Le previsioni e gli effetti al suolo in tempo reale Enzo DI CARLO



Documenti analoghi
Gli Eventi Estremi e la Direttiva Alluvioni

Il progetto di adeguamento tecnologico della rete di rilevamento dati ambientali

LA NUOVA APP OPERATIVA CFR Toscana della REGIONE TOSCANA di supporto al Sistema Regionale di ALLERTAMENTO di cui alla DGRT 395/2015

Corsi di formazione per: ATTIVITÀ DI SALA OPERATIVA DI CENTRO FUNZIONALE REGIONALE (CFR)

Sistema di allertamento meteo regionale Delibera Giunta Regionale N. 395/2015

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO

GLI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA PREVISIONE E DEL MONITORAGGIO DEGLI EVENTI ESTREMI

ATTIVITA CONNESSE AL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

La rete meteoidrografica di Arpa Piemonte come struttura di supporto alla rete Geiger

Il portale dell allertamento della Regione Emilia-Romagna: strumento operativo di comunicazione per il sistema di protezione civile e i cittadini

Funzionale Regionale

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA PROVINCIALE

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

Dott.ssa Gabriella Speranza. Ancona, 11 dicembre 2015

Nuova messaggistica di allerta e sito allertaliguria

COMUNE DI CASTEL VISCARDO

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico

Il Centro Funzionale e le attività di raccordo con l Ufficio Idrografico e Mareografico

Normativa di riferimento (1) R.D. 523/ Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie R.D. 2669/1

Eventi meteo pluviometrici in Italia negli ultimi 6 mesi: i casi più emblematici. Mario Barbani

Evento meteo idrologico dell ottobre Previsione, monitoraggio e allertamento del Centro Funzionale Decentrato

Centro Funzionale Multirischi della Calabria. L Avviso di Criticità per Evento in Atto

PIANO DELLA COMUNICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE

Disciplinare Istituzione dei presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile di competenza regionale

Ing.Enzo DI CARLO La nuova rete in telemisura della Regione come strumento di monitoraggio degli eventi in tempo reale e di gestione delle piene

L UNITÀ DI COMANDO E CONTROLLO DEL BACINO DEL PO STATO DI ATTUAZIONE IN REGIONE PIEMONTE

Decreto del Presidente

EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE PER RISCHIO METEO, GEO-IDROLOGICO, IDRAULICO E VALANGHIVO

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA

Messaggi di ARPAL (Centro Funzionale)

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

LEGENDA ALLERTA METEO. Livelli di Allertamento:

La risposta della protezione civile al cambiamento climatico

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 30 GENNAIO 01 FEBBRAIO 2014

e vulnerabile Marche: come controllare un territorio complesso Protezione civile

La Sala operativa regionale

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Il Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Procedure e Strumenti a servizio di istituzioni e cittadini

Criticità del territorio e sistema di allertamento nazionale. Carlo Cacciamani Dipartimento della Protezione Civile Nazionale

Allertamento e attività in corso di evento operate dall ARPA Piemonte

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2017 Luca Delli Passeri

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 6 ) Delibera N.857 del

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2014

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile

UN ANNO DI ALLERTAMENTO

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO. Sistema di allertamento

REGIONE MARCHE Le comunicazioni radio: un fiore all occhiello della Regione

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali

PIANO INTERNO (CHI-COSA-QUANDO)

«L integrazione delle reti regionali»

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale

L evoluzione normativa

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Strumenti per prevenire e ridurre i rischi derivanti dai cambiamenti climatici

Legge sulla difesa del Suolo. Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Report pluviometrico

Le procedure di allertamento per il rischio idrogeologico ed idraulico ed il governo delle piene

Attività svolte e analisi Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 4 e 5 FEBBRAIO 2017

REGIONALIZZAZAIONE DELLE PRECIPITAZIONI: LE APPLICAZIONI

WiForWater. Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio. Gestione avanzata del rischio idrogeologico

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale

LA PROTEZIONE CIVILE IN APPENNINO. 16 novembre 2018, Silla di Gaggio Montano. Idraulico e idrogeologico. Eventi meteorologici estremi

Attraverso un normale telefono sia mobile che fisso, la pubblica amministrazione è in grado di registrare il messaggio che si vuole comunicare, in

1. PREMESSA. Allegato al Modello di Intervento

Regione Toscana Direzione Difesa del suolo e Protezione Civile Settore Idrologico Regionale

Il sistema previsionale in tempo reale del Centro Funzionale della Regione Friuli Venezia Giulia

PREMESSA ANALISI DEI DATI DI PORTATA MEDIA ANNUALE (ANNO 2013 VS MEDIA )

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

DELIBERA GIUNTA REGIONALE

Monitoraggio quantitativo della risorsa idrica superficiale

Le misure di protezione civile

DELIBERAZIONE N. 34/21 DEL

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SD 3.a.1 SCHEDE DOCUMENTALI 1 PROCEDURA DI ALLERTAMENTO DI REGIONE LOMBARDIA

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 1 luglio 2013, n. 536

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Sala Operativa regionale e Centro Funzionale Monitoraggio Rischi

Organizzazione del presidio territoriale idrogeologico

Appendice 6: Fasi Operative

La gestione del rischio meteo-idrogeologico in ambito di Protezione Civile Nazionale. Carlo Cacciamani Dipartimento della protezione civile nazionale

Instabilità di versante nella città di Roma

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Stati di Allertamento e Procedure di Intervento

Dieci anni di attività del Centro Funzionale: il suo ruolo nel sistema regionale di protezione civile

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave

- Corso di Base per Volontari di Protezione Civile -

Transcript:

Le previsioni e gli effetti al suolo in tempo reale Enzo DI CARLO REGIONE TOSCANA - Centro Funzionale Regionale - Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 DPCM 27.02.2004 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 febbraio 2004 Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile Art. 3bis. (L.225/1992) Sistema di allerta nazionale per il rischio meteo -idrogeologico e idraulico :.il governo e la gestione del sistema di allerta nazionale sono assicurati dal Dipartimento della Protezione Civile e dalle Regioni attraverso la rete dei Centri Funzionali di cui al DPCM 27.02.2004, dal Servizio meteorologico distribuito, dalle reti strumentali di monitoraggio e di sorveglianza e dai presidi territoriali, nonché dai Centri di Competenza. Compito della rete dei Centri Funzionali è quello di far confluire, concentrare ed integrare tra loro: -) i dati qualitativi e quantitativi rilevati dalle reti meteoidro-pluviometriche, dalla rete radarmeteorologica nazionale, dalle diverse piattaforme satellitari disponibili per l osservazione della terra; -) i dati territoriali idrologici, geologici, geomorfologici e quelli derivanti dai sistemi di monitoraggio delle frane; -) le modellazioni meteorologiche, idrologiche, idrogeologiche ed idrauliche. 1

RUOLO CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO REGIONE TOSCANA (DPCM 27.02.2004) Identificare adeguate grandezze e relativi valori, quali precursori ed indicatori del probabile manifestarsi di prefigurati SCENARI DI EVENTO Sistema di soglie articolato su: FASE PREVISIONALE (prima dell'evento) Codice GIALLO: criticità Ordinaria Codice ARANCIO: Avviso criticità Moderata Codice ROSSO: Avviso criticità Elevata ATTIVAZIONE DELLE FASI DI PROTEZIONE CIVILE EE.LL. FASE DI MONITORAGGIO (EVENTO IN CORSO) Sorveglianza meteo H24 e now-casting Sorveglianza rinforzata H24 rete di monitoraggio Ricezione delle segnalazioni di criticità in atto da parte degli Enti territoriali Sorveglianza rinforzata H24 sistemi informatici Valutazione quali-quantitative Idrologiche-idrauliche e aggiornamento delle criticit à SISTEMA DI ALLERTA REGIONALE: LA VALUTAZIONE DELLE CRITICITA' Modelli Meteorologici Quale significato? Livello di Criticità previsto (oggi e domani) PREVISION E CRITICITA Codice VERDE: Normalità/Normalità Codice GIALLO: criticità Ordinaria/Vigilanza Codice ARANCIO: Avviso criticità Moderata Allerta: Fase di Attenzione Codice ROSSO: Avviso criticità Elevata Allerta: Fase di Pre-Allarme Modelli Idrologici (Bacini superiori 400 kmq) Soglie Pluviometriche Localizzati, anche intensi, potenzialmente pericolosi a scala di singolo comune, di difficile previsione spaziale e temporale e dipendenti dalle condizioni di vulnerabilità locali Diffusi, molto intensi, persistenti pericolosi a scala sovracomunale, previsti danni gravi e diffusi Estremi, molto pericolosi e diffusi, previsti danni molto gravi e diffusi su territori estesi, compromissione prolungata delle funzioni essenziali Termini (Ordinaria- Moderata- Elevata) derivanti dalla direttiva nazionale PCM del 27.02.2004 2

SISTEMA DI ALLERTA REGIONALE (in TOSCANA) ATTORI E CONTESTO NORMATIVO CENTRO FUNZIONALE REGIONALE (CFR) Bollettini e Avvisi PROTEZIONE CIVILE REGIONALE Diffusione Sala Operativa Regionale (SOUP) previsione meteorologica SERVIZIO IDROLOGICO REGIONALE previsione effetti al suolo e gestione rete di monitoraggio Nazionale Direttiva PCM 27.02.2004 Legge 100/2012 Regionale DGR 611/2006 DGRT 536/2013 DGRT 896/2014 DGRT 395/2015 PROVINCE COMUNI COMUNI CAP. PREFETTURE 118 VIABILITA Servizi Essenziali Le nuove zone di allerta ai sensi della DGRT 536/2013 e 395/2015 Si supera la separazione delle 6 Aree Meteo e 25 Zone di Allerta, passando alle nuove 26 zone multirischio sia per le previsioni Meteo che per la valutazione degli Effetti al Suolo. RISCHI Idrogeologico-idraulico (reticolo minore) Criticità idrogeologica: rischio derivante da fenomeni puntuali quali frane, ruscellamenti in area urbana, piene e alluvioni che interessano i corsi d acqua minori per i quali non è possibile effettuare una previsione dell'evoluzione degli eventi sulla base del monitoraggio strumentale dei livelli idrici. idraulico Temporale forte mareggiate vento neve ghiaccio Criticità idraulica: rischio derivante da piene e alluvioni che interessano i corsi d acqua del reticolo maggiore, per i quali è possibile effettuare una previsione dell'evoluzione degli eventi sulla base del monitoraggio strumentale dei livelli idrici. 3

FIUME TRATTO FLUVIALE OGGETTO DI VALUTAZIONI IDRAULICHE (DA A) DGRT 395/2015 MAGRA Ponte Magra - confine Regione SERCHIO Calavorno - foce ARNO Montevarchi - foce SIEVE Dicomano - confluenza Arno OMBRONE PT Poggio a Caiano - confluenza Arno ELSA Castelfiorentino - confluenza Arno ERA Belvedere - confluenza Arno CECINA Ponte di Monterufoli - foce CORNIA* Vecchia SS Aurelia - foce ( * BRUNA* ) assenza di modellistica Macchiascandona idrologica- foce OMBRONE Sasso d'ombrone - foce...la VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AL SUOLO NEL TEMPO REALE Il sistema di allerta nazionale prevede (ai sensi della DPCM 27.02.2004): -) UNA FASE PREVISIONALE: costituita dalla valutazione, sostenuta da una adeguata modellistica numerica, della situazione meteorologica, nivologica, idrologica, idraulica e geomorfologica attesa, nonch é degli effetti che tale situazione può determinare sull'integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell'ambiente; -) UNA FASE DI MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA, articolata in: osservazione qualitativa e quantitativa, diretta e strumentale, dell'evento meteoidrologico ed idrogeologico in atto, previsione a breve dei relativi effetti attraverso il now casting meteorologico e/o modelli afflussi/deflussi inizializzati da misure raccolte in tempo real e. 4

CRITICITA DELLA VECCHIA RETE 1. SISTEMA CHIUSO (in quanto limitato dai diritti di privativa delle diverse ditte che operano nel settore per l adeguamento, gli interventi straordinari e la manutenzione della rete (con costi non contrattabili)); SISTEMA PROPRIETARIO 2. MANCANZA DI OMOGENEITA ED UNITARIETA (le stazioni non risultavano omogeneamente distribuite sul territorio ed i dati difficilmente gestibili derivando da reti diverse e perciò da protocolli di trasmissione diversi, criptati e non noti); 3 IMPIANTI DIVERSI (oltre quello Arsia) 3. ECCESSIVO RITARDO (nella trasmissione e quindi nella disponibilità dei dati (tempo di risposta del sistema) che attualmente è dell ordine dei 30 minuti); RADIO ANALOGICHE E POCO PERFORMANTI (1200 baud invece di 9600) 4. SISTEMA OBSOLETO, NON FLESSIBILE, NE MODULARE, NON GESTIBILE E NON CONFIGURABILE DA REMOTO (difficoltà nell implementare la rete con nuove stazioni e impossibilità di prevedere nuovi sensori su stazioni esistenti ( datalogger analogici)); Tale situazione richiedeva una riprogettazione per l adeguamento e l aggiornamento tecnologico possibile solo nell ambito di un progetto unitario di ottimizzazione e riqualificazione complessivo 5

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (1) LOTTO TOSCANA NORD INIZIO DEI LAVORI: 6settembre2013; - FINE DEI LAVORI: 27novembre2013; - COLLAUDO SOTTORETE: 18dicembre2013; Rete Toscana Nord TERRITORIO: AdB Magra, AdB Serchio e AdB Toscana Nord Numero stazioni: 89; Stazioni con doppia modalità: 50 (in verde); Stazioni con singola modalità: 39 (in giallo); LOTTO CONCLUSO E RETE COLLAUDATA ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (2) LOTTO TOSCANA CENTRO INIZIO DEI LAVORI: 12febbraio2014; - FINE DEI LAVORI: 12maggio2014; - COLLAUDO: 5giugno 2014; Rete Toscana Centro TERRITORIO: AdB Arno, AdB Reno, AdB Tevere, AdB Conca-Marecchia Numero stazioni: 136; Stazioni con doppia modalità: 72 (in verde); Stazioni con singola modalità: 64 (in giallo); LOTTO CONCLUSO E RETE COLLAUDATA 6

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (3) LOTTO TOSCANA SUD- COSTA INIZIO DEI LAVORI: 26giugno2014; - FINE DEI LAVORI: 16settembreo2014; - COLLAUDO: 14ottobre2014; Rete Toscana Sud-Costa TERRITORIO: AdB Ombrone GR, AdB Fiora, AdB Toscana Costa Numero stazioni: 88; Stazioni con doppia modalità: 60 (in verde); Stazioni con singola modalità: 28 (in giallo); LOTTO CONCLUSO E COLLAUDO IN CORSO Individuazione di una prima Rete regionale di rilevamento dei dati idrometeorologici DGRT 857/2010 7

SOLO 3 FREQUENZE PER GESTIRE LE STAZIONI SONO STATE DESTINATE 3 FREQUENZE ALL ACQUISIZIONE DEI DATI DALLE STAZIONI TERMINALI, DIVIDENDO LA RETE IN 3 SOTTORETI: f1 Toscana NORD f2 Toscana CENTRO f3 Toscana SUD 13 RIPETITORI (tutti geograficamente ridondati) UNA FREQ. f4 E STATA DESTINATA IN MANIERA ESCLUSIVA AL TRASFERIMENTO DEI DATI DALLA CENTRALE PRINCIPALE DI PISA AI CENTRI SECONDARI PROVINCIALI E REGIONALI 1 MINUTO PER ACQUISIRE I DATI DA 330 STAZIONI!!! SONO STATE DESTINATE 3 FREQUENZE ALL ACQUISIZIONE DEI DATI DALLE STAZIONI TERMINALI, DIVIDENDO LA REGIONE IN 3 SOTTORETI: f1 acquisita in 58 secondi f2 acquisita in 60 secondi f3 acquisita in 61 secondi Su f4: 3 centri secondari con funzioni di DISASTER RECOVERY Ogni stazione è collegata alla Centrale mediante due percorsi alternativi fra loro del tutto indipendenti. Il sistema è in grado di commutare dall'uno all'altro percorso in caso di fault. 8

MIGLIORAMENTI OTTENUTI CON LA NUOVA RETE 1 2 3 4 5 6 Sistema completamente aperto con elevato livello prestazionale di efficienza ed aggiornamento tecnologico delle diverse componenti in gran parte risalenti a circa 20 anni fa, e costi di gestione inferiori di circa il 25% rispetto al vecchio sistema; Riduzione dei tempi di trasmissione dei dati (tempo di risposta del sistema) passando dai circa 30 minuti di ritardo del vecchio sistema ad un tempo di circa 2 minuti grazie alla sostituzione delle radio e dei diffusori ad elevate performance; Riduzione dei tempi di intervento sul sistema stesso in caso di eventuale fuori servizio con possibilità di controllo e gestione degli apparati da remoto (datalogger completamente digitali e dotati di protocolli noti); Sostituzione e/o adeguamento delle attuali attrezzature e dei relativi protocolli di trasmissione, gestione e archiviazione dei dati rilevati, con analoghi apparati dotati di protocolli standard, e quindi corredati di adeguata e nota documentazione tecnica e perciò non più proprietari della ditta fornitrice (software open source); Assicurare l effettiva disponibilità delle parti di ricambio utilizzate garantendo un approvvigionamento completamente compatibile con quanto offerto dal mercato indipendentemente dai diritti proprietari dovuti a copyright senza pregiudicare la funzionalità del sistema; Aumentare ed assicurare il massimo livello di sicurezza del sistema nei nodi critici (ripetitori) con il backup in caso di fault del sistema via radio tramite la duplicazione del vettore trasmissivo con GPRS su di un numero superiore alla metà delle stazioni complessive; Un esempio di utilizzo dei dati in Tempo Reale come supporto per l'analisi delle criticità in corso di evento SUPERFICI DI BACINO INTERESSATE 1) DATI MISURATI; 2) MODELLI METEO. MIGLIORAMENTO: SU ALCUNI PICCOLI BACINI LE STAZIONI DI RIFERIMENTO NON FANNO PARTE DELLA RETE DEL SIR E CONTINUANO AD AVERE UN RITARDO DI CIRCA 30 MIN! 9

Un esempio di utilizzo dei dati in Tempo Reale come confronto con i dati relativi ad eventi pregressi (1/3) Un esempio di utilizzo dei dati in Tempo Reale come confronto con i dati relativi ad eventi pregressi (2/3) 300 8 250 7 6 200 5 Precipitazioni (mm) 150 100 4 3 2 Altezza Idrometrica (m) 50 1 0 0 15/10/2011 15/10/2011 16/10/2011 16/10/2011 17/10/2011 17/10/2011 18/10/2011 18/10/2011 19/10/2011 19/10/2011 20/10/2011 20/10/2011 21/10/2011 21/10/2011 22/10/2011 22/10/2011 23/10/2011 23/10/2011 24/10/2011 24/10/2011 25/10/2011 25/10/2011 26/10/2011 26/10/2011 27/10/2011 27/10/2011 28/10/2011 28/10/2011 29/10/2011 29/10/2011 30/10/2011 30/10/2011 31/10/2011 31/10/2011 01/11/2011 01/11/2011 02/11/2011 02/11/2011 03/11/2011 03/11/2011 04/11/2011 04/11/2011 Data Cum36h Cum24h Cum12h Cum6h Cum3h Cum1h Alt.Idro. TOS09001246 Alt.Idro. 10

Un esempio di utilizzo dei dati in Tempo Reale come confronto con i dati relativi ad eventi pregressi (3/3) Un esempio di utilizzo dei dati in Tempo Reale come supporto per gli EELL sia in fase di allertamento che in corso di evento PROGETTO APP CFR : sviluppo di APP per sistemi mobili dedicata alle Istituzioni per diffondere in maniera massiva messaggi di allertamento, aggiornamenti e/o superamento di prefissate soglie DB SIR WEB APP CFR Ogni Ente è tenuto per procedura a prenderne visione alle 13:00 e seguirne gli aggiornamenti. BOLLETTINO DI VIGILANZA BOLLETTINO CRITICITA AVVISO CRITICITA (allerta) DB SIR BOLLETTINI MONITORAGGIO NOTIFICHE SONORE OGNI UTENTE E' PROFILATO E RICEVER À, perciò, notifiche solo se il territorio di propria competenza è interessato da un'allerta e/o dall'aggiornamento dei bollettini di monitoraggio. 11

APP CFR : STORM ALERT - Fase di evento in corso - DATI DI PIOGGIA E LIVELLI IDROMETRICI BIP BIP NOTIFICA SONORA PER SUPERAMENTO DI SOGLIE PLUVIOMETRICHE BIP BIP NOTIFICA SONORA PER SUPERAMENTO DI SOGLIE IDROMETRICHE NOTIFICA A SEGUITO DI SUPERAMENTO DI SOGLIE PLUVIOMETRICHE O IDROMETRICHE (o anche di VENTO) LA NOTIFICA E' ATTIVATA al superamento di valori registrati di pioggia, vento e/o livelli idrometrici opportunamente e preventivamente impostati. MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE DELLE SOGLIE IDROMETRICHE OGNI UTENTE può impostare i valori di soglia per ogni idrometro intervenendo direttamente sull'interfaccia sviluppata sul sito WEB del CFR; al superamento di una soglia l'utente riceverà una notifica sonora sul proprio dispositivo mobile. 12

ALLARMI SUI CENTRI SECONDARI e TELEALLERTAMENTO Gli allarmi sia sui sensori che di diagnostica del sistema, possono essere inviati all'operatore del CFR sia via e -mail che via sms 13