Manuale d istruzioni IM/VCM2-I Rev. J. CalMaster2 e CheckMaster Strumenti software e su campo



Documenti analoghi
CalMaster2 Strumenti software e su campo. Il sistema di verifica della portata in situ alimentato a batteria e a rete leader mondiale

Strumenti software e su campo

Aggiornamenti del software Guida per l utente

CardioChek Link Manuale d'uso

CardioChek Link Manuale d'uso

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

Aggiornamenti del software Guida per l utente

Guida all'installazione di Driver RICOH

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows 7

Il tuo manuale d'uso. SHARP AR-M256/M316/5625/5631

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

Guida all installazione di EFI Fiery proserver

Windows 98 e Windows Me

Come avviare P-touch Editor

DiBos 8, SCSI Upgrade Kit DBEK061. Guida di installazione

Iniziare da qui. Contenuto ITALIANO. Procedure descritte nella guida

Questi punti preliminari devono essere eseguiti per tutte le stampanti:

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

Aggiornamenti del software Guida per l'utente

Guida per l utente AE6000. Adattatore AC580 mini USB wireless dual band

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows Vista

1. Aggiornamento del software Wireless USB Adapter?

Guida AirPrint. Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: MFC-J6520DW/J6720DW/J6920DW/J6925DW. Versione A ITA

Installazione di VHOPE e dei file della libreria di VHOPE

Il tuo manuale d'uso. SAMSUNG SCX-4623FW

1 MANUALE OPERATIVO DI TMDStarter...5

Aggiornamento software Avigilon Control Center 6

10p x Hopper cctalk. 24Vdc in (rosso e nero) K-P2C o K-P2C

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Software WinEeprom Evo

Utilizzo del CD QuickRestore

Installazione e uso di Document Distributor

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0

EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.0 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida

Laboratorio - Installazione di Windows Vista

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP

Pan/Tilt Telecamera Internet MPEG-4 (senza fili) Guida all installazione rapida

MANUALE UTENTE. Modulo di comunicazione. EXE Wi-Fi card


Manuale di installazione

Guida d'installazione

Laboratorio - Installazione di una NIC Wireless in Windows 7

Graphtec Pro Studio Graphtec Pro Studio Plus Cutting Master 4

CS Imaging Version 7. Guida per l'installazione e la configurazione

Guida utente per Mac

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Steinberg Software TOOLS Guida all'installazione

Aggiornamento del firmware per i telecomandi WR-1/WR-R10

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

VOT-320. VOT-320V0xxL VOT-320V0xxH. Guida all'installazione rapida

1) rimuovere la cintura 2) estrarre il cubo rosso 3) estrarre la bilancia

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Certificati di postazione

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Aggiornamento del firmware per il trasmettitore wireless WT 7

Laboratorio - Installazione di Virtual PC

Istruzioni utente

Guida AirPrint. Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: DCP-J4120DW/MFC-J4420DW/J4620DW/ J4625DW/J5320DW/J5620DW/J5625DW/J5720DW/J5920DW

EMC SourceOne TM for Microsoft SharePoint 7.1 Ricerca all'interno dell'archivio Guida rapida

Adattatore wireless Micro USB WNA1000M Guida all'installazione. Adattatore wireless Micro USB N150 CD-ROM

Aggiornamento di WorldShip su workstation singola o gruppo di lavoro

Guida Google Cloud Print

Secure Print+ Guida Guida dell'utente

Guida di installazione del driver FAX L

Face Recognition for HP ProtectTools. Guida alla configurazione rapida

Aggiornamento del firmware della fotocamera

UTILITÀ PENNA A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI

Installazione o aggiornamento di 3CAD Azzurra Arredobagno

Istruzioni per l'uso Guida a Mopria

ACCESSORIO PANNELLO CONTROLLO REMOTO

Aggiornamento i- STAT 1 Dicembre 2018

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525

Istruzioni per l'uso Guida all'aggiornamento del firmware

POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO ITALIANO MIDDLEWARE CIE MANUALE UTENTE 30/05/19

Istruzioni per l'uso. Guida dell'utente

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione push: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0

AAVideoConsole Versione per ios iphone

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Aggiornamento del firmware per telecomandi WR-R10

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

MANUALE D'INSTALLAZIONE

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

STRUMENTO IMPOSTAZIONI DEL PANNELLO A SFIORAMENTO MANUALE DI ISTRUZIONI

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

CONTROLLER RAID LC2. Requisiti di sistema. Aprire la scheda completamente prima di procedere all'installazione ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE

7 Port USB Hub 7 PORT USB HUB. Manuale dell utente. Versione 1.0

Configurazione guidata facile in Nero Home

Sommario. INSTALLAZIONE del Programma 2 CONFIGURAZIONE DELLA TRASMISSIONE 8. Configurazione Serial Number 11. Prima attivazione!

EVOSER-SET Sensore Digitale con uscita RS485 Modbus RTU Kit di configurazione Guida all installazione (S.O. Windows XP, VISTA, 7)

i-on Flashloader Guida all Installazione e all Uso

Driver della stampante KODAK D4000 Duplex Photo Printer per WINDOWS

INIZIA QUI. Wireless USB Cablata. Si desidera connettere la stampante a una rete wireless? Utilizzare l Installazione e connessione wireless.

2. Funzionalità principali aggiunte a questa versione del software

Transcript:

Manuale d istruzioni IM/VCM2-I Rev. J Strumenti software e su campo

La società Siamo un gruppo famoso nel mondo per la progettazione e produzione di strumentazione per il controllo dei processi industriali, la misura della portata, l analisi di gas e liquidi e le applicazioni ambientali. Come parte del gruppo ABB, leader mondiale nella tecnologia dell automazione dei processi, offriamo ai clienti in tutto il mondo la competenza nelle applicazioni, nel servizio e supporto. Il nostro impegno è diretto al lavoro di squadra, a un prodotto di alta qualità, una tecnologia avanzata e un servizio e supporto senza confronti. La qualità, la precisione e le prestazioni dei prodotti della Società sono il risultato di oltre 100 anni di esperienza uniti a un programma ininterrotto di progettazione e sviluppo innovativi, onde integrare la tecnologia più recente. EN ISO 9001:2008 Cert. No. Q 05907 EN 29001 (ISO 9001) Lenno, Italy Cert. No. 9/90A Stonehouse, U.K. Le informazioni in questo manuale hanno il solo scopo di assistere l utente nell ottenere un funzionamento efficiente dell apparecchiatura. Viene, peraltro, specificamente proibito l uso di questo manuale per qualsiasi altro scopo e la riproduzione del relativo contenuto, nella sua totalità o in parte, senza il consenso preventivo del Dipartimento di comunicazione marketing. Salute e sicurezza Al fine di assicurare che i prodotti siano sicuri e che non rappresentino un rischio per la salute, è necessario prendere nota dei seguenti punti: 1. Le sezioni rilevanti di queste istruzioni devono essere lette con attenzione prima di procedere. 2. È necessario rispettare le etichette di Avviso su contenitori e confezioni. 3. L installazione, il funzionamento, la manutenzione e la riparazione devono essere riservati solo a personale adeguatamente addestrato, che dovrà operare in conformità alle informazioni fornite. 4. È necessario adottare le normali precauzioni di sicurezza per evitare la possibilità di incidenti nel corso di processi ad alte pressioni e/o temperature. 5. Le sostanze chimiche devono essere conservate lontano da fonti di calore, protette da temperature estreme e i prodotti in polvere devono essere mantenuti asciutti. Attenersi alle normali procedure di manipolazione sicura. 6. Nelle operazioni di smaltimento, mai combinare due sostanze chimiche. La Società può fornire, previa richiesta all indirizzo riportato sul dorso dell opuscolo, gli avvisi di sicurezza riguardanti l uso dell apparecchiatura descritta in questo manuale o in qualsiasi altra scheda tecnica relativa ai pericoli principali (dove applicabile), unitamente alle informazioni per la riparazione e i pezzi di ricambio.

Indice Indice 1 Sicurezza... 3 1.1 Salute e sicurezza... 3 1.2 Sicurezza elettrica CEI/IEC 61010-1:2001-2... 3 1.3 Simboli CEI/IEC 61010-1:2001-2... 3 1.4 Informazioni sul riciclaggio del prodotto... 4 1.5 Smaltimento del prodotto... 5 1.6 Restrizioni sull'uso di sostanze pericolose (RoHS)... 5 1.7 Reagenti chimici... 5 1.8 Safety Precautions... 5 1.9 Convenzioni sulla sicurezza... 6 1.10 Raccomandazioni sulla sicurezza... 6 1.11 Manutenzione e riparazione... 6 1.12 Potenziali rischi sulla sicurezza... 6 2 Introduzione... 7 2.1 Opzioni del CalMaster2... 8 3 Preparazione... 9 3.1 Disimballaggio... 9 3.1.1 Cavi di CheckMaster... 10 4 Installazione... 12 4.1 Installazione del software... 12 4.1.1 Registrazione del software CalMaster2 IRIS... 12 4.1.2 Sblocco di CalMaster2... 13 4.2 Connessione MagMaster... 14 4.2.1 Montaggio di una scheda adattatore su MagMaster... 15 4.2.2 Connessione di un MagMaster a un CalMaster2... 16 4.3 Connessione AquaMaster... 17 4.3.1 AquaMaster con cavi del sensore cablati... 17 4.3.2 Rimozione del coperchio AquaMaster... 17 4.3.3 Installazione di una presa del sensore AquaMaster... 18 4.3.4 Installazione di una presa di uscita a impulsi AquaMaster... 19 4.3.5 Montaggio della presa di uscita a impulsi AquaMaster con comunicazioni seriali... 20 4.3.6 Installazione di una scatola adattatore sul cavo del sensore... 21 4.3.7 Montaggio della scatola adattatore al cavo del sensore: connettori MIL... 21 4.3.8 Protezione ambientale della scatola adattatore... 22 4.3.9 Connessione di un AquaMaster con connettori MIL a un CalMaster2... 22 4.3.10 Collegamento di AquaMaster dotato di scatola adattatore sensore a CalMaster2... 23 4.4 Connessione di AquaMaster Explorer... 25 4.5 Collegamenti AquaMaster 3... 26 4.5.1 Trasmettitore montato in remoto... 26 4.5.2 Trasmettitore integrale... 27 IM/VCM2 I Rev. J 1

Indice 5 Test...28 5.1 Test di un sistema di misurazione portata... 28 5.2 Connessione di CalMaster2 a un computer... 30 5.3 Download delle verifiche... 31 6 Software di CalMaster2 IRIS...32 6.1 Introduzione... 32 6.2 Interfaccia CalMaster2 IRIS... 32 6.3 Menu di CalMaster2 IRIS... 34 6.4 Installazione guidata di CalMaster2... 35 6.4.1 'Elabora registrazioni' (Process Records)... 36 6.4.2 Rivedi registrazioni (Review Records)... 37 6.5 Installazione guidata del trasmettitore... 40 6.5.1 Nuovo/Modifica configurazione (New/Edit Configuration)... 41 6.6 File di impronta factory... 42 6.7 Stampa di un rapporto di conformità (Print a Conformance Report) o Stampa di un certificato di verifica (Print a Verification Certificate)... 43 6.8 Analisi di andamento (Trend Analysis)... 44 6.8.1 Scheda Scala (Scale)... 45 6.8.2 Scheda Nomi (Names)... 45 6.8.3 Scheda Statistiche (Statistics)... 46 6.8.4 Scheda Filtri dati (Data Filter)... 46 6.9 Database di CalMaster2... 47 7 Ricarica di CalMaster2...48 8 Registrazione...49 8.1 Registrazione dei misuratori di portata... 51 8.2 Download dei file di impronta... 52 Appendice A Utilità dell'orologio CalMaster2/CheckMaster...54 Nota...55 2 IM/VCM2 I Rev. J

1 Sicurezza 1 Sicurezza Le informazioni contenute in questo manuale hanno il solo scopo di aiutare i nostri clienti a utilizzare le nostre apparecchiature in modo efficiente. L'uso di questo manuale per qualsiasi altro scopo è espressamente proibito, e non è consentito riprodurne il contenuto, in tutto o in parte, senza la previa autorizzazione del reparto pubblicazioni tecniche. 1.1 Salute e sicurezza Salute e sicurezza Per garantire la sicurezza dei nostri prodotti e l'assenza di rischi per la salute, osservare i seguenti punti: Leggere attentamente le sezioni rilevanti di queste istruzioni prima di procedere. Osservare le avvertenze riportate sulle etichette dei contenitori e delle confezioni. L'installazione, il funzionamento, la manutenzione e l'assistenza devono essere affidati esclusivamente a personale adeguatamente preparato ed eseguiti conformemente alle informazioni fornite. È necessario adottare le normali precauzioni di sicurezza per evitare la possibilità di incidenti nel corso di processi ad alte pressioni e/o temperature. Conservare le sostanze chimiche lontano da fonti di calore e proteggerle da temperature estreme; mantenere asciutti i prodotti in polvere. Attenersi alle normali procedure di manipolazione in condizioni di sicurezza. Durante lo smaltimento, avere cura di non mescolare mai due sostanze chimiche. È possibile richiedere all'azienda suggerimenti relativi all uso dell apparecchiatura descritta in questo manuale o in qualsiasi altra scheda sulla sicurezza dei materiali (dove applicabile), nonché informazioni su assistenza e ricambi. 1.2 Sicurezza elettrica CEI/IEC 61010-1:2001-2 Questo apparecchio soddisfa le disposizioni della norma CEI/IEC 61010-1:2001-2 "Requisiti di sicurezza per gli apparecchi elettrici per la misurazione, il controllo e l'uso in laboratorio", nonché le norme US NEC 500, NIST e OSHA. Se l'apparecchio viene utilizzato in modo DIVERSO da quello specificato dal produttore, la protezione fornita dallo strumento può risultare compromessa. 1.3 Simboli CEI/IEC 61010-1:2001-2 Uno o più dei seguenti simboli possono comparire sulle etichette dell'apparecchio: Terminale di messa a terra (massa) di sicurezza. Terminale di messa a terra (massa) funzionale. Solo alimentazione a corrente continua. Solo alimentazione a corrente alternata. Alimentazione a corrente sia continua, sia alternata. IM/VCM2 I Rev. J 3

1 Sicurezza L'apparecchio è protetto da un doppio isolamento. Questo simbolo, se riportato su un prodotto, indica un potenziale pericolo che potrebbe causare lesioni personali gravi e/o il decesso. L'utente deve consultare il presente manuale di istruzioni per ottenere informazioni relative al funzionamento e/o alla sicurezza. Questo simbolo, se riportato sull'involucro del prodotto o su una barriera, indica il pericolo di shock elettrico e/o folgorazione e che è consentito aprire l'involucro o rimuovere la barriera solo al personale qualificato in grado di operare con tensioni pericolose. Questo simbolo indica che il prodotto contrassegnato è caldo e deve essere toccato con attenzione. Questo simbolo indica la presenza di dispositivi sensibili alle scariche elettrostatiche, pertanto è necessario adottare misure preventive per evitare che possano essere danneggiati. Questo simbolo identifica il pericolo di danno chimico e indica che solo al personale qualificato e addestrato a operare con sostanze chimiche è consentito maneggiare le sostanze o eseguire interventi di manutenzione sugli impianti di erogazione di sostanze chimiche associati all'apparecchio. Questo simbolo indica la necessità di indossare occhiali di protezione. Questo simbolo indica la necessità di indossare guanti protettivi. L'apparecchiatura elettrica contrassegnata con questo simbolo non può essere smaltita attraverso gli impianti di smaltimento pubblici europei. Conformemente alle disposizioni europee locali e nazionali, gli utenti europei di apparecchiature elettriche devono restituire l'apparecchiatura obsoleta o fuori uso al produttore per essere smaltita senza alcun costo da parte dell'utente. Questo simbolo indica che i prodotti contrassegnati contengono sostanze o elementi tossici o pericolosi. Il numero all'interno del simbolo indica il periodo di utilizzo espresso in anni senza danni all'ambiente. 1.4 Informazioni sul riciclaggio del prodotto Dal 12 agosto 2005 l'apparecchiatura elettrica contrassegnata con questo simbolo non può essere smaltita attraverso gli impianti di smaltimento pubblici europei. Conformemente alle disposizioni locali e nazionali europee (Direttiva europea 2002/96/CE), gli utenti europei di apparecchiature elettriche devono restituire l'apparecchiatura obsoleta o fuori uso al produttore da destinare allo smaltimento senza alcun costo per l'utente. Nota. Per la restituzione di prodotti destinati al riciclaggio, contattare il produttore o il fornitore dell'apparecchiatura per ricevere istruzioni sulla modalità di restituzione dell'apparecchiatura fuori uso destinata ad uno smaltimento adeguato. 4 IM/VCM2 I Rev. J

1 Sicurezza 1.5 Smaltimento del prodotto Nota. Le seguenti informazioni si applicano solo ai clienti europei. ABB è impegnata a garantire il contenimento massimo dei rischi di danni o di inquinamento ambientali causati da uno dei sui prodotti. La Direttiva europea 2002/96/CE in materia di smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE - European Waste Electrical and Electronic Equipment) entrata in vigore il 13 agosto 2005 intende ridurre la quantità di rifiuti derivata dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche; e intende migliorare le prestazioni ecologiche di tutti coloro che sono coinvolti nel ciclo di vita delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Conformemente alle normative europee locali e nazionali (la Direttiva europea 2002/96/CE precedentemente indicata), a partire dal 12 agosto 2005 è vietato smaltire le apparecchiature elettriche contrassegnate con il summenzionato simbolo attraverso gli impianti di smaltimento pubblici europei. 1.6 Restrizioni sull'uso di sostanze pericolose (RoHS) Le Direttive RoHS dell'unione europea e i regolamenti successivi introducono negli stati membri e in altre nazioni i limiti di utilizzo di sei sostanze pericolose utilizzate nella produzione di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Attualmente, gli strumenti di controllo e di monitoraggio non rientrano nell'ambito di applicazione della Direttiva RoHS, tuttavia ABB ha deciso di adottare le raccomandazioni contenute nella Direttiva quale obiettivo da raggiungere attraverso la progettazione e l'acquisto dei componenti di tutti i prodotti futuri. 1.7 Reagenti chimici Avvertenza. Per familiarizzare con le precauzioni sulla manipolazione, i pericoli e le procedure di emergenza, consultare sempre le Schede sulla sicurezza dei materiali prima di maneggiare contenitori, serbatoi e sistemi di erogazione contenenti reagenti chimici e standard. Si raccomanda di indossare sempre occhiali e guanti di protezione quando si potrebbe venire a contatto con sostanze chimiche. 1.8 Safety Precautions Leggere l'intero manuale prima di togliere l'imballaggio, montare o utilizzare lo strumento. Prestare la massima attenzione a tutte le avvertenze e agli avvisi di attenzione. La mancata osservanza di tali avvertimenti potrebbe essere causa di lesioni gravi all'operatore o danni all'apparecchio. Per non compromettere il livello di protezione offerto dall'apparecchio, non utilizzare o installare l'apparecchiatura in maniera diversa da quanto specificato nel presente manuale. IM/VCM2 I Rev. J 5

1 Sicurezza 1.9 Convenzioni sulla sicurezza Avvertenza. Nel presente manuale, si utilizza il simbolo di avvertenza per indicare una condizione che, se ignorata, potrebbe causare lesioni personali gravi e/o decesso. In caso di avvertenza non continuare fintanto che tutte le condizioni non siano state soddisfatte. Se sullo strumento viene visualizzato un segnale di avvertimento, fare riferimento alle Etichette informative Certificazione UL e sicurezza elettrica CEI/IEC 61010-1:2001-2 per spiegazioni. Attenzione. Un segnale di attenzione è utilizzato per indicare una condizione che, se ignorata, potrebbe causare lesioni personali minori o moderate e/o danni all'apparecchiatura. Non tralasciare un segnale di attenzione fintanto che tutte le condizioni non siano state soddisfatte. Nota. Si utilizza una nota per comunicare informazioni o fornire istruzioni importanti che devono essere prese in considerazione prima di utilizzare l'apparecchiatura. 1.10 Raccomandazioni sulla sicurezza Per un funzionamento in sicurezza, è obbligatorio leggere queste istruzioni di esercizio prima dell'uso e che siano osservate scrupolosamente le raccomandazioni sulla sicurezza qui menzionate. I segnali di pericolo, se ignorati, possono essere causa di lesioni materiali o personali gravi. Avvertenza. L'installazione dello strumento deve essere eseguita esclusivamente da personale specializzato e autorizzato a operare su installazioni elettriche, conformemente alle relative normative locali. 1.11 Manutenzione e riparazione Fatta eccezione per gli articoli riparabili elencati nell'appendice, a pagina, nessun componente dello strumento può essere riparato dall'utente. Solo il personale ABB o suoi rappresentanti accreditati sono autorizzati a riparare il sistema ed è necessario utilizzare unicamente componenti ufficialmente approvati dal produttore. Ogni tentativo di riparazione dello strumento trasgredendo tali principi può causare danni allo strumento e provocare lesioni corporali alla persona che esegue la riparazione, annullando la garanzia, compromettendo il corretto funzionamento dello strumento, l'integrità elettrica o la conformità CE dello strumento. In caso di problemi di installazione, di messa in funzione o di utilizzo dello strumento, contattare l'azienda da cui è stato acquistato. Se ciò non fosse possibile, o se il risultato non è soddisfacente, contattare il Servizio clienti del produttore. 1.12 Potenziali rischi sulla sicurezza I seguenti rischi sulla sicurezza sono associati all'utilizzo dell'analizzatore: Elettrici (tensione di linea) Sostanze chimiche potenzialmente dannose 6 IM/VCM2 I Rev. J

2 Introduzione 2 Introduzione CalMaster IRIS e CheckMaster sono strumenti autonomi di verifica e convalida della suite di verifica CalMaster2. CalMaster2 verifica l'integrità di un sistema di misurazione di portata modificando alcuni parametri di misurazione della portata e misurando i valori di ritorno dal sistema di misurazione. Viene visualizzato un rapporto che verifica le prestazioni del sistema. Una verifica CalMaster2 è costituita da un'ampia serie di procedure di test separate, tra cui: Test di isolamento e integrità dell'intero sistema del misuratore di portata, inclusi i cavi. Test sul guadagno del trasmettitore, la linearità e il punto zero. Test delle proprietà magnetiche del sensore. Test di uscita digitale. Test di uscita analogica. La scatola di prova di CalMaster IRIS e CheckMaster (consultare la sezione 2.1, a pagina 8) visualizza i risultati di ciascun test durante la fase di verifica. Al termine di ciascun test, nella scatola di prova viene memorizzato un registro. È possibile memorizzare fino a 100 risultati di test. Dopo aver collegato la scatola di prova di CheckMaster/CalMaster2 a un PC su cui è in esecuzione il software CalMaster IRIS, è possibile caricare ed elaborare i risultati dei test memorizzati. Il software CalMaster2 IRIS basato su Windows, fornito insieme al pacchetto CalMaster2, consente la gestione elettronica e la stampa dei risultati dei test. È possibile utilizzare la scatola di prova di CheckMaster/CalMaster2 con: MagMaster HiFlo LoFlo Acqua Acque di scarico Area a rischio processo AquaMaster e AquaMaster 3 AquaMaster dotato di connettori MIL SPEC (le unità cablate possono essere aggiornate numero di parte WABC2024M) AquaMaster Explorer IM/VCM2 I Rev. J 7

2 Introduzione 2.1 Opzioni del CalMaster2 Le opzioni di CalMaster2 disponibili sono due: CalMaster IRIS Consente la stampa di rapporti di servizio e la certificazione con una tolleranza dell'1 % rispetto alla taratura in fabbrica (misuratori di portata con impronta digitale) o del 2 % (misuratori di portata senza impronta digitale). Inoltre, il sistema consente una diagnostica preventiva generando in anticipo avvisi di un possibile guasto nel sistema. Ciò consente ai tecnici della manutenzione di anticipare i problemi e pianificare opportune azioni correttive. CalMaster2 è composto da: Strumento di verifica CalMaster IRIS Software IRIS avanzato CheckMaster Consente la convalida dei misuratori di portata e la stampa di un rapporto di servizio. CheckMaster è composto da: Strumento di convalida CheckMaster Software IRIS Le funzioni disponibili per ciascuna opzione sono: CheckMaster CalMaster IRIS Pagina Installazione dei file factory 42 Installazione guidata del trasmettitore 40 Installazione guidata di CalMaster2 35 Rapporto di verifica della taratura del misuratore 43 Rapporto di conformità del misuratore 43 Analisi di andamento 44 Tabella 2.1 Opzioni del CalMaster2 8 IM/VCM2 I Rev. J

3 Preparazione 3 Preparazione 3.1 Disimballaggio Disimballare e ispezionare visivamente il CalMaster2. Insieme al CalMaster2 vengono forniti anche: CD-ROM del software CalMaster2 IRIS Il presente manuale d'istruzioni. Adattatore di rete universale e adattatore per auto. 5 kit adattatore MagMaster (numero di parte WADX0089) consultare Fig. 3.1. Cavi di collegamento consultare la sezione 3.1.1, a pagina 10. Nota. Caricare CalMaster2 prima di utilizzarlo per la prima volta consultare la sezione 7, a pagina 48. Scheda adattatore VKE MagMaster Connettore del cavo del sensore Fig. 3.1 Kit adattatore MagMaster IM/VCM2 I Rev. J 9

3 Preparazione 3.1.1 Cavi di CheckMaster Cavi di comunicazione AquaMaster (manicotti digitali rossi e gialli) Cavo di comunicazione 1 WEBC0221 Cavo per comunicazione seriale RS232 WEBC2000 Cavo comunicazioni 3* WEBC0221/T *per unità dotate di presa di uscita a impulsi con comunicazioni seriali: non fornito di serie con CalMaster 2. Cavi di MagMaster (manicotti digitali gialli) Trasmettitore MagMaster cavo 2 WEBC0212 Sensore MagMaster cavo 3 WEBC0213 Trasmettitore MagMaster cavo 2 WEBC0211 Cavi di collegamento MIL di AquaMaster (manicotti digitali verdi) Cavo sensore MIL AquaMaster WEBC0233 Cavo di uscita a 19 vie AquaMaster WEBC0235 Cavo di uscita MIL 7W VKG CalMaster 2 WEBC0234 Cavo trasmettitore MIL 7W VKG CalMaster 2 WEBC0232 Cavi di AquaMaster Explorer (manicotti digitali rossi) Trasmettitore AquaMaster cavo 2 WEBC0222 Trasmettitore AquaMaster cavo 3 WEBC0223 10 IM/VCM2 I Rev. J

3 Preparazione Cavi AquaMaster 3 Cavo comunicazioni WEBC2038 Cavi sensore/trasmettitore WEBC0239 IM/VCM2 I Rev. J 11

4 Installazione 4 Installazione 4.1 Installazione del software Nota. Per installare correttamente CalMaster2, è necessario disporre dei diritti di 'Amministratore' per il computer. Inserire il CD nel computer; il programma di installazione dovrebbe avviarsi automaticamente. In caso contrario, dal menu 'Start' di Windows, selezionare 'Esegui ' e digitare 'D:\Setup.exe' (dove D è la lettera dell'unità del CD ROM), quindi premere 'Invio'. Seguire le istruzioni di installazione visualizzate sullo schermo. 4.1.1 Registrazione del software CalMaster2 IRIS Quando il software CalMaster2 IRIS viene utilizzato per la prima volta, viene visualizzata una schermata di registrazione: Per registrare il software CalMaster2 IRIS: 1. Compilare i campi 'Nome utente' (User name), 'Ragione sociale' (Company name) e 'Numero di identificazione cliente' (Customer identification number). Nota. Il "Numero di identificazione cliente" è stampigliato sull'etichetta del CD. 2. Scegliere se creare un PDF della registrazione o inviare i dati via e-mail. Per creare un PDF, selezionare la casella di controllo 'Crea un file pdf per stampa o fax' (Create a pdf file for printing or faxing). Per inviare una e-mail, lasciare deselezionata la casella di controllo 'Crea un file pdf per stampa o fax' (Create a pdf file for printing or faxing). 12 IM/VCM2 I Rev. J

4 Installazione 3. Fare clic su 'Avanti' (Next). Una e-mail viene inviata automaticamente all'indirizzo calmaster@gb.abb.com oppure viene creato un PDF. Se è stata scelta la modalità e-mail, la risposta arriverà entro 24 ore. Viene visualizzato un messaggio di conferma dell'avvenuto invio della e-mail. Se è stata scelta la modalità PDF, stamparlo e inviarlo a: ABB Limited CalMaster Helpline Oldends Lane, Stonehouse Gloucestershire GL10 3TA UK o inviarlo via fax al numero: +44 (0)1453 829671 4. Fare clic su 'Chiudi' (Close) per uscire da CalMaster2. Nota. In qualunque momento è possibile effettuare una nuova registrazione di CalMaster facendo clic su 'Nuova registrazione' (Re-Register). Verrà creata una nuova e-mail da inviare ad ABB. 4.1.2 Sblocco di CalMaster2 Una volta ricevuta l'e-mail di registrazione da ABB: 1. Copiare il numero di registrazione fornito e avviare il software CalMaster2 IRIS. Viene visualizzata la finestra di dialogo Registrazione (Registration): 2. Incollare il numero di registrazione nella casella di testo e fare clic su 'Avanti' (Next). Il software CalMaster2 IRIS viene sbloccato con una licenza adeguata. IM/VCM2 I Rev. J 13

4 Installazione 4.2 Connessione MagMaster Per poter testare un sistema MagMaster tramite CalMaster2 potrebbe essere necessario installare una piccola scheda adattatore (consultare la sezione 4.2.1, a pagina 15) su MagMaster. Nota. La serie più recente di VKH MagMaster non richiede questa scheda adattatore in quanto ne ha già una incorporata. Una volta installato l'adattatore sul trasmettitore MagMaster, CalMaster2 può essere facilmente collegato al trasmettitore in qualsiasi momento per eseguire il test. Sono disponibili kit adattatore extra (numero di parte WADX0089). Per poter testare un sistema MagMaster cablato tramite CalMaster2, potrebbe essere necessario installare una piccola scheda adattatore (consultare la sezione 4.2.1, a pagina 15) su MagMaster. D A B C Fig. 4.1 Rimozione dei coperchi MagMaster Per rimuovere i coperchi MagMaster: 1. Far scorrere il coperchio verso il basso A. 2. Tirare delicatamente verso l'esterno ed estrarre B. 3. Ruotare le viti prigioniere C. 4. Rimuovere il coperchio protettivo D. 14 IM/VCM2 I Rev. J

ALARM 1 Strumenti software e su campo 4 Installazione 4.2.1 Montaggio di una scheda adattatore su MagMaster Nota. La serie più recente di VKH MagMaster non richiede questa scheda adattatore in quanto ne ha già una incorporata. Per montare un adattatore: 1. Disinserire l'alimentazione di MagMaster e rimuovere i coperchi vedere Fig. 4.1. 2. Rimuovere il cablaggio dai terminali. Ruotare di almeno 6 giri le viti della morsettiera. 3. Allentare delicatamente il cablaggio del sensore su un lato e installare la scheda adattatore in modo che i piedini estesi si inseriscano nei terminali vedere Fig. 4.2. Serrare le viti della morsettiera. 4. Installare e serrare la vite di fissaggio sull'angolo della scheda adattatore. 5. Collegare i cavi del sensore alla spina dell'adattatore vedere Fig. 4.3. Non applicare la spina alla presa sulla scheda adattatore. Scheda adattatore N + L F OUT A ALARM 2 F OUT B PLS OV PLS OV EXT I/P+ EXT I/P- TX- SIG RX- SIG TX+ SIG RX+ SIG OVC Fig. 4.2 Installazione della scheda adattatore Pin 1 Pin 8 Pin 7 Pin 6 Pin 5 Pin 4 Pin 3 Pin 2 Pin 1 Grigio Rosa Blu Bianco Porpora Non rivestito Giallo Rosso DS 2 SIG 2 SIG 1 DS 1 SIG GRN Scarico (opzionale) CD 2 CD 1 Fig. 4.3 Installazione del connettore del cavo del sensore IM/VCM2 I Rev. J 15

N ALARM 1 Strumenti software e su campo N ALARM 1 ALARM 1 EXT I/P- TX- SIG 4 Installazione 4.2.2 Connessione di un MagMaster a un CalMaster2 Collegare di nuovo il cavo di comunicazione ai terminali corretti: + L F OUT A ALARM 2 F OUT B PLS OV PLS OV EXT I/P+ EXT I/P- TX- SIG RX- SIG TX+ SIG RX+ SIG OVC Rosso 11 FOUTA= rosso FOUTB= blu PLS0V= nero IC+= giallo IC-= verde Giallo 12 1 2 3 Rosso 12 Giallo 12 Rosso 1 Giallo 1 Fig. 4.4 Installazione dei cavi di comunicazione + L F OUT A ALARM 2 F OUT B PLS OV PLS OV EXT I/P+ RX- SIG TX+ SIG RX+ SIG OVC 1 2 3 Giallo 2 Fig. 4.5 Installazione dei cavi trasmettitori N + L F OUT A ALARM 2 F OUT B PLS OV PLS OV EXT I/P+ EXT I/P- TX- SIG RX- SIG TX+ SIG RX+ SIG OVC 1 2 3 Giallo 3 Fig. 4.6 Installazione dei cavi del sensore Per testare un MagMaster, fare riferimento a consultare la sezione 5, a pagina 28. 16 IM/VCM2 I Rev. J

4 Installazione 4.3 Connessione AquaMaster 4.3.1 AquaMaster con cavi del sensore cablati Per poter testare un sistema MagMaster cablato tramite CalMaster2, potrebbe essere necessario installare una presa su AquaMaster (consultare la sezione 4.3.3, a pagina 18) e una piccola scatola adattatore all'estremità del cavo del sensore (consultare la sezione 4.3.6, a pagina 21). Nota. Rimuovere attentamente il materiale di riempimento dagli AquaMaster cablati che sono stati incapsulati. Isolare l'aquamaster di nuovo con riempimento dopo l'installazione delle nuove prese. 4.3.2 Rimozione del coperchio AquaMaster A B C Fig. 4.7 Rimozione dei coperchi AquaMaster Per rimuovere il coperchio di AquaMaster: 1. Allentare le viti prigioniere A. 2. Rimuovere il coperchio B. 3. Premere le linguette di fissaggio del vassoio delle batterie e rimuovere il vassoio C. IM/VCM2 I Rev. J 17

4 Installazione 4.3.3 Installazione di una presa del sensore AquaMaster Pin 1 Pin 2 Pin 3 Pin 4 Pin 5 Pin 6 Pin 7 Marrone Rosso Arancione Giallo Verde Blu Viola D C B A 1 7 Fig. 4.8 Installazione di una presa del sensore AquaMaster Per installare una presa del sensore AquaMaster: 1. Togliere l'alimentazione dall'aquamaster e rimuovere i coperchi consultare la sezione 4.3.2, a pagina 17. 2. Scollegare ed estrarre il cavo del sensore A. 3. Rimuovere e gettare il pressacavo B. 4. Inserire il cavo della presa nell'aquamaster e installare la presa (MGFA0609-S) C. 5. Collegare il cavo del sensore D. 6. Sostituire i coperchi vedere Fig. 4.7, pagina 17. 18 IM/VCM2 I Rev. J

4 Installazione 4.3.4 Installazione di una presa di uscita a impulsi AquaMaster C O/P3 O/P2 O/P1 O/P COM +V 0V DATI Marrone Rosso Arancione Giallo Viola Verde Blu D A B D Fig. 4.9 Installazione di una presa di uscita a impulsi AquaMaster Per installare una presa di uscita a impulsi AquaMaster: 1. Togliere l'alimentazione dall'aquamaster e rimuovere i coperchi consultare la sezione 4.3.2, a pagina 17. 2. Scollegare ed estrarre il cavo di uscita a impulsi A. 3. Rimuovere e gettare il pressacavo B. 4. Inserire il cavo della presa nell'aquamaster e installare la presa (MGFA0609-S) C. 5. Collegare il cavo del sensore D. 6. Sostituire i coperchi vedere Fig. 4.7, pagina 17. IM/VCM2 I Rev. J 19

4 Installazione 4.3.5 Montaggio della presa di uscita a impulsi AquaMaster con comunicazioni seriali O/P COM O/P1 O/P2 GND RI CTS RTS TXD RXD Grigio/blu Arancione Blu Verde Giallo Giallo/Rosso Rosso/Nero Marrone Viola/Rosso A D C B Fig. 4.10 Montaggio della presa d uscita impulsi AquaMaster con comunicazioni seriali Per montare una presa di uscita seriale a impulsi AquaMaster con comunicazioni seriali: 1. Spegnere l'alimentazione di AquaMaster e rimuovere i coperchi, consultare la sezione 4.3.2, a pagina 17. 2. Scollegare ed estrarre il cavo di uscita a impulsi A. 3. Rimuovere e gettare il pressacavo B. 4. Inserire il cavo della presa nell'aquamaster e montare la presa (MGFA0609-O) C. 5. Collegare il cavo del sensore D. 6. Ricollocare i coperchi, vedere Fig. 4.7, a pagina 17. 20 IM/VCM2 I Rev. J

4 Installazione 4.3.6 Installazione di una scatola adattatore sul cavo del sensore B A Pin 1 Pin 2 Pin 3 Pin 4 Pin 5 Pin 6 Pin 7 ABB Belden 8777 Marrone Rosso Arancione Giallo Verde Blu Viola Nero Verde Nero Rosso Messi a terra con guaina Nero Bianco Fig. 4.11 Installazione di una scatola adattatore sul cavo del sensore Connettori Bulgin Per installare una scatola adattatore sul cavo del sensore: 1. Rimuovere il coperchio della scatola adattatore. 2. Inserire il cavo del sensore A nella scatola adattatore. 3. Collegare il cavo del sensore B. 4. Se necessario, fornire un'adeguata protezione ambientale consultare la sezione 4.3.8, a pagina 22. 5. Serrare il pressacavo e sostituire i coperchi. 4.3.7 Montaggio della scatola adattatore al cavo del sensore: connettori MIL Collegamenti dei cavi VL BL GN YL OR RD BN ID Pin Pin VL Pin BL Pin GN Pin YL Pin OR Pin RD Pin BN Colore Viola Blu Verde Giallo Arancione Rosso Marrone A B WABC2024/M Fig. 4.12 Montaggio della scatola adattatore al cavo del sensore: connettori MIL Per installare una scatola adattatore sul cavo del sensore: 1. Rimuovere il coperchio della scatola adattatore. 2. Inserire il cavo del sensore A nella scatola adattatore. 3. Collegare il cavo del sensore B. 4. Se necessario, fornire una protezione ambientale, consultare la sezione 4.3.8, a pagina 22. 5. Serrare il pressacavo e sostituire i coperchi. IM/VCM2 I Rev. J 21

4 Installazione 4.3.8 Protezione ambientale della scatola adattatore Fig. 4.13 Riempire la scatola adattatore con materiale isolante Avvertenza. I materiali della miscela isolante sono tossici usare adeguate misure di sicurezza. Leggere attentamente le istruzioni del produttore prima di approntare il materiale della miscela isolante. Controllare tutte le connessioni prima di isolare per riempimento consultare la sezione 4.3.6, a pagina 21. Non riempire oltre il livello prestabilito né consentire al materiale della miscela isolante di entrare in contatto con gli O-ring o le scanalature. 4.3.9 Connessione di un AquaMaster con connettori MIL a un CalMaster2 MIL 7 vie o 19 vie Verde 12 Rosso 11 1 2 3 Rosso 1 Giallo 1 Rosso 1 Giallo 1 Fig. 4.14 Installazione dei cavi di comunicazione 22 IM/VCM2 I Rev. J

4 Installazione Verde 2 1 2 3 Rosso 2 Fig. 4.15 Installazione dei cavi trasmettitori Verde 3 1 2 3 Rosso 2 Fig. 4.16 Installazione dei cavi del sensore Per testare un AquaMaster, consultare la sezione 5, a pagina 28. 4.3.10 Collegamento di AquaMaster dotato di scatola adattatore sensore a CalMaster2 MIL 7 vie o 19 vie Verde 12 Rosso 11 1 2 3 Rosso 1 Giallo 1 Rosso 1 Giallo 1 Fig. 4.17 Montaggio dei cavi comunicazione IM/VCM2 I Rev. J 23

4 Installazione Verde 2 1 2 3 Rosso 2 Fig. 4.18 Montaggio dei cavi trasmettitore Verde 3 1 2 3 Rosso 3 Fig. 4.19 Montaggio dei cavi sensore Per verificare un AquaMaster, consultare la sezione 5, a pagina 28. 24 IM/VCM2 I Rev. J

4 Installazione 4.4 Connessione di AquaMaster Explorer AquaMaster Rosso 11 Rosso 1 Rosso 12 Giallo 12 1 2 3 Rosso 1 Giallo 1 Fig. 4.20 Installazione dei cavi di comunicazione AquaMaster 1 2 3 Rosso 2 Fig. 4.21 Installazione dei cavi trasmettitori 1 2 3 Rosso 3 Fig. 4.22 Installazione dei cavi del sensore Per testare un AquaMaster Explorer, consultare la sezione 5, a pagina 28. IM/VCM2 I Rev. J 25

4 Installazione 4.5 Collegamenti AquaMaster 3 4.5.1 Trasmettitore montato in remoto AquaMaster 3 Cavo comunicazioni WEBC2038 Fig. 4.23 Montaggio dei cavi comunicazione AquaMaster 3 Cavo trasmettitore MIL 7W VKG CalMaster 2 WEBC0232 Fig. 4.24 Montaggio dei cavi trasmettitore Cavo sensore MIL AquaMaster WEBC0233 Fig. 4.25 Montaggio dei cavi sensore 26 IM/VCM2 I Rev. J

4 Installazione 4.5.2 Trasmettitore integrale Rimuovere le 4 viti di fissaggio esagonali da 4 mm e rimuovere il trasmettitore Cavi sensore/trasmettitore WEBC0239 Fig. 4.26 Montaggio dei cavi comunicazione Per verificare l'aquamaster 3, consultare la sezione 5, a pagina 28. IM/VCM2 I Rev. J 27

5 Test 5 Test 5.1 Test di un sistema di misurazione portata CalMaster2 può contenere i risultati di test fino a 100 misuratori di portata. È possibile regolare il contrasto dello schermo LCD premendo i pulsanti e. Nota. Se la carica della batteria non è sufficiente per completare un test, CalMaster2 non avvia l'operazione. Ricaricare CalMaster2 consultare la sezione 7, a pagina 48. Se la temperatura ambiente è superiore alla temperatura di esercizio specificata di 50 C, i test non vengono eseguiti correttamente. Prima di utilizzare CalMaster2, verificare che il sistema di misurazione della portata sia stato isolato dal sistema integrato ad esempio, loop di corrente e telemetria. Per eseguire un test: 1. Collegare CalMaster2 al sistema di misurazione della portata vedere le sezioni da 4.2 a 4.4. 2. Scollegare il cavo di comunicazione 1. 3. Premere il pulsante 'On'. Viene visualizzata la schermata di inizializzazione, seguita da una schermata di connessione: Nota. 'Exp' corrisponde al numero di giorni rimanenti prima della scadenza della licenza. 4. CalMaster2 tenta di collegarsi al sistema di misurazione della portata. Selezionare 'Ok'. 5. Collegare di nuovo il cavo di comunicazione 1. 6. Dopo aver stabilito la connessione, viene richiesto di confermare se il tubo è pieno: Connection Is pipe full? Yes No Nota. Durante la verifica di un AquaMaster, il tubo deve essere sempre pieno. 7. Selezionare Sì (Yes) o No. Viene visualizzata una richiesta per testare le uscite analogiche: Connection Check analogue outputs Yes No 28 IM/VCM2 I Rev. J

5 Test 8. Selezionare 'Sì' (Yes) o 'No'. Viene visualizzata una richiesta per testare le uscite a impulsi: Connection Check pulse outputs Yes No 9. Selezionare 'Sì' (Yes) o 'No'. Viene visualizzata una serie di schermate di auto-taratura. In questo modo è possibile garantire che la taratura di riferimento di CalMaster2 e l'integrità dei dati e della batteria siano accettabili. Viene visualizzata la schermata di connessione completa: Connection Connection complete Ok 10. Selezionare 'Ok'. CalMaster2 avvia la sequenza AutoTest: Nota. La prima volta in cui CalMaster2 verifica un misuratore di portata che non dispone di un file di impronta associato, deve trovare un test valido da utilizzare come riferimento. Viene visualizzata una schermata che indica che CalMaster2 ricerca un test di riferimento. Per ogni test esistono tre possibili risultati: Test riuscito: Non è necessaria alcuna azione. Test non riuscito: AutoTest Electrode1 impedance Fail (0.358) Ok Retry Nota. Questa schermata appare per 10 secondi prima di passare automaticamente al test successivo. 1. Selezionare 'Riprova' (Retry). 2. Se ancora una volta il test non riesce, premere 'Riprova' (Retry) per ripeterlo oppure 'Ok' per passare al test successivo. Test marginale: Ok AutoTest I.out span Marginal (2.006) Retry Nota. Questa schermata appare per 10 secondi prima di passare automaticamente al test successivo. 1. Selezionare 'Riprova' (Retry). 2. Se ancora una volta il test non riesce, premere 'Riprova' (Retry) per ripeterlo oppure 'Ok' per passare al test successivo. IM/VCM2 I Rev. J 29

5 Test 11. Dopo ogni test, viene visualizzata una schermata di stato: P=12 M=0 F=0 Qui viene visualizzato il numero dei test riusciti, di quelli marginali e di quelli non riusciti. Può essere utilizzata anche come indicatore di avanzamento in quanto sono presenti tra i 24 e i 26 test (in base alla selezione effettuata). 12. Al termine di tutti i test, viene visualizzata la schermata di inizializzazione. Scollegare il sistema di misurazione della portata e collegare un nuovo sistema (avviare di nuovo il processo dalla fase 3), quindi premere 'Ok' o aspettare due minuti che CalMaster2 si chiuda automaticamente. 5.2 Connessione di CalMaster2 a un computer Attenzione. Se la carica della batteria è insufficiente per completare un'operazione di download, è probabile che CalMaster2 si arresti automaticamente prima che tale operazione sia completata. Se ciò avviene, il test si corrompe e non sarà più valido. Ricaricare CalMaster2 consultare la sezione 7, a pagina 48 e riavviare CalMaster2 consultare la sezione 6.4.1, a pagina 36. CalMaster2 si disattiva automaticamente dopo due minuti a meno che non sia in corso il download delle verifiche. Per attivarlo, scollegare l'adattatore di rete, premere il pulsante 'On' quindi ricollegare l'adattatore di rete. Collegare CalMaster2 al computer mediante il cavo RS232 fornito vedere Fig. 5.1. Si consiglia di collegare CalMaster2 all'alimentazione durante le operazioni di download consultare la sezione 7, a pagina 48. C A B Fig. 5.1 Connessione di CalMaster2 a un computer Per collegare CalMaster2 a un computer: 1. Far scorrere il coperchio A verso il basso per scoprire la porta seriale. 2. Collegare il cavo RS232 al CalMaster2 B. 3. Collegare il cavo RS232 al computer C 30 IM/VCM2 I Rev. J

5 Test 5.3 Download delle verifiche Per informazioni complete sul software CalMaster2 IRIS, consultare la sezione 6, a pagina 32. Per scaricare le verifiche: 1. Avviare il software CalMaster2 IRIS. Viene visualizzata l'installazione guidata di CalMaster2: 2. Selezionare 'Elabora registrazioni' (Process Records) e fare clic su 'Avanti' (Next). 3. Seguire le istruzioni per elaborare le registrazioni consultare la sezione 6.4.1, a pagina 36. Nota. Dopo aver scaricato le verifiche, non è necessario che CalMaster2 sia collegato per utilizzarlo e visualizzare, organizzare e stampare i rapporti delle verifiche. IM/VCM2 I Rev. J 31

6 Software di CalMaster2 IRIS 6 Software di CalMaster2 IRIS 6.1 Introduzione CalMaster2 IRIS per Windows è un programma di comunicazione e verifica per i misuratori di portata ABB basato su Microsoft Windows. Il programma comunica con CalMaster2 tramite un cavo seriale RS232C. Una volta effettuate ulteriori analisi sui risultati dei test, viene prodotto un certificato CalMaster2. Il certificato include l'analisi del confronto con i dati iniziali e/o con l'impronta digitale mediante routine di logica fuzzy. Per poter generare un certificato, è necessaria una password software. Nota. La logica fuzzy è una metodologia dei sistemi di controllo volta alla risoluzione dei problemi che fornisce un modo semplice per arrivare a una conclusione definitiva partendo da informazioni di immissione vaghe, ambigue, imprecise, confuse o mancanti. 6.2 Interfaccia CalMaster2 IRIS Per aprire CalMaster2, selezionare Start Programmi ABB CalMaster2 CalMaster2, oppure fare doppio clic sull'icona del collegamento a CalMaster2 IRIS sul desktop. Viene visualizzata la finestra dell'applicazione: 1 2 3 4 5 6 CalMaster2 rileva automaticamente se un CalMaster2 è collegato al computer e visualizza i dettagli nella barra di stato. 32 IM/VCM2 I Rev. J

6 Software di CalMaster2 IRIS a Barra delle intestazioni Visualizza il titolo della vista corrente. b Barra dei menu Consente di accedere a tutti i menu dell'applicazione CalMaster2 consultare la sezione 6.3, a pagina 34. c Barra degli strumenti I pulsanti della barra degli strumenti consentono di accedere rapidamente alle funzioni di CalMaster2: Icone Installazione dei file factory. Installazione guidata di CalMaster2. Connessione presente. Connessione non presente. d Area applicazione La finestra principale dell'installazione. e Installazione guidata di CalMaster2 L'installazione guidata di CalMaster2 viene visualizzata automaticamente all'avvio del software consultare la sezione 6.4, a pagina 35 f Barra di stato La barra di stato visualizza i dettagli di connessione di CalMaster2. IM/VCM2 I Rev. J 33

6 Software di CalMaster2 IRIS 6.3 Menu di CalMaster2 IRIS Menu Descrizione File File factory (Factory Files ) Esci (Exit) La verifica CalMaster2 viene convalidata con una tolleranza dell'1 % rispetto ai risultati dei test di fabbrica originali consultare la sezione 6.6, a pagina 42. Chiude CalMaster2. Strumenti (Tools) Installazione guidata del dispositivo (Device Wizard ) Installazione guidata di CalMaster2 (CalMaster2 Wizard ) Lingue (Languages) Utilizzata per configurare la connessione a CalMaster2 consultare la sezione 6.5, a pagina 40. Apre la finestra di dialogo dell'installazione guidata di CalMaster2 consultare la sezione 6.4, a pagina 35. Modifica la lingua di CalMaster2. Guida (Help) Sommario (Contents ) Indice (Index ) Ricerca (Search ) Assistenza (Support) ABB Home Page Registrazione di CalMaster2 (Register CalMaster2 ) Informazioni su CalMaster2 (About CalMaster2 ) Apre la pagina dei contenuti della guida in linea. Apre l'indice della guida in linea di CalMaster2. Apre la funzione di ricerca della guida in linea di CalMaster2. Crea un'e-mail indirizzata all'assistenza tecnica ABB. Apre la pagina web principale di ABB. Visualizza i dettagli sulla registrazione. Visualizza la versione software di CalMaster2. 34 IM/VCM2 I Rev. J

6 Software di CalMaster2 IRIS 6.4 Installazione guidata di CalMaster2 L'installazione guidata di CalMaster2 viene utilizzata per: Elabora registrazioni (Process Records) scaricare le verifiche da un CalMaster2. Rivedi registrazioni (Review Records) esaminare le verifiche già scaricate. Modifica database CanMaster2 (Edit CalMaster2 Database) elencare/modificare i misuratori e i CalMaster2 utilizzati. Per aprire l'installazione guidata di CalMaster2: 1. Selezionare 'Strumenti Installazione guidata CalMaster2 ' (Tools CalMaster2 Wizard ) oppure fare clic sul pulsante. Viene visualizzata la finestra di dialogo dell'installazione guidata di CalMaster2: 2. Selezionare: Elabora registrazioni (Process Records) consultare la sezione 6.4.1, a pagina 36. Rivedi registrazioni (Review Records) consultare la sezione 6.4.2, a pagina 37. 30 Le registrazioni possono essere organizzate in ordine alfabetico o di data. Modifica database CanMaster2 (Edit CalMaster2 Database) consultare la sezione 6.9, a pagina 47. IM/VCM2 I Rev. J 35

6 Software di CalMaster2 IRIS 6.4.1 'Elabora registrazioni' (Process Records) Questa voce viene utilizzata per estrarre le verifiche da un CalMaster2 collegato. Selezionandola dall'installazione guidata di CalMaster2, viene visualizzata la finestra di dialogo Elabora registrazioni (Process Records) consultare la sezione 6.4, a pagina 35. Per aprire la finestra di dialogo Elabora registrazioni (Process Records), fare clic sul pulsante per avviare l'installazione guidata di CalMaster2, selezionare 'Rivedi registrazioni' (Review Records) quindi fare clic su 'Avanti' (Next). Questa finestra di dialogo contiene un elenco delle attività richieste per scaricare le verifiche da un CalMaster2: Icone Avvia l'elaborazione delle registrazioni. Annulla l'elaborazione delle registrazioni. Azzera il CalMaster2. Nota. Tutte le verifiche vengono cancellate. Per elaborare le registrazioni: 1. Verificare che CalMaster2 sia attivato. 2. Sul lato destro, fare clic sul pulsante per avviare il processo di download. Nota. Il completamento di questo processo potrebbe richiedere alcuni minuti. Nella parte inferiore della finestra di dialogo viene visualizzata una barra di avanzamento. Con l'avanzamento del processo di download, a turno viene evidenziata ciascuna attività. Per annullare il processo, fare clic sul pulsante. 3. Durante l'attività di azzeramento di CalMaster2, viene visualizzato un prompt che richiede se azzerare o meno il CalMaster2. Selezionare 'Sì' (Yes) per cancellare tutte le verifiche conservate in CalMaster2, oppure 'No' per conservarle. Nota. CalMaster2 può contenere i risultati di test fino a 100 misuratori di portata. 4. Al termine del processo di download, fare clic su 'Avanti' (Next). Viene visualizzata la finestra di dialogo Rivedi registrazioni (Review Records) consultare la sezione 6.4.2, a pagina 37. 36 IM/VCM2 I Rev. J

6 Software di CalMaster2 IRIS 6.4.2 Rivedi registrazioni (Review Records) Questa finestra viene utilizzata per rivedere i risultati delle verifiche scaricate e per stampare i rapporti di conformità e le verifiche. Viene utilizzata anche per visualizzare le rappresentazioni grafiche dei risultati delle verifiche. La finestra di dialogo Rivedi registrazioni (Review Records) si può aprire in due modi: Viene visualizzata automaticamente dopo l'elaborazione delle registrazioni consultare la sezione 6.4.1, a pagina 36. Le registrazioni vengono memorizzate in ordine alfabetico. Fare clic sul pulsante per avviare l'installazione guidata di CalMaster2, selezionare Rivedi registrazioni (Review Records) quindi fare clic su 'Avanti' (Next). Le registrazioni possono essere organizzate in ordine alfabetico o di data. La finestra di dialogo Rivedi registrazioni (Review Records) dispone di due schede CheckMaster e CalMaster2. In base alla licenza di cui si dispone, una di queste schede potrebbe essere disabilitata. La barra degli strumenti sul lato destro ha tre pulsanti. In base alla licenza di cui si dispone, uno o più di questi pulsanti potrebbe essere disabilitato: Stampa un rapporto di conformità consultare la sezione 6.7, a pagina 43. (Print a Conformance Report) Stampa un certificato di verifica consultare la sezione 6.7, a pagina 43. (Print a Verification Certificate) Analisi di andamento consultare la sezione 6.8, a pagina 44. (Trend Analysis) IM/VCM2 I Rev. J 37

6 Software di CalMaster2 IRIS CheckMaster Questa scheda è disponibile solo se si è in possesso di una licenza per CheckMaster. Le verifiche vengono elencate nel pannello di sinistra. Per stampare un rapporto di conformità, fare clic sul pulsante consultare la sezione 6.7, a pagina 43. Icone La prima verifica riuscita. Viene utilizzata come parametro di valutazione per tutte le altre verifiche. Verifiche riuscite. Verifiche marginali o che sono riuscite ma con risultati vicini ai limiti della logica fuzzy (vedere la pagina 32). Verifiche che hanno uno o più test non riusciti Ogni verifica può essere estesa per poter visualizzare i singoli test. I risultati di ciascun test vengono visualizzati nel pannello di destra. Ogni test è contrassegnato come: Riuscito. Marginale. Non riuscito. 38 IM/VCM2 I Rev. J

6 Software di CalMaster2 IRIS CalMaster2 Questa scheda è disponibile solo se si è in possesso di una licenza per CalMaster2. Icone Se è stato installato un file factory del misuratore di portata (consultare la sezione 6.6, a pagina 42), il primo test nell'elenco è File factory. Questo elenca tutti i parametri al momento in cui è stato fabbricato il misuratore. Verifiche riuscite. Verifiche che hanno uno o più test non riusciti. Verifiche marginali o che sono riuscite ma con risultati vicini ai limiti della logica fuzzy. Ogni verifica può essere estesa per poter visualizzare i singoli test. I risultati di ciascun test vengono visualizzati nel pannello di destra. Ogni test è contrassegnato come: Riuscito. Riuscito, sebbene la logica fuzzy sia marginale. Riuscito, sebbene la logica fuzzy non sia riuscita. Non riuscito, sebbene la logica fuzzy sia riuscita. Non riuscito, sebbene la logica fuzzy sia marginale. Non riuscito e la logica fuzzy non è riuscita. Marginale. IM/VCM2 I Rev. J 39

6 Software di CalMaster2 IRIS 6.5 Installazione guidata del trasmettitore L'installazione guidata del trasmettitore viene utilizzata per configurare la connessione a CalMaster2. Per aprire l'installazione guidata del trasmettitore: Selezionare 'Strumenti Installazione guidata trasmettitore ' (Tools Transmitter Wizard ) oppure fare clic sulla freccia verso il basso accanto al pulsante sulla barra degli strumenti quindi selezionare il pulsante. Viene visualizzata la finestra di dialogo dell'installazione guidata del trasmettitore: Nell'elenco vengono visualizzati tutti i CalMaster2 configurati. La barra degli strumenti sul lato destro ha cinque pulsanti. Nuovo (New) Apre la finestra di dialogo Nuovo/Modifica configurazione (New/Edit Configuration) consultare la sezione 6.5.1, a pagina 41. Elimina (Delete) Elimina la configurazione selezionata. Modifica (Edit) Apre la configurazione selezionata Connetti (Connect) Esegue la connessione a CalMaster2. Apri (Open) Apre un file di configurazione del dispositivo salvato. Salva (Save) Salva il dispositivo selezionato come file di configurazione. Ok Chiude la finestra di dialogo mediante la connessione selezionata. Annulla (Cancel) Chiude la finestra di dialogo senza apportare alcuna modifica. Nota. Se la casella di controllo 'Connetti tutti i trasmettitori' (Connect all transmitters) è selezionata, premendo il pulsante il computer tenta di effettuare il collegamento a tutte le configurazioni elencate. 40 IM/VCM2 I Rev. J

6 Software di CalMaster2 IRIS 6.5.1 Nuovo/Modifica configurazione (New/Edit Configuration) Viene utilizzata per configurare la connessione della porta seriale associata per CalMaster2. IM/VCM2 I Rev. J 41

6 Software di CalMaster2 IRIS 6.6 File di impronta factory I file di impronta factory vengono utilizzati solo per CalMaster2. Una volta prodotto, il misuratore di portata viene testato su larga scala e tarato. I risultati della verifica di taratura vengono memorizzati come file di impronta e sono disponibili nel sito Web ABB: http://www.abbregister.com Il vantaggio di utilizzare file di impronta sta nel fatto che, confrontando i risultati dei test di fabbrica originali con la verifica CalMaster2, la certificazione viene creata con una tolleranza dell'1 % rispetto ai risultati dei test di fabbrica originali. Se i file di impronta non sono disponibili, la verifica avrà una tolleranza del 2 %. Un file di impronta del misuratore di portata deve essere installato una sola volta. Viene memorizzato nel database del software CalMaster2 IRIS in modo che sia disponibile ogni volta che viene elaborata una verifica per quel misuratore di portata. Per installare un file di impronta del misuratore di portata: 1. Selezionare 'File Installa file factory ' ('File Install Factory File ') oppure fare clic sul pulsante. Viene visualizzata la finestra di dialogo dei file di impronta: 2. Fare clic su 'Installa' (Install). Viene visualizzato un browser dei file, individuare FPxxxxx-x-x.pdr e fare clic su 'Apri' (Open). Il file di impronta factory è installato e compare nell'elenco; ora è disponibile per le verifiche relative al misuratore di portata. Nota. Controllare che il file di impronta sia installato prima di eseguire qualsiasi verifica sul campo. Eventuali errori in questa procedura determinano un certificato con un margine del 2 %. 42 IM/VCM2 I Rev. J