Oggetto: Osservazioni al documento di Consob in merito alla revisione della Direttiva 2004/39/CE (MiFID) - La disciplina dei mercati.



Documenti analoghi
MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

recepimento della Direttiva MiFID (2004/39/CE)

Settembre MiFID II. I servizi di comunicazione dati: APA, ARM e CTP

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO Agg. 9/2015 **********

- Politica in materia di esecuzione e trasmissione degli ordini -

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI

Vigilanza bancaria e finanziaria

Attuazione della direttiva MiFID (2004/39/CE)

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca di Credito Cooperativo San Marco di Calatabiano

Workshop sulle Misure di Livello

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Strategia di Trasmissione degli Ordini su Strumenti Finanziari. Documento di Sintesi

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 03/12/2014

COMMENTI DI BORSA ITALIANA ALLA CONSULTAZIONE SULLA COMUNICAZIONE IN TEMA DI MERCATI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

Estratto dell Informativa sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini.

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

POSITION PAPER. 23 novembre 2007

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

L evoluzione della disciplina dell intermediazione finanziaria: la prestazione dei servizi di investimento

Oggetto: Documento di consultazione sulla distribuzione di prodotti complessi ai clienti retail.

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA RURALE RURALE DI TRENTO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013

Strategia. degli ordini

MiFID. La direttiva che rivoluziona i mercati finanziari europei. Tutti pronti?

STRATEGIA DI BEST EXECUTION

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Comune di San Martino Buon Albergo

REGOLAMENTO EMITTENTI

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI 17/12/2015

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca San Giorgio e Valle Agno

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

II.11 LA BANCA D ITALIA

Risoluzione n. 343/E

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini della Banca del Valdarno

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

Documento di Sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini BANCA DELLA BERGAMASCA - CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA COOPERATIVA

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Direttiva di primo livello, 2004/39/CE, (MiFID) relativa ai mercati degli strumenti finanziari.

MiFID POLICY DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

Documento di sintesi "STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI"

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

SCHEMA DI DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC del Carso

Best execution e struttura dei mercati finanziari. Guido Ferrarini, Università di Genova e European Corporate Governance Institute (ECGI)

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento luglio 2015

La disciplina regolamentare della best execution nella MiFID

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini su strumenti finanziari

DCO 346/2014/R/GAS Riforma degli obblighi di separazione funzionale per il settore dell energia elettrica e del gas - Primi orientamenti-

POLICY DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

LE NUOVE REGOLE DI CONDOTTA NEL RAPPORTO BANCA - CLIENTE

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

SOMMARIO. Indice autori La nozione di mercato più pertinente. Criterio di collegamento

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

La Best Execution nel Mercato Obbligazionario: un caso pratico per il segmento retail MiFID! Direttore Generale TLX S.p.A.

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

del 24 ottobre ) EMIR: aggiornate le Q&A dell ESMA

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

CODICE ETICO 1. PREMESSA

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo

Cassa Rurale ed Artigiana di Boves Banca Di Credito Cooperativo

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA Aggiornamento dicembre 2014

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Strategia di trasmissione degli ordini BCC di Buccino

STRATEGIA SINTETICA. Versione n. 4 del 24/05/2011

Modalità operative di trasmissione degli ordini

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

Decreto 13 maggio 1999, n Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. Deliberata nel CdA del 18/12/2007

STRATEGIA DI TRASMISSIONE DEGLI ORDINI DELLA BANCA POPOLARE PUGLIESE - DOCUMENTO DI SINTESI -

ANALISI DELLA TRASPARENZA NEI MERCATI OBBLIGAZIONARI EUROPEI MATTEO CASSIANI, CFA

Approvato dal CDA in data 28 luglio 2009 Informazioni sulla Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

L ADOZIONE DI ATTI REGOLAMENTARI E GENERALI. Si premette che gli obiettivi di SNA, in generale, ed in particolare rispetto

MANDATO INTERNAL AUDIT

Transcript:

Milano, 25 marzo 2010 Spettabile CONSOB Divisione Mercati Via G. B. Martini, 3 00198 Roma Prot. N. 213/10 Anticipata a mezzo posta elettronica Oggetto: Osservazioni al documento di Consob in merito alla revisione della Direttiva 2004/39/CE (MiFID) - La disciplina dei mercati. Assogestioni ringrazia la Consob per l opportunità concessagli di contribuire con i propri commenti al dibattito relativo alla revisione della Mifid. Come già anticipato durante l incontro del 17 marzo 2010, riassumiamo di seguito le nostra osservazioni in merito al vostro documento di consultazione. In particolare: 1. La trasparenza pre-negoziazione su strumenti azionari: le deroghe alla trasparenza pre-trade per i mercati regolamentati e i sistemi multilaterali di negoziazione Q1: Deroghe alla trasparenza pre-trade individuate dalla MiFID. Commenti in merito: a) alla chiarezza del dettato normativo ed eventuale esigenza di chiarimenti; b) all eventuale esigenza di un approccio alle deroghe che veda norme più dettagliate (piuttosto che un approccio principle based ); in caso affermativo, specificare per ciascun waiver gli elementi che dovrebbero costituire oggetto di specifica regolamentazione; c) all impatto, sulla base della propria esperienza, dei waiver sul processo di formazione dei prezzi; d) all adeguatezza delle soglie individuate per l applicazione del waiver (nel caso dei large in scale orders ); e) all esaustività delle tipologie di deroghe previste e all eventuale necessità di prevedere ulteriori deroghe attualmente non contemplate. La normativa attualmente in vigore appare sufficientemente chiara e dettagliata. Le deroghe previste appaiono allo stato attuale appropriate e sufficienti a preservare equilibrio tra trasparenza pre-trade e liquidità. Non emergono al momento proposte di modifiche in materia.

2. La trasparenza post-negoziazione sugli strumenti azionari: qualità dei dati e timing Q2: Trasparenza post-trade. Commenti in merito: a) al contributo del regime di trasparenza post-trade delineato nella MiFID al perseguimento degli obiettivi della direttiva in materia; b) agli aspetti che richiedono di essere chiariti ovvero disciplinati per migliorare la qualità delle informazioni fornite al pubblico; c) all impatto, sulla base della propria esperienza, dell eventuale riduzione delle tempistiche previste per la deferred publication ; specificare costi e benefici associati a tale eventualità; d) all eventuale inserimento di una disposizione che indichi il lasso di tempo minimo nel quale le informazioni post-trade pubblicate devono rimanere disponibili al pubblico attraverso il canale di pubblicazione prescelto. Si ritiene che la pubblicazione delle informazioni post-trade come disciplinata dall attuale normativa sia sufficientemente tempestiva sia per quanto riguarda il regime ordinario che per quanto riguarda la pubblicazione differita. Non si ravvisano controindicazioni qualora il regolatore si orientasse verso una maggiore tempestività dell informativa a condizione che ciò non determini l insorgere di costi ulteriori a carico degli intermediari. 3. Il consolidamento delle informazioni Q3: Consolidamento delle informazioni. Commenti in merito: a) al grado di soddisfazione sui risultati ottenuti in Italia e a livello europeo nel consolidamento delle informazioni; b) all auspicabilità di un intervento regolamentare in materia; c) ai principali ostacoli, sulla base della propria esperienza, al consolidamento; d) al ruolo svolto dal costo dei dati quale fattore di ostacolo al consolidamento; e) all eventuale sviluppo di uno European Consolidated Tape; f) alla revisione delle tipologie dei canali utilizzabili per la diffusione delle informazioni di negoziazione e all eventuale previsione di un processo autorizzatorio sulla base di requisiti stabiliti a livello europeo; g) alla necessità di chiarire/dettagliare il significato di pubblicazione delle informazioni a condizioni commerciali ragionevoli ; h) all esigenza di prevedere un periodo oltre il quale l informazione consolidata deve essere resa disponibile gratuitamente. Dal punto di vista del consolidamento delle informazioni, sembra che operatori commerciali offrano soluzioni di mercato al problema della standardizzazione ed 2

aggregazione delle informazioni; la creazione di un ente preposto a tale attività non appare al momento necessaria. 4. Gli internalizzatori sistematici Q4: Internalizzatori sistematici. Commenti in merito: a) all adeguatezza, alla chiarezza nonché all agevole interpretazione ed implementazione della definizione dell attività di internalizzazione sistematica contenuta nella MiFID e nel Regolamento n. 1287/2006/CE; b) all adeguatezza e chiarezza degli obblighi di quotazione a carico degli internalizzatori sistematici e all eventuale revisione degli obblighi di quotazione affinché le informazioni pre-trade rese disponibili permettano il perseguimento degli obiettivi dichiarati dalla MiFID. Nessun commento. 5. Requisiti organizzativi applicabili ai mercati regolamentati e ai sistemi multilaterali di negoziazione Q5: Requisiti organizzativi applicabili ai mercati regolamentati e ai sistemi multilaterali di negoziazione. Commenti in merito: a) all esistenza di un unlevel playing field fra mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione; in caso affermativo, identificazione delle aree/requisiti che richiedono un approfondimento ed un intervento a livello comunitario; b) all esistenza di un unlevel playing field fra sistemi multilaterali di negoziazione gestiti da mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione gestiti da imprese di investimento e banche, in termini di requisiti organizzativi; in caso affermativo, individuazione degli interventi che porterebbero alla realizzazione del level playing field. Nessun commento. 6. I crossing network Q6: Crossing network. Commenti in merito: a) alla definizione/caratteristiche dei crossing network; b) al ruolo della discrezionalità nella gestione degli ordini attraverso i crossing network; c) a quanta parte degli ordini dei clienti vengono gestiti manualmente nei crossing network; d) agli elementi che differenziano o accomunano i crossing network ai sistemi multilaterali di negoziazione; e) a quanta parte degli ordini dei clienti vengono eseguiti dal gestore del 3

crossing network in conto proprio; f) alle tipologie di clienti che utilizzano i crossing network; g) al potenziale impatto dell incremento dell utilizzo dei crossing network sull efficienza del processo di formazione dei prezzi (stante l attuale situazione normativa e regolamentare); h) all approccio normativo da adottare: i) nessun intervento; ii) adeguamento della definizione di sistema multilaterale di negoziazione; iii) introduzione di una nuova tipologia di trading venue nella MiFID; i) all opportunità di introdurre regole di trasparenza pre-trade per i crossing network; j) all opportunità di seguire un approccio che limita l ammontare degli ordini dei clienti che possono essere gestiti in un sistema di crossing network; k) all esistenza di eventuali problematiche di equo trattamento degli ordini dei clienti. Nessun intervento normativo pare al momento necessario. 7. La trasparenza delle negoziazioni sugli strumenti finanziari diversi dalle azioni Q7: Trasparenza non-equity. Commenti in merito: a) all esperienza maturata sull implementazione del regime di trasparenza sugli strumenti finanziari diversi dalle azioni in Italia; b) all eventuale estensione del regime di trasparenza a livello comunitario sulla base delle indicazioni fornite nel documento pubblicato dal CESR; c) all eventuale introduzione di requisiti di trasparenza pre-trade e/o posttrade per corporate bonds, prodotti strutturati, credit derivatives e derivati; d) alla tipologia di corporate bonds da coprire, alla tempistica e alle soglie per il differimento nel caso di introduzione di requisiti di trasparenza post-negoziazione; e) ai parametri da tenere in considerazione per definire le ABS standardizzate e alla tempistica e soglie per il differimento nel caso di introduzione di requisiti di trasparenza post-trade per tali strumenti; f) all estensione dei requisiti di trasparenza (e secondo quali criteri di contenuto): - a derivati eligible for CCP ; e/o - a derivati negoziati nelle piattaforme multilaterali di negoziazione. E auspicabile l estensione dei regimi di trasparenza previsti dalla MiFID anche agli strumenti finanziari diversi dalle azioni. L estensione degli obblighi a cui sono soggetti gli operatori italiani a tutti gli operatori europei potrebbe contribuire alla ricreazione di un level playing field per l industria nazionale. In particolare, al fine di rendere più agevole la verifica della best execution, sarebbe utile l estensione della trasparenza post-trade agli strumenti non equity, previa verifica dei rapporto tra costi e benefici di tale iniziativa. 4

Per quanto riguarda la tempistica, sarebbe sufficiente l introduzione di un obbligo di pubblicazione dei dati relativi ai bond entro il termine della giornata. 8. Il regime di transaction reporting Q8: Transaction reporting. Commenti in merito: a) all esperienza maturata ed eventuali problematiche emerse nell implementazione del regime di transaction reporting in Italia; b) all introduzione del codice cliente fra i campi obbligatori; c) all eventuale estensione del regime di transaction reporting a strumenti finanziari non quotati in generale e alle obbligazioni bancarie in particolare; d) all eventuale estensione del regime di transaction reporting agli strumenti derivati OTC. Il Gruppo di Lavoro non ha una posizione in merito all estensione del regime di transaction reporting agli strumenti finanziari non quotati, purché permanga l esenzione attualmente prevista per le SGR e le SICAV; infatti, la Comunicazione della CONSOB n. DME/9085378, del 1 ottobre 2009, specifica che la relativa disciplina è rivolta solamente ai soggetti abilitati autorizzati al servizio di negoziazione per conto proprio e/o di esecuzione di ordini per conto dei clienti. Per eventuali chiarimenti o approfondimenti la dott.ssa Manuela Mazzoleni è a vostra disposizione. Cordiali saluti Il Direttore Generale 5