Byblos Art Hotel: giochi d acqua e fontane per un parco d eccezione

Documenti analoghi
Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile.

La Toscana, regno di arte e di antico gusto per il bello. Il fascino delle dimore toscane parte dai nobili TUSCANY HOUSE: 5 PROPOSTE DEL LUXURY STYLE

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

VAT

S C.F.

VAT

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo)

S C.F.

VAT

VAT

nobiltà veneziana 182 ph celeste cima testo arch. roberto poli

VAT

S C.F.

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita

Progettiamo e realizziamo arredamenti per abitazioni, negozi ed esterni. fab arredamenti su misura

ANTICA DIMORA IN VENDITA VICINO FIRENZE (Firenze)

S C.F.

S C.F.

IL NOSTRO APPROCCIO. 1. Briefing e Sopralluogo 2. Concept Sketch 3. Concept Development 4. Detailed Design 5. Furniture Design 6. Costruction - Fitout

VAT

VAT

VAT

S C.F.

VAT

IL GRUPPO CHI SIAMO ARREDI SU MISURA PROFESSIONALITÁ SCALE COLLABORAZIONE SERRAMENTI - INFISSI PRECISIONE RESTAURO ARREDI SERVIZIO ANTITARLO

VAT

Manifesto Poltrona Frau

S C.F.

VAT

attimi di gratificazione, spensieratezza, vitalità e gioia

GRAND HOTEL PALACE DELLA FONTE. Fiuggi (Frosinone) Via dei Villini, 7

VILLA MODERNA Colline di Certosa

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

VAT

S C.F.

il trianon palace In occasione di Maison&Objet, una visita ad un albergo storico di Versailles

VAT

S C.F.

VAT

IDEA OUTDOOR è specializzata in manufatti e strutture per l esterno.

VAT

ARCH EUROPA s.r.l Complesso Residenziale CASTELLO DI SAMMEZZANO ARCH EUROPA S.r.l.

CASE NEL VERDE PORTOFINO MON AMOUR TESTO DI MARGHERITA DALLAI / FOTO DI ALESSANDRO BELGIOJOSO

VAT

VAT

S C.F.

EDIZIONE 2018 I MIGLIORI VIVAISTI IN UNO SCENARIO UNICO

S C.F.

VILLA MAZZUCCHELLI. il fascino della storia l eleganza senza tempo

S C.F.

S C.F.

S C.F.

VAT

VAT

INDICE COME NASCE THERMARBLE 4 THERMARBLE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE 6 ABITARE CON THERMARBLE 10 COLLEZIONE THERMARBLE

VAT

VAT

S C.F.

Sezione B - PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA ARCHITETTO IUNIOR - SESSIONE INVERNALE NOVEMBRE BUSTA N. 1 (tema estratto)

VAT

Arco è una società di consulenza nel settore enogastronomico, ristorativo e hospitality fondata nel 2012 dallo chef Andrea Ribaldone e da Salvatore

VAT

Trattativa Riservata. Rif castello in vendita in Toscana.

Trattativa Riservata. Rif Castello in vendita ad Anghiari.

VAT

IMMOBILI DI PRESTIGIO IN VENDITA FIRENZE TOSCANA

La falegnameria Palombarani nasce nel 1994 a Camerano (AN) per opera di Gianfranco

S C.F.

VAT

HISTORY. Nella suggestiva location di una villa ottocentesca ha sede Ypsilon con i suoi uffici e lo splendido showroom.

S C.F.

CASALE TOSCANO. e RIZZI SCALE. Project Trend. "Un suggestivo casale sulle colline del Chianti a cura dello lo studio Lenzi + Baglini Architetti".

ACCADEMIA DI BELLE ARTI LECCE

S C.F.

VAT

Contemporanea. e sostenibile

VAT

Architectural Brighter Lighting

VAT

VAT

REALIZAZIONE MARCHIO EUROGAMES

VAT

VAT

Una nobile residenza. Antea

S C.F.

VAT

S C.F.

S C.F.

matteo.selleri \ architetto

La Commissione Tecnica di Indirizzo e Controllo del Consorzio di Porto Rotondo, in una

VAT

VAT

S C.F.

VAT

PROGETTIAMO & REALIZZIAMO

S C.F.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

VAT

VAT

Transcript:

Byblos Art Hotel: giochi d acqua e fontane per un parco d eccezione L architettura turistico ricettiva italiana ha recentemente conquistato un notevole successo internazionale: l Art Hotel Byblos di Verona ha vinto il premio Best Luxury Villa Resort, Italy alla nona edizione del World Luxury Hotel Awards, premio internazionale dedicato all architettura alberghiera di lusso (svoltasi ad Hong Kong). Concepito come una mostra permanente di arte contemporanea, l Art Hotel Byblos raccoglie al suo interno le opere di artisti di fama internazionale. Gli accurati restauri di architettura, di pittura, la collaborazione con il noto architetto e designer Alessandro Mendini e la scrupolosa scelta degli arredi interni e delle opere d arte, hanno trasformato questa villa veneziana in un vero e proprio museo d arte contemporanea e di design. All esterno della villa si trova invece uno splendido parco di 20.000 metri quadri, progettato dall architetto Gianfranco Paghera, con fontane in marmo di Verona, giochi d acqua e un elegante piscina a sfioro di forma classica. Per la bellezza unica della sua scenografia d esterni, l unicità dell arredamento e la sua capacità di far respirare l arte, Villa Amistà ha trionfato su una sceltissima rosa di candidati. La cosa che mi ha maggiormente affascinato e che ha fornito spunti determinanti è il gioco di stratificazioni architettoniche presente a Villa Amistà, spiega Paghera.

Il corpo centrale della villa è stato edificato nel 400, sui resti di un forte romano, dall architetto Michele Sanmicheli che lo volle in stile veneziano, ma la costruzione fu quasi completamente riformata nel 700 ad opera di Ignazio Pellegrini. Un ulteriore accostamento stilistico, felice proprio per contrasto, è quello costituito degli arredi del designer Alessandro Mendini e delle opere d arte contemporanee. La piacevole coesistenza estetica di elementi così diversi andava tutelata, evitando di inserire ulteriori cifre stilistiche nella progettazione dello scenario verde. La soluzione progettuale ideale era pertanto quella di creare un gioco di specchi e prospettive con l architettura della villa senza per questo farsi condizionare troppo dalle tracce degli impianti precedenti, di cui sono state però tutelate le numerose piante centenarie, riportate in piena salute da attenti interventi di dendrochirurgia. Alla tradizione del giardino all italiana nella interpretazione in auge nel 700 si riconduce la prospettiva creata realizzando un viale di ingresso, lastricato in pietra bianca che culmina nella bella

fontana in marmo rosso di Verona, preludio alla magnifica facciata della villa. Photogallery Questa fontana, così come le fioriere che scandiscono il percorso e la fontana con putti inquadrata dal cannocchiale ottico costituito dal bersò sono state fatte realizzare su antichi disegni da artigiani, come pezzi unici. L orto dell antica casa contadina è stato rispettato nella sua

destinazione ed è diventato un magnifico tripudio di profumate erbe aromatiche, punteggiato dalle fioriture di peonie, rose e glicini. Queste soluzioni dimostrano la perfetta applicabilità di un impostazione tecnologicamente avanzata ad un contesto d epoca, in forte analogia con l operazione di accostare arte contemporanea ad esterni ed interni quattrocenteschi e settecenteschi. Solo che qui la felicità dell operazione non nasce dal contrasto, ma dall armonia. È questo il messaggio forte, non solo di questa realizzazione ma di tutto il mio lavoro, da sempre. Tutto ha inizio quando una nobile casata veronese, la famiglia Banda, decide di stabilirsi a Corrubbio in quello che inizialmente doveva essere una sorta di fortino difensivo attorniato da un fossato, costruito su un preesistente insediamento di epoca romana. Fu molto probabilmente l intervento dell architetto Michele Sanmicheli, all inizio del Cinquecento, a conferirgli il primo aspetto di villa di campagna, ampliando e innalzando il nucleo centrale, contrassegnando la facciata con una loggia tripartita e una

scalinata esterna a due rampe parallele alla fronte e convergenti al centro. Le due ali laterali, aggiunte successivamente, la fanno assimilare alle più celebri ville palladiane. Dopo vari passaggi di proprietà (Serego, Sacchetti e Brognolino), nel 1850 giunge alla famiglia aristocratica piemontese Amistà. Requisita dai comandi tedeschi durante il secondo conflitto mondiale, venne del tutto abbandonata nel dopoguerra, fino a quando, alla fine degli anni novanta, Dino Facchini, ideatore del celebre marchio di moda Byblos, decise di acquistarla. Non sapevo cosa ne avrei fatto racconta nel libro ma mi è piaciuta subito, nonostante fosse ridotta molto male. In un secondo momento ho acquistato anche le case dei contadini. La prima idea era quella di destinarla ai miei tre figli, ma le loro esigenze erano diverse, così abbiamo deciso di riunire qui, dopo la ristrutturazione, tutte le nostre passioni per riportare la villa agli antichi splendori». Dopo accurati lavori di restauro che hanno tra l altro riportato alla luce le decorazioni cinquecentesche e gli affreschi di gusto neoclassico, nel 2005 il Byblos Art Hotel ha aperto i battenti arricchendosi di giorno in giorno di opere e oggetti d arte che spesso creano vivaci cortocircuiti tra antico e moderno, assolutamente stimolanti per gli occhi e per la mente, capaci di rinnovare tutti i cinque sensi come i cinque capitoli del libro illustrano in maniera estremamente suggestiva.