CAMPAGNA DI SICUREZZA IDRATAZIONE



Documenti analoghi
consigli per difendersi dal grande caldo

CAMPAGNA DI SICUREZZA ORECCHIO E IMMERSIONE

CAMPAGNA DI SICUREZZA QUALITÀ DELL ARIA

. L infezione può causare diarrea e vomito.

IDRATAZIONE NELL ANZIANO CON DEMENZA. Dr.ssa Ilaria Bonchi Dietista Dott. Raffaele Conforti Geriatra

Più acqua, meno bolle Evitare la disidratazione

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

I compartimenti liquidi corporei

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL

Disidratazione dell anziano

Acqua, buona da mangiare

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

I compartimenti liquidi corporei

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini

Apnea e Ara lo stesso giorno: le nostre linee guida

SUDORE - PIÙ SUDI, PIÙ DEVI BERE

MARTELLI DA GUERRA PRIVAZIONI. Copyright. Moreno Sunzi Pedrinzani, Luca Lancar Tarantino, La Locanda delle due Lune

CONOSCERE LO SCOMPENSO CARDIACO

THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE

Acqua: nutriente essenziale

Raccomandazioni per l idratazione. Per una vita sana

DSS Gruppo Operativo Salute e Ambiente - Come proteggersi nei periodi di forte caldo

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

Idratazione: metodi di determinazione da campo

DAN Europe Research DAN è una delle maggiori organizzazioni al mondo a condurre ricerche medico-scientifiche sulla sicurezza dell immersione.

I compartimenti liquidi corporei

È BENE SAPERE CHE. SEGNI E SINTOMI DELLA DISIDRATAZIONE

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

Primi Sintomi della Meningite

TRE REGOLE D ORO PER LE GIORNATE DI CANICOLA

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

COSA FARE? IL CALDO PUÒ FAR MALE ED È PERICOLOSO VADEMECUM DELEGATI E RLS FIM LAVORO D ESTATE IN CONDIZIONI DI TEMPERATURA ELEVATA

LAVORO D ESTATE IN CONDIZIONI DI TEMPERATURA ELEVATA IL RISCHIO DA COLPO DI CALORE

Disidratazione Segni sintomi complicanze Come prevenirla

Il paziente con alterazioni della diuresi. oliguria poliuria anuria

Il paziente con.. alterazioni della diuresi. Dott. Giulio Malmusi - Nefrologo

REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME.

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

Prof. Danilo Gambarara

UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO

Saper riconoscere e trattare

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

ONDATE DI CALORE ED ATTIVITA LAVORATIVE

SICUREZZA A.I.B. SCENARI DI RISCHIO NELL ANTINCENDIO BOSCHIVO Valerio Minarelli. CPGEV Bologna mtr n. 17

Cos è l ittero neonatale?

REGIONE LIGURIA PIANO CALDO 2019

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

Benvenuto Presentazioni Personali Panoramica del corso Materiali didattici Registrazione

tiroide SINTOMI E SEGNI DELL IPOTIROIDISMO E DELL IPERTIROIDISMO

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

IDRATAZIONE. GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006

FISIOLOGIA APPLICATA AL MOVIMENTO

Aria, nitrox e la stanchezza


CIRCOLARE S VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA COLPO DI CALORE

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Prof Arti Ahluwalia, Centro di Ricerca E.Piaggio

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00).

LE SOLUZIONI. SONO MISCUGLI OMOGENEI I CUI COSTITUENTI CONSERVANO LE LORO PROPRIETÀ

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

RASSEGNA STAMPA

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

GRUPPO OPERATIVO SALUTE & AMBIENTE

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

DECALOGO ESTATE IN SALUTE

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

L APPARATO CIRCOLATORIO

FISIOLOGIA degli AMBIENTI SPECIALI

STAZIONE IDRATAZIONE. Lezione Scoperta. Problema. Osservazione. Nome studente

Parliamo di disidratazione

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

L Assessore alle Politiche Sociali Marcello Secchiaroli. L Assessore alla Sanità Augusto Melappioni

REGOLE D ORO. Per affrontare il caldo estivo

Chiare e fresche acque

Registro dei sintomi CBP

celliant - life energy

Impariamo a mangiare bene

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

CAPITOLO M_1 SECONDO MODULO

IL FUMO. Tavaini-Bosotti-Liano-Ferro-Di Conzo 2 IM

PIANO CALORE COMUNE DI NORCIA 2018

QUADERNI DIDATTICI L OSSIGENO NEGLI INCIDENTI DECOMPRESSIVI IN COLLABORAZIONE CON

BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO SCIENZE CLASSE Seconda. Biologia. Riferisce la struttura e l organizzazione del corpo umano

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY

QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI.

DEPURARE I CINQUE ORGANI EMUNTORI

ESTATE SICURA - CALDO E LAVORO

Transcript:

Più acqua, meno bolle CAMPAGNA DI SICUREZZA IDRATAZIONE Hydration L importanza dell idratazione in immersione

Cos è la disidratazione e come influisce sulla sicurezza subacquea La disidratazione si verifica quando il corpo perde più liquidi di quanti ne assume e questo può causare problemi medici che dovrebbero essere evitati. Per noi subacquei c è un altro pericolo di cui tener conto: la disidratazione è un fattore di rischio per la malattia da decompressione (MDD). Perché? La disidratazione riduce il volume di plasma sanguigno e la perfusione dei tessuti; il sangue, quindi, si addensa ed il flusso sanguigno si riduce. Poiché il sangue è in parte responsabile del trasporto di sostanze nutritive e dello scambio di gas, il sangue addensato influirà sul rilascio di azoto, aumentando il rischio di sviluppare la MDD. Michael Board, campione di apnea, proprietario di Freedive Gili e DAN Member

Quali fattori contribuiscono alla disidratazione? Sono nove i fattori comportamentali e ambientali che giocano un ruolo importante nella disidratazione del subacqueo: Respirazione di aria compressa: l aria nelle bombole subacquee è secca; di conseguenza, il corpo perde più fluidi nell umidificare l aria. Inoltre, l acqua in immersione è fredda, quindi i polmoni devono lavorare di più per riscaldare l aria; questo aumenta la perdita di umidità. Diuresi da immersione (maggior produzione di urina): durante l immersione l aumento della pressione ambientale e la temperatura dell acqua, più fredda, restringono i vasi sanguigni degli arti, mentre il sangue viene deviato dalle estremità al centro del corpo (cuore, polmoni e grandi vasi sanguigni interni) nel tentativo di tenerlo al caldo. Come reazione, i reni producono più urina, il che significa ancora una volta perdita di acqua e sali. Sudorazione: se il clima è caldo e già sudate indossando solo una t-shirt, immaginate il livello di sudorazione quando indosserete la muta subacquea. Sole, calore e vento: in giornate calde, soleggiate o umide si suda di più. Se i liquidi persi non vengono reintegrati, ci si disidrata. Anche il vento con la sua piacevole brezza evapora il sudore e l umidità, aumentando la disidratazione. Acqua di mare / Sale: quando l acqua salata si asciuga sulla pelle, lascia dietro di sé dei cristalli di sale. Il sale assorbe l umidità della pelle, aumentando ulteriormente la disidratazione. Farmaci: alcuni farmaci possono avere effetti diuretici. Questo significa che aumentano la disidratazione perché assorbono acqua dalle cellule del corpo e aumentano la produzione di urina. Alcol: il binomio bevande alcoliche e subacquea è sempre sconsigliato; inoltre, l alcol è capace di disidratare velocemente. Malattia / Diarrea: vomito (ad esempio da mal di mare) e diarrea del viaggiatore possono disidratarvi velocemente, con la perdita di una gran quantità di fluidi ed elettroliti. Voli aerei: proprio come nella bombola di un subacqueo, l aria in cabina è molto più secca e spinge il vostro corpo a perdere liquidi più velocemente. Forse durante il volo vi servono caffè, cola o birra. Tenete a mente che questi liquidi, in realtà, hanno effetti diuretici e non idratano quanto l acqua. Di conseguenza, potreste arrivare a destinazione lievemente disidratati. Si raccomanda di bere 240 ml di acqua per ogni ora di volo. Molti subacquei amano immergersi quotidianamente e anche più volte al giorno, ad esempio nel fine settimana o durante una vacanza subacquea. Questo accresce il rischio disidratazione e, di conseguenza, il rischio MDD.

Quali sono i segni e i sintomi della disidratazione? Controllate il colore delle urine: dovrebbe essere trasparente o giallo chiaro. Urine di colore più scuro sono, generalmente, segno di disidratazione. I sintomi della disidratazione includono: Lieve-moderata (può essere risolta bevendo acqua): Sete (bere prima di avvertire sete; la sete è, di per sé, sintomo di disidratazione) Secchezza delle fauci / Bocca appiccicosa Vertigini Mal di testa Crampi muscolari Grave (necessaria assistenza medica immediata): Sete estremamente forte e bocca molto secca Pelle secca, che torna lentamente in posizione quando pizzicata Tachicardia, polso debole Respirazione rapida Una buona idratazione riduce significativamente la quantità di bolle circolanti.

Prevenire la disidratazione Mettete la muta solo poco prima di immergervi Proteggetevi dal sole ed evitate scottature Evitate o moderate il consumo di alcol Sciacquatevi con acqua corrente dopo ogni immersione La cosa più semplice da fare è bere acqua a sufficienza. Tuttavia, occorre fare attenzione a non aumentare il volume plasmatico troppo rapidamente: questo stimolerebbe la produzione di urina invece di reidratare i tessuti. Il consiglio è, quindi, quello di bere un bicchiere d acqua ogni 15-20 minuti. Questo permetterà ai tessuti del vostro corpo di essere idratati e, di conseguenza, evitare un ridotto scambio di gas, che potrebbe causare formazione di bolle e MDD. Un ricercatore DAN Europe esegue il test di densità urinaria durante un evento DAN Research. Questo test determina il peso specifico delle urine, il quale dipende dallo stato di idratazione del subacqueo

Più acqua, meno bolle: una campagna di sicurezza del DAN Europe La ricerca scientifica del DAN ha dimostrato quanto sia importante per il subacqueo bere acqua e rimanere idratato. Una buona idratazione può svolgere un ruolo significativo nel ridurre la formazione di bolle e, quindi, prevenire la MDD. Anche essere idratati significa immergersi in sicurezza! Per maggiori informazioni su questa ed altre campagne di sicurezza del DAN Europe www.daneurope.org Partecipa alla campagna sulla nostra pagina Facebook Segui la campagna su Twitter #diverhydration #divingsafety DAN Europe Foundation Continental Europe Office C.da Padune, 11-64026 Roseto, Italy Tel +39 085 893 0333 Fax +39 085 893 0050 mail@daneurope.org www.daneurope.org Informazioni sui vantaggi dell iscrizione al DAN, campagne di sicurezza, prodotti, training, attività di ricerca e molto altro www.alertdiver.eu L e-magazine ufficiale del DAN Europe, con informazioni utili ed aggiornamenti di medicina subacquea e sicurezza. Le campagne di sicurezza del DAN Europe sono finanziate dalle quote di iscrizione. Grazie a tutti i DAN Member per il loro prezioso supporto!