Verbale 2016. della 49ª assemblea ordinaria dei delegati di Comunitas di mercoledì 22 giugno 2016 a Berna. Ordine del giorno

Documenti analoghi
Domande e risposte sul nuovo regolamento di previdenza

Benvenuti alla 48 a assemblea dei delegati

Regolamento accantonamenti e riserve Vita Invest. Fondazione collettiva Vita Invest della Zurigo Compagnia di Assicurazioni sulla Vita SA, Zurigo

Relazione d esercizio Sintesi

Regolamento sulle riserve tecniche

rapporto aziendale, promea cassa pensione 2018 versione sintetica

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /10

Regolamento sugli accantonamenti

PPCmetrics SA. Serata Informativa: II. Pilastro CH. Alfredo Fusetti, Partner. Mendrisio, 5 settembre PPCmetrics SA.

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /10

Cassa pensione Mikron Rapporto di gestione 2015 Versione breve

Processo di risparmio. Processo di rischio

rapporto aziendale, pv-promea 2013 versione sintetica

Comunitas Fondazione di previdenza

Questionario. Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza al 31 dicembre gennaio /9

Casse pensioni Novartis Cambiamenti dal 1 gennaio 2016

Regolamento per la costituzione di riserve e accantonamenti della Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale

Berna, 22 settembre Previs Previdenza. Peter Flück Presidente del consiglio di fondazione. Stefan Muri Direttore

Atto di fondazione del 24 ottobre 1984

RELAZIONE ANNUALE 2017 (Versione breve)

La trasparenza in sintesi. Assicurazione vita collettiva 2009.

Regolamento sulla costituzione di accantonamenti e di riserve di fluttuazione

2. Relazione del Prof. Dr. Reiner Eichenberger, Università di Friburgo

RELAZIONE ANNUALE (Versione ridotta)

Rilevamento della situazione finanziaria degli istituti di previdenza nel 2012

Cassa pensione Mikron Rapporto di gestione 2016 Versione breve

Spiegazioni sulle prestazioni obbligatorie e sovraobbligatorie della previdenza professionale

Il più importante in breve

Regolamento per le disposizioni tecniche e sull utilizzo delle eccedenze

Regolamento per la costituzione di accantonamenti e riserve della Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale

Regolamento elettorale della cassa pensione ISS Svizzera, Zurigo. Valido dal 1 giugno 2015

RELAZIONE ANNUALE (Versione breve)

Cassa pensione di Credit Suisse Group (Svizzera) Regolamento sugli accantonamenti Gennaio 2019

RAPPORTO ANNUALE 2015

Il più importante in breve

Modello previdenziale della Cassa pensione valido dal 1 gennaio 2017

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN

Regolamento per la costituzione di accantonamenti e riserve della Fondazione collettiva Trigona per la previdenza professionale

rapporto aziendale, pv-promea 2011 versione sintetica

Casse pensioni Novartis

Situazione finanziaria della cassa pensioni delle FFS

Cassa pensione della Società svizzera di Farmacia

1. Disposizioni generali... 2 Art. 1 Definizioni e principi generali... 2

Ascaro News. Mercati azionari solidi nel primo semestre Agosto 2017

RELAZIONE ANNUALE (Versione ridotta)

COMUNICATO STAMPA. della Commissione della Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato

Quando entrerà in vigore l adeguamento? L aliquota di conversione sarà ridotta a partire dal 1 o gennaio 2017.

Regolamento sull organizzazione

1. Fatti e cifre Il sistema dei tre pilastri 4. Organizzazione di 1e Flex Fondazione Investimento. 4. Condizioni generali 6

Casse pensioni Novartis

ascom Breve bilancio della Ascom Pensionskasse (APK)

Casse pensioni Novartis

Direttive della CAV PP D 01/2017. Misure per risanare le coperture insufficienti nella previdenza professionale

IL CONTRIBUTO ATTUARIALE E LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Relazione sulla gestione 2014 Fondazione collettiva Perspectiva per la previdenza professionale

Fondazione di previdenza PANVICAplus

FONDAZIONE DI PREVIDENZA DELL'ASG, ZURIGO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI ACCANTONAMENTI E RISERVE

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro

La previdenza professionale in Svizzera

REGOLAMENTO SULLA LIQUIDAZIONE PARZIALE 2017

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

La previdenza professionale in Svizzera

Fondazione di previdenza PANVICAplus

del 22 giugno 1998 (Stato 1 gennaio 2012)

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS. Previdenza per la vecchiaia 2020 L oggetto della votazione

Previdenza professionale (LPP)

Avenir Suisse. Casse pensioni: casse in pensione? Il secondo pilastro tra incognite demografiche, politiche e finanziarie

La previdenza professionale in Svizzera

Il più importante in breve

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

Regolamento per le disposizioni tecniche della cassa pensione pro

PENSIONAMENTO. prepararsi in tempo

Conto annuale Allianz Pension Invest

PREVIDENZA PER LA VECCHIAIA TEORIA RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING

Cassa pensione Novartis 1

LA MIA CASSA PENSIONE Informazioni per i dipendenti

Liberty 1e Flex Fondazione Investimento

Binario. Informazione sul suo2 o pilastro

Cassa pensione delle Società Siemens in Svizzera. Adeguamenti delle prestazioni al 1 luglio 2017

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 4 trimestre 2015

Binario. Informazione sul suo2 o pilastro

La previdenza professionale in Svizzera

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo

Risparmio in titoli per conti Risparmio 3 e di libero passaggio

Istruzioni concernenti le misure per risanare le coperture insufficienti nella previdenza professionale

Sicurezza sociale. Statistica delle casse pensioni. Principali risultati

Risparmio in titoli per conti Risparmio 3 e di libero passaggio

Piano complementare I della Cassa pensioni Posta

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 2 trimestre 2015

Basi della previdenza per la vecchiaia

Cassa pensioni Schindler Informazione / settembre Revisione del regolamento di previdenza all

Fondazione collettiva LPP

Di principio la documentazione deve essere presentata in originale.

RELAZIONE ANNUALE 2017

Piano complementare II della Cassa pensioni Posta

Piano complementare II della Cassa pensioni Posta

Consulenza strategica. per investitori istituzionali

Service level agreement prestazioni generali (SLA prestazioni)

Transcript:

Verbale 2016 della 49ª assemblea ordinaria dei delegati di Comunitas di mercoledì 22 giugno 2016 a Berna Ordine del giorno 1. Saluti e adempimenti formali 2. Relazione di Georges T. Roos, futurologo 3. Verbale della 48 a assemblea ordinaria dei delegati del 19 giugno 2015 a Berna 4. Bilancio attuariale Rapporto del perito 5. Relazione d esercizio e conto annuale 2015 Rapporto del Consiglio di fondazione e della Direzione 6. Elezione suppletiva nel Consiglio di fondazione per il mandato 2015-2019 Richiesta elezione di Reto Lindegger, Associazione dei Comuni Svizzeri, Berna 7. Varie Diritto di proposta dei delegati 1. Saluti e adempimenti formali Stefan Christen, presidente del Consiglio di fondazione, saluta i delegati e gli ospiti a nome del Consiglio di fondazione dando a tutti il benvenuto alla 49ª assemblea ordinaria dei delegati di Comunitas. Seguendo, come gli anni precedenti, il filo rosso del tema "Previdenza per la vecchiaia 2020", egli illustra la fase in cui si trova attualmente il grande progetto approvato dal Consiglio degli Stati nella sessione d autunno 2015. Fino a quel momento il pacchetto complessivo aveva tenuto. Da questa primavera è il Consiglio nazionale a lavorare al progetto. Secondo quanto previsto dal calendario se ne occuperà a settembre, dopo i lavori preliminari della sua commissione. Il 2015 è stato un anno difficile, anche per l abolizione della soglia minima nel tasso di cambio tra EUR e CHF a gennaio e per l introduzione di tassi negativi per tutte le casse pensioni. In questo contesto negativo la strategia di investimento di Comunitas si è dimostrata efficace. È un po più Comunitas Bernastrasse 8 3000 Berna 6 Telefono 031 350 59 59 Fax 031 350 59 50 info@comunitas.ch www.comunitas.ch

prudente rispetto alla media del mercato e molto diversificata. Grazie anche a una quota in valuta estera strategicamente bassa, pari al 15%, Comunitas ha superato il turbolento anno d investimento 2015 senza grandi danni. Stefan Christen ricorda ancora una volta che le casse pensione sono un attività di lungo periodo. Non ha senso concentrarsi sui risultati di un singolo anno. Occorre garantire il finanziamento nel lungo periodo e armonizzare il versante degli attivi e quello dei passivi. Un futuro dove i rendimenti degli investimenti sono minori, comporta obbligatoriamente alcuni adattamenti nella parte dei passivi. Infine Stefan Christen ricorda l anno 1966. Cinquant anni fa venne fondata ad Olten la Cassa pensione dell Associazione dei Comuni Svizzeri. Nel 2017 l assemblea dei delegati offrirà l occasione di ripensare ai 50 anni di Comunitas. Per l anno dell anniversario sono previste varie misure che dovrebbero giovare soprattutto agli assicurati. Adempimenti formali Sono rappresentati complessivamente 53 datori di lavoro con 74 delegati. Alla traduzione simultanea provvedono Suzanne Metthez e Séverine Vitali. Per le foto è responsabile Mario Wüest. L invito e l ordine del giorno della seduta odierna sono stati recapitati entro i termini previsti. Il verbale viene redatto dalla direttrice di Comunitas Gisela Basler. 2. Relazione di Georges T. Roos, futurologo Georges T. Roos tiene un interessante relazione sul tema "Svizzera 2036". Sottolinea in particolare che l aumento dell aspettativa di vita non equivale all incremento degli anni in cui le persone anziane hanno bisogno di cure, soprattutto grazie ai progressi della tecnica e della medicina. Dopo le risposte alle domande del pubblico, il presidente ringrazia Georges T. Roos per l interessante relazione e gli consegna un presente. 3. Verbale della 48 a assemblea ordinaria dei delegati del 19 giugno 2015 a Berna Il verbale della 48 a assemblea ordinaria dei delegati è stato pubblicato il 30 luglio 2015. Non sono state presentate obbiezioni a questo verbale e non vengono fatte domande o osservazioni. Decisione: il verbale viene approvato tacitamente. 2

4. Bilancio attuariale Il perito in materia di previdenza professionale Martin Schnider per la chiusura annuale 2015 ha redatto un bilancio attuariale dettagliato in cui ha calcolato le riserve tecniche necessarie. Martin Schnider commenta i dati attuariali al 31.12.2015, facendo il confronto con l anno precedente. Per il bilancio di esercizio 2015 sono stati aggiornati il tasso di interesse tecnico (3.0%; anno precedente 3.5%) e le basi tecniche (LPP 2015; anno precedente LPP 2010). Pertanto i risultati possono essere confrontati solo con l anno precedente. In generale la situazione finanziaria di Comunitas è rimasta molto stabile. Visti gli impegni poco superiori a CHF 2 miliardi e un patrimonio disponibile poco inferiore a CHF 2 miliardi, si registra una copertura insufficiente di CHF 87 milioni e un grado di copertura di circa il 96% (anno precedente 98%). La leggera diminuzione del grado di copertura è da imputare solamente al difficile anno di investimento 2015. Grazie agli accantonamenti costituiti negli anni precedenti, il cambio dei dati attuariali ha potuto essere effettuato senza incidere sul bilancio. In vista delle future modifiche delle basi tecniche (2020) vengono già costituiti nuovi accantonamenti. Inoltre il perito illustra la sua certificazione del 31.12.2015 e le raccomandazioni contenute nella perizia. Non si ritengono necessarie misure di risanamento sotto forma di contributi da un lato perché in previsione Comunitas dovrebbe sanare autonomamente la copertura insufficiente, visti i rendimenti patrimoniali attesi, e dall altro perché dispone di un ottima struttura degli assicurati e dei datori di lavoro. Il rendimento teorico necessario per mantenere stabile il grado di copertura ammonta al 2.4% per l anno 2016. L ammontare del tasso di interesse tecnico sarà di nuovo materia di discussione per il Consiglio di fondazione. Martin Schnider spiega i principi per la definizione dell aliquota di conversione e del tasso di interesse tecnico. L ammontare dell aliquota di conversione deve essere fissato in modo tale che le prestazioni di vecchiaia previste possano essere finanziate interamente dal capitale risparmiato al momento del pensionamento. Si presentano due sfide. Una è l aumento dell aspettativa di vita: la speranza di vita è cresciuta costantemente dagli anni 50, come dimostrano anche i dati sugli ultra centenari. L altra sfida deriva dalla riduzione dei rendimenti patrimoniali, che si riflette sul tasso di interesse tecnico. La previsione sullo sviluppo del tasso di interesse di riferimento indica tendenzialmente una riduzione nei prossimi anni. Dalla combinazione di aspettativa di vita e aspettativa di rendimento risulta un ulteriore riduzione dell aliquota di conversione per il futuro. 3

Rispondendo a una domanda, il perito spiega che per motivi di legge le rendite in corso non possono essere ridotte. Quindi Comunitas non ha possibilità di adottare misure di risanamento con i beneficiari di rendite. Stefan Christen ringrazia Martin Schnider per la sua esposizione e gli consegna un presente. 5. Relazione d esercizio e conto annuale 2015 Sulla base dei rapporti dell ufficio di revisione e del perito, nella sua seduta del 10 marzo 2016 il Consiglio di fondazione ha approvato la relazione di esercizio e il conto annuale. Stefan Demetz illustra i principali indicatori della relazione d esercizio 2015. Fortunatamente la performance dell anno in corso registra un andamento opposto rispetto al difficile anno di investimento 2015 (2015: -0.29% 31.5.2016: 2.27%). Successivamente egli affronta la questione dell eticità dell investimento del denaro delle casse pensioni. Richiama l attenzione su vari aspetti del tema. In considerazione del dibattito in corso all interno della società, il Consiglio di fondazione ha incaricato Ethos di verificare il portafoglio di Comunitas alla luce dei criteri ESG (environmental, social, governance, ossia ambientali, sociali e gestionali). Da quest analisi Ethos è giunta alla conclusione che il portafoglio di Comunitas è complessivamente ben posizionato, intendendo in senso non finanziario. Gisela Basler illustra le diverse misure previste per l anno dell anniversario, volte a offrire un servizio ancora migliore agli assicurati. È stata notevolmente migliorata l accessibilità del sito ed è stato preparato un opuscolo aziendale. La newsletter Comunique è pubblicata in una veste rinnovata e dall autunno 2016 sarà disponibile anche in formato elettronico. L anno prossimo gli assicurati riceveranno un opuscolo previdenziale che spiega chiaramente i punti più importanti del regolamento di previdenza. Infine la relazione d esercizio 2016 sarà pubblicata in una veste più leggibile. La nuova versione compatta sarà inviata direttamente a tutti gli assicurati nella primavera 2017. Gisela Basler presenta anche il concorso dell anniversario, il cui premio principale sarà consegnato durante l assemblea dei delegati 2017 che si terrà nel Zentrum Paul Klee. In quell occasione, al termine dell assemblea tutti i delegati potranno visitare individualmente il magnifico Zentrum Paul Klee. Stefan Christen ringrazia Gisela Basler e Stefan Demetz per i commenti alla relazione di esercizio e al conto annuale 2015. Rispondendo a una domanda, Stefan Demetz aggiunge che il sito internet fornisce regolarmente informazioni sull esercizio dei diritti di voto (http://www.comunitas.ch/it/investimenti/ethos/recommandazioni-di-voto/recommandazioni-divoto.html). 4

Stefan Christen fa notare che il Consiglio di fondazione ha deciso di far svolgere un analisi di asset-liability già un anno fa. Vista la difficile situazione dei mercati finanziari, un analisi di questo genere è lo strumento giusto per un eventuale ottimizzazione della strategia di investimento da parte del Consiglio di fondazione. Adrian Riechsteiner della società Mercer illustra le caratteristiche principali di uno studio ALM. Si tratta di armonizzare il versante degli attivi e dei passivi di un bilancio. Secondo quanto stabilito dalla legge, tra i compiti inderogabili del Consiglio di fondazione rientrano la decisione della strategia di investimento e la verifica periodica della concordanza a medio e lungo termine tra l investimento patrimoniale e gli impegni. Il Consiglio di fondazione deve rispettare il principio della ripartizione appropriata dei rischi e decidere come impiegare gli attivi (quali categorie di investimento introdurre). Occorre innanzitutto definire la capacità di rischio della cassa pensioni e la propensione al rischio del Consiglio di fondazione. La capacità di rischio si suddivide in capacità finanziaria di rischio (grado di copertura, cash flow) e capacità strutturale di rischio (composizione e stabilità dell effettivo degli assicurati, parametri tecnici). La fase successiva prevede la definizione dei target di rendimento (rendimento teorico per mantenere stabile il grado di copertura e rendimento target per raggiungere un grado di copertura totale). Un target adeguato per Comunitas si colloca tra il 3.0% e il 3.75%. Poi occorre verificare in quali categorie è opportuno investire creando un portafoglio robusto e stabile e tenendo conto anche dell investibilità effettiva. Ne deve risultare un evoluzione generica della strategia di investimento e le categorie scelte devono raggiungere posizioni significative. Sulla base di queste decisioni è possibile creare portafogli adattati alle modellizzazioni. Il Consiglio di fondazione ha scelto una strategia leggermente modificata. Non vi sono quasi variazioni nelle categorie principali (obbligazioni, azioni e immobili). I cambiamenti riguardano soprattutto le sottocategorie (riduzione delle obbligazioni svizzere a favore di obbligazioni in valute estere, vista la situazione dei tassi). È stata inserita una nuova categoria che comprende gli investimenti in Svizzera nei cosiddetti small cap e mid cap. Secondo i risultati dello studio ALM, già oggi Comunitas dispone di una strategia di investimento molto ben diversificata. Sono sufficienti solo ottimizzazioni all interno delle categorie. L attuazione della strategia continua a essere molto attenta ai rischi. La maggior parte dei rischi sul cambio è ancora coperta (fino a un restante 15%). Inoltre l attuazione rispetta rigorosamente la strategia. In caso di mutamenti del mercato viene operato un rebalacing sistematico. Comunitas effettua investimenti molto diversificati, che evitano i rischi di concentrazione. I fondi di investimento vengono scelti tramite una procedura di selezione professionale. Infine si dedica la dovuta attenzione anche ai costi. Stefan Christen ringrazia Adrian Riechsteiner per la sua esposizione e gli consegna un presente. 6. Elezione suppletiva nel Consiglio di fondazione per il mandato 2015-2019; richiesta elezione di Reto Lindegger, Associazione dei Comuni Svizzeri, Berna 5

Ulrich König spiega che dà le dimissioni dal Consiglio di fondazione di Comunitas per motivi di età. Heidi Grau saluta Ulrich König con un caloroso discorso. Lo ringrazia a nome del Consiglio di fondazione per l impegno dimostrato in questi 8 anni e il suo contributo a favore di Comunitas e gli fa i migliori auguri per il futuro. Come sostituto di Ulrich König il Consiglio di fondazione propone il suo successore diretto, Reto Lindegger, direttore dell Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS). Reto Lindegger si presenta brevemente fornendo insieme alla sua candidatura scritta anche alcune notizie sulla sua persona. Il presidente ringrazia Reto Lindegger per essersi presentato. Dal pubblico non giungono né ulteriori domande né osservazioni. Decisioni unanimi: 1. si prende atto delle dimissioni dell attuale consigliere di fondazione Ulrich König dal Consiglio di fondazione. 2. Reto Lindegger,rappresentante dei datori di lavoro, viene eletto per il mandato corrente 2015-2019 come membro del Consiglio di fondazione (senza diritto di firma). Stefan Christen si congratula con Reto Lindegger per l elezione e gli dà il benvenuto nel Consiglio di fondazione. Reto Lindegger ringrazia per la fiducia e accetta l elezione come membro del Consiglio di fondazione. 7. Varie Diritto di proposta dei delegati Non vengono presentate né richieste né proposte. Prossima assemblea dei delegati La prossima assemblea dei delegati del 50 anniversario si terrà mercoledì 21 giugno 2017 a Berna (Zentrum Paul Klee). Stefan Christen ringrazia Mario Wüest per le foto dell assemblea dei delegati, i tecnici di BernEXPO e le signore Suzanne Metthez e Séverine Vitali per la traduzione simultanea. Per l organizzazione 6

dell assemblea dei delegati i ringraziamenti vanno a Beatrice Burkhard, Sandra Doyon e Stefan Saxer. Un grazie particolare è espresso alla direttrice Gisela Basler nonché ai quadri e ai collaboratori della direzione per il lavoro svolto nell anno passato. Con il loro servizio qualitativamente elevato essi danno un forte contributo alla soddisfazione espressa dai clienti. Stefan Christe ringrazia inoltre l intero Consiglio di fondazione per l ottima e intensa collaborazione collegiale dell anno passato. Un grande ringraziamento è rivolto anche ai consulenti, André Egli, Balmer Etienne come revisore responsabile, al perito Martin Schnider di Abcon AG, ad Adrian Riechsteiner di Mercer, nonché ai gestori patrimoniali esterni. Un grazie particolare va anche ai delegati e agli ospiti per la fiducia e l interesse che dimostrano a Comunitas. Stefan Christen chiude l assemblea alle ore 12.10 e invita tutti i presenti al pranzo in piedi. Per il verbale Gisela Basler Redattrice del verbale 7