Forze interioniche ed intermolecolari



Documenti analoghi

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I Legami intermolecolari

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Stati della materia. Stati della materia

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Le forze intermolecolari Manifestazione delle forze intermolecolari

Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto dell agitazione termica

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

PROPRIETA DEI MATERIALI

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

I legami chimici. Perché si formano i legami? Perché si formano i legami? 16/01/2019. Come e perché gli atomi si legano tra loro

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE

GLI STATI DI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie I Anno- Dr.ssa R. Terracciano

FORZE INTERMOLECOLARI

28 Ni. 27 Co. 29 Cu. 26 Fe. 45 Rh. 46 Pd. 47 Ag. 44 Ru

Legami secondari e lo stato fisico

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Che cosa è il Legame Chimico

FORZE INTERMOLECOLARI

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

1. L energia di legame

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Il legame ionico legame ionico

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Se non avviene niente tra gli elettroni, i due atomi si respingono e non si ha nessun legame.

Le idee della chimica

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Molecole e legami. Chimica generale

Le proprietà periodiche degli elementi

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi

Interazioni deboli. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali (Energetica)

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica con Laboratorio

Tavola periodica degli elementi

Il legame chimico. Energia di legame

LE MOLECOLE. 5.1 I legami molecolari 5.2 Le forze di Van der Walls 5.3 Il legame idrogeno 5.4 La teoria VSEPR

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

Atomi e molecole. Gli atomi degli elementi si trovano in natura generalmente combinati tra loro in molecole o composti ionici

Il legame chimico. Energia di legame

La FORMA delle MOLECOLE

Elettronegatività Elettronegatività

Forze intermolecolari

Esploriamo la chimica

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

Soluzioni degli esercizi del testo

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole:

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

M M n+ + n e - X + n e - X n-

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi

Forma e proprietà dell orbitale 1s

Gruppo costituito da elementi con uguale configurazione elettronica esterna.

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Cella cubica a facce centrate (n.c.12)

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

Lezione 8. Cenni di struttura della materia

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

IL LEGAME A IDROGENO

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

Transcript:

Forze interioniche ed intermolecolari

Forze interioniche ed intermolecolari

Le interazioni ione-dipolo sono forti nel caso di ioni piccoli e di carica elevata. Una conseguenza è che i cationi piccoli e molto carichi risultano spesso idrati anche nei composti Le interazioni dipolo-dipolo sono più deboli delle forze agenti tra ioni e declinano rapidamente con la distanza, specialmente nelle fasi liquida e gassosa, in cui le molecole ruotano L interazione di London è dovuta all attrazione tra dipoli elettrici istantanei in molecole adiacenti e agisce tra tutti i tipi di molecole; la sua intensità aumenta con il numero di elettroni della molecola considerata e si aggiunge a qualsiasi interazione dipolo-dipolo. Le molecole polari attraggono anch esse quelle apolari per effetto di deboli interazioni dipolo-dipolo indotto

dipolo -dipolo indotto

dipolo istantaneo-dipolo istantaneo

Interazioni intermolecolari L'efficacia delle forze di London aumenta all'aumentare della massa molecolare: nuvole elettroniche più voluminose si deformano più facilmente (più polarizzabili), avendo un moto più "libero". Lo stato fisico degli alogeni: F 2 gas, Cl 2 gas, Br 2 liquido, I 2 solido

Le interazioni tra molecole sferiche sono più deboli delle interazioni tra molecole lineari!!

Il legame idrogeno Si forma quando un atomo di idrogeno si trova legato ad un elemento molto elettronegativo X (X= N, O, F) l'interazione tra le altre molecole e il legame H-X risulta sostanzialmente maggiore delle normali interazioni dipolo-dipolo. I dipoli di legame possono interagire con la coppia elettronica non condivisa dell'atomo di azoto, ossigeno o fluoro di una molecola vicina. Le piccolissime dimensioni dell atomo di H, la presenza in esso di un solo elettrone e quindi l assenza di elettroni di schermo, rendono particolarmente intenso il campo elettrico intorno al protone. Questo comportamento è caratteristico del solo atomo H.

L Acqua Il momento di dipolo permanente nella molecola di H 2 O, generato dalla grande differenza di elettronegatività tra gli elementi O ed H, permette l esplicazione di significative forze intermolecolari dipolo-dipolo (ca. 15 Kcal/mol). La forza di queste interazioni permette alla piccola molecola (18 u.m.a.) di esistere termodinamicamente stabile in forma liquida alle ordinarie condizioni standard di temperatura e pressione.

L acqua bolle a 100 C e fonde a 0 C In assenza del legame ad idrogeno si calcola che tali temperature sarebbero rispettivamente ~ -80 C e ~ -100 C. La lunghezza del legame O-H è 101 pm, la distanza O H (nel ghiaccio) è 175 pm Il solfuro di diidrogeno H 2 S bolle a -61.8 C e fonde a 85.5 C, poiché la minore elettronegatività dell atomo di zolfo non consente la formazione di sensibili legami ad idrogeno

LEGAMI A IDROGENO NELLA MOLECOLA DI FLUORURO DI IDROGENO (FCl) L attrazione elettrostatica si stabilisce fra l atomo di idrogeno di una molecola e l atomo di fluoro di un altra molecola. Si formano così catene di molecole di fluoruro di idrogeno (o acido fluoridrico). d + d - d + d - d + d - d + d - d + d - H F H F H F H F H F legame a idrogeno

Struttura del ghiaccio Acido acetico

Vi sono diverse proteine nell uovo, e ognuna coagula a temperature diverse. L ovotransferrina, nell albume, comincia a coagulare a 62 C e diventa un solido morbido a 65 C. Poiché l ovotransferrina costituisce solo il 12 per cento delle proteine dell albume, questo rimane morbidissimo. A 85 C anche l ovalbumina, che costituisce il 54 per cento delle proteine dell albume, coagula, e il bianco diventa più compatto. Il tuorlo invece si inspessisce a 65 C e solidifica a 70 C.

I materiali possono essere: Amorfi: gli atomi sono disposti in modo disordinato nella struttura (come nello stato liquido) ad es. Vetri/materiali polimerici Cristallini: Gli atomi si dispongono in un pattern regolare ed è possibile individuare un unità costitutiva (cella unitaria) che ripetuta in tre dimensioni descrive il cristallo

Sistemi amorfi Si definiscono amorfi i sistemi in cui non vi è un ordine strutturale periodico Le molecole costituenti il solido risultano essere orientate in modo essenzialmente disordinato (casuale) tra loro M M M M M M M M M M M M M

Sistemi cristallini Un solido è definito cristallino quando è possibile riconoscere in esso una regolarità strutturale (ordine spaziale) che si riproduce periodicamente nello spazio

Lo stato solido Distinguiamo essenzialmente quattro classi di sistemi solidi cristallini in base ai legami che sussistono tra le loro particelle: Solidi ionici Solidi molecolari Solidi covalenti o reticolari Solidi metallici

Solidi ionici I solidi ionici sono contraddistinti dalle seguenti proprietà: Possiedono alte temperature di fusione e di ebollizione, poichè occorre molta energia per trasformarli da solidi e liquidi e da liquidi a gas. Allo stato fuso sono buoni conduttori di elettricità. Si sciolgono in solventi polari come l acqua ed applicando un campo elettrico esterno, queste soluzioni conducono bene la corrente elettrica

Duri (non si lasciano penetrare facilmente), rigidi (non si piegano) e fragili (si rompono senza deformarsi).

Caratteristiche dei composti ionici allo stato liquido Quando il composto ionico è allo stato liquido, ogni ione è circondato da ioni di segni opposto; per le caratteristiche proprie dei liquidi, gli ioni non sono vincolati a posizioni fisse, ma possono muoversi attraverso il liquido. Ciò spiega perché i composti ionici allo stato liquido sono in grado di condurre corrente elettrica. Si ha, perciò, un passaggio di corrente quando delle particelle carche si muovono. Se nel liquido si immergono due elettrodi aventi cariche di segno opposto, gli ioni positivi migrano verso l elettrodo negativo, mentre gli ioni negativi vanno verso l elettrodo positivo. elettrodo positivo (+) + + elettrodo negativo (-) + + + Direzione di migrazione degli ioni verso i due elettrodi immersi in un composto ionico allo stato fuso. + + + +

Solidi metallici metalli: sono costituiti da cationi metallici tenuti insieme da un mare di elettroni; malleabili,duttili, conducono l'elettricità ed il calore Legame metallico Opacità e lucentezza Densità elevata Conducibilità elettrica e termica Duri, duttili, malleabili, elastici

Circa i quattro quinti di tutti gli elementi sono metalli, che sono tutti solidi tranne il mercurio (Hg). I metalli hanno bassa energia di ionizzazione (quantità di energia necessaria per strappare un elettrone a un atomo neutro) e di elettronegatività. Quindi i loro elettroni esterni sono attratti debolmente dai rispettivi nuclei, e se ne separano facilmente. Ciò avviene anche quando il metallo si trova allo stato solido. Nei metalli, le posizioni (o nodi, occupati dalle particelle) del reticolo cristallino (schema geometrico creato dalla disposizione delle particelle che costituiscono un solido) sono occupate dagli ioni positivi del metallo. Gli elettroni esterni non rimangono vincolati ognuno al proprio atomo ma sono liberi di muoversi per tutto il solido, tenendo insieme in questo modo il solido stesso. Gli elettroni esterni sono delocalizzati, cioè non appartengono ad un atomo specifico, e nemmeno sono condivisi fra una coppia specifica di atomi, ma possono trovarsi in qualsiasi zona all interno del metallo. Perciò possiamo visualizzare la struttura del metallo come reticolo cristallino con i nodi occupati dagli ioni positivi, immerso in una nube elettronica formata da tutti gli elettroni esterni. La libertà di movimento degli elettroni è all origine delle proprietà dei metalli: - conducibilità elettrica - conducibilità termica - lucentezza - malleabilità e duttilità

Struttura compatta

Numero di coordinazione 12. Esempi: Mg e Zn Struttura esagonale compatta

Numero di coordinazione 12. Esempi: Al, Cu e Au Struttura cubica compatta

Molti metalli possiedono struttura compatta, con gli atomi ordinati nell assetto esagonale o in quello cubico; le strutture compatte corrispondono al numero di coordinazione 12; esse presentano una lacuna ottaedrica e due tetraedriche per ciascun atomo

Lega di sostituzione (r A 15% r B ) Conducibilità elettrica e termica inferiori

Lega interstiziale ra 60% rb