CITTA DI VARESE C.C.I.A.A

Documenti analoghi
RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

7/a COMUNE DI GIACCIANO CON BARUCHELLA PROVINCIA DI ROVIGO TAVOLA

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Verifica statica e dimensionamento

RELAZIONE DI CALCOLO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE DI CALCOLO

COMUNE DI SELARGIUS. Lavori di adeguamento alle norme di sicurezza della scuola elementare di via Roma. Città metropolitana di Cagliari

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71)

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

PROGETTO PONTE CARRABILE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE PROGETTO PONTE CARRABILE PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL CAMPO

OGGETTO : STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. PER CAPANNONE PREFABBRICATO AD USO RICOVERO ATTREZZI AGRICOLI RELAZIONE TECNICA

POZZO DI AREAZIONE INTERCONNESSIONE III VALICO/VOLTRI RELAZIONE DI CALCOLO SOLETTE DI FONDAZIONI

Relazione strutturale

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

RELAZIONE DI CALCOLO

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

COMUNE DI MONTALE PROVINCIA DI PISTOIA RELAZIONE DI CALCOLO

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

TekSet. Rental S.r.l. PEDANE TETRART RENT: PEDANE TETRART

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA Ass.to Istruzione e Cultura Dipartimento Beni e Attività Culturali Direzione Restauro e Valorizzazione

RELAZIONE TECNICA STRUTTURALE

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

RELAZIONE TECNICA 1 - Descrizione delle strutture 2 - Strumenti di calcolo utilizzati

1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA E MATERIALI

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

SWISO 14/03/ c

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

VP STUDIO ARCH. ASSOCIATI

1.0 PREMESSA : 2.0 VERIFICHE DI STABILITA' DEL MURO TIPO A GEOMETRIA DELLA MENSOLA IN ELEVAZIONE:

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA

Progettazione strutturale 2M A

RELAZIONE DI CALCOLO

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

SINT Ingegneria Srl. AGSM VERONA SpA

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

A Rapporto SRN Strutture e Rischi Naturali Approvato Pag. 2/6. Indice STORIA DELLE REVISIONI... 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

= 1+ = posta a distanza. dalla base del muro.

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

RELAZIONE DI CALCOLO

Comune di Montechiaro D Acqui

RELAZIONE DI CALCOLO

SOLAI IN LATERIZIO ARMATO: CORRELAZIONE FRA ASPETTI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

- sovraccarico accidentale 400,00 kg/mq

SALT SOCIETA AUTOSTRADA LIGURE TOSCANA p.a.

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

- Criteri generali per le prescrizioni tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo dei ponti stradali ; D.M. 4/05/1990

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43

1. Relazione illustrativa: Sezione impiegata nel sistema strutturale Carichi permanenti ed accidentali: Analisi delle azioni...

INDICE CARATTERISTICHE E RESISTENZE DI CALCOLO DEI MATERIALI UTILIZZATI... 4

DIMENSIONAMENTO STATICO CAPRIATA IN LEGNO LAMELLARE

Edifici in muratura portante. Temec

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

RELAZIONE DI CALCOLO

La piscina più profonda al mondo

SOMMARIO. 1. Premessa Verifiche sui pali di connessione dei rostri Verifiche sui parapetti...6

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

RELAZIONE DI CALCOLO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE


CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

Progetto definitivo-esecutivo Intervento di risanamento strutturale del ponte ad arco sul Tirso lungo la S.P. n. 24, km 17,200 nel Comune di Sedilo

A3-Relazione tecnica generale

Comune di Opera Provincia di Milano. Strutture spogliatoio per attività agonistiche Strutture portanti

SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO

INDICE. 7.2 Combinazioni di carico Sistema di riferimento PRINCIPALI VERIFICHE Totem a lastra con fissaggio a palo...

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

SO.GE.M.I. S.p.A. MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI MILANO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Comune di Zelo Buon Persico

DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA ESISTENTE...

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Transcript:

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E DI CALCOLO.doc T2\20948\PP\12\A026 1 di 13

CITTA DI VARESE C.C.I.A.A. DI VARESE CENTRO CONGRESSI VILLA PONTI SOSTITUZIONE CENTRALE TERMICA COMPLESSO VILLA ANDREA PONTI E NUOVO IMPIANTO DI PRESSURIZZAZIONE ANTINCENDIO RELAZIONE STRUTTURALE Torino settembre 2009 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E DI CALCOLO.doc T2\20948\PP\12\A026 2 di 13

INDICE 1. PREMESSA 2. QUADRO NORMATIVO 3. ANALISI DEI CARICHI 4. MATERIALI IMPIEGATI 5. CALCOLI E VERIFICHE RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E DI CALCOLO.doc T2\20948\PP\12\A026 3 di 13

1. PREMESSA Il presente documento tratta gli interventi di tipo strutturale necessari per l esecuzione delle opere localizzate in prossimitå della centrale termica esistente e del locale medesimo presso la Villa Andrea Ponti a Varese consistenti nella sostituzione dei generatori di calore a servizio dell edificio e nella realizzazione di nuova riserva idrica antincendio a servizio del fabbricato. Le opere previste in progetto che implicano direttamente aspetti di tipo statico sono sintetizzabili in: Demolizione della canna fumaria esistente, realizzata in elementi prefabbricati in cls vibrato di dimensioni 70x70 cm, montati in sovrapposizione mediante fissaggio con malta cementizia fino al raggiungimento della lunghezza libera di 9 metri fuori terra (piano campagna); Demolizione di elementi cavi in calcestruzzo armato, che ospitano i canali da fumo a servizio della centrale termica attuale, posizionati in adiacenza alla canna fumaria esistente; Demolizione di canali da fumo incamiciati con getto di cls alleggerito, all interno della centrale termica attuale; Realizzazione di basamento in calcestruzzo armato finalizzato alla posa delle due caldaie previste in progetto ed all infissione del palo in acciaio per il sostegno dei nuovi camini metallici; Realizzazione di basamento in calcestruzzo armato finalizzato alla posa delle vasche costituenti la riserva idrica antincendio del fabbricato e la relativa stazione di pressurizzazione; Creazione predisposizioni messa a terra parti metalliche (lamiere, ferri d armatura, ecc.) Prove e collaudi La presente relazione illustrativa e di calcolo Å redatta facendo riferimento allo schema strutturale esemplificativo indicato ai punti successivi; una differente distribuzione plano-altimetrica di intervento, nonchå situazioni di carico alternative potranno essere analizzate sulla base delle medesime considerazioni riportate nella seguente relazione. Lo studio riportato nel seguito analizza il comportamento statico strutturale delle membrature che costituiscono l'ossatura portante dell'intervento in oggetto. 2. QUADRO NORMATIVO RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E DI CALCOLO.doc T2\20948\PP\12\A026 4 di 13

Normativa generale - Legge 05 novembre 1971, N. 1086 Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica. (G.U. 21 dicembre 1971 n. 321) - Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici N. 11951 (Pres. Cons. Superiore - Servizio Tecnico Centrale 14 febbraio 1974). Applicazione delle norme sul cemento armato - D.M. INFRASTRUTTURE 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni Normativa sui carichi - Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 12 febbraio 1982 Aggiornamento delle norme tecniche relative ai "Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi". (G.U. 26 febbraio 1982 n. 56) - Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 22631 (Pres. Cons. Superiore - Servizio Tecnico Centrale 24 maggio 1982). Istruzioni relative ai carichi, ai sovraccarichi ed ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni. Normativa strutture in cemento armato - Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 14 febbraio 1992. Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche. - Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 27996 (Pres. Cons. Superiore - Servizio Tecnico Centrale 31 ottobre 1986). Legge 05 novembre 1971 N. 1086 - Istruzioni relative alle norme tecniche per l' esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche, di cui al D.M. 27 luglio 1985. Tutti i calcoli sono stati eseguiti in conformitñ all'attuale normativa italiana vigente in materia di strutture in conglomerato cementizio armato normale. Ove tale normativa risulta carente, sono state prese in considerazione le direttive comuni europee FIP-CEB. In rifermento al D.M. INFRASTRUTTURE 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni, l opera in esame risulta cosö classificata: Tipo di costruzione 2 Classe d uso I Zona sismica di appartenenza IV Pertanto ai sensi dell art. 2.7 dell suddetto Decreto i dimensionamenti e le verifiche strutturali verranno condotte secondo il metodo delle Tensioni ammissibili RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E DI CALCOLO.doc T2\20948\PP\12\A026 5 di 13

3. ANALISI DEI CARICHI Nel seguito sono riportate le analisi dei carichi agenti sulle strutture portanti. Carico d esercizio nuove caldaie 1.800 dan/cad Carico d esercizio nuove vasche antincendio 1.000 dan/cad La disposizione dei carichi suddetti Å desumibile dagli elaborati di progetto. Carico derivante dal vento I valori della velocitñ di riferimento del vento (vref ) e del coefficiente di esposizione (ce), sono stati determinati in base alle nuove prescrizioni normative che indicano: Pressione del vento p = qb * ce * cp * cd Pressione di riferimento qb = Ä * ρ * v 2 b (N/m 2 ) Nel caso in esame risulta LocalitÑ di intervento : Regione: Varese (VA) Lombardia zona 1: velocitñ di riferimento di Normativa vb0 = 25 m/s densitñ dell aria di riferimento ρ = 1.25 Kg/m 3 pressione cinetica di riferimento di normativa qb = 391 N/m 2 altitudine sul livello del mare: as = 400 m s.l.m. classe di rugositñ del terreno: categoria di esposizione del sito B IV coefficiente di topografia: Ct = 1,2 altezza massima della struttura considerata: z = 10 m z0 = 0,30 m Zmin = 8 m Kr = 0,22 Il valore del coefficiente di esposizione ce deriva dal calcolo della funzione logaritmica riportata dalla Normativa vigente e risulta essere pari a: ce = Kr 2 x Ct x ln(z/ z0) [7 + Ct x ln(z/ z0)] ce = 2,283 RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E DI CALCOLO.doc T2\20948\PP\12\A026 6 di 13

Il valore del coefficiente di forma cp si assume pari a: cp = 1,00 Il valore del coefficiente dinamico cd che tiene conto degli effetti amplificativi dovuti alle vibrazioni strutturali, viene assunto pari a: cd = 1,20 Per cui la pressione del vento p che ne deriva Å pari a: p = 391 x 2,283 x 1,0 x 1,2 = 1071,00 N/m 2 viene adottata quindi una pressione risultante pari a 110 Kg/m 2 4. MATERIALI IMPIEGATI Acciaio Per tutti i tipi di acciaio utilizzati si assume un valore del modulo di deformazione longitudinale pari a: E_a = 2.100.000 dan/mq Per la realizzazione della struttura metallica verrñ utilizzato acciaio in profilati del tipo S275 (ex Fe430 - _f = 1900 dan/mq). Calcestruzzi Per tutti i tipi di calcestruzzo adottati si assume un valore del modulo elastico pari a: E_c = 18.000 á Rck dan/mq Il calcestruzzo per le strutture di elevazione e dei solai sarñ realizzato con inerti aventi granulometria massima pari a 20 mm e classe di resistenza: Rck = 300 dan/mq 5 CALCOLI E VERIFICHE Data la contenuta geometria dell' intervento e la particolare posizione delle strutture, l'effetto delle azioni orizzontali Å affidato esclusivamente alla rigidezza delle murature trasversali e longitudinali esistenti. Per la definizione della geometria generale dell' intervento si rimanda al progetto architettonico municipale ed alle relative tavole strutturali. Nelle pagine allegate vengono riportati i calcoli e le verifiche strutturali relative alle strutture dell'intervento in progetto RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E DI CALCOLO.doc T2\20948\PP\12\A026 7 di 13

BASAMENTO PER CALDAIE VERIFICA PALO SOSTEGNO CAMINI Il palo di sostegno dei due nuovi camini in progetto Å costituito da un profilato tubolare incastrato mediante infissione a e successivo inghisaggio nel sottostante plinto di fondazione. Le caratteristiche geometriche e statiche sella struttura sono le seguenti: diametro esterno profilato tubolare 298,50 mm spessore 10,00 mm altezza fuori terra 9,50 m sezione retta 90,63 cmq momento d inerzia 9441,02 cm 4 modulo di resistenza 632,56 cm 3 peso unitario 71,15 dan/m schema statico mensola incastrata alla base I due camini affiancati e sorretti dal palo presentano una superficie investita dal vento con larghezza massima pari a 120 cm. I carichi all estradosso della fondazione considerati nelle verifiche strutturali sono pertanto: carico dovuto al peso proprio 71,15 x 9,50 = 676 dan azione distribuita del vento 110 x 1,20 = 132 dan/m Applicando le formule della scienza delle costruzioni risulta: Momento flettente max d incastro dovuto al vento Mmax = à x 132 x 9,50 2 = 5956,50 danm Taglio max d incastro dovuto al vento Tmax = 132 x 9,50 = 1254,00 dan Sforzo normale max d incastro dovuto al peso del palo Nmax = 71,15 x 9,50 = 676,00 dan Le tensioni risultanti che ne derivano sono le seguenti: tensione normale massima _max = 949,10 dan/cmq tensione tangenziale massima τ_max = 149,39 dan/cmq tensione normale massima _id = 983,74 dan/cmq RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E DI CALCOLO.doc T2\20948\PP\12\A026 8 di 13

VERIFICA FONDAZIONE La struttura di fondazione si presenta secondo lo schema seguente: N T M 30 50 300 Con le caratteristiche indicate nel grafico precedente e trascurando l effetto stabilizzante dovuto all installazione delle due caldaie risultano le seguenti verifiche di stabilitå globale: Sforzo normale sul plinto N 676 dan Taglio sul plinto T 1254 dan Momento flettente sul plinto M 5957 danm Peso proprio plinto + platea Pp 11475 dan Rispetto alla sezione di contatto plinto-sottoplinto, le rette di applicazione delle azioni sono posizionate con le seguenti distanze cautelative Braccio sforzo normale 0,45 m Braccio taglio 0,90 m Braccio peso proprio 1,95 m Da cui derivano i seguenti componenti di Momento ribaltante e stabilizzante: Momento ribaltante dovuto al taglio 1129 danm Momento ribaltante dovuto al momento 5957 danm RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E DI CALCOLO.doc T2\20948\PP\12\A026 9 di 13

Momento ribaltante totale Mr = 7086 danm Momento stabilizzante dovuto allo sforzo normale 305 danm Momento stabilizzante dovuto al peso proprio 21803 danm Momento stabilizzante totale Ms = 22108 danm Coefficiente di sicurezza ribaltamento mr = 3,120 Ipotizzando un coefficiente di scorrimento cautelativo tra magrone e plinto pari a 0,20 il coefficiente di sicurezza allo scorrimento vale: Azione di scorrimento Tt = 1254 dan Azione resistente dovuta al solo peso proprio plinto 2295 dan Coefficiente di sicurezza scorrimento ms= 1,830 Dati i bassi carichi verticali indotti sul plinto dal palo di ostegno dei camini, la verifica al punzonamento del plinto Å destituita di significato. Per quanto riguarda la massima sollecitazione sul terreno, data la particolare geometria del problema, risultano i seguenti valori sollecitanti complessivi: azione verticale dovuto al palo Q1 = 676 dan azione verticale dovuto al peso proprio Q2 = 11475 dan azione verticale dovuto al magrone Q3 = 3243 dan azione verticale dovuta alle due caldaie Q4 = 3600 dan azione verticale complessiva Qtot = 18994 dan Considerando la struttura come infinitamente rigida ed una conseguente distribuzione uniforme del carico sul sedime di fondazione, la tensione risultante di contatto risulta essere pari a : _t = 18994/470 x 320 _t = 0,126 dan/cmq valore compatibile con la natura degli strati litoidi presenti in sito. RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E DI CALCOLO.doc T2\20948\PP\12\A026 10 di 13

VERIFICA PLATEA Sulla platea Å prevista la collocazione di n. 2 caldaie ciascuna di peso in esercizio pari a 1800 dan poggianti sul loro perimetro tramite una struttura di interfaccia in dotazione alla macchina con dimensione pari a 120 x 305 cm. La platea risulta pertanto soggetta alla reazione del terreno che induce su di essa la sollecitazione di flessione e taglio. La situazione statica, considerando una striscia strutturale di larghezza unitaria Å pertanto la seguente: altezza sezione resistente h = 30 cm larghezza sezione resistente b = 100 cm luce massima di inflessione l = 305 cm sollecitazione unitaria q = 1260 dan/m schema statico trave in semplice appoggio Con questi dati si ottengono le seguenti caratteristiche di sollecitazione di progetto: Momento flettente massimo Mmax = 1465,14 danm Taglio massimo Tmax = 1921 dan Considerando che la sezione resistente Å dotata di armatura superiore ed inferiore costituita da: superiore 5Φ 12 Af = 5,65 cmq inferiore 5Φ 12 A f = 5,65 cmq copriferro c = 3 cm Le tensioni che risultano nei materiali sono le seguenti: tensione normale massima cls _cls = 18,30 dan/cmq tensione tangenziale massima cls τ_max = 0,79 dan/cmq tensione normale massima acciaio _f = 1037,00 dan/cmq Anche in questo caso i bassi carichi verticali indotti sul plinto dal telaio delle caldaie fanno si che la verifica al punzonamento del plinto sia destituita di significato. Pertanto la struttura risulta sempre verificata con le condizioni di esercizio e di progetto ipotizzate. RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E DI CALCOLO.doc T2\20948\PP\12\A026 11 di 13

BASAMENTO PER VASCHE ANTINCENDIO VERIFICA PLATEA Sulla platea Å prevista la collocazione di n. 9 serbatoi verticali ciascuno di peso in esercizio pari a 1700 dan poggianti sul loro perimetro tramite una struttura di interfaccia in dotazione alla macchina e di un gruppo motopompa di peso in esercizio pari a 1100 dan Se ne deduce che la massima sollecitazione sul terreno Å ottenuta attraverso i seguenti valori sollecitanti complessivi: azione verticale dovuto al peso proprio Q1 = 10575 dan azione verticale dovuto al magrone Q2 = 5336 dan azione verticale dovuta ai serbatoi Q3 = 15300 dan azione verticale dovuta alla motopompa Q4 = 1100 dan azione verticale complessiva Qtot = 32311 dan Considerando la struttura come infinitamente rigida ed una conseguente distribuzione uniforme del carico sul sedime di fondazione, la tensione risultante di contatto risulta essere pari a : _t = 32311/725 x 320 _t = 0,139 dan/cmq Valore compatibile con la natura degli strati litoidi presenti in sito. Anche in questo caso la platea risulta pertanto soggetta alla reazione del terreno che induce su di essa la sollecitazione di flessione e taglio. La situazione statica, considerando una striscia strutturale di larghezza unitaria Å pertanto la seguente: altezza sezione resistente h = 20 cm larghezza sezione resistente b = 100 cm luce massima di inflessione l = 220 cm sollecitazione unitaria q = 1390 dan/m schema statico trave in semplice appoggio Con questi dati si ottengono le seguenti caratteristiche di sollecitazione di progetto: Momento flettente massimo Mmax = 840,95 danm Taglio massimo Tmax = 1529 dan RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E DI CALCOLO.doc T2\20948\PP\12\A026 12 di 13

Considerando che la sezione resistente dotata di armatura superiore ed inferiore costituita da: - superiore 5Φ 12 Af = 5,65 cmq - inferiore 5Φ 12 A f = 5,65 cmq - copriferro c = 3 cm Le tensioni che risultano nei materiali sono le seguenti: - tensione normale massima cls _cls = 22,40 dan/cmq - tensione tangenziale massima cls τ_max = 0,99 dan/cmq - tensione normale massima acciaio _f = 967,00 dan/cmq Anche in questo caso i bassi carichi verticali indotti sul plinto dagli apparati sovrastanti fanno si che la verifica al punzonamento del plinto sia destituita di significato. Pertanto la struttura risulta sempre verificata con le condizioni di esercizio e di progetto ipotizzate Le strutture in progetto risultano pertanto idonee a sopportare con gli adeguati margini di sicurezza, le sollecitazioni indotte dai nuovi interventi in progetto cos come previsto dalle Normative vigenti. IL TECNICO... RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E DI CALCOLO.doc T2\20948\PP\12\A026 13 di 13