OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI



Documenti analoghi
ANALISI E MAPPATURA DEL TERRITORIO: PRINCIPALI RISULTATI

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO

ORGANIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA' CULTURALI HINNA A. Il concetto di bene culturale: la chiave del rapporto tra cultura, sviluppo e economia

#2 di 8. Novese, Gaviese, Tortonese e Valli del Giarolo

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Servizio Civile - bando ordinario 2017 Progetti di servizio civile nazionale

Interreg IV Italia Austria Progetto n TransMuseum Rete museale transfrontaliera per la promozione dello sviluppo sostenibile

MATERA - 19 LUGLIO 2016

REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA

OBIETTIVO OPERATIVO: a.1. A. Realizzare attività di studio e ricerca per la valorizzazione della realtà museale catanese

Visioni per Vercelli 2020

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA UNIFICATA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DEI COMUNI DEL CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA

Sommario del questionario

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

Analisi sul pubblico

VERSO UNA NUOVA FASE DEL RICONOSCIMENTO REGIONALE DEI MUSEI DI QUALITÀ

Città Metropolitana di Firenze

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

Presentazione dei risultati del questionario online Partecipo anche io

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA 2018

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

Il contesto della presentazione odierna

Il ruolo della ricerca nel progetto TRENO. Roberto Polidori

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

LA CONFERENZA NAZIONALE DELL IMPRESA CULTURALE

Ministero dell Istruzione dell Università e dellaricerca

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov.

costituendo GalMolise Rurale

TECNICO NEI SERVIZI DI ANIMAZIONE DEL TEMPO LIBERO

Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione di Tour Operator Nazionali e Internazionali

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

LE TERRE DEL RINASCIMENTO

MISURA 2.1 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL SISTEMA DEI

SportTurismo Toscana GLI STAKEHOLDER DEL TURISMO SPORTIVO: ALCUNE EVIDENZE EMPIRICHE IN TOSCANA DOTT.SSA ANNA ROMITI

Marketing territoriale Valtiberina: sintesi risultati della seconda parte. febbraio 2009

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 11 GIUGNO 2018, N. 24

Legacoop NuorOgliastra

Allegato C Richiesta di contributo per musei ed ecomusei di rilevanza regionale Anno 2018

Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia conservazione dei beni culturali potenziamento del sistema delle attività legate alla fruizione

REANET PROGETTO DI SERVIZIO DI CATALOGAZIONE CENTRALIZZATA PER LE BIBLIOTECHE COMUNALI ADERENTI ALLA RETE INTERBIBLIOTECARIA REANET

Allegato C Richiesta di contributo per musei ed ecomusei di rilevanza regionale Anno 2019

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SERVIZI DI PROTEZIONE CIVILE NEI COMUNI DEL CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA

P.S.R REGIONE PUGLIA

UNIONE DEI COMUNI CIRCONDARIO EMPOLESE VALDELSA - FONDO AFFITTI ANNO 2017 GRADUATORIA PROVVISORIA - ESCLUSI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Carta della qualità dei servizi

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI IN EMILIA-ROMAGNA Piano Regionale

Museo/Area Archeologica. Questionario

IL FEDERALISMO DEMANIALE APPLICATO AL PATRIMONIO CULTURALE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA. (Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto, nato a il residente a (Prov.

Indice delle tavole statistiche

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DEI POLI, DELLE RETI E DEI SISTEMI MUSEALI

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione

CIEFFE SERVIZI IMPRESE SRL

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (PCTO) INDIRIZZO TURISMO RUTELLI A.S. 2018/2019

Luogo e data Timbro e firma del legale rappresentante

IL TURISMO IN LOMBARDIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

L anno il giorno del mese di presso la sede del.

PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015

MATERIA: Studi economici, sociali e territoriali del turismo PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Promozione del turismo ecologico e naturalistico

Statistiche brevi Indagine 'Indagine sulla soddisfazione degli utenti del Museo dei Grandi Fiumi' Risultati.

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

PIANO DEI SERVIZI STATO DI FATTO. Categoria Piano dei Servizi SP2.1. Funzione secondaria. Funzione accessoria. Giudizio CLASSE C (4)

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

: dieci anni di Piccoli Grandi Musei

Il sistema informativo Caster in Provincia di Reggio Emilia ( )

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

Il Centro di Alta Formazione del DTC

UNA PROPOSTA PER I MUSEI DELLA TOSCANA: LA SCHEDA DI RILEVAZIONE SUI VISITATORI DEI MUSEI

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE

Progetto Integrato Strategico La via delle Terme

Dagli interventi sui sistemi tematici del patrimonio all implementazione dei sistemi territoriali della cultura

Progetto CREA Costruire reti e azioni

Il turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo integrato

BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI A MIGLIORARE L ATTRATTIVITÀ TURISTICO-CULTURALE DEL TERRITORIO

La visione. La Card Musei come strumento di identità culturale e appartenenza alla Città Metropolitana

VERSO il WELFARE della CULTURA nella REGIONE LAZIO

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

Interventi per la valorizzazione della murgia e della gravina che abbracciano MATERA, capitale della cultura.

DISCIPLINARE TECNICO DI GARA

Come supportare gli utilizzatori a valle per le SDS: Indagine pilota tra imprese in Italia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

Ipotesi di introduzione Asse prevenzione e sostegno alla ripresa dei territori colpiti dal sisma del 2016 nel POR FESR Umbria

I l n uovo c ontesto.

Transcript:

Iniziativa Comunitaria EQUAL PROGETTO T.R.E.N.O. Tradurre le Risorse Endogene delle aree rurali in Nuova Occupazione Il settore della fruizione dei beni culturali nel territorio Empolese - Valdelsa - Indagine conoscitiva a cura di Mecenate 90 - Montaione 7 novembre 2003 1

OBIETTIVI DEL INDAGINE Fornire elementi conoscitivi per l individuazione di possibili ambiti d intervento professionale e/o imprenditoriale, nel settore della fruizione dei beni culturali e ambientali e del turismo culturale nel territorio Empolese-Valdelsa FASI Per ottenere un quadro aggiornato sulla condizione dei servizi turistici relativi alla fruizione culturale dell area, è stata condotta un indagine sui musei e sui beni culturali del territorio, articolata in 6 fasi: 1. Censimento dei musei attraverso guidistica turistica accreditata 2. Selezione dei beni culturali di maggiore interesse 3. Individuazione di un panel di testimoni privilegiati 4. Realizzazione di un questionario per la raccolta dati 5. Somministrazione del questionario ai testimoni privilegiati 6. Raccolta ed elaborazione dei dati per la stesura del rapporto finale. 2

METODOLOGIA IL QUESTIONARIO L indagine è stata effettuata attraverso un questionario composto da: - 8 domande per la conoscenza dello stato e del livello dei servizi per la fruizione dei musei e dei beni culturali -4 domande per la raccolta di valutazioni di carattere generale sul mercato turistico-culturale. I TESTIMONI PRIVILEGIATI I destinatari sono stati individuati tra i responsabili delle strutture museali attive e dei beni culturali aperti alla pubblica fruizione. A integrazione dell indagine tramite questionario, sono state realizzate anche alcune interviste telefoniche ad uffici ed operatori turistici locali. AMBITO TERRITORIALE L ambito geografico di osservazione ha riguardato gli 11 comuni che costituiscono il Circondario Empolese-Valdelsa, nel quale sono compresi i 4 3 comuni oggetto delle azioni di T.R.E.N.O.: Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme e Montaione.

BENI CULTURALI LA CONSISTENZA Nel circondario sono stati individuati 15 beni culturali di rilevante interesse, di cui 7 collocati nei comuni dell area T.R.E.N.O. Tra questi spicca la Gerusalemme di San Vivaldo, dichiarata monumento nazionale. LA FUNZIONALITA, GLI STANDARD DI GESTIONE E DI SERVIZIO La fruibilità dei beni è di buon livello, solo 2 strutture sono, al momento, chiuse. La funzionalità presenta forti disomogeneità tra i giorni e gli orari d apertura al pubblico, dei beni di proprietà pubblica e quelli di proprietà privata. 4

MUSEI LA CONSISTENZA L offerta museale è costituita da 19 musei ( case-museo, collezioni, ecc.), dei quali 8 collocati nei comuni dell area interessata al progetto T.R.E.N.O. La proprietà è principalmente pubblica, e solo in piccola parte ecclesiastica e privata. LA FRUIBILITA, LA FUNZIONALITA ED IL PERSONALE ADDETTO La fruibilità dei musei è molto buona, solo 2 sono momentaneamente chiusi. La funzionalità, anche in questo caso, risulta essere fortemente disomogenea, a causa di orari d apertura molto differenti tra loro. Quasi tutti i musei si avvalgono della collaborazione di personale esterno retribuito, o di volontari, o di entrambi contemporaneamente. 5

MUSEI GLI STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA VISITA Sono presenti in maniera diffusa materiali di supporto: depliant, guide brevi e cataloghi. I SERVIZI DIDATTICI Tutti i musei sono in grado di fornire servizi di visita guidata su prenotazione, molti organizzano anche attività didattiche e d intrattenimento all interno, mentre solo una minoranza dispone di audioguide a noleggio. I SERVIZI AGGIUNTIVI Il servizio aggiuntivo più diffuso è il bookshop. L INTEGRAZIONE Le strutture museali hanno raggiunto un buon livello di integrazione con le realtà locali, testimoniato soprattutto dalla presenza di 2 reti museali: - Le Terre del Rinascimento - Il Sistema Museale della Valdelsa Fiorentina. 6

PUNTI DI FORZA DEL SISTEMA DOTAZIONI CULTURALI E AMBIENTALI 1. Presenza di un articolata gamma di risorse artistiche, architettoniche e archeologiche, alcune delle quali di rilevante potenziale attrattivo 2. Elevata qualità ambientale e presenza di un paesaggio attraente e ben conservato. POTENZIALITA E VANTAGGI COMPETITIVI 1. Posizionamento iniziale rispetto alle fasi del ciclo di vita della destinazione 2. Esistenza di esperienze già evolute nella gestione dei sistemi museali 3. Vicinanza di un grande attrattore come il Museo di VINCI 4. Presenza di progetti culturali in corso di realizzazione 5. Posizione geograficamente strategica rispetto al restante territorio toscano 6. Potenzialità di crescita delle componenti soft dell offerta turistica. 7

PUNTI DI DEBOLEZZA L INDAGINE HA MESSO IN EVIDENZA DELLE CRITICITA LEGATE ALL EROGAZIONE DI SERVIZI DI INTERESSE TURISTICO, RISPETTO ALLE QUALI E POSSIBILE FORMULARE ALCUNE IPOTESI SI INTERVENTO. SPERIMENTAZIONI LOCALI DEL PROGETTO T.R.E.N.O. 8

IPOTESI DI AMBITI DI INTERVENTO La possibilità di individuare nuovi spazi lavorativi direttamente collegati alla gestione dei servizi museali appare piuttosto remota, a causa di una situazione complessivamente satura. Risultano invece suscettibili di sviluppo le attività, in ambito privato, atte a rappresentare un supporto, un aiuto o uno stimolo al turismo culturale. In particolare, possono essere prese in considerazione figure professionali, con riferimento: all aggregazione di prodotti e servizi turistici; alla gestione di servizi per la mobilità; all animazione del territorio; alla valorizzazione e promozione dei prodotti tipici. Le ipotesi di intervento possono essere orientate: 1. all incremento delle figure professionali indipendenti; 2. alla costituzione di nuove aziende; 3. all aumento delle competenze di coloro che sono già inseriti nel mondo 9 del lavoro.

IPOTESI DI AMBITO D INTERVENTOD 1 ESERCIZIO DI ATTIVITA INDIVIDUALI ACCOMPAGNATORE TURISTICO 10

IPOTESI DI AMBITO D INTERVENTOD 2 NOLEGGIO MEZZI DI TRASPORTO COSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDE AGENZIA DI SERVIZI TURISTICI 11

IPOTESI DI AMBITO D INTERVENTOD 3 STRUTTURE RICETTIVE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEGLI ADDETTI ANIMAZIONE DEL TERRITORIO 12