500 MILA GARANZIE IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI: UN ECCELLENZA ITALIANA



Documenti analoghi
IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

Camera dei Deputati. Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive, Commercio e Turismo

IL RUOLO DEI CONFIDI QUALE STRUMENTO DELLE POLITICHE INDUSTRIALI. Leonardo Nafissi Bruxelles, 26 settembre 2013

CONVEGNO: I CONFIDI IN ITALIA

MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

Bologna, 17 marzo Il ruolo del Fondo di garanzia per le PMI nella filiera della garanzia

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

Finanza e PMI nel sistema economico regionale

IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA, ALCUNE LINEE EVOLUTIVE

Fondi rotativi e strumenti di garanzia a sostegno degli investimenti delle PMI piemontesi

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

I NUMERI DI RIFERIMENTO DEI CONFIDI ITALIANI

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI E OLTRE

Road show L ITALIA CHE FUNZIONA. Interventi a sostegno delle imprese per la crescita e lo sviluppo del Paese Torino, 4 aprile 2019

Ministero dello Sviluppo Economico

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

UN NUOVO RUOLO PER I CONFIDI A SOSTEGNO DELLE mpi NEL QUADRO DELLA RIFORMA DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA

Ripartire dal Mezzogiorno per fare crescere il paese

Materiale di supporto Focus sulle iniziative CDP a supporto delle imprese per il tramite dei Confidi

Fondirigenti. .a supporto della competitività aziendale e della crescita manageriale GLI AVVISI PUBBLICI. Evento Temporary Management 5 Febbraio 2016

A partire dal 13 febbraio 2019, secondo quanto disposto dall articolo 2, comma 2, del Decreto rischio tripartito, i soggetti garanti possono

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia

Materiale su:

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

OPERAZIONI DI SOSPENSIONE DEI FINANZIAMENTI ( PUNTO 2.2.A DELL ACCORDO)

Avviso Comune per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio

Le garanzie su portafogli nel Fondo di garanzia per le PMI (L. 662/96), una esperienza innovativa.

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese

15 241/ PREMESSO CHE

L ATTUAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI NEL VENETO: IL POR CRO FESR Venezia, 10 giugno 2011

1. Legge regionale 9 maggio 1997, n. 21 Norme per lo sviluppo e la qualificazione dell'artigianato.

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

Ricerca e Innovazione nelle imprese

L impegno del Sistema camerale per i Confidi

Le iniziative della Regione per il credito delle imprese: prestiti agevolati e azioni a sostegno del sistema delle garanzie

Diviene pienamente operativa la sospensione dei debiti delle pmi nei confronti delle banche. Nuovo avviso comune e modulo di richiesta.

Il Flusso delle Risorse nel Sistema Finanziario

FRANCESCO SALEMI A.D. NSA SPA. Il finanziamento della MICRO PICCOLA IMPRESA L utilizzo del fondo di garanzia L esperienza di NSA

CREDITO, CONFIDI E FONDO CENTRALE DI GARANZIA: ALCUNE OPPORTUNITÀ PER FRONTEGGIARE LA CRISI

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte

Regione Puglia QUATTRO MOSSE CONTRO IL CREDIT CRUNCH

Ministero dello Sviluppo Economico

Mr Herman Van Rompuy. President of the European Council. European Council. Rue de la Loi, 175. B-1048 Brussels. Mr José Manuel Barroso

CONFINDUSTRIA CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

ITALIA PER LE IMPRESE CON LE PMI VERSO I MERCATI ESTERI Palermo, 23 novembre 2016 Albergo dei Poveri, corso Calatafimi, 217

LE OPERAZIONI DI TRANCHED COVER PER RISORSE PUBBLICHE A FAVORE DELLE PMI

Fondo Centrale di Garanzia Sezioni speciali per l imprenditoria femminile. Fondo centrale di garanzia per le PMI

Le nuove regole della Finanza per le PMI

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

DELIBERAZIONE N X / 4987 Seduta del 30/03/2016

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

I Confidi quale veicolo di sostegno alle imprese. Marco Nicolai 10 ottobre 2011

Il credito alle imprese durante la crisi

LE RETI DISTRIBUTIVE NELLA STRATEGIA DEI CONFIDI ARTIGIANI E LA VALENZA DI UN MODELLO DI SISTEMA. Leonardo Nafissi Roma, 5 giugno 2013

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

Agenzia per la coesione territoriale

Ministero dello Sviluppo Economico

LA RIFORMA DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA: CAMBIAMENTI OPERATIVI E ORGANIZZATIVI

LINEA INTERREGIONALITA. III Laboratorio

I Confidi nel mercato creditizio italiano. Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 1

Il Fondo nazionale per l'efficienza energetica: un'opportunità per le aziende e la Pubblica Amministrazione

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Comitato di Sorveglianza

La situazione finanziaria delle imprese liguri

Sostenere la competitività internazionale delle PMI

L OPERATIVITÀ DEL FONDO DI GARANZIA

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

L evoluzione del rischio delle PMI

PARTE X DISPOSIZIONI IN TEMA DI TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI E DI INFORMAZIONE AI SOGGETTI BENEFICIARI FINALI (PIANO DELLA TRASPARENZA)

Gli strumenti a supporto dell Innovazione di Impresa

NUOVA FINANZA PER PMI. Pafinberg S.r.l Via Taramelli, Bergamo Tel: Fax:

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA

TESINA DI TOTTOLO FRANCESCO. Percorso formativo Università del volontariato Anno

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI STRATEGICI

IL RICORSO AL FACTORING

Ministero dello Sviluppo Economico

La nuova legge sull imprenditoria giovanile e femminile. Arezzo, 27 febbraio 2012 Sala convegni Borsa Merci

Contratto di Sviluppo D.M. 9 dicembre 2014

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

EDILIZIA: 2016 OCCASIONE MANCATA PER LA RIPRESA

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

GRUPPO TECNICO Finanza per la Crescita e Relazione Banca Impresa. Programma di attività per il biennio

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 74 del 21 agosto 2007

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

34 ' /+1. 8/66/ / ) : / 73 'U::43V.W3/+1 6-[ 98) : X !"!#!$!#%"&

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

CONFIDI AL BIVIO: tra decadenza e rinascimento. Firenze, 26 febbraio 2015

Fondo di Garanzia per le PMI RoadShow 2017

Evoluzione della domanda e crisi dell offerta nel ciclo edilizio

Transcript:

500 MILA GARANZIE IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI: UN ECCELLENZA ITALIANA Un momento celebrativo e un occasione per tracciare il bilancio di quanto realizzato fino ad oggi e per indicare la strada da percorrere nei prossimi anni Le considerazioni del dott. Massimo Vivoli Presidente di Rete Imprese Italia Ministero dello Sviluppo Economico Roma, Via Veneto 33 17 febbraio 2016

Sig. Ministro, autorità presenti il credito è stato sempre nell economia Italiana un fattore determinante in quanto acceleratore dello sviluppo con il sostegno agli investimenti e leva per la ripresa, fornendo mezzi per il capitale circolante, rivolti ad alimentare la liquidità alle imprese, che sono dipendenti dall intervento bancario a causa di uno scarso volume di mezzi propri e da un ridotto mercato del capitale di debito. La particolare consistenza delle imprese italiane con meno di 20 addetti che: rappresenta il 98,3% del tessuto produttivo contribuisce al 58% dell occupazione e al 41 % del valore aggiunto contemporaneamente evidenzia che esse sono destinatarie di un modesto 19,6% di prestiti bancari. Prevedere speciali incentivi tendenti ad innalzare significativamente il volume di credito bancario alle imprese minori, oltre a ridurre lo squilibrio macroeconomico (pertanto coerente con i principi sanciti dallo Small Business Act), assicurerebbe maggiore occupazione e crescita economica, favorendo la creazione di un circolo virtuoso: più occupati, più consumi, più domanda aggregata, più liquidità in circolazione, credit push da parte delle banche. Nel periodo della crisi, i Confidi hanno svolto il ruolo di ammortizzatori sociali nei confronti delle piccole e medie imprese, favorendone l accesso al credito e trovandosi per questo ad affrontare grandi problemi determinati dalla crescita delle sofferenze e delle perdite a valere sui finanziamenti condivisi con gli Istituti di Credito. In tale contesto, il sistema bancario ha cercato di razionalizzare l attività e di ridisegnare i suoi attivi a rischio, per cui i problemi dell accesso al credito, per le piccole imprese in particolare, si sono via via aggravati. Si è attenuata la correlazione credito sviluppo, mentre si è sempre più imposto il principio credito-rischio capitale regolamentare. Per Rete Imprese Italia, è fondamentale riavviare una politica pubblica di incentivazione alle garanzie dei Confidi e del Fondo Centrale, in un quadro sia di valorizzazione delle preziose informazioni qualitative sulle PMI fornite dai primi, e sia di riqualificazione e ampliamento degli strumenti d intervento del secondo. Ministero dello Sviluppo Economico, Associazioni di categoria, sistema bancario e mondo dei Confidi devono unirsi in un patto in cui incentivazione pubblica, credito, garanzie e associazioni insieme sostengano la crescita e l occupazione.

E indubbio che il Fondo Centrale di Garanzia ha rappresentato uno dei più efficaci strumenti di politica economica nel settore delle incentivazioni alle imprese, mediante il supporto ai Confidi (Controgaranzie) e alle Banche (Garanzia Diretta), affermandosi come un infrastruttura centrale di riferimento capace di fornire contributi determinanti alla ancora flebile ripresa economica italiana. Il Fondo anche nel 2015 è stato infatti uno straordinario strumento per le oltre 66 mila micro, piccole e medie imprese italiane che ne hanno beneficiato. I finanziamenti accolti nel 2015, pari a 15,1 miliardi di euro, hanno infatti evidenziato un incremento del 17,1% rispetto all anno precedente, mentre l importo garantito, pari a 10,2 mld, ha registrato un significativo aumento del 22,4%. Complessivamente Rete Imprese Italia ha motivi di apprezzamento per i risultati conseguiti sul piano generale, ma al contempo e nel quadro descritto, auspica che l imminente riforma del Fondo valorizzi appieno il fondamentale ruolo svolto dai Confidi nel favorire l accesso al credito delle micro e piccole imprese. L attività dei Confidi attori primari nella filiera delle garanzie a favore delle imprese, specie per quelle di minori dimensioni è stata infatti particolarmente rilevante, in funzione anticiclica, nel corso della prima fase della più grande crisi economica e finanziaria dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Infatti, come dimostrato empiricamente da numerose ricerche, le imprese assistite dalla garanzia dei Confidi hanno inizialmente ottenuto più credito rispetto a quelle non assistite dai medesimi, e, peraltro, le medesime hanno altresì scontato tassi d interesse inferiori proprio in virtù della riduzione del rischio assunto dagli Istituti di Credito. Le garanzie rilasciate dai Confidi alle imprese che occupano meno di 20 addetti, rappresentano ben il 34% del totale delle garanzie e quindi la permanenza di numerose piccole imprese nel mercato si deve, appunto, all intervento esclusivo dei Confidi sul sistema delle PMI. L apprezzamento di Rete Imprese Italia si estende ai punti cardine della riforma del Fondo, vale a dire: a) l ampliamento della platea delle imprese beneficiarie anche mediante il passaggio al modello di rating interno, calibrando così gli accantonamenti; b) l articolazione delle coperture del Fondo prevedendo misure crescenti all aumentare della rischiosità dell impresa;

c) il ripristino del principio di neutralità del Fondo rispetto alla forma tecnica della garanzia rilasciata a Banche e Confidi. Le predette linee che recepiscono contributi espressi nel tempo da Rete Imprese Italia, sono in grado, se correttamente declinate, di corrispondere alle attese delle PMI e di potenziare l efficienza gestionale del Fondo. Sono altresì condivisibili le riflessioni sul ruolo e sulle prospettive dei Confidi espresse dal Ministero che oggi ci ospita, all approfondimento delle quali Rete Imprese Italia è disponibile a collaborare, fornendo il contributo delle esperienze in atto. Occorre in definitiva rafforzare il Fondo e valorizzare al contempo le garanzie consortili, anche con interventi di agevolazione sui rafforzamenti patrimoniali dei Confidi, dal momento che non è prospettabile un incremento significativo dei prestiti bancari a tassi contenuti alle imprese che prescinda dall intervento della garanzia pubblica insieme a quella rilasciata dai Confidi. Nel contesto delle richiamate linee di impiego, avanziamo in sintesi, alcuni suggerimenti per rendere il quadro generale del Fondo di Garanzia più aderente alle richieste delle PMI. Sarebbe in particolare opportuno. a) Razionalizzare la filiera della garanzia in ottica Confidi, prevedendo gradi di copertura opportunamente differenziati. b) Valorizzare l eventuale apporto dei fondi di garanzia comunitari, regionali, camerali e dei Confidi sul Fondo, in modo tale da procurare alle imprese che accedono a questo fondamentale strumento nazionale di politica economica i medesimi benefici che ootengono nell operatività ordinaria. c) Semplificare ulteriormente la specifica normativa del Fondo, alleggerendo la documentazione di supporto agli effetti dell efficacia della garanzia rilasciata; d) Reintrodurre negli Organi Gestionali del FCG le Associazioni di categoria, secondo un criterio di una rappresentanza variegata ma selettiva. Sotto questo aspetto non deve sfuggire il valore strategico, in particolare, della presenza delle Associazioni nel Fondo come indispensabile anello di collegamento tra l impresa molecolare e la struttura pubblica centrale che favorisce l accesso al credito. E quindi auspicabile la prospettica creazione di un sistema di garanzia nazionale che necessariamente valorizzi l apporto fornito dalla garanzia privatistica dei Confidi, e quindi delle risorse delle imprese che essi da sempre intermediano su questa specifica operatività,

rafforzando ed integrando l intervento sulle PMI delle risorse pubbliche finalizzate a favorire l accesso al credito del sistema produttivo. I Confidi, nel contesto descritto, dovranno dunque mantenere una forte centralità operativa sul Fondo che si basi sia sulla conferma, seppur evoluta ed emendata, dei contenuti dei principi regolamentari già previsti, sia soprattutto su un loro ruolo formale di cogaranti e di cofinanziatori del Fondo che venga finalmente riconosciuto nella specifica normativa di settore. In conclusione, nel ringraziarvi per l invito a questo interessante convegno, Rete Imprese Italia si rende fin d ora disponibile a qualsivoglia confronto con le competenti Istituzioni che sia finalizzato, in un contesto riformatore, a sostenere con forza un rinnovato accesso al credito del ns. sistema produttivo nazionale. Grazie per l attenzione. Roma, 17 febbraio 2016 Il Presidente Massimo Vivoli