patente a punti: analisi della serie temporale dei feriti



Documenti analoghi
GLI INCIDENTI STRADALI DOPO L INTRODUZIONE DELLA PATENTE A PUNTI: ANALISI DELLA SERIE TEMPORALE DEI FERITI

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

OSSERVATORIO PERMANENTE

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

Il mercato del credito

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT)

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

Nota di approfondimento

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Le pensioni nel 2006

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

Lo scenario energetico in Italia

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio

Leasing secondo lo IAS 17

Alcuni indici statistici derivabili dai dati della Patente a Punti e dalle statistiche degli incidenti stradali verbalizzati

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

al budget di cassa mensile

Ministero dello Sviluppo Economico

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

Proposta di Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (CCSE) REGOLAZIONE DEGLI IMPORTI INFERIORI AD UNA SOGLIA MINIMA PREFISSATA

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : I dati previsionali per l anno x+1

RISOLUZIONE N. 102/E

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

Senato della Repubblica. Audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi La dinamica dei prezzi dei carburanti

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

pensionline Documento sull erogazione delle rendite Allegato alle Condizioni Generali di contratto di pensionline

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

delle Partecipate e dei fornitori

Epidemiologia del trauma cranico in Romagna ed effetti della legge 472/99

Sistema di sorveglianza Passi

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

2. RIEPILOGO NAZIONALE

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Analisi della performance temporale della rete

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 17/09/2015

CORSI DI FORMAZIONE PER LE POLIZIE LOCALI

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

L'INPS CON CIRCOLARE N.74 DEL 10/04/2015

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

imprese della provincia di latina luglio 2013

COMUNE di MALGRATE REGOLAMENTO GENERALE PER L APPLICAZIONE DELL ISEE

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Gli incidenti stradali in Italia, in Toscana e a Firenze

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Transcript:

www.iss.it/stra ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ DIPARTIMENTO AMBIENTE E CONNESSA PREVENZIONE PRIMARIA REPARTO AMBIENTE E TRAUMI OSSERVATORIO NAZIONALE AMBIENTE E TRAUMI (ONAT) Alessio Pitidis, Giulia Viola, Marco Giustini Gli incidenti stradali dopo l'introduzione della patente a punti: analisi della serie temporale dei feriti [2005] Pubblicato in Sicurezza stradale: verso il 2010, a cura di ranco Taggi, Istituto Superiore di Sanità, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Roma 2005, pp. 270-273 Il contenuto di questa pubblicazione può essere utilizzato citando la fonte nel modo seguente: Alessio Pitidis, Giulia Viola, Marco Giustini, "Gli incidenti stradali dopo l'introduzione della patente a punti: analisi della serie temporale dei feriti", in Sicurezza stradale: verso il 2010, a cura di ranco Taggi, Istituto Superiore di Sanità, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Roma 2005, pp. 270-273

38. LIBRO (270-273) K05 06-01-2006 16:39 Pagina 270 Gli incidenti stradali dopo l introduzione della patente a punti: analisi della serie temporale dei feriti * Alessio Pitidis, Giulia Viola, Marco Giustini Reparto Ambiente e Traumi Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità Roma Introduzione: L entrata in vigore nel luglio 2003 del Decreto Legge n.151 Modifiche ed integrazione al Codice della Strada ha introdotto sostanziali modifiche nel sistema sanzionatorio delle violazioni al Codice della Strada, nell intento di rafforzare l effetto deterrente sulle infrazioni che più mettono a rischio la sicurezza stradale. Obiettivo: Il presente lavoro si propone di verificare se l incidentalità stradale abbia subito una effettiva diminuzione nel periodo seguente all applicazione del nuovo codice della strada. Si è focalizzata l attenzione sugli aspetti sanitari del fenomeno, utilizzando come indicatore di infortunistica stradale il numero di persone ferite, poiché la consistenza dei dati di morbosità, diversamente da quanto avviene per la mortalità, consente di ottenere un maggior potere risolutivo nell analisi dell andamento temporale dei traumi da incidente stradale nella popolazione. Materiali: I dati analizzati riguardano gli incidenti avvenuti in autostrada, circostanza che garantisce la totale copertura della rilevazione e permette di fare riferimento alla sola Polizia Stradale come fonte statistica. La serie temporale ha cadenza giornaliera e copre il periodo dall 1 agosto 2001 al 31 luglio 2004, nel quale sono rimaste ferite 66.831 persone: la serie ha media 61,0 e deviazione standard 24,0. Metodi: Il confronto tra i valori registrati prima e dopo l introduzione delle nuove norme non poteva prescindere da una preventiva neutralizzazione della periodicità stagionale e delle oscillazioni casuali, che erano fortemente presenti nella serie. Le variazioni indotte dai diversi giorni della settimana, che fanno registrare una diversa esposizione al rischio di incidente, sono state eliminate considerando la serie mensile. Si è quindi stimato su di essa il modello additivo: * Il presente lavoro è stato prodotto nell ambito delle attività del progetto DATIS2, coordinato dall Istituto Superiore di Sanità e finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 270

38. LIBRO (270-273) K05 06-01-2006 16:39 Pagina 271 GLI INCIDENTI STRADALI DOPO L INTRODUZIONE DELLA PATENTE A PUNTI = T + S + U (1) dove la serie dei feriti è disaggregata nelle sue componenti di trend (T), stagionalità (S) e residui (U). La igura 1 mostra il correlogramma della serie, in cui si evidenziano i picchi di autocorrelazione positiva tra le misure di mesi contigui e tra le misure che distano 12 e 24 mesi. -1.00-0.50 0.00 0.50 0 10 20 30 40 Lag Bartlett's formula for MA(q) 95% confidence bands igura 1: Correlogramma della serie mensile. La serie destagionalizzata -S si ricava dalla relazione: S = T + U + S T + U ottenuta algebricamente dalla (1); è necessario quindi dividere la serie originale per un coefficiente che esprima la quota dovuta alla stagionalità; un coefficiente così costruito assume valori più grandi dell unità se il mese interessato vede mediamente un aumento del fenomeno (S>0) e assume valori inferiori all unità nel caso contrario (S<0). I coefficienti di stagionalità mensili sono stati calcolati con il metodo delle medie percentuali: S m = k m,a a=1 a K 271

38. LIBRO (270-273) K05 06-01-2006 16:39 Pagina 272 SICUREZZA STRADALE: VERSO IL 2010 dove m assume valori da 1 a 12, a è la media dei feriti nell anno a e k è il numero di anni cui la serie si riferisce: nel nostro caso è uguale a 3. sm esprime la diminuzione o l incremento del numero di feriti rispetto alla media annua che è attribuibile in media al mese m. Nella nostra applicazione presentano un valore maggiore di uno i coefficienti relativi ai mesi da maggio a settembre e il mese di dicembre. Dividendo la serie mensile per i coefficienti sm si è ottenuta la serie destagionalizzata, composta dalla somma del trend e della componente casuale. Per estrapolare il trend si è effettuata un operazione di smoothing con medie mobili di ordine 4 sui dati pregressi; si è ritenuto 4 un giusto valore del parametro per rendere la serie regolare senza tuttavia appiattirne l andamento caratteristico. La serie dei residui non presenta un trend né una stagionalità e i valori assunti sono contenuti (igura 2). -1000 0 1000 2000 2001m9 2002m7 2003m5 2004m3 2005m1 mese_d (sum) feriti ma: x(t)= f_destag: window(3 1 0) stag r_mm4 igura 2: La serie originale e le tre componenti che sono state estratte. Risultati: Il trend ottenuto presenta un andamento suddivisibile in tre periodi: da agosto 2001 a marzo 2002 è crescente in maniera lineare, ad aprile 2002 si assiste a un cambiamento dell inclinazione e la curva decresce fino a gennaio 2004, anche se con un picco di massimo relativo nel mese di giugno, infine da febbraio a luglio 2004 torna ad essere in crescita (igura 3). Per valutare in modo più preciso la diversa manifestazione del fenomeno prima e dopo l introduzione delle nuove norme, si è stimata una forma funzionale sui dati di trend antecedenti il mese di aprile 2002, ottenendo una retta (R2=0,28); si è poi stimata una parabola per interpolare il trend da aprile 2002 a luglio 2004 272

38. LIBRO (270-273) K05 06-01-2006 16:39 Pagina 273 GLI INCIDENTI STRADALI DOPO L INTRODUZIONE DELLA PATENTE A PUNTI (R2=0,76). Dal confronto si evince in modo più netto che la diminuzione dei feriti è stata repentina e di grande portata fino a gennaio 2004 (in questo mese si è stimato il 23% circa di feriti in meno), ma poi il numero di feriti ha ripreso ad aumentare fino alla fine del periodo che si è analizzato (circa 16% di feriti in meno a luglio 2004). Complessivamente dal confronto tra le stime calcolate nell ipotesi di assenza delle nuove norme e quelle calcolate sui dati si misura mediamente il 17% di feriti in meno da aprile 2003 a luglio 2004. 1400 1600 1800 2000 2001m9 2002m7 2003m5 2004m3 2005m1 mese_d ma: x(t)= f_destag: window(3 1 0) itted values f_destag itted values igura 3: Trend, serie destagionalizzata e funzioni interpolanti. Conclusioni: La diminuzione del numero di feriti accenna a realizzarsi già dal mese di aprile 2003, anche se a giugno il dato destagionalizzato torna ad essere alto: è lecito supporre comunque che, per effetto di un fattore d annuncio, le nuove norme abbiano agito in parte ancora prima della loro introduzione. L applicazione del Decreto Legge è stata preceduta infatti da un ampia campagna informativa, che ha trovato largo rilievo sugli organi di stampa nei mesi antecedenti l entrata in vigore delle nuove norme. Nel complesso appare incontestabile l effetto positivo sortito dai provvedimenti introdotti; resta invece il dubbio sulla permanenza nel lungo periodo di tali benefici, la cui entità è forse dovuta all impatto che l applicazione del nuovo sistema di sanzioni ha avuto sull opinione pubblica. Comunque, sebbene gli andamenti mostrino una tendenza al ritorno verso la situazione del periodo precedente, i valori registrati al momento in cui si è terminata l analisi registrano ancora una sensibile diminuzione del numero di feriti rispetto alla stima calcolata nell ipotesi di assenza dei nuovi provvedimenti. 273