Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.



Documenti analoghi
La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro.

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

17. VETROCERAMICA. Dott. Giuseppe Pagliara LEZIONI DI TECNOLOGIA CERAMICA

Trattamenti di modificazione microstrutturale

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro.

Non scrivete nel campo grigio.

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Principi di Biochimica

Domanda: Spiegare brevemente perchè i vetro-ceramici non sono in genere trasparenti. Suggerimento: consultare il Capitolo 21.

REGISTRO DELLE LEZIONI

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che

Nuovi materiali compositi e trattamenti superficiali funzionali

Sorgenti di ioni negativi

Proprietà dello stato solido di interesse per la formulazione di forme di dosaggio solide

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

Deposizione chimica da fase vapore (CVD) G. Vozzi

Superfici ed interfacce nella scienza e nella tecnologia dei materiali

1. Cenni storici sulle saldature al plasma

La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia

Proprietà dello stato solido

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Tecnologie dei vetri e dei

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Università degli studi di Lecce Facoltà di Ingegneria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

I ceramici avanzati strutturali si distinguono per la limitata densità, l elevata durezza e l alto modulo elastico. Le proprietà dipendono ovviamente

Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell)

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Workshop sugli stampi Prodotti, innovazioni, tendenze. L ingegneria delle superfici per il settore della stampistica. Dott..

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

Modificazioni superficiali per le leghe metalliche Emanuele Galvanetto Università di Firenze

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

Il reticolo cristallino e la cella elementare

La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia

Le Reazioni Chimiche

Giovanni Attolini Introduzione alla crescita di cristalli e strati epitassiali da fase vapore

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Il vetro è definito o come un solido senza ordine a lungo raggio oppure come un materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa.

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

REALIZZAZIONE DI FILM SOTTILE DI MATERIALE PIEZOELETTRICO E MISURE PRELIMINARI

Il Monossido di Di-Idrogeno

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Chimica e laboratorio

Gli sforzi residui nascono quando si raffredda in maniera differenziata il componente; questo accade praticamente sempre, per esempio, nel processo

CHIMICA INORGANICA DEI MATERIALI II E LABORATORIO

Tecnologie FV a film sottile: stato dell arte e prospettive

STRUTTURA DEI SOLIDI

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Composti carbonilici Acidi carbossilici

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati

Si ha sinterizzazione per flusso viscoso in presenza di particelle costituite da un materiale per il quale prevale il comportamento viscoso rispetto

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Complessi alcossidici e arilossidici

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

I cambiamenti di stato

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Materiali ceramici avanzati da Polimeri Preceramici e Fillers Nanometrici

Proprietà dei materiali

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

La cinetica chimica. Velocità media di reazione

SINTERIZZAZIONE DEI METALLI

MATERIALI CERAMICI. Problematiche specifiche dei materiali ceramici:

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Reazioni lente e reazioni veloci

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Esame del

Reazioni in soluzione acquosa

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Esploriamo la chimica

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

APPLICAZIONI INNOVATIVE DELLE TECNOLOGIE AL PLASMA Presentazione dei risultati delle sperimentazioni. Luigi Valan Amaro, 27 giugno 2019

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche

Chimica Fisica Biologica

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Transcript:

I ceramici possono essere prodotti: - da polveri - da fuso (per solidificazione) - da fase vapore o gas (tecnica CVD o PVD) - da soluzione (via sol-gel) - da tecnopolimeri Nella produzione da fuso sono necessarie temperature molto elevate; inoltre il notevole ritiro volumetrico in solidificazione e la formazione di grani cristallini molto grandi (vista la limitata conducibilità termica) generano manufatti tensionati o addirittura fratturati. Le tecniche PVC/CVD, sol-gel e da tecnopolimeri sono utilzzate solo per componenti di piccole dimensioni (film, polveri, microcomponenti). 1

I processi che partono da polveri sono i più utilizzati. Attraverso la formatura e successiva sinterizzazione si ottiene un componente dalla composizione praticamente simile a quella della polvere di partenza. Nei processi dimox o reaction bonding la composizione finale dipende dalla polvere e dall atmosfera di sinterizzazione. In alcuni casi, è la stessa polvere che reagisce nelle sue componenti per portare ad una composizione diversa (vedi ceramica tradizionale). Si parte comunque in genere da polveri incoerenti; si passa poi alla fase di formatura e quindi alla sinterizzazione per ottenere il pezzo finito. Alternativamente, nei processi dimox o reaction bonding dopo la formatura avviene la sinterizzazione in presenza di un gas reattivo che causa l ottenimento di un componente finito di composizione diversa rispetto alle polveri di partenza. 2

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire. Il calore per fondere la polvere è in genere garantito dalla formazione di un plasma (gas ionizzato in presenza di una forte differenza di potenziale tra due elettrodi). Si parla spesso perciò di plasma spray. 3

Nel prcesso CVD due gas vengono fatti reagire in modo da formare la sostanza da depositare sull oggetto da rivestire. La produttività è evidentemente limitata. 4

Numerosi sono le applicazione della tecnica CVD, utilizzata per la produzione di film o rivestimenti, oggetti monolitici (di piccole dimensioni) ma anche polveri. La temperatura influenza molto la microstruttura del ceramico; a temperature di processo poù basse possono essere ottenuti anche materiali amorfi. 5

La struttura del film o rivestimento può essere amorfa, epitassiale (monocristallina) o policristallina a seconda delle condizioni operative e in particolare della costante di equilibrio della reazione di riferimento. K dovrà essere limitata per avere un flusso elevato di reagenti. Se K è elevata, il film sarà piolicristallino. 6

La velocità di deposizione è in genere limitata. 7

Diverse sono anche le geometrie dei reattori utilizzabili a seconda della tipologia di prodotto. Nella figura a sinistra sono riportati alcuni reattori tipicamente utilizzati nella produzione di rivestimenti. A destra è riportato lo schema di un reattore per la produzione di rivestimenti in diamante; per tale scopo il gas reagente va attivato attraverso un plasma o passando in prossimità di un filamento a 2000 C prima della deposizione a 800-1000 C (MPACVD = microwave plasma assisted CVD). 8

Nello sputtering, la ionizzazione di Ar tra due elettrodi fa sì che gli ioni impattano su un target di composizione opportuna i cui atomi, unavolta scalzati, vanno a depositarsi sul substrato. 9

Nel processo sol-gel si parte da alcossidi che, in soluzione acquosa, reagiscono formando reticoli ossidici in forma di gel. Questo, una volta riscaldato si trasforma prima in vetro e poi in ceramico. Tali trasformazioni sono accompagnate da una notevole riduzione di volume (superiore al 50%) da cui l impossibilità di produrre componenti di grosse dimensioni. 10

Il processo può prendere il via sia dalla soluzione di alcossidi che dal sol (sospensione di finissime particelle). La fase più critica è l essiccazione durante la quale si ha una drastica riduzione di volume. 11

L idrolisi va in genere catalizzata da un acido o una base. Se veda l esempio del TEOS. Il risultato è ovviamente differente. 12

La condensazione avviene in genere prima che l idrolisi comporti una totale sostituzione dei gruppi alcossidici, anche se in maniera differente a seconda del ph. La tendenza sarà quella a formare catene in catalisi acida e cluster in catalisi basica. 13

La tecnica sol gel è utilizzata per la produzione di polveri, fibre e fil sottili. 14

In questo caso si parte da specifici polimeri nei quali sono già presenti legami C-Si, C-N, Si-N, ecc. Il polimero può essere formato come una plastica comune e, sottoposto a trattamento di termilisi, va incontro a trasformazione in ceramico e sinterizzazione. Anche in questo caso la trasformazione è accompagnata da una notevole riduzione di volume (superiore al 30%). 15

I ceramici prodotti da tecnopolimeri sono in genere non ossidici: nitruri, carburi, ecc. Il polimero di partenza influenza il prodotto finale. 16