AVVISO PUBBLICO PER PER LA FORMULAZIONE DI UNA GRADUATORIA DA UTILIZZARE PER L'ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI OPERATORI SOCIO-SANITARI



Documenti analoghi
ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONCORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 08 GIUGNO 2016 TEST DI PRESELEZIONE. TEST N. 4 (Domande a risposta chiusa)

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO

DOMANDE FREQUENTI Approfondimento

PROVA PRESELETTIVA SELEZIONE FIGURE PROFESSIONALI OSS/17

PROCEDURA DI PREPARAZIONE AD ESAMI SPECIFICI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

Protocollo lavoro OSS I Piano

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

Università Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Infermieristica Il Presidente: Prof.ssa Marisa CACCHIO

3) Un ragazzo percorre 5 metri in un quinto di minuto. Quanti metri percorrerà in 10 minuti? a) 125 m b) 250 m c) 200 m d) 275 m

PROVA N 3 CORRETTORE

Inserimento Catetere venoso centrale

EVITARE LA CONTAMINAZIONE «I MEZZI DI DIFESA»

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante)

COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN EMATOLOGIA CLINICA DURANTE IL PERIODO DELL ISOLAMENTO

LABORATORI UNIFICATI OBIETTIVI CORSI DI LAUREA A, C, D, X

LA BIANCHERIA CORSO OSS A/F 2016 GINORI EMANUELE

Accoglienza e informazioni. Servizi alberghieri

Azienda U.L.S.S. n. 8 di Asolo (TV)

Francesca Blasi mobilità. paziente complesso - eseguire bendaggi e fasciature - eseguire correttamente le tecniche di aiuto al paziente

Il PICC Catetere Venoso Centrale

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

COGNOME, NOME E DATA DI NASCITA

PROVA N 2 1) Cosa si intendono per effetti collaterali di un farmaco? 2) La melena è:

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACCESSO DEL BARBIERE e/o PARRUCCHIERE NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DEI VARI PRESIDI OSPEDALIERI INRCA.

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

TEMA Devo cuocere un polpettone di vitello che temperatura imposto al cuore del medesimo a) +65 b) +75

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO SOCIALIZZANTE IN CASCINA BRANDEZZATA

Lo spazio che crea tempo assistenziale: l isola infermieristica come opportunità per la corretta gestione dell accesso venoso

QUESTIONARIO 2. ASL Città di Torino

CHIRURGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA: QUALI COMPETENZE?

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI P

b. le piccole parti anatomiche provenienti da interventi chirurgici e i rifiuti provenienti dal laboratorio analisi

RACCOMANDAZIONI PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLE FERITE CHIRURGICHE.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

1 05/11/2014 Modifiche formali Tutte

LA CONTENZIONE IN GERIATRIA.

Profilo di posto: OSS

INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE. Luglio 2008

PAZIENTI CON PROBLEMI

In caso di contemporanea richiesta di TAMPONE URETRALE: non urinare nelle 3 ore precedenti il prelievo.

AIRONE....Persone al tuo fianco. Protocolli Operativi Servizio di Assistenza Domiciliare Plus Sassari

Igiene delle mani con acqua e sapone / frizione alcolica INDICE

PRINCIPI di IGIENE L igiene è una branca della medicina ed è una scienza che si occupa della salute, essa ha come obiettivo il mantenimento, il potenz

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00).

Numero di assistiti non autosufficienti transitati in struttura nel corso delle settimane indice (1) (2).

C.I. TIROCINIO I CFU 15

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

PORT TOTALMENTE IMPIANTABILE

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

INCONTINENZA URINARIA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

Il periodo Pre-operatorio

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

Gestione della digiunostomia nutrizionale

2014 Report cadute ASL AL

DECALOGO ESTATE IN SALUTE

LISTA DI RISCONTRO PER LE CORRETTE PRASSI IGIENICHE NELLE MENSE NEI CAMPI TENDA

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

Sanificazione delle ambulanze

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento?

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito.

2) Se ho uno scatolone contenente 4 scatole, con 4 scatole più piccole in ciascuna di esse, quante scatole avrò in tutto? a) 20 b) 16 c) 18 d) 21

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S.

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona CENTRO RESIDENZIALE ABELARDO COLLINI PINZOLO (Trento) PROVA SCRITTA N. 1

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Infermieristica in Chirurgia Generale

PREPARAZIONE AL PRELIEVO E

La salute al nido. Informazioni per i genitori. Sonia Bordoni 1995

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PAZIENTE SOTTOPOSTO A INTERVENTO CHIRURGICO FASE PREOPERATORIA. Maggior conoscenza della preparazione dell intervento

Risultati INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RICOVERATI A cura del Laboratorio Management e Sanità Anno 2011

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

Transcript:

AVVISO PUBBLICO PER PER LA FORMULAZIONE DI UNA GRADUATORIA DA UTILIZZARE PER L'ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI OPERATORI SOCIO-SANITARI Belluno, 26 maggio 2015 (cognome, nome, luogo e data di nascita in stampatello) PROVA TEORICO-PRATICA N. 1 Caso sig.ra Anna Rossi La signora Rossi, di anni 85, è arrivata alla sezione di lungodegenza dall'ortopedia, dove è stata ricoverata per una frattura di femore, conseguente a una caduta al proprio domicilio. La signora deve seguire un programma di fisioterapia; l'infermiere e l'oss nel momento delle cure igieniche si accorgono che presenta una lesione di 2 grado in zona sacrale: 1. Quanti sono gli stadi di classificazione delle lesioni da decubito? 2. Quali sono gli stadi identificati 3) Quali sono i fattori di rischio per le lesioni da decubito? (max 3) La signora Rossi ancora non riesce autonomamente, a lavarsi pertanto l'oss dovrà provvedere alle cure igieniche totali a letto: 4. Indica la corretta successione (da 1 a 5) delle azioni indicate: arti inferiori - tronco - capo - zona genitale - arti superiori 5. Per effettuare l'igiene della paziente quali guanti dovrà usare l'oss? 6. Dopo l uso, dovendo effettuare la disinfezione manuale dei presidi, come si procede nella cronologia degli interventi? A) Pulizia/detersione - disinfezione - risciacquo e asciugatura B) Disinfezione - pulizia/detersione - risciacquo e asciugatura C) La sequenza non è importante, fondamentale è che venga disinfettato

7. Essendo i presidio in materiale plastico, può essere utilizzato il cloro quale principio attivo per la sua disinfezione? A. Si B. No C. Solo se in plastica anticorrosione Mentre state cambiando la biancheria e riassettate il letto, la signora, limitata nei movimenti, vi chiede di versarle un bicchiere d acqua e di aiutarla a bere. 8. Come preparate la sig.ra per assumere i liquidi? A) Posizione seduta, proteggendo gli indumenti da stravasi di liquido, favorendo la partecipazione della signora B) Posizione semiseduta, proteggendo gli indumenti da stravasi di liquido, dandole da bere per calcolare i liquidi introdotti C) Posizione seduta e proteggendo gli indumenti da stravasi di liquido La pazienta lamenta lieve gonfiore e dolore addominale, probabilmente dovuti a stipsi. 9. Quali sono i comuni fattori che causano stipsi? (max 3) 10. Quali alimenti sarà opportuno somministrare alla paziente, per favorire il corretto funzionamento dell'intestino? (max 3) (firma leggibile)

AVVISO PUBBLICO PER PER LA FORMULAZIONE DI UNA GRADUATORIA DA UTILIZZARE PER L'ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI OPERATORI SOCIO SANITARI Belluno 26 maggio 2015 (cognome, nome, luogo e data di nascita in stampatello) PROVA TEORICO-PRATICA N. 2 Caso sig.ra Mara Montaldi La signora Mara, di anni 81, è ricoverata presso l'u.o.di lungodegenza. In seguito ad una forma grave di artrosi è costretta a passare molto tempo in carrozzina perchè non è in grado di deambulare autonomamente. Riesce a svolgere alcune attività di vita quotidiana come lavarsi il viso, le mani e pettinarsi. In questi giorni però la signora è affetta da una brutta forma influenzale con febbre, tosse e vomito. Il medico consiglia di non farla alzare finchè rimane febbrile e di mettere in atto misure preventive tese a prevenire le conseguenze dell'immobilità 1. Le conseguenze di un prolungato allettamento quali apparati interessano? A. B. C. 2. In caso di temperatura corporea elevata, quali interventi assistenziali sono di competenza dell'oss? A. interventi rivolti ad agire sulle cause dell'ipotermia B. interventi rivolti ad agire sul quadro sintomatologico dell'ipertermia C. interventi di tipo farmacologico D. interventi che favoriscono la perdita di calore corporeo 3. La signora Montalti dovrà essere accompagnata in radiologia per eseguire una radiografia del torace. Viste le condizioni generali come è opportuno trasportarla? 4. La scelta della modalità di trasporto può essere decisa dall'oss? 5. Poiché la signora dovrà essere sottoposta ad un esame che richiede molto tempo, e avendo dei problemi di incontinenza, quali provvedimenti dovranno essere adotti?

6. Mentre la signora sta effettuando l'esame, nel reparto viene distribuito il vitto, poiché la paziente non è presente come dovrà essere conservato il pasto? A. va rimandato in cucina B. va lasciato sul comodino avendo cura di coprire i piatti C. va conservato in cucina in contenitori coperti D. va conservato in frigorifero in appositi contenitori 7. Al rientro dalla radiologia, l'oss provvede alla consegna del pasto. Quale comportamento è utile adottare? Cosa bisogna controllare? 8. La signora Mara viene aiutata dall'oss nell'assunzione del pasto. Al termine del pasto, cosa l'oss deve riferire all'infermiere? A. quantità e qualità del pasto B. risultato ottenuto e/o difficoltà incontrate C. necessità di una dieta speciale D. presenza di protesi dentale La signora è affetta da diabete da molti anni. 9. La dieta per diabetici è caratterizzata dall'assunzione: A. regolata di carboidrati, lipidi e proteine B. limitata di carboidrati e lipidi e regolata di proteine C. regolata di proteine e lipidi e limitata di caboidrati 10. Durante la somministrazione del pasto? E' necessario l'utilizzo dei guanti? Quale lavaggio delle mani dovrà essere effettuato? (firma leggibile)

AVVISO PUBBLICO PER PER LA FORMULAZIONE DI UNA GRADUATORIA DA UTILIZZARE PER L'ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI OPERATORI SOCIO SANITARI Belluno 26 maggio 2015 (cognome, nome, luogo e data di nascita in stampatello) PROVA TEORICO-PRATICA N. 3 Caso del sig. Antonio Carli Il Signor Carli, di anni 65, è ricoverato presso l'u.o. di chirurgia generale poiché sottoposto ad intervento chirurgico per l'asportazione di una neoformazione all'ultimo tratto dell'intestino. Al rientro dalla sala operatoria egli è sveglio, ha 2 drenaggi, il sondino naso gastrico, il catetere vescicale a permanenza e un'infusione continua. L' infermiere richiama la vostra attenzione sull'importanza della prevenzione delle infezioni del tratto urinario. 1. A quale livello deve essere mantenuta la sacca di raccolta della diuresi? Il terzo giorno dopo l'intervento, la prescrizione infermieristica prevede un bagno a letto che dovrà essere effettuato da due operatori. 2. In quale ordine procedete all'igiene delle diverse parti del corpo? (mettete il numero accanto a ogni parte in ordine crescente) piedi torace arti superiori viso zona genitale arti inferiori addome Nel tardo pomeriggio il signor Carli, che vi vede passare dal corridoio, vi chiama e vi dice di sentire molto freddo e di aver iniziato a tremare all'improvviso. 3. Cosa fate? 4. Dovendo raccogliere un campione di urine per urinocoltura: - indicate quale contenitore usare - le urine dovranno essere prelevate: A. dalla sacca B. direttamente dal catetere C. indifferente

5. Quali di questi fattori non condiziona la diuresi? A. i liquidi introdotti B. temperatura ambientale C. consumo di frutta e verdura D. alterazione del ritmo sonno- veglia Durante la degenza si è resa necessaria la sostituzione del catetere vescicale e per effettuare ciò sono stati utilizzati degli strumenti chirurgici. 6. Quale tipologia di guanti utilizzerà l'oss per il lavaggio dei suddetti strumenti? 7. In quale occasione si pratica il lavaggio antisettico delle mani? 8. Il paziente, avendo il sondino naso-gastrico, chiede di poter bere: A. si deve far assumere acqua solo attraverso il sondino B. si può far assumere acqua solo per os C. si può far assumere acqua sia con il sondino sia per os 9. Dopo la rimozione del sondino naso-gastrico e del catetere vescicale, come dovranno essere smaltiti? 10. Aghi e taglienti come vanno smaltiti? (firma leggibile)

AVVISO PUBBLICO PER PER LA FORMULAZIONE DI UNA GRADUATORIA DA UTILIZZARE PER L'ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI OPERATORI SOCIO SANITARI Belluno 26 maggio 2015 (cognome, nome, luogo e data di nascita in stampatello) Caso della sig.ra Giorgetta Martini PROVA TEORICO-PRATICA N. 4 La Signora Martini, di anni 42, è ricoverata da due giorni presso l'u.o. di malattie infettive per una broncopolminite bilaterale. Le indagini di laboratorio effettuate evidenziano che l'agente responsabile dell'infezione è di origine batterica e molto aggressivo. 1. Si rende necessario il ricambio dell'aria della stanza, come si procede? A. Apro la finestra della camera e la porta per creare una corrente d aria B. Copro la persona in modo che non prenda freddo ed apro la finestra della camera. C. In questa situazione non posso effettuare il ricambio d aria 2. Il ricambio d'aria della stanza permette: A. Migliorare tutti i parametri del microclima compresa la carica batterica B. Pulire l'aria dalla polvere circolante C. Solo di ossigenare la stanza 3. Quali elementi determinano il microclima? La Signora presenta accessi di tosse frequenti ed improvvisi ed ella si presenta molto spossata e provata, anche dalla febbre. Fatica inoltre a controllare l'espettorazione e quindi sporca spesso la biancheria del letto. Si rende necessario quindi controllare con regolarità per verificare la necessità del cambio della biancheria stessa. Per il cambio e l'allontanamento della biancheria verosimilmente sporca delle secrezioni espettorate dalla Signora: 4. Indossate i guanti? (SI/NO) 5. La biancheria sporca come dovrà essere raccolta per l'invio alla lavanderia? Mentre state cambiando la biancheria e riassettando il letto, la signora accusa nausea e subito dopo si verifica un episodio di vomito che in parte sporca anche il pavimento. 6. Come si procede alla pulizia del pavimento?

La signora a causa della febbre e malessere generale fatica a raggiungere il bagno, perciò vi chiede di posizionarle la padella. 7. Dopo l'uso, dovendo effettuare la disinfezione manuale del presidio,come procedete nella cronologia degli interventi igienici? A. Pulizia/detersione - disinfezione - risciacquo B. Disinfezione - pulizia/detersione - risciacquo C. La sequenza non è importante, fondamentale è che venga disinfettato 8. Essendo il presidio in materiale plastico, può essere utilizzato il cloro quale principio attivo per la sua disinfezione? A. Si B. No C. Solo se in plastica anticorrosione Dopo alcuni giorni, la signora presenta ancora molta tosse. 8. Per favorire l'espettorazione del catarro si deve: A. Mobilizzare la persona B. Aiutarla a tossire C. Favorire l'assunzione di liquidi D. Tutte le precedenti 9. Si deve procedere alla raccolta di un campione per l'esame dell'espettorato A. Si fa espettorare in un contenitore sterile B. Si fa espettorare al mattino a digiuno in un contenitore sterile C. Si fa espettorare in un contenitore pulito D. Si fa espettorare al mattino dopo colazione in un contenitore pulito 10. Accidentalmente l'oss è venuto a contatto con materiale biologico, il lavaggio delle mani deve essere effettuato: A. Con prodotto detergente B. Con prodotto disinfettante C. Con prodotto antisettico D. Con acqua e sapone (firma leggibile)