Aeonium. Il genere Aeonium. Écrit par Giuseppe Tavormina. I cugini esotici dei Semprevivi



Documenti analoghi
Sempervivum. di Antonio Repetto

Laburnum Alpinum Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano G. LAINO Pagina 1 di 7

Terreno molto fertile e ben dranato. Cresce in luoghi soleggiati. Resiste bene al freddo. Adora avere il terreno umido.

Come e perché scegliere il gymnocalycium Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Magnolia (Magnoliaceae)

La vera identità di Aeonium webbii Bolle (Crassulaceae)

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

Come e perché scegliere la nemesia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

Come e perché scegliere la schlumbergera Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

DISPONIBILITA ROSE MEILLAND

Che caldo FA??? Come fare??

Arbusto o albero a foglia caduca. Opposte a due a due ai nodi dei rami, sono ovali allungate con l apice lungamente acuminato

Come e perché scegliere la kalanchoe Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

Habitat: luoghi rocciosi, rupi e muri soleggiati da 200 a 2800 m di altitudine.

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

Houttuynia: la bellezza di una infestante

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Come e perché scegliere l aster Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile

Le mutazioni di un Sempervivum arachnoideum della Valtellina.

Come e perché scegliere il peperoncino Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA

La tecnica vivaistica nella rosa

Euonymus, Evonimo (Celastraceae)

1. Elenchi 5 piante annuali a fioritura estiva, che a volte sono offerte sul mercato anche allevate ad alberello

Un albero per ogni bambino

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

HOYA ALDRICHII COD. 001

Come e perché scegliere la gerbera Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere il semprevivo Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l elleboro Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere il ficus benjamina Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

La coltivazione Micronaturale dell Aloe

Un albero per ogni bambino

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

PAPAVERACEAE Meconopsis betonicifolia

Enciclopedia delle succulente. di Mario Cecarini N.B. (1 of 2) :28

Come e perché scegliere la calluna Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

Genere Alstroemeria. Programmazione della produzione per periodi extrastagionali: Tecnica del soil cooling Raffreddamento del terreno

Come e perché scegliere la stella di Natale Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Progetto Giardino della Memoria

Bignonia. Lezione 15 - Cespugli ornamentali Arbusti a foglia caduca 3 gruppo: fioritura su rami 2-3 anni età. Bignonia sp.

Alberi anemofili in ambiente urbano

Come e perché scegliere l agrifoglio Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Social Farming 2.0 TECNICHE DI COLTIVAZIONE DEGLI AGRUMI MESSINA. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana

Come e perché scegliere l iberis Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

LINEA ORTO PRO. Schede varietali

Come e perché scegliere la yucca Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Porracchia a grandi fiori Ludwigia grandiflora (Michx.) Greuter & Burdet

ORTOFLORICOLTURA FAMILIARE

Come e perché scegliere la dalia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

257 specie divise per colore

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Come e perché scegliere il Platycodon Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Come e perché scegliere il pothos Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Dopo la comparsa della piccola radice, passano pochi giorni e si iniziano a veder spuntare le due verdissime foglioline della piantina di Luffa.

CORSO DI FRUTTICOLTURA

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

HOYA MACGREGORII COD. 028

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

CLONE HN17. Helleborus niger

Come e perché scegliere la Lewisia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l Echeveria Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine

Erba degli alligatori Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

LE PARTI DELLA PIANTA

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

Balsamina ghiandolosa Impatiens glandulifera Royle

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

Bambusa, Bambù (Poaceae)

Catalogo prodotti 2013/2014

Le piantine forestali

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

Come e perché scegliere lo spatifillo Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere la portulaca Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere la Maranta Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Transcript:

Il genere Aeonium Écrit par Giuseppe Tavormina Aeonium I cugini esotici dei Semprevivi Il genere Aeonium sono delle piante succulente, appartenenti alla grande famiglia delle Crassulaceae, esse sono definiti i parenti esotici (ovvero i semprevivi amanti del clima caldo) del genere Sempervivum (che al contrario prediligono i monti italiani ed euro-asiatici) ma che a parte la distribuzione geografica, ne differiscono per varie altre caratteristiche. Aeonium arboreum Il nome generico Aeonium, deriva dal greco antico AIONIOS che significa eterno o duraturo e ci ricorda che le piante del genere sono in gradi di affrontare lunghi periodi di siccità in località dove l acqua non è disponibile per tutto l arco dell anno. In effetti, gli Aeonium utilizzano le foglie

succulente come riserva idrica per superare i lunghi periodi di dormienza, che coincide con i periodo estivo, riunendo le foglie al centro della rosetta per proteggere la gemma apicale quasi a formare una sorta di bulbo. Sono piante prevalentemente erbacee perenni o piccoli arbusti con steli legnosi alla base, co alcune specie biennali o comunque monocarpiche ovvero che dopo la fioritura la pianta che ha generato l infiorescenza muore. Le specie che la comprendono, formano normalmente rosette simmetriche, compatte all apice di rami più o meno lunghi o generalmente in rosette acauli (privi di fusto). Le foglie sono alterne, disposte in rosette embricate e inserite, nella specie più conosciuta, Aeonium arboreum, su un gambo nudo alto un metro e più, il nome deriva dal fatto che tale pianta, l unica specie del genere, era conosciuta fin dai tempi dell antica Grecia, chiamato Sempervivum arboreum per l aspetto di un piccolo albero, rispetto ai comuni sempervivum completamente acauli, nel fusto compaiono vistosamente le cicatrici delle inserzione della base delle vecchie foglie cadute, assumendo dei curiosi ed inusuali disegni geometrici.

La varietà di Aeonium arboreum "Atropurpureum" ha foglie di un rosso scuro, che d'inverno, nella fase vegetativa diventano verdi bordati di rosso scuro. A. arboreum Zwartklop dalla colorazione quasi nere in tutte le stagioni e particolarmente accentuate in estate, esistono anche due belle cultivars di A. arboreum variegate A. a. Sunburst con margine bordate di bianco crema e A. a. Stardust dalle foglie verdi con la parte centrale giallo limone.

Particolarmente originale si presenta la struttura di Aeonium tabuliforme, con rosette completamente piatte e larghe tra i 15 e 50 cm, appoggiate a terra, composta da circa 100-200 foglie da apparire un vistoso piatto riccamente dipinto per via dei vistosi margini ciliati. Mentre la specie diffusa e naturalizzata in tutti i paesi bagnati dal Mar Mediterraneo è la già citata, Aeonium arboreum, che attualmente si ritiene che sia la forma domestica di Aeonium manriequorum (sinonimo di A. arboreum) nativa dell isola di Gran Canaria, ma parecchi botanici sono in contrasto tra loro, personalmente reputo le due entità nettamente distinte. Gli Aeonium sono originari prevalentemente dell arcipelago delle Isole Canarie, ma non esclusivi di questo arcipelago, che grazie alle diversità degli ambienti naturali che tale isole possiede, il genere Aeonium si à evoluto con oltre 37 differenti specie; Aeonium korneliuslemsii è nativo del Marocco atlantico; due specie si ritrovano nell Africa Orientale A. stuessyi e A. leucoblepharum (presentii in Kenya, Tanzania, Etiopia) e per la seconda specie nel sud dello Yemen; altre due sono dell arcipelago di Madeira ed un altra specie endemica Aeonium gorgoneum di Cabo Verde dai bei fiori giallo arancio. La maturità della pianta varia da specie a specie ma soprattutto ciò è influenzato dal tipo di coltivazione ad esso prestato; alcune specie monocarpiche, ovvero con un unico stelo portante una rosetta apicale, come A. hierrense, A. appendiculatum, A. urbicum producono le spettacolari

infiorescenze solamente dopo quattro - cinque anni dalla semina mentre le specie piccole e cespitose al secondo anno di vita da talea fioriscono facilmente. Generalmente i fiori sono semplici a simmetria raggiata, sono piccoli di 1 1,5 cm di diametro, ma formano nell insieme un'infiorescenza a corimbo, che può essere anche molto vistosa, (anche di mezzo metro di diametro) che da' agli insetti l'impressione di trovarsi in presenza di un unico grande fiore. I fiori si presentano di color giallo con varie sfumature, bianco con o senza screziature di viola, rosati e con una specie dai petali di color rosso puro (A. nobile), presentano da 6 a 35 petali (Gruppo Greenovia), ed hanno normalmente i sepali ed i carpelli dello stesso numero dei petali mentre gli stami sono in numero doppio. I frutti chiamati follicoli, a stella saldati solo alla base, a maturazione sono secchi, che aprendosi dal lato interno, ogni singolo follicolo libera i semi che vengono prodotti in grande quantità e sono molto piccoli. Si tratta di un genere molto difficile da studiare in quanto molte specie sono variabili per dimensione delle piante, dalla presenza di molteplici forme locali, variabilità delle rosette e pigmentazione delle foglie. È di una certa importanza la distribuzione geografica per meglio risalire alla corretta tassonomia, non trascurando la presenza non diffusa ma esistente di ibridi tra specie molto differenti tra loro. L attrattiva maggiore di queste piante succulente è che sono molto decorative ed ornamentali per il fogliame e per le spettacolari e copiose fioriture. Si potrebbero accostare specie e cultivars dal fogliame di varie tonalità e variegature per dare un impressionante visione di fioritura senza fine. Si consiglia di coltivarle in serre fredde o meglio in giardini rocciosi, in vaso, nei balconi, di varie dimensioni, non danno problemi di nessun genere, esigono quasi sempre luce viva o sole pieno, prevalentemente nel centro e zone litorali di Italia con una esposizione a sud. Grazie alle loro forme simmetriche, le dimensioni che vanno dai 5 cm ai 50-60 cm di diametro delle singole rosette, i colori spettacolari delle foglie che variano e con molteplici tonalità del verde, con sfumature del grigio, porpora, alle varie variegature di giallo o bianche, ma la caratterista degli Aeonium non finisce qui, nel periodo estivo le foglie assumono delle sfumature più accentuate, davvero spettacolari di color rosa, violacei, marrone o con varie tonalità dal rosso al marrone per giungere al nero puro. Certe specie e varietà presentano il margine delle foglie ciliate altre sono ricoperte interamente in ambi i lati di una fitta tomentosità da dar loro l impressione di un velluto. A queste caratteristiche si aggiunge pure quella di possedere un odore più o meno gradevole di balsamo (A. balsamiferum, A. korneliuslemsii).

Aeonium balsamiferum (Photo & Collection Jardin Exotique de Roscoff) La coltivazione Nonostante la variabilità delle esigenze e la molteplicità degli habitat originari delle piante del genere Aeonium, l appassionato coltivatore, trova non poche difficoltà nel dare ad ognuna di esse condizioni colturali il più possibile identiche a quelle degli ambienti originari. In effetti però, corre il sbaglio in quando le piante di Aeonium hanno in realtà una capacità di adattamento straordinariamente elevato; ma il prezzo di questa duttilità è il cambiamento più o meno accentuato, della loro struttura e del loro aspetto rispetto agli esemplari che si osservano in natura. Gli Aeonium sono piante di facile coltivazione e di largo utilizzo come piante per vaso sia con singoli esemplari o in gruppi, ma per meglio risaltare la loro bellezza la loro migliore collocazione sono le roccaglie naturali o artificiali, ben drenati formando gruppi di grande effetto decorativo, adatti per tutte le località dove sono presenti dei microclimi ove la temperatura non scende al di sotto dei O e che non geli, in tal caso bata proteggerli con del materiale pacciamante. Durante l anno occorre solamente innaffiarli una volta a settimana, sono piante che sopportano benissimo la siccità e nel periodo secco basta innaffiare una volta al mese, in quando il periodo di riposo coincide nel periodo caldo (da noi tra giugno e settembre) e non occorre insistere con le annaffiature per evitare rischi d marciume o attacchi fungini. Il suolo deve essere ricco e sabbioso. Mentre per i semenzali occorre mantenere umido il substrato

per il primo anno di vita, con il sottovaso pieno d acqua. Da febbraio a maggio aggiungere all'acqua un concime per cactacee ogni 2 settimane per dare un aiuto alle piante stressate per la fioritura. All'occorrenza rinvasare in vasi leggermente più grande del precedente con terriccio universale misto a sabbia e terriccio di giardino. Gli Aeonium crescono bene in vaso di tutti i tipi e forme, basta seguire le regole essenziali, ovvero terriccio leggero e drenato; per coloro che possiedono dei giardini in zone miti, la coltivazione in piena terra non comporta problemi, basta offrire alle piante pieno sole e terreno che si asciuga nel giro di pochi giorni, i terreni argillosi dovrebbero essere trattati con aggiunta di sabbia o altro terriccio inerme. Ricordo sempre, che le piante crescono prevalentemente dall inverno a primavera inoltrata, mentre nel periodo estivo occorre non insistere con le innaffiature in quando necessitano di un periodo di riposo; pertanto nei giardini mediterranei si prestano abbastanza bene, visto che il più delle volte l acqua scarseggia. Propagazione Il periodo migliore per riprodurre vegetativamente le specie legnose o semi-legnose, è l autunno ma anche in primavera, mentre per la semina è ideale l inizio dell autunno, in quanto le piantine già cresciute e ben formate, possono tranquillamente affrontare l estate. È buona regola, se si vuole rinnovare una vecchia pianta, con la base spoglia e legnosa, di riprodurla per talea di rosetta apicale, per ottenere una pianta più compatta ed evitare che le dimensioni mature di esse, inducano la pianta a produrre l infiorescenza. La riproduzione delle piante del genere Aeonium è tra le più facili delle piante succulente; quella vegetativa è la più consigliata e la più adoperata, in quanto si conservano integralmente tutte le caratteristiche genetiche e morfologiche della pianta madre, le talee sono facili da radicare e non occorre nessun tipo di trattamento ormonali, basta preferire talee semi legnose e porle in terreno sabbioso e nebulizzare ogni tanto ( come per es.: A. arboreum e varietà, A. balsamiferum, A. korneliuslemsii)

Aeonium simsii (Photo & Collection Antonio Repetto) Per talea di rami o polloni, occorre staccarli delicatamente o meglio tagliarli con un taglierino e porli delicatamente in un vaso con composta sabbiosa (A. cuneatum, A. simsii; A. canariense, A. virgineum ed altri). Aeonium cunetaum (Photo & Collection Jardin Exotique de Roscoff) La riproduzione per talea di foglia è possibile ma occorre molta prudenza, infatti occorre staccare

le foglie integralmente, ovvero non rovinare la base del picciolo, non devono essere vecchie e procedere nel periodo autunnale o inizio primavera (A. tabuliforme, A. canariense e varietà, A. cuneatum, A. canariense x Ae. sedifolium ed altri). Aeonium tabuliforme (Photo & Collection Jardin Exotique de Roscoff) Per le specie acauli o monocarpiche, l unico modo per avere nuove piante è la semina, il periodo migliore è l autunno-inverno, da ottobre-novembre al mese di febbraio, consigliando di usare semi puri raccolti in habitat oppure ottenute da impollinazione controllate, visto la facilità di produzione di ibridi. Anche i semi offerti da Orti Botanici il più delle volte si ottengono prole non pura. Recentemente, su esempio di certe osservazioni in natura, ove le piante vengono mangiate avidamente da capre e asini, ho sperimentato con successo, una nuova tecnica, su due esemplari di A. appendiculatum, una bella specie monocarpica dell isola di La Gomera, procedendo con la decapitazione della rosetta apicale, lasciando sul tronco solamente tre o quattro foglie, mentre la rosetta centrale è stata usata come una normale talea, dopo un paio di settimane dalla pianta originaria alta 25 cm, sono spuntate con successo 4 nuove piccole rosette alle ascelle fogliari, che verranno successivamente tagliate per ottenere delle nuove talee da far radicare. ******************************************************************************* Autore: Giuseppe Tavormina, via Flavio Stilicone, 186 C/26-00175 Roma e-mail: g.tavormina@libero.it

Per ulteriori informazioni vi consiglio di vedere i seguenti siti internet: http://xoomer.alice.it/kosmos86/index.htm http://photobucket.com/albums/v280/haworthii http://botgard.bio.uu.nl/collection/gallery.php?spgmgal=aeonium&group=botu *************************************************************************** Bibliografia essenziale: Bramwell D. 1990 - Flores Silvestres de las Islas Canarias. 376 pp. Liu, H.-Y. 1989 - Systematics of Aeonium (Crassulaceae) - Nat. Museum of Natural Science, Special Publication Nr. 3: 1-102 (Taiwan). Tavormina G. 2004 'Aeonium Ray Stephenson un nuovo ibrido di Aeonium' Cactus & Co., Vol. 8, 4: 282-287 Tavormina G. ; 2006 Aeonium Joel s Antidote. Un nouveau cultivar Cactus Aventures 72 p. 18-19 Tavormina G. ; 2006 Le mystère des Aeonium de Roc'h Hievec. Nouveaux cultivars du genre Aeonium (Crassulaceae)' Subtropica Juillet '06 p.10-12 photos p.15 Tavormina G. ; 2006 Les Roses vertes: les Aeonium (Crassulaceae)' Subtropica Novembre p. 8-14 Classification des Aeonium par G. Tavormina (grâce aux livres de Liu et d Eggli) I. Petrothamnium 1a A. lindleyi var. lindleyi Tenerife, 1b A. lindleyi var. viscatum Gomera 2 A. goochiae La Palma 3 A. sedifolium Tenerife, La Palma (La Gomera) 4 A. saundersii La Gomera

Aeonium goochiae (Photo & Collection Jardin Exotique de Roscoff) II. Chrysocome Simsii 5 A. simsii Gran Canaria Spathulatum 6 A. spathulatum Tenerife, Gran Canaria, La Gomera, La Palma, El Hierro 7 A. smithii Tenerife

Aeonium smithii (Photo & Collection Jardin Exotique de Roscoff) III. Patinaria Praegeri group 8 A. cuneatum Tenerife Patinaria group 9 A. glandulosum Madeira 10a A. canariense var. canariense Tenerife 10b A. canariense var. palmense La Palma 10c A. canariense var. subplanum Gomera 10d A. canariense var. virgineum Gran Canaria 11 A. tabuliforme Tenerife

Aeonium canariense (Photo & Collection Jardin Exotique de Roscoff) IV. Aeonium 12 A. korneliuslemsii Morocco 13 A. balsamiferum Lanzarote, Fuerteventura 14a* A. arboreum var. arboreum Gran Canaria 14b A. arboreum var. holochrysum Tenerife, Gomera, La Palma, El Hierro 14c A. arboreum var. rubrolineatum Gomera 15 A. undulatum Gran Canaria * A. arboreum var. holochrysum fm. manriqueorum sensu GT * A. arboreum var. holochrysum fm. vestitum sensu GT *A. arboreum var. arboreum native from Mediterranean region

Aeonium arboreum var. holochrysum (Photo & Collection Jardin Exotique de Roscoff) V. Megalonium 16 A. nobile La Palma VI. Pittonium 17 A. glutinosum Madeira 18 A. gorgoneum Capo Verde Islands 19* A. leucoblepharum Yemen, Ethiopia, Somalia, Kenya, Uganda 20 A. stuessyi Tanzania, Kenya, Ethiopia * A. leucoblepharum var. lavranii n.n. Yemen Sensu GT *A. x chiovendae n.n. natural hybride dans A. stuessyi X A. leucoblepharum GT

Aeonium stuessyi (Photo & Collection Jardin Exotique de Roscoff) VII. Leuconium 21 A. lancerottense Lanzarote 22 A. haworthii Tenerife 23a* A. urbicum var. urbicum Tenerife, Gomera 23b* A. urbicum var. meridionale* Tenerife 24 A. gomerense La Gomera 25 A. ciliatum Tenerife 26 A. percarneum Gran Canaria 27 A. decorum La Gomera 28 A. davidbramwellii La Palma 29 A. valverdense El Hierro 30 A. hierrense El Hierro 31 A. castello-paivae La Gomera 32 A. volkeri Tenerife (A. haworthii X A. urbicum? GT) 33* A. pseudourbicum* Tenerife 34 A. appendiculatum La Gomera * sinonimi di Aeonium urbicum sensu E. Eggli

Aeonium gomerense (Photo & Collection Jardin Exotique de Roscoff) VIII Greenovia (1995) 35 A. aizoon Tenerife 36 A. aureum Tenerife, Gran Canaria, El Hierro, La Gomera, La Palma 37 A. diplocyclum La Gomera, El Hierro, La Palma 38 A. dodrentale Tenerife

Aeonium aureum (Photo & Collection Jardin Exotique de Roscoff)