IL POLSO POLSO ARTERIOSO. Semeiotica vascolare. La valutazione del polso costituisce il più semplice ed immediato approccio alla persona malata.

Documenti analoghi
SEMEIOTICA DEI POLSI ARTERIOSI

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

SEMEIOTICA VASCOLARE

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

scaricato da sunhope.it Semeiotica e Metodologia Clinica Semeiotica vascolare periferica SEMEIOTICA VASCOLARE PERIFERICA - ARTERIE EMBOLIA TROMBOSI

Semeiotica e Metodologia Clinica. Semeiotica vascolare periferica

Corso di Laurea in Ostetricia I anno I semestre AA IL POLSO ARTERIOSO MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOTT.

Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa:

Esame obiettivo del cuore

PARAMETRI VITALI IL POLSO LUCA PIETRINI

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Semeiotica e Metodologia Clinica. Semeiotica vascolare periferica

VALUTAZIONE DELLA PERSONA ISTR. PSTI-BLSD LUANA DE DOMENICO ISTR. PSTI-BLSD GIUSEPPE CRISPO

Corso di Laurea in Ostetricia I anno I semestre AA IL POLSO ARTERIOSO MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOTT.

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

La visita cardiologica del cavallo: metodologia di esame fisico

Semeiotica vascolare periferica

LEZIONE 18: CICLO CARDIACO

LE VALVOLE CARDIACHE

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

La circolazione sanguigna. a cura di Antonio Incandela

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori)

IL CONTROLLO DEL CUORE

Sistema cardio-circolatorio

dott.ssa Claudia Monti SEMEIOTICA CARDIACA Un apprendimento duraturo è il naturale risultato di una comprensione completa del fenomeno.

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale


Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

FISIOLOGIA CARDIOVASCOLARE 2 Lezione 3 19/12/17 MECCANICA CARDIACA

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

REFERTAZIONE DEGLI ESAMI ERRORI DA EVITARE

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

Il sistema arterioso Il sistema venoso

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Precarico Con il termine prevarica si intende la quantità di sangue che si viene a trovare nel ventricolo sinistro alla fine della diastole. Viene anc

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

Sincope e vertigini: due facce della stessa medaglia? Dr.ssa Sarah Lunardi Ambulatorio di ecografia internistica e vascolare, AOU Careggi, Firenze

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

I test della funzione parasimpatica Camilla Rocchi

GITTATA CARDIACA. Gs x f

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

FREQUENZA RESPIRATORIA PRESSIONE ARTERIOSA FREQUENZA CARDIACA

LA PRESSIONE ARTERIOSA Fisiologia e sua rilevazione

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

PARAMETRI VITALI LINEE GUIDA. conoscere il range di normalità di ogni parametro. conoscere i dati di base di ogni paziente

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche **

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Il pda cardiaco determina la contrazione muscolare. La successione di contrazioni e rilasciamenti (sistole-diastole) costituiscono il ciclo cardiaco.

CIRCOLAZIONI DISTRETTUALI

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del

ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI

Apparato cardio-circolatorio

La circolazione del sangue

Pressione arteriosa media, 100 mmhg. Resistenza periferica totale: 20 mmhg/l/min. Gittata cardiaca: 5l/min. Ventricolo sinistro.

Accessi vascolari per pazienti in dialisi

Prof.ssa Sabina Gallina

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

LE ARITMIE CARDIACHE

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

MONITORAGGI NELLO SHOCK EMORRAGICO

Ventricolo unico. Ventricolo unico sinistro : Atresia della tricuspide Ventricolo sin a doppia entrata (DILV) Atresia polmonare senza DIV

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia

Aumenti della contrattilità aumentano anche l entità di accorciamento della fibra muscolare

Ingresso letto arterioso CUORE. Pad

DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE.

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)


Organizzazione generale in serie. pompa (cuore) e tubi (arterie, capillari, vene) in serie, due circoli in serie

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

INSUFFICIENZA CARDIACA

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

Transcript:

Corso di semeiotica medica Semeiotica vascolare Dr. Angela de Matthaeis Scuola di specializzazione in Geriatria Università di Foggia IL POLSO La valutazione del polso costituisce il più semplice ed immediato approccio alla persona malata. Questa semplice e simbolica manovra semeiologica serve a fare capire che vi state occupando di lei (o di lui). POLSO ARTERIOSO Definizione Variazione pressoria corrispondente all onda sfigmica generata dalla sistole cardiaca, trasmessa nel sistema vascolare e percepibile sui vasi periferici sotto forma di pulsazione PA SISTOLICA PA DIFFERENZIALE (PAS PAD) 120 mmhg- POLSO S1 b a S2 a: onda anacrota b: plateau c: onda dicrota d: onda catacrota CHIUSURA VALVOLE SEMILUNARI c d PA DIASTOLICA 75 mmhg- SISTOLE > DIASTOLE > 1

SEDI ELETTIVE DI PALPAZIONE DEI POLSI CAROTIDEO BRACHIALE RADIALE FEMORALE POPLITEO DORSALE DEL PIEDE TIBIALE POSTERIORE ANTERIORMENTE MUSCOLO STERNOCLEIDO- MASTOIDEO - SOTTO ANGOLO MANDIBOLA ESAME FISICO DELLE ARTERIE PALPAZIONE L esplorazione palpatoria delle arterie corrisponde fondamentalmente all esame del polso radiale Il polso viene percepito come un sollevamento della parete arteriosa in rapporto all arrivo dell onda sfigmica seguito da un arretramento BRACHIALE RADIALE 2

FEMORALE POPLITEO CARATTERI DEL POLSO TIBIALE POSTERIORE PEDIDIO Dipendono da: 1. Gittata cardiaca (velocità e forza di contrazione del ventricolo sinistro) > pressione sistolica - PAS 2. Elasticità aorta e grandi arterie > mantenimento pressione diastolica-pad 3. Resistenze periferiche > principale determinante della PAD 4. Volume ematico nel sistema arterioso 5. (Viscosità ematica) 3

IL POLSO FORNISCE INFORMAZIONI SU: SEMEIOTICA FISICA DEL POLSO > ENERGIA CONTRATTILE DEL MIOCARDIO > GITTATA SISTOLICA > FREQUENZA E RITMICITA DEL CUORE > VOLEMIA PERVIETA DELL ARTERIA STATO ANATOMICO DEL VASO ISPEZIONE PALPAZIONE AUSCULTAZIONE arterie tortuose aterosclerotiche arterite temporale di Horton pulsatilità anomale frequenza e ritmo ampiezza uguaglianza durata forza sincronia tensione e consistenza e simmetria soffi carotidei soffi arterie renali fistole artero-venose ARTERITE TEMPORALE DI HORTON FREQUENZA NORMOSFIGMIA nell adulto 60-80 bpm TACHISFIGMIA > 80 bpm BRADISFIGMIA < 60 bpm POLSO RARO < 40 bpm blocco AV 3 3 grado bradicardia sinusale ritmo idioventricolare farmaci DEFICIT DEL POLSO: frequenza cardiaca > frequenza misurata al polso periferico = Sistole inadeguata da fibrillazione atriale battito extrasistolico prematuro con sistole non condotta 4

RITMO Uguaglianza dell intervallo tra i singoli polsi Aritmia respiratoria: inspirazione freq. Aritmia intermittente o isolata: BESV o BEV, BAV 2 2 grado Aritmia periodica: ritmo bigemino, trigemino, etc. Aritmia totale: fibrillazione atriale AMPIEZZA Espansione dell arteria in rapporto a gettata cardiaca, volemia,, elasticità del vaso CVS VOL FC - 180 mmhg AMPIO = = = + +++ 120 75 NORMALE PICCOLO FILIFORME o ASSENTE UGUAGLIANZA Uguale ampiezza dei diversi battiti POLSO DISEGUALE Es. extrasistole Fibrillazione atriale Polso totalmente aritmico e diseguale POLSO ALTERNANTE Gravi miocardiopatie > ALTERAZIONE DI RITMO, AMPIEZZA, DURATA (e FREQUENZA) 5

Fibrillazione ventricolare Perdita di contrazione ventricolare > arresto cardiaco > shock cardiogeno con polsi assenti DURATA Tempo di incremento e decremento dell onda sfigmica Dipende da: Velocità di contrazione e svuotamento ventricolare Resistenza valvola aortica Resistenze periferiche AMPIEZZA DURATA DURATA DEL POLSO CARATTERI DEL POLSO CELERE Ipertiroidismo Febbre Fistole A-VA Cirrosi Gravidanza SCOCCANTE di Corrigan Insuff. Aortica TARDO Stenosi aortica Arteriosclerosi SCOCCANTE CELERE NORMALE TARDO FORZA: Intensità impressa dall onda sfigmica sul dito che palpa > gittata sistolica e pervietà aortica FORTE DEBOLE SINCRONIA: Contemporaneità dell onda sfigmica in polsi simmetrici e latenza del polso rispetto alla sistole cardiaca > Ostruzione arteriosa intrinseca o estrinseca > Coartazione aorta > Aneurismi aortici 6

CARATTERI DEL POLSO CARATTERI DEL POLSO FREQUENZA Numero di pulsazioni al minuto (60-80) TENSIONE Si valuta in base alla compressione che occorre esercitare con il polpastrello dell anulare perché si abbia la scomparsa dell onda sfigmica Teso (ipertensione), Molle (ipotensione) RITMO Successione delle pulsazioni Ritmico, aritmico CONSISTENZA Dipende dalle condizioni anatomiche della parete arteriosa Consistente/dura (sclerosi), allungata e tortuosa FORZA AMPIEZZA Dipende dall energia di contrazione VS e si apprezza dall urto che ricevono le dita Forte o debole Si ricava dal grado di espansione dell arteria e dipende dall energia di contrazione miocardica, dalla GS, dalla elasticità e dal tono della parete arteriosa DURATA Tempo che intercorre tra l inizio e la fine del sollevamento ed è in rapporto con la durata dello svuotamento ventricolare, elasticità e tono della parete arteriosa Celere (febbrem Basedow), Tardo (SA) Ampio/grande o Piccolo/filiforme UGUAGLIANZA i battiti non sono tutti della stessa ampiezza Irregolare, alternante SINDROME DI LERICHE SINDROME DA FURTO DELLA SUCCLAVIA L ostruzione della arteria succlavia prima della vertebrale, in corso di lavoro muscolare eseguito con l arto interessato determina la comparsa di ischemia transitoria vertebrobasilare per inversione della direzione del flusso TIA vertebro-basilari, ipotensione arteriosa dal lato della stenosi, soffio sistolico area sopraclavicolare Ostruzione aterosclerotica dell ultimo tratto della aorta e delle iliache Facile stanchezza, parestesie, senso di freddo ai piedi, Claudicatio intermittens alta (dolori alle anche, ai glutei, durante deambulazione), impotenza sessuale e assenza dei polsi arteriosi arti inferiori 7

ESAME FISICO DELLE VENE ESAME FISICO DELLE VENE ISPEZIONE Permette di rilevare:. Distensione venosa (segno di ipertensione venosa). Ectasie venose. Circoli collaterali (porto-cava, cava-cava, da occlusione cava superiore, da trombosi venosa). Dolorabilità (segno di HOMANS nella TVP). Alterazioni del colorito e del trofismo della cute (pigmentazione cutanea, colore ocraceo, assottigliamento, edema malleolare con formazione di ulcere torpide) ISPEZIONE Le vene superficiali si disegnano come sottili cordoni bluastri, grossi alle gambe e dorso dei piedi in chi staziona a lungo in ortostatismo Cordono varicosi permanentemente dilatati allungati e tortuosi In soggetti predisposti Insufficienza valvolare VENE VARICOSE ESAME FISICO DELLE VENE VENE VARICOSE PRIMITIVE (familiari, anomalia limitata alle vene superficiali) SECONDARIE (gravidanza, trombosi, anomalia anche delle vene profonde) PALPAZIONE. consente di seguire il decorso di una vena. stabilire il decorso di un circolo venoso collaterale TROMBOFLEBITE dolore, arrossamento, ipertermia, reticolo venoso superficiale, segno di HOMAN positivo 8

PALPAZIONE IN PRESENZA DI VARICI OCCORRE ACCERTARE SE ESISTE INSUFFICIENZA VALVOLARE PER ESPLORARE IL CIRCOLO VENOSO PROFONDO Eco-Doppler Arterioso 9