PROGRAMMAZIONE D AREA ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016



Documenti analoghi
Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Unità d apprendimento /Competenza

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO

: FISICA E LABORATORIO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

ASSE Scientificotecnologico C D S 1

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono nozioni tecnologiche ed elettriche elettroniche. Classe V

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

: FISICA E LABORATORIO

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

I.C. Via Rugantino - Autovalutazione di istituto - Verifica finale a. s. 2016/2017

Unità d apprendimento /Competenza

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE D AREA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

RUBRICA delle COMPETENZE per PCTO Pag.1/5

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PIANI DI STUDIO PRIMO BIENNIO ECONOMIA AZIENDALE INDIRITTO MARKETING E FINANZA E TURISTICO. Premessa generale

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

LICEO CLASSICO, CLASSICO EUROPEO E LINGUISTICO SCIENZE NATURALI programmazione dipartimentale

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

STRUTTURA UDA. UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO RIF. 04/04 A.S.

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

Progettazione per Modulo Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n. 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Competenze base Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER ASSI - AREE CULTURALI

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LA VISION DELLA SCUOLA PROVINCIALE E LA NUOVA PROFESSIONALITA DOCENTE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

I.I.S. Luca Signorelli CORTONA I.T.E. CORTONA e FOIANO INDIRIZZO TURISMO ECONOMIA AZIENDALE I Biennio Comune Indirizzi AFM e Turistico

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Optometria- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE III^ Indirizzo OTTICO

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

Transcript:

ALLEGATO N 1 AL VERBALE N. 1 PROGRAMMAZIONE D AREA ECONOMIA AZIENDALE PRIMO BIENNIO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTI: IN STAMPATELLO BREGOLI PATRIZIA DONATO ANTONINO PERICO SILVIA RAFFAINI ROSSANA VITALI ROBERTO ZAMBOTTO MARISA FIRMA Presezzo, 10 SETTEMBRE 2015 Programmazione d area di economia aziendale 1 biennio ITE A.S. 2015-2016 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto

COMPENTENZE DI BASE DA RAGGIUNGERE, AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE (D. M. 9 DEL 27/1/2010) 1 BIENNIO riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell ambiente PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO IN TERMINI DI Classe 1^ AFM E TURISMO Competenze disciplinari Abilità Conoscenze Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Riconoscere le tipologie di azienda e la struttura elementare che le connota. Riconoscere la funzione economica delle diverse tipologie di aziende incluse le attività no profit. Individuare i vari fattori produttivi differenziandoli per natura e tipo di remunerazione. Elementi del sistema azienda. Settori in cui si articolano le attività economiche. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell'ambiente Riconoscere le tipologie di azienda e la struttura elementare che le connota. Riconoscere la funzione economica delle diverse tipologie di aziende incluse le attività no profit. Individuare i soggetti presenti nel sistema economico e le loro relazioni reciproche. Riconoscere la funzione fiscale esercitata dai Azienda come sistema. Azienda come elemento del sistema socio economico. Input e output specifici dei soggetti presenti nel sistema economico Tecniche di calcolo delle imposte. Programmazione d area di economia aziendale 1 biennio ITE A.S. 2014-2015 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 2

soggetti pubblici e i principali tributi previsti dal nostro ordinamento. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Individuare soluzione le strategie appropriate per la di problemi Riconoscere le modalità con cui l'intrapresa diventa impresa. Individuare le esigenze fondamentali che ispirano le scelte nella localizzazione delle aziende. Riconoscere le varie funzioni aziendali e descriverne le caratteristiche e le correlazioni. Rappresentare la struttura organizzativa aziendale esaminando casi relativi a semplici e diverse tipologie di imprese. Riconoscere modelli organizzativi di un dato contesto aziendale. Distinguere le finalità delle rilevazioni aziendali e individuare, nelle linee generali, i risultati prodotti dalla gestione attraverso la lettura degli schemi contabili di bilancio. Riconoscere la specificità della funzione vendite e i suoi riflessi economici, giuridici e fiscali. Tipologie di aziende e caratteristiche della loro gestione. Processi di localizzazione delle aziende. Quadro generale delle funzioni aziendali. Strumenti di rappresentazione e descrizione dell'organizzazione aziendale. Tipologie di modelli organizzativi. Quadro generale della gestione aziendale, delle rilevazioni e degli schemi di bilancio. Il processo di vendita. Programmazione d area di economia aziendale 1 biennio ITE A.S. 2014-2015 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 3

Classe 2^ AFM E TURISMO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell ambiente Redigere e interpretare i documenti di regolamento degli scambi e distinguerne le tipologie Applicare le tecniche di calcolo nei documenti di regolamento degli scambi Fatture di vendita e loro regolamento I titoli di credito La cambiale I mezzi di pagamento bancari Altri mezzi di pagamento bancari e postali Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Distinguere i fattori produttivi, le loro combinazioni e le loro remunerazioni Il fabbisogno finanziario e il mercato dei capitali L interesse e il montante Lo sconto commerciale e il valore attuale commerciale Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Distinguere le finalità delle prime rilevazioni aziendali e individuare, nelle linee generali, i risultati prodotti dalla gestione attraverso la lettura degli schemi contabili di bilancio Quadro generale della gestione aziendale, delle prime rilevazioni e degli schemi di bilancio DEFINIZIONE DELLA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note. Lo studente possiede le abilità essenziali e sa applicare regole e procedure fondamentali. Lo studente possiede conoscenze essenziali. METODOLOGIE E STRUMENTI Utilizzo del testo Lezioni frontali Schemi riepilogativi Esercitazioni applicative VERIFICHE Prove scritte Colloqui orali Test sommativi RECUPERO Recupero in itinere attraverso la ripetizione ed il ripasso di argomenti già trattati Programmazione d area di economia aziendale 1 biennio ITE A.S. 2014-2015 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 4

degli argomenti trattati Soluzione di problemi e studio di casi pratici Utilizzo della modulistica in uso presso le aziende Assegnazione di compiti personalizzati per studenti che presentano lacune o incertezze in particolari argomenti Eventuali corsi di recupero e/o tutoring 1^ biennio CONTENUTI Scanditi per anno classe 1^ I fondamenti dell economia aziendale I beni economici e le aziende L economia e l economia aziendale I soggetti dell attività economica Strumenti operativi Grandezze e sistemi di misura Le proporzioni Il calcolo percentuale Problemi sopra e sotto cento I piani cartesiani L analisi dei grafici L azienda Gli elementi L attività economica e lo scopo Le persone in azienda I beni e il capitale monetario Il sistema azienda nel sistema economico L azienda come sistema L azienda e gli altri soggetti nel sistema economico Le imposte Nascita, organizzazione e gestione dell azienda 1^ biennio Costituzione dell azienda L organizzazione aziendale La gestione aziendale Il bilancio della gestione La funzione delle vendite Classe 2^ I titoli di credito Fattura di vendita e suo regolamento I titoli di credito La cambiale I mezzi di pagamento bancari Programmazione d area di economia aziendale 1 biennio ITE A.S. 2014-2015 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 5

Altri mezzi di pagamento bancari e postali Finanziaria Il fabbisogno finanziario e il mercato dei capitali L interesse e il montante Lo sconto commerciale e il valore attuale commerciale La struttura del patrimonio e del reddito aziendale Quadro generale della gestione aziendale, delle prime rilevazioni e degli schemi di bilancio PROVE PARALLELE PROGRAMMATE DISCIPLINA Economia aziendale Classi seconde Argomento: finanziaria Marzo /aprile PERIODO ATTIVITA INTEGRATIVE e/o PROGETTI DELL AREA TIPO DI ATTIVITA CLASSI COINVOLTE PERIODO Si rinvia ai singoli consigli di classe Programmazione d area di economia aziendale 1 biennio ITE A.S. 2014-2015 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 6

Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell istruzione dell obbligo e strategie messe in atto dall insegnante Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare Progettare Evidenze/Obiettivi Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Strategie Metodo di studio L insegnante fornisce indicazioni su: Scelta delle fonti Organizzazione delle fasi di lavoro Tecniche di schematizzazione Gestione del tempo Tecniche di memorizzazione L insegnante fornisce indicazioni su come: comprendere che, a fronte di una situazione problematica, di studio, di ricerca, di lavoro, è necessario operare scelte consapevoli, che offrano garanzie di successo; conoscere e utilizzare le diverse fasi dell attività progettuale: programmazione, esecuzione, controllo; saper elaborare progetti, proponendosi obiettivi, formulando ipotesi, individuando vincoli e opportunità, tracciando percorsi e operare scelte; - saper valutare i risultati raggiunti; Programmazione d area di economia aziendale 1 biennio ITE A.S. 2014-2015 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 7

Comunicare Collaborare e partecipare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. L insegnante: fornisce gli strumenti per una corretta comprensione ed acquisizione dei contenuti disciplinari e dei linguaggi specifici; nella presentazione utilizza - laddove possibile - fonti, materiali e strumenti di diverso tipo in forma cartacea, digitale o multimediale; appronta attività basate sul lavoro in situazione, sollecitando lo studente ad esposizioni e presentazioni di vario genere; sollecita una rappresentazione articolata di eventi e fenomeni, eventualmente integrata da collegamenti pluridisciplinari; richiede l uso di linguaggi specifici, consoni alla situazione. L insegnante: propone discussioni guidate; valorizza le differenze; coglie gli aspetti positivi degli errori; propone lavori di gruppo; consente l'espressione di opinioni diverse, attraverso il confronto e il dibattito; sollecita gli alunni a porre domande Programmazione d area di economia aziendale 1 biennio ITE A.S. 2014-2015 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 8

Agire in modo autonomo e responsabile sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. L insegnante fornisce indicazioni su come : esprimere in autonomia opinioni, riflessioni, considerazioni, valutazioni assumendone la necessaria responsabilità; essere consapevole della propria personale identità, dei propri limiti e delle proprie possibilità di studio, di lavoro e di inserimento in gruppo; comprendere che in una società organizzata esiste un sistema di regole entro cui si può agire responsabilmente; comprendere ed accettare il sistema di principi e di valori tipico di una società democratica. Risolvere problemi: Individuare collegamenti e relazioni: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel Il docente: propone esercitazioni su dati nuovi in contesti simili; indica strategie; fornisce modelli guida la ricerca di possibili soluzioni; diversifica attività, strumenti e metodologie L insegnante nella presentazione dei contenuti disciplinari, ne evidenzia le relazioni fondamentali e, laddove possibile e opportuno, relazioni pluridisciplinari; guida lo studente nell effettuare analisi ed argomentazioni Programmazione d area di economia aziendale 1 biennio ITE A.S. 2014-2015 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 9

tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. funzionali, efficaci e coerenti; Sollecita nello studente un approccio al sapere integrato anche da ricerche e consultazioni acquisite con l utilizzo di fonti diverse. Acquisire ed interpretare l informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. L insegnante propone i contenuti in forma problematica e sollecita alla comprensione della complessità dei fenomeni; stimola l osservazione, la riflessione e l interpretazione dei fatti e fenomeni; sollecita, attraverso confronti e discussioni ed altre attività specifiche, lo sviluppo di capacità criticovalutative ed autonomia di giudizio. Il docente attraverso i contenuti disciplinari condurrà lo studente all acquisizione graduale delle competenze di cittadinanza e degli assi culturali. L Area di economia aziendale propone il seguente Tema da sviluppare nei consigli delle classi seconde: La moneta elettronica. Il coordinatore d area Prof.ssa Marisa Zambotto Programmazione d area di economia aziendale 1 biennio ITE A.S. 2014-2015 coordinatore Prof.ssa Marisa Zambotto 10