

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA

lati esterni altamente Idrofilici

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi di proteine.

Da cosa dipendono le nostre caratteristiche? Come si trasmettono? Perché siamo simili o diversi?

Immagini e concetti della biologia

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Biologia Molecolare CDLM in CTF Gli inizi della biologia molecolare e la struttura del DNA

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

N H. 9H-purine. Le pirimidine che si trovano nel DNA sono citosina e timina: mentre nell RNA ritroviamo citosina e uracile:

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Modulo 8: I nucleotidi e gli acidi nucleici

Biologia. Lezione 09/11/2010

CELLULA PROCARIOTICA PROCARIOTE

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

ACIDI GRASSI INSATURI

q In che modo viene conservato il materiale genetico? q Come viene decodificata l informazione contenuta nel materiale genetico?

Principi di biologia TEMI - TRASVERSALI FONDAMENTALI IN BIOLOGIA E GENETICA

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

LOCALIZZAZIONE CELLULARE DEGLI ACIDI NUCLEICI

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 19

informazione ed espressione genica

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH

Nucleotidi 24/10/2012. Studenti: Biotec _ Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

La chimica della vita

I materiali della vita

1950, Erwin Chargaff AT e GC circa costanti in tutte le specie: consistente con l ipotesi del modello di Watson-Crick

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

La genetica molecolare

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Nucleotidi 04/11/2015

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

DNA: Struttura e caratteristiche

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

LE BASI AZOTATE PIRIMIDINE PURINE

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

LE MUTAZIONI E L EVOLUZIONE

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

Nucleotidi e Acidi Nucleici

Modello Watson-Crick del DNA

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo

Le molecole della vita

Docente: Alessandra Coiana tel

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

Acidi nucleici ed informazione genetica

Adenina Adenine H H N N N N N Z


D'Addario - Biologia Molecolare

Funzioni dei nucleotidi

Buone regole. -nel dubbio, chiedere! LEGGERE BENE IL PROTOCOLLO PRIMA DI INIZIARE

il matematico, fisico, astronomo e naturalista inglese Robert Hooke ( ), usando un microscopio di sua invenzione, notò che il sughero e altri

Le macromolecole, a loro volta, derivano dall associazione di piccole molecole che risultano formate da atomi. LA MATERIA E GLI ATOMI

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

ll materiale genetico: DNA e RNA (parte 2)

Costituenti chimici della materia vivente

Schema di una cellula animale

LA CHIMICA DELLA VITA

Lezione 5. Nucleotidi e acidi nucleici. Nucleotidi e acidi nucleici "Abbiamo scoperto il segreto della vita". F. Crick (1953)

Proteine ed acidi nucleici

Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

GIOCANDO CON IL DNA: ALLA SCOPERTA DELLA MOLECOLA DELLA VITA

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

Acidi Nucleici. Contenuto:

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Katherine J. Denniston, Joseph J. Topping, Robert L. Caret Chimica generale - Chimica organica - Propedeutica biochimica -aminoacidi

Lezione 5. Bioinformatica. Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi

Transcript:

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri). Un nucleotide è formato da: uno zucchero: (Ribosio o Deossiribosio), a 5 atomi di carbonio in forma ciclica Un acido fosforico; Una base eterociclica Fosfato Base azotata Zucchero 1

Ciascun nucleotide è formato da tre molecole Fosfato Base azotata Zucchero MOTIVO dell ACIDITA del DNA e dell RNA 2

3

D Isomeri ottici: rappresentazione nello spazio, in due modi diversi, producendo molecole che sono una l immagine speculare dell altra con differenti proprietà biologiche. Alcuni farmaci sono RIBOSIO miscele di isomeri di cui solo 2 -DEOSSIRIBOSIO uno dei due ha attività biologica di interesse (meno effetti coll. maggiore efficacia) In altri casi i due isomeri mostrano attività biologiche e farmacologiche completamente diverse: DARVON: ANTIDOLORIFICO NOVRAD: CALMANTE DELLA TOSSE Uno stereoisomero della KETAMINA è un anestetico l altro causa allucinazioni. uno zucchero: (Ribosio o Deossiribosio), a 5 atomi di carbonio in forma ciclica 4

Le basi eterocicliche che costituiscono gli ac. nucleici sono alternativamente: Pirimidiniche Puriniche Acidi nucleici - basi eterocicliche - pirimidine I derivati pirimidinici costituenti degli ac. nucleici sono: DNA DNA / RNA RNA Specifica del DNA Specifica dell RNA 5

Acidi nucleici - basi eterocicliche - purine I derivati purinici costituenti degli ac. nucleici sono: DNA / RNA DNA / RNA 6

7

NUCLEOTIDE C1 -N1 (Pirimidine) C1 -N9 (Purine) Legame -N Glicosidico Legame - estere 8

Un nucleoside è la forma non esterificata con l ac. Fosforico (Base + Zucchero) 9

Un nucleoside è la forma non esterificata con l ac. Fosforico (Base + Zucchero) 10

11

L adenosina fosfato Oltre che negli ac. nucleici, l adenosina mono-, bi-, e trifosfato sono coinvolte in diversi processi metabolici nei quali viene messo in gioco l assorbimento o il rilascio di energia attraverso la formazione o l idrolisi dei legami fosforici. 12

13

Gli Acidi nucleici Gli acidi nucleici (DNA e RNA) sono macromolecole specializzate per l immagazzinamento e la utilizzazione delle informazioni che servono al funzionamento della cellula e dell intero organismo Acido desossiribonucleico o DNA È la molecola che contiene le istruzioni per il funzionamento della cellula ( i geni) (è l archivio dell informazione genetica). Viene trasmesso alle cellule figlie e pertanto costituisce la base chimica del meccanismo dell eredità - Acido ribonucleico o RNA - Trascrive le informazioni dal DNA - Traduce le informazioni del DNA in proteine 14

I diversi nucleotidi sono legati tra loro attraverso il gruppo fosfato 5 P DIREZIONE DI SINTESI 3 OH 15

I diversi nucleotidi sono legati tra loro attraverso il gruppo fosfato 5 P DIREZIONE DI SINTESI 3 OH 16

RNA L RNA è costituito da un singolo filamento 5 P I nucleotidi non sono tutti uguali ma differiscono per la base Ci sono 4 differenti tipi di basi: Adenina Citosina Guanina Uracile 3 OH L informazione contenuta negli acidi nucleici è codificata nella sequenza di basi che compongono il filamento (un alfabeto di 4 lettere) 17

James Watson Francis Crick 1962 Nobel Prize Una scoperta, malgrado le apparenze, non è mai frutto di un colpo di genio individuale, o di poche intelligenze, ma emerge dall'incontro, per molti versi fortuito, di una serie di circostanze favorevoli maturate in un determinato contesto storico. 18

- Erwin Chargaff - Franklin e Wilkins A=T=C=G (equimolarità delle basi) Inizialmente si riteneva che la sequenza del DNA fosse molto semplice (Ipotesi del tetranucleotide). ACTG-ACTG-ACTG-ACTG-ACTG 19

In seguito Erwin Chargaff misurò la percentuale delle singole basi nelle diverse specie. REGOLE DI CHARGAFF 20

Franklin e Wilkins 21

Franklin e Wilkins ottennero fotografie di cristalli di DNA altamente purificato che permisero di constatare che il DNA è avvolto a spirale (ELICA) con le basi perpendicolari alla lunghezza della fibra (scala a pioli attorcigliata) 0,34 nm (PERIODO MINORE) 3,4 nm (PERIODO MAGGIORE) Inoltre, STABILIRONO che la molecola del DNA aveva un DIAMETRO COSTANTE di 2 nm. 22

3 5 3 5 Stessa direzione verso opposto 23

Nel DNA le basi appartenenti ai due filamenti sono COMPLEMENTARI: la timina si appaia sempre con l adenina attraverso la formazione di 2 legami idrogeno, la guanina si appaia sempre con la citosina attraverso la formazione di 3 legami idrogeno 5 -TATTCCGA-3 3 -ATAAGGCT-5 24

Struttura degli acidi nucleici La molecola del DNA assume una struttura tipica a doppia elica Solco Maggiore Solco Minore 25

26

Forze che stabilizzano la doppia elica del DNA 1. Le due eliche tenderebbero a respingersi elettrostaticamente perché sono cariche negativamente, sono tenute insieme principalmente dai ponti idrogeno che si formano tra le basi azotate complementari che giacciono nello stesso piano perpendicolare all asse delle doppia elica 2. dalle Interazioni elettrostatiche tra le catene di polideossiribosio-fosfato (scheletro) e i controioni (Poliammine, ioni metallici, istoni) del solvente 3. Forze di attrazione idrofobica derivanti da interazioni reciproche tra coppie di basi sovrapposte lungo l asse della molecola 27

28

In condizioni chimico fisiche diverse si possono avere altre conformazioni della molecola del DNA Nel 1979 è stata scoperta una terza conformazione detta Z Unica conformazione con elica sinistrorsa Ogni giro d elica comprende 12 coppie di basi Ha proprietà antigeniche a differenza delle strutture A e B è capace di indurre la formazione di anticorpi 29

A B Z 30

Tautomeria le basi possono passare dallo stato chetonico normale a quello enolico raro; dalla forma aminica normale a quella iminica rara. by GP&NA AMINICA NH2 IMINICA NH CHETONICA C=O ENOLICA C-OH 31

Tautomeria e conseguenze Nella sua forma rara una base puo formare legami diversi rispetto a quelli normali e causare appaiamenti errati. Tautomeria e conseguenze 32

Transizione Se il tautomero si forma durante la duplicazione del DNA causa la sostituzione di basi. 5 3 A C G T C T G C A G 3 5 A C T G 5 3 A C G T C T G T A G 3 5 5 3 A C G T C T G C A G 3 5 5 3 A C G T C T G C A G 3 5 5 3 A C A T C T G T A G 3 5 5 3 A C G T C T G C A G 3 5 5 3 A C G T C T G C A G 3 5 33