ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

Documenti analoghi
ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

e p.c.: Circolare n Gennaio 2016 Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Fondato nel 1958 Distretto Italia. NOTIZIARIO n A.R e 13 dicembre

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

IL ROTARY FA LA DIFFERENZA. Congresso Distretto 2060

L Opera italiana nel mondo del terzo millennio

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

Rotaract Club Bologna

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

BOLLETTINO DEL MESE DI GENNAIO 2016

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

FORUM INTERDISTRETTUALE PREMIO PASQUALE PASTORE. La Responsabilità Professionale Medico-Chirurgica marzo 2008

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

BOLLETTINO n 07 Febbraio 2019

Bollettino n settembre Visita del Governatore

e p.c.: Gennaio nel calendario rotariano è il mese dedicato alla azione professionale, di seguito le attività previste

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Si è svolta, martedì 09 luglio 2017, preceduta da regolare convocazione, l assemblea del RC Abbiategrasso, con il seguente ordine del giorno:

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Fondato nel 1958 Distretto 2041 Italia

Anno rotariano N. 7, febbraio 2017

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

CONGRESSO NAZIONALE

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ANNATA ROTARACTIANA

Buona Pasqua Il Consiglio Direttivo

ROTARY CLUB TRENTO. Presidente Lino Benassi

PROSSIMI EVENTI. NOTIZIE DI CLUB vento 2

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Transcript:

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano BOLLETTINO N. 30 2014/2015 del 24 Marzo 2015 Prof. Giampiero Campanelli Chirurgia umanitaria e i valori rotariani tra professione e vita Presiede il Presidente: Carlo Loi Soci Presenti: 42 di cui 18 DOF Percentuale: 45 % ALETTI - ASCOLI BARRA CARACCIOLO BASTIA BERETTA - BERGMANN - BORASIO BORLONI CASTELLI CICIGOI - COGGI F. FEZZI FORTUNA - FRANCETTI - GALLINONI - GANDOLFI GRANELLI GUASTAMACCHIA LOI - MASI MONTI MORESCHI - MORO NAPODANO - PAPARELLE PISANI PORRETTI RACAGNI - RAVERDINO RIBOLDI - ROSIGNOLI - ROSSI SALAMON SAVINO TARGETTI TENELLA VICARI VIGO WEINSTEIN WEISZ ZANONE POMA ZANOLINI. Ospiti di Club: Prof. Giampiero Campanelli Relatore Dott.ssa Marta Cavalli Ospiti di Soci: Dott. Stadeggher - Bergmann Sede e segreteria del Club: Corso Indipendenza,16 20129, Milano, Italia Tel. +39 02 7639.4996 - Fax +39 02 7639.6839 www.rotarymilano.it - email segreteria@rotarymilano.it

PROSSIME CONVIVIALI MARTEDI 31 Marzo ore 13.00 Palazzo Bocconi Rag. Giovanni Raverdino Progetti di Club CONVIVIALE DEL 7 APRILE ANNULLATA PER LE FESTIVITA PASQUALI MARTEDI 14 Aprile Ore 13.00 Sede da Definire Dott.ssa Giulia Maria Mozzoni Crespi Donna lavoro famiglia: miti, mistificazioni, bugie e verità di un perno fondamentale dello sviluppo economico civile MARTEDI 21 Aprile Ore 20.00 Palazzo Bocconi Dott. Carlo Sangalli Le CCIAA dopo la riforma Renzi: nuovi modelli di sviluppo e nuove responsabilità delle imprese CRONACA DELLA GIORNATA Il Presidente Carlo Loi col consueto tocco di campana saluta tutti i soci ed i loro graditi ospiti che prega di accogliere con un caloroso applauso di benvenuto. Comunicazioni 1 ) Sabato 9 Maggio si farà una conviviale a Cremona per Visitare il Museo del Violino, e le botteghe dei maestri Liutai. Naturalmente annulla e sostituisce quella di martedì 5 maggio E necessario da ora dare la vosra adesione per l organizzazione del trasferimento con il Bus la prenotazione del ristorante e per la visita sia al Museo che nelle botteghe. PROGRAMMA DELLA GIORNATA 08.45 ritrovo al circolo della stampa 09.00 partenza per Cremona in pullman 10.30 visita guidata al museo del violino - Fondazione Stradivari 12.00 audizione in Auditorium Giovanni Arvedi 13.30 pranzo al ristorante del museo del violino 15.30 visita alla bottega di un liutaio 16.30 visita guidata al Duomo ed al Battistero di Cremona 18.00 partenza per Milano 19.30 arrivo a Milano QUOTA DI PARTECIPAZIONE - 50,00 socio Rotary - 60.00 socio Rotaract - 75,00 ospiti soci - 35.00 bambini fino a 14 anni 2

2 ) Milano Marathon 12 Aprile rete del dono Vi invitiamo ad iscrivervi alla Milano Marathon 2015 per sostenere il progetto Aquaplus correndo come testimonial del Distretto 2041. Tutti i dettagli sono disponibili sulla newsletter distrettuale o direttamente al link (http://www.perniceeditori.it/newsletter/mimarathon/mimarathon_presentazione.ht ml ) 3 Aquaplus 2015 per Haiti 22 Aprile Ore 20.00 Acqua & nutrimento innovativo per l infanzia Il R.C. Milano Cordusio in Interclub ci invita a una serata Danzante con cena a buffet Il costo è di 50 Prende di seguito la parola il Relatore di oggi, Prof. Giampiero Campanelli che è stato per alcuni anni nostro Socio e inizia la sua prsentazione ringraziando tutti i soci per l accoglienza ed in particolar modo il Past President Zanone Poma, che al momento della sua Presidenza ha appoggiato ed aiutato nella realizzazione del Progetto Tagore che egli aveva presentato. Il progetto: un breve riassunto Il progetto Tagore è una iniziativa di collaborazione e cooperazione a distanza per esportare il know how medico relativo alla soluzione di alcuni problemi e difetti della parete addominale. Nei Paesi in via di sviluppo le realtà socio economiche e le reti sanitarie sono talmente fragili da rendere una "semplice" ernia inguinale (o di altro genere) un impedimento per le attività lavorative, spesso incentrate sull'agricoltura. Un'ernia trascurata può impedire di arare un campo, dedicarsi alla raccolta dei frutti del proprio lavoro, negare la possibilità di assolvere i compiti legati alla pastorizia e, in generale, tutti i lavori pesanti. Ciò ha conseguenze drammatiche per la realtà individuale, familiare e sociale. Inoltre le ernie trascurate non sono solo di impedimento al lavoro ma rappresentano patologie potenzialmente pericolose perché possono infiammarsi, strozzarsi e inoltre sono problemi evolutivi: l ernia, con il tempo e l attività, è destinata sempre e comunque a peggiorare. L'idea del progetto Tagore nasce quale evoluzione naturale delle attività del professor Giampiero Campanelli, già protagonista a più riprese di settimane di 3

volontariato in alcune aree in via di sviluppo del mondo (Repubblica Dominicana, Ghana) che hanno avuto ed hanno per obiettivo la risoluzione chirurgica, in regime di Day Hospital - o comunque minimizzando i tempi di ricovero - di questo genere di situazioni, in quante più persone possibili. La realtà socio sanitaria di cui il professor Campanelli è stato, ed è, testimone invita a considerare l'idea di ampliare le opportunità di cura a cui potrebbero accedere questi individui, perché i 120, 150 pazienti operabili da parte di una equipe medica, durante una settimana di volontariato, rappresentano solo una piccola percentuale di coloro che potrebbero avere bisogno di questo genere di intervento. Lo scopo è quello di formare a distanza, una generazione di giovani chirurghi preparati nella riparazione delle ernie secondo le tecniche mini invasive, quando ciò è possibile, in modo da poter avviare una campagna di riduzione dell'incidenza di questo problema nelle zone in cui tale patologia costituisce un problema sociale e le reti sanitarie sono carenti. A tale scopo sono stati individuate sia la prima area di intervento, sia la procedura di formazione a distanza secondo criteri in grado di assicurare efficienza e rapidità. L'area individuata per la realizzazione di questa prima fase del progetto è situata presso la missione ILAC (Institute for Latin American Concern) di Padre Ernesto Travieso, Responsabile Relazioni America Latina e Caraibi della Radio Vaticana. La missione è stata fondata nel 1973 da Padre Travieso stesso e si trova a Santiago de los Caballeros, in una zona rurale nel centro nord della repubblica Dominicana. La relativa distanza tra la Missione e il confine con Haiti rende anche fruibile la struttura da parte delle popolazioni haitiane, che versano in condizioni di ancora maggiore disagio economico e social. Le strutture della missione sono perfettamente idonee per ospitare il progetto: Sono già state utilizzate durante le settimane di volontariato promosse dall'american Hernia Society in collaborazione con l'università di Creighton, (USA) e a cui ha partecipato il Professor Giampiero Campanelli quale chirurgo volontario in rappresentanza della European Hernia Society. Tuttavia per rendere la missione operativa da un punto di vista medico mancano, oltre al personale qualificato, la strumentazione necessaria. Esistono comunque tre sale operatorie, locali di accettazione e c'è la possibilità di effettuare anche brevi ricoveri presso il dormitorio della Missione, nel caso non sia possibile dimettere il paziente in giornata. Il progetto è diviso in due parti: la prima parte sarà dedicata all'attività formativa dei chirurghi della Repubblica Dominicana tramite la collaborazione fra L'università degli Studi dell'insubria e l'università privata di Santiago de Los Caballeros, alla individuazione della giusta modalità di comunicazione e quindi sensibilizzazione dei media circa il progetto stesso. Inoltre in questa fase verranno anche strette le partnership con le aziende sponsorizzatrici che, nelle intenzioni, andranno a fornire il supporto tecnico e medico per portare a buon fine il progetto. La seconda parte del progetto consiste nell'organizzazione del periodo annuale di volontariato che avrà per protagonisti i chirurghi italiani selezionati, a cui si aggregheranno in loco i medici addestrati in repubblica Dominicana che, guidati in loco dai loro tutor, potranno seguire l'ultima fase di tirocinio visionando prima, assistendo ed infine operando direttamente i pazienti che si presenteranno alla Missione. Al termine del periodo formativo i medici, qualificati, saranno in grado di operare in autonomia, ma egualmente potranno avvalersi della consulenza a distanza dei tutor italiani in caso di dubbi, necessità, chiarimenti. 4

Sono Intervenuti : Fortuna e Zanone Poma. COMUNICAZIONI DALLA SEGRETERIA APRILE Luigi Gallinoni il 5 E in pagamento la quota del 2 semestre 2014/2015 di 700 Per chi desidera provvedere con Bonifico ricordiamo le coordinate bancarie GRUPPO INTESA SAN PAOLO BANCA PROSSIMA IBAN - IT14 Q033 5901 6001 0000 0069 645 Fondazione Rotary Club Milano per Milano Per sostenere al nostra Fondazione si può donare il 5 per mille C.F. 97483950156 Teatro Franco Parenti: Sono sempre disponibili per i consoci 5 posti gratuiti, telefonando al n. 02.5999.5203 DAL DISTRETTO Fuori EXPO Sul sito Distrettuale www.rotary2041.it è presente la pagina del FUORI EXPO, a cui si accede direttamente dalla barra dei comandi in alto. In tale pagina trovate a sinistra un calendario eventi, al centro una notizia in evidenza, e a destra la lista delle iniziative in corso, tra cui è ormai completamente disponibile il Percorso Leonardesco. Cliccando su di esso, si apre la pagina con le descrizioni degli eventi ed i bottoni per le prenotazioni. Nel calendario saranno inseriti gli eventi proposti dai Club, che abbiano attinenza con il tema di EXPO: le segnalazioni devono essere inviate in Segretaria e, dopo valutazione dei facilitatori, saranno inserite mettendo un link ad una pagina che conterrà le notizie di dettaglio e l eventuale riferimento per le prenotazioni che saranno gestite direttamente dai Club. Tutti i Club sono invitati a consultare periodicamente la pagina web FUORI EXPO e a fornire informazioni sulle proprie attività inerenti al tema. Convenzione Distretto con Clinica Cimarosa srl Vi informiamo che è stato raggiunto un accordo anche con la Clinica Cimarosa a tutto 5

il 31/12/2015. Anche questa convenzione è aperta a soci e familiari Rotary, soci e familiari Rotaract e soci Interact. La convenzione è depositata nella Segreteria Distrettuale è può essere consultata a richiesta. Sede della Clinica Cimarosa: Via Domenico Cimarosa 12/4-20144 Milano; Tel. 02-48013784 - 0248013794. E-mail: info@villacimarosa.it Convenzioni con casa di cura "La Madonnina" La casa di cura La Madonnina ( www.lamadonnina-gsd.it ) propone in convenzione sconti e agevolazioni. L accordo è da intendersi in forma indiretta per le prestazioni sia in regime di ricovero ordinario, Day Hospital/Day Surgery sia in regime ambulatoriale. Al listino solventi, saranno applicate le seguenti condizioni di favore: - Retta di degenza: sconto del 10% - Esami diagnostici/laboratorio: sconto del 10% - Medicinali: prezzi come da informatore farmaceutico - Materiale sanitario: Addebito al consumo con prezzi da informatore farmaceutico EVENTI DISTRETTUALI SABATO 9 MAGGIO Assemblea Distrettuale SABATO 23 MAGGIO Congresso Distrettuale DAL 6 AL 9 GIUGNO CONGRESSO INTERNAZIONALE SAN PAOLO DEL BRASILE 30 GIUGNO Passaggio delle consegne tra Governatori DAI CLUB Nutrizione e Prevenzione Sesto Milium Centenario 25 marzo Si invia in allegato per conoscenza, diffusione ed eventuale partecipazione, l invito alla cena organizzata da Rotary Club Sesto Milium Centenario, presso il Circolo Volta di Milano in via Giusti 16, per mercoledì 25 marzo ore 20.00. Relazionerà Anna Villarini, biologa nutrizionista dell Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, autrice del libro Prevenire in cucina mangiando con gusto. Per prenotazioni telefonare al numero 342-1854430 o inviare mail a : mazman@outlook.it Orto Botanico - 8 giugno 2015 L Orto Botanico di Brera, oggetto di successivi interventi da parte di diversi Rotary Club milanesi con capofila il RC Milano Brera, ha visto quest anno un ulteriore azione per il miglioramento della sua visibilità, da parte del Club capofila, del RC Milano Sud Ovest e dell AERA. Si ricorda che è un progetto aperto anche ad altri club che volessero partecipare. 6

In allegato trovate un invito per la serata dell 8 giugno e relativo programma. Premio Rotary Spazio Cultura Vi segnaliamo il Bando Rotary Spazio Cultura, promosso per il secondo anno dal Rotary Club Milano Naviglio Grande San Carlo, Rotary Distretto 2041, insieme ai RC Milano Brivio Sforza, RC Milano San Siro, RC Milano Scala, RC San Donato Milanese. Il PREMIO ROTARY SPAZIO CULTURA nasce con l'ideale di dare vita ad un riconoscimento per quelle associazioni e/o enti privati che si occupano di promuovere la cultura e la formazione nella città di Milano, mediante la gestione continuativa di uno spazio sul territorio milanese destinato ad attività culturali e/o artistiche, prevedendo un contributo di sostegno di Euro 5.000,00. Per ulteriori informazioni potete rivolgervi al RC Milano Naviglio Grande San Carlo: minavigliograndesancarlo.2041@gmail.com - Email: premio@rotaryspaziocultura.it Sito: www.rotaryspaziocultura.it Gli allegati verranno inviati solo su richiesta degli interessati DAL ROTARY INTERNATIONAL End Polio Now Bollettino mese di marzo In allegato trovate il Bollettino End Polio Now del mese di Marzo ricevuto dal Rotary International. Di seguito il link per accedere alla pagina facebook del Rotary Club Milano https://www.facebook.com/profile.php?id=100005718888561 7