Conoscere la Chiesa come luogo di incontro dei cristiani CLASSE SECONDA



Documenti analoghi
RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di religione

CURRICOLO DI RELIGIONE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione classi prime

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

Competenza chiave: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

DIO E L UOMO I grandi perché della vita La Chiesa e il popolo di Dio

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

ORNAGHI LUISELLA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO/MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

I.C. don Milani- Vimercate

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

CURRICOLO DI IRC. TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Competenza chiave europea

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

R E L I G I O N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA IL LINGUAGGIO RELIGIOSO LA BIBBIA E LE FONTI

CONTENUTI. (Conoscenze)

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

3.11. Religione Scuola Primaria

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO CLASSE ABILITÀ CONOSCENZE

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 plesso G.PIUMATI BRA (CN) Via Barbacana, C.F

Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA Triennio 2017/2020

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

PIANI DI STUDIO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 1- BRESCIA. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- FORMAT Traguardi

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

CURRICOLO D ISTITUTO

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

TUTTI I CAMPI DI ESPERIENZA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA FINALITA La religione cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico e umano della società italiana, per questo, secondo le indicazioni dell Accordo di revisione del Concordato, la Scuola Italiana si avvale della collaborazione della Chiesa cattolica per far conoscere i principi del cattolicesimo a tutti gli studenti che vogliano avvalersi di questa opportunità. A partire dal confronto interculturale e interreligioso, l alunno si interroga sulla propria identità e sugli orizzonti di senso verso cui aprirsi, affrontando anche le essenziali domande religiose e misurandosi con i codici simbolici con cui esse hanno trovato e trovano espressione. Il confronto esplicito con la dimensione religiosa dell esperienza umana svolge un ruolo insostituibile per la piena formazione della persona. CLASSE PRIMA Avvicinarsi alla figura di Gesù, conoscere il suo ambiente negli aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi Scoprire la dimensione sociale della propria vita (la famiglia, la scuola, gli amici) e saperla confrontare con l ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani. Cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita dell uomo Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Individuare nel mondo circostante i segni di una realtà che nasce, cresce, vive. Maturare un atteggiamento di rispetto e ammirazione per le meraviglie del creato. Conoscere l origine del mondo e della vita umana dal punto di vista del credente Gesù di Nazaret, la sua vita e l ambiente in cui è vissuto La festa del Natale e della Pasqua Dio Creatore Riconoscere la chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio Conoscere la Chiesa come luogo di incontro dei cristiani La Chiesa: una casa tra le case CLASSE SECONDA Cogliere attraverso opportune pagine evangeliche, il messaggio di Gesù di accoglienza, perdono, amore e salvezza Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative Riconoscere nell amicizia, nel dialogo, nella collaborazione reciproca, i presupposti per una serena convivenza. Scoprire come il perdono insegnato da Gesù è un valore possibile da realizzare, per quanto difficile Scoprire il vero significato delle feste cristiane: Natale e Pasqua Gesù amico e maestro Gesù dono di Dio agli uomini per la loro salvezza Cogliere attraverso alcune pagine evangeliche, il messaggio di Gesù di accoglienza, perdono, amore, Comprendere il valore della condivisione nella dinamica dell amicizia, approfondendo le pagine Gesù e gli altri

salvezza Cogliere attraverso alcune pagine degli Atti degli Apostoli la vita della Chiesa delle origini evangeliche relative alle modalità di incontro e di rapporto di Gesù con gli altri Conoscere lo Spirito Santo quale forza divina capace di trasformare il mondo con la sua azione. Prendere coscienza che i cristiani formano una famiglia unita dall amore di Gesù Gesù invia i suoi amici nel mondo CLASSE TERZA Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative Accostarsi alla Bibbia come al documento forte della religione ebraica e cristiana: conoscere l origine, la struttura e gli elementi principali del testo La Bibbia Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica Identificare la preghiera come espressione di religiosità di tutti i popoli Prendere coscienza che Dio ha continuato ad accompagnare il suo popolo attraverso persone da Lui scelte e mandate Conoscere la storia e i significato della Pasqua ebraica e cristiana Scoprire come la preghiera sia una modalità d incontro con Dio usata da tutti gli uomini in tutti i tempi Le tappe principali della storia della salvezza Pasqua ebraica e cristiana I popoli in preghiera CLASSE QUARTA Evidenziare l apporto che, con la diffusione del Vangelo, la Chiesa ha dato alla società e alla vita di ogni persona Conoscere le tappe fondamentali della formazione dei vangeli La formazione dei vangeli e le loro principali caratteristiche Individuare significative espressioni d arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli Individuare significative espressioni d arte cristiana per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli Riconoscere nei santi e nei martiri di ieri e di oggi, progetti riusciti di vita cristiana Saper collocare Gesù nella sua terra, nel suo contesto storico, sociale e culturale Riconoscere nell annuncio di Nazaret il senso della missione di Gesù. Cogliere la centralità della fede cristiana: il dono di Gesù, morto e risorto Individuare l iter di diffusione dell annuncio evangelico, avvenuto grazie agli spostamenti degli apostoli e di Paolo. Apprezzare il coraggio di quanti sono disposti a morire per Gesù La terra di Gesù dal punto di vista geografico, sociale e politico L amore accogliente, la misericordia, la fedeltà di Dio Padre trasmessi da Gesù La notizia della Chiesa e la diffusione del cristianesimo

CLASSE QUINTA Riconoscere in alcuni testi biblici la figura di Maria, presente nella vita di Gesù e in quella della Chiesa Conoscere la figura di Maria, prima vera cristiana e discepola di Gesù Maria (nel vangelo, nell arte, ) Rendersi conto che nella comunità ecclesiale c è una varietà di done che si manifesta in diversi ministeri e vocazioni Comprendere che il dialogo interreligioso favorisce la pace Prendere coscienza della pluralità delle religioni presenti oggi nel mondo e conoscere alcuni tratti caratteristici Conoscere i diversi ruoli e ministeri che i cristiani esercitano all interno della Chiesa in funzione di un servizio gratuito Scoprire che cristiani cattolici, ortodossi e protestanti sono impegnati nella ricerca dell unità (ecumenismo e pace) Conoscere l esistenza di molteplici credi religiosi e gli elementi principali che li caratterizzano Persone diverse per diversi servizi nella Chiesa (papa, vescovi, ) I fratelli separati le Chiese cristiane Ecumenismo e dialogo Il cristianesimo e le grandi religioni: ebraismo, islam, induismo, buddismo, religioni orientali (origine, sviluppo, testi sacri)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Dio e l uomo Prendere consapevolezza delle domande che la persona si pone da sempre sulla propria vita e sul mondo che lo circonda; apprezzare il tentativo dell uomo di ieri e di oggi di cercare risposte a tali domande. Riconoscere l evoluzione e le caratteristiche della ricerca religiosa dell uomo lungo la storia, cogliendo nell ebraismo e nel cristianesimo la manifestazione di Dio. Approfondire l identità storica di Gesù e correlarla alla fede cristiana che riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo. La Bibbia e altre fonti Riconoscere il testo sacro nelle sue fasi di composizione (orale e scritta); usare il testo biblico conoscendone la struttura e i generi letterari. Utilizzare la Bibbia come documento storico-culturale e riconoscerla anche come parola di Dio nella fede della Chiesa. Distinguere le caratteristiche della manifestazione (rivelazione) di Dio nei personaggi biblici e in Gesù di Nazaret. Il linguaggio religioso Riconoscere il messaggio cristiano nell arte e nella cultura in Italia e in Europa. Individuare le tracce storiche documentali, monumentali che testimoniano la ricerca religiosa dell uomo. Scoprire nella realtà la presenza di espressioni religiose diverse. Valori etici e religiosi Individuare il bisogno di trascendenza di ogni uomo. Riconoscere l originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza. Cogliere nella persona di Gesù un modello di riferimento e di comportamento per la costruzione della propria identità. RICERCA DI DIO La presenza di espressioni religiose diverse nella propria realtà. Le tracce storiche documentali monumentali che testimoniano la ricerca religiosa dell uomo. Il bisogno di trascendenza di ogni uomo. Le caratteristiche della manifestazione (rivelazione) di Dio nei personaggi biblici e in Gesù di Nazaret. La Shoah: tragedia per il popolo ebraico. IL TESTO SACRO La Bibbia come Parola di Dio. Le fasi di composizione (orale-scritta) del testo sacro; il testo biblico, la struttura e i generi letterari. GESU DI NAZARET L identità di Gesù riferita dalla Bibbia in relazione alla società del suo tempo. L'esistenza storica di Gesù a partire dalle fonti cristiane e non cristiane. La persona di Gesù un modello di riferimento per la costruzione della propria identità.

CLASSE SECONDA Riflette sulla propria fase di crescita, la preadolescenza, su tematiche come l amicizia e il gruppo. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale. Dio e l uomo Individuare quali caratteristiche e comportamenti di Gesù indicano che è Figlio di Dio e Salvatore. Considerare, nella prospettiva dell evento Pasquale, la predicazione, l opera di Gesù e la missione della Chiesa nel mondo. Riconoscere la Chiesa, generata dallo Spirito Santo, realtà universale e locale, comunità edificata da carismi e ministeri, nel suo cammino lungo il corso della storia. La Bibbia e altre fonti Individuare nei testi biblici il contesto in cui è nata la Chiesa e gli elementi che la caratterizzano (fraternità, carità, preghiera, ministeri, carismi). Decifrare la matrice biblica delle principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche, architettoniche ) italiane ed europee. Il linguaggio religioso Distinguere segno e simbolo nella comunicazione religiosa e nella liturgia sacramentale. Riconoscere il messaggio cristiano nell arte e nella cultura in Italia e in Europa,nell epoca tardo-antica, medievale e moderna. Conoscere le differenze dottrinali e gli elementi in comune tra Cattolici, Protestanti e Ortodossi. Valori etici e religiosi Riscoprire il valore dell amicizia e dell appartenenza ad un gruppo per la costruzione della propria identità. Riconoscere i valori cristiani nella testimonianza di alcuni personaggi significativi. Cogliere l importanza del dialogo ecumenico e della continua ricerca dell unità dei cristiani. IL PREADOLESCENTE NELL AMICIZIA E NEL GRUPPO Il valore dell amicizia per preadolescenti. L amicizia nel contesto biblico: Antico e Nuovo Testamento. I tratti significativi del gruppo per la vita di un preadolescente. I diversi tipi di aggregazione: esperienza di vita comunitaria. La Shoah: tragedia per il popolo ebraico. LA CHIESA: NUOVO POPOLO DI DIO Le caratteristiche e comportamenti di Gesù indicano che è Figlio di Dio e Salvatore fondatore della Chiesa. Atti degli Apostoli: il contesto in cui è nata la Chiesa e gli elementi che la caratterizzano (fraternità, carità, preghiera, ministeri, carismi). I segni della presenza di Cristo nella Chiesa: liturgia e sacramenti. LA CHIESA NEL MONDO E NELLA STORIA Tappe fondamentali della storia della Chiesa. Le tappe principali del cammino ecumenico (scismi e Vaticano II) dalla divisione alla ricerca dell'unità.

CLASSE TERZA E aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull assoluto, cogliendo l intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un identità accogliente. Riconosce i linguaggi espressivi della fede. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana, si interroga sul senso dell esistenza e la felicità, impara a dare valore ai propri comportamenti, relazionandosi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda. Dio e l uomo Scoprire il valore di un progetto di vita per realizzarsi come persona felice e individuare in Gesù Cristo un modello significativo con cui confrontarsi. Cogliere i grandi interrogativi dell'uomo e saper confrontare le risposte date dalle grandi religioni e dalla cultura odierna con la risposta del cristianesimo. Confrontarsi con il dialogo fede e scienza, intese come letture distinte ma non conflittuali dell uomo e del mondo. Prendere coscienza come ogni persona, per realizzarsi, è chiamata a vivere l'esperienza dell'amicizia e dell'amore e ne comprende il significato profondo nella visione cristiana dell affettività e della sessualità. La Bibbia e altre fonti Conoscere il progetto di vita di Gesù attraverso l'analisi di alcuni testi biblici del Nuovo Testamento.. Comprendere attraverso lo studio della sacra scrittura e documenti della chiesa il pensiero cristiano, riguardo il valore e il senso della vita. Individuare, attraverso la lettura di alcuni brani della Bibbia, l'originalità dell'insegnamento di Gesù riguardo il Comandamento dell'amore. Il linguaggio religioso Conoscere gli elementi principali delle grandi religioni. Riconoscere come alcuni valori cristiani trovano riscontro anche nella Dichiarazione Universale dei diritti umani e sono alla base del dialogo interreligioso. Valori etici e religiosi Scoprire nella ricerca di felicità la spinta ad elaborare un progetto di vita e individuare gli elementi fondamentali che lo costituiscono. Cogliere i cambiamenti che la persona vive, la maturazione di una nuova identità e di un nuovo modo di relazionarsi con gli altri. Individuare le varie dimensioni della persona umana e in particolare la dimensione spirituale oggetto di riflessione delle religioni. Prendere coscienza del valore del dialogo interreligioso per promuovere i diritti umani ( pace, giustizia, solidarietà,vita...). IL PROGETTO DI VITA Il progetto di vita e i valori cristiani che lo costituiscono. Testimonianze e letture di alcuni personaggi che hanno speso la loro vita per un ideale. LA VISIONE DELL UOMO E DELLA VITA Le varie dimensioni della persona umana e in particolare la dimensione spirituale. La Shoah: tragedia per il popolo ebraico Scienza e fede: origine del mondo e dell umanità. I valori cristiani trovano riscontro nella Dichiarazione Universale dei diritti umani e sono alla base del dialogo interreligioso. Elementi dottrinali che sono alla base delle varie religioni. CHIAMATI ALL AMORE (AFFETTIVITA ) I cambiamenti che l adolescente vive in prima persona, la maturazione di una nuova identità e di un nuovo modo di relazionarsi con gli altri. L affettività e la sessualità: visione Cristiana della vita (lettura di alcuni brani biblici e documenti della Chiesa)