C I T T A D I F I S C I A N O (Provincia di Salerno)

Documenti analoghi
Il servizio avrà la durata di due anni circa e precisamente dal 05/02/2012 al 31/01/2014.

CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA A MEZZO BUONI PASTO AL PERSONALE DIPENDENTE DELL ORDINE DEI

CIG: E ART. 6 - MODALITÀ DI PREPARAZIONE E DI CONSEGNA DEI BUONI PASTO - RITIRO

Comune di MARIGLIANO Provincia di Napoli

Il servizio avrà la durata di un anno e precisamente dal 01/05/2006 al 30/04/2007.

COMUNE DI PIETRAGALLA

BANDO DI GARA N

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE PER IL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO- [C.I.G ]

ART. 4 VALORE FACCIALE DEL BUONO PASTO Il buono pasto porterà un valore facciale di. 4,81 IVA di legge inclusa.

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONO PASTO PER IL PERSONALE DIPENDENTE

ART.1 OGGETTO DEL CAPITOLATO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

C O M U N E D I P O Z Z A L L O ( Provincia di Ragusa ) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Servizio Supporto alla Scuola

C I T T A DI B I S C E G L I E Codice Postale 70052

SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI SO.RE.SA. S.P.A.

REGIONE PIEMONTE STRUTTURA FLESSIBILE LA VENARIA REALE E ALTRI BENI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI GORIZIA

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità SERVIZIO ORGANIZZAZIONE FORMAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

CAPITOLATO SPECIALE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO A VALORE PER IL PERSONALE DIPENDENTE

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. Via Caduti senza Croce n P A L E R M O

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA AI DIPENDENTI COMUNALI. Art. 1

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO A VALORE PER IL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

CONDIZIONI DEL SERVIZIO

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

2) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA PER I DIPENDENTI DELLE SOCIETA DEL GRUPPO ACAM CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

REPERTORIO: N. RACCOLTA: N. CONTRATTO IN FORMA PUBBLICA AMMINISTRATIVA ex Decreto Legislativo 12 aprile 2006, 163, art.

Articolo 1 Oggetto della fornitura

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

Piazzale Mazzini Genova - Tel. n Telefax n Sito Internet:

REPUBBLICA ITALIANA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

Condizioni di esecuzione del servizio

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER IL PERSONALE DIPENDENTE

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CAPITOLATO SPECIALE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER IL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLATO SPECIALE APPALTO

Comune di Venezia Allegato A

Il valore stimato del servizio per il periodo in oggetto è di circa ,00 (oltre I.V.A.).

PROCEDURA NEGOZIATA SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE FORNITURA DI BUONI PASTO AL PERSONALE IN SERVIZIO Allegato E CAPITOLATO SPECIALE

SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE LECCE

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

CAPITOLATO SPECIALE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER IL PERSONALE DIPENDENTE

REPUBBLICA ITALIANA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO CONTRATTI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO MENSA A FAVORE

ART.1 OGGETTO DEL CAPITOLATO

- un secondo piatto a scelta fra almeno tre proposti. offerti dalla ditta partecipante, moltiplicato per

abc Acqua Bene Comune Napoli

**** ***** ***** **** TRA

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (testo in attesa di pubblicazione)

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

D I C A L A T A B I A N O

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI

COMUNE DI CARBONIA PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

COMUNE DI CASTIGLION FIBOCCHI Provincia di Arezzo. Regolamento per la disciplina dei buoni pasto sostitutivi del servizio mensa

CONTRATTO DI APPALTO (CIG A0)

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM-

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

Condizioni di esecuzione del servizio

COMUNE DI PERUGIA AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO E PER SOGGETTI DIVERSAMENTE. Repubblica Italiana

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA AVVISO DI RETTIFICA

5. Il valore facciale del buono pasto elettronico, come previsto dall articolo 285 del DPR 207/2010, è pari a 10,50 I.V.A di legge inclusa.

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

COMUNE DI MAZZARINO Provincia di Caltanissetta

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO (Provincia di Siracusa) UFFICIO TECNICO COMUNALE tel-fax 0931/779256

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Allegato 5: Gara a procedura aperta per la fornitura di servizi di telefonia mobile e fissa. Condizioni contrattuali

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

INDICE DEL DOCUMENTO

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO...

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO. RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Ing. Bartolomeo Di Giovanni

COMUNE DI LANCIANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

SCHEMA DI CONTRATTO. IMPRESA: codice fiscale

PROCEDURA APERTA. Allegato 5 SCHEMA DI CONTRATTO

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

Transcript:

C I T T A D I F I S C I A N O (Provincia di Salerno) CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA A MEZZO BUONI PASTO AL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI FISCIANO PER IL BIENNIO 01.07.2009 30.06.2012 ART. 1 OGGETTO Il presente capitolato ha per oggetto l affidamento del servizio sostitutivo di mensa mediante fornitura di buoni pasto al personale dipendente del Comune di Fisciano, da utilizzare presso gli esercizi convenzionati, provvisti delle prescritte licenze di somministrazione e che svolgono le attività previste dall art. 4 del DPCM 18.11.2005, pubblicato sulla G.U. del 17.1.2006, ovvero: a) le somministrazioni di alimenti e bevande effettuate dagli esercizi di somministrazione di cui alla legge 25 agosto 1991, n. 287 ed alle eventuali leggi regionali in materia di commercio, nonché da mense aziendali ed interaziendali; b) le cessioni di prodotti di gastronomia pronti per il consumo immediato, effettuate, oltre che dagli stessi esercizi di somministrazione, mense aziendali ed interaziendali, da rosticcerie e gastronomie artigianali i cui titolari siano iscritti all albo di cui all art. 5, primo comma, della legge 8 agosto 1985, n. 443, nonché dagli esercizi di vendita di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 ed alle eventuali leggi regionali in materia di commercio, legittimati a vendere i prodotti appartenenti al settore merceologico alimentare. Resta fermo il possesso dell autorizzazione sanitaria di cui all art. 2 della legge 30 aprile 1962 n. 283, nel caso di preparazione o manipolazione dei prodotti di gastronomia all interno dell esercizio. La Ditta appaltatrice è tenuta ad assicurare la consumazione del pasto nei punti di ristoro convenzionati dietro consegna, da parte dei dipendenti provinciali, di apposito buono pasto avente esclusiva funzione di controllo e riscontro. ART. 2 DURATA DEL SERVIZIO Il servizio avrà la durata di due anni e precisamente dal 01.07.2009 al 30.06.2012. ART. 3 IMPORTO DELL APPALTO L importo posto a base di gara per il triennio considerato è di 168.000,00 (centosessantottomila/00), Iva di legge esclusa. 1

ART. 4 VALORE FACCIALE DEL BUONO Il prezzo del pasto è fissato in. 10,00, Iva di legge esclusa. Pertanto il buono, oltre ad avere i requisiti di cui all art. 5, D.P.C.M. 18 novembre 2005, dovrà avere un valore facciale di. 10,00, Iva di legge esclusa. ART. 5 LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO Il luogo di esecuzione del servizio viene individuato presso la sede del Comune di Fisciano, in Fisciano Piazza Umberto I. ART. 6 - MODALITÀ DI PREPARAZIONE E DI CONSEGNA DEI BUONI PASTO - RITIRO La ditta si impegna a fornire mensilmente un numero variabile di buoni, sulla base dell ordine dell Ente appaltante. La ditta si impegna ad accettare l ordine mensile dei buoni pasto secondo il sistema di rilevazione del fabbisogno dei buoni pasto fissato dal Comune di Fisciano. La consegna dei buoni dovrà essere eseguita entro 10 (dieci) giorni consecutivi dalla data di ricezione della relativa richiesta scritta, avanzata dall'ufficio Gestione Risorse Umane del Comune di Fisciano. In caso di ritardata consegna saranno applicate le penalità previste nel successivo art. 7. Ogni buono pasto dovrà recare a stampa la ragione sociale e il codice fiscale della Società di emissione, l intestazione del Comune di Fisciano, il numero progressivo dei buoni, il valore facciale espresso in valuta corrente degli stessi, il termine temporale di utilizzo ed un apposito spazio per la firma e la data di utilizzo, per consentire una veloce compilazione, da parte dell utente, al momento dell uso, uno spazio per l apposizione del timbro dell esercizio convenzionato, nonché la dicitura: il buono pasto non è cumulabile, né cedibile, né commerciabile, né convertibile in denaro; può essere utilizzato solo se datato e sottoscritto dall utilizzatore. Il tutto conformemente all art. 5 comma 2 del D.P.C.M. 18/11/05. I buoni dovranno essere fascicolati in blocchetti tascabili numerati in ordine progressivo. La ditta aggiudicataria si impegna a ritirare i buoni pasto non utilizzati dalla Comune di Fisciano periodicamente, senza oneri a carico dell Ente, provvedendo all emissione di note di credito per lo stesso valore di emissione, Iva compresa, entro 30 giorni dalla data della lettera di restituzione dei buoni. Le note di credito verranno scalate dal pagamento delle successive fatture ovvero, in assenza di fatture in sospeso, la ditta aggiudicataria provvederà all effettuazione di un accredito di pari importo, a favore del Comune di Fisciano. ART. 7 - RITARDATA O IRREGOLARE CONSEGNA DEI BUONI PENALI In caso di ritardata o irregolare consegna dei buoni pasto al Comune, la Ditta appaltatrice sarà assoggettata per ogni giorno di ritardo o per ogni consegna irregolare al pagamento di una penalità pari a 250,00. 2

Nel caso di errori nella fornitura la ditta appaltatrice si impegna ad effettuare una nuova fornitura entro 5 (cinque) giorni consecutivi dalla rilevazione della errata consegna, senza addebitare al Comune costi aggiuntivi, con l applicazione della penale di cui sopra. La Ditta appaltatrice sarà sottoposta nei casi di inadempienza per interruzione ingiustificata del servizio, ad una penale pari all importo del servizio non erogato maggiorato del 30%. Altre violazioni delle prescrizioni contrattuali comporteranno applicazioni di una penale, fino ad un massimo del 5% dell importo del prezzo dei buoni pasto utilizzati in un mese da applicarsi in relazione alla gravità dell inadempimento. ART. 8 - UTILIZZAZIONE DEI BUONI PASTO I dipendenti del Comune di Fisciano potranno usufruire dei buoni per ottenere l erogazione dei pasti, quale servizio sostitutivo di mensa, in conformità alla modalità e nei tempi fissati dalle prescrizioni contrattuali che regolano il servizio di mensa dei dipendenti. In particolare il buono pasto: deve essere speso esclusivamente presso i soggetti meglio indicati all art. 1, lett. a) e b) del presente Capitolato non può essere utilizzato da persone diverse dai dipendenti del Comune di Fisciano non è cedibile, né commerciabile, né cumulabile, né convertibile in denaro contante non dà diritto a resti in denaro ad alcun titolo non dà diritto a ricevere prestazioni diverse da quelle indicate nel presente capitolato ed in locali diversi da quelli convenzionati comporta l obbligo per l utilizzatore di regolare in contanti l eventuale differenza tra il valore facciale del buono ed il prezzo della consumazione. ART. 9 - INDICAZIONE DEL PREZZO Il Comune di Fisciano corrisponderà, a fronte del servizio in oggetto, alla ditta aggiudicataria, per ogni buono pasto, la somma pattuita in sede di aggiudicazione. Detta somma potrà essere variata con preavviso di 60 (sessanta) giorni, in funzione degli accordi stipulati con le Organizzazioni Sindacali. L I.V.A. è a carico del Comune e sarà addebitata allo stesso titolo di rivalsa con la fatturazione, in conformità alle vigenti disposizioni in materia. Il prezzo come sopra determinato compensa l appaltatore di ogni utile, di tutte le spese ed oneri generali e particolari, principali ed accessori, inerenti il servizio prestato. Non saranno riconosciute alla ditta aggiudicataria spese relative alla gestione del servizio e, in particolare, spese di stampa e consegna dei buoni pasto. ART. 10 - PAGAMENTO DELLE FATTURE Le fatture, riportanti il numero ed il controvalore dei buoni forniti, dovranno essere emesse contestualmente alla data di trasmissione dei buoni ai quali sono riferite ed inviate al Servizio Gestione Risorse Umane del Comune di Fisciano, che provvederà ad apporre il visto di regolare esecuzione per l ammissione a pagamento; le fatture saranno liquidate, purché in regola con gli obblighi contrattuali, entro 60 (sessanta) giorni dal loro ricevimento presso tale ultimo Servizio; eventuali 3

contestazioni sospenderanno il termine quanto alla fattura contestata. In tal caso alla Ditta appaltatrice non spetteranno interessi per ritardato pagamento. ART. 11 DEPOSITO CAUZIONALE All atto del contratto l aggiudicatario dovrà prestare, a garanzia dell esatto adempimento delle obbligazioni derivanti dalle prestazioni richieste dall appalto in oggetto, nonché del risarcimento dei danni derivanti dall eventuale inadempimento, una cauzione definitiva pari al 10% dell importo contrattuale. La cauzione definitiva dovrà essere prestata a pena di decadenza dall aggiudicazione, e la relativa documentazione costituirà parte integrante e sostanziale del contratto di prestazione del servizio e resterà vincolata per intero per tutta la durata dell appalto fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali; potrà essere costituita mediante uno dei seguenti modi: - versamento in contanti o in titoli del debito pubblico sul conto corrente bancario intestato all ente aggiudicatore; - fideiussione bancaria; - polizza assicurativa rilasciata da impresa di assicurazione debitamente autorizzata all esercizio del ramo cauzioni ed operante nel territorio italiano. Qualora la cauzione definitiva venga costituita mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa, dal relativo atto deve risultare che il fideiussore si obbliga, incondizionatamente e senza riserva alcuna, dietro semplice richiesta scritta dell ente aggiudicatore ed entro 15 giorni dal ricevimento della medesima, a versare la somma dovuta, con esclusione quindi in ogni caso del beneficio della preventiva escussione di cui all art. 1944 c.c. Il deposito cauzionale definitivo è costituito anche a garanzia dei rischi di cui all art. 7 del presente Capitolato. In caso di associazione temporanea di imprese o consorzio le cauzioni di cui al presente paragrafo vengono prestate dal solo soggetto mandatario. ART. 12 - POLIZZE ASSICURATIVE La Ditta aggiudicataria deve essere provvista di: - polizza assicurativa di Responsabilità Civile Terzi a qualsivoglia evento dannoso connesso al consumo dei pasti nei locali convenzionati, a tutela degli assegnatari di buoni pasto, con un massimale minimo di 5.000.000,00 per ogni sinistro, con un limite di 2.500.000,00 per ogni persona e di 2.000.000,00 per danni a cose; - polizza assicurativa che prevede la copertura contro gli infortuni che possano subire gli assegnatari di buoni pasto, dal momento in cui lasciano il posto di lavoro per recarsi a consumare il buono, fino al loro rientro. La polizza dovrà prevedere, per persona, un massimale di 100.000,00 in caso di morte ed un massimale di 130.000,00 in caso di invalidità permanente, con franchigia pari al 3%. ART. 13 MODALITÀ DEL SERVIZIO Non saranno ammesse offerte in variazione rispetto al presente capitolato. 4

L Amministrazione è manlevata da qualsiasi pretesa da parte del ristoratore e l utilizzo dei buoni pasto non può dar luogo al rilascio di fattura da parte del ristoratore nei confronti dell Ente o dei fruitori dei buoni. Fatto salvo l obbligo alla vigilanza da parte dell aggiudicatario, l Ente si riserva di esercitare le opportune verifiche affinché siano accertate le garanzie igienico-sanitarie stabilite dalle norme vigenti e siano osservati, nella manipolazione e somministrazione dei cibi, il rispetto dei valori nutrizionali e degli apporti calorici ottimali, raccomandati dalla moderna scienza dell alimentazione. L accertata violazione delle disposizioni in materia igienico-sanitarie dà luogo a contestazioni dell Ente all impresa aggiudicataria, che è tenuta a rispondere entro dieci giorni, comunicando le contromisure assunte. Ripetute violazioni danno il diritto, da parte dell Ente, di risolvere il contratto. Ogni rapporto con gli esercizi convenzionati dovrà essere tenuto esclusivamente dalla Ditta e il Comune di Fisciano dovrà ritenersi escluso da ogni responsabilità al riguardo. ART 14 - ESERCIZI CONVENZIONATI Gli esercizi convenzionati presso i quali possono essere utilizzati i buoni pasto oggetto del presente Capitolato sono quelli indicati dall aggiudicatario nell elenco presentato in sede di offerta. L appaltatore deve garantire convenzioni con esercizi situati nel Comune di Fisciano nonché nei Comuni di Baronissi (SA), Mercato San Severino (SA), Calvanico (SA), Pellezzano (SA), Bracigliano (SA), Montoro Inferiore (AV), Montoro Superiore (AV), Solofra (AV) (comuni confinanti e viciniori) e di Salerno ed Avellino capoluoghi rispettivamente della Provincia di cui fa parte il presente Comune e della Provincia confinante e viciniora. Il Comune si riserva di chiedere nel corso del contratto l istituzione di ulteriori punti di ristoro, qualora quelli convenzionati non fossero in grado di assolvere in maniera soddisfacente alle esigenze dei dipendenti. In particolare il Comune, nel caso di apertura di nuovi uffici o trasferimento degli attuali presso nuovi sedi, avrà la facoltà di chiedere un incremento o variazione del servizio mediante altre convenzioni con locali ubicati nei pressi degli uffici stessi. Ogni eventuale variazione all elenco degli esercizi convenzionati dovrà essere tempestivamente comunicata dalla Ditta all Amministrazione. In particolare, la Ditta si impegna a comunicare l eventuale, motivata, risoluzione dei contratti con gli esercizi convenzionati, ovvero eventuali variazioni delle condizioni di convenzione. Nel caso di risoluzione, entro 15 giorni dall evento, dovrà provvedere alla sostituzione degli esercizi con altri esistenti nelle vicinanze degli uffici, onde assicurare il consumo del pasto entro il tempo necessario allo spostamento da e per gli Uffici stessi. Nel periodo necessario alla sostituzione il numero dei locali convenzionati non potrà in ogni caso ridursi di oltre il 3 % rispetto a quello dichiarato in sede di gara a pena di risoluzione del contratto. 5

Il Comune, entro il termine di 10 (dieci) giorni dal ricevimento della comunicazione, potrà esprimere il proprio motivato dissenso in merito alla sostituzione o variazione delle condizioni di convenzione. ART. 15 - VARIAZIONI DELLE QUANTITÀ E DEL VALORE FACCIALE Per tutta la durata del contratto è facoltà del Comune di apportare variazioni in diminuzione del numero di buoni pasto richiesti, sulla base di proprie motivate esigenze, senza che ciò dia diritto all appaltatore di chiedere alcun tipo di risarcimento. La ditta appaltatrice è obbligata a fornire eventuali ulteriori buoni pasto alle stesse condizioni di aggiudicazione per un valore fino al 30 % in più dell importo posto a base di gara. Per tutta la durata del contratto è altresì facoltà del Comune di apportare variazioni in ordine al valore facciale del buono sulla base di proprie motivate esigenze. ART. 16 OBBLIGHI DELLA DITTA APPALTATRICE La Ditta appaltatrice dovrà: - Garantire il servizio sostitutivo mensa ai dipendenti del Comune attraverso esercizi con la Ditta medesima convenzionati, dietro presentazione, ai punti di ristoro, di apposito buono, avente esclusiva funzione di controllo e riscontro. - Garantire che gli alimenti e le bevande forniti ai fruitori del buono pasto siano del tutto identici per varietà, qualità e quantità a quelli normalmente forniti alla clientela ordinaria a parità di prezzo, ivi compresi primi e secondi piatti ove gli stessi siano forniti alla clientela ordinaria nei limiti del prezzo di 10,00, pari al valore commerciale - facciale indicato sul buono stesso, indipendentemente dallo sconto praticato dalla Ditta al Comune di Fisciano in sede di aggiudicazione di gara. - Fornire periodicamente, a richiesta, l elenco aggiornato degli esercizi siti nelle aree di interesse del Comune e aderire tempestivamente alle richieste del Comune circa l istituzione di ulteriori punti di ristoro, qualora quelli convenzionati non fossero in grado di assolvere in maniera soddisfacente alle esigenze dei dipendenti del Comune stesso. - Assicurare in ognuna delle aree di interesse del Comune un congruo numero di esercizi. - Fornire a richiesta al Servizio Gestione Risorse Umane le statistiche inerenti l utilizzo dei buoni pasto. - Esonerare il Comune di Fisciano da ogni responsabilità in merito ai rapporti intercorrenti tra la Ditta appaltatrice ed i pubblici esercizi, per cui nessun onere né responsabilità derivante dal loro rapporto contrattuale è imputabile all Amministrazione, ivi compresi i danni che potrebbero conseguire da inosservanza di obblighi giuridici e contrattuali facenti carico direttamente al gestore dei punti di ristoro e/o al personale da lui dipendente. - Verificare il possesso da parte degli esercizi convenzionati delle autorizzazioni e licenze di legge. - Farsi carico degli eventuali danni derivanti da inosservanze di prescrizioni tecniche, di sicurezza, di igiene, sanitarie etc vigenti negli esercizi commerciali e di cui venisse chiesto il risarcimento all Amministrazione. - Impegnarsi ad attivare il servizio immediatamente dopo l aggiudicazione anche nelle more della stipulazione del contratto. 6

ART. 17 - DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO DIVIETO DI SUBAPPALTO E fatto divieto all aggiudicatario di cedere o dare in subappalto, in tutto o in parte, l esecuzione del servizio oggetto del presente capitolato. La cessione o il subappalto non autorizzati determinano lo scioglimento del contratto e fanno sorgere il diritto per l Amministrazione al risarcimento di ogni conseguente maggior danno. ART. 18 - DIVIETO ALL APPALTATORE DI SOSPENDERE I SERVIZI L appaltatore non può sospendere i servizi in nessun caso, nemmeno quando siano in atto controversie con il Comune. La sospensione dei servizi per decisione unilaterale dell appaltatore costituisce inadempienza contrattuale tale da motivare la risoluzione del contratto. Restano a carico dello stesso tutti gli oneri e le conseguenze derivanti da tale risoluzione. ART. 19 - RISOLUZIONE Sarà facoltà dell Ente di risolvere il contratto nel caso in cui il servizio non si dimostrasse più adatto allo scopo per cui fu previsto, senza che la ditta possa pretendere alcun indennizzo o compenso, sotto qualsiasi forma, ritenendosi completamente tacitata con il pagamento dell effettivo servizio prestato. In caso di grave inadempimento delle prescrizioni del presente capitolato il Comune si riserva la facoltà di considerare risolto il contratto e di procedere, con semplice provvedimento amministrativo, previa contestazione degli addebiti alla Ditta appaltatrice, all incameramento del deposito cauzionale e all esecuzione del servizio in danno della Ditta inadempiente, a carico della quale resterà l onere del maggior danno subito e ogni altra azione che questa Stazione appaltante ritenesse di intraprendere a tutela dei propri interessi, fatta salva la facoltà dell Ente di richiedere il risarcimento degli eventuali danni. ART. 20 - SPESE Ogni e qualsiasi spesa derivante dal presente appalto, compresa la tassa di registrazione del contratto, sono a completo carico dell appaltatore, esclusa l I.V.A. che è a carico del Comune di Fisciano. ART. 21 - COSTITUZIONE IN MORA I termini e le comminatorie contenute nel presente Capitolato operano di pieno diritto, senza obbligo per l Amministrazione Comunale della Costituzione in mora dell Appaltatore, il quale a tutti gli effetti elegge domicilio in Fisciano. 7

ART. 22 - FORO COMPETENTE Per qualsiasi controversia inerente al presente appalto è competente il Foro di Salerno. ART. 23 RESPONSABILE DELL ESECUZIONE DEL CONTRATTO Il responsabile dell esecuzione del contratto è la sig.ra De Caro Giuseppa Servizio Gestione Risorse Umane. Il Responsabile dell'area Amministrativa dott.ssa Filomena Francione 8