Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie



Documenti analoghi
STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

SEZIONI TRASVERSALI PROGETTO PRELIMINARE. Caratteristiche geometriche della strada (larghezza corsie, banchine, margini, ecc.)

ORGANIZZAZIONE DELLA SEDE STRADALE

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

IL MANUFATTO STRADALE

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

CODICE DELLA STRADA. Nuovo codice della strada - Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 Titolo I - Disposizioni generali (artt.

MANUALE DI MANUTENZIONE

Le definizioni del codice della strada (d.lgs 285/92) CODICE

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Elementi marginali della sezione stradale

Introduzione al progetto dell asse stradale

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Introduzione al progetto dell asse stradale

GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE

MILANO - MARTEDÌ, 31 OTTOBRE Sommario. Deliberazione Giunta regionale 27 settembre n. 8/3219

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

COMUNE DI LATERZA. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.) del Comune di Laterza

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PIANO DI MANUTENZIONE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

! $ " " # $$ $ $ $ $ $ $ $ & $ & $ &

Progetto e Verifica dell Impalcato da Ponte. Normativa di Riferimento. Sezioni stradali cat. B. Sezioni stradali cat. A.

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

COMUNE DI SPOLETO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE

LA PROGETTAZIONE DI STRADE E DI INTERSEZIONI IN AMBITO URBANO Il D.M. 05/11/2001, il D.M. 19/04/2006.


Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI...

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade.

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

INFRASTRUTTURE STRADALI

NORME TECNICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE

1. Ai fini delle presenti norme le denominazioni stradali e di traffico hanno i seguenti significati:

Progettazione Stradale. DM n ing ANDREA COCETTA

Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale

Città di Pescara. Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano e connessa Valutazione Strategica Ambientale per la città di Pescara

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SANSEPOLCRO

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE LE RETI CICLABILI A SERVIZIO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE. Centro Studi PIM Villa Scheibler

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

REGOLAMENTO VIARIO PARTE NORMATIVA COMUNE DI BRESCIA

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

COMUNE DI CUNEO AGGIORNAMENTO PIANO URBANO DEL TRAFFICO

Documento definitivo di Piano Classifica funzionale delle strade e regolamento viario

I N D I C E 1. VIABILITA V DESCRIZIONE DEL TRACCIATO PLANO ALTIMETRICO PIATTAFORMA STRADALE E SEZIONE TIPO...

Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara INFRASTRUTTURE STRADALI

è prevista in altro progetto.

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

INDICE. Indice delle figure

RIFERIMENTI GENERALI... 6 Art. 1 - Oggetto e contenuti del Regolamento Viario... 6

Appendice_1. Appendice_1

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)...

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Schemi per strade tipo C ed F extraurbane (extraurbane secondarie e locali extraurbane)

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE. D.P. CNR N del 11/09/1995

Questionario n. 1 (non estratto) con le relative risposte esatte

Lavori di bitumazione strade cittadine anno 2017

REGIONE EMILIA ROMAGNA

Lezione 08: Segnaletica

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

SEGNALETICA A CONFRONTO

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Decreto ministeriale , n (S.O. n. 5 alla Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2002, n.

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

COMUNE DI FLERO (BS)

Piano Urbano del Traffico (PUT)

Comune di Rovellasca Provincia di Como POLINOMIA

Piano generale del traffico urbano

LOTTO COMMESSA IF1N 01 E ZZ. Indice 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO E VINCOLI PROGETTUALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

QUESTIONARIO - PROVA SELETTIVA DELL 11/03/2013 3

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza

COMUNE di MONTORIO AL VOMANO V.A.S.

Città di Rovigo REGOLAMENTO VIARIO. Agosto ing. Andrea Debernardi via Roma, OSNAGO (LC) p.iva ord. ingegneri Lecco (n 571)

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Omissis PARTE II PRINCIPALI CRITERI E STANDARD PROGETTUALI PER LE PISTE CICLABILI

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

Si evidenzia infine che, secondo le direttive per le redazione dei PGTU, "il regolamento viario è da considerarsi cogente per le strade di nuova

Allegato 1 Regolamento viario e delle occupazioni di suolo pubblico. TITOLO I Disposizioni generali

Transcript:

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto Dall equazione generale del moto alle caratteristiche di moto Sistemi di trazione e motori di trazione Trazione ferroviaria: studio di una fase completa di moto Trazione stradale: studio di una fase completa di moto La frenatura in ferrovia e su strada Legislazione e Normativa Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Andamento planimetrico di un tracciato stradale: 1) elementi del tracciato planimetrico, rettifili e curve circolari, pendenza trasversale in curva, curve a raggio variabile 2) allargamento in curva e diagramma di velocità Distanze di visibilità e andamento altimetrico di un tracciato stradale Volume del solido stradale: metodi di calcolo

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Aspetti geometrici Elementi costitutivi lo spazio stradale Caratteristiche geometriche e di traffico delle sezioni Strade locali a destinazione particolare Organizzazione della sede stradale

Elementi costitutivi lo spazio stradale

Elementi compositivi dello spazio stradale La carreggiata è la parte di strada destinata al transito dei veicoli, è composta da una o più corsie per senso di marcia, è pavimentata e delimitata da strisce di margine. La corsia è la parte longitudinale della strada, normalmente delimitata da segnaletica orizzontale, di idonea larghezza per permettere il transito di una u sola fila di veicoli. Distinguiamo: la corsia di marcia (destinata alla normale circolazione), la corsia riservata (solo per particolari categorie veicolari), la corsia specializzata (all effettuazione di determinate manovre) e la corsia d emergenzad (transito veicoli di soccorso). La fascia di pertinenza è la striscia di terreno compresa tra la carreggiata più esterna ed il confine stradale. La fascia di rispetto è la striscia di terreno esterna al confine stradale con vincoli a realizzare scavi, recinzioni, piantagioni, depositi e simili. Se quindi la sede stradale è la superficie compresa entro i confini stradali, la piattaforma stradale è la parte della sede stradale che comprende: una o più carreggiate, le banchine (dx/sx), i margini (eventuali) interno e laterale (comprensivi delle banchine), le corsie riservate, le corsie specializzate, le fasce di sosta laterale e le piazzole di sosta o di fermata dei mezzi pubblici (se esistenti). La banchina è la parte della strada, libera da ostacoli, compresa tra il margine della strada e il più vicino dei seguenti elementi longitudinali: marciapiede, spartitraffico, traffico, arginello, ciglio interno della cunetta, ciglio superiore delle scarpata nei rilevati.

Caratteristiche geometriche delle sezioni (AE) Categoria A: Autostrada Ambito: extraurbano Intervallo di velocità di progetto per la strada principale: 90-140 km / h per l eventuale l strada di servizio: 40-100 km / h Soluzione base a 2 corsie per senso di marcia Soluzione a 3 corsie per senso di marcia Soluzione a 2 corsie per senso di marcia con strada di servizio a 1 o 2 corsie di marcia

Caratteristiche geometriche delle sezioni (AU) Categoria A: Autostrada Ambito: urbano Intervallo di velocità di progetto per la strada principale: 80-140 km / h per l eventuale l strada di servizio: 40-60 km / h Soluzione base a 2 corsie per senso di marcia Soluzione base a 3 corsie per senso di marcia Soluzione a 2 corsie per senso di marcia con strada di servizio a 1 o 2 corsie di marcia di cui 1 percorsa da autobus

Autostrade: n di corsie ed intervallo di velocità di progetto

Autostrade: moduli di corsia, spartitraffico e banchine Modulo di corsia (m)

Autostrade: margini, livelli e portate di servizio, marciapiedi

Autostrade: regolazione sosta, mezzi pubblici traffico pedonale e accessi

Caratteristiche geometriche delle sezioni (EP) Categoria B: Principale Ambito: extraurbano Intervallo di velocità di progetto per la strada principale: 70-120 km / h per l eventuale l strada di servizio: 40-100 km / h Soluzione base a 2 corsie per senso di marcia Soluzione a 3 corsie per senso di marcia Soluzione a 2 corsie per senso di marcia con strada di servizio a 1 o 2 corsie di marcia

Caratteristiche geometriche delle sezioni (ES) Categoria C: Secondaria Ambito: extraurbano Intervallo di velocità di progetto: 70-120 km / h Soluzione base a 2 corsie per senso di marcia: C1 Soluzione base a 2 corsie per senso di marcia: C2

Extraurbane: n di corsie ed intervallo di velocità d i progetto

Extraurbane: moduli di corsia, spartitraffico e banchine Modulo di corsia (m)

Extraurbane: margini, livelli e portate di servizio, marciapiedi

Extraurbane: regolazione sosta, mezzi pubblici traffico pedonale e accessi

Caratteristiche geometriche delle sezioni (US) Categoria D: Scorrimento Ambito: urbano Intervallo di velocità di progetto per la strada principale: 50-80 km / h per l eventuale l strada di servizio: 25-60 km / h Soluzione base a 2 corsie per senso di marcia Soluzione base a 3 corsie per senso di marcia per la strada principale: 60-80 km / h per l eventuale l strada di servizio: 25-60 km / h Soluzione base a 2 corsie per senso di marcia con corsia percorsa a da autobus Soluzione a 2 corsie per senso di marcia con strada di servizio a 1 o 2 corsie di marcia di cui 1 percorsa da autobus

Caratteristiche geometriche delle sezioni (UQ) Categoria E: Quartiere Ambito: urbano Intervallo di velocità di progetto: 40-60 km / h Soluzione base a 1 corsie per senso di marcia Soluzione a 2 corsie per senso di marcia con sosta laterale Soluzione a 2 corsie per senso di marcia di cui 1 percorsa da autobus

Urbane: n di corsie ed intervallo di velocità di pro getto

Urbane: moduli di corsia, spartitraffico e banchine Modulo di corsia (m)

Urbane: margini, livelli e portate di servizio, marciapiedi

Urbane: regolazione sosta, mezzi pubblici traffico pedonale e accessi

Caratteristiche geometriche delle sezioni (LE) Categoria F: Locale Ambito: extraurbano Intervallo di velocità di progetto: 40-100 km / h Soluzione base a 2 corsie per senso di marcia: F1 Soluzione base a 3 corsie per senso di marcia: F2

Caratteristiche geometriche delle sezioni (LU) Categoria F: Locale Ambito: urbano Intervallo di velocità di progetto: 25-60 km / h Soluzione base a 2 corsie per senso di marcia Soluzione base a 3 corsie per senso di marcia con due file di stalli

Locali: n di corsie ed intervallo di velocità di pro getto

Locale: moduli di corsia, spartitraffico e banchine Modulo di corsia (m)

Locali: margini, livelli e portate di servizio, marciapiedi

Locali: regolazione sosta, mezzi pubblici traffico pedonale e accessi

Strade locali a destinazione particolare Per quanto riguarda le strade locali, in alcuni casi le indicazioni precedentemente fornite non sono applicabili. In ambito extraurbano per strade agricole, forestali, consortili e simili, la dimensione della piattaforma va riferita all ingombro dei veicoli transitanti. In ambito urbano per le strade residenziali prevale l esigenza l di adattare lo spazio stradale ai volumi costruiti e alle necessità dei pedoni.

Organizzazione della sede stradale/1 Quando la sezione stradale sia realizzata con opere di scavalcamento (ponti o viadotti, sovrappassi o sottopassi) o in sotterraneo (gallerie), occorre prevedere, p al margine della piattaforma delle strade extraurbane e delle autostrade urbane,, dispositivi di ritenuta e/o parapetti (Fig. 1) di altezza non inferiore a 1 m (D.M. 4/5/90). Per le strade urbane di tipo D occorre introdurre, sul lato destro di ciascuna carreggiata e al di làl della banchina, un marciapiede con dispositivo di ritenuta lato strada e parapetto all esterno (Fig. 2). Per le strade tipo E e F in ambito urbano e nelle strade di servizio delle autostrade urbane e delle e strade di scorrimento,, il marciapiede sarà delimitato verso la banchina da cordolo sormontabile sagomato non n superiore a 15 cm e parapetto all esterno (Fig. 3). Fig. 2 Fig. 1 Fig. 3

Organizzazione della sede stradale/2 Nella progettazione di un opera di sovra/sottopasso, la piattaforma stradale deve mantenere immutate le proprie dimensioni e composizione.

Organizzazione della sede stradale/3 Tipo: A Per le strade di tipo D dovrà essere previsto su ciascuna delle due carreggiate ed affiancato alla banchina in destra, un marciapiede come in figura. Per le strade a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico (di tipo: A, B, D) devono essere previste gallerie a doppio foro. Tipo: B

Organizzazione della sede stradale/4 Per le strade a carreggiata unica e bidirezionale (di tipo: C e F in ambito extraurbano) l organizzazione l della piattaforma è riportata in Fig.1. Per le strade E e F in ambito urbano e nella strade di servizio delle autostrade urbane e delle strade di scorrimento dovrà essere previsti, affiancati alle banchine, marciapiedi come in Fig. 2. Fig. 1 Fig. 2

Organizzazione della sede stradale/5 Lungo le livellette di forte pendenza e di notevole sviluppo, occorrer correrà valutare l opportunitl opportunità di allargare la sezione trasversale della strada, realizzando una corsia c supplementare per i veicoli lenti. Le strade di tipo A, B, C e F extraurbane devono essere dotate di piazzole per la sosta ed ubicate all esterno della banchina ad intervalli ogni 1000 m e lunghezza complessiva non inferiore a 65 m.

Organizzazione della sede stradale/6 Occorre inoltre aver cura di inserire gli opportuni elementi marginali, m i dispositivi di ritenuta e d arredo d funzionale della sede stradale.