Petrolio, le paure per un aumento del debito corporate avanzano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Petrolio, le paure per un aumento del debito corporate avanzano"

Transcript

1 12 aprile Petrolio, le paure per un aumento del debito corporate avanzano Da quando è iniziato il calo del petrolio a metà del 2014, le attività di una delle società di scisto come Eagle Ford (ECCE), roccaforte della rivoluzione dello shale, ha rallentato bruscamente. Il numero di impianti di perforazione petroliferi sono scesi da 214 a 37, e le imprese, considerati piccoli fornitori stanno cercando di scaricare le loro apparecchiature inutilizzate, vendendole per coprire le perdite. Le vendite che sovrastano ormai gli acquisti in quasi tutti gli Stati Uniti sono solo una piccola parte della distruzione di valore che sta avvenendo in tutto il mondo causato dal declino del petrolio. Da Calgary a Queensland, le imprese petrolifere e del gas stanno tentando di vendere i propri beni a prezzi spesso notevolmente ridotti, per ripagare i debiti contratti proprio per acquistarli.

2 In teoria possiamo affermare che i prezzi del petrolio bassi tendono ad essere ottimi per i mercati azionari e l'economia, dal momento che diminuendo i costosi combustibili, i consumatori hanno più soldi da spendere. Ma questo declino è stato diverso, i prezzi del petrolio e i mercati azionari si sono mossi insieme. Si tratta di una riflessione, alcuni analisti sono preoccupati per gli effetti destabilizzanti dell'enorme debito che si è creato. Dal 2006 al 2014, i debiti del petrolio e del gas del settore globale sono triplicati, da circa 1.1tn di dollari a 3tn di dollari, secondo Bank for International Settlements. Le aziende più piccole di dimensioni che hanno portato il boom dello scisto negli Stati Uniti e i grandi gruppi a controllo statale nelle economie emergenti sono state particolarmente colpite, anche se dobbiamo sottolineare che sull'onda della "magia" dello shale, molte di queste aziende hanno aggiunto debito su debito sotto forma di prestiti per incrementare le estrazioni. I mutuatari e gli istituti di credito allo stesso modo sono stati rassicurati dal consenso che il mondo stava entrando in un'era di prezzi persistentemente elevati del petrolio. Nel mese di giugno 2014, un barile

3 di greggio Brent valeva 98 dollari e le banche centrali spinsero gli investitori verso asset più rischiosi, tra cui petrolio e gas. Dal 2004 al 2013 la spesa annua delle 18 più grandi compagnie petrolifere del mondo hanno quasi quadruplicato i propri debiti, da 90 miliardi a 356 miliardi di dollari, secondo i dati di Bloomberg. Le ipotesi utilizzate per giustificare l'indebitamento sono state alimentate dalla dirompente innovazione tecnologica: i progressi della fratturazione idraulica e la perforazione orizzontale hanno reso possibile la produzione di petrolio e gas da scisti in precedenza inarrivabili. Il successo di queste tecniche ha aggiunto più di 4 milioni di barili al giorno di produzione di greggio negli Stati Uniti tra il 2010 e il 2015, la creazione di un eccesso nei mercati mondiali unti al calo della domanda hanno spinto i prezzi verso il basso di oltre il 65 per cento a partire dall'estate del Standard and Poor, l'agenzia di rating, valuta il prezzo medio intorno ai 40 dollari per il Su questa base il 40 per cento delle società americane di produzione di petrolio verranno classificate B o al di sotto. Alcune delle più piccole compagnie petrolifere e la produzione di gas degli Stati Uniti che hanno portato la rivoluzione shale sono crollate; 52 sono entrate in fallimento dall'inizio dello scorso anno, secondo Haynes e Boone, uno studio legale. Per esempio Linn Energy (LINE), una delle 20 maggiori produttrici di petrolio e di gas degli Stati Uniti, ha avvertito la scorsa settimana che prevede di violare i suoi patti di debito. Ha debiti netti di 3,6 miliardi, ma solo 1 milione in capacità di indebitamento. Molti produttori statunitensi stanno superando i loro limiti di prestito, che si basano sul valore delle loro riserve, rideterminato dalle loro banche. Il valore di caduta di tali riserve significa che le linee di credito saranno tagliate, lasciando alcune aziende senza liquidità sufficiente per rimanere a galla.

4 Quando le aziende petrolifere e del gas andranno in fallimento rimarrà ben poco per i creditori. Quicksilver Resources (KWKAQ), un produttore di gas con sede in Texas, ha presentato ufficialmente il Chapter 11 (istanza di fallimento) lo scorso anno con circa 2,4 miliardi di debito. Quest'anno ha annunciato le vendite dei suoi beni per soli 245 mila dollari e alcune delle sue attività canadesi per 79 mila dollari. I suoi creditori hanno avuto perdite di circa 2 miliardi. Il calo dei prezzi del petrolio hanno colpito altri mercati con la propensione al rischio. Il debito aumenta il rischio di instabilità, amplificando l'effetto della crisi. Quando i prezzi sono bassi, i produttori dovrebbero tagliare la produzione piuttosto che vendere le loro riserve troppo a buon mercato, stabilizzando così i mercati. Ma quando i produttori hanno debiti da pagare, non hanno questo lusso: hanno bisogno di denaro per coprire interessi e rimborsi. Così alcuni produttori effettivamente aumentano la produzione in quanto i prezzi scendono.

5 Questa dinamica perversa è in vigore in tutto il mondo. Molti analisti si aspettavano che la produzione di petrolio calasse rapidamente se i prezzi fossero rimasti sotto i 70 dollari e le aziende continuassero a tagliare i costi, aumentando nel contempo la produttività, quindi la produzione totale degli Stati Uniti è in declino solo leggermente. La produzione di petrolio della Russia ha colpito un record dal periodo post soviet nel mese di gennaio. L'Arabia Saudita ha toccato il record dello scorso anno. Il calo dei flussi di cassa del settore ha spinto enormi tagli agli investimenti, con circa 380 miliardi di progetti ritardati o annullati secondo Wood Mackenzie, una società di consulenza. Prima o poi la produzione cadrà e il mercato tornerà in equilibrio. Ma un lungo periodo di volatilità dei prezzi del petrolio può persistere anche dopo l'eccesso di offerta. La decisione dell'arabia Saudita, il leader de facto dell'opec, a non tagliare la sua produzione di petrolio significa che i prezzi sono determinati dalle forze di mercato, non dalle le decisioni politiche, le quali porteranno il paese in recessione. Il calo dei costi di produzione significano che se il petrolio aumenta molto al di sopra di 50 dollari, i pozzi di perforazione di scisto negli Stati Uniti inizieranno a diventare di nuovo attraenti. Nuovi pozzi possono aprire anche in tutte le principali regioni di scisto con prezzi da circa 40 a 50 dollari, secondo Rystad Energy, una società di consulenza. Ciò che è ancora da testare è come le banche e gli investitori obbligazionari finanzieranno queste perforazioni. Le aziende Shale tendono ad essere piccole, altamente leveraged e fortemente dipendenti dalla raccolta di capitali. Se i prestiti a rischio diventassero più costosi sarà quasi inevitabile che ci saranno meno investimenti.

6 DISCLAIMER: Le opinioni e le informazioni contenute nel presente documento sono state ottenute o derivano da fonti ritenute attendibili, ma Domino Solutions non può garantire l'accuratezza e la completezza. I dati sono forniti da Compustat Xpressfeed, Standard & Poors e una divisione di The McGraw Hill Companies così come altri fornitori di dati di terze parti. Questo rapporto di ricerca contiene pareri ed è fornito solo a scopo informativo. Si consiglia di non fare affidamento esclusivamente sul documento di ricerca a fini di transazioni di titoli o altri investimenti, essi incoraggiano a condurre la propria ricerca e chiedere il parere di un professionisti qualificati prima di fare qualsiasi investimento. Nessuna delle informazioni contenute nella presente relazione costituisce o è destinato a costituire una raccomandazione. L'utilizzo di questo rapporto è disciplinato dalle condizioni di utilizzo di Domino Solutions, ne è vietata la divulgazione a scopo commerciale ed è ad uso privato del cliente Domino Solutions. Vendere o linkare tale report costituisce una violazione del diritto d'autore degli analisti di Domino Solutions, ogni violazione di tale diritto è punito con il ban da eventuali report e potrebbe precludere l'esclusione dalla lista dei nostri clienti. Copyright (c) Tutti i diritti riservati

Grano, ai minimi da 10 anni può essere un ottimo affare

Grano, ai minimi da 10 anni può essere un ottimo affare www.dominosolutions.it info@dominosolutions.it Grano, ai minimi da 10 anni può essere un ottimo affare 10 Agosto 2016 Quando il prezzo di una merce scende al di sotto del suo costo di produzione, le scorte

Dettagli

Portogallo, azioni ed ETF che godrebbero della riforma Costa

Portogallo, azioni ed ETF che godrebbero della riforma Costa www.dominosolutions.it - info@dominosolutions.it 11 Aprile 2018 Portogallo, azioni ed ETF che godrebbero della riforma Costa Gli ultimi dati pubblicati dall'istituto Nazionale di Statistica (INE) portoghese

Dettagli

Analisi tecnica: l'importanza dei volumi, Chaikin e OBV

Analisi tecnica: l'importanza dei volumi, Chaikin e OBV www.dominosolutions.it - info@dominosolutions.it 14 Giugno 2017 Analisi tecnica: l'importanza dei volumi, Chaikin e OBV Il volume è semplicemente il numero di azioni o contratti tradati in un dato periodo

Dettagli

Vendere le azioni in portafoglio, gli errori comuni da evitare

Vendere le azioni in portafoglio, gli errori comuni da evitare www.dominosolutions.it - info@dominosolutions.it Vendere le azioni in portafoglio, gli errori comuni da evitare 18 Dicembre 2018 Sapere quando vendere azioni è la chiave del successo finanziario. Scopri

Dettagli

Popolare di Vicenza, l'ennesimo pasticcio all'italiana

Popolare di Vicenza, l'ennesimo pasticcio all'italiana www.dominosolutions.it info@dominosolutions.it Popolare di Vicenza, l'ennesimo pasticcio all'italiana 06 Maggio 2016 La Banca Popolare di Vicenza aveva recentemente superato il controllo effettuato dalla

Dettagli

a causa dei cali del prezzo di mercato dell output, oggi invece sta conoscendo una bonanza che quasi nessuno avrebbe mai previsto, anche perché,

a causa dei cali del prezzo di mercato dell output, oggi invece sta conoscendo una bonanza che quasi nessuno avrebbe mai previsto, anche perché, FOCUS ENERGIA Il prezzo del petrolio ha sorpreso quasi tutti gli analisti nel corso del 2017, molti dei quali ritenevano che il canale di oscillazione di 50/60 dollari al barile sarebbe rimasto valido

Dettagli

Marzo

Marzo F L A S H N O T E 09.03.2016 È UN BUON MOMENTO PER INVESTIRE NEL SETTORE DELL ENERGIA? Marzo 2016 09.03.2016 COMMODITIES Dopo dodici mesi difficili per il settore dell energia, riteniamo che la riduzione

Dettagli

Se l'italia tornasse alla Lira cosa accadrebbe?

Se l'italia tornasse alla Lira cosa accadrebbe? www.dominosolutions.it - info@dominosolutions.it Se l'italia tornasse alla Lira cosa accadrebbe? 21 febbraio 2017 Si parla ormai da mesi delle prossime elezioni in Francia con la destra in vantaggio, secondo

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro

Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro www.dominosolutions.it info@dominosolutions.it Investire in Oro, la relazione inversa tra dollaro forte e Oro 20 Aprile 2015 L'Oro per secoli è stato il bene che ha tresceso i confini delle nazioni. Una

Dettagli

Technical View (24/08/2015)

Technical View (24/08/2015) Technical View (24/08/2015) 1 EStoxx50 L Estoxx50 ha corretto oltre il 10% dai massimi di metà luglio portandosi vicino alla base del canale rialzista. Crediamo che il movimento in corso possa fermarsi

Dettagli

SETTORE OIL INDUSTRY UPDATE. Recenti Sviluppi & Opportunità d Investimento

SETTORE OIL INDUSTRY UPDATE. Recenti Sviluppi & Opportunità d Investimento SETTORE OIL Recenti Sviluppi & Opportunità d Investimento I due uragani che hanno colpito gli Stati Uniti, denominati Harvey e Irma, sono stati tra i più violenti degli ultimi decenni e produrranno molteplici

Dettagli

Gli effetti della crisi subprime. Milano 1 Dicembre 2007

Gli effetti della crisi subprime. Milano 1 Dicembre 2007 Gli effetti della crisi subprime Milano 1 Dicembre 2007 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario non intendono in alcun modo costituire un invito a porre in essere

Dettagli

Capitolo XX. La crisi del

Capitolo XX. La crisi del Capitolo XX. La crisi del 2007-2010 Nell autunno del 2008 il mondo è entrato nella recessione più profonda mai registrata dalla seconda guerra mondiale. L origine della crisi è stata una crisi :inanziaria

Dettagli

Analisi settimanale domenica 12 aprile

Analisi settimanale domenica 12 aprile Analisi settimanale 12.04.2015 domenica 12 aprile 2015-1 - Fra Grecia e Toro scatenato Nessuno sa esattamente quanti soldi il governo guidato da Tsipras abbia ancora in cassa, ma si presume che entro alcune

Dettagli

Comunicato stampa. BASF: crescita considerevole delle vendite nel secondo trimestre, migliora l outlook per il 2017

Comunicato stampa. BASF: crescita considerevole delle vendite nel secondo trimestre, migliora l outlook per il 2017 Comunicato stampa BASF: crescita considerevole delle vendite nel secondo trimestre, migliora l outlook per il 2017 Secondo trimestre 2017: Vendite pari a 16,3 miliardi di euro (+ 12%) EBIT ante special

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Giugno 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento di

Dettagli

RADIANT CLEAN ENERGY FUND

RADIANT CLEAN ENERGY FUND RADIANT CLEAN ENERGY FUND Un opportunità d investimento nel mondo delle energie rinnovabili Stefano Russo Stefano Russo Roma 15-03-2017 Il declino delle fonti energetiche tradizionali Domanda di carbone

Dettagli

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi Economia Politica a.a. 2012/13 Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo 2. Le prospettive economiche degli

Dettagli

Alcuni dati di bilancio voce. Bilancio In Miliardi di. Bilancio In Miliardi di. Differenza. In Miliardi di

Alcuni dati di bilancio voce. Bilancio In Miliardi di. Bilancio In Miliardi di. Differenza. In Miliardi di Nel consiglio di amministrazione del 25 gennaio Fiat ha annunciato per il 2008 perdite per 848 Miliardi, nonostante ciò paga 244 milioni di di dividendi agli azionisti. Intanto i lavoratori, con la Cig

Dettagli

Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Microeconomia David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl APPLICAZIONE 2.9 La crisi energetica in California 1 La crisi energetica californiana fu un evento che attirò l attenzione di tutto il mondo. Durante il primo quadrimestre del 2001, il prezzo medio all

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Economia Politica II Lezione 3

Economia Politica II Lezione 3 Economia Politica II Lezione 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Vergalli - Lezione 1 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 2 Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo

Dettagli

Analisi dei paesi emergenti dell'america Latina

Analisi dei paesi emergenti dell'america Latina www.dominosolutions.it - info@dominosolutions.it 07 Aprile 2017 Analisi dei paesi emergenti dell'america Latina Dopo cinque anni di rallentamento, la crescita economica nei paesi emergenti in America Latina

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIIO REGIONALE

MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DELL VENETO MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALEE Febbraio 2016 Questa nota ha finalità puramente informative e riflette le opinioni

Dettagli

Analisi Settimanale venerdì 26 febbraio

Analisi Settimanale venerdì 26 febbraio Analisi Settimanale 26.02.2016 venerdì 26 febbraio 2016-1 - Il mio nome è bond, negative yield bond Circa 10 mesi fa, un certo Bill Gross diceva a gran voce: il bund è lo short della vita. Da quella data

Dettagli

VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori

VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori 2 Marzo 215 FOCUS VOLUME Suddivisione per Macroregioni e Macrosettori VOLUME VOLUME Volumi - per area geografica di destinazione (var. % gen- Paesi UE 6,9 2,6 Paesi extra UE 4,2-1,7 Mondo 5,4,6 Volumi

Dettagli

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014 Settembre 2014 FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 E NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2014 il PIL croato continua a subire contrazioni: il calo per tutto il 2013 è stimato all 1%, per il primo

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE

IL MERCATO IMMOBILIARE IL MERCATO IMMOBILIARE Osservatorio congiunturale 17 giugno 2009 1. IL MERCATO IMMOBILIARE INTERNAZIONALE Distribuzione degli investimenti immobiliari Volume degli investimenti immobiliari in Europa 2.

Dettagli

Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento?

Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento? Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento? Formulation Day, 29 aprile 2015 Vittorio Maglia Direttore AISPEC Direttore Centrale Analisi Economiche

Dettagli

Le categorie interpretative della crisi economica

Le categorie interpretative della crisi economica Le categorie interpretative della crisi economica 04 febbraio 2011 Struttura della presentazione 1 La crisi negli Stati Uniti 2 La crisi diventa globale 3 La risposta pubblica alla crisi 4 La crisi del

Dettagli

LE NUOVE SFIDE NELLA GESTIONE DELLA TESORERIA: IL CASO CINA. FABIO PUGINI E FABIO MASSOLI Gardaland, 18 settembre 2015

LE NUOVE SFIDE NELLA GESTIONE DELLA TESORERIA: IL CASO CINA. FABIO PUGINI E FABIO MASSOLI Gardaland, 18 settembre 2015 LE NUOVE SFIDE NELLA GESTIONE DELLA TESORERIA: IL CASO CINA FABIO PUGINI E FABIO MASSOLI Gardaland, 18 settembre 2015 AGENDA LA CINA: LE RAGIONI DI UNA SCELTA GESTIRE I RISCHI FINANZIARI IL CASH MANAGEMENT

Dettagli

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013

FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 Marzo 2014 FLASH SULL ANDAMENTO CONGIUNTURALE IN CROAZIA NEL 2013 il PIL croato continua a subire contrazioni: nel primo trimestre del 2013 esso è diminuito dell 1,5% rispetto al primo trimestre del 2012,

Dettagli

Investire nel Petrolio: I fondamentali che il trader deve conoscere

Investire nel Petrolio: I fondamentali che il trader deve conoscere www.dominosolutions.it - info@dominosolutions.it Investire nel Petrolio: I fondamentali che il trader deve conoscere 02 Luglio 2012 Il petrolio greggio è uno dei prodotti più utilizzati e richiesti nel

Dettagli

Contesto economico e finanziario

Contesto economico e finanziario Contesto economico e finanziario Philippe Waechter Responsabile Ricerca Economica FOR INVESTMENT PROFESSIONAL USE ONLY My twitter account @phil_waechter or http://twitter.com/phil_waechter My blog http://philippewaechter.en.nam.natixis.com

Dettagli

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Crisi finanziaria e miopia organizzativa

Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni. Crisi finanziaria e miopia organizzativa Unità didattica 4 Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni Crisi finanziaria e miopia organizzativa CDO (collateralized debt obligations) La prima nel 1987, poi sono evolute in forme sempre

Dettagli

Confronto diretto tra settori industriali

Confronto diretto tra settori industriali Confronto diretto tra settori industriali Italia - Irlanda Campionati Europei di Calcio Euro 2016 Campo di gioco: settore chimico-farmaceutico Panoramica del match: 4:4 * Confronto tra il rischio di credito

Dettagli

retemmt

retemmt MMT Primer di L. Randall Wray Blog 19 retemmt www.retemmt.it Gli effetti dei deficit di bilancio di uno Stato sovrano su risparmio, riserve e tassi di interesse di L. Randall Wray Postato il 09 ottobre

Dettagli

View sui mercati. Marzo 2017

View sui mercati. Marzo 2017 View sui mercati Marzo 2017 Indice azionario europeo Stoxx600 Le borse europee continuano ad essere toniche, sulla scia dei dati positivi provenienti dalla produzione industriale e dall inflazione. L indice

Dettagli

E. Il ruolo dello Stato

E. Il ruolo dello Stato E. Il ruolo dello Stato Aggiungere lo Stato alla domanda aggregata AD = C + I + G + NX Lo Stato entra nella domanda aggregata attraverso: Spesa pubblica: esogena; sposta verso l alto la curva AD Consumo:

Dettagli

Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 7 Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI 1 I MERCATI FINANZIARI: ALCUNE DEFINIZIONI -EURIBOR (Euro Interbank Offered Rate): - è il tasso di interesse prevalente sul mercato dei depositi interbancari per

Dettagli

Assemblea annuale Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI

Assemblea annuale Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI Assemblea annuale 2017 Roma, 27 giugno 2017 I NUMERI NEI PRIMI 6 MESI BRENT IN MEDIA A 52 $/B (+33%) 21.2.2017 max 56,3 $/b Dopo la decisa ripresa di fine 2016, legata alla decisione dell Opec, insieme

Dettagli

Cina: in crescita o in rallentamento?

Cina: in crescita o in rallentamento? Gennaio 8, 2015 Quest anno la forte volatilità di quasi tutti i mercati e uno squilibrio temporaneo tra domanda e offerta hanno fatto crollare il prezzo del petrolio. In un ottica di crescita mondiale

Dettagli

Cina, un cliente inflattivo

Cina, un cliente inflattivo Analisi Settimanale Cina, un cliente inflattivo 12.02.2017 domenica 12 febbraio 2017-1 - delle importazioni in termini percentuali a/a così, non si vedeva dal 2013. Perché siamo particolarmente attenti

Dettagli

Comunicato stampa. BASF: vendite e utili cresciuti notevolmente nel terzo trimestre 2017

Comunicato stampa. BASF: vendite e utili cresciuti notevolmente nel terzo trimestre 2017 Comunicato stampa BASF: vendite e utili cresciuti notevolmente nel terzo trimestre 2017 Terzo trimestre 2017: Vendite pari a 15,3 miliardi di euro (+9%) 24 ottobre 2017 Stefania Piccapietra Corporate Communications

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

Tendenze del mercato petrolifero

Tendenze del mercato petrolifero Tendenze del mercato petrolifero Ossevatorio Congiunturale Roma, 13 giugno 213 eni.com Il prezzo del petrolio Prezzo del petrolio in diminuzione dalla metà di febbraio; ad aprile il Brent scende sotto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008. COMUNICATO STAMPA : il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008. Ricavi consolidati a 36,1 milioni di Euro ( 39,6 milioni di Euro nel I trimestre 2007). EBITDA consolidato

Dettagli

Negli ultimi anni, abbiamo osservato parecchi sviluppi che suggeriscono agli investitori di ripensare ciò che pensavano di conoscere.

Negli ultimi anni, abbiamo osservato parecchi sviluppi che suggeriscono agli investitori di ripensare ciò che pensavano di conoscere. AZIONARI July 23, 2018 Mentre i nostri analisti e ricercatori viaggiano in tutto il mondo per studiare le imprese, sentono un gran parlare di rivoluzione, ossia la capacità di nuove società spesso di natura

Dettagli

INDICI MONDIALI al Performance assolute da inizio anno penultima colonna

INDICI MONDIALI al Performance assolute da inizio anno penultima colonna INDICI MONDIALI al 30.05.17 Performance assolute da inizio anno penultima colonna Settori Eurostoxx 600 al 30.05.2017 Performance da inizio anno Tassi governativi a 10 anni Selezione per aree geografiche-

Dettagli

Pagina 1 DOCUMENTO RISERVATO AI CLIENTI PROFESSIONALI

Pagina 1 DOCUMENTO RISERVATO AI CLIENTI PROFESSIONALI . 1 L indice di miseria (somma del tasso di inflazione e del tasso di disoccupazione) apparso negli anni della stagflazione (1970-1990) è tornato al livello degli anni 60 all interno del G7. È il ritorno

Dettagli

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori"

Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni Altri Settori Fideuram Master Selection Equity Global Resources Fideuram Master Selection Equity Global Resources Comparto ad accumulazione dei proventi della categoria Assogestioni "Altri Settori" Relazione semestrale

Dettagli

3 gennaio 2014 Roberto Russo.

3 gennaio 2014 Roberto Russo. Fiat/Chrysler: il giusto tributo a Sergio Marchionne 3 gennaio 2014 Roberto Russo www.assitecasim.it Nello scorso mese di ottobre, in un articolo dedicato al gruppo Fiat (cfr. articolo su Il Denaro del

Dettagli

Brevi riflessioni su TIM Brasil. Ufficio Studi ASATI Maurizio Matteo Dècina 4 Dicembre 2013

Brevi riflessioni su TIM Brasil. Ufficio Studi ASATI Maurizio Matteo Dècina 4 Dicembre 2013 Brevi riflessioni su TIM Brasil Ufficio Studi ASATI Maurizio Matteo Dècina 4 Dicembre 2013 Il potenziale del Brasile Tassi di crescita del PIL elevati anche se nell ultimo periodo c'è stato un calo PIL

Dettagli

Gli scenari delle crisi finanziarie

Gli scenari delle crisi finanziarie Premi Ctrl+L per visualizzazione a schermo intero (funzione non disponibile sul web scaricare il file e aprirlo con Adobe Reader) Gli scenari delle crisi finanziarie Hyman Minsky: potrebbe ripetersi? La

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento.

Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Credit Suisse Asset Management (Svizzera) SA Le vostre esigenze, le nostre competenze d investimento. Per una gestione patrimoniale professionale Credit Suisse (Lux) IndexSelection Fund CHF luglio 17 Tutte

Dettagli

Technical View (04/01/2017)

Technical View (04/01/2017) Technical View (04/01/2017) 1 Stoxx600 L indice Europeo, dopo una lunga ed estenuante fase laterale che ha caratterizzato gran parte del 2016 ha finalmente dato un segnale di forza con la rottura di quota

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet

I fondi a cedola di Pictet I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 20 Giugno 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione delle cedole Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE I conti nazionali dell Istat pubblicati il 1 marzo indicano che il rapporto tra debito pubblico e Pil è risultato essere a fine del 131,5

Dettagli

ACQUISTARE DUBAI IMMOBILI A

ACQUISTARE DUBAI IMMOBILI A ACQUISTARE DUBAI IMMOBILI A DUBAI Quando si investe il proprio denaro nel settore immobiliare e in particolare in una proprietà d'oltremare, non solo state investendo in quel particolare pezzo di terra/casa,

Dettagli

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre 2013 e pubblicati a Febbraio 2014

FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre 2013 e pubblicati a Febbraio 2014 ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre 2013 e pubblicati a Febbraio 2014 A cura dell Ufficio Studi Euler Hermes Italia FLASH SETTORI ORDINATIVI E FATTURATI Dati Istat aggiornati a Dicembre

Dettagli

osservatorio congiunturale

osservatorio congiunturale osservatorio congiunturale Milano, 17 marzo 2016 Alessandra Lanza riservato e confidenziale marzo 2016 scenario economico 1 economia mondiale uno scenario di rallentamento evoluzione del Pil mondiale tassi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale mostrano

Dettagli

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito

3. Il mercato internazionale dei titoli di debito Gregory D. Sutton (+41 61) 280 8421 greg.sutton@bis.org 3. Il mercato internazionale dei titoli di debito Nel primo trimestre 2001 in un contesto di decrescenti spreads creditizi e di condizioni generalmente

Dettagli

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo Maurizio G. Esentato Amministratore Delegato Classis Capital Sim SpA AGENDA Il 2016 Scenari 2017 Dove indirizzare le scelte di asset allocation

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI Templeton Global Bond, Templeton Global Total Return, Templeton Emerging Markets Bond Al 31 dicembre 2018 Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

Poche le imprese risparmiate in Cina dai ritardi di pagamento nel 2015: colpito l 80%

Poche le imprese risparmiate in Cina dai ritardi di pagamento nel 2015: colpito l 80% Milano / Hong Kong, 30 marzo 2016 Poche le imprese risparmiate in Cina dai ritardi di pagamento nel 2015: colpito l 80% Secondo un nuovo studio Coface sulla gestione del rischio di credito su un migliaio

Dettagli

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete PERFORMANCE INDICI

Dettagli

Luglio market monitor. Analisi del settore chimico: performance e previsioni

Luglio market monitor. Analisi del settore chimico: performance e previsioni Luglio 2016 market monitor Analisi del settore chimico: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

I prezzi del petrolio sono destinati a restare più bassi?

I prezzi del petrolio sono destinati a restare più bassi? I prezzi del petrolio sono destinati a restare più bassi? Date : 23 dicembre 2014 Quando i prezzi del petrolio salgono alle stelle, la produzione ed esplorazione tendono a intensificarsi allo scopo di

Dettagli

La crisi finanziaria. Macroeconomia C. Petraglia 1

La crisi finanziaria. Macroeconomia C. Petraglia 1 La crisi finanziaria Macroeconomia C. Petraglia 1 In questa lezione Nell autunno 2008 l economia globale è entrata nella recessione più profonda mai registrata dalla seconda guerra mondiale La ripresa

Dettagli

EURO/USD OUTLOOK 14 GENNAIO 2019

EURO/USD OUTLOOK 14 GENNAIO 2019 EURO/USD OUTLOOK 14 GENNAIO 2019 USA Il Presidente della FED Jerome Powell sembrerebbe rasserenare gli Stati Uniti non prevedendo recessione nel 2019, dichiarando che «L'economia è solida e ha buona spinta

Dettagli

IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE)

IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE) IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE) Giacinto Micucci Banca d Italia Sede di Ancona Ufficio Analisi e ricerca economica territoriale Prima uno sguardo

Dettagli

EURO/USD OUTLOOK 10 GIUGNO 2019

EURO/USD OUTLOOK 10 GIUGNO 2019 ! EURO/USD OUTLOOK 10 GIUGNO 2019 USA I funzionari della Federal Reserve hanno comunicato la possibilità di un taglio dei tassi d'interesse possibile anche a breve, come conseguenza di un indebolimento

Dettagli

Credito: scenari e commenti Pag. 1

Credito: scenari e commenti Pag. 1 ILLUSTRAZIONE DI ANNA GODEASSI Credito: scenari e commenti Pag. 1 LA PAROLA CHIAVE Cop21 i è ormai conosciuta a livello internazionale la XXI Conferenza delle parti sul Convenzione Cop21 i è ormai conosciuta

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a settembre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell

Dettagli

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Stati Uniti: «Wile E. Coyote moment»? L economia statunitense è cresciuta al di sopra del proprio

Dettagli

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE

Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane. Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Il mondo nel 2019 Opportunità e rischi per le imprese italiane Alessandro Terzulli, Chief Economist SACE Stati Uniti: «Wile E. Coyote moment»? L economia statunitense è cresciuta al di sopra del proprio

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO LUGLIO 2018 REDDITIVITÀ NETTA TORNATA AI LIVELLI PRE-CRISI SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2017 è proseguito il miglioramento dei bilanci delle imprese italiane,

Dettagli

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità

Capitolo 1. La globalizzazione. Caso di apertura: La globalizzazione della sanità Capitolo 1 La globalizzazione Caso di apertura: La globalizzazione della sanità 1-3 Gli Stati Uniti hanno carenza di radiologi, mentre la domanda per questo tipo di servizio cresce ad un tasso doppio rispetto

Dettagli

Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali

Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali La questione bancaria è centrale e di carattere nazionale, Confederale unitario ed europeo Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali Riforma del credito a colpi di decreto? Riforma delle popolari

Dettagli

DAILY giovedì 11 dicembre

DAILY giovedì 11 dicembre DAILY 11.12.2014 giovedì 11 dicembre 2014-1 - Era l ora Anche la borsa americana ha corretto a dovere registrando il peggior calo dal 15 ottobre ossia alla vigilia del rialzo che ci ha accompagnato fino

Dettagli

Fondamenti di analisi finanziaria nella gestione patrimoniale della Banca CIC. 30 aprile 2018

Fondamenti di analisi finanziaria nella gestione patrimoniale della Banca CIC. 30 aprile 2018 Fondamenti di analisi finanziaria nella gestione patrimoniale della Banca CIC Indice Filosofia di investimento della Banca CIC Ricerca nell ambito del portafoglio Processi di investimento della Banca CIC

Dettagli

n aprile 2017 Gli investimenti in attività finanziarie delle famiglie italiane Le attività finanziarie delle famiglie italiane

n aprile 2017 Gli investimenti in attività finanziarie delle famiglie italiane Le attività finanziarie delle famiglie italiane Le attività finanziarie delle famiglie italiane (miliardi di euro) delle famiglie italiane (flussi; medie annue; miliardi di euro) 4.5 4. 3.5 4.59 3.461 3.996 3.893 12 1 16 3. 8 2.5 6 2. 1.5 1. set. 216

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO LUGLIO 2017 IMPRESE AVANTI PIANO, MA PIÙ SOLIDE SINTESI DEI RISULTATI Nel 2016 hanno rallentato i ricavi delle imprese ma è proseguita, per il quarto anno consecutivo,

Dettagli

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE I dati utilizzati per le elaborazioni sono aggiornati al 31/12/214 Pagina 1 Questa

Dettagli

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012 L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese Parma, 7 maggio 2012 1 IL CONTESTO: L ITALIA vs MONDO Pil (var.% su trimestre precedente) Nel

Dettagli

Portafogli modello Allianz GI

Portafogli modello Allianz GI Portafogli modello Allianz GI View del Gestore Marzo 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di

Dettagli

Capitolo I I SUBPRIME

Capitolo I I SUBPRIME INTRODUZIONE Con questo elaborato si intende analizzare la recente crisi dei mutui americani denominata crisi dei mutui subprime, nonché gli effetti e le ripercussioni che ha generato nei principali mercati

Dettagli

BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati

BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati L andamento dei mercati obbligazionari, si sa, è influenzato moltissimo dalla Banche Centrali e in Europa dalla BCE. Quanto questa influenza

Dettagli

Riassunto dei punti chiave in caso di vittoria

Riassunto dei punti chiave in caso di vittoria 11 Novembre 2016 www.dominosolutions.it - info@dominosolutions.it Cosa potrebbe significare la vittoria di Donald Trump per i mercati Fino a pochi giorni fa, i mercati sembravano aver già prezzato la vittoria

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

Analisi giornaliera giovedì 17 dicembre

Analisi giornaliera giovedì 17 dicembre Analisi giornaliera 17.12.2015 giovedì 17 dicembre 2015-1 - Il big event è arrivato senza danni Ho ancora ben impressi quei lontani momenti di fine 2008, quando un certo Ben Bernanke, stanziò i primi miliardi

Dettagli

79 a Relazione annuale

79 a Relazione annuale BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI 79 a Relazione annuale 1 o aprile 2008-31 marzo 2009 Basilea, 29 giugno 2009 Copie delle pubblicazioni sono disponibili presso: Banca dei Regolamenti Internazionali

Dettagli

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008 Crisi Finanziaria dati empirici Nicola Pegoraro Anno Accademico 2008-2009 Università di Genova Novembre 2008 Panico sui mercati Le Banche Gli Stati 6 5 4 3 2 1 0 Tassi USA Tasso T-Bill USA a 3 mesi tasso

Dettagli