Studio dei materiali attenuatori XENOLIGHT-NL e PLASMA impiegati nei camici anti-x: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m²

Documenti analoghi
Studio dei materiali attenuatori impiegati nei camici anti-x: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m²

Valutazione delle proprietà fisiche e chimiche dei camici anti-x reperibili sul mercato italiano

Camice Leadmax: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m²

Valutazione delle proprietà di attenuazione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) anti-x

Ing. Manuel Cecchini

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

Radioscopia e radiografia

Limite di risoluzione di un microscopio D N. sin

Ricorsi T.A.R. Campania, nei termini di legge

Azienda USL di Bologna

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Presso l ospedale di Vipiteno, nell ambito di una ristrutturazione generale, sono state ristrutturate le sale radiologiche n.1 e n.2.

Nozioni di radioprotezione

Scuola di specializzazione FISICA SANITARIA. DOSIMETRIA RADIAZIONI IONIZZANTI 2 anno

TABELLA DI ACCREDITAMENTO. Campo di misura. (6, , ) Gy s -1 (5, , ) Gy s -1 (1, ,0.

DISPOSITIVI PER LA PROTEZIONE DELL'OPERATORE

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Fisica Medica. Giovanni Di Domenico. 14 Ottobre Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

GREMBIULI PER LA PROTEZIONE DAI RAGGI X

MASTER di PRIMO LIVELLO

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

Azienda USL di Bologna

AUSL BOLOGNA. Ospedale Maggiore

La Produzione dei Raggi X

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Laboratorio di Fisica Biomedica

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Laboratorio permanente TABELLA DI ACCREDITAMENTO

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

LA SCIENZA DEI MATERIALI A SCUOLA ATTIVITÀ PRESSO LE SCUOLE SCALETTA DELLA/E LEZIONE/I IN CLASSE

Tavolo di comando. È la parte dell impianto radiologico che pone l operatore in contatto con le restanti porzioni del sistema.

Validazione Sperimentale di Modelli di Calcolo per la Valutazione della Dose Efficace in Attività di Radiologia Interventistica

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto dell appalto

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. 110

Tecnologie e procedure di assicurazione di qualità in mammografia DR

Produzione di un fascio di raggi x

Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio

Azienda USL di Bologna

Qualita dell immagine

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE

ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1 MICROSCOPIO ELETTRONICO (SEM) PER ANATOMIA PATOLOGICA.

SORGENTI RADIOATTIVE

COS È UNO SCINTILLATORE

CARATTERISTICHE MINIME: qualora il sistema proposto non abbia le caratteristiche sotti riportate l offerta sarà considerta NON CONFORME

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA TRADIZIONALE. Dispositivi ed apparati di ripresa

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

RELAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Sala TC. Azienda USL Bologna. Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE

Radioprotezione dell'operatore:aspetti normativi e operativi

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

Analisi delle caratteristiche di radioprotezione del paziente e dell operatore Apparecchio Endorale portatile NOMAD

La Radioprotezione degli operatori e dei pazienti

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

RAPPORTO DI PROVA R-4616

SCHEDA 41A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO SAME DELFINO E SIMILI

Azienda USL di Bologna

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

SCHEDA 42A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO LAMBORGHINI 503 E SIMILI

RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO

Studio del degrado delle prestazioni di rivelatori In//CdTe//Pt. Rapporto Interno IASF/BO n. 452/2006 (Novembre 2006)

Cenni di fisica moderna

Protezione dall Esposizione Esterna

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

SCHEDA 36A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 805 C E SIMILI

Microscopia Elettronica

SCHEDA 40A: ADEGUAMENTO DEL TRATTORE MODELLO FIAT 605 C E SIMILI

Spettro elettromagnetico

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

Il quadro normativo. per la tutela dal rischio rumore

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni Ottiche Artificiali

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 1 livello

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 PET e SPECT 18/3/2005

Studio di impermeabilizzanti a base silossanica per strutture in calcestruzzo

Nuove tecniche di microdiagnostica con scintillatori per fasci ionici di bassa intensità

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

D.L.gs 187/00 (la responsabilità)

Tecniche avanzate di microscopia elettronica e spettroscopia meccanica nell ambito dei beni culturali

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Intensificatore. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 6

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

RELAZIONE DI CALCOLO N

2.3 Percorso residuo (range)

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

Transcript:

Studio dei materiali attenuatori XENOLIGHT-NL e PLASMA impiegati nei camici anti-x: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m² Premessa La Ditta Europrotex ha fornito alla dell AUSL Modena due Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) anti-x al fine di valutarne le relative proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo e peso al m². Per i due campioni forniti è stata inoltre richiesta dalla ditta Europrotex la caratterizzazione chimica dei componenti. Al fine di rendere lo studio quanto più possibile rappresentativo della realtà presente in diagnostica per immagini, i camici sono stati esposti al fascio diretto generato da un apparecchio radiogeno impiegando valori di tensioni comunemente utilizzati in tale ambiente, ovvero compresi tra 45 e 100 kvp. Per la tipologia dei modelli dei DPI e per come questi vengono indossati dagli operatori, le prove di attenuazione sono state effettuate sulle parti dei DPI maggiormente esposte a RX ovvero sull area posteriore e frontale dei DPI, quest ultima ottenuta per sovrapposizione delle due ali. I DPI esaminati sono nella configurazione cosiddetta spezzata costituita cioè da un Corpetto e da una Gonna. In tabella si riportano i dati relativi ai campioni in esame così come risultano dalle dichiarazioni rese dalla Ditta Europrotex. In particolare si riportano: i materiali attenuatori impiegati nei DPI, il tipo di DPI, il n di serie del DPI e l attenuazione in mm Pb equivalente dichiarati per la parte frontale e posteriore: mm Pb Equivalente Materiale Tipo Frontale Posteriore XENOLITE-NL Corpetto 0.5 0.25 XENOLITE-NL Gonna 0.5 0.25 PLASMA Corpetto Unica indicazione 0.25 PLASMA Gonna Unica indicazione 0.25 1

Scopo di questa relazione è l analisi delle proprietà fisiche e chimiche dei DPI anti-x forniti dalla ditta Europrotex, e una loro prima correlazione. Per questo si è proceduto alla misura della attenuzione per fasci X di varia energia e successiva valutazione di equivalenza in mm di Pb. Si è misurato il peso per unità di superficie (espresso come Kg/m²). I due campioni di cui si è condotta un analisi chimica sono stati sottoposti allo studio diffrattometrico e morfologico al fine di individuarne la composizione con particolare riferimento agli elementi pesanti presenti. Set-up sperimentale prove fisiche Le prove di attenuazione sono state effettuate con l apparecchio radiogeno GE Revolution XRD Light (modello tubo RX 2336058) con filtrazione totale stimata di 3.93 mm Al. Il Set-up sperimentale è stato il seguente: l oggetto di prova (DPI) è stato posto alla distanza di 145 cm dalla macchia focale del tubo RX; il Rivelatore di radiazione di Riferimento è stato posto a 5 cm dall oggetto di prova (vedi distanza b nello schema di Fig.4). Il modello di rivelatore utilizzato è stato la Camera a ionizzazione modello Radcal 2026 di volume sensibile pari a180 cc (vedi Fig.1, Fig.2 e Fig.3); il Rivelatore Monitor di radiazione (Camera DAP modello Doseguard 100) è stato posto all uscita del tubo RX (distanza di 37 cm dalla macchia focale); è stata mantenuta una distanza w maggiore di 70 cm (vedi Fig.4) tra il rivelatore di radiazione di riferimento e un qualsiasi oggetto o parete all interno del locale; si è utilizzata un apertura dei diaframmi che limitano il fascio RX come previsto dalle norme tecniche di riferimento; per la misura dell equivalenza in piombo sono stati utilizzati schermi di dimensioni 24x30 cm di vario spessore di mm di Pb (0.05, 0.10, 0.15 e 0.50) posizionati all interno di telai di sviluppo a canaletto dotati di chiusura superiore per il bloccaggio degli schermi (vedi Fig.3); per la misura del peso al m² del DPI si è ritagliato un quadrato di dimensioni 10x10 cm e pesato con la bilancia modello Precisa 40SM-200 (vedi Fig. 5) in dotazione al Dipartimento di Chimica dell'università di Modena e Reggio Emilia. 2

Fig.1: Set-up sperimentale per DPI Gonna (Anteriore dx + sx) Fig.2: Set-up sperimentale per DPI Gonna parte posteriore 3

Fig.3: Set-up sperimentale per misura dell'equivalente in Piombo Il Set-up sperimentale è quindi conforme a quello rappresentato in Fig.4, indicato dalle normative IEC 1331-1 / EN 61331-1 Fig.4: Set-up sperimentale secondo norma IEC 1331-1 / EN 61331-1 T. +39.059.8896630 - F. +39.059.8896638 Partita IVA 02241850367 4

Fig.5: Set-up sperimentale per la misura del peso al m² Set-up sperimentale prove chimiche, Microscopia a Scansione Elettronica (SEM) Questa tecnica consente di ottenere informazioni sulla morfologia e sulla composizione della superficie del campione analizzato. A tale scopo viene utilizzato un fascio di elettroni che, penetrando negli strati superficiali del solido (20-50 Å), produce molti segnali dovuti ad elettroni retrodiffusi (BSE, backscattered electrons), secondari (SE), Auger e altri fotoni a varie energie. Gli elettroni retrodiffusi vengono prodotti in seguito a urti elastici degli elettroni del fascio incidente con gli atomi del campione, hanno un alta energia e perciò una grande profondità di campionamento (fino a 10µm). Gli elettroni secondari sono invece prodotti dalle interazioni tra il fascio incidente e gli elettroni esterni degli atomi; hanno per questo motivo bassa energia e forniscono informazioni sugli strati più superficiali del campione (fino a 10nm). Per le informazioni topografiche e morfologiche si utilizzano elettroni BSE e SE, mentre per ottenere dati sulla composizione del sistema si analizzano i raggi X emessi dal campione (EDS, Energy Dispersive Spectroscopy). Per l analisi dei campioni è stato impiegato un microscopio elettronico a scansione Philips PSEM 500 XL-30 in grado di fornire immagini tridimensionali fino a 200 Å e con una capacità di fornire ingrandimenti fino a 100000x. Il microscopio è inoltre equipaggiato con un rilevatore per spettroscopia in dispersione di energia (EDS) utilizzato per l analisi composizionale. 5

Calcolo del coefficiente di Attenuazione % Per calcolare il coefficiente di trasmissione occorre prima determinare il fattore di calibrazione F tra il rivelatore di riferimento e la camera monitor senza DPI interposto. L utilizzo della camera monitor, opportunamente calibrata con il fattore F, permette di risalire alla dose nel punto di misura come se non fosse presente l oggetto di prova. La disponibilità quindi delle due misure (dose con e senza oggetto interposto) per la stessa emissione di raggi X permette di calcolare il valore di trasmissione indipendentemente da eventuali fluttuazioni nell output dell apparecchiatura radiologica. Il coefficiente di trasmissione è stato calcolato con il rapporto: Trasmissione % = (dose con oggetto interposto/ dose senza oggetto interposto) X 100 Il coefficiente di attenuazione è stato dunque calcolato come segue: Attenuazione % = (1 Trasmissione) % Calcolo dell'equivalente in piombo L'equivalenza in Piombo del DPI è stata determinata dalla misura della dose per il fascio attenuato dal camice in esame e paragonato con lo spessore di piombo cui corrisponde lo stesso valore di dose. Poiché gli spessori a disposizione hanno una precisione di 0,05 di Pb, per l'esatto spessore equivalente in Pb si è per l'esatto spessore equivalente in Pb (incognita x nella (1)) si è eseguita l'interpolazione utilizzando la funzione: f(x) = a e b x + c e d x + k (1) scegliendo i parametri (a,b,c,d,k) in modo da meglio approssimare (best fit) i punti sperimentali ottenuti per i vari spessori disponibili e per le diverse tensione di irraggiamento: 60, 80 e 100 kvp. Fig.6: punti ottenuti irraggiando differenti spessori di Pb con tensione di 100 kv 6

Risultati I risultati sono stati ottenuti per esposizione della parte posteriore sia per il DPI Corpetto che per il DPI Gonna di spessore equivalente dichiarato pari a 0.25 mm Pb (da Tab.1 a Tab.4). Sono stati inoltre misurati valori di attenuazione per esposizione sulla parte frontale dei DPI, ottenuta per sovrapposizione delle due ali : parte laterale destra con la parte laterale sinistra. Si riportano di seguito i risultati ottenuti dal confronto tra Corpetto XENOLITE-NL e Corpetto PLASMA: Attenuazione per Corpetto XENOLIGHT-NL e PLASMA 0.25 mm Pb Corpetto Tensione XENOLIGHT-NL 0.25 Corpetto PLASMA Piombo 0.25 mm (kv) mmpb 0.25 mmpb Attenuazione % Attenuazione % Attenuazione % 45 95.6% 91.2% 99.2% 60 92.8% 88.3% 97.1% 80 87.3% 82.1% 92.0% 100 81.8% 75.5% 86.6% Tab.1 Fig.7: Grafico coi dati di Tab.1 7

Si riportano di seguito i risultati ottenuti dal confronto tra Gonna XENOLITE-NL e Gonna PLASMA: Attenuazione per Gonna XENOLIGHT-NL e PLASMA 0.25 mm Pb Tensione Gonna XENOLIGHT- (kv) NL 0.25 mmpb Gonna PLASMA 0.25 mmpb Piombo 0.25 mm Attenuazione % Attenuazione % Attenuazione % 45 95.0% 90.2% 99.2% 60 91.7% 87.0% 97.1% 80 85.4% 80.6% 92.0% 100 79.3% 73.9% 86.6% Tab.2 Fig.8: Grafico coi dati di Tab.2 8

Si riportano di seguito i risultati ottenuti per sovrapposizione delle due ali : parte laterale destra con la parte laterale sinistra relativi al Corpetto XENOLITE-NL e Corpetto PLASMA: Attenuazione per Corpetto (Anteriore dx+sx) XENOLIGHT-NL e PLASMA Tensione (kv) Corpetto XENOLIGHT-NL (Anteriore dx+sx) Corpetto PLASMA (Anteriore dx+sx) Attenuazione % Attenuazione % 45 99.8% 98.8% 60 99.7% 98.3% 80 99.3% 96.2% 100 98.8% 92.9% Tab.3 Fig.9: Grafico coi dati di Tab.3 9

Si riportano di seguito i risultati ottenuti per sovrapposizione delle due ali : parte laterale destra con la parte laterale sinistra relativi alla Gonna XENOLITE-NL e Gonna PLASMA: Attenuazione per Gonna (Anteriore dx+sx) XENOLIGHT-NL e PLASMA Tensione Gonna XENOLIGHT- (kv) NL (Anteriore dx+sx) Gonna PLASMA (Anteriore dx+sx) Attenuazione % Attenuazione % 45 99.8% 98.9% 60 99.1% 98.4% 80 96.9% 96.2% 100 94.1% 92.6% Tab.4 Fig.10: Grafico coi dati di Tab.4 10

Come previsto si è proceduto a valutare lo spessore Piombo equivalente per i campioni e un coefficiente di Efficienza individuato come il rapporto tra il valore Piombo Equivalente e il peso per unità di superficie. In tabella si riportano i risultati conseguiti. Materiale Materiale impiegato Pb eq. a 100 kv Peso per unità di superficie (Kg/m 2 ) Efficienza (Pb eq. / Peso per unità di sup.) Gonna XENOLITE-NL Sb,W 0.18 2.8 0.6 Gonna PLASMA Sb 0.14 2.7 0.5 Tab.5: sintesi dei risultati ottenuti per le Gonne esaminate con spessore dichiarato pari a 0.25 mm Pb equivalente Le prove di attenuazione sono state effettuate dall Ing. Manuel Cecchini e dal P.I. Paolo Bossoli nei giorni 5 ed 8 Settembre 2008. Modena 02/10/08 Esperto Qualificato III Grado Ing. Manuel Cecchini Direttore S.C. Fisica Sanitaria Esperto Qualificato III Grado Dr. Domenico Acchiappati 11