ICE AGENZIA ZAGABRIA 03/2016. CROAZIA- UE finanziamneti. Progetto del turismo sostenibile sul mare Adriatico, finanziato dai fondi IPA

Documenti analoghi
Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

ICE AGENZIA ZAGABRIA 05/2016. CROAZIA- UE finanziamneti

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

CROAZIA-UE finanziamneti

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

Fondi strutturali dell Unione Europea. Focus Croazia PMI

NEWSLETTER DESK FONDI UE CROAZIA

PROGETTI PRIORITARI DA FINANZIARE CON I FONDI UE

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

Interreg Adrion al via il primo bando!

Associazione. Arco Adriatico Ionico

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

CROAZIA: FONDI EUROPEI PER ENTI INTERMEDIARI DEL PROGRAMMA OPERATIVO COMPETITIVITA E COESIONE

Firenze Lunedì 25 febbraio 2018, ore 9,00 13,00

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Programma INTERREG IV C Innovation & Environment Regions of Europe sharing solutions Programma di cooperazione interregionale

Il Programma Interreg IV C

NEWSLETTER DESK FONDI UE CROAZIA

CROAZIA: PROGRAMMA OPERATIVO PER GLI AFFARI MARITTIMI E PER LA PESCA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA

FONDI EUROPEI IN POLONIA,

Una panoramica sui programmi

!"#$%"&&"'()"$*(( #*1%("%23$!! ! 2'AB!C5DDEFE!CG:H;5;5!C:G!F:! IJ"!7;;G7K:GHE!FE!

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta Programma COSME

PMI finanziamneti I PRIMI DUE INVITI A

I finanziamenti dell'unione Europea

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

Gestione indiretta: I fondi strutturali

FINANZIAMENTI COMUNITARI

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Workshop Distretto alta tecnologia Green Plated

Andrea Pignatti - InEuropa Srl 06/10/17

REPORT BANDI PIEMONTE

L'Erasmus per giovani imprenditori

PO FEAMP ITALIA 2014/2020. STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL PORTA A LEVANTE scarl

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

Politica dell Unione europea per le PMI. Prof.ssa Ernestina Giudici

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

REPORT BANDI PIEMONTE

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO

UC Progetti Strategici e Politiche Comunitarie

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea

!"#$""%&'()#%*'!!%+'#,$('&'(($!'&-"$&'(

I servizi della Rete Enterprise Europe Network. Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Secondo programma comunitario nel settore della salute ( )

PROSPETTO RIEPILOGATIVO PROGRAMMAZIONE FINAZIARIA 2007 / 2013 FINANZIAMENTI DIRETTI E INDIRETTI COMUNITA EUROPEA

Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION)

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

CARTA DEI SERVIZI Missione generale , Enterprise Europe Network

ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )

Enterprise Europe Network

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Politica europea del turismo

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti.

LE CAMERE DI COMMERCIO PER LO SVILUPPO DEL PIEMONTE

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Ricerca e Innovazione nelle imprese

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Il 1 luglio 2013 la Croazia è entrata a far parte dell'unione Europea. Nell'ambito del Quadro Finanziario Pluriennale UE il Paese potrà

Verso una Strategia dell Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR)

L attuazione del Leader in Molise

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION

NEWSLETTER DESK FONDI UE CROAZIA

%&'(&&)*+,-').+%%)/+'0(,+*+,,(%+*1&(*+, ! " # $ +2'+&('3)2+4+'(,+ 4'35+'36 +4&)(,,7)22+&&),(314&(+23)4(,+8(*3%.1%%)+*+,30+'(&)91(4&)%+21+

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

NEWSLETTER DESK FONDI UE CROAZIA

REPORT BANDI PIEMONTE

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazioni ambientali, Energia

LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Bari 29 gennaio 2015

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

A8-0227/19 EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO * alla proposta della Commissione

EUROPA CREATIVA

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA CROAZIA ( )

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR)

Corso di Formazione: I nuovi strumenti europei per l efficienza energetica in edilizia

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Transcript:

Le microimprese, le piccole e promozione delle attivita'. NEWSLETTER DESK CROAZIA- UE finanziamneti Progetto del turismo sostenibile sul mare Adriatico, finanziato dai fondi IPA INTERVISTA INTERVISTA all assistente al direttore del Settore per le relazioni internazionali, Camera dell Economia Croata (HGK) BANDI UE Aperto il bando per gli investimenti nel patrimonio culturale della Croazia, 50 milioni di Euro allocati Nel Museo Marittimo della costa Croata a Fiume (Rijeka), il 21 e 22 marzo è stata organizzata una tavola rotonda nel quadro del progetto europeo HERA (fondi IPA) Il progetto HERA - Turismo sostenibile basato sul patrimonio culturale comune dell Adriatico, vale 8,9 milioni di euro, di cui l 85% e fornito dall Unione Europea e il 15% da tutti i partner del progetto, 19 provenienti da 8 paesi della zona Adriatica. Principale partner del progetto e la contea di Zara, mentre dall Italia partecipano la Regione Abruzzo, Provincia di Rimini, Provincia Ravenna, Universita di Foggia e Consorzio Europeo Punto Informativo Teramo. Il progetto ha come obiettivo principale di valorizzare il patrimonio culturale dell Adriatico e definire dei criteri per il raggiungimento di standard del marchio HERA Adriatico per il turismo culturale. Rispettando questi criteri, itinerari culturali e turistici saranno contrassegnati con il marchio HERA garanzia di qualità. La Regione croata Litoraneo- Montana, partner del progetto, ha organizzato la tavola rotonda con ospiti esperti, la dott.ssa Eleonora Berti del Dipartimento Itinerari Culturali del Consiglio d'europa e la dott.ssa Alessia Mariotti, direttore del Centro di Studi Superiori sul Turismo presso l Università di Bologna e membro dell Istituto Europeo degli Itinerari Culturali del Consiglio d Europa. Mariotti ha sottolineato il valore del dialogo interculturale che sta attraversando il turismo che diventa un luogo di incontro, un modo di scoprire la cultura e l identità locale. Ha presentato i suggerimenti dell Istituto Europeo degli Itinerari Culturali del Consiglio d Europa ai partner nel progetto i quali dovrebbero sostenere lo sviluppo delle rotte culturali HERA. Lo sviluppo del turismo culturale potrebbe essere una delle risposte alla alta stagionalita del turismo caratteristico per i paesi dell Adriatico; solo in Croazia il 70% dei pernottamenti viene realizzato nei mesi di luglio e agosto. Gli itinerari culturali disegnati nel progetto HERA dai partner croati sono: Zara - una città fortezza, Sentiero dei Frankopani contea litoranea montana e Pola - Austro- Ungheria. Il progetto si conclude nel mese di settembre 2016.

INTERVISTA DEL MESE SAŠA BUKOVAC, assistente al direttore del Settore per le relazioni internazionali, dipartimento per Unione Europea CAMERA DELL ECONOMIA (HGK),www.hgk.hr L adesione all Unione Europea ha portato cambiamenti nel commercio e nelle condizioni economiche generali e nell interesse delle imprese croate a rivolgersi a voi? La Croazia è diventata membro dell'unione Europea il 1^ luglio 2013, fatto che ha come previsto determinato un aumento significativo del volume degli scambi commerciali. In realtà, anche se un certo numero di prodotti prima dell'adesione era esente dal pagamento dei dazi doganali o questi erano bassi, l'adesione alla UE ha abolito tutti i controlli doganali sul commercio di merci tra la Croazia e gli altri Stati membri. Un buon numero di aziende croate considera l'adesione all'unione Europea come una sfida e come possibilità di ampliare il business nel mercato comune: in tal senso la Camera riceve un numero crescente di richieste di informazioni relative al funzionamento dei mercati di altri paesi membri, soprattutto relative a normative fiscali per il rilascio di certificati per esecuzione di lavori in altri paesi dell'ue. Allo stesso tempo, le aziende croate hanno bisogno di informazioni sui potenziali partner commerciali dei paesi dell'ue, e in questo la Camera, utilizzando le sue relazioni con altre camere nella UE, può essere di grande sostegno. Crediamo che l'aumento dell'attività commerciale delle aziende croate e un costante aumento delle esportazioni verso altri paesi dell'ue potranno sostenere l'ulteriore rafforzamento dell'economia croata. Quali sono le opzioni per il finanziamento delle piccole e medie imprese con i fondi strutturali e di investimento e come la Camera supporta la loro partecipazione? I fondi strutturali e di investimento Europei offrono grandi opportunità per la Croazia, così come per le micro, piccole e medie imprese (PMI). Dai fondi UE sono stati allocati alla Croazia circa 10,7 miliardi di Euro fino al 2020. Di questo importo, 8.397 milioni Euro è previsto per gli obiettivi della politica di coesione, 2.026 miliardi di Euro per l'agricoltura e lo sviluppo rurale e 253 milioni di euro per lo sviluppo della pesca. Nel quadro della politica di coesione, 970 milioni di euro sono destinati a progetti direttamente connessi alla crescente competitività dell'economia croata. 2

DESK ICE AGENZIA ZAGABRIA CAMERA DELL ECONOMIA (HGK),www.hgk.hr Settore per le relazioni internazionali, dipartimento per Unione Europea Le più interessanti opportunita per gli imprenditori derivano dai bandi che cofinanziano gli investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e nell'internazionalizzazione del business. In tema di investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali attualmente sono disponibili diversi inviti per: Costruzione della capacità di produzione di piccole e medie imprese e investimenti in attrezzature; Investimenti in piccole e medie imprese per produzione di tecnologia; Migliorare la competitività e l'efficienza delle piccole e medie imprese nelle zone svantaggiate In aggiunta a questi inviti per presentare proposte, si prevedono nei prossimi mesi i seguenti inviti con diversi argomenti: internazionalizzazione delle PMI innovative supporto delle imprese nel soddisfare i requisiti in tema di conformità e certificazione al fine di migliorare l'accesso ai mercati e aumentare la competitività. Istruzione Innovazione di piccole e medie imprese di nuova costituzione Aumentare lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi derivanti dalle attività di ricerca e sviluppo Riesce ad individuare alcuni dei progetti della HGK, finanziati da fondi UE per condividere la vostra esperienza nella preparazione e nella successiva realizzazione del progetto? La Camera Croata dell'economia ha finora realizzato con successo 169 progetti dell'ue e attualmente sta implementando 15 progetti UE. Siamo anche i portatori del progetto Enterprise Europe Network (Enterprise Europe Network - EEN) operativo dal 2018 nella Croazia e che è anche il più importante progetto della Camera di Commercio. Il progetto EEN Croazia è una continuazione del Centro Informazioni UE implementato in Croazia nel periodo 2003-2008 ed e' gestito da un consorzio costituto da: l'agenzia croata per le piccole imprese, l'innovazione e gli investimenti - HAMAG BICRO, il Technology Park, Parco Scientifico e Tecnologico dell'università di Rijeka, il Tera Tehnopolis di Osijek e il Dipartimento per il trasferimento di tecnologia dell'università di Spalato. Lo scopo del progetto EEN è quello di incoraggiare lo sviluppo di imprenditorialità a livello europeo e non solo anche con la ricerca di partner commerciali e con lo scopo di informare le imprese sui diritti di proprietà intellettuale e aiutare nella creazione di un impresa in un altro paese UE. Il servizio per la proposta di progetto da finanziare con i fondi UE è ancora un attività molto impegnativa e l'idea progettuale dovrebbe essere associata alle linee guida del bando UE. Piu partner partecipano e piu sono le attività previste dal progetto piu vi sono capacità per supportare il progetto; è importante specificare linee guida chiare e scadenze che devono essere rispettate. Ad esempio, non è consigliabile inviare l'applicazione del progetto nell'imminenza della scadenza perche' ci sono alte probabilita di sovraccarico del sistema nel caso di applicazioni elettroniche. 3

L'attuazione del progetto quasi sicuramente incontrerà delle situazioni impreviste: ciò che rende il progetto di qualità e' la previsione corretta dei rischio di tali situazioni, così come la redazione delle possibili soluzioni. La selezione dei partner può presentare vantaggi ma anche un potenziale collo di bottiglia nella comunicazione e nell'attuazione delle attività progettuali. Quali sono i problemi più comuni e le esigenze dei potenziali beneficiari dei fondi UE e le sfide che incontrate nella preparazione del progetto? Molto spesso riceviamo domande relative alla definizione di singoli elementi all'interno della documentazione di gara. Sicuramente uno dei problemi più comuni e la definizione di micro, piccole e medie imprese secondo la Direttiva UE 651/2014. La nozione di indipendenza delle imprese ovvero delle quote di proprietà e di controllo di società collegate e spesso un'altra questione poco chiara agli imprenditori. In questo caso, la HGK può aiutare gli imprenditori nella valutazione finale delle dimensioni della società, in quanto abbiamo acquisito una notevole esperienza nel trattamento dei casi legati alla definizione comunitaria di PMI e ha emesso anche un Guida per la definizione comunitaria di PMI, in diretto contatto con i servizi competenti della Commissione Europea che si occupano di questi argomenti. All'interno del bando alcuni criteri sono a volte vagamente definiti e gli imprenditori richiedono spiegazioni e interpretazioni di alcuni requisiti del bando. Il team di HGK e sempre a disposizione per i nostri membri per aiutarli a risolvere singole problematiche anche se gli Organismi locali di attuazione dei bandi in genere sono incaricati di fornire le risposte ufficiali. La proposta di progetto per il bando finanziato dai fondi UE può avere successo solo se il richiedente presenta un'architettura finanziaria completa del progetto. Ai candidati che non hanno proprie risorse per attuare il progetto, è necessario fornire informazioni su tutti i modi consentiti per la parte finanziaria del progetto in particolare quali sono le fonti di finanziamento aggiuntivo in maniera economicamente conveniente. Se il progetto, per vari motivi, non è ammissibile per la presentazione di finanziamento con i fondi UE, i nostri esperti suggeriscono fonti alternative di finanziamento. Alcuni di essi includono la Banca croata per la ricostruzione e lo sviluppo (HBOR), l'agenzia croata per le piccole imprese, l'innovazione e gli investimenti (HAMAG BICRO) e le banche commerciali. Secondo la vostra esperienza, in quali settori è possibile identificare le opportunità di cooperazione tra le istituzioni e le aziende italiane e croate? Va notato che la Camera Croata dell'economia ha firmato con le istituzioni italiane oltre 20 accordi che definiscono quadri di cooperazione reciproca. Oltre alla cooperazione in termini di scambio di informazioni e organizzazione di incontri d'affari e conferenze che mirano a migliorare le relazioni economiche bilaterali, negli ultimi anni si e rafforzato la cooperazione con i partner italiani nel quadro dei progetti comuni cofinanziati da fondi europei, o dai programmi di cooperazione transfrontaliera. Negli ultimi anni, la HGK ha partecipato a più di 40 progetti comuni con partner italiani per un valore di circa 50 milioni di euro. Oltre al proseguimento della cooperazione attraverso progetti comuni che possono essere co-finanziati da fondi europei, l'attenzione nel prossimo periodo si concentrerà su una cooperazione nel settore del turismo, delle piccole e medie imprese, nonché nella ricerca e sviluppo, che implica più strettamente il collegamento di un gran numero di soggetti interessati, al fine di creare prodotti e servizi che possono garantire lo sviluppo sostenibile della regione adriatica. Tale cooperazione, siamo certi, contribuirà a un ulteriore rafforzamento delle relazioni economiche bilaterali. 4

ICE AGENZIA ZAGABRIA ICE AGENZIA UFFICIO DI ZAGABRIA, CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI Dott.ssa Edita Bilaver Galinec responsabile DESK Fondi strutturali UE e- mail: zagabria@ice.it Tel: 00385 1 4830711 Fax: 00385 1 4830740 http://www.ice.gov.it/paesi/europa/croazia/desk.htm INVITI A PRESENTARE PROPOSTE aperti selezione Invito a presentare proposte dei progetti basati sulla ricostruzione del patrimonio culturale/ Fondo Europeo Regionale di Sviluppo / aperto fino a 30/06/2020 / Allocazione finanziaria: 50 mln EUR / possibili beneficiari: persone giuridiche in quanto proprietari dei beni culturali iscritti presso il Registro del Ministero della Cultura, autorita pubbliche / http://www.strukturnifondovi.hr/natjecaji/1155 Invito a presentare proposte d investimento attraverso miglioramento dei servizi alberghieri / Fondo Europeo Regionale di Sviluppo / Allocazione finanziaria: 48 mln EUR / possibili beneficiari: PMI / http://www.strukturnifondovi.hr/natjecaji/1170 INVITI A PRESENTARE PROPOSTE ANNUNCIATI selezione Invito a presentare proposte d investimento attraverso l incremento dei prodotti e servizi provenienti dalle attivita di RIcerca e Sviluppo / Fondo Europeo Regionale di Sviluppo / Allocazione finanziaria: 100 mln EUR / possibili beneficiari: PMI / http://www.strukturnifondovi.hr/natjecaji/1158