Valutazione di impatto sanitario del PM 10 e dell O 3 in 16 comuni della regione Marche nel 2007 e nel 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione di impatto sanitario del PM 10 e dell O 3 in 16 comuni della regione Marche nel 2007 e nel 2008"

Transcript

1 Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale 00 Valutazione di impatto sanitario del PM 0 e dell O 3 in 6 comuni della regione Marche nel 007 e nel 008 Mauro Rocchetti, Elena Martinelli, Mauro Mariottini ARPAM 0/0/00

2 Valutazione di impatto sanitario del PM 0 e dell O 3 in 6 comuni della regione Marche nel 007 e nel Ancona, 0 febbraio 00 - A cura di Mauro Rocchetti, Elena Martinelli e Mauro Mariottini SOMMARIO INDICE TABELLE... INTRODUZIONE... 3 MATERIALI E METODI... 4 RISULTATI... DISCUSSIONE E CONCLUSIONI... BIBLIOGRAFIA... 5 INDICE TABELLE Tabella. Popolazione residente a metà anno ( ) nei 6 comuni indagati....5 Tabella. Decessi e ricoveri ospedalieri utilizzati nel calcolo degli eventi attribuiti all inquinamento atmosferico nel Tabella 3. Decessi e ricoveri ospedalieri utilizzati nel calcolo degli eventi attribuiti all inquinamento atmosferico nel Tabella 4. Rischi relativi (RR) ed intervalli di confidenza al 95% (IC 95%) utilizzati per il calcolo del numero degli eventi in eccesso attribuibili ad esposizioni acute all inquinamento atmosferico (PM 0 ed ozono)....9 Tabella 5. Rischi relativi (RR) ed intervalli di confidenza al 95% (IC 95%) utilizzati per il calcolo del numero degli eventi in eccesso attribuibili ad esposizioni croniche all inquinamento atmosferico (PM,5 ) Tabella 6. Medie annuali ± deviazioni standard (DS) delle concentrazioni giornaliere (µg/m 3 ) delle polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico (PM 0 ),,5 micron di diametro aerodinamico (PM,5 ) e dell ozono (O 3 ) registrate nel 007 nei 6 comuni indagati.... Tabella 7. Medie annuali ± deviazioni standard (DS), delle concentrazioni giornaliere (µg/m 3 ) delle polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico (PM 0 ),,5 micron di diametro aerodinamico (PM,5 ) e dell ozono (O 3 ) registrate nel 008 nei 6 comuni indagati.... Tabella 8. Eventi sanitari in eccesso attribuibili alle polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico (PM 0 ) in concentrazioni superiori a 50 µg/m 3 ed all ozono (O 3 ) in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3 in alcuni comuni della regione Marche nel Tabella 9. Eventi sanitari in eccesso attribuibili alle polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico (PM 0 ) in concentrazioni superiori a 50 µg/m 3 ed all ozono (O 3 ) in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3 in alcuni comuni della regione Marche nel Tabella 0. Eventi sanitari in eccesso attribuibili alle polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico (PM 0 ) in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3 ed all ozono (O 3 ) in concentrazioni superiori a 70 µg/m 3 in alcuni comuni della regione Marche nel Tabella. Eventi sanitari in eccesso attribuibili alle polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico (PM 0 ) in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3 ed all ozono (O 3 ) in concentrazioni superiori a 70 µg/m 3 in alcuni comuni della regione Marche nel Tabella. Anni di vita persi nell anno di simulazione attribuibili all esposizione cronica alle polveri al di sotto di,5 micron di diametro aerodinamico (PM,5 ) in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3 in alcuni comuni della regione Marche nel Tabella 3. Anni di vita persi nell anno di simulazione attribuibili all esposizione cronica alle polveri al di sotto di,5 micron di diametro aerodinamico (PM,5 ) in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3 in alcuni comuni della regione Marche nel Tabella 4. Anni totali di vita persi nell anno di simulazione attribuibili all esposizione cronica alle polveri al di sotto di,5 micron di diametro aerodinamico (PM,5 ) in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3 in alcuni comuni della regione Marche nel Tabella 5. Anni totali di vita persi nell anno di simulazione attribuibili all esposizione cronica alle polveri al di sotto di,5 micron di diametro aerodinamico (PM,5 ) in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3 in alcuni comuni della regione Marche nel Pagina di 8

3 INTRODUZIONE L evidenza scientifica sugli effetti avversi per la salute umana imputabile all inquinamento atmosferico ambientale è cresciuta considerevolmente negli ultimi decenni, includendo ad oggi numerosi studi epidemiologici, clinici e tossicologici. In particolare questi ultimi hanno fornito informazioni significative sugli effetti specifici degli inquinanti e sui possibili meccanismi di azione. Su questa base la ricerca epidemiologica ha sistematicamente documentato un ampio spettro di effetti avversi per la salute umana per esposizioni, sia acute che croniche, a livelli cui sono sottoposte molte popolazioni urbane in ogni parte del mondo (). In una recente pubblicazione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) () è stato riportato che circa il 3% della mortalità per cause cardiopolmonari, circa il 5% della mortalità per tumore della trachea, dei bronchi e dei polmoni, e circa l % della mortalità per infezioni respiratorie acute nei bambini sotto i cinque anni sono attribuibili ad inquinamento atmosferico, che equivale a circa 0,8 milioni (,%) di morti premature nel mondo. In ambito europeo nel 996 è partito un progetto intitolato Air Pollution and Health: a European Approach (APHEA) (3) con gli obiettivi di stimare quantitativamente le relazioni tra fluttuazioni giornaliere di inquinamento atmosferico con mortalità e ricoveri ospedalieri, quindi sviluppare e standardizzare una metodologia per l indagine degli effetti relativi ad esposizioni acute nelle indagini epidemiologiche di serie storiche, selezionare e sviluppare un approccio di meta-analisi per gli studi epidemiologici di serie storiche, ed istituire un database europeo di inquinamento atmosferico ed indicatori sanitari. Nella regione Marche indagini epidemiologiche finalizzate a rapportare la contaminazione ambientale con una stima degli eventi sanitari attribuibili sono state svolte in passato da questo Servizio di Epidemiologia Ambientale dell ARPAM. In particolare è stata valutata nel 003 la correlazione tra i livelli di PM 0 misurati in atmosfera ed il verificarsi di eventi di mortalità e morbosità riconducibili alla contaminazione presente nei comuni di Ancona, Falconara Marittima, Montemarciano, Senigallia, Fano, Pesaro e San Benedetto del Tronto (4), a cui ha fatto seguito la Valutazione di impatto sanitario del PM 0 e dell O 3 in comuni della regione Marche nel 006 (5) in cui è stata messa in relazione la contaminazione di queste due classi di inquinanti presente nei comuni di Ancona, Chiaravalle, Fabriano, Falconara Marittima, Montemarciano, Senigallia, Civitanova Marche, Macerata, Fano, Pesaro, Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto con una stima degli eventi sanitari a queste attribuibili. Nel presente studio si è stimata, tramite l utilizzo di un software (AIRQ) prodotto e distribuito dall OMS (6), la correlazione tra il verificarsi di eventi sanitari (mortalità e numero di ricoveri ospedalieri) e l esposizione all'inquinamento atmosferico in 6 comuni appartenenti alle 5 province della regione Marche negli anni 007 e 008. Sono stati considerati solo i due parametri ambientali polveri (PM) ed ozono. Le prime sono ritenute in grado di rappresentare, con buona approssimazione, il complesso insieme di particelle di origine sia naturale che antropica presenti in atmosfera; l ozono è considerato un contaminante non correlato con il PM e per ciò con probabile effetto additivo (). Naturalmente questa misura di effetto rappresenta solo una stima del fenomeno, cui si aggiungono ulteriori fattori di incertezza quali la mancanza di dati di mortalità recenti e l utilizzo prevalente di centraline da traffico per rappresentare la contaminazione dell intera area comunale. Rimane comunque un utile e scientificamente accettato strumento per valutare l andamento della mortalità e morbosità attribuibile all inquinamento atmosferico nel tempo. L obiettivo di questo studio è di valutare l impatto sanitario riferibile alle quote di PM ed ozono riconducibili all attività antropica e dare continuità ai precedenti studi svolti in passato da questo Servizio. Pagina 3 di 8

4 MATERIALI E METODI Nello studio sono stati presi in considerazione 6 comuni della Regione, scelti sulla base della loro relativa importanza a livello demografico e per la presenza di un sistema di monitoraggio della qualità dell'aria urbana. Per la provincia di Ancona sono stati selezionati i comuni di Ancona, Chiaravalle, Fabriano, Falconara Marittima, Jesi, Montemarciano, Osimo e Senigallia; Fano, Pesaro e Urbino, per la provincia di Pesaro-Urbino; Civitanova Marche e Macerata, per la provincia di Macerata; Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, per Ascoli Piceno; Porto Sant Elpidio per la provincia di Fermo. Figura. Localizzazione delle centraline di monitoraggio. I dati demografici per comune, anno e classi di età sono stati sono stati ricavati dalle statistiche nazionali (7). La popolazione annuale a metà anno è stata calcolata come semisomma dei residenti nel comune al gennaio e al 3 dicembre dello stesso anno. Pagina 4 di 8

5 Tabella. Popolazione residente a metà anno ( ) nei 6 comuni indagati. COMUNE Provincia di Ancona POPOLAZIONE A METÀ ANNO 007 POPOLAZIONE A METÀ ANNO 008 Ancona Chiaravalle Fabriano Falconara Marittima Jesi Montemarciano Osimo Senigallia Provincia di Ascoli Piceno Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto Provincia di Macerata Civitanova Marche Macerata Provincia di Pesaro-Urbino Fano Pesaro Urbino Provincia di Fermo Porto Sant Elpidio Totale I dati di mortalità sono stati estratti dalle statistiche nazionali (fonte: ISTAT; archivio nazionale delle cause di morte), suddivisi in classi di età quinquennali e per cause: tutte escluse le violente (ICD-9: 799) (8), cardiache (ICD-9: ) (8), respiratorie (ICD-9: , esclusa la 487) (8) e per tumori all apparato respiratorio (ICD-9: 6) (8). Poiché il database consultato non fornisce dati posteriori al 003, al fine di ottenere una stima della mortalità il più possibile realistica, si sono calcolati i tassi specifici per classe di età annui del quadriennio per ogni comune, e li si sono poi rapportati alla popolazione presente nell anno in studio. I dati di morbosità riferiti ad ogni comune, considerati come numero di ricoveri ospedalieri totali per cause cardiache (ICD-9: ) (8) e respiratorie (ICD-9: , esclusa la 487) (8), sono stati ricavati dall archivio regionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (fonte: Agenzia Regionale Sanitaria della Regione Marche). Pagina 5 di 8

6 Tabella. Decessi e ricoveri ospedalieri utilizzati nel calcolo degli eventi attribuiti all inquinamento atmosferico nel 007. COMUNE Provincia di Ancona Tutte le cause (escluse violente) MORTALITÀ* Cause cardiovascolari ICD-9: -799 ICD-9: Cause respiratorie ICD-9: , esclusa 487 Tumori all'apparato respiratorio ICD-9: 6 RICOVERI OSPEDALIERI Cause cardiache Cause respiratorie ICD-9: ICD-9: , esclusa 487 Ancona Chiaravalle Fabriano Falconara Marittima Jesi Montemarciano Osimo Senigallia Provincia di Ascoli Piceno Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto Provincia di Macerata Civitanova Marche Macerata Provincia Pesaro-Urbino Fano Pesaro Urbino Provincia Fermo Porto Sant Elpidio Totale Abbreviazioni: ICD-9, international classification of diseases 9 th ed. *Valori di mortalità calcolati dai dati relativi al quadriennio come descritto nel testo Pagina 6 di 8

7 Tabella 3. Decessi e ricoveri ospedalieri utilizzati nel calcolo degli eventi attribuiti all inquinamento atmosferico nel 008. COMUNE Provincia di Ancona Tutte le cause (escluse violente) MORTALITÀ* Cause cardiovascolari ICD-9: -799 ICD-9: Cause respiratorie ICD-9: , esclusa 487 Tumori all'apparato respiratorio ICD-9: 6 RICOVERI OSPEDALIERI Cause cardiache Cause respiratorie ICD-9: ICD-9: , esclusa 487 Ancona Chiaravalle Fabriano Falconara Marittima Jesi Montemarciano Osimo Senigallia Provincia di Ascoli Piceno Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto Provincia di Macerata Civitanova Marche Macerata Provincia Pesaro-Urbino Fano Pesaro Urbino Provincia Fermo Porto Sant Elpidio Totale Abbreviazioni: ICD-9, international classification of diseases 9 th ed. *Valori di mortalità calcolati dai dati relativi al quadriennio come descritto nel testo I dati di contaminazione ambientale relativamente al PM 0, PM,5 e ozono sono stati ottenuti dalle stazioni fisse di monitoraggio situate in aree urbane, considerate strumenti validi per stimare l esposizione media in una popolazione attribuibile a fonti outdoor (9; 0). Questi dati sono raccolti nell archivio BRACE (), un database online sulla qualità dell aria creato da APAT (ora ISPRA), in conformità con la Decisione della Commissione del 00/75/EC e con la Direttiva 00/3/EC. BRACE consente di scaricare i record orari delle concentrazioni degli inquinanti, così come le informazioni sulle centraline di monitoraggio (localizzazione, caratteristiche, inquinanti rilevati e metodo di misurazione adottato). I dati di PM 0 e PM,5 sono calcolati come medie giornaliere e, in accordo con la metodologia AIRQ, sono stati considerati soltanto i giorni con più del 50% delle rilevazioni orarie, e le centraline con almeno il 50% dei rilevamenti annuali. Pagina 7 di 8

8 Poiché i dati relativi al PM,5 non sempre sono stati disponibili, in questi casi si è scelto di calcolarne i valori di concentrazione dai dati disponibili di PM 0 utilizzando un fattore di conversione PM,5 /PM 0 pari a 0,7, in accordo con precedenti studi europei () e italiani (). Nella stima dell ozono è stata calcolata la media mobile sulle 8 ore, considerando come dato giornaliero il valore medio massimo ottenuto nelle 4 ore. In accordo con la metodologia AIRQ sono state considerate soltanto le medie di 8 ore con almeno il 75% delle rilevazioni e, per considerare valido il dato giornaliero con almeno il 75% delle rilevazioni nelle 4 ore. Le stazioni devono raggiungere almeno il 50% delle rilevazioni annuali. In caso di più centraline posizionate in un comune il dato utilizzato rappresenta il valore medio tra le diverse misure disponibili. Per il calcolo dell impatto sanitario, in termini di mortalità e morbosità, è stato utilizzato il software AIRQ (6) versione..3 prodotto e distribuito dal WHO European Centre for Environment and Health. Il software in questione permette di calcolare, per ogni comune, il numero di decessi e ricoveri ospedalieri, attribuibili all esposizione a concentrazioni di contaminanti superiori ad una certa soglia prestabilita che arbitrariamente consideriamo di non effetto (conterfactual). La proporzione di attribuibili (AP), ossia la frazione di eventi sanitari che può essere attribuita all esposizione di una popolazione ad un dato agente inquinante in un certo periodo di tempo, assumendo l esistenza causale tra l esposizione e l esito sanitario in mancanza di importanti fattori confondenti, può essere calcolata usando la seguente formula (3) : AP = { [ RR(c) ] * p(c) } / [ RR(c) * p(c) ] Dove: RR(c) rappresenta il rischio relativo nella categoria c di esposizione (il rischio relativo viene definito come l aumento nella probabilità del verificarsi dell effetto sanitario avverso associato a un determinato cambiamento nei livelli di esposizione, considerando generalmente incrementi di 0 µg/m 3 nelle concentrazioni () ); i valori di RR utilizzati sono riassunti nella tabella 4 c rappresenta l intervallo di contaminazione considerato. Il software raggruppa i dati dei rilevamenti delle centraline fisse in intervalli di 0 µg/m 3 (0; 0 9; 0 9; ) e partendo dal numero di giorni dell anno che ricadono in ognuno di questi calcola la percentuale di popolazione esposta per ogni intervallo di contaminazione c p(c) rappresenta la proporzione della popolazione studiata che il software stima come esposta all intervallo di contaminazione c Pagina 8 di 8

9 Tabella 4. Rischi relativi (RR) ed intervalli di confidenza al 95% (IC 95%) utilizzati per il calcolo del numero degli eventi in eccesso attribuibili ad esposizioni acute all inquinamento atmosferico (PM 0 ed ozono). INQUINANTE ESITI SANITARI Mortalità (esposizione acuta) PM 0 O 3 RR RR (IC 95%) Rif. bib. (IC 95%) Rif. bib. Tutte le cause (escluse le violente),006 (4),003 (4) (,004,008) (,00,004) Cardiovascolari,009 (4),004 (4) (,005,03) (,003,005) Respiratorie,03 (4),03 (5) (,005,00) (,005,0) Morbosità (ricoveri ospedalieri) Cardiache,003 (6) (,000,006) - Respiratorie,006 (6),005 (5) (,00,0) (0,998,0) * Abbreviazioni: PM 0, polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico; O 3, ozono; RR, rischio relativo; IC 95%, intervallo di confidenza al 95%; Rif. bib., riferimento bibliografico. * Data l assenza di plausibilità biologica relativa ad un effetto protettivo dell O 3, il limite inferiore dell IC è stato posto pari a per la valutazione di impatto sanitario. Da questa, il numero di casi attribuibili per unità di popolazione (IE) può essere calcolata secondo la seguente: IE = I * AP Dove I rappresenta il l incidenza data o stimata dell evento sanitario considerato. Per una popolazione composta da N persone, il numero dei casi totali attribuibili alla contaminazione (NE) si calcola con la seguente: NE = IE * N. Il software permette inoltre di calcolare effetti sanitari attribuibili all esposizione cronica al PM,5 (RR utilizzati in tabella 5). Questi vengono espressi come anni di vita persi nell anno di simulazione, che rappresentano il tempo non vissuto nell anno analizzato, e come anni totali di vita persi a causa dei decessi attribuibili all esposizione cronica al PM,5, espressi secondo la formula: YOLL = (N x * AV x ) Dove: YOLL rappresenta gli anni totali di vita persi N x rappresenta il numero di decessi attribuibili all esposizione al PM,5 nel comune considerato nell anno in esame riferiti alla classe di età x AV x rappresenta la rimanente aspettativa di vita media relativa alla classe di età considerata Pagina 9 di 8

10 Tabella 5. Rischi relativi (RR) ed intervalli di confidenza al 95% (IC 95%) utilizzati per il calcolo del numero degli eventi in eccesso attribuibili ad esposizioni croniche all inquinamento atmosferico (PM,5 ). INQUINANTE ESITI SANITARI Mortalità (esposizione cronica) RR (IC 95%) PM,5 Rif. bib. Tutte le cause (escluse le violente),06 (6) (,06,0) Cardio-respiratorie,093 (6) (,033,58) Tumori all apparato respiratorio,35 (6) (,044,34) Abbreviazioni: PM,5, polveri al di sotto di,5 micron di diametro aerodinamico; RR, rischio relativo; IC 95%, intervallo di confidenza al 95%; Rif. bib., riferimento bibliografico. Pagina 0 di 8

11 RISULTATI La normativa vigente in Italia sui limiti di esposizione ammissibili stabilisce, per il PM 0, una soglia massima di 40 µg/m 3 come media annuale e 50 µg/m 3 come media giornaliera da non superare più di 35 volte in un anno (DM 60 del /4/ 00). Per l ozono non viene invece stabilito un valore limite come media annuale, ma vengono stabilite tre diverse soglie: 80 µg/m 3, valore registrato come media oraria, rappresenta la soglia di informazione ; 40 µg/m 3 come media oraria registrata per tre ore consecutive, viene definita come soglia di allarme per la protezione della salute umana ; 0 µg/m 3, registrato come media mobile su 8 ore, rappresenta il livello di riferimento per la protezione della salute umana da non superare più di 5 volte in un anno (Dlgs 83 del /5/004). Non sono attualmente in vigore limiti per le concentrazioni del PM,5, sebbene la nuova direttiva 008/50/CE, pubblicata l giugno 008 sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea ed in via di recepimento in Italia, stabilisca che i Paesi membri fissino un limite massimo di 0 µg/m 3 come media su tre anni da non superare nei centri urbani da raggiungere entro il 05 (7). Tabella 6. Medie annuali ± deviazioni standard (DS) delle concentrazioni giornaliere (µg/m 3 ) delle polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico (PM 0 ),,5 micron di diametro aerodinamico (PM,5 ) e dell ozono (O 3 ) registrate nel 007 nei 6 comuni indagati (come medie dei valori delle centraline disponibili). INQUINANTE COMUNE PM 0, µg/m 3 O 3, µg/m 3 PM,5, µg/m 3 Media ± DS Media ± DS Media ± DS Provincia di Ancona Ancona 44,9 ± 8,9 66,4 ± 5,8 9, ± 5,3 Chiaravalle 37, ± 5,6 66,9 ± 34,9 6, ± 4,3 Fabriano 36, ± 6,0,4 ±, Falconara Marittima 40,4 ± 7, 69,8 ± 33,5 8,8 ± 0,4 Jesi 43,4 ± 0,6 6, ± 4, Montemarciano 5,3 ± 8,0 30,4 ± 4,4 Osimo 8,6 ± 3,5 0,0 ± 9,5 Senigallia 5,4 ± 6,3 36,7 ±,4 Provincia di Ascoli Piceno Ascoli Piceno 4,5 ±,0 48,6 ± 9,9 5,5 ± 8,4 San Benedetto del Tronto 33,7 ± 5,9 68,5 ± 3,4 3,6 ±, Provincia di Macerata Civitanova Marche 33,4 ± 0,,5 4,6 Macerata 8, ± 4,5 7,9 0,6 Provincia di Pesaro-Urbino Fano 47,6 ±,0 76,9 ± 4,0 33,3 ± 5,4 Pesaro 4, ± 0,0 93, ± 46,7 9,4 ± 5,8 Urbino 3,8 ± 3, 00,9 ± 40,4,3 ± 9, Provincia di Fermo Porto Sant'Elpidio Abbreviazioni: PM 0, polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico; PM,5, polveri al di sotto di,5 micron di diametro aerodinamico; O 3, ozono; DS, deviazione standard;, non disponibile a causa della mancanza o insufficienza delle rilevazioni ambientali. In rosso i valori di PM,5 calcolati dalle concentrazioni rilevate di PM 0 tramite la formula di conversione: PM,5 = 0,7 * PM 0. Pagina di 8

12 Tabella 7. Medie annuali ± deviazioni standard (DS), delle concentrazioni giornaliere (µg/m 3 ) delle polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico (PM 0 ),,5 micron di diametro aerodinamico (PM,5 ) e dell ozono (O 3 ) registrate nel 008 nei 6 comuni indagati (come medie dei valori delle centraline disponibili). COMUNE Provincia di Ancona INQUINANTE PM 0, µg/m 3 O 3, µg/m 3 PM,5, µg/m 3 Media ± DS Media ± DS Media ± DS Ancona 37,9 ±, 69,6 ± 6, 4, ± 3,6 Chiaravalle 7, ± 4, 73,0 ± 3,6 9,8 ±, Fabriano 38,5 ± 5, 8,8 ± 8,5 Falconara Marittima 63,5 ± 7,3 Jesi 39,9 ± 6,6 8,0 ± 3,9 Montemarciano 4,3 ± 9,0,9 ± 5,0 Osimo 7,9 ± 3,5 9,5 ± 9,4 Senigallia 43,7 ± 8,6 30,6 ± 3,0 Provincia di Ascoli Piceno Ascoli Piceno 0,4 ± 0,5 38,0 ± 7,3 3,7 ± 8, San Benedetto del Tronto 3,4 ± 6,3 59, ± 4,9,6 ±,4 Provincia di Macerata Civitanova Marche 3,0 ± 9, 96,6 ± 3,,6 ± 3,9 Macerata 6,8 ±,6 88,9 ± 30,9 7,0 ± 9,4 Provincia di Pesaro-Urbino Fano 38,8 ± 3,7 67,8 ± 33,7 7, ± 9,6 Pesaro 36,6 ± 4, 73,5 ± 3,5 4,4 ±,5 Urbino 8,3 ± 0,4 86, ± 8, 9,8 ± 7,3 Provincia di Fermo Porto Sant'Elpidio 38,8 ± 8,3 5,9 ± 9,5,6 ± 8, Abbreviazioni: PM 0, polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico; PM,5, polveri al di sotto di,5 micron di diametro aerodinamico; O 3, ozono; DS, deviazione standard;, non disponibile a causa della mancanza o insufficienza delle rilevazioni ambientali. In rosso i valori di PM,5 calcolati dalle concentrazioni rilevate di PM 0 tramite la formula di conversione: PM,5 = 0,7 * PM 0. In questo studio si è stimato il verificarsi di eventi avversi alla salute attribuibili all esposizione all inquinamento atmosferico, scegliendo come soglia di non effetto per l esposizione al PM 0 la concentrazione di 50 µg/m 3, che rappresenta sia il limite della normativa vigente che il valore raccomandato dalle linee guida dell OMS (8), e per l ozono 0 µg/m 3, considerato come soglia di allarme secondo la normativa vigente. Inoltre si è optato per confrontare i risultati così ottenuti con la stima degli effetti avversi che si avrebbero in assenza di attività antropica, considerando cioè le concentrazioni di PM0 superiori a 0 µg/m 3 (9) e di ozono maggiori di 70 µg/m 3 (8), corrispondenti ai livelli di background naturale. Nelle tabelle 8 e 9 si riportano gli eventi sanitari in eccesso attribuibili all'esposizione acuta a PM 0 e ozono per esposizione giornaliera superiore rispettivamente a 50 µg/m 3 e a 0 µg/m 3. Nei comuni non riportati non viene stimato un numero apprezzabile di casi. Pagina di 8

13 Tabella 8. Eventi sanitari in eccesso attribuibili alle polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico (PM 0 ) in concentrazioni superiori a 50 µg/m 3 ed all ozono (O 3 ) in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3 in alcuni comuni della regione Marche nel 007. PROVINCIA COMUNE MORTALITÀ RICOVERI OSPEDALIERI Tutte le Cause Cause Cardiache Cause Respiratorie Cause Cardiache Cause Respiratorie ICD-9: -799 ICD-9: ICD-9: , esclusa 487 ICD-9: ICD-9: , esclusa 487 INQUINANTE INQUINANTE INQUINANTE INQUINANTE INQUINANTE PM 0 O 3 PM 0 O 3 PM 0 O 3 PM 0 PM 0 O 3 > 50µg/m 3 >0µg/m 3 > 50µg/m 3 >0µg/m 3 > 50µg/m 3 >0µg/m 3 > 50µg/m 3 > 50µg/m 3 >0µg/m 3 Eventi in Eventi in Eventi in Eventi in Eventi in Eventi in Eventi in eccesso Eventi in Eventi in eccesso eccesso eccesso eccesso eccesso eccesso eccesso eccesso (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) Ancona (-4) (-3) (0-6) (-6) ANCONA Jesi (-) (-) (0-3) (-4) Senigallia (-3) (-) (0-3) (-4) PESARO-URBINO Fano Pesaro 3 4 (-4) (0-) (-3) (0-5) (-6) (0-4) (-3) (-3) (-) (-) (0-) (0-5) (-6) (0-0) Abbreviazioni: ICD-9, international classification of diseases 9 th ed.; PM 0, polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico; O 3, ozono; IC 95%, intervallo di confidenza al 95%;, non disponibile a causa della mancanza o insufficienza delle rilevazioni ambientali. Tabella 9. Eventi sanitari in eccesso attribuibili alle polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico (PM 0 ) in concentrazioni superiori a 50 µg/m 3 ed all ozono (O 3 ) in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3 in alcuni comuni della regione Marche nel 008. PROVINCIA COMUNE MORTALITÀ RICOVERI OSPEDALIERI Tutte le Cause Cause Cardiache Cause Respiratorie Cause Cardiache Cause Respiratorie ICD-9: -799 ICD-9: ICD-9: , esclusa 487 ICD-9: ICD-9: , esclusa 487 INQUINANTE INQUINANTE INQUINANTE INQUINANTE INQUINANTE PM 0 O 3 PM 0 O 3 PM 0 O 3 PM 0 PM 0 O 3 > 50µg/m 3 >0µg/m 3 > 50µg/m 3 >0µg/m 3 > 50µg/m 3 >0µg/m 3 > 50µg/m 3 > 50µg/m 3 >0µg/m 3 Eventi in Eventi in Eventi in Eventi in Eventi in Eventi in Eventi in eccesso Eventi in Eventi in eccesso eccesso eccesso eccesso eccesso eccesso eccesso eccesso (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) Ancona (-) (-) (0-3) (-3) ANCONA Jesi (-) (0-) (0-) (0-) Senigallia (-) (-) (0-) (-3) PESARO-URBINO Fano Pesaro (0-) (0-) (0-) (0-) (-) (0-) (0-) (0-) Abbreviazioni: ICD-9, international classification of diseases 9 th ed.; PM 0, polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico; O 3, ozono; IC 95%, intervallo di confidenza al 95%;, non disponibile a causa della mancanza o insufficienza delle rilevazioni ambientali. Pagina 3 di 8

14 Dai risultati ottenuti (tabelle 8 e 9), considerando come soglia di non effetto i valori suddetti, si stima il verificarsi di eventi sanitari attribuibili all inquinamento in numero apprezzabile soltanto in alcuni comuni delle province di Ancona (Ancona, Jesi e Senigallia) e Pesaro-Urbino (Pesaro e Urbino), caratterizzati dalla concomitante presenza di una popolazione numerosa ed elevata contaminazione ambientale. Nei restanti comuni indagati non si stimano effetti sanitari in numero apprezzabile per concentrazioni di inquinanti superiori a queste soglie. Se invece consideriamo le stime effettuate prendendo come soglia di non effetto i valori di 0 µg/m 3 per il PM 0 e di 70 µg/m 3 per l ozono, cioè considerando gli eventi attribuibili all aumentata esposizione frutto dell attività antropica, si stimano significativi incrementi nell attribuzione di eventi sanitari legati all esposizione all inquinamento atmosferico. In misura particolare, risultano maggiormente rilevanti quelli attribuibili all esposizione al particolato sottile (tabelle 0 e ). In questo studio sono stati inoltre valutati gli effetti sanitari attribuibili ad esposizione cronica al PM,5 per valori di concentrazione superiore a 0 µg/m 3, considerato come soglia limite nelle linee guida dell OMS (8). Questi sono stati calcolati come anni di vita persi nell anno della simulazione (tabelle e 3) ed anni totali di vita persi nell anno della simulazione (tabelle 4 e 5). Nella stima di questi due parametri si assume che le concentrazioni atmosferiche di inquinanti, la struttura della popolazione ed i tassi di mortalità per cause siano rimasti immutati nel tempo. Poiché per convenzione si ammette che i decessi attribuibili all esposizione cronica al PM,5 siano avvenuti a metà anno, il numero di anni di vita persi nell anno della simulazione può essere interpretato come la metà dei decessi attribuibili all esposizione cronica al particolato fine presente in atmosfera. La stima degli anni totali di vita persi nell anno della simulazione è invece un utile strumento per valutare il peso dei decessi stimati per esposizione cronica al PM,5 in una comunità, in quanto tiene in considerazione anche l età in cui si stima sia avvenuto il decesso e si assegna a questa un peso tanto maggiore quanto più essa è precoce. Dai risultati mostrati nelle tabelle e 3, si può notare che la maggior parte dei decessi attribuibili ad una esposizione cronica al PM,5 risulta a carico delle persone di età superiore ai 65 anni. In particolare, il numero di anni di vita persi per tutte le cause non violente attribuibili a questa fascia di ètà è circa 0 volte maggiore rispetto a quello attribuibile nei soggetti più giovani (con età compresa tra 30 e 65 anni). Questo, come sopra citato, si traduce in un numero di decessi stimati in un anno circa 0 volte maggiore. Considerando le cause cardio-respiratorie, il rapporto degli anni di vita persi tra over 65 / under 65 risulta circa 0. Ciò si può tradurre in un numero di decessi attribuibili circa 40 volte maggiore nelle persone con più di 65 anni. Infine, nella stima degli anni di vita persi per tumori all apparato respiratorio, il rapporto tra le due classi di età è circa 4. Si stima, cioè, che in un anno si possa attribuire, per esposizione cronica al PM,5, un numero di decessi per tumore all apparato respiratorio circa 8 volte maggiore nei soggetti di età superiore a 65 anni rispetto a quelli attribuibili per le classi di età inferiori. Pagina 4 di 8

15 Tabella 0. Eventi sanitari in eccesso attribuibili alle polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico (PM 0 ) in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3 ed all ozono (O 3 ) in concentrazioni superiori a 70 µg/m 3 in alcuni comuni della regione Marche nel 007. PROVINCIA COMUNE MORTALITÀ RICOVERI OSPEDALIERI Tutte le Cause Cause Cardiache Cause Respiratorie Cause Cardiache Cause Respiratorie ICD-9: -799 ICD-9: ICD-9: , esclusa 487 ICD-9: ICD-9: , esclusa 487 INQUINANTE INQUINANTE INQUINANTE INQUINANTE INQUINANTE PM 0 O 3 PM 0 O 3 PM 0 O 3 PM 0 PM 0 O 3 > 0µg/m 3 > 70µg/m 3 > 0µg/m 3 > 70µg/m 3 > 0µg/m 3 > 70µg/m 3 > 0µg/m 3 > 0µg/m 3 > 70µg/m 3 Ancona Chiaravalle Eventi in Eventi in Eventi in Eventi in Eventi in Eventi in Eventi in eccesso Eventi in Eventi in eccesso eccesso eccesso eccesso eccesso eccesso eccesso eccesso (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (5-9) (-4) (8-) (-) (-4) (0-) (0-39) (8-4) (0-) 3 3 (-4) (0-) (-3) (0-4) (-5) (0-3) Fabriano (3-7) (-5) (0-) (0-8) (-) ANCONA Falconara Marittima (3-6) (0-) (-4) (0-) (0-9) (-) (0-5) Jesi (6-) (3-8) (-) (0-5) (4-) Montemarciano Osimo Senigallia (-3) (-) (0-4) (-4) (-4) (-3) (0-5) (-7) 8 8 (8-6) (4-) (-3) (0-6) (4-) ASCOLI PICENO MACERATA PESARO-URBINO Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto Civitanova Marche Macerata Fano Pesaro Urbino (3-6) (-4) (0-) (0-8) (-8) (4-8) (-) (-6) (0-) (0-) (0-4) (3-6) (0-9) (3-7) (-4) (0-8) (-) (3-7) (-5) (0-) (0-8) (-0) (9-7) (-5) (5-) (-3) (-3) (0-) (0-) (6-30) (0-9) (-) (3-) (6-5) (4-6) (-4) (-4) (0-33) (7-36) (0-40) 3 4 (-3) (0-) (-) (0-) (0-) (0-3) (-5) (0-9) FERMO Porto Sant'Elpidio Abbreviazioni: ICD-9, international classification of diseases 9 th ed.; PM 0, polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico; O 3, ozono; IC 95%, intervallo di confidenza al 95%;, non disponibile a causa della mancanza o insufficienza delle rilevazioni ambientali. Pagina 5 di 8

16 Tabella. Eventi sanitari in eccesso attribuibili alle polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico (PM 0 ) in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3 ed all ozono (O 3 ) in concentrazioni superiori a 70 µg/m 3 in alcuni comuni della regione Marche nel 008. PROVINCIA COMUNE MORTALITÀ RICOVERI OSPEDALIERI Tutte le Cause Cause Cardiache Cause Respiratorie Cause Cardiache Cause Respiratorie ICD-9: -799 ICD-9: ICD-9: , esclusa 487 ICD-9: ICD-9: , esclusa 487 INQUINANTE INQUINANTE INQUINANTE INQUINANTE INQUINANTE PM 0 O 3 PM 0 O 3 PM 0 O 3 PM 0 PM 0 O 3 > 0µg/m 3 > 70µg/m 3 > 0µg/m 3 > 70µg/m 3 > 0µg/m 3 > 70µg/m 3 > 0µg/m 3 > 0µg/m 3 > 70µg/m 3 Eventi in Eventi in Eventi in Eventi in Eventi in Eventi in Eventi in eccesso Eventi in Eventi in eccesso eccesso eccesso eccesso eccesso eccesso eccesso eccesso (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) Ancona Chiaravalle (-3) (-5) (7-7) (-3) (-3) (0-) (0-30) (6-3) (0-3) (-3) (0-) (-) (0-3) (-3) (0-3) Fabriano (4-8) (-9) (0-) (0-9) (-) ANCONA Falconara Marittima Jesi (0-) (0-3) (5-) (3-7) (-) (0-) (3-9) Montemarciano Osimo Senigallia (-) (-) (0-) (-3) (-4) (-3) (0-5) (-7) (7-3) (4-9) (-4) (0-) (3-6) ASCOLI PICENO MACERATA PESARO-URBINO Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto Civitanova Marche Macerata Fano Pesaro Urbino (-4) (-3) (0-) (0-6) (-7) (4-8) (0-) (-6) (0-) (0-) (3-4) (0-4) (3-6) (-4) (-4) (-3) (0-) (0-) (0-6) (-) (0-7) (3-6) (-4) (-5) (-3) (0-) (0-) (0-7) (-0) (0-5) (7-3) (3-6) (4-9) (-) (-) (0-) (0-6) (4-3) (0-) (9-9) (-5) (5-3) (-3) (-3) (-) (0-8) (6-3) (0-9) (-) (0-) (-) (0-3) (-4) (0-5) FERMO Porto Sant'Elpidio (-4) (-3) (0-7) (-9) (0-) Abbreviazioni: ICD-9, international classification of diseases 9 th ed.; PM 0, polveri al di sotto di 0 micron di diametro aerodinamico; O 3, ozono; IC 95%, intervallo di confidenza al 95%;, non disponibile a causa della mancanza o insufficienza delle rilevazioni ambientali. Pagina 6 di 8

17 Tabella. Anni di vita persi nell anno di simulazione attribuibili all esposizione cronica alle polveri al di sotto di,5 micron di diametro aerodinamico (PM,5 ) in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3 in alcuni comuni della regione Marche nel 007. PROVINCIA COMUNE ANNI DI VITA PERSI NELL'ANNO DELLA SIMULAZIONE Tutte le cause (escluse violente) Cause cardio-respiratorie Tumori all'apparato respiratorio ICD-9: -799 ICD-9: , esclusa 487 ICD-9: 6 >30 anni 30< anni <65 >30 anni 30< anni <65 >30 anni 30< anni <65 Eventi in eccesso Eventi in eccesso Eventi in eccesso Eventi in eccesso Eventi in eccesso Eventi in eccesso (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) Ancona (6-99) (-0) (7-70) (-3) (-0) (-) Chiaravalle 8 6 (-4) (0-) (-0) (0-) Fabriano 9 (3-9) (0-) (3-4) (0-) ANCONA Falconara Marittima 4 (4-4) (0-) (4-7) (0-) (-3) Jesi 6 3 (6-37) (-3) (6-5) (0-) (-4) Montemarciano 5 4 (-9) (0-) (-6) (0-) Osimo 9 7 (-5) (0-) (3-) (0-) (0-) Senigallia (-64) (-6) (-44) (-) (-6) (0-) ASCOLI PICENO Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto 7 6 (-) (0-) (-9) (0-) 0 5 (5-33) (-3) (6-4) (0-) (-3) MACERATA Civitanova Marche Macerata 5 (4-5) (0-3) (4-8) (0-) (-) 9 (3-9) (0-) (3-4) (0-) PESARO-URBINO Fano Pesaro Urbino (-64) (-7) (-44) (-3) (-7) (0-) (5-89) (-9) (5-6) (-3) (-9) (0-) 6 5 (-) (0-) (-8) (0-) FERMO Porto Sant'Elpidio Abbreviazioni: ICD-9, international classification of diseases 9 th ed.; IC 95%, intervallo di confidenza al 95%;, non disponibile a causa della mancanza o insufficienza delle rilevazioni ambientali. Pagina 7 di 8

18 Tabella 3. Anni di vita persi nell anno di simulazione attribuibili all esposizione cronica alle polveri al di sotto di,5 micron di diametro aerodinamico (PM,5 ) in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3 in alcuni comuni della regione Marche nel 008. PROVINCIA COMUNE ANNI DI VITA PERSI NELL'ANNO DELLA SIMULAZIONE Tutte le cause (escluse violente) Cause cardio-respiratorie Tumori all'apparato respiratorio ICD-9: -799 ICD-9: , esclusa 487 ICD-9: 6 >30 anni 30< anni <65 >30 anni 30< anni <65 >30 anni 30< anni <65 Eventi in eccesso Eventi in eccesso Eventi in eccesso Eventi in eccesso Eventi in eccesso Eventi in eccesso (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) Ancona (-74) (-7) (-53) (-) (-8) (0-) Chiaravalle 5 4 (-9) (-6) Fabriano 9 8 (-6) (0-) (3-) (0-) ANCONA Falconara Marittima Jesi (7-4) (-4) (7-8) (0-) (-4) Montemarciano Osimo 4 3 (-6) (-4) (0-) 8 6 (-4) (0-) (-0) (0-) Senigallia (9-53) (-5) (9-37) (0-) (-5) (0-) ASCOLI PICENO Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto 4 3 (-6) (-5) 9 5 (5-3) (-3) (5-3) (0-) (-3) MACERATA Civitanova Marche Macerata 3 0 (3-) (0-) (4-6) (0-) (0-) 9 7 (-5) (0-) (3-) (0-) PESARO-URBINO Fano Pesaro Urbino (8-50) (-5) (8-34) (-) (-5) (0-) (-73) (-7) (-5) (-) (-8) (0-) 5 4 (-9) (0-) (-7) (0-) FERMO Porto Sant'Elpidio (0-3) (-) Abbreviazioni: ICD-9, international classification of diseases 9 th ed.; IC 95%, intervallo di confidenza al 95%;, non disponibile a causa della mancanza o insufficienza delle rilevazioni ambientali. Pagina 8 di 8

19 Tabella 4. Anni totali di vita persi nell anno di simulazione attribuibili all esposizione cronica alle polveri al di sotto di,5 micron di diametro aerodinamico (PM,5 ) in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3 in alcuni comuni della regione Marche nel 007. PROVINCIA COMUNE ANNI TOTALI DI VITA PERSI NELL'ANNO DELLA SIMULAZIONE Tutte le cause (escluse violente) Cause cardio-respiratorie Tumori all'apparato respiratorio ICD-9: -799 ICD-9: , esclusa 487 ICD-9: 6 Eventi in eccesso Eventi in eccesso Eventi in eccesso (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) Ancona Chiaravalle Fabriano (336-0) (86-39) (7-305) (43-8) (36-58) (7-30) (6-400) (5-3) (7-57) ANCONA Falconara Marittima Jesi (87-57) (76-38) (-94) (0-79) (97-4) (-96) Montemarciano Osimo Senigallia (34-5) (3-35) (9-36) (50-37) (44-95) (9-4) (9-435) (86-790) (47-87) ASCOLI PICENO Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto (38-50) (34-5) (9-40) (3-745) (0-450) (4-05) MACERATA PESARO-URBINO FERMO Civitanova Marche (87-57) (77-337) (9-83) Macerata (6-404) (54-39) (4-65) Fano (33-54) (99-845) (56-8) Pesaro ( ) (55-0) (66-76) Urbino (36-35 ) (3-34) (8-37) Porto Sant'Elpidio Abbreviazioni: ICD-9, international classification of diseases 9 th ed.; IC 95%, intervallo di confidenza al 95%;, non disponibile a causa della mancanza o insufficienza delle rilevazioni ambientali. Pagina 9 di 8

20 Tabella 5. Anni totali di vita persi nell anno di simulazione attribuibili all esposizione cronica alle polveri al di sotto di,5 micron di diametro aerodinamico (PM,5 ) in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3 in alcuni comuni della regione Marche nel 008. PROVINCIA COMUNE ANNI TOTALI DI VITA PERSI NELL'ANNO DELLA SIMULAZIONE Tutte le cause (escluse violente) Cause cardio-respiratorie Tumori all'apparato respiratorio ICD-9: -799 ICD-9: , esclusa 487 ICD-9: 6 Eventi in eccesso Eventi in eccesso Eventi in eccesso (IC 95%) (IC 95%) (IC 95%) Ancona Chiaravalle Fabriano (46-67) (09-96) (54-38) (7-78) (3-03) (4-0) (50-33) (44-96) (-48) ANCONA Falconara Marittima Jesi (36-894) (-48) (5-07) Montemarciano Osimo Senigallia (-4) (0-89) (5-3) 75 3 (46-303) (4-80) (8-37) (7-3) (47-63) (37-54) ASCOLI PICENO MACERATA PESARO-URBINO FERMO Ascoli Piceno San Benedetto del Tronto Civitanova Marche Macerata Fano Pesaro Urbino Porto Sant'Elpidio (9-7) (7-77) (4-0) (06-670) (96-4) (3-99) (75-49) (66-9) (5-68) 77 3 (47-307) (40-8) (-50) (76-56) (50-650) (4-74) (44-604) (06-897) (54-3) (30-95) (6-4) (7-3) (-70) (0-45) (-) Abbreviazioni: ICD-9, international classification of diseases 9 th ed.; IC 95%, intervallo di confidenza al 95%;, non disponibile a causa della mancanza o insufficienza delle rilevazioni ambientali. Pagina 0 di 8

21 Poiché nei comuni considerati sono presenti popolazioni numericamente e strutturalmente diverse, al fine di rendere i dati più facilmente confrontabili tra loro può essere utile rapportare i risultati ottenuti ad una popolazione di abitanti, in modo da ottenere per ogni comune stime indipendenti dalla specifica demografia. Nelle figure e 3 sono riportati i tassi per abitanti degli anni totali di vita persi per tutte le cause (escluse le violente) negli anni 007 e 008 attribuibili all esposizione cronica al PM,5 in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3. Figura. Tasso per abitanti degli anni totali di vita persi per tutte le cause non violente attribuibili all esposizione cronica al particolato fine (PM,5 ) in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3 nell anno 007 in alcuni comuni della regione Marche. tasso anni totali di vita persi x abitanti Figura 3. Tasso per abitanti degli anni totali di vita persi per tutte le cause non violente attribuibili all esposizione cronica al particolato fine (PM,5 ) in concentrazioni superiori a 0 µg/m 3 nell anno 008 in alcuni comuni della regione Marche. tasso anni totali di vita persi x abitanti Dai risultati mostrati nelle figure e 3 si nota una maggiore criticità attribuibile all esposizione al PM,5 in concentrazioni superiori a 0µg/m 3 associata ai comuni presenti nelle province di Ancona e Pesaro-Urbino. Pagina di 8

22 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI Dai risultati ottenuti si stima che, nell anno 007, tra la popolazione residente nei 5 comuni studiati (dati ambientali di Porto Sant Elpidio non disponibili) siano da attribuire 3 decessi all esposizione al PM 0 presente in atmosfera per concentrazioni superiori a 0 µg/m 3. Tra questi, vengono stimati 75 decessi per cause cardiocircolatorie e 6 per cause respiratorie. Ai suddetti si aggiungono 00 ricoveri ospedalieri stimati per cause cardiache e 33 per cause legate all apparato respiratorio. Si stimano inoltre decessi attribuibili all ozono presente in atmosfera (dati ambientali disponibili per 8 comuni), di cui per cause cardiocircolatorie e 6 per cause respiratorie. A questi vanno aggiunti 4 ricoveri ospedalieri stimati per cause respiratorie. Nell anno 008 nei comuni in studio si sono attribuiti al PM 0 atmosferico di origine antropica 96 decessi, di cui 6 per cause cardiocircolatorie e 3 per cause respiratorie (rilevazioni ambientali di Falconara Marittima insufficienti). A questi si aggiungono 79 ricoveri ospedalieri stimati per cause cardiache e per cause respiratorie. Si stima inoltre che l ozono presente in atmosfera sia responsabile, negli comuni di cui si avevano le misure, di decessi, di cui 9 per cause cardiocircolatorie e 5 per cause respiratorie. A questi si aggiungono 39 ricoveri ospedalieri stimati per cause respiratorie. L esposizione cronica al PM,5 atmosferico, nell ipotesi che siano rimasti invariati nel tempo i valori di concentrazione atmosferica, la struttura demografica ed i tassi di mortalità stimati nell anno 007 nei comuni esaminati (escluso Porto Sant Elpidio), viene considerata come responsabile della perdita di 689 anni di vita totali attribuiti nell anno. Nell ipotesi che i parametri presenti nel territorio siano sempre stati quelli rilevati nel 008, gli anni totali di vita persi attribuibili nei comuni indagati (escluso il comune di Falconara Marittima) sarebbero, nell anno, La stima di impatto sanitario viene comunemente descritta come la mortalità e/o la morbosità che si riuscirebbe ad evitare se i livelli di concentrazione degli inquinanti cui la popolazione è esposta fossero inferiori o uguali al counterfactual. In questa stima un importante fattore è rappresentato dalla temporalità. Stabilita un associazione causale tra inquinamento dell aria ed effetti sanitari, è corretto assumere che riduzioni nelle concentrazioni medie dei contaminanti siano associate a riduzioni negli eventi sanitari a questi attribuibili. Tuttavia, non è possibile determinare esattamente il periodo di tempo entro il quale questi guadagni in termini di salute possano essere raggiunti. Se da una parte per gli effetti relativi ai picchi di esposizione, che rappresentano la maggior parte degli esiti sanitari considerati, si osservano risultati abbastanza immediati (0-5 giorni) (0; ; ), l incertezza riguarda principalmente gli effetti a lungo termine, in quanto il tempo di induzione non è noto. In uno studio di Dockery e colleghi svolto in 6 città statunitensi (3), in cui si relazionano le concentrazioni di particolato presenti in atmosfera con il verificarsi di eventi di mortalità per cause cardio-respiratorie e per tumori all apparato respiratorio nel periodo , si osserva che ad una diminuzione della concentrazione media della contaminazione atmosferica si associa una diminuzione della mortalità per cause cardiache e respiratorie attribuibili ad una esposizione cronica a questa classe di contaminanti, ma non per tumori all apparato respiratorio, portando alla conclusione che gli effetti a lungo termine di questi inquinanti sono solo parzialmente reversibili nell arco di una decade. In una successiva ricerca, svolta nelle medesime città nel periodo (4), ad una ulteriore diminuzione della contaminazione da particolato presente in atmosfera si è associata, oltre che una ulteriore diminuzione della mortalità per cause cardio-respiratorie da attribuire ad una esposizione cronica, anche una diminuzione della mortalità per tumori all apparato respiratorio, portando alla luce in questo i lunghi tempi necessari per un apprezzabile miglioramento in termini di salute per queste cause. Parallelamente, anche i benefici sanitari legati ad esposizioni acute all inquinamento atmosferico possono suscitare alcune domande, in particolare circa il fenomeno denominato " harvesting" (mietitura). In questo si ipotizza una breve anticipazione della mortalità a seguito di un picco di inquinamento a carico dei soli individui più fragili, che sarebbero comunque morti entro un breve periodo di tempo. Se questa fosse la realtà, si assisterebbe a un innalzamento immediato dei tassi di mortalità in seguito a un giorno con alti livelli di inquinamento, seguito da una diminuzione nei giorni successivi. Questa considerazione, tuttavia, è in disaccordo con l'evidenza scientifica recentemente emersa da studi di serie storiche, in cui si dimostra che condizioni di forte inquinamento atmosferico fanno precipitare fino al decesso le condizioni di salute più critiche, ma peggiorano anche lo stato di salute dei soggetti in condizioni meno gravi, che contribuiscono alla mortalità o all aumento dei ricoveri nei giorni successivi se l inquinamento rimane elevato (5; ). Quindi, Pagina di 8

23 anche ammettendo che l harvesting possa non essere del tutto escluso, la sua importanza risulta probabilmente limitata. Come detto in premessa lo studio effettuato presenta comunque rilevanti limitazioni. In primo luogo si considera la contaminazione presente nel comune come omogenea con quella rilevata dalle centraline fisse di monitoraggio. Queste sono spesso rappresentate da centraline denominate da traffico, che non possono essere rappresentative dell intera area comunale. Se infatti è vero che i contaminanti analizzati possiedono una elevata mobilità e quindi si possono spostare anche per lunghe distanze rispetto alla sorgente emissiva, è anche vero che la dispersione è fortemente influenzata dalle condizioni meteorologiche, in quanto condizioni di scarsa ventilazione, specie se in associazione a basse temperature, possono provocare una sorta di intrappolamento dei contaminanti nella zona di origine (6), tanto da indurre alcuni autori a restringere il campo di azione sulla contaminazione presente a 00 metri dalla fonte (7). Altresì vero che nell area comunale sono presenti altre sorgenti di inquinanti, particolari condizioni geomorfologiche ed architettoniche che in determinate situazioni possono anche essere estremamente rilevanti. Nonostante questi limiti la stima della contaminazione urbana utilizzando questa metodologia viene generalmente considerata come una buona rappresentazione della situazione reale (8; 9). Altra forte limitazione al calcolo preciso dei risultati deriva dal fatto che i dati di mortalità utilizzati non sono aggiornati agli anni in questione, ma si è dovuto ricorrere ad una stima per ottenere un dato al limite realistico, ma comunque non esatto. Inoltre c è da considerare il fatto che la validità dei risultati ottenuti dipende in larga misura dall attendibilità dei RR utilizzati, oltre che dalla possibile presenza di particolari confondenti o modificatori di effetto (5). Il valore di rischio relativo non si mantiene costante nel tempo. Da recenti studi epidemiologici realizzati nel territorio italiano emerge che, ad esempio, l incremento percentuale della mortalità per tutte le cause attribuibili ad una aumentata esposizione di 0 µg/m 3 al PM 0 riferito a 0 città nel periodo è risultato pari allo 0,69% (30). In un analogo studio riferito al periodo si era ottenuto per lo stesso parametro un valore dello 0,60% (3) mentre nello studio MISA riferito agli anni (6) si è ottenuto un incremento percentuale della mortalità per tutte le cause non violente dello 0,3%. Essendo le metodologie utilizzate confrontabili (3), si sono ipotizzate diverse spiegazioni tra cui una modificazione nella composizione del PM 0 verso una maggiore percentuale ascrivibile alle sostanze più tossiche, piuttosto che una aumentata suscettibilità nelle persone esposte (33). L attuale evidenza scientifica indica che, all interno di ogni popolazione, esiste un ampio spettro di suscettibilità, in cui alcuni soggetti sono più vulnerabili alla contaminazione atmosferica rispetto ad altri. Questo implica, ad esempio, un rischio maggiore di mortalità e morbosità per persone con malattie cardiache e polmonari preesistenti, specialmente tra gli anziani e tra i giovanissimi (34). Anche le condizioni socioeconomiche possono determinare situazioni di suscettibilità differenziale, in quanto le persone più svantaggiate sotto questo punto di vista possono essere esposte ai fattori di rischio in misura maggiore rispetto alla popolazione generale. Tra le possibili cause si può annoverare una peggiore qualità abitativa, in quanto la vicinanza di importanti sorgenti emissive deprime il valore delle proprietà immobiliari attraendo così in misura maggiore le persone con uno stato socioeconomico svantaggiato (35), ed inoltre, le popolazioni socioeconomicamente deprivate possono essere sottoposte ad un maggior rischio a causa di un più limitato accesso al sistema sanitario e alle cure mediche (). Guadagni sostanziali in termini di salute si potrebbero ottenere attraverso politiche mirate alla riduzione delle emissioni provenienti da due fonti principali: trasporto urbano e produzione di energia. Da un rapporto preparato dall APAT (36) emerge che nelle aree metropolitane italiane la principale fonte del PM primario è rappresentata dal trasporto su strada (50-70%), emissioni che potrebbero essere ridotte adottando politiche mirate a limitare il trasporto motorizzato privato a favore del mezzo pubblico o di mezzi ecologici quali la bicicletta o a piedi (). Una recente proposta prevede di inserire nei contratti collettivi di lavoro, nelle realtà urbane più grandi, la possibilità di offrire abbonamenti gratuiti ai mezzi pubblici (eventualmente con parziale partecipazione del dipendente in analogia con il servizio di mensa e con possibili contributi dell'ente locale). Con questa proposta si incentiverebbe il dipendente all'uso del mezzo pubblico, l'azienda di trasporto al miglioramento del servizio ed al rinnovo del parco autoveicoli ed infine si renderebbero più accettabili le ordinanze di limitazione del traffico privato nelle aree urbane che dovranno essere presto e inevitabilmente emanate. Le azioni rivolte al settore dei trasporti, oltre che portare benefici in termini di contaminazione ambientale, porterebbero anche ad una riduzione dell esposizione al rumore, senza considerare che potrebbero condurre Pagina 3 di 8

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988 RAPPORTO: Effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla mortalità della popolazione resident nell area di Civitavecchia, Maggio 2016 Guida alla lettura Lo studio epidemiologico Effetti delle

Dettagli

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO ANNO 2008 Servizio Salute ed Ambiente Dipartimento di Prevenzione Medica ASL di Milano 1 INTRODUZIONE L inquinamento

Dettagli

il PM 10 e i rischi per la salute umana

il PM 10 e i rischi per la salute umana Firenze 18 maggio 2007 il PM 10 e i rischi per la salute umana Achille Marconi, Giuseppe Viviano Reparto di Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 1

Dettagli

6.6 - MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE COME DETERMINANTE PER LA SALUTE (Vincitorio D, Mariottini M)

6.6 - MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE COME DETERMINANTE PER LA SALUTE (Vincitorio D, Mariottini M) 6.6 - MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE COME DETERMINANTE PER LA SALUTE (Vincitorio D, Mariottini M) Fonti informative: Rapporto sulla qualità delle acque di balneazione anno 23: elaborazione del

Dettagli

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto Annibale Biggeri, Michela Baccini Dipartimento di Statistica G. Parenti Università di Firenze

Dettagli

Valutazione di impatto sanitario del PM 10 e dell O 3 in 12 comuni della regione Marche nel 2006

Valutazione di impatto sanitario del PM 10 e dell O 3 in 12 comuni della regione Marche nel 2006 Valutazione di impatto sanitario del e dell O 3 in 2 comuni della regione Marche nel 2006 - Ancona, 6 aprile 2007 - A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, e Mauro Mariottini SOMMARIO. INTRODUZIONE...

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Dati Storici Qualità dell Aria

Dati Storici Qualità dell Aria Storici Qualità dell Aria dell Allegato A alla D.A.C.R. (Piano Risanamento e Mantenimento Qualità dell Aria Ambiente) PF Tutela delle Risorse Ambientali 1 Polveri sottili (PM10) Di seguito sono riportati

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città

Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città Valutazione dell'incremento di mortalità in Italia nel 2015: l analisi dei dati del Sistema di Sorveglianza Mortalità Giornaliera (SiSMG) in 32 città P. Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR, ASLRM1

Dettagli

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover Istituto di Scienze dell'atmosfera e del Clima Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover EAL Gianicolo, A Bruni, C Mangia, M Cervino, MA Vigotti Background

Dettagli

oggetto: Polveri Sottili, i superamenti nelle Marche dal 1 Gennaio al 31 Giugno 2012

oggetto: Polveri Sottili, i superamenti nelle Marche dal 1 Gennaio al 31 Giugno 2012 spett. organi di stampa oggetto: Polveri Sottili, i superamenti nelle Marche dal 1 Gennaio al 31 Giugno 2012 I dati delle centraline di monitoraggio della qualità dell aria diffuse sul territorio regionale

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015 I principali inquinanti di interesse del progetto VIIAS sono il particolato atmosferico (soprattutto

Dettagli

PM10 ti tengo d'occhio

PM10 ti tengo d'occhio PM10 ti tengo d'occhio Regione Marche 2009 Ancona, 31 dicembre 2009 pag. 1 di 11 Fonti: Siti internet delle provincie di Pesaro Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno (che riporta anche i dati della di

Dettagli

L Italia può risparmiare fino a 28 miliardi di euro l anno riducendo le morti per inquinamento atmosferico

L Italia può risparmiare fino a 28 miliardi di euro l anno riducendo le morti per inquinamento atmosferico Comunicato Stampa EURO/08/05 Berlino, Copenhagen, Roma, 22 giugno 2005 L Italia può risparmiare fino a 28 miliardi di euro l anno riducendo le morti per inquinamento atmosferico L inquinamento atmosferico

Dettagli

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO ANNO 2007 Servizio Salute ed Ambiente Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano 1 INTRODUZIONE L inquinamento

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015 La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015 L Ozono O 3 E un inquinante secondario prodotto dai processi chimico-fisici

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO PER L ANNO 2005.

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO PER L ANNO 2005. STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO PER L ANNO 2005. Servizio Salute ed Ambiente Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Tematico ARIA

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) IGIENE DELL ARIA INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) Ogni modificazione della composizione o stato fisico dell aria atmosferica dovuta alla

Dettagli

POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città. Osservatorio Epidemiologico

POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città. Osservatorio Epidemiologico POLVERI SOTTILI ED EFFETTI A BREVE TERMINE SULLA SALUTE: Situazione nel territorio ATS-BRESCIA e nella città Osservatorio Epidemiologico da 2 a 3,7 milioni in tutto il mondo le vittime associate ogni anno

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

ARPAM Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

ARPAM Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche LA QUALITA DELL ARIA ED IL RISCHIO PER LA SALUTE IN ALCUNI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ANCONA - Valutazioni preliminari- Sommario LA QUALITA DELL ARIA ED IL RISCHIO PER LA SALUTE IN ALCUNI COMUNI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese Fabio Barbone Osservatorio Ambiente e Salute del FVG Monfalcone, 7 giugno 2017 Obiettivi dello

Dettagli

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015 GBD 2010: Air pollution is a major risk factor for public health GBD Italy Hanninen & Knol

Dettagli

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI 1 LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI Diego Serraino Direttore SOC Epidemiologia & Biostatistica Istituto Nazionale Tumori Centro di Riferimento Oncologico,

Dettagli

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino) Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino) Cristiano Piccinelli - Distretto di Orbassano Asl To 3 Barbara Vinassa - Distretto di Orbassano Asl To

Dettagli

Conferenza stampa. 14 dicembre 2017

Conferenza stampa. 14 dicembre 2017 Conferenza stampa 14 dicembre 2017 Osservazioni 1 Definita VIS quello che in realtà è uno studio 2 Lo studio non tiene conto dei dati e trend storici 3 Non stabilisce un rapporto di causaeffetto coerente

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

L incertezza nella valutazione di impatto

L incertezza nella valutazione di impatto L incertezza nella valutazione di impatto Annibale Biggeri, Lorenzo Cecconi Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni G. Parenti Università di Firenze SC Biostatistica, ISPO, Firenze Roma,

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO Pag. 1 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO SOSTANZE MONITORATE: PM 10 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA: Monitor istantaneo per particolato ambientale PM10 HAZ DUST Modello EPAM

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Roma, 28 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO Obiettivo In risposta alla richiesta della Associazione Minerva Pelti Onlus

Dettagli

QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo);

QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo); QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo); Fonte dati : http://www.arpacampania.it/avellino data di attivazione 01.01.1994 TIPOLOGIA STAZIONE

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli, Simone Pagni Arezzo, 30 dicembre 2007 Relazione sulla qualità Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 salute nell anno 2006 nei comuni

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Cornuda Periodi di indagine: 22 Marzo 01 Maggio 2007 30 Ottobre 25 Novembre 2007 Realizzato a cura di A.R.P.A.V. Dipartimento

Dettagli

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi

Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi Effetti sulla salute del particolato fine. Il caso studio della CTE a carbone di Brindisi Dott. Marco Cervino Ricercatore all Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima - Consiglio Nazionale delle

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Effetti dell ozono sulla salute umana

Effetti dell ozono sulla salute umana Effetti dell ozono sulla salute umana Daniela Nuvolone, Davide Petri Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana daniela.nuvolone@ars.toscana.it www.ars.toscana.it Effetti Acuti

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2013 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti ed effetti cronici.

Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti ed effetti cronici. INQUINAMENTO URBANO E PATOLOGIE CARDIO-VASCOLARI Firenze, Palazzo Vecchio, Salone de' Dugento - 7 Febbraio 2012 Inquinamento atmosferico urbano e gli effetti sull apparato cardio-vascolare: effetti acuti

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2015 0T0TSINTESI 1 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori meteo climatici: 7 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 7

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini Prot PGMO/211/7591 Data 25/5/211 Al Sindaco del Comune di Novi di Modena Al Referente per le Funzioni d'igiene Pubblica Distretto di Mirandola e.p.c. All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del

Dettagli

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto ARPACAL - Agenzia Regionale per la

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol

Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute. Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol Cosa respirano i nostri bambini. Effetti dell inquinamento atmosferico sulla salute Padova 22 febbraio 2014 Giacomo Toffol gitoffol@gmail.com 1 Inquinamento dell aria Livelli di diossido d azoto sull Europa

Dettagli

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Giugno Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Giugno Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia Giugno 2017 ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari Corso Trieste 27 Bari 1 INDICE INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLA RETE

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LUCCA 551 LUCCA Via A. Vallisneri, 6 - Tel. 553261 Fax 5553568 P.I. e C.F.: 468619481 cl. DP_LU.1.35.2/1 CAMPAGNA

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di San Vendemiano Periodi di indagine: 9 Febbraio 6 Marzo 2002 (semestre freddo) 31 Marzo 18

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

III Congresso Nazionale SISMEC Abano Terme, 28 settembre 1 ottobre 2005

III Congresso Nazionale SISMEC Abano Terme, 28 settembre 1 ottobre 2005 Relazione tra esposizione all NO 2 individuale misurata attraverso campionatori passivi e dati da centralina. Sartori S 1, Pattaro C 1, Rava M 1, Bono R 2 e de Marco R 1 1 Sezione di Epidemiologia & Statistica

Dettagli

IQA Indice di Qualità dell Aria

IQA Indice di Qualità dell Aria IQA Indice di Qualità dell Aria Giorno di riferimento: 1 giugno 2016 Autore: ARIASANA: Osservatorio della Qualità dell Aria Portale web: http://ariasana.isafom.cnr.it E-mail: ariasana@isafom.cnr.it Responsabile:

Dettagli

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/ PAT/RFS305-14/01/2019-0021123 AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Settore tecnico per la tutela dell ambiente U.O. aria, agenti fisici e bonifiche Via Mantova, 16 38122 Trento P +39 0461

Dettagli

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE SANITARIA DELLA QUALITÀ DELL ARIA A BOLOGNA. Anno 2012

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE SANITARIA DELLA QUALITÀ DELL ARIA A BOLOGNA. Anno 2012 RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE SANITARIA DELLA QUALITÀ DELL ARIA A BOLOGNA Anno 2012 dicembre 2013 Rapporto sulla valutazione sanitaria della qualità dell aria a Bologna, anno 2012 La presente pubblicazione

Dettagli

Dipartimento provinciale ARPAT di Firenze

Dipartimento provinciale ARPAT di Firenze tel. 055.32061 - fax 055.3206218 p.iva 04686190481 originale copia per conoscenza minuta per archivio unico originale agli atti cl. DP_FI.01.13.16/5.50 del 23-03-2012 a mezzo: notifica interna Responsabile

Dettagli

Comune di Reggio Emilia

Comune di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Agenzia

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 17 Luglio 19 Agosto 2002 (semestre caldo) 18 31 Luglio 2003 (semestre caldo)

Dettagli

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4.1 LE MALATTIE CARDIO E CEREBROVASCOLARI (Papa R) Le malattie cardiovascolari, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi, rappresentano ancora oggi la principale

Dettagli

ARIA 1. Il questionario si articola nelle seguenti sezioni:

ARIA 1. Il questionario si articola nelle seguenti sezioni: RILEVAZIONE DATI AMBIENTALI NELLE CITTÀ ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ARIA 1 ANNO 2016 Il questionario si articola nelle seguenti sezioni: Misurazioni in siti fissi e parametri statistici

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014 In Via Comunale Rovere, nel parcheggio antistante il nuovo Polo Scolastico, è stata installata, dal 11/12/2013 al 16/01/2014,

Dettagli

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) 4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) Le malattie respiratorie (esclusi i tumori dell apparato respiratorio, che i sistemi di classificazione internazionale delle malattie fanno rientrare

Dettagli

Prot. PGMO/2014/ Modena, 05/02/2014

Prot. PGMO/2014/ Modena, 05/02/2014 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area di Sistemi Ambientali

Dettagli

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne Uno studio epidemiologico su alcuni Comuni italiani Raffaella Uccelli - Ricercatore ENEA Convegno ENEA-ISDE La salute: elemento centrale per

Dettagli

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità LIFE12 ENV/IT/000834 MED HISS www.medhiss.eu Cecilia Scarinzi- UNITO AIE- Le evidenze in epidemiologia:

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI. STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI annarita.vestri@uniroma1.it Metodi di standardizzazione Il confronto tra due quozienti di mortalità non è corretto. Si possono confrontare i quozienti specifici sesso ed età

Dettagli

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO Minichilli Fabrizio Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delle Ricerche Valutazione dell impatto di

Dettagli

RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA PROVINCIA DI BOLOGNA

RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA PROVINCIA DI BOLOGNA RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA PROVINCIA DI BOLOGNA Ozono - Resoconto dei dati estate 213 Ottobre 213 Sezione provinciale di Bologna Servizio Sistemi Ambientali Area

Dettagli

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Titolo: Ambiente e Tumori nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Monfalcone, 07/06/2017 1 IARC LIONE, 2015 INQUINAMENTO

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 21 foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria -SSA Data di emissione

Dettagli

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socieconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani Arezzo, 27/06/2013 Raccolta dati sanitari M. Teresa Maurello Direttore UOC Igiene

Dettagli

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS

Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS Differenze socio economiche dell impatto sulla salute dell inquinamento atmosferico in Italia: il progetto VIIAS Martina Nicole Golini, Carla Ancona, Luisella Ciancarella, Moreno Demaria, Chiara Badaloni,

Dettagli

Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog. Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte

Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog. Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte LA QUALITA DELL ARIA COME SISTEMA COMPLESSO Integrazione fra le

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria Dott. Francesco Nicolace CERA (Centro di Epidemiologia Regionale Ambientale) 1 L'epidemiologia ambientale ha il compito

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011 O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 1 Aprile al 3 Settembre 211 L ozono, componente gassoso presente nella troposfera, si crea quando i gas inquinanti emessi dalle sorgenti antropiche

Dettagli

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance LIFE12 ENV/IT/000834 MED HISS Fattori di suscettibilità ed effetti a lungo termine dell'inquinamento

Dettagli

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi PREMESSA Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi L'indagine è stata effettuata con il Laboratorio Mobile della Provincia di Ancona per valutare la qualità dell aria nell area urbana

Dettagli

Prot. PGMO/2014/ Modena, 13 maggio 2014

Prot. PGMO/2014/ Modena, 13 maggio 2014 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione

Dettagli