Istologia. Origine embrionale tessuti. Organismo. Cellula Cellula Cellula. Cellula. Cellula Tessuto. Tessuto. Tessuto Tessuto. Tessuto.



Documenti analoghi
Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 3) PARTE TEORICA PER IMMAGINI

I tessuti: struttura e funzioni

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1

TESSUTO EPITELIALE. Epiteli di rivestimento Rivestimento superfici. Epiteli ghiandolari Secrezione

Epiteli: unite tra di loro. da una membrana basale

Università degli Studi di Teramo

I tessuti epiteliali

ISTOLOGIA. desmosoma

Università degli Studi di Teramo

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate

Tipi di Epitelio. Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari endocrini esocrini. Epiteli sensoriali

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Le giunzioni cellulari.

Citoscheletro: filamenti proteici

Giunzioni e specializzazioni. Created by G. Papaccio 1

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana

I tessuti epiteliali. Primo nucleo tematico BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA. Percorso di potenziamento-orientamento.

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

I tessuti: struttura e funzioni

I tessuti: struttura e funzioni

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

Dalla cellula ai tessuti. a cura di Antonio Incandela

I tessuti epiteliali. Primo nucleo tematico LA MEDICINA BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA 09/10/2017. Percorso di potenziamento-orientamento

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini

1) si possono esaminare alcune strutture che sono utili per meglio caratterizzare tumori che all esame istologico risultano indifferenziati

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Giunzioni e specializzazioni. Created by G. Papaccio 1

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

I tessuti: struttura e funzioni

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

Il tessuto muscolare liscio

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

Costituite da lipidi e proteine (e carboidrati) Barriere per confinare sostanze o attività in ambienti specifici. Mediano il trasporto di metaboliti

Cono di crescita di un assone

IL TESSUTO EPITELIALE

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Costituite da lipidi e proteine (ambedue possono essere legati a carboidrati)

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE

Citoscheletro, matrice extracellulare e giunzioni cellulari

TESSUTO EPITELIALE. l interno dell orecchio, le cavità del corpo non a contatto con l esterno, i vasi sanguigni e linfatici

TESSUTI ANIMALI, MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI CELLULARI MATRICE EXTRACELLULARE MATRICE EXTRACELLULARE COLLAGENI ED ELASTINA

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti


2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A.

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 4

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

Giunzioni di Membrana

Sostanza fondamentale amorfa

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

APPARATO TEGUMENTARIO

Confini Cellulari: Membrana Plasmatica Organelli intracellulari: Endomembrane

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule.

Epiteli. Gli epiteli monostratificati regolano gli scambi di materiali tra l ambiente interno dell organismo e l ambiente esterno.

18/11/2013 IL TESSUTO EPITELIALE IL TESSUTO EPITELIALE

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

Tessuto muscolare liscio

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

DESCRIZIONE DELLE CELLULE (se non è flogosi )

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

Tipi di tessuto muscolare

S.Beninati. Tessuto Muscolare

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

Transcript:

Cellula Cellula Cellula Cellula Cellula Tessuto Organo Organo Organo Apparato Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Organo Apparato Apparato Apparato Apparato Istologia I tessuti sono aggregati di cellule e dei loro prodotti extracellulari, che svolgono una o più funzioni specifiche nell ambito dell organismo Organismo Gerarchia... Molecole > Cellule > Tessuti > Organi > Sistemi e Apparati... Origine embrionale tessuti Oggi la classificazione più comunemente utilizzata distingue i tessuti in fondamentali (o semplici) e loro derivati: questa classificazione si basa su criteri morfologici, embriologici e funzionali. 1

Origine embrionale tessuti Ectoderma Mesooderma Endoderma Ectoderma Mesooderma Endoderma Tessuti fondamentali o semplici Tessuti epiteliali Tessuti connettivi (propr. detti e specializz.) Tessuti muscolari Tessuto nervoso Ectoderma Mesooderma Endoderma Cellule >Cellule e prodotti cellulari matrice >Specializzazione della matrice >Specializzazione cellulare 2

Tessuti fondamentali o semplici Tessuto epiteliale (da ecto-, meso- ed endoderma) riveste la superficie esterna del corpo e la superficie interna degli organi cavi tipicamente gli epiteli presentano alta densità cellulare, mentre il materiale extracellulare è scarso le principali attività svolte dai tessuti epiteliali sono: protezione, secrezione, assorbimento Tessuti fondamentali o semplici Tessuto connettivo (dal mesoderma, origine mesenchimale): è il tessuto più diversificato per struttura e funzioni è costituito da gruppi di cellule separati tra loro da grandi quantità di materiale extracellulare (sostanza o matrice extracellulare) le principali funzioni sono: sostegno, protezione, mobilità, termoregolazione, accumulo di energia, nutrizione il sangue è un tipo particolare di tessuto connettivo Tessuti fondamentali o semplici Tessuti fondamentali o semplici Tessuto muscolare (dal mesoderma) costituito da cellule specializzate nella contrazione e quindi nella produzione di movimento Tessuto nervoso (da ectoderma) è organizzato per ricevere, elaborare e trasmettere stimoli provenienti dall ambiente esterno in modo da iniziare una risposta che ha lo scopo principale di mantenere l omeostasi dell organismo. 3

Cellule, prodotti cellulari, specializzazione delle cellule e della matrice Introduzione agli epiteli la struttura degli organi Duodeno Organi cavi Pancreas Organi pieni o compatti o parenchimatosi (parenchima e stroma) Sierosa (peritoneo) c. lasso Stratigrafia organi cavi Sierosa (peritoneo viscerale) Epiteli Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Derivano dai 3 foglietti embrionali: Ectoderma: Cute e gh. annesse Mesoderma: App. uro-genitale vie urinarie e genitali Endoteli (vasi), mesoteli (sierose: pleura, pericardio e peritoneo) Endoderma: App. digerente e respiratorio (mucose) e gh. annesse 4

Si classificano in base alla funzione Epiteli Epiteli Classificazione: Funzione: E. di rivestimento Protezione (es.: epidermide, pleure, peritoneo) (cute e mucose) Assorbimento (es.: intestino) Trasporto (es.: vie respiratorie e vie genitali) E. Ghiandolari o secernenti Secrezione (gh. esocrine ed endocrine) E. Sensoriali Ricezione stimoli (cell. gustative ed acustiche) Caratteristiche principali: Polarità morfologica-funzionale (Golgi e centrioli apicali, Mitocondri filamentosi paralleli ) > polarità funzionale Specializzazioni della superficie laterale (mantiene uno stretto contatto reciproco tra cellule) > sistemi giunzionali Specializzazioni della superficie libera o apicale (accresce l efficienza di trasporto o assorbimento) > ciglia, microvilli, stereociglia Specializzazioni della superficie basale (ancoraggio e diffusione con sottostante t. connettivo) > membrana basale Epiteli particolarmente modificati: Annessi cutanei, smalto e cristallino Struttura-funzione Struttura-funzione Superficie laterale: Sistemi Giunzionali labirinto basale Specializzazioni e polarità funzionale 5

Superficie laterale: Sistemi Giunzionali 1. Giunzioni occludenti Zonula occludens (Tight junctions) 2. Giunzioni aderenti o ancoranti (desmosomi) Zonula adherens (Belt d.) Desmosomi o macula adherens (Spot d.) Emidesmosomi 3. Giunzioni comunicanti (serrate) Nexus (Gap junctions) Zonula occludens! Laterale (apice)! Fusione di bande di proteine di membrana (occludine) da 1-2 fino 8-10 bande Impermeabili! Limitano la migrazione delle proteine di membrana! Polarità cellulare (apicale/basolaterale)! Rivestimento degli organi cavi! 6

Zonula adherens (belt) basolaterale, sotto z.o. Spazio intercellulare: 15-20 nm Proteine trans-membrana: Caderine (N, E, Ca 2+ dipendenti) proteine ponte: vinculine adesione citoscheletro: microfilamenti actina (terminal web) Desmosomi o macula adherens (spot)!! Spazio intercellulare: 20-25 nm Placche: desmoplachine I e II! desmogleine (intermembrana) e desmocolline (extracellulare)! adesione citoscheletro: tonofilamenti cheratina! Emidesmosomi superficie basale componente proteica: plectine e altre scarsamente caratterizzate 7

Gap junction Spazio intercellulare: 2.6 nm connessone: esameri di connessine (famiglia Cx) Ca 2+ dipendenti conformazione aperte/chiuse (-P) comunicazione (poro 1-2 nm; 1-10 kd) - sinapsi elettriche - muscolatura liscia e cardiaca (sincizio elettrofisiologico) Superficie apicale Ciglia Superficie apicale Specializzazioni della superficie basale Membrana basale Microvilli detto Orletto striato o a spazzola (epitelio intestinale,..) Stereociglia (cistifellea, epididimo, dotti deferenti ) Interposta tra epitelio e connettivo Regola scambi di nutrienti, gas, ecc. Barriera selettiva (> macrofagi, linfociti) Organizzazione: 1. LAMINA BASALE (Glicocalice complesso) Lamina rara o lucida (matrice) > Epiteliale proteoglicani Lamina densa (fibrillare) > Collagene IV, proteoglicani e glicoproteine 2. LAMINA RETICOLARE (non sempre presente) Connettivale Fibre reticolari (Collagene III), Collagene VII NB: la lamina BASALE è quasi sempre presente 8

Epiteli di rivestimento Epiteli Semplici Epiteli Sono classificati secondo due elementi: 1. Numero degli strati cellulari: semplici e pluristratificati 2. Forma predominante delle cellule dello strato superficiale: pavimentoso, cubico, cilindrico PAVIMENTOSO (SQUAMOSO, PIATTO) Cellule piatte Nucleo centrale Margini irregolari e sistemi giunzionali Faccia apicale: cellule a forma fusata o poligonale, a tessere di mosaico Esempi Epit. rivestimento alveoli (scambio) Endotelio Mesotelio Endotelio ( origine mesodermica) trans-citosi Pavimentoso: Endotelio Cellule endoteliali di capillare non fenestrato Capillare non fenestrato Capillare fenestrato (80-100 nm) Periciti: connettivali con funz. contrattile B= lamina basale *= connessioni giunzionali z.o., z.a. 9

Epiteli Semplici Epiteli Pavimentoso Mesotelio (peritoneo) Mesoteli Origine mesenchimale e differenziano in fibroblasti PAVIMENTOSO, SQUAMOSO, PIATTO Cellule piatte Nucleo centrale Margini irregolari e sistemi giunzionali Faccia apicale: cellule a forma fusata o poligonale, a tessere di mosaico Es.: Rivestimento alveoli (scambio) Endotelio Mesotelio Cubico: tubuli collettori midollare renale CUBICO, ISOPRISMATICO Cellule cuboidali Es.: Epitelio germinativo ovaio Dotti ghiandolari Tubuli collettori renali Epiteli Cilindrico semplice: enterociti Pliche > villi > microvilli CILINDRICO o BATIPRISMATICO Cellule prismatiche Nucleo basale Polarità funzionale e sistemi giunzionali Microvilli Es.: Intestino tenue (enterociti) CILINDRICO o BATIPRISMATICO Cellule prismatiche Nucleo basale Polarità funzionale e sistemi giunzionali Ciglia sulla superficie apicale Es.: Ovidotto Utero 10

Cilindrico ciliato: Ovidotto Ampolla Epiteli semplici Cilia e cellule secernenti Pseudostratificato Unico strato di cellule ad altezza variabile Poggiano tutte sulla membrana basale Non tutte raggiungono la superficie libera Es.: Epididimo Dotti escretori di grosso calibro Uretra maschile Ciliato Es.: Mucosa app. respiratorio Pseudostratificato semplice: epididimo Pseudostratificato ciliato: prime vie respiratorie (faringe, trachea, bronchi) stereociglia 11

Epiteli pluristratificati Cilindrico Epiteli pluristratificati Poco frequenti Cubico - Molti strati,cellule di varia dimensione - Da cubico-cilindrico a piatto, squamoso - Strato profondo proliferativo - Cellule bagnate da liquidi non cheratinizzano Idem Regioni esposte all aria cheratinizzano 2 o più strati, morfologia variabile (iso-bati) Localizzazione cilindrico: mucosa delle prime vie respiratorie dotti ghiandolari 2 o più strati, cubico -prismatico Localizzazione cubico: mucosa di alcuni tratti delle vie genitali dotti ghiandolari Epiteli pavimentoso pluristratificato Epiteli pavimentoso pluristratificato cheratinizzato (Cute, cornea, bocca, esofago vagina) Cute 12

Epitelio di transizione Vie urinarie: vescica, uretere Epitelio di transizione è un epitelio pluristratificato ha la caratteristica di modificare il suo aspetto in rapporto al grado di distensione. è presente nelle vie urinarie; in stato di rilassamento consiste di 6-7 strati cellulari. Le cellule basali sono piccole e poliedriche le cellule degli strati intermedi sono poliedriche o piriformi le cellule superficiali sono cubiche e sporgono all interno del lume durante la distensione lo spessore diminuisce fino a tre strati. Numero di strati e forma cellulare:stato funzionale dell organo Localizzazione: mucosa delle vie urinarie. 13