BREVE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO



Documenti analoghi
Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

Comune di Zelo Buon Persico

COMUNE DI SORRENTO PROVINCIA DI NAPOLI

Un processo e il suo risultato

Settore 2 Viabilità, LL.PP. e Manutenzione Stradale

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

COMUNE DI CALTANISSETTA A.R.O. DI CALTANISSETTA S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD

COMUNE DI BISCEGLIE. Programma di Riqualificazione Urbana per alloggi a canone sostenibile PRUacs Lungo la ferrovia

1. Premessa La presente relazione è elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 24 del DPR 207/2010.

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

FASE DI PROGETTAZIONE DELL OPERA

COMUNE DI VILLA LITERNO

RELAZIONE PRELIMINARE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

COSTI PER LA SICUREZZA

PROGETTO DEFINITIVO PRIME INDICAZIONI PSC

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Fabrizio Lovato

RPS. delle facciate e delle terrazze dell'immobile regionale di via San Francesco, 37 - via Carpison, a Trieste

Stima dei costi relativi alla sicurezza del lavoro con particolare riferimento a quelli propri connessi all appalto

MUNICIPIO ROMA XI PDP - GESTIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Il DUVRI ed i relativi costi della sicurezza

Compartimento della Viabilità per la Toscana

Documento di fattibilità delle alternative progettuali. 6. Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

REGIONE CALABRIA COMUNE DI PETILIA POLICASTRO (KR) PROGETTO DELLE OPERE PER IL DISINQUINAMENTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PETILIA POLICASTRO (KR)

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.P.R. 222/03 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri

MUNICIPIO ROMA XI PDP - GESTIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE

Realizzazione di una palestra presso la Scuola Secondaria di I Grado C. Baroni sita in Via S. Francesco d Assisi Comune di Carugate

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LATINA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Corso di aggiornamento per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili

Informativa Preliminare e Rischi presenti nei luoghi di lavoro

OGGETTO: AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DI SANTA MARIA A MONTE

All. 1 - CRONOPROGAMMA

MUNICIPIO ROMA XI PDP - GESTIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE

ONERI DELLA SICUREZZA

I COSTI DELLA SICUREZZA

INCONTRO "SICUREZZA NEI CANTIERI E ADEMPIMENTI DELL'INSTALLATORE"

LAVORI DI SISTEMAZIONE AREE ESTERNE SCUOLE MATERNE COMUNALI

COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE PALESTRA COMUNALE

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza. art. 22 Obblighi dei progettisti

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E.

Cantieri temporanei e mobili Come si cambia Revisione Testo Unico. Lucca 30 ottobre 2009

I COSTI DELLA SICUREZZA

INFORMATIVA PRELIMINARE E RISCHI PRESENTI NEI LUOGHI DI LAVORO Art. 26 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e smi Pag. 1 di 8

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento - P.S.C. - così come modificato dal D.Lgs. 106/09

SOSTITUTIVO. di SICUREZZA. previsto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i e conforme ai contenuti minimi indicati dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Sicurezza nei contratti pubblici

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

ALLEGATO A DEL P.S.C. STIMA DELLA SICUREZZA

COMUNE DI VILLA D'ALME' 1. INTRODUZIONE 2 2. DATI TECNICI E AMMINISTRATIVI 4 3. SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA 5

Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

R.05 TAVOLA. Provincia di Ferrara Comune di Comacchio

DEPOSITI ATAC e VIABILITA ESTERNA

LITE house. POLO TECNOLOGICO per la qualità e l efficienza edilizia, ambientale ed energetica da insediare presso l area industriale di San Marco

DUVRI Preliminare Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

piani di sicurezza e di coordinamento

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

DEPOSITI ATAC e VIABILITA ESTERNA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA RELAZIONE TECNICA. Premessa

I COSTI DELLA SICUREZZA NEGLI APPALTI PUBBLICI

COMUNE DI MOTTA SANT'ANASTASIA (Città Metropolitana di Catania)

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

Prime indicazione sul PSC. Realizzazione di giardino pubblico in località La Barca. Committente: Comune di Gallicano. Comune di: Gallicano (LU)

APPALTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA URBANA DEL COMUNE DI LECCO

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

D.LGS. 81/08 CONTRATTI D'APPALTO E D'OPERA DAL DUVRI AI COSTI DELLA SICUREZZA

Fascicolo 2 LOTTO PROGETTO ESECUTIVO. - PROGETTO di RIFERIMENTO 95/07 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: COORDINATORE DELLA SICUREZZA: COLLABORAZIONE:

Specifiche tecniche del DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE D.U.V.R.I.

INCONTRO CON I COORDINATORI PER LA SICUREZZA

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

Il calcolo degli oneri della sicurezza

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

INDICAZIONI PER LA STESURA DEL P.S.S XV del Dlgs 81/08 punto 3.1.1

COMUNE DI GROTTAMMARE Via G. Marconi, Grottammare (AP) - * P.IVA

COMUNE DI SURBO PROVINCIA DI LECCE

Transcript:

PREMESSA Il Piano di Sicurezza e Coordinamento dovrà essere redatto in conformità a quanto previsto dall art. 100 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.. I Piani di Sicurezza e Coordinamento sono documenti complementari al progetto esecutivo che prevedono l organizzazione delle lavorazioni atta a prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori. La loro redazione comporterà con riferimento alle varie tipologie di lavorazioni, l individuazione, l analisi e la valutazione e i rischi intrinseci al particolare procedimento di lavorazione. Le prime indicazioni e disposizioni per la stesura del Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) riguardano principalmente: - Il metodo di redazione; - Gli argomenti da trattare; Sono inoltre riportate le prime indicazioni sulla redazione del Fascicolo dell Opera per la manutenzione delle opere previste in progetto. Per quanto riguarda l applicazione del D.Lgs 81/2008 e s.m.i., dovranno essere individuate, in sede di progettazione definitiva ed esecutiva relativamente alle materie di sicurezza, le figure del committente, del responsabile dei lavori, del coordinatore della progettazione e del coordinatore dei lavori. Successivamente nella fase di progettazione definitiva - esecutiva, tali indicazioni dovranno essere approfondite, anche con la redazione di specifici elaborati, fino alla stesura finale del Piano di Sicurezza e Coordinamento e del Fascicolo dell Opera così come previsto dalla vigente normativa. IL METODO Lo schema da utilizzare per redigere il Piano di Sicurezza e Coordinamento è il seguente: - Parte prima Prescrizioni e Principi di carattere generale ed elementi per l applicazione e gestione del PSC; - Parte seconda Elementi costitutivi del PSC per fasi di lavoro; Nella prima parte del PSC dovranno essere trattati gli argomenti che riguardano le prescrizioni di carattere generale, anche se concretamente legati al progetto che si deve realizzare. Queste prescrizioni dovranno essere considerate come un Capitolato Speciale della sicurezza proprio del cantiere e dovranno adattarsi di volta in volta alle specifiche esigenze dello stesso durante l esecuzione. Nella seconda parte del PSC dovranno essere trattati gli argomenti che riguardano il Piano dettagliato della sicurezza per Fasi di lavoro che nasce da un programma di esecuzione dei lavori, che naturalmente va considerato come un ipotesi attendibile ma preliminare di come verranno poi eseguiti i lavori dall impresa. Al crono programma con diagramma di Gantt ipotizzato dovranno essere collegate delle procedure operative per le Fasi più significative dei lavori e delle schede di sicurezza collegate alle singole fasi lavorative programmate con l intento di evidenziare le misure di prevenzione dei rischi simultanei

risultanti dall eventuale presenza di più imprese e di prevedere l utilizzazione di impianti comuni, mezzi logistici e di protezione collettiva. Il PSC deve contenere altresì, tutte le indicazioni necessarie per la corretta redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS) e la proposta di adottare delle schede di sicurezza per l impiego di ogni singolo macchinario tipo, che saranno comunque allegate al PSC in forma esemplificativa e non esaustiva. BREVE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Il progetto di cui si relaziona è relativo ad una struttura realizzata in conformità alle autorizzazioni del tempo e alle normative del tempo con finanziamento ai sensi della Legge 488/86, il cui Certificato di Collaudo Statico è stato redatto in data 156/04/1994 ai sensi dell allora vigente Legge 1086/71, in materia di strutture. Conseguentemente si è provveduto ad incaricare ditta specializzata, la TECNOLAB srl di Napoli, per i necessari saggi e carotaggi onde consentire una verifica puntuale sulla struttura esistente vista la modifica della normativa in materia. La Verifica Strutturale è parte integrante del Progetto Preliminare. La scuola è stata realizzata in un lotto di terreno quasi pianeggiante cui si accede dall odierna Via Doria. L edificio si sviluppa su due livelli ed è dotato di un ampio piano cantinato. Al piano rialzato, cui si accede da scale e rampe esterne si hanno aule, servizi, e accessi alla palestra mentre al primo livello sono organizzate il corpo uffici direzionali, altre aule e l accesso alle gradinate della palestra, più ovviamente i corpi servizi al piano. Il collegamento tra i due livelli, ed anche con in cantinato, è assicurato da due corpi di scale interne, ma accessibili dall esterno, da due ascensori, sempre all estremità del corpo di fabbrica e tutti gli ambienti sono facilmente accessibili a persone disabili. L ampio atrio a sinistra è concepito come luogo di interrelazione sociale, dove si incontrano le diverse attività scolastiche e quelle aperte al pubblico, anche perché qui si affaccia la Sala Conferenze, raggiungibile dall esterno ma funzionale alla scuola e alle sue esigenze quotidiane. La predisposizione di ampie finestre a nastro sulle pareti degli uffici cos come le stesse aule garantiscono una ottima illuminazione ed un importante metodo di fruizione dell ambiente circostante, che trova la sua massima cura nella sistemazione esterna, dove oltre alle necessarie arie di parcheggio e agli obbligatori percorsi di accessibilità, si è privilegiato la realizzazione di aree a verde con possibilità di sosta e sollievo, in luoghi dove la storia delle essenze autoctone segue un percorso che consente a chi entra nell area circostante la scuola, fruisce di un piccolo museo di botanica a cielo aperto. Per le illuminazioni esterne, come per quelle interne, si è predisposto impianto con proiettori a led, a variazione di intensità, con le aree esterne curate con specifiche linee di indicazione che si illuminano al passaggio e riducono l intensità quando l area è poco percorsa. 2

A tal fine, e per le esigenze dell intero istituto, si è opportunamente dimensionato una cabina di adduzione energia elettrica sistemata in prossimità dell accesso al lotto e che viene opportunamente mascherata nella sistemazione esterna predisposta. REDAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Il Piano di Sicurezza e Coordinamento sarà costituito da: Relazione tecnica; Individuazione delle fasi del procedimento attuativo; Valutazione dei rischi in rapporto alla morfologia del sito; Pianificazione e programmazione delle lavorazioni. Relazione tecnica La relazione tecnica deve contenere le coordinate e la descrizione dell intervento e tutte le notizie utili alla definizione dell esecuzione dell opera. Individuazione delle fasi del procedimento attuativo Il Piano di Sicurezza e Coordinamento dovrà contenere l individuazione delle fasi del procedimento attuativo mediante individuazioni delle caratteristiche delle attività lavorative con la specificazione di quelle critiche e la stima della durata delle lavorazioni. Valutazione dei rischi in rapporto alla morfologia del sito L analisi dei rischi legata alle fasi di lavoro che si prevede siano applicate in cantiere, costituisce un aspetto fondamentale del Piano, pertanto si procederà alla definizione delle necessarie azioni da intraprendere nelle lavorazioni. A tal fine, il Piano di Sicurezza e Coordinamento, prevederà in modo particolareggiato l organizzazione ed i sistemi propri della produzione ed esecuzione dell opera con le relative modalità operative. Il Piano di Sicurezza e Coordinamento riporterà una dettagliata analisi di tutti i settori lavorativi che si svolgeranno per la realizzazione dell opera nel suo complesso, con esame dei processi di costruzione (settori operativi) e di esecuzione (operativi elementari). A valle del processo d individuazione delle fasi lavorative, saranno evidenziati i rischi prevedibili e, quindi, le misure di prevenzione da adottare per il mantenimento delle condizioni di sicurezza in cantiere. L obiettivo della valutazione dei rischi, è di consentire al datore di lavoro di prendere tutti i provvedimenti necessari per salvaguardare la sicurezza dei lavoratori, sulla base dell individuazione dei possibili rischi. Pianificazione e programmazione delle lavorazioni Verrà redatto il programma dei lavori (Diagramma di Gantt) al fine di definire gli archi temporali di ciascuna fase di lavoro e, quindi, le contemporaneità tra le fasi in modo da individuare le 3

necessarie azioni di coordinamento tenendo presente la possibilità che alcune fasi di lavoro possono essere svolte da imprese diverse. Si procederà inoltre alla valutazione dei seguenti Elementi Generali del Piano: 1. Modalità da seguire per la recinzione del cantiere; 2. Impianti elettrico, dell acqua, del gas; 3. Impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche; 4. Misure generali di protezione contro il rischio di seppellimento negli scavi; 5. Misure generali di protezione contro il rischio di caduta dall alto; 6. Disposizioni relative alla consultazione dei rappresentanti per la sicurezza; 7. Disposizioni per il coordinamento dei Piani Operativi con il Piano di sicurezza. A corredo del Piano di Sicurezza e Coordinamento si redigerà il Fascicolo con le Caratteristiche dell opera, eventualmente corredato dal Fascicolo della Manutenzione. Il Piano potrà anche contenere la Valutazione del Rumore, ovvero del Livello di esposizione personale al rumore di un lavoratore o di un gruppo di lavoratori omogenei (Lep) L ultima fase del Piano sarà costituita dalla Stima dei Costi della sicurezza, che vanno previsti per tutta la durata delle lavorazioni e sono costituti dai costi: a) degli apprestamenti previsti nel PSC; b) delle misure preventive e protettive e dei dispositivi di protezione individuale eventualmente previsti nel PSC per lavorazioni interferenti; c) degli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, degli impianti antincendio, degli impianti di evacuazione fumi; d) dei mezzi e servizi di protezione collettiva; e) delle procedure contenute nel PSC e previste per specifici motivi di sicurezza; f) degli eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti; g) delle misure di coordinamento relative all uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva. DUVRI - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER L ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE (art. 26 comma 3 del D.Lgs 81/2008) L appaltatore, dovrà necessariamente indicare, se per la tipologia dell appalto in questione, (Servizi, Forniture e Lavori), si rendesse necessario la redazione del documento di valutazione dei rischi da interferenze, nel qual caso oltre alla redazione del PSC, dovrà farsi carico anche della redazione del DUVRI. IL DUVRI deve costituire lo strumento del Datore di Lavoro finalizzato a promuovere la cooperazione ed il coordinamento per: - l individuazione e l attuazione delle misure di protezione e prevenzione dai rischi sul lavoro incidenti sull attività lavorativa oggetto dell appalto; - coordinare gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori; 4

- l informazione reciproca in merito a tali misure; al fine di eliminare o, ove non possibile, ridurre al minimo i rischi dovuti alle interferenze nelle lavorazioni oggetto dell appalto. Il documento deve contenere anche le informazioni sui rischi specifici esistenti nell ambito in cui verranno svolte le attività in appalto, a norma dell art. 26 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 81/2008. Preliminarmente alla stipula del contratto e, comunque, prima del concreto inizio delle attività in appalto, il Datore di Lavoro (o suo Dirigente delegato) promuoverà la cooperazione ed il coordinamento di cui all art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008, mediante la redazione, in contraddittorio con la Ditta aggiudicatrice dell appalto, del Verbale di sopralluogo preliminare congiunto e di coordinamento, In assenza di interferenze, non sarà necessario la redazione del DUVRI, per cui l impresa dovrà, in sede di gara, rendere apposita dichiarazione, con la quale si attesta l inesistenza di qualsiasi tipo di interferenza. * * * 5