Novità2014. L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto. Luciano Trentini. Marco Mingozzi



Documenti analoghi
L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

Linea di ricerca 2. Analisi trascrittomica della interazione pianta-patogeno

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. M.Grazia Tommasini

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

La batteriosi dell actinidia: aggiornamenti tecnici e normativi 8 novembre 2011 Manta

La Situazione del Psa in Emilia Romagna

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Manta, 29 Aprile 2011

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo

L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI E LA COSTITUZIONE DEL CATASTO

Aspetti tecnici ed innovativi dell applicazione all asparago del concetto agricoltura di precisione. Luciano Trentini

"Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto" I primi risultati sulla conservazione dell'energia all'interno del vigneto.

INDIRIZZO COMUNE CAP PROV. TEL. CELL. FAX

LIFE11 NAT/ IT/ Leopoldia

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Aspetti fisiologici e molecolari delle risposta di Actinidia spp. a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

ASPETTI ECONOMICI DELLA DIFFUSIONE DELLA BATTERIOSI DEL KIWI IN ITALIA:

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

TITOLO PIANO: FRUTTANOVA AVVERSITÀ EMERGENTI DELLE COLTURE FRUTTICOLE IN EMILIA ROMAGNA: STRATEGIE INNOVATIVE APPLICATE ALLA DIFESA SOSTENIBILE

Giunta Regionale della Campania 90 24/09/

Risultati della Ricerca

CRA-PAV Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale. Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale CRA-PAV

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

IL DIRIGENTE ASSAM

Considerazioni sulla convenienza economica del kiwi alla luce della problematica emergente della batteriosi da PSA

Energia dai sarmenti: il progetto PRU-NET

Università della Tuscia: Il DAFNE a Difesa delle Produzioni Biologiche

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

ULTIME EMERGENZE DEL SETTORE AGRO- AMBIENTALE E AGRO-ALIMENTARE. Danni alle colture

Workshop sul parco tecnologico Ricerca & innovazione a servizio delle imprese

Prodotti autorizzati su kiwi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Iniezione sub-superficiale: distribuzione del vapore al suolo

24/10/2013 XVII Convegno Provinciale Educazione Ambientale I.T.A.S. Pastori

Aggiornamenti sulla batteriosi dell actinidia In seguito alle prime

Le opportunità delle coltivazioni dedicate

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Processo di valorizzazione del cippato agroforestale PRO.VA.CI. AGR.

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02

ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Giunta Regionale della Campania

Dott. Agr. Vito Rappa

Melody Compact, a base di iprovalicarb e rame, per il controllo delle peronospore e la prevenzione dalle batteriosi

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale.

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM

- GENERATORI DI CALORE

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro Febbraio Newsletter

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Cancro batterico del kiwi: è possibile la convivenza

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche

Programma'di'Azione'Nazionale'per'l Agricoltura'Biologica'e'i'Prodotti'Biologici' per'gli'anni'2008'e'2009' 'Azione'2.2.'

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Risultati della Ricerca

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

Tosi Lorenzo

Batteriosi dell actinidia: indicazioni per la difesa primaverile Piano regionale di profilassi

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche

Bando ENAMA per Selezione tecnica per la concessione di contributi allo sviluppo di linee di meccanizzazione innovative, luglio 2013

Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia. Situazione attuale in Italia

Sabato 6 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) MECCANIZZAZIONE DELL OLIVETO

Aspetti sintomatologici

L essiccazione delle erbe officinali: apparati per le piccole aziende. Fabrizio Scartezzini CRA - MPF

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

LA COLTIVAZIONE DELL ACTINIDA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Edizioni L Informatore Agrario

Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici

AlburniNatura. Azienda Agricola AlburniNatura di Anna Turco - Produzione e vendita Fragoline e Fragole

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Lorenzo Tosi

SCHEDA TECNICA RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLA. Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum Agente dell avvizzimento batterico del Pomodoro

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

Transcript:

Novità2014 L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto Luciano Trentini Marco Mingozzi

Piemonte Ha 5.000 20% Veneto Ha 3.700-14% Emilia-Romagna 4.000 Ha -15% Lazio Ha 7.350 30% Il Kiwi in Italia: Sup. 26.500 Ha ;Prod. 400.00 t anno 2013

Batteriosi del kiwi: (Pseudomonas syringae pv.actinidiae) èpresenteinitaliadaglianni90. In questi ultimi 5 anni la patologia è fonte di preoccupazione fra i produttori che hanno dovuto fare fronte ad un forte aggravio di costi per contenerne la diffusione.

1) Maggiori oneri per la prevenzione e la cura degli impianti colpiti: - maggior numero di trattamenti fitosanitari; - potature più accurate; - migliore gestione dell acqua di irrigazione; - corretti apporti di elementi nutritivi; - distruzione dei residui della vegetazione infetta e della potatura in particolare;

2) Maggiori oneri determinati dalle minori rese produttive: - Mancata produzione dell ordine del 15% perunoopiùanni,nonrende economicamente conveniente il mantenimento dell impianto (Pirazzoli Unibo); -maggiori spese fisse determinate dalla mancata commercializzazione o mancato conferimento del prodotto;

Come ridurre il rischio d infezione? - il batterio vive come epifita sulla pianta, nell acqua o nel suolo ma soprattutto sui residui della potatura durante la stagione fredda (Prof. Testolin) - la tempestiva eliminazione delle fonti di inoculo rappresentate dai tralci di potatura, invernale ed estiva e la loro bruciatura è fondamentale per la riduzione dell inoculo (Prof Fideghelli, Università della Tuscia ed altri.)

Prove condotte dal Cnr-Ivalsa, in collaborazione con la Zespri, in provincia di Latina Biomassa dalle potature di kiwi. Un solo passaggio costa meno Fonte: http://www.agricoltura24.com/biomassa-dalle-potature- L esuberanza nell accrescimento è responsabile anche della grande quantità di potature che annualmente vengono prodotte e che devono essere gestite. Attualmente, la maggior parte degli agricoltori trinciano i residui incorporandoli nel terreno, ma tale pratica può favorire il diffondersi di malattie. In Italia il kiwi è suscettibile a numerosi agenti patogeni (Pseudomonas syringae pv syringae, P. s. pv actinidiae e P. viridiflava), in grado di sopravvivere per un certo periodo tra le potature infette. Uno dei modi più efficaci per ridurre l incidenza di tali malattie è la rimozione dell inoculo dal campo. *Cnr-Ivalsa- Sesto F.no (Fi) **Zespri Italia - Cisterna di Latina

La riduzione dell inoculo mediante riscaldamento istantaneo Le esperienze positive condotte in colture di IV gamma in serra contro funghi e batteri, hanno indotto le Officine Mingozzi di Ferrara specializzata nell utilizzo del calore con specifiche attrezzature per il pirodiserbo a progettare una macchina innovativa per la disinfezione dell ambiente di coltivazione e dei residui di potatura verde ed invernale con l intento di ridurre la presenza di Pseudomonas syringae pv. Actinidiae.

I positivi i risultati ottenuti in serra con la disinfezione del terreno e contemporanea distruzione dei residui di vegetazione e l eliminazione di insetti e patologie fungine.

Questa macchina equipaggiata con un erpice rotante e sistema di riscaldamento istantaneo con bruciatori a GPL, brevettati, ha consentito di pensare alla costruzione di una nuova macchina

La riduzione dell inoculo mediante riscaldamento istantaneo ENAMA in accordo con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) hanno emanato un bando specifico per la concessione di contributi allo sviluppo di nuove tecnologie mai immesse sul mercato, capaci di: - aumentare i livelli di sicurezza degli operatori - Aumentare la qualità dell ambiente - Elevare la qualità delle produzioni agricole. Il progetto presentato da: Officine Mingozzi è stato approvato e coofinanziato.

La sua realizzazione ha comportato un notevole lavoro di progettazione per la scelta del trinciasarmenti più idoneo e di bruciatori (brevettati), in grado di raggiungere alte temperature in tempi brevissimi e di mantenerle tali nel tempo

La riduzione dell inoculo mediante riscaldamento istantaneo

La nuova proposta prevede l inserimento di un trincisarmentia martelli che ha la funzione di frantumare i residui della potatura verde (primaverile estiva) e invernale che contemporaneamente saranno trattati con il calore.

Prima di dare corso alla costruzione della macchina il CRA ha effettuato rilievi in campo per la scelta del materiale infetto e, in laboratorio, ha approntato una apposita strumentazione per definire tempi e temperature di esposizione al calore dei residui della potatura. In base ai risultati ottenuti sono stati apportati accorgimenti costruttivi al progetto originale. Il CRA Ing è l unità operativa scientificadi riferimento del progetto.

(1) (2) 1) Legno infetto 2) Esposizione al calore e rilevazione delle temperature con apposito strumento 3) Prove di laboratorio il 15 e 17 aprile 2014 su campioni infetti (3)

Gli aspetti costruttivi I risultati delle analisi di laboratorio sono servite per definire i parametri relativi alla dimensione dei tralci frantumare(3-5 cm) ed il tempo di esposizione al calore (2-4 secondi)

La macchina attrezzata e pronta per il lavoro

Gli aspetti costruttivi La macchina è stata concepita per essere: impiegata anche come elementi indipendenti Per favorirne un migliore utilizzo in azienda 1) come trinciasarmenti 2) come macchina per il pirodiserbo (circa 15 min. il tempo per separare o unire i due attrezzi)

Le attività in campo La scelta delle piante da cui prelevare il legno infetto da Pseudomonas Syrngae pv. actiniadiae

Una volta effettuata la potatura delle piante è stata costituita una andana effettuata la trinciatura ed il contemporaneo trattamento con il calore Le attività in campo

Le attività in campo La velocità di avanzamento del trattore è stata di 0,75 e 1,5 km/ora quest ultima corrisponde alla velocità tenuta durante una comune trinciatura (si noti il legno verniciato per permettere il recupero del campione da analizzare)

Le attività in campo Dopo il passaggio della macchina la presenza di legna è pressoché nulla,

Le attività in campo Le elevate temperature generate dalla combustione del GPL eliminano eventuali infezioni causate dalla caduta di essudati al terreno

A trattamento avvenuto sono stati recuperati i campioni da analizzare Le attività in campo

Le attività di laboratorio Repliche esenti da batteri (legno esposto 2sec).

Le attività in laboratorio Repliche esenti da batteri (legno esposto 4 sec.)

Grazie per l attenzione