INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico



Documenti analoghi
Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3.

l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Monitoraggio della qualità dell aria 2016 Sintesi preliminare dei risultati

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover

Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

Monitoraggio della qualità dell aria Valutazione Preliminare Anno 2017

IL RUOLO DELLE SABBIE SAHARIANE NELL ASSOCIAZIONE TRA LE POLVERI SOTTILI ED I RICOVERI OSPEDALIERI A ROMA

POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città. Osservatorio Epidemiologico

Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

DOSSIER MAL ARIA 2015

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2017

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Monitoraggio della qualità dell aria Valutazione Preliminare Anno 2018

Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute

La Zonizzazione e la Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell Aria

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS

Conferenza stampa. 14 dicembre 2017

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Il trend temporale della mortalità: il surplus del 2015 è un allarme?

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

L Italia può risparmiare fino a 28 miliardi di euro l anno riducendo le morti per inquinamento atmosferico

Termovalorizzatore di Torino Effetti a breve termine sulla salute

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

Esposizione ad acido solfidrico ed effetti acuti sulla salute

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA

Qualità dell aria a Ravenna

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

Gli impatti sanitari nelle città italiane

L incertezza nella valutazione di impatto

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Monitoraggio della qualità dell aria 2015 Sintesi preliminare dei risultati

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Analisi della correlazione fra media annuale e numero di superamenti del valore limite per il PM10 La situazione del Piemonte nel quadro europeo

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente. Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto

e qualità della vita

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO PER L ANNO 2005.

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013

Valutazione di impatto sanitario del PM 10 e dell O 3 in 16 comuni della regione Marche nel 2007 e nel 2008

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2011.

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

Smog invernale Bilancio degli 80 km/h a sud del Ponte Diga di Melide e Primi dati sulla qualità dell aria 2009

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Lo stato della qualità dell aria nella città di Aosta

Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti ed effetti cronici.

QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo);

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE SANITARIA DELLA QUALITÀ DELL ARIA A BOLOGNA. Anno 2012

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

Osservatorio della qualità dell aria in ambito urbano Aosta, 20 marzo 2017

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

Roma, 13 luglio Introduzione

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

Figura A1. Ossidi di azoto (01/12/10 28/02/11): concentrazioni medie del traffico urbano ed extraurbano

Comune di Castelnovo Sotto

Calcolo degli effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Rapporto sullo stato della qualità dell aria 2006 Comune di Roma

Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog. Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Impatto del caldo sugli accessi al pronto soccorso e chiamate al 118 a Bologna. Estate 2011

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

il PM 10 e i rischi per la salute umana

Rapporto sullo stato della qualità dell aria 2004 Comune di Roma

POSTAZIONE AURELIA CONSORZIO PER LA GESTIONE DELL OSSERVATORIO AMBIENTALE BIOSSIDO DI AZOTO. Linee guida qualità dell'aria OMS

Metodo. Fonte dei dati

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini

Situazione meteorologica

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Gattatico. c/o Scuola Media Statale "E. Fermi" Via Gramsci

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG)

Rapporto sullo stato della qualità dell aria 2008 Comune di Roma ARPALAZIO

Transcript:

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre 2015 1

Riassunto Durante il mese di Dicembre 2015 si è verificata a Roma una peculiare condizione metereologica caratterizzata da assenza di precipitazioni, persistente alta pressione e poco vento. Questi fattori, in combinazione con le elevate fonti emissive tipiche del periodo invernale prenatalizio (aumentato traffico veicolare e uso degli impianti di riscaldamento), hanno determinato un innalzamento costante delle concentrazioni di PM10. E stato condotto uno studio per descrivere l andamento giornaliero delle concentrazioni di PM10 e stimare eventuali effetti sulla salute umana nella città di Roma durante il mese di Dicembre 2015. Nel mese di Dicembre soltanto i giorni 10, 11 e 26 hanno registrato valori al di sotto del limite di legge, mentre nel mese di novembre solo in tre giorni (14, 29 e 30) si sono registrati valori superiori a 50 µg/m 3. Durante i 32 giorni considerati (dal 29 Novembre al 30 Dicembre), sono stati stimati 29 decessi per cause naturali dovuti ai superamenti di PM10. Analogamente, sono stati stimati come dovuti ai superamenti di PM10 24 ricoveri ospedalieri e 32 accessi al Pronto Soccorso per cause cardio-respiratorie. Durante gli episodi di inquinamento sono necessarie continue misure di monitoraggio ambientale e il costante controllo delle emissioni inquinanti per evitare effetti sanitari sulla popolazione. 2

Introduzione L inquinamento atmosferico rappresenta un importante fattore di rischio per la salute umana, come sottolineato dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la quale ha stimato che soltanto nel 2012 i morti attribuibili all inquinamento in tutto il mondo siano stati 3.7 milioni. L attenzione dei decisori politici è aumentata notevolmente negli ultimi anni ed ha portato alla delibera di norme atte alla salvaguardia dell ambiente introducendo limiti alle concentrazioni medie giornaliere ed annuali di inquinanti aerodispersi. In particolare, è stato posto dall Unione Europea (UE) un limite giornaliero di 50 µg/m 3 di materiale particolato con diametro inferiore a 10 micron (PM10), non superabile per più di 35 giorni l anno, e un limite annuale di 40 µg/m 3. Le grandi aree metropolitane sono state oggetto di numerosi studi epidemiologici che hanno quantificato le stime di rischio su vari esiti sanitari (mortalità ed ospedalizzazioni) dovute ad esposizione a diversi inquinanti aerodispersi, come il PM10. Roma presenta una popolazione di oltre 2.5 milioni di abitanti ed è caratterizzata da aree ad elevata congestione veicolare, con gravi conseguenze sui livelli di inquinamento atmosferico. Durante il mese di Dicembre 2015 si è verificata una peculiare condizione metereologica caratterizzata da assenza di precipitazioni, persistente alta pressione e poco vento. Questi fattori, in combinazione con le elevate fonti emissive tipiche del periodo invernale prenatalizio (aumentato traffico veicolare e l uso degli impianti di riscaldamento), hanno determinato un innalzamento costante delle concentrazioni di PM10, nonostante le diverse misure di limitazione al traffico autoveicolare attuate dalle autorità comunali. A seguito di queste condizioni sono stati analizzati l andamento giornaliero delle concentrazioni di PM10 e l andamento degli indicatori più importanti di effetto sulla salute umana (mortalità e ricorso urgente alle prestazioni ospedaliere) nella città di Roma durante il mese di Dicembre 2015. Materiali e Metodi Dati ambientali I dati ambientali utilizzati sono quelli dell Agenzia Regionale di Protezione Ambientale (ARPA) del Lazio. Per stimare l esposizione urbana al PM10, è stato calcolato un valore medio giornaliero derivante dai dati di 10 centraline urbane che insistono sul territorio della città all interno del Grande Raccordo Anulare (GRA): Villa Ada, Arenula, Bufalotta, Cinecittà, Cipro, Fermi, Francia, Magna 3

Grecia, Preneste e Tiburtina. Per confrontare il dato urbano con la situazione di fondo (background) naturale è stato stimato il valore medio giornaliero dalle centraline rurali di Castel di Guido e Tenuta del Cavaliere. Questo valore permette un confronto tra l esposizione urbana e quella di background, influenzata essenzialmente da emissioni non antropogeniche più l eventuale trasporto di inquinanti dovuto a fenomeni atmosferici. Dati sanitari I dati relativi agli effetti sulla salute umana (mortalità naturale e causa-specifica, ospedalizzazioni ed accessi al Pronto Soccorso per cause respiratorie e cardiovascolari) sono quelli dei Sistemi Informativi della Regione Lazio: il Registro Nominativo delle Cause di Morte (RENCAM), il Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) ed il Sistema Informativo delle Emergenze Sanitarie (SIES) per la mortalità, le ospedalizzazioni e gli accessi in Pronto Soccorso (PS), rispettivamente. Da questi archivi sono stati stimati il numero giornaliero di decessi per cause naturali, cardiache e respiratorie, i ricoveri urgenti e gli accessi al PS per patologie cardiache o respiratorie. Metodi di analisi Per valutare l impatto dell inquinamento atmosferico sulla salute umana, sono stati calcolati i casi attribuibili all esposizione a PM10 durante i giorni di superamento dei limiti nel mese di Dicembre 2015. Questi possono essere definiti come i casi che non si sarebbero osservati in assenza di superamento dei limiti giornalieri. Il calcolo si effettua moltiplicando, per ogni giorno, il numero totale di esiti sanitari giornalieri (decessi, ricoveri, accessi PS) per la stima di rischio dell inquinante ed il livello di concentrazione in eccesso ai 50 µg/m 3, in base alla seguente formula: CAi = CTi*β*(PM10i-50) dove CAi rappresenta i casi attribuibili nel giorno i, CTi i casi totali nel giorno i, e β è la probabilità (o rischio) di avere uno degli effetti sanitari per unità di inquinante (µg/m 3 ). Quest ultima è stata ottenuta analizzando la serie storica di dati 2001-2014 a Roma per la stagione fredda (Ottobre- Marzo), ed applicando modelli di serie temporale di Poisson volti a quantificare gli incrementi percentuali di rischio di decesso, ricovero o accesso PS per aumenti unitari di PM10, al netto di trend temporali, epidemie influenzali e meteorologia. Il numero totale di esiti giornalieri attesi per il mese di Dicembre 2015 è stato stimato sulla base dei dati osservati nei mesi di Dicembre 2001-2014 a Roma (non sono ancora disponibili i dati definitivi relativi al Dicembre 2015). 4

Risultati Le concentrazioni medie giornaliere di PM10 relative ai mesi di Novembre e Dicembre 2015 sono riportate in Figura 1. Durante il mese di Novembre il limite di 50 µg/m 3 è stato oltrepassato 3 volte nell ambito urbano (14 Novembre: 52.4; 29 Nov: 54.7; 30 Nov: 60.2 µg/m 3 ). Questa condizione ha caratterizzato tutto il mese successivo, dove soltanto il 10, 11 e 26 Dicembre hanno registrato valori al di sotto del limite di legge, suggerendo un contributo importante da parte degli impianti di riscaldamento, in ambiente urbano. Tale andamento è stato registrato in tutte le centraline urbane considerate (Figura 2), ma anche in quelle di background naturale esterne al GRA, per il mese di dicembre. In particolare, la centralina Tenuta del Cavaliere ha registrato valori superiori a 50 µg/m 3 nei giorni dal 3 al 9 e dal 15 al 24 Dicembre, suggerendo che il picco di inquinamento atmosferico nel Dicembre 2015 sia dovuto in parte a fenomeni meteorologici in quanto ha interessato l area di background naturale, al di fuori del contesto urbano di Roma. Il numero dei casi attribuibili ai superamenti dei limiti giornalieri è riportato in Tabella 1, assieme ai casi totali ed alle funzioni di rischio. Durante i 32 giorni considerati, sono stati stimati 29 decessi per cause naturali (su 1,833 totali) dovuti ai superamenti di PM10 (1.6%). Analogamente, sono stati stimati come dovuti ai superamenti di PM10 24 ricoveri ospedalieri e 32 accessi al Pronto Soccorso per cause cardio-respiratorie, su totali di 2,137 (1.1%) e 4,241 (0.8%), rispettivamente. Conclusioni Il mese di Dicembre è stato caratterizzato da livelli giornalieri molto elevati di PM10, oltre i limiti imposti dalla legislazione, cui possono aver contribuito sia le attività antropogeniche quali traffico autoveicolare e riscaldamento, sia fonti naturali, quali le condizioni meteorologiche favorevoli ad una stagnazione degli inquinanti stessi. A livello sanitario, questa condizione ha determinato in questo periodo un incremento di 29 decessi, 24 ricoveri ospedalieri e 32 accessi al Pronto Soccorso. Questi risultati dimostrano l importanza del monitoraggio ambientale continuo e degli interventi di limitazione di tutte le emissioni riducibili, al fine di evitare effetti sanitari avversi sulla popolazione. 5

Figura 1: Concentrazioni medie giornaliere di PM10 Urbano (Arancione) e PM10 Rurale (Azzurro) a Roma nei mesi di Novembre (parte superiore) e Dicembre (parte inferiore) 2015. 6

Figura 2: Concentrazioni medie giornaliere di PM10 per centraline urbane (parte superiore) e centraline rurali, nel mese di Dicembre 2015 7

Tabella 1 Casi attribuibili all'inquinamento atmosferico da PM10 urbano nel periodo 29/11-30/12/2015 a Roma nei giorni di superamento del limite di 50 µg/m 3 Esito Media giornaliera a Eventi totali attesi a Funzione di rischio b Casi Attribuibili IC95% c Mortalità per cause naturali 63 1833 0.0013 29 14.7 35.8 Cause cardiache 26 753 0.0005 4 0.0 11.0 Cause respiratorie 4 152 0.0044 6 2.8 9.1 Ricoveri cardiaci 45 1307 0.0009 14 5.1 23.6 Ricoveri respiratori 29 830 0.0010 10 0.8 20.0 Accessi al PS d cardiaci 52 1518 0.0005 8 0.0 17.9 Accessi al PS d respiratori 94 2723 0.0010 24 6.3 58.5 a Media giornaliera ed eventi totali stimati sulla base dei dati osservati nei mesi di Dicembre 2001-2014 b Funzioni di rischio stimate sui dati 2001-2014, mesi Ottobre-Marzo, da modello di serie temporale di Poisson aggiustato per trend temporali, epidemie influenzali e fattori meteorologici. Sono espresse come log(rischio relativo) per unità di inquinante c Intervalli di confidenza al 95% d Pronto Soccorso 8