Tll Tolleranze geometriche tih



Documenti analoghi
Tolleranze Geometriche

A cura di Massimo Reboldi. Tolleranze geometriche

Le Tolleranze GEOMETRICHE

TOLLERANZE GEOMETRICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Le Tolleranze Geometriche

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze geometriche. Indicazione Elementi di riferimento Esempi. Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE GEOMETRICHE

Tolleranze Geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Le tolleranze geometriche

Modificatori calcolo delle tolleranze di localizzazione tolleranze generali

CRITERI DELLA QUOTATURA

Rugosità e Tolleranze geometriche

î IN QUESTA LEZIONE TOLLERANZE GEOMETRICHE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Tolleranze geometriche

TOLLERANZE GEOMETRICHE

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2014/15. PAS Classe A020. Corso di Didattica della Specificazione i Geometrica dei Prodotti.

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità)

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Tolleranze di lavorazione

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

TOLLERANZE DIMENSIONALI, RUGOSITÀ E TOLLERANZE GEOMETRICHE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

TOLLERANZE DIMENSIONALI

Linee guida per le quotature

LE QUOTE NEL DISEGNO TECNICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Disegno progettazione ed organizzazione industriale

A cosa serve il disegno?

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura.

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Norme in Vigore. pag. 1/5

DISEGNO DI MACCHINE IV FACOLTA DI INGEGNERIA POLITECNICO DI MILANO 1

Prof. G.Ferrario - Progettazione, Costruzioni ed Impianti 3 F C.A.T. A.S. 2014/15

MESSA IN TAVOLA. Le tavole descrittive di una parte o di un assemblato, quindi, sono associate al modello solido:

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1)

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

Elementi di Disegno Tecnico B

1.5 Funzionalità, accoppiabilità di FOS singolarmente considerate e Regola# Tolleranze Geometriche. Tassonomia e generalità...

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

Le norme UNI per il disegno tecnico

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

La quotatura nei disegni tecnici

Le Quote Nel Disegno Tecnico

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

Programmazione modulare

LE SEZIONI NEL DISEGNO TECNICO. Fate clic per aggiungere testo

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11.

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

QUOTATURA. Prof. Daniele Regazzoni

Disegno di Macchine. Lezione n 2 Nozioni di disegno tecnico. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

LABORATORIO DI ERGONOMIA

DURATA PREVISTA Ore in presenza 20 Ore a distanza Totale ore 20 Competenza. 4. Applicare le norme del disegno tecnico

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

di rappresentare un oggetto attraverso i metodi di rappresentazione di trasferire le informazioni utili alla sua realizzazione

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli

GENERALITA SULLE SEZIONI

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

LA SALDATURA. 2. La rappresentazione schematica comprende un segno grafico elementare, che può essere completato da:

Tolleranze dimensionali di lavorazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

La Normazione nella Documentazione Tecnica. Aggiornate al 2007

La quotatura. A cura di Massimo Reboldi. a cura di Massimo Reboldi

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Anno Accademico

Norme di produzione. Lavorazione meccanica. ICS Dimensioni in mm Sostitutiva di SN 200-5:

Quotatura. ... nella precedente lezione. Ing. Daniele Regazzoni Dipartimento di Ingegneria Industriale. Sezioni

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

QUOTATURA. Introduzione

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

Riferimenti, modificatori e calcolo delle tolleranze di localizzazione.

TOLLERANZE DIMENSIONALI

Università degli Studi della Calabria. Il sistema di tolleranze ISO

Anno Accademico

Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli

TOLLERANZE DIMENSIONALI. Prof. Plano Alfonso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2009/10

DISEGNO DI ATTREZZATURA PER FORATURA DI GHIERE

La quotatura con Autocad. Modulo CAD, 1

LA QUOTATURA. prof. francesco gaspare caputo

E6. Il rilievo: restituzione

Principio del Massimo Materiale Esempi di Interpretazione

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale)

Sigla: PT 15 Titolo: Capitolato Tecnico di Fornitura

L interno di un pezzo cavo puó essere rappresentato con linee tratteggiate. Se la geometria del pezzo é complessa questo metodo non garantisce peró

Rugosità e zigrinatura

11 - CURVE DI LIVELLO

Università degli Studi di Catania

DESIGN FOR TOLERANCE

TRASMISSIONI MEDIANTE RUOTE DENTATE

Transcript:

Tll Tolleranze geometriche tih 1 Premessa La moderna produzione industriale è caratterizzata da una aumentata complessità degli oggetti progettati, resa possibile dall utilizzo di macchine sempre più precise ed affidabili, e dalla necessità di garantire livelli di qualità elevati verificabili attraverso controlli oggettivi e ripetibili. Il disegnodeldel particolare da produrrenonpuòperciò può perciò, come in passato, ridursi alla mera rappresentazione grafica, ma deve contenere tutte le indicazioni necessarie per definire la sua completa funzionalità. Le tolleranze, sia geometriche sia dimensionali, devono diventare quindi parte essenziale della progettazione fin dalle fasi iniziali e non un accessorio da applicare solo a disegno ultimato. Le tolleranze geometriche indicano i particolari che devono essere controllati e misurati, assicurando il rispetto delle specifiche progettuali e consentendoal costruttore di scegliere le procedure di fabbricazione più adatte. Ogni tolleranza implica, tuttavia, un controllo e un conseguente aggravio di costi. Pertanto anche le tolleranze geometriche, come quelle dimensionali e le indicazioni di rugosità superficiale, devono essere prescritte solo nei casi in cui siano indispensabili, vale a dire, alla luce di particolari condizioni di funzionamento, intercambiabilità dei prodotti ed eventualmente di fabbricazione. 2 1

Premessa Esempio: Il soddisfacimento delle requisiti imposti dalla tolleranza dimensionale può non essere sufficiente al corretto funzionamento di un accoppiamento cilindrico. 3 Premessa Esempio: Quotatura funzionale con indicazioni di tolleranze geometriche Si definisce un sistema di riferimento con piani A, B e C rispetto ai quali localizzare gli assi dei fori. Si definiscono le quote teoricamente esatte come quelle riferite rispetto ai piani di riferimento. Si introduce il principio di Massimo Materiale che consente modifiche della zona di tolleranza. 4 2

Classificazione Tolleranze di forma: stabiliscono i limiti di variazione di una superficie o una singolarità dalla forma ideale indicata sul disegno. La forma di un elemento isolato è corretta quando la distanza di ciascuno dei suoi punti da una superficie di forma geometrica ideale, in contatto con essa, è uguale o minore della tolleranza data. Tolleranze di orientamento: stabiliscono i limiti di variazione di una superficie o una singolarità rispetto ad uno o più elementi assunti come riferimento. La forma di tale riferimento deve essere ritenuta precisa. Tolleranze di posizione: stabiliscono i limiti di variazione di una superficie o di una singolarità rispetto ad una posizione ideale e ad uno o più elementi assunti come riferimento. Tolleranze di oscillazione: stabiliscono i limiti divariazione di unasuperficie o di una singolarità rispetto ad una forma stabilita durante una rotazione del pezzo attorno ad un elemento di riferimento. 5 Indicazione delle tolleranze geometriche UNI 7226/1 Le tolleranze geometriche devono contenere: il simbolo della tolleranza geometrica secondo il Prospetto I; il valore totale della tolleranza nell unità di misura delle dimensioni lineari; la lettera o le lettere che individuano gli elementi di riferimento. 6 3

Indicazione delle tolleranze geometriche UNI 7226/1 7 Riquadro delle tolleranze Le indicazioni necessarie devono essere inserite in un riquadro rettangolare diviso in due o più caselle. Le eventuali annotazioni relative alla tolleranza, per esempio 6 fori devono essere scritte sopra il riquadro. Le indicazioni che caratterizzano la forma dell elemento all interno della tolleranza devono essere riportate vicino al riquadro e possono essere unite allo stesso mediante una linea di richiamo. Seè necessario prescrivere più di unatolleran tolleranza a geometrica su unostesso elemento, le indicazioni relative devono essere riportate in riquadri sovrapposti come di seguito indicato. 8 4

Elementi con indicazione di tolleranza Il riquadro viene unito all elemento oggetto di tolleranza con una linea di richiamo terminante con una freccia: a) sul contorno dell elemento o su di una linea di prolungamento del contorno (ma chiaramente staccata dalla linea di misura) quando la tolleranza si applica ad unalinea o a una superficie; b) sul prolungamento della linea di misura, quando la tolleranza si applica all asse o al piano mediano della parte quotata; 9 Elementi con indicazione di tolleranza c) sull asse quando la tolleranza si applica all asse o al piano mediano di tutti gli elementi che hanno in comune quell asse o quel piano mediano. 10 5

Elementi di riferimento Quando l elemento oggetto di tolleranza è in relazione ad un elemento di riferimento, quest ultimo è identificato con una lettera maiuscola. La stessa lettera che definisce l elemento di riferimento è ripetuta nel riquadro. Per identificare l elemento di riferimento si unisce una lettera maiuscola inscritta in un riquadro ad un triangolo nero o bianco posto sull elemento di riferimento. Tale triangolo con la lettera di identificazione è situato: a) sulla linea di contorno dell elemento o sul suo prolungamento (ma chiaramente separato dalla linea di misura) quando l elemento di riferimento è la linea o la superficie stessa; 11 Elementi di riferimento b) sul prolungamento della linea di misura quando l elemento di riferimento è l asse o il piano di simmetria; c) sull asse o sul piano mediano quando l elemento di riferimento è: 1. l asse o il piano mediano di un elemento singolo; 2. l asse o il piano comune a due elementi 12 6

Elementi di riferimento Se il riquadro può essere unito direttamente all elemento di riferimento mediante una linea di richiamo, la lettera di riferimento può essere omessa. Un elemento di riferimento singolo è identificato da una lettera maiuscola. Un riferimento composto formato da due elementi di riferimento deve essere identificato da due lettere diverse separate da un trattino. Sel ordinedi lordine dueo più elementi diriferimento è importante, le relative lettere devono essere indicate in caselle diverse del riquadro in ordine di priorità da sinistra a destra. Nel caso in cui l ordine non abbia importanza le lettere possono essere inscritte nella medesima casella. 13 Tolleranze di forma Tolleranze di rettilineità 14 7

Tolleranze di forma Tolleranze di planarità 15 Tolleranze di forma Tolleranze di circolarità 16 8

Tolleranze di forma Tolleranze di cilindricità 17 Tolleranze di forma Tolleranze di definizione di profilo 18 9

Tolleranze di orientamento Parallelismo 19 Tolleranze di orientamento Perpendicolarità 20 10

Tolleranze di orientamento Inclinazione 21 Tolleranze di posizione Localizzazione 22 11

Tolleranze di posizione Simmetria 23 Tolleranze di posizione Concentricità 24 12

Tolleranze di oscillazione 25 Tolleranze di oscillazione 26 13

Tolleranze di oscillazione 27 Tolleranze geometriche generali Si prevede l'uso di tre classi di tolleranza di precisione crescente: H, K, L Sul disegno l'applicazione delle tolleranze geometriche generali deve essere esplicitata. Ad esempio, intendendo applicare una classe di tolleranza K, deve essere indicata la seguente dicitura: Tll Tolleranze generali UNI ISO 2768 K 28 14

Tolleranze geometriche generali Si prevede l'uso di tre classi di tolleranza di precisione crescente: H, K, L Sul disegno l'applicazione delle tolleranze geometriche generali deve essere esplicitata. Ad esempio, intendendo applicare una classe di tolleranza K, deve essere indicata la seguente dicitura: Tll Tolleranze generali UNI ISO 2768 K 29 30 15