1 - scuola in via Luigi Filippo De Magistris, 15



Documenti analoghi
26 - ex scuola in via Salaria 403

36 - scuola in via Alessandro Volta 41, 44

23 scuola in via del Casaletto,

42 scuola in via della Paglia 50

8 scuola in via degli Antelminelli, 22

5 scuola in via G. Vanni, 5/11 e in via Montesano, 6

20 - scuola in viale della Venezia Giulia 72

10 - scuola in via Caposile 1, via Achille Papa 18

2 - ex scuola in via Circonvallazione Trionfale 18, 19

33 - scuola in viale della Primavera 304

16 scuola in via Angelo Emo 13

4 - scuola in via Conte di Carmagnola 26-27

4 - scuola in via Tiburtina Antica, 25

17 - scuola in via Puglie 31, via Sicilia 168, via Campania 63

1- scuola a Piazzale degli Eroi n. 14

6 - scuola in via del Pigneto, 301/A

RELAZIONE GENERALE. DATI IDENTIFICATIVI E PROGETTUALI L edificio sorge su un area complessivamente di mq 2500, confinante con la Scuola

5- scuola in via Cassiodoro 2a

19 - scuola in via Asmara 28, 32, via Adigrat 2

13 scuola in via Valagussa, 28

8 - scuola in via Manin 72, via dell Esquilino 31

2 - scuola in via del Pigneto,104

21 - scuola in via Dino Penazzato, 72

28 scuola in piazza Vincenzo Ceresi, 11

27- scuola in via di Ponte Salario 99

15- ex scuola in via Goito 35-37, via Montebello , via Calatafini 47

16 - scuola in largo Villa Paganini 18

... N.R.G.E. 96/ di 55

10 REPARTO INFRASTRUTTURE

30 - scuola in via Romolo Balzani, 55

22 scuola in via Isacco Artom, 141

ALLEGATO 1.2. Municipio Roma I Centro I.B.U. n FOGLIO 502 Particella 180/181

5 - scuola in piazza dei Condottieri 34

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

15 - scuola in largo Villa Paganini 6

10 - scuola in via Francesco Laparelli, 60 e in viale Filarete, 21

15 - scuola in via Torre Annunziata, 14/16

21 scuola in via Di Gesù e Maria 28-29

11 - scuola in viale delle Milizie 28, via Antonio Mordini 19 MATRICOLA EDIFICIO

9 - scuola in viale del Monte Oppio 34

3 - scuola in via Giordano Bruno 2, 4

7 - scuola in via Guglielmo degli Ubertini, 47 scuola in via Luchino dal Verme, 109

36 - scuola in piazza Giuseppe Cardinali, 1 e in via Camillo Manfroni, 7/9

7 - scuola in via Reggio Calabria, 34

23 - scuola in via Nicolò Piccinni 60

1 - scuola in via Tevere 22 e in via Livenza 8, 10

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9C

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B

32 - scuola in via della Pisana, 357

16 - scuola in via Alessandro Severo, 208/212

27 - scuola in via Fiuggi, 18

19 - scuola in viale della Venezia Giulia 60

13 scuola in via Aquilonia 50, via Teano 223

5 - scuola in via di Villa Narducci

8 - scuola in via Giovanni da Procida 16

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

24 - scuola in via Mascagni 172, via Boito 145

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

15- scuola in via Giustiniano Imperatore, 71

TRIBUNALE DI MODENA. Sezione Civile: Ufficio Esecuzioni Immobiliari. Giudice Delegato: Dr. Michele Cifarelli ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 483/2014 R.G.E.

1 - scuola in via Della Pisana,168

Direzione Regionale Marche

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

Riferimenti catastali

Porta di Monza. Monza (MB)

34 - scuola in via Galvani 4, via Nicola Zabaglia 27

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale

una o due foto di insieme

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

38 - scuola in via di Centocelle, 236 e via dei Rufi, 39

10 REPARTO INFRASTRUTTURE

48 - scuola in via Goffredo Mameli, 31b

3 - scuola in via Salaria 159

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

CAMPOBASSO Via Umberto I, 6H. Int. 12 Sub 43

Villa Viale Trento 36

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE)

39 - scuola in via Diana, 35

28 - scuola in via Saracinesco,18

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

30 - scuola in piazza Gian Lorenzo Bernini 26

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

Direzione Regionale Marche

Direzione Regionale Marche

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE IMMOBILE QUARTA ASTA DESERTA ALLEGATO IDENTIFICATIVO

AVVISO DI VENDITA del n.34. Delegazione ACI di Frontiera

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE)

ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

AMBITO B EDIFICIO N. 4

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

23 - scuola in via Anagni 24

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

17- scuola in via Dignano d Istria, 105

Transcript:

1 - scuola in via Luigi Filippo De Magistris, 15 MATRICOLA EDIFICIO MUNICIPIO VI ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 776 DENOMINAZIONE ORIGINALE A. Diaz V. Woolf TIPO DI SCUOLA Istituto Comprensivo (scuola Media) Istituto Professionale DENOMINAZIONE ATTUALE A. Manzi V. Woolf UBICAZIONE via L. F. De Magistris 15 circonvallazione Casilina 119 TIPO DI PROVENIENZA compravendita del terreno REALIZZAZIONE 1957-1961 TECNICA COSTRUTTIVA struttura portante in muratura e in cemento armato SUPERFICIE TOTALE DEL LOTTO mq 4.491 SUPERFICIE COPERTA mq 2.275 (51%) CUBATURA EDIFICIO mc 33.481(ricavato) ALTRE FUNZIONI VALORE INVENTARIALE STORICO ludoteca (CEMEA del mezzogiorno) Polo Intermundia. A LA STORIA DELL EDIFICIO C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2006) 1 CONTESTO, TIPO INSEDIATIVO E TIPO EDILIZIO 1 - RILIEVO FOTOGRAFICO 2 CRONOLOGIA: PROGETTO, REALIZZAZIONE E PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DOCUMENTATE 2 - STATO DI CONSERVAZIONE 3 - VALUTAZIONI SULLE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI AVVENUTE E SUGLI USI ATTUALI B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI 1 - DESCRIZIONE E CONSISTENZA EDILIZIA 2 - CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E IMPIANTI D LE QUALITA 1 - VALUTAZIONE CRITICA: QUALITA ARCHITETTONICHE, URBANE, AMBIENTALI 2 - REDISTRIBUZIONE FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE ARCHITETTONICA

A LA STORIA DELL EDIFICIO foto aerea del 2002 planimetria del 1959 A1 CONTESTO, TIPO INSEDIATIVO E TIPO EDILIZIO L edificio, è stato costruito sull area compresa tra via del Pigneto, via della Circonvallazione Casilina, via L. F. De Magistris ed è confinante con la scuola elementare E. Toti. Ha una forma a C, con l ingresso principale (attualmente poco usato) posto sull asse di simmetria, all interno della corte aperta a sud in direzione del parco di villa Serventi. Il fronte posteriore dell edificio, a ridosso del quale è stato costruito il volume della palestra, prospetta su via del Pigneto. La facciata laterale ovest, sulla quale c è l ingresso all istituto Woolf, è separata dalla strada da un muro di cinta. L organizzazione planimetrica si articola in corpi semplici con corridoi sui quali aprono aule orientate a sud e ad est. La mole dell edificio è resa ancor più imponente dalla presenza, ai lati della palestra, del volume con le aule speciali e del corpo contenente scala e servizi igienici, che rendono la scuola somigliante ad un forte protetto da torri angolari. Sui prospetti è appena riconoscibile il raggruppamento delle finestre in serie da tre che segna la successione delle aule. planimetria con la Scuola E. Toti prima della costruzione del nuovo edificio. È ben visibile la collocazione in prossimità di Villa Serventi planimetria catastale allegata all atto di esproprio del 1966 pianta di progetto del piano tipo

A LA STORIA DELL EDIFICIO A2 CRONOLOGIA: PROGETTO, REALIZZAZIONE E PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DOCUMENTATE foto d epoca del preesistente edificio in muratura della scuola elementare E. Toti, ora demolito L edificio sorge nel luogo in cui era precedentemente collocata la scuola Elementare E. Toti. Questa era costituita da un edificio a L in muratura alto un piano e da numerosi padiglioni prefabbricati in legno aggiunti nel tempo per rispondere all aumento costante dei residenti. 1930 26 settembre: rogito notaio Nicola D Aprile acquisto di immobili di proprietà dei signori Serventi 1957 20 maggio: inizio dei lavori del I lotto 1958 8 settembre: fine dei lavori del I lotto 1958 20 settembre: verbale di consegna del I lotto 1959 17 novembre: verbale di consegna del II lotto 1961 3 ottobre: verbale di consegna della palestra 1995 27 marzo: adeguamento alle norme antincendio 1997 25 luglio: denuncia dell impianto di terra pianta del preesistente edificio in muratura della scuola elementare E. Toti, ora demolito piano regolatore del 1931, con l indicazione dell area di pertinenza della scuola FONTI E BIBLIOGRAFIA: - Archivio della Conservatoria, posizione 776 - Ufficio Tecnico del VI Municipio del Comune di Roma prospetto sud del progetto prospetto nord del progetto

B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI B1 DESCRIZIONE E CONSISTENZA EDILIZIA pianta di progetto del piano rialzato pianta di progetto del piano seminterrato L edificio è costituito da quattro piani fuori terra e da un seminterrato. I prospetti sono caratterizzati dalla ripetizione di tre tipi di finestra collocati rispettivamente in corrispondenza delle aule, dei corridoi e delle scale. Originariamente era prevista una finitura esterna, in parte in mattoni a cortina e in parte in intonaco tinteggiato, oltre ad un basso basamento in pietra. In fase di esecuzione i prospetti sono stati semplificati e le superfici tinteggiate in modo uniforme. Istituto Comprensivo A. Manzi (scuola media): 160 alunni 7 classi Istituto Professionale di Stato V. Woolf: 400 alunni 20 classi SUPERFICIE TOTALE DEL LOTTO mq 4.491 SUPERFICIE COPERTA mq 2.275 (51%) SPAZI COPERTI piano seminterrato: Istituto Comprensivo: atrio di ingresso, palestra, spogliatoi e 2 blocchi di servizi igienici, teatro Istituto Professionale: palestra, spogliatoi e 2 blocchi di servizi igienici, aula magna, laboratorio fotografico prospetto - sezione sul cortile del progetto piano rialzato: Istituto Comprensivo: ingresso, sala professori, segreteria, presidenza, distribuzione pasti, mensa, 2 blocchi di servizi igienici Polo Intermundia: ingresso, sala conferenze, 5 aule Istituto Professionale: atrio di ingresso, guardiola custode, segreterie, presidenza, vicepresidenza, sala professori, 2 blocchi di servizi igienici primo piano: Istituto Comprensivo: 10 aule, 2 blocchi di servizi igienici Istituto Professionale: archivio, laboratorio di scienze, 5 aule, 2 blocchi di servizi igienici secondo piano: Ludoteca (CEMEA per il mezzogiorno): 4 aule, aula grande, 2 blocchi di servizi igienici Istituto Professionale: biblioteca, 2 aule computer, 5 aule, laboratorio, 2 blocchi di servizi igienici terzo piano: Istituto Professionale: taglio tessuti manuale, show room, taglio tessuti al computer, laboratorio di informatica, 10 aule, 4 blocchi di servizi igienici SUPERFICIE SCOPERTA TOTALE mq 2.216 SPAZI SCOPERTI : Istituto Comprensivo: cortile con campo sportivo e gradonate, strada di accesso laterale; Istituto Professionale: giardino, terrazzo di copertura praticabile PIANI FUORI TERRA n 4 (+ seminterrato) CORPI SCALA n 3 (+ 1 scala di sicurezza) ALTEZZA MEDIA LOCALI m 3,45 CUBATURA mc 33.481(ricavato)

B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI B2 - LE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E GLI IMPIANTI vano scale a nord vano scale a nord, particolare della ringhiera e dei materiali palestra dell Istituto Professionale V. Woolf - Fondazioni: su pali collegati da travi in cemento armato - Strutture in elevazione verticali: in muratura portante di mattoni pieni; la palestra ha pilastri e travi in cemento armato - Strutture in elevazione orizzontali: solai misti in cemento armato e laterizio - Coperture: tetto a due falde con tegole e struttura costituita in cemento armato con travi a vista; piane a terrazza, calpestabili - Scale: struttura in cemento armato - Finiture esterne: intonaco finito con tinta al quarzo plastico di un unico colore; cornici delle finestre realizzate in travertino - Serramenti esterni: Istituto Comprensivo: finestre originali in legno e vetro di colore bianco con aperture a due ante e vasistas superiore per le aule e vasistas multiplo nei corridoi e nelle scale; Istituto Professionale: finestre in alluminio laccato a caldo color bianco, con aperture a due ante e vasistas superiore per le aule e vasistas multiplo nei corridoi e nelle scale; porte a vetro in alluminio laccato a caldo; - Dispositivi di oscuramento delle aule: avvolgibili in PVC - Finiture interne: Atrio: pavimento in marmette bianche con battiscopa in marmo; pareti e soffitto intonacati Scale: gradini, pianerottoli e battiscopa in marmo, pareti e soffitto intonacati, ringhiera in ferro con corrimano in legno Corridoi e aule: Istituto Comprensivo: pavimenti in marmettoni policromi con battiscopa in marmo; pareti e soffitti intonacati; Istituto Professionale: pavimenti in marmette bianche; pareti e soffitti intonacati Servizi igienici: originali: pavimenti in gres rosso e rivestimento delle pareti in maiolica di colore bianco; nuovi: pavimenti in klinker e rivestimento delle pareti in maiolica di colore rosa e azzurro Palestre: Istituto Comprensivo: pavimento in linoleum; pareti intonacate e finite con tinte al quarzo plastico; Istituto Professionale: pavimento in linoleum; pareti intonacate e finite con tinta lavabile - Serramenti interni: Istituto Comprensivo: porte originali in legno massello; Istituto Professionale: porte in PVC con struttura alveolare - Spazi esterni: Istituto Comprensivo: cortile con campo sportivo con massetto in calcestruzzo e pavimentazione in resina, gradonate in calcestruzzo, strada di accesso laterale asfaltata; Istituto Professionale: giardino con prato, terrazzo di copertura praticabile con pavimento in marmette e strato impermeabile realizzato con resine su supporto in fibra di vetro - Impianti: Istituto Comprensivo: elettrico (con canalette a vista), idrico e fognario, riscaldamento centralizzato con radiatori in ghisa (centrale termica), acqua calda, gas, telefonico, citofonico, antenna TV, ascensore; Istituto Professionale: elettrico (con canalette a vista), idrico e fognario, riscaldamento centralizzato con radiatori in ghisa, acqua calda, climatizzazione negli uffici della segreteria, gas, telefonico, citofonico, antenna TV, ascensore, antintrusione struttura portante del tetto, in cemento armato

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2005) C1 - IL RILIEVO FOTOGRAFICO tre immagini dei prospetti dalla Circonvallazione Casilina l ngresso sulla Circonvallazione Casilina, il campo da gioco, l ingresso da via De Dominicis due immagini della facciata Est e uno scorcio della facciata nord due immagini del terrazzo e il cortile visto dall alto

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2004) C1 - IL RILIEVO FOTOGRAFICO Istituto Comprensivo: ingresso principale originario (Polo Intermundia), vano scala e ascensore Istituto Comprensivo: corridoio e servizi igienici a piano terra Istituto Comprensivo: mensa al I piano, sala docenti, segreteria Istituto Comprensivo: corridoio al I piano e un aula

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2005) C1 - IL RILIEVO FOTOGRAFICO Istituto Professionale: ingresso originario, vano scala con ascensore e segreterie Istituto Professionale: presidenza e servizi igienici al piano rialzato Istituto Professionale: sala docenti, vicepresidenza al piano rialzato e sala riunioni nel seminterrato Istituto Professionale: via d esodo nel vano tecnico, aula computer al secondo piano, corridoio al primo piano

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2005) particolare della facciata ovest con caduta di intonaco C2 - LO STATO DI CONSERVAZIONE scala di emergenza lo spazio antistante la caldaia nuovo campo sportivo scala di sicurezza particolare del tetto con il bocchettone di raccolta delle acque particolare con distacchi della tinta al quarzo plastico sul parapetto del tetto particolare dei pavimenti in marmette pianta del piano rialzato legenda: l Istituto Comprensivo, la ludoteca e gli spazi occupati da Intermundia hanno i servizi igienici nuovi, con alcune porte in PVC già danneggiate. Al contrario, le finestre originali, che come le pareti e i soffitti sono state tinteggiate di recente e i pavimenti in marmettoni sono in buono stato. I locali adibiti a palestra hanno pareti e pavimenti degradati a causa dell usura e dell umidità presente. Le aule adibite al servizio di mensa sono state ristrutturate da poco e si trovano in buone condizioni. L Istituto Professionale, ha buona parte dei servizi igienici originali, con porte in legno integre e solo alcune maioliche di rivestimento delle pareti mancanti. I pavimenti in marmette sono in discreto stato di conservazione, anche se sono presenti numerose fratture. Gran parte delle pareti delle aule, dei corridoi e della palestra sono state tinteggiate recentemente. Le facciate esterne hanno il rivestimento in quarzo plastico con rigonfiamenti e distacchi diffusi, che coinvolgono in alcuni casi anche il sottostante intonaco. Il terrazzo e la copertura della palestra hanno i bocchettoni otturati e l impermeabilizzazione vetusta e deteriorata. Il campo da gioco costruito recentemente è integro, mentre altri spazi esterni sono degradati, come l area in prossimità della centrale termica che in caso di pioggia causa l allagamento del prospiciente Teatro. Polo Intermundia Istituto Professionale V. Woolf Istituto Comprensivo A. Manzi ludoteca CEMEA del mezzogiorno

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2005) C3 - VALUTAZIONI SULLE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI AVVENUTE E SUGLI USI ATTUALI La trasformazione più rilevante riguarda la realizzazione, all interno del cortile, di un campo da gioco collegato direttamente alla palestra dell Istituto Comprensivo posta al piano seminterrato. Ciò ha comportato lo scavo di tutta la corte per un altezza di circa tre metri e mezzo, causando l interruzione della continuità spaziale con la strada e rendendo difficoltoso il raggiungimento dell ingresso principale, oggi utilizzato dal solo Polo Intermundia. Si è tradita così l idea architettonica, evidente nelle sezioni di progetto, di una forte continuità tra il cortile aperto verso Villa Serventi e la città. Inoltre le gradonate sui lati del campo da gioco sono di difficile accesso e mal dimensionate. La realizzazione della scala di sicurezza contribuisce ulteriormente a modificare l originale spazialità del cortile. Le trasformazioni interne sono state indotte sia dalla riduzione progressiva degli iscritti alla scuola media e dall aumento degli iscritti all Istituto Professionale, nato come Istituto Femminile, che dalla necessità di adeguare gli spazi alle mutate esigenze didattiche. Infatti l Istituto Professionale, inizialmente ospitato nel corpo a ovest, possiede attualmente tutto il terzo piano oltre ad alcune aule del corpo a Nord. Probabilmente la possibilità di scambio di spazi tra i due istituti era prevista sin dall inizio e lo spostamento dei tramezzi sul corridoio non ha provocato conseguenze particolari. Inoltre, mentre all inizio l unica palestra veniva utilizzata da entrambe le scuole, successivamente è stato necessario ricavare ulteriori spazi al coperto per l educazione fisica della scuola media trasformando alcuni ambienti nel seminterrato precedentemente adibiti a mensa e cucina. Istituto Professionale V. Woolf ludoteca CEMEA del mezzogiorno nuovo campo sportivo Istituto Comprensivo A. Manzi Polo Intermundia scala di sicurezza scala di sicurezza scala di sicurezza piano seminterrato primo piano secondo piano terzo piano

D LE QUALITA D1 - VALUTAZIONE CRITICA: QUALITA ARCHITETTONICHE, URBANE, AMBIENTALI D2 - REDISTRIBUZIONE FUNZIONALE E VALORIZZAZIONE ARCHITETTONICA veduta scolastico Pigneto dell edificio da via del le scale di sicurezza sulla facciata particolare delle gradonate costruite ai margini del campo sportivo L edificio di tre piani, pur occupando con la sua notevole mole un luogo centrale del quartiere su via del Pigneto, accanto all attraversamento pedonale della ferrovia ed essendo pertanto ben visibile anche da lontano, non rappresenta un elemento qualificante dal punto di vista urbano. Infatti l edificio dà le spalle a via del Pigneto ed è contraddistinto da un eccessiva austerità e monotonia dei prospetti che per altro non definiscono alcuna quinta urbana. Inoltre le facciate, che il progetto prevedeva di articolare con l uso di un rivestimento parte in cortina e parte in intonaco, hanno avuto al contrario un trattamento di finitura povero e uniforme con un colore unico. Infine il cortile, aperto verso Villa Serventi e sistemato a giardino, che era pensato come luogo di continuità spaziale con la città, ha perso questa caratteristica originale con l inserimento ad un livello inferiore della quota stradale del campo da gioco. Gli interni sono generalmente ben proporzionati e luminosi come le aule, i laboratori ad ovest e la palestra a nord. Interessanti le scale per la luce, l uso dei materiali, il disegno dei dettagli e l accostamento cromatico del rosso pompeiano delle pareti con il pavimento in marmo, la balaustra bianca in ferro ed il corrimano in legno naturale. Per ridurre l uniformità dei prospetti è auspicabile seguire i disegni di progetto in fase di restauro delle facciate, utilizzando due colori per distinguere le superfici previste in cortina, corrispondenti ai corpi avanzati, rispetto alle parti arretrate dei prospetti che si volevano lasciare intonacate. Questa operazione, enfatizzando l articolazione volumetrica, darà all edificio una maggiore dinamicità. La carenza di spazi all aperto per le attività sportive va risolto per tutte e due le scuole permettendo la gestione e l uso dei due piazzali esistenti a ridosso di via del Pigneto. Invece la necessità dell Istituto Comprensivo di avere una palestra con caratteristiche adeguate all uso, potrebbe essere risolta realizzando una copertura calpestabile sul campo all aperto. In questo modo si potrebbe ripristinare al contempo l uso pedonale del cortile a livello stradale e l uso dell ingresso principale. vista dall alto del prospetto interno