Popolare di Vicenza, l'ennesimo pasticcio all'italiana



Documenti analoghi
Grano, ai minimi da 10 anni può essere un ottimo affare

Portogallo, azioni ed ETF che godrebbero della riforma Costa

Analisi tecnica: l'importanza dei volumi, Chaikin e OBV

Vendere le azioni in portafoglio, gli errori comuni da evitare

La congiuntura bancaria: faticoso percorso verso un miglioramento

Petrolio, le paure per un aumento del debito corporate avanzano

Se l'italia tornasse alla Lira cosa accadrebbe?

FONDO ATLANTE: ANCORA UNA VOLTA IL DUO RENZI-PADOAN NON E ALL ALTEZZA

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

NEWS I PRIMI SALVATAGGI BANCARI

commissioni nette margine di intermediazione utile netto

C U L T U R A F I N A N Z I A R I A B A I L I N S E L O S A I T I S A L V I M A U R I Z I O M A P E L L I. I T

Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

UTE Garbagnate, Prelievo forzoso.png. Docente: Roberta Saba no

TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69

Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali

Associazione per la Collaborazione allo Sviluppo di Base della Guinea Bissau di Verona - O.N.L.U.S. - Bilancio anno Bilancio anno 2004

Il Mattinale Roma, martedì 24 gennaio 2017

Bilancio anno Bilancio anno 2004

Analisi giornaliera giovedì 17 dicembre

DA SEMPRE LA BANCA DI RIFERIMENTO PER L ECONOMIA REGIONALE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Delega al Governo per la separazione tra le banche commerciali e le banche d affari

IL FLOP DEL SUPERVERTICE DEL MEF SULLA CRISI BANCARIA ITALIANA

Convegno "Bad Bank? Anche no! " Roma, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio Sala della Regina - 18 maggio 2015

Banca Popolare Lecchese Dati significativi 2009/2015


NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

Cina, un cliente inflattivo

NON SI SALVA CARIFE (O LA BANCA DI TOPOLINIA)!! E UN PROBLEMA POLITICO O ECONOMICO?

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2011

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

A conti fatti. Un primo bilancio dell impatto della crisi del sistema bancario veneto

Investment Case - Dexia Crediop

Analisi Tecnica Indici

Analisi giornaliera mercoledì 9 dicembre

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 12 CREDITO

Indice. Indice. Cenni di storia dell ordinamento italiano del mercato mobiliare 17

2013 2,9 0, ) 1,6 0, ), 5 +53,9%, 15 2,7 14,6 3,2% ,4 6,4%. E

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto ,

Analisi giornaliera mercoledì 7 ottobre

In merito ai risultati economici consolidati del trimestre si fornisce la seguente informativa in sintesi.

La vera digitalizzazione in Banca: un caso di successo

Il ruolo del microcredito Uno strumento rivolto alle piccole e medie imprese

Situazione e Prospettive

Strumenti di risoluzione delle crisi bancarie

Analisi giornaliera martedì 24 novembre

Bellinzona, lunedì 28 agosto Risultati finanziari del primo semestre 2017

Economia industriale

Le Società di Intermediazione Mobiliare

INDUSTRIALI REGGIO EMILIA ANALISI E PROSPETTIVE. Gli accordi partecipati da ABI in favore delle imprese

BAIL IN. A cura di Claudio Cacciamani,

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

Cattedra di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari. Prof. Domenico Curcio. I mercati azionari: un analisi dei trend più recenti

DAILY giovedì 12 febbraio

Il Governo applicherà il Bail-In sui conti di Asset!

Informazione Regolamentata n

Analisi giornaliera mercoledì 15 luglio

Informativa mensile ai sensi dell art. 114, comma 5, D. Lgs. n. 58/1998

Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari. Lezione 1 Introduzione

Analisi Settimanale sabato 26 dicembre

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

RENDICONTO 2017 STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

I conferimenti d'opera o di servizi in srl

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

Banche credito tassi - imprese: un nuovo scenario. 26 ottobre 2011

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2016 DEI FONDI:

COMUNICATO STAMPA APPROVATE LE RELAZIONI SEMESTRALI AL 30 GIUGNO 2016 DEI FONDI:

Analisi giornaliera martedì 16 giugno

i dossier IL PUNTO DEL POST REFERENDUM 14 dicembre 2016 a cura di Renato Brunetta

La crisi finanziaria ed economica in atto

PARTE C INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO

L INTERVISTA A FRANCESCO BOCCIA SU RADIO RADICALE

BANCA POPOLARE ETICA: L ISTITUTO DI CREDITO che FINANZIA L ECONOMIA SOLIDALE e SOSTENIBILE

La storia delle banche di credito cooperativo (BCC)

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA QUALI SFIDE PER IL MANAGEMENT BANCARIO E PER I CONSULENTI D IMPRESA? Prof. Francesco Ciampi. Università Firenze

Analisi giornaliera martedì 14 luglio

L'agenzia Moody's taglia il rating dell'italia a Baa3 da Baa2 con outlook stabile. ''mancanza di una coerente agenda di riforme per la crescita''

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2017

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

Banca dei regolamenti internazionali. 82 a Relazione annuale 1 aprile marzo 2012

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014

APPROVATI IL PROGETTO DI BILANCIO INDIVIDUALE E IL BILANCIO CONSOLIDATO RELATIVI ALL ESERCIZIO 2015

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note

Analisi giornaliera giovedì 25 giugno

Analisi giornaliera venerdì 31 luglio

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione per il primo semestre 2007

First Atlantic RE SGR S.p.A. approva il rendiconto di gestione del Fondo Atlantic 2 - Berenice al 31 marzo 2010

Debito pubblico Prima parte

Transcript:

www.dominosolutions.it info@dominosolutions.it Popolare di Vicenza, l'ennesimo pasticcio all'italiana 06 Maggio 2016 La Banca Popolare di Vicenza aveva recentemente superato il controllo effettuato dalla Banca Centrale Europea sullo stato di salute, il così detto stress test, a cui sono sottoposti gli istituti di credito del continente. Queste parole suonano ormai come una beffa alla luce degli ultimi avvenimenti, tra cui si segnalano il fallimento della quotazione in Borsa di Lunedì 2 Maggio 2016 poichè non sussistono i presupposti per garantire il regolare funzionamento del mercato e la perquisizione del Settembre 2015 da parte della Guardia di Finanza a seguito della quale sono stati riscontrati un buco di 1 miliardo di euro e un gran numero di crediti praticamente non più riscuotibili. Inevitabile l apertura di un indagine penale per incompetenza manageriale, ostacolo alla vigilanza, aggiotaggio e manomissione dei libri contabili. I reati in questione sarebbero stati commessi fino al Dicembre 2014. Tra gli indagati compare il presidente dimissionario Gianni Zonin (che da 20 anni era alla guida della banca), non senza però aver essersi auto deliberato continui finanziamenti per sostenere le proprie attività imprenditoriali e aver ricevuto un compenso di 1 milione per il lavoro svolto nel 2015. Ma cerchiamo di andare con ordine. E evidente come la sotto capitalizzazione, ovvero la carenza di risorse proprie rispetto ai prestiti erogati, di cui da anni soffrono le banche italiane, è da considerarsi un grave problema. Così come va da sé che per la sopravvivenza di una qualunque società (è necessario convincersi una volta per tutta che una banca è una società a tutti gli effetti ed in quanto tale va alla ricerca del profitto) ogni deficit vada coperto.

In un contesto del genere la Popolare di Vicenza si impegnava già da anni a ricercare continuamente e disperatamente fondi. Tra un aumento di capitale e l altro il prezzo per azione è giunto a 62,5 euro, un prezzo che come sempre veniva stabilito dal Consiglio di Amministrazione non essendo la Popolare ancora quotata in Borsa. Trattandosi di un mercato informale, dove è la Banca stessa a gestire ogni operazione tipica di Piazza Affari, non è così facile convincere gli investitori a comprare titoli, così il problema veniva aggirato erogando ai clienti una serie di finanziamenti, dal valore complessivo di 950 milioni, da utilizzare per l acquisto di azioni dell istituto stesso. Si tratta di un operazione espressamente vietata. Il risultato è che nei mesi successivi fioccano le denunce dei correntisti che raccontano di pressioni per indurli ad acquistare le azioni, di accordi per ottenere il via libera alla concessione di un mutuo o al ricevimento di prestiti a tassi agevolati e di irrealizzabili promesse di facilitazioni nel poter cedere in qualsiasi momento tali azioni.

Come se non bastasse, la BCE, con i poteri di vigilanza che gli sono stati conferiti, interviene imponendo una drastica pulizia nei conti. Non che ciò già non avvenisse sotto le direttive di Bankitalia, ma se nel 2013 le svalutazioni ammontano a 390 milioni, nel biennio 2014/15 la cifra sale a 1,5 miliardi. Pulire i conti significa liberarsi di tutti i crediti inesigibili cedendoli alle bad bank, le "banche cattive" (il cui lavoro è proprio gestire i crediti anomali ricevuti) ed eliminarli dagli attivi di bilancio, il chè corrisponde a non essere più in grado di coprire, anche dal punto contabile, i numerosi debiti contratti e di conseguenze non superare lo stress test. In tutto ciò, il bilancio del 2014 si chiude con 785 milioni di perdite che diventano 1 miliardo l anno successivo. Il valore delle azioni crolla a 6 euro mandando in rovina ciascun risparmiatore che aveva creduto, o era stato costretto a credere, nelle capacità della sua banca di riferimento. Il fallimento è dietro l angolo e l unica speranza di salvezza diventa procedere con un ulteriore aumento di capitale di 1,5 miliardi di euro e con la quotazione in borsa. Operazione numero 1 : aumento di capitale al prezzo di sottoscrizione di 0,10 euro. Essendo scontato che i soci preesistenti non avrebbero mai esercitato il loro diritto di precedenza nell acquistare le nuove azioni messe in circolazione, ci si rivolge alle altre banche. In Italia gli istituti di credito che hanno una rilevanza finanziaria globale si contano sulle dita di una mano, anzi per l esattezza basta alzare il pollice: Unicredit. Ed ecco che al meeting della settimana scorsa, che ha visto la partecipazione del direttore della Banca d Italia Ignazio Visco e il Ministro dell economia Padoan, l unica ad accettare di sottoscrivere la propria quota di azioni è proprio Unicredit. Non il massimo se si pensa che essa soffre degli stessi mali che affliggono il sistema e rientra per il rotto della cuffia nei requisiti di patrimonialità europei. Operazione numero 2 : quotazione in borsa. Non potendo mettere Unicredit in condizione di dover a sua volta raccogliere capitali per poter detenere la maggior parte delle azioni della Popolare diventa fondamentale il successo della quotazione di

cui essa si è fatta garante. Ed invece la quotazione salta per la più che prevedibile assenza di interesse nel rilevare quote di una società completamente senza valore. Il proprietario al 99,30% della Banca Popolare di Vicenza è ora il fondo Atlante, uno strumento gestito da una società privata ma finanziato principalmente da Banca Intesa e Unicredit ed in misura minore da altri istituti, fondazioni bancarie e la Cassa Depositi e Prestiti e che ha raccolto circa 5 miliardi di euro. Questo fondo nasce qualche settimana fa proprio con lo scopo primario di sostenere i difficili aumenti di capitale di banche in crisi, assorbendone ogni azione invenduta, perciò prima ancora che il tentativo di collocamento in Borsa fallisse, era stato preventivato un accordo nel subentrare ad Unicredit nel ruolo di garante dell aumento di capitale. In sostanza quella che doveva essere una carenza localizzata nella sola realtà veneta si è intrecciata con il resto del sistema finanziario italiano che a sua volta non è altro che una sorta fotocopia della singola realtà emersa a Vicenza. A noi spettano una serie di primati di cui non poter andare fieri: percentuale maggiore di crediti difficilmente recuperabili, per un totale di 360 miliardi (che rappresenta il 20% di tutti i crediti forniti alla clientela) di cui ben 200 nelle mani di debitori ormai considerati insolventi; redditività più bassa di tutto i paesi del G20; il più gran numero di sportelli per abitante. Un agonia prolungata da una ripresa economica troppo debole (PIL cresciuto solo dello 0,7% l anno precedente dopo un decennio di pura stagnazione). Infine occorre sottolineare l esistenza di ulteriori elementi preoccupanti: nel tempo il fondo Atlante provvederà all acquisto di 80 dei 200 miliardi di crediti deteriorati, una cifra lontanissima dalle sue attuali capacità economiche; il senso di sfiducia nel sistema potrebbe convincere la popolazione a ritirare i propri depositi bancari, innescando una corsa agli sportelli; una riforma del settore bancario ancora inefficace e che ha risolto in maniera piuttosto confusa e superficiale il caso Etruria.

Il sistema bancario italiano è in un momento cruciale e sulla base delle decisioni prese nei prossimi mesi potrebbe formarsi l intero sistema europeo, con il concreto rischio che il fallimento di una nostra banca (con applicazione del bail in per la prima volta nella storia) possa causare una reazione a catena in tutta Europa. Tra qualche giorno ci sarà la quotazione in Borsa di Veneto Banca (di cui Intesa San Paolo ha già sottoscritto azioni per un miliardo di euro), la sorella altrettanto malata della Popolare di Vicenza. A voi le conclusioni. DISCLAIMER: Le opinioni e le informazioni contenute nel presente documento sono state ottenute o derivano da fonti ritenute attendibili, ma Domino Solutions non può garantire l'accuratezza e la completezza. I dati sono forniti da Compustat Xpressfeed, Standard & Poors e una divisione di The McGraw Hill Companies così come altri fornitori di dati di terze parti. Questo rapporto di ricerca contiene pareri ed è fornito solo a scopo informativo. Si consiglia di non fare affidamento esclusivamente sul documento di ricerca a fini di transazioni di titoli o altri investimenti, essi incoraggiano a condurre la propria ricerca e chiedere il parere di un professionisti qualificati prima di fare qualsiasi investimento. Nessuna delle informazioni contenute nella presente relazione costituisce o è destinato a costituire una raccomandazione. L'utilizzo di questo rapporto è disciplinato dalle condizioni di utilizzo di Domino Solutions, ne è vietata la divulgazione a scopo commerciale ed è ad uso privato del cliente Domino Solutions. Vendere o linkare tale report costituisce una violazione del diritto d'autore degli analisti di Domino Solutions, ogni violazione di tale diritto è punito con il ban da eventuali report e potrebbe precludere l'esclusione dalla lista dei nostri clienti. Copyright (c) 2016. Tutti i diritti riservati