IMPIANTO MOBILE DI TRATTAMENTO MECCANICO RIFIUTI URBANI



Documenti analoghi
1 OGGETTO DEL SERVIZIO

ALLEGATO 4 - CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

ALLEGATO 4 IMPIANTI DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI E VALORIZZAZIONE RACCOLTA DIFFERENZIATA

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI

Allegato 5 SPECIFICA TECNICA DIREZIONE ESERCIZIO. Il R.U.P.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, ROMA

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI

IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI

allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

AREA TECNICA. ALL. A - CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA PER LE UTENZE DELL AMTAB S.p.A., PER LA DURATA DI 2 (DUE) ANNI

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

FRAZIONE ORGANICA PROVENIENTE DAL SERVIZIO DI RACCOLTA MENSE)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: SERVIZIO DI TRATTAMENTO E RECUPERO DI NR. 1 TIPOLOGIA DI RIFIUTO AUTORIZZATO IN PIATTAFORMA ECOLOGICA DEL COMUNE DI MONZA

IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI IMPIANTO DI VALORIZZAZIONE RACCOLTA DIFFERENZIATA

ALLEGATO 4 CAPITOLATOTECNICO

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

SCHEMA CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PASTI VEICOLATI PER GLI OSPITI DELLA CASA DI RIPOSO E RESIDENZA PROTETTA FONDAZIONE CECI.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

AGE.AGEDRCAL.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDRCAL.REGISTRO UFFICIALE U

IN CALCE ALLA PRESENTE.

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO PER L ALIENAZIONE DI N. 150 RESIDUATI DI ROTABILI

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI

Progetto di servizio Art.23 D.lgs. 50/2016 Capitolato descrittivo prestazionale. 1. Premessa Oggetto del Servizio... 2

PROCEDURA D ASTA, SUDDIVISA IN 4 (QUATTRO) LOTTI, PER LA CESSIONE DEI RIFIUTI (CER

AZIENDA USL 3 PISTOIA. U.O. Manutenzione Impianti. Via Sandro Pertini, Pistoia P.IVA

COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA

AGE.AGEDRCAL.REGISTRO UFFICIALE U

GARA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SEPARAZIONE DEI RIFIUTI, CARICAMENTO, TRASPORTO, RECUPERO

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

AGE.AGEDRCAL.REGISTRO UFFICIALE U

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

1. Stazione Appaltante Università degli Studi di Bergamo Servizio Orientamento e Programmi Internazionali Via San Bernardino 72/E Bergamo.

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

RITIRO E VENDITA MATERIALE FERROSO E NON FERROSO FUORI USO RAMO MILANO

CAPITOLATO TECNICO CIG

AGE.AGEDRCAL.REGISTRO UFFICIALE U

Codice Fiscale e Partita IVA

SCHEMA CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE FRAGILI (SAD) PERIODO (art. 23, c. 14 e 15 D.Lvo , n.

Determinazione n. 48 in data 17/01/2019

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

ALLEGATO 2B FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO IV

BANDO DI GARA Direttiva 2004/18/CE Decreto Legislativo 163/2006 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

ALTO VICENTINO AMBIENTE SRL Via Lago di Pusiano n. 4 Schio (VI)

RICHIESTA DI PREVENTIVO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

Direzione Regionale Emilia Romagna. Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE

ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

AGE.AGEDRCAL.REGISTRO UFFICIALE U

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

Prot. n 5665 / A55 Firenze, 8 novembre CONTRATTO PER l AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO RESPONSABILE DELLA. PROTEZIONE dei DATI (RPD-DPO) GDPR 679/2016

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

RICHIESTA DOCUMENTI QUALIFICA SPAZI CONFINATI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

AGE.AGEDRCAL.REGISTRO UFFICIALE U

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO

ALLEGATO G DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI TERNI DIREZIONE ATTIVITA' FINANZIARIE - AZIENDE

AGE.AGEDRCAL.REGISTRO UFFICIALE U

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

Allegato C) alla determinazione del direttore generale n. 36 del 01/02/2018 SCHEMA

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI

ALLEGATO E COMUNE DI TERMINI IMERESE SCRITTURA PRIVATA DISCIPLINARE D INCARICO ASSISTENZA ARCHEOLOGICA AGLI SCAVI

Richiesta di Offerta (RdO) per il servizio di consulenza per la certificazione di qualità ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2015

Transcript:

TIPOLOGIA ATTIVITÀ AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA IMPIANTO MOBILE DI TRATTAMENTO MECCANICO RIFIUTI URBANI OGGETTO PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN 4 LOTTI, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CARICAMENTO, TRASPORTO E RECUPERO DI RIFIUTI AVENTI CODICE CER 19 12 12 DERIVANTI DALLE OPERAZIONI DI TRITOVAGLIATURA DEI RIFIUTI INDIFFERENZIATI PRODOTTI DAGLI IMPIANTI DI TRITOVAGLIATURA MOBILE POSIZIONATI PRESSO GLI IMPIANTI/STABILIMENTI DI AMA S.P.A. PER UN PERIODO DI 12 (DODICI) MESI. ELABORATO ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO AMA SpA Società con unico socio 00142 Roma, Via Calderon de la Barca 87 Telefono centr. Dig. (+39) 06 51691 Fax (+39) 06 5193063-06 51692540 www.amaroma.it info@amaroma.it Capitale Sociale 182.436.916,00 i.v. CF, P.IVA e Iscr. Reg. Imprese di Roma 05445891004 CCIAA RM REA 798144 Società soggetta a Direzione e Coordinamento di Roma Capitale

INDICE 1. OGGETTO DELSERVIZIO... 3 2. TIPOLOGIA DI RIFIUTO... 3 3. LUOGO DI ESECUZIONE E SOPRALLUOGO PRELIMINARE... 3 4. QUANTITATIVI DI RIFIUTO, DURATA E CORRISPETTIVI... 4 5. MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO... 6 6. SICUREZZA... 10 7. RIFERIMENTI D IMPIANTO... 10 8. FATTURAZIONE... 10

1. Oggetto del servizio L AMA SpA ha in esercizio in Roma, Via di Rocca Cencia, 301, un impianto di trito-vagliatura mobile (di seguito TVM) di rifiuti urbani, con produzione di due flussi di rifiuto 19 12 12 definiti sottovaglio e sopravaglio derivante da operazioni di tritovagliatura. Si intende affidare un servizio di caricamento, trasporto, avvio a recupero dei rifiuti separati da questo impianto mobile di tritovagliatura. 2. Tipologia di Rifiuto Ai due flussi di rifiuto, sono stati assegnati i seguenti codici CER: 19 12 12 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11 - sottovaglio ; 19 12 12 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11 - sopravaglio. Si fornisce in allegato, ai fini di una indicazione delle caratteristiche del rifiuto da trattare, la caratterizzazione analitica dei due flussi di rifiuto sopraindicati. Il rifiuto in oggetto è prodotto da un sistema di trito vagliatura mobile composto da un trituratore a rullo Marca Doppstadt Modello DW3060 Buffel Type C e da un vaglio Marca Doppstadt Modello SM 720 Profi con le pareti vaglianti aventi foro circolare con diametro da 60 mm. 3. Luogo di esecuzione e sopralluogo preliminare Il servizio dovrà essere eseguito presso le sedi ove il/i tritovaglio/i mobile AMA sarà/nno autorizzato/i ad operare con le proprie campagne di attività, attualmente il sito di stazionamento dell impianto TVM di AMA è in Roma: - Via di Rocca Cencia, n.301. Tutti gli accessi agli impianti dovranno essere singolarmente concordati, con opportuno anticipo, con lo stesso responsabile d'impianto incaricato da AMA. Si precisa che gli impianti sono presidiati continuativamente dalle ore 00:00 alle 24:00, tutti i giorni inclusi la domenica ed i giorni festivi e il servizio dovrà essere effettuato dal Lunedì al Sabato dalle 6:00 alle 24:00. Dato il carattere mobile dell unità di tritovagliatura sopracitata AMA si riserva il diritto di spostare tali macchinari all interno di altri suoi siti autorizzati presenti all interno del Comune di Roma o Comuni adiacenti, senza che ciò comporti alcun onere aggiuntivo per la stazione appaltante. 3

Prima dell inizio dell esecuzione del Servizio, in fase di sopralluogo preliminare obbligatorio, le Ditte dovranno acquisire ogni informazione possibile e necessaria a valutare compiutamente, tutte le caratteristiche di produzione e uniformità dei flussi generanti il rifiuto, onde poter predisporre, per i propri cicli di gestione, tutte le fasi necessarie a garantire massima efficacia e sicurezza di processo nonché salvaguardia delle proprie installazioni tecnologiche ed il transito dei veicoli delimitando le aree d'intervento del cantiere mobile. Nessuna responsabilità potrà essere addebitata ad AMA SpA, in conseguenza dell ipotesi che possa riscontrarsi, in un determinato flusso, la presenza di quote, non significative a fini della classificazione, di altre tipologie di materiali tra quelle potenzialmente derivanti dal processo stesso. 4. Quantitativi di Rifiuto, Durata e Corrispettivi Per il servizio si ipotizzano i seguenti quantitativi complessivi medi con scostamenti, su base giornaliera di ± 20%: Per il flusso 19 12 12 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11 - sopravaglio : 162 tonnellate giorno; Per il flusso 19 12 12 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11 - sottovaglio : 132 tonnellate giorno; Il servizio avrà la durata di 1 anno (12 mesi) per un totale di 48.600 tonnellate di sopravaglio e 39.600 t di sottovaglio, i quantitativi sopra indicati sono indicativi e loro suddivisione tra sopravaglio e sottovaglio potrà subire variazioni percentuali a seguito di modifiche nella tipologia di raccolta differenziata sviluppata da AMA SpA e da modifiche nella configurazione impiantistica dell impianto di trito vagliatura senza alcun onere aggiuntivo per AMA SpA, fermo restando il quantitativo massimo del servizio pari a 88.200 tonnellate, ripartite su 4 lotti da 22.050 t annue. Il servizio, dato il suo carattere, non si prevede continuativo per le 52 settimane annuali, ma sarà attivato solamente nei periodi di maggior criticità di produzione dei rifiuti per periodi minimi di almeno 4 settimane. Le attività dovranno partire entro 7 giorni dalla comunicazione formale da parte di AMA di attivazione del servizio. In virtù delle possibili modifiche e variazioni del servizio e dello sviluppo della raccolta differenziata nella città di Roma il quantitativo di rifiuti giornaliero trattato dall impianto di 4

tritovagliatura può essere soggetto a variazioni fermo restando il quantitativo medio indicato in sede di gara. Il servizio potrà essere prorogato per ulteriori 12 mesi a esclusivo giudizio della stazione appaltante, inoltre l'appaltatore si assume l obbligo di applicazione del quinto d obbligo contrattuale, qualora richiesto. Al momento la capacità di trattamento autorizzata di AMA per l utilizzo di apparecchiature mobili di tritovagliatura è di 300 tonnellate giorno fino ad un massimo di 30.000 tonnellate anno, si ribadisce pertanto che il totale indicato si potrà ottenere anche a seguito dell acquisizione da parte di AMA di ulteriori autorizzazioni che permettano il trattamento di ulteriori quantitativi di rifiuto all interno di altri stabilimenti di AMA all interno della città di Roma per i quali al momento non è possibile stabilire con esattezza l ubicazione. Il servizio oggetto dell appalto sarà richiesto a discrezione della stazione appaltante e, pertanto, l eventuale ricorso nullo o parziale a tale servizio non da diritto alcuno all appaltatore se non la retribuzione dell eventuale servizio effettivamente prestato. Per l esecuzione del servizio si prevedono i seguenti importi a base di gara: Per il flusso 19 12 12 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico di rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11 - sottovaglio 140 /tonnellata comprensive di 0,50 /tonnellata per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso; Per il flusso 19 12 12 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico di rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11 - sopravaglio 145 /tonnellata comprensivi di 0,50 /tonnellata per oneri relativi alla sicurezza non soggetti a ribasso. L appalto è suddiviso in quattro lotti ciascuno per un quantitativo annuo di 22.050 t, ed un importo di 3.147.750,00 oltre IVA, comprensivo di 11.025,00 oltre IVA per oneri relativi alla sicurezza non soggetti al ribasso. L importo complessivo dell intero periodo di gara è quindi - di 12.591.000,00 oltre IVA comprensivi di 44.100,00 oltre IVA per oneri relativi alla sicurezza non soggetti al ribasso. Il trasporto, considerate le particolari caratteristiche dell area dove dovranno essere effettuate le operazioni di trito vagliatura e il relativo caricamento delle stesso, dovrà avvenire preferibilmente con semirimorchi del tipo walking-floor con capacità di 90 metri cubi. Con tale configurazione di carico il peso medio dei viaggi in uscita risulta il seguente: 5

Per il flusso 19 12 12 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11 - sottovaglio 27,5 tonnellate per viaggio; Per il flusso 19 12 12 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11 - sopravaglio 24 tonnellate per viaggio. L appalto comprende oltre al servizio di recupero del materiale separato dall impianto di TVM anche il caricamento dei mezzi che trasporteranno tale rifiuto verso l impianto di destino per il recupero. Per tali operazioni sarà richiesto l impiego a caldo di un caricatore gommato con bella a polipo che dovrà avere la possibilità di lavorare al di sotto di coperture la cui altezza utile è di 7 m (7.000 mm) dotato quindi anche di apposito limitatore al fine di evitare urti contro la parete superiore di tale tettoia. Qualsiasi onere, lubrificante, gasolio, grasso e materiale di consumo necessario al regolare funzionamento del caricatore gommato sarà a carico dell appaltatore. Per le operazioni di stoccaggio e caricamento del rifiuto separato dall impianto di TVM, i due mezzi che dovranno caricare i rifiuti prodotti dovranno essere sempre presenti durante il periodo di funzionamento dell impianto. Per il caricamento dei mezzi oggetto del servizio è stimato un tempo massimo di 2 ore (120 minuti) per ciascuno dei due flussi. Il quantitativo massimo stoccabile presso l impianto TVM prima del suo avvio a recupero è di 30 m 3 per il flusso di sottovaglio e 15 m 3 per il flusso di sopravvaglio. 5. Modalità di esecuzione del servizio L appaltatore dovrà effettuare un sopralluogo preliminare per prendere visione delle condizioni tecniche e logistiche di esecuzione del lavoro ed organizzare il proprio cantiere in modo da consentire il regolare svolgimento delle attività d impianto ed il transito dei veicoli, delimitando le aree d intervento del cantiere mobile. Le interferenze sono valutate nel DUVRI e i maggiori oneri sono compensati nei costi non soggetti a ribasso. La Ditta aggiudicataria dovrà rispettare, per tutta la durata del contratto, le modalità di espletamento del servizio di seguito riportate. Il servizio deve essere garantito nelle giornate dal Lunedì al Sabato secondo la programmazione ricevuta entro il Giovedì della settimana precedente dall impianto di produzione. Il committente si riserva inoltre di richiedere viaggi aggiuntivi anche con 24 ore di anticipo in caso di necessità non previste e/o non programmabili. 6

Il rifiuto dovrà essere conferito presso un impianto autorizzato al recupero del CER 19 12 12 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11. L aggiudicatario del servizio, si impegna per quanto di competenza, ad attenersi alle disposizioni di cui all art. 193 del D.Lgs 152/06 e s.m.i.. AMA SpA provvederà: alla pesatura, e attribuzione del peso netto in partenza con il sistema della doppia pesata in ingresso e in uscita dei mezzi, utilizzando apposite pese a ponte; all autorizzazione, secondo possibilità recate dalle norme applicabili, relativa agli eventuali trasporti o movimentazioni da effettuarsi nei periodi di traffico pesante regolamentato. L Aggiudicatario assume, in ogni caso, l obbligo di effettuare ulteriore determinazione del peso dei carichi, a destino, per ogni viaggio effettuato; tale determinazione dovrà essere anch essa effettuata tramite idoneo strumento metrico di pesatura e con il sistema della doppia pesata, cercando di mantenere, per tutto quanto possibile, invariato l assetto del mezzo in entrata e in uscita dall impianto di destinazione finale; AMA potrà richiedere all Aggiudicatario, in ogni momento, copia della documentazione attestante la regolare taratura ed effettuazione delle verifiche periodiche, così come previsto dalle vigenti normative, degli strumenti di pesatura utilizzati dai destinatari finali dei rifiuti per la quantificazione degli stessi a destino. AMA provvederà, per ogni viaggio effettuato, a confrontare i pesi in partenza con i pesi a destino; qualora la differenza fra tali pesi sia significativa ovvero in ogni altro caso di perplessità circa il confronto, anche a fini statistici, tra peso in partenza e peso a destino l Aggiudicatario, dietro richiesta di AMA, dovrà fornire tempestivamente le necessarie indicazioni formali a giustificazione degli scostamenti o delle altre particolarità rilevate. In ogni caso, ferma rimanendo la totale assunzione di responsabilità dell Aggiudicatario relativamente al corretto trasporto all impianto di destino delle quantità di rifiuti ritirate presso i siti AMA di provenienza nonché l impegno dell Aggiudicatario stesso a ogni possibile attenzione del proprio (ed altrui) personale alle modalità di esecuzione delle doppie pesate, in particolare a garantire le migliori condizioni di invariabilità di assetto del mezzo nel corso di tali determinazioni di peso netto la fatturazione del servizio, proprio a ricerca e stimolo continuo di tale elevato impegno dell Aggiudicatario, avrà luogo, esclusivamente, sulla base del peso più 7

favorevole ad AMA, tra quello determinato in partenza e quello determinato a destino. Copia cartacea o elettronica del formulario, timbrato e firmato per accettazione integrale del carico presso l impianto di destinazione e completo di indicazione relativa al peso riscontrato a destino, dovrà essere trasmessa per opportuna anticipazione del recapito definitivo di legge (cfr. art.188, comma 3, lettera b), del D.Lgs. n. 152/06 e s.m. e i.) della copia torni al produttore/detentore ai referenti della sede AMA di provenienza del carico, a mezzo posta elettronica, entro 3 gg. dalla data di conferimento dei rifiuti. Analogamente, a ciascun referente della sede AMA di provenienza di ciascuno dei carichi, saranno recapitati, con le più opportune modalità recanti tracciabilità dell avvenuta consegna/recapito, i documenti di chiusura (compresa copia della documentazione a descrizione della determinazione strumentale del peso netto a destinazione) di ciascun movimento presso il sito di destinazione. L Aggiudicatario provvederà a propria cura e spese al trasporto dei rifiuti oggetto dell appalto presso l impianto/gli impianti di recupero indicato/i in documentazione di partecipazione alla gara. Detto/i impianto/i di destinazione non potrà/nno essere mutato/i senza il preventivo consenso di AMA, a fronte di una richiesta debitamente giustificata dell Aggiudicatario. Si richiede certificazione annuale di avvenuto recupero della quantità di rifiuto CER 19 12 12 altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11 prelevato. Il servizio dovrà essere svolto dall Aggiudicatario con propri capitali e mezzi tecnici, con proprio personale, attrezzi e macchine, nonché mediante organizzazione complessiva, integralmente a proprio rischio e spese e nel rispetto delle vigenti norme di legge. L Aggiudicatario si impegna ad osservare e ad applicare (ove del caso: far osservare e far applicare) integralmente al proprio personale (ove del caso: personale di terzi a qualunque titolo cooperanti alle attività) tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro applicabile e negli accordi integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolge l appalto. L Aggiudicatario si impegna ad osservare e ad applicare (ove del caso: far osservare e far applicare) integralmente al proprio personale (ove del caso: personale di terzi a qualunque titolo cooperanti alle attività) tutte le norme di sicurezza, anche nel rispetto di quanto segnalato nel DUVRI, allegato alla documentazione di gara. 8

Il servizio affidato, inoltre, deve essere svolto nel rispetto dei seguenti oneri ed obblighi: - è vietato l'utilizzo di operatori non formati e/o non informati sui rischi esistenti sul luogo di lavoro e sulle relative esigenze di sorveglianza sanitaria, non sottoposti a tale sorveglianza, ovvero sprovvisti dei necessari DPI e del relativo addestramento all uso; in caso di inottemperanza agli obblighi testé precisati, accertata da AMA o ad essa segnalata dall Ispettorato del Lavoro, AMA potrà risolvere il contratto detraendo le somme dovute nel periodo in cui si è verificata la violazione; - l Aggiudicatario avrà inoltre l obbligo di osservare e di far osservare dai propri dipendenti le disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti in vigore o che potrebbero venire emanate durante il corso del contratto, comprese le norme regolamentari e le ordinanze municipali e specificamente quelle riguardanti tutela ambientale e sicurezza del lavoro e comunque correlate al servizio oggetto dell appalto. Per quanto non esplicitamente previsto dal presente capitolato d appalto, resta inteso inequivocabilmente che saranno applicabili tutte le disposizioni di legge disciplinanti, sotto qualunque risvolto, i servizi oggetto di affidamento. A titolo solo esemplificativo, pertanto, oltre al dovuto, particolare riguardo da destinarsi: - alle norme ambientali di cui al D.Lgs.n.152/2006, - alle norme di sicurezza sul lavoro, di cui al D.Lgs.n.81/2006, - alle norme in materia di pubblici appalti, di cui al D.Lgs.n.163/2006; nonché relative disposizioni modificative, integrative e di attuazione, emanate ed emanande, l appaltatore rimane, ad esempio, ovviamente responsabile dell assoluto ed integrale rispetto delle norme riguardanti la circolazione stradale (csd. Codice della Strada e relative disposizioni modificative, integrative e di attuazione, emanate ed emanande). In tal senso, sempre a solo titolo di esempio, rimane responsabilità integrale dell appaltatore, dotare (cfr. D. Lgs. 286/2005) autisti e mezzi di trasporto da esso impiegati per l esecuzione del servizio, di copia dei documenti contrattuali formalizzati con AMA, ivi compreso il presente capitolato e/o ogni altra documentazione idonea a dimostrare l avvenuto trasferimento, dall appaltatore a ciascun singolo vettore da esso impiegato nell esecuzione del servizio, della disposizione di assoluto ed integrale rispetto delle norme riguardanti la circolazione stradale, come sopra specificamente espressa. Qualunque contestazione dovesse, in riferimento a tutto quanto sin qui esposto, per negligenze 9

dell appaltatore, essere esposta ad AMA da Autorità competenti, ferma restando l applicazione di ogni altra possibile rivalsa legale, comporterà l immediata detrazione, dai corrispettivi di servizio, degli importi di sanzione eventualmente applicati ad AMA. 6. Sicurezza Prima dell'inizio dell esecuzione del Contratto, il Fornitore dovrà redigere, ai sensi del D. Lgs. n. 81/08, il POS relativo alle attività da eseguire, ed inviarlo prontamente ad AMA, entro e non oltre 30 giorni dalla comunicazione di affidamento del servizio. 7. Riferimenti d impianto Le figure di riferimento presso gli impianti AMA SpA sono di seguito riportate: Per il sito di Rocca Cencia è l Ing. Emanuele Lategano [Tel. 06.5169.3740, Fax 06.5169.3742, E-mail: emanuele.lategano@amaroma.it]. In caso di utilizzo di altri siti i referenti saranno prontamente comunicati. 8. Fatturazione Ciascuna fattura emessa dovrà riportare il numero d ordine sulla cui base viene emessa. La fattura dovrà essere compilata in conformità alle norme di cui al DPR 633/72 e s.m.i. e dovrà contenere i riferimenti al codice fiscale e/o partita IVA. Ciascuna fattura dovrà infine essere intestata alla società indicata in calce all ordine, e recapitata presso: AMA SpA Via Calderon De La Barca, 87 00142 ROMA. Ad integrazione delle altre prescrizioni specifiche recate dagli altri documenti di gara/contratto, si specifica che l Aggiudicatario dovrà far pervenire ad AMA fatture periodiche relative ai diversi mesi solari di servizio, contenenti il riepilogo dettagliato di tutti i movimenti effettuati nel corso del mese, esplicitando, per ciascun movimento, le seguenti indicazioni: n. del formulario, data di esecuzione del carico presso la sede AMA, peso determinato in partenza e peso riscontrato a destino; dovranno essere infine riportati i rispettivi quantitativi totali del mese, oltre al corrispettivo unitario applicato e relativo corrispettivo complessivo. Relativamente a oneri per la sicurezza da interferenze non soggetti a ribasso, il loro rimborso avverrà per quote uniformi, linearmente distribuite nel periodo di prevista durata dell affidamento. 10