Capitolo I I SUBPRIME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo I I SUBPRIME"

Transcript

1 INTRODUZIONE Con questo elaborato si intende analizzare la recente crisi dei mutui americani denominata crisi dei mutui subprime, nonché gli effetti e le ripercussioni che ha generato nei principali mercati internazionali, cercando di individuare e analizzare i possibili andamenti dell economia mondiale per il 2008 e nel medio periodo. Nella prima parte dell elaborato viene data una spiegazione al significato e al funzionamento dei mutui subprime dando un particolare rilievo alla tipologia di clientela che sottoscriveva questa forma di finanziamento, fino al crollo delle principali imprese di investimento che erogavano questo strumento finanziario. La seconda parte fornisce un informazione generale sul contesto macroeconomico mondiale, specialmente per quanto riguarda gli Stati Uniti e l Italia, attraverso il quale si potrà effettuare un raffronto sulla situazione prima della crisi e successivamente fino ai primi mesi del La terza parte analizza lo scoppio della crisi cercando di identificare le principali cause e il ruolo degli operatori interessati. Tutto ciò partendo dalla politica dei bassi tassi di interesse, portata avanti dall ex Governatore della Banca Centrale Americana Alan Greenspan, fino, nella seconda parte del 2007, al conseguente aumento delle insolvenze dovuto al crollo dei prezzi degli immobili negli Stati Uniti. La parte successiva è riservata alla cronistoria della crisi a partire dai primi giorni dell estate del 2007, fino all ultimo vertice, svoltosi a Tokyo nel febbraio 2008, dove si è discusso principalmente delle turbolenze dei mercati finanziari e del ruolo delle Banche Centrali al fine di scongiurare il pericolo di recessione. L ultima parte analizza effetti e ripercussioni della crisi dei mutui americani, a partire dall aumento della rata del mutuo sottoscritto fino al conseguente coinvolgimento sugli scenari delle economie internazionali. 3

2 Capitolo I I SUBPRIME 1.1 Che cosa sono i subprime I subprime o second chance sono quei prestiti che vengono concessi ad un soggetto che non può accedere ai tassi di interesse di mercato, in quanto ha avuto problemi pregressi nella sua storia di deditore. Un mutuo subprime è, per definzione, un mutuo concesso ad un soggetto che non poteva aver accesso ad un tasso più favorevole nel mercato del credito. 1 I debitori subprime hanno tipicamente un basso punteggio di credito e storie creditizie fatte di inadempienze, pignoramenti, fallimenti e ritardi. Poiché i debitori subprime vengono considerati ad alto rischio di insolvenza, i prestiti di questo tipo hanno tipicamente condizioni meno favorevoli delle altre tipologie di credito; queste condizioni includono tassi di interesse, parcelle e premi elevati. (1) Questa categoria di prestiti sono perciò rischiosi sia per i creditori che per i debitori, vista la pericolosa combinazione di alti tassi di interesse, cattiva storia creditizia e situazioni finanziarie poco chiare. Gli oppositori hanno criticato l industria del credito subprime per aver messo in atto pratiche predatorie, come l aver accettato clienti che non avevano chiaramente le risorse per soddisfare i termini dei contratti. Queste critiche sono aumentate esponenzialmente a partire dal In risposta alla recente crisi dell industria statunitense dei mutui ipotecari subprime: per molte compagnie prestatrici è stata presentata istanza di insolvenza dovuta all aumento della morosità di centinaia di migliaia di debitori. 1 Fonte: it.wikipedia.org 4

3 1.2 I prestatori subprime I prestatori subprime si assumono il rischio associato all attività di credito nei confronti di debitori scarsamente affidabili, vale a dire con un punteggio di credito molto basso. I prestatori usano diversi metodi per coprire questi rischi: da un tasso di interesse elevato per i mutui, a tariffe di mora molto elevate per i detentori di carte di credito subprime Tutto ciò comporta più elevati introiti per i prestatori e in maniera direttamente proporzionale una maggior difficoltà per i debitori, generando una sorta di circolo vizioso. 1.3 I debitori subprime Il subprime dà a coloro che contraggono un prestito l opportunità di avere accesso al credito. Costoro usano questo credito concesso per acquistare abitazioni oppure per finanziare altre forme di spesa come l acquisto di un automobile, la ristrutturazione della casa o persino per rimborsare una carta di credito ad alti interessi. Generalmente, coloro che contraggono un prestito subprime prestano una varietà di caratteristiche peculiari del rischio, tra le quali: Due o più pagamenti di crediti pregressi effettuati oltre 30 giorni dopo la scadenza negli ultimi 12 mesi, oppure uno o più pagamenti effettuati 60 giorni oltre la scadenza negli ultimi 36 mesi Dichiarazione di bancarotta negli ultimi 5 anni Insolvenza su un mutuo negli ultimi 24 mesi Altre probabilità di inadempienza 5

4 1.4 Mutui ipotecari subprime Anche i mutui ipotecari subprime vengono così definiti in base alla tipologia di consumatore alla quale vengono accordati. Stando alla guideline del Dipartimento del Tesoro Americano, i debitori subprime hanno tipicamente una storia creditizia che include delinquenze, o addirittura problemi più gravi, come avvisi di garanzia, pignoramenti e bancarotta. Ci sono differenti tipi di mutui subprime, tra i quali: Mutui interest only, che permettono ai mutuatari di pagare unicamente la quota interessi per un determinato periodo di tempo (di solito 5-10 anni) Mutui pick payment, che consentono ai mutuatari di scegliere la tipologia di pagamento mensile (pagamento pieno, solo quota interessi, oppure pagamento minimo che può essere più basso del pagamento richiesto per ridurre l indebitamento) Mutui a tasso fisso iniziale che si convertono nel tempo in mutui a tasso variabile (mutui a tasso aggiustabile) Quest ultima classe raggruppa una tipologia di mutui la cui popolarità tra i prestatori subprime è cresciuta esponenzialmente a partire dagli anni 90. Nel 2000 solo il 15% dei mutui subprime erano stipulati con la relativa documentazione sul reddito, sull occupazione e su altri dati del mutuante. Nel 2006 tra il 45 e il 50 per cento dei contratti non comprendevano tale documentazione e molti mutuanti hanno vantato un reddito 50% superiore a quello reale. Il volume dei mutui subprime si stima sui 1200 miliardi di dollari. 1.5 Carte di credito subprime A partire dagli anni 90, le compagnie di carte di credito hanno iniziato ad offrire le carte di credito subprime a quei debitori con basso punteggio di credito ed un passato di insolvenze, pignoramenti o bancarotta. Spesso queste carte iniziano con bassi limiti di credito, accompagnati da tariffe 6

5 estremamente alte e tassi di interesse che possono essere anche superiori al 30%. A partire del 2007 sono emerse nel mercato nuove carte di credito subprime; con un mercato più concorrenziale gli istituti di credito sono stati costretti a rendere le loro offerte più appetibili ai consumatori. Ora infatti gli interessi per queste carte di credito partono dal 9.9% fino ad arrivare al 24%. 1.6 La corsa sfrenata ai mutui Sei anni fa qualsiasi famiglia americana che si presentava in banca o negli uffici di una finanziaria per chiedere un mutuo subprime doveva presentare una documentazione esaustiva sulla propria situazione economica e lo faceva il 73% dei clienti. Lo scorso anno, ovvero il 2006, quella percentuale è drasticamente crollata: solo la metà dei deditori più a rischio ha fornito una radiografia accurata delle sue finanze e sempre sei anni fa, una famiglia con situazione economica traballante riusciva a ottenere in media un prestito subprime di dollari. Alla fine dello stesso anno quella famiglia tipo, poteva ottenere un prestito mediamente doppio (circa dollari) pur non avendo migliorato di un solo dollaro la propria situazione finanziaria. 2 Bastano questi due numeri forniti dalla fonte Advantus per fotografare il clima che ha portato all escalation dei subprime e all esplosione della crisi dei mutui. Non solo banche e istituti finanziari facevano a gara per offrire sempre più denaro facile a chiunque, ma allo stesso tempo gli stessi clienti cercavano di nascondere il più possibile la loro reale solidità. La situazione era veramente grave, basti pensare che per chi avesse avuto difficoltà a ripagare un mutuo superiore all effettiva capacità reddituale, venivano offerti dei simultaneous seconds ossia un secondo prestito concesso nello stesso momento in cui veniva dato il primo. Tutto questo si è tradotto in denaro che serviva per estinguere il primo mutuo: ovvero debiti per pagare altri debiti. 2 Fonte: 7

6 Questi prestiti simultanei erano appena il 3% nel 2001, nel 2006 un terzo dei subprime avevano abbinato un simultaneo all atto di costituzione del primo mutuo. Figura: Tassi crescita mutui Italia 8

INTRODUZIONE. 1 Fonte: La Repubblica. Dati aggiornati al 13 novembre 2008.

INTRODUZIONE. 1 Fonte: La Repubblica. Dati aggiornati al 13 novembre 2008. INTRODUZIONE Gli eventi che hanno caratterizzato il sistema finanziario in questi ultimi mesi hanno sconvolto l economia mondiale provocando il fallimento di numerose banche americane ed europee, nonché

Dettagli

Capitolo XX. La crisi del

Capitolo XX. La crisi del Capitolo XX. La crisi del 2007-2010 Nell autunno del 2008 il mondo è entrato nella recessione più profonda mai registrata dalla seconda guerra mondiale. L origine della crisi è stata una crisi :inanziaria

Dettagli

La crisi finanziaria. Macroeconomia C. Petraglia 1

La crisi finanziaria. Macroeconomia C. Petraglia 1 La crisi finanziaria Macroeconomia C. Petraglia 1 In questa lezione Nell autunno 2008 l economia globale è entrata nella recessione più profonda mai registrata dalla seconda guerra mondiale La ripresa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO PROVA FINALE VENDITE ALLO SCOPERTO E CRISI FINANZIARIA LAUREANDO/A: Eleonora Boscardin ANNO ACCADEMICO 2009

Dettagli

Servizi della Banca Popolare di Sondrio riservati ai magistrati iscritti all associazione Autonomia&Indipendenza (ed estensibili pure a tutte le

Servizi della Banca Popolare di Sondrio riservati ai magistrati iscritti all associazione Autonomia&Indipendenza (ed estensibili pure a tutte le Servizi della Banca Popolare di Sondrio riservati ai magistrati iscritti all associazione Autonomia&Indipendenza (ed estensibili pure a tutte le altre associazioni partecipanti all ANM e a tutti i magistrati

Dettagli

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Le cose assolutamente da sapere per capire ed essere in grado di chiedere un finanziamento (anche agevolato). Relatori : Giordano Zoppolato,

Dettagli

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata Il Mutuo Autore: Rovere Enzo In: Diritto civile e commerciale Testo a cura del Dott. Enzo Rovere IL MUTUO articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata Il mutuo è il contratto

Dettagli

Wall Street vs Main Street:

Wall Street vs Main Street: Corso di Economia finanziaria Wall Street vs Main Street: Finanza ed Economia reale nel corso della crisi Dott.ssa Arianna Moschetti Sommario La deflazione da debiti I teorici della Debt deflation school

Dettagli

tasso: Rimborso a rate mensili ultimo giorno del mese di ogni anno. 1. Periodo di preammortamento

tasso: Rimborso a rate mensili ultimo giorno del mese di ogni anno. 1. Periodo di preammortamento Siena 1-1 - 2013 Mutui Ipotecari destinati ad acquisto di abitazione principale. D.L. n. 185 2008 e successive Disposizioni di Vigilanza di Banca d Italia del luglio 2009 Gentile Cliente, il presente documento

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel secondo trimestre del 2009, una flessione rispetto

Dettagli

Deutsche Bank Partnership Banking PBC Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi.

Deutsche Bank Partnership Banking PBC Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi. Partnership Banking PBC Partnership Banking PBC Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi. Panoramica Mutui Responsabile Regionale Mutui ipotecari ai privati Agenda 1 Cos è il Mutuo 2 Il compromesso e le

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

sulla valutazione del merito creditizio

sulla valutazione del merito creditizio EBA/GL/2015/11 19.08.2015 Orientamenti ABE sulla valutazione del merito creditizio 1 Indice 1. Sezione 1 Conformità e obblighi di comunicazione 3 2. Sezione 2 Oggetto, ambito d applicazione e definizioni

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Moneta e sistema bancario

Moneta e sistema bancario Moneta e sistema bancario Cos è la moneta? La moneta è uno strumento indispensabile al funzionamento dell economia e il mercato monetario condiziona in modo determinante il mercato dei beni reali. Sebbene

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Alto Adige Società cooperativa per azioni Via Siemens, 18 39100 Bolzano Tel.: 0471 996111 Fax: 0471 979188 gsinfo@bancapopolare.it

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

: L INTOSSICAZIONE DELLA SINISTRA E IL GRANDE IMBROGLIO DELLA COMUNICAZIONE

: L INTOSSICAZIONE DELLA SINISTRA E IL GRANDE IMBROGLIO DELLA COMUNICAZIONE www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com 1994-2013: L INTOSSICAZIONE DELLA SINISTRA E IL GRANDE IMBROGLIO DELLA COMUNICAZIONE 9 gennaio 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2

Dettagli

Le categorie interpretative della crisi economica

Le categorie interpretative della crisi economica Le categorie interpretative della crisi economica 04 febbraio 2011 Struttura della presentazione 1 La crisi negli Stati Uniti 2 La crisi diventa globale 3 La risposta pubblica alla crisi 4 La crisi del

Dettagli

LA TEMPESTA PERFETTA. Cause ed effetti della più grande crisi finanziaria dal dopoguerra ad oggi. Relatore: Dott. Alfonso Califano

LA TEMPESTA PERFETTA. Cause ed effetti della più grande crisi finanziaria dal dopoguerra ad oggi. Relatore: Dott. Alfonso Califano LA TEMPESTA PERFETTA Cause ed effetti della più grande crisi finanziaria dal dopoguerra ad oggi Relatore: Dott. Alfonso Califano 27 gennaio 2009 SITUAZIONE USA PRIMA DELLA CRISI Forte crescita dei prezzi

Dettagli

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite

MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite MUTUI ITALIA. NEL I TRIMESTRE 2017 EROGAZIONI +11,5% Il mercato del credito prosegue la crescita e supporta le compravendite EROGAZIONI ITALIA Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l acquisto

Dettagli

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica 7 anniversario dell ANCE Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 16 giugno 216 Ripresa da rafforzare. Investimenti in costruzioni

Dettagli

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0817976411, 0817976402 Sito internet:

Dettagli

Introduzione. 1 Adam Smith, 1776

Introduzione. 1 Adam Smith, 1776 Introduzione La crisi dell economia reale che caratterizza le principali economie occidentali affonda le sue radici in alcuni meccanismi destabilizzanti venutisi a creare nei mercati finanziari internazionali.

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 13 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte)

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 15 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte)

Dettagli

ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA

ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA Si avvisa la gentile clientela che questa Banca ha aderito all Accordo siglato il 31 marzo 2015 tra l ABI e le Associazioni dei

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

Gli scenari delle crisi finanziarie

Gli scenari delle crisi finanziarie Premi Ctrl+L per visualizzazione a schermo intero (funzione non disponibile sul web scaricare il file e aprirlo con Adobe Reader) Gli scenari delle crisi finanziarie Hyman Minsky: potrebbe ripetersi? La

Dettagli

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE Versione n. 2 del 10/15 data aggiornamento 01.10.2015 Copia per la Banca DOCUMENTO DI SINTESI DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE REDATTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

La Payment Protection Insurance

La Payment Protection Insurance Il Mercato Assicurativo Italiano: Updates sul 2016 14 novembre 2016 La Payment Protection Insurance Leandro D Aurizio IVASS - Servizio Studi e Gestione Dati Payment Protection Insurance (PPI) Assicurazione

Dettagli

Foglio Informativo Credito immobiliare

Foglio Informativo Credito immobiliare Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0817976411, 0817976402 Sito internet:

Dettagli

ASSICURAZIONE VITA Assicurazione a copertura del rischio vita; garanzia obbligatoria per coloro che ricorrono ai prestiti dipendenti.

ASSICURAZIONE VITA Assicurazione a copertura del rischio vita; garanzia obbligatoria per coloro che ricorrono ai prestiti dipendenti. AFFIDABILITÀ CREDITIZIA Capacità di un soggetto di ottenere credito dal sistema finanziario; essa è determinata sulla base della capacità di reddito,del livello di indebitamento in essere e della capacità

Dettagli

I migliori tassi sul mercato

I migliori tassi sul mercato MUTUO PRIMA CASA I migliori tassi sul mercato Gli importi finanziati diminuiscono e gli spread restano in costante ascesa. Sottoscrivere un mutuo per l acquisto della prima casa resta al mo mento un operazione

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI 1 I MERCATI FINANZIARI: ALCUNE DEFINIZIONI -EURIBOR (Euro Interbank Offered Rate): - è il tasso di interesse prevalente sul mercato dei depositi interbancari per

Dettagli

Agenda. Proposta di Convenzione. Conti e Carte. Investimenti. Finanziamenti. Programma di Loyalty - Bonus Intesa Sanpaolo.

Agenda. Proposta di Convenzione. Conti e Carte. Investimenti. Finanziamenti. Programma di Loyalty - Bonus Intesa Sanpaolo. Agenda Proposta di Convenzione Conti e Carte Investimenti Finanziamenti Programma di Loyalty - Bonus Intesa Sanpaolo Riferimenti 1 Conto corrente Offerta riservata ai dipendenti Conto corrente Facile

Dettagli

Il governo può finanziare il suo disavanzo in due modi alternativi:

Il governo può finanziare il suo disavanzo in due modi alternativi: Signoraggio Il governo può finanziare il suo disavanzo in due modi alternativi: - Può prendere a prestito, emettendo titoli. - Ma può anche creare nuova moneta. Ovviamente, oggigiorno, il governo non può

Dettagli

L offerta del Banco San Marco per C.R.A.A.C.T.V. Marzo 2016

L offerta del Banco San Marco per C.R.A.A.C.T.V. Marzo 2016 L offerta del Banco San Marco per C.R.A.A.C.T.V Marzo 2016 PRESTITO PERSONALE A TASSI AGEVOLATI Il prestito personaleche garantisce la massima flessibilità: un prestito a tasso predefinito mentre la durata

Dettagli

Ecco una carrellata dei più - popolari opzioni di finanziamento rimodellamento :

Ecco una carrellata dei più - popolari opzioni di finanziamento rimodellamento : Downloaded from: justpaste.it/preventivi_online Ecco una carrellata dei più - popolari opzioni di finanziamento rimodellamento : No. 1: Contante Quando si tratta di ristrutturazioni di abitazioni, il denaro

Dettagli

Fondo di solidarietà per l acquisto della prima casa #casaconviene

Fondo di solidarietà per l acquisto della prima casa #casaconviene Fondo di solidarietà per l acquisto della prima casa #casaconviene 9 ottobre 2017 Indice Il Fondo di solidarietà per l acquisto della prima casa Parte I. Il Fondo di solidarietà per l acquisto della prima

Dettagli

Credito al Credito Panel: mutui e altri finanziamenti per la casa.

Credito al Credito Panel: mutui e altri finanziamenti per la casa. Credito al Credito 2016. Panel: mutui e altri finanziamenti per la casa. Roma, 17 novembre 2016 Intesa Sanpaolo è attiva a 360 sul "bisogno casa" con prodotti, servizi e consulenza per ogni bisogno del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. TASSI BASSI, PREZZI DEGLI IMMOBILI IN CALO E AFFITTI IN AUMENTO: SECONDO MUTUIONLINE IL MUTUO è SEMPRE PIU CONVENIENTE

COMUNICATO STAMPA. TASSI BASSI, PREZZI DEGLI IMMOBILI IN CALO E AFFITTI IN AUMENTO: SECONDO MUTUIONLINE IL MUTUO è SEMPRE PIU CONVENIENTE COMUNICATO STAMPA TASSI BASSI, PREZZI DEGLI IMMOBILI IN CALO E AFFITTI IN AUMENTO: SECONDO MUTUIONLINE IL MUTUO è SEMPRE PIU CONVENIENTE I dati sul mercato immobiliare mostrano come il calo dei tassi di

Dettagli

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Foglio Informativo MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio

Dettagli

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009 La cartolarizzazione Economia degli Intermediari Finanziari A.A. 2008-2009 19 maggio 2009 Aspetti definitori È una tecnica di finanziamento che consente di smobilizzare poste dell attivo a fronte dell

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO M.FONDIARIO IMPRESE T.F. INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CHE COS'È IL MUTUO

FOGLIO INFORMATIVO M.FONDIARIO IMPRESE T.F. INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CHE COS'È IL MUTUO FOGLIO INFORMATIVO M.FONDIARIO IMPRESE T.F. INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO Banca di Salerno Credito Cooperativo Società Cooperativa Via Velia n. 15 84122 SALERNO Tel.: 089 403600 - Fax: 089 794244

Dettagli

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per Prestiti personali SI BPF FAMIGLIA 10/08/2015 1.Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono* Email* Fax* Sito web* BANCA

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Apertura Credito in conto corrente per il Credito al Consumo

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Apertura Credito in conto corrente per il Credito al Consumo 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO CONTANTE TASSO FISSO

MUTUO IPOTECARIO CONTANTE TASSO FISSO MUTUO IPOTECARIO CONTANTE TASSO FISSO QUALI SONO LE MIE ESIGENZE Per chi sceglie la tranquillità e la sicurezza di una rata costante nel tempo IL PRODOTTO IN SINTESI Beneficiari Finalità Società concedente

Dettagli

Ambrosiana LLC: Nuove soluzioni di investimento immobiliare a Miami

Ambrosiana LLC: Nuove soluzioni di investimento immobiliare a Miami Ambrosiana LLC è una società statunitense specializzata nell'erogazione di mutui a breve termine, ideati principalmente per non residenti negli Stati Uniti Chi Siamo Forte di una affermata reputazione

Dettagli

SOLUZIONI CONVENIENTI SERVIZI PER OGNI ESIGENZA

SOLUZIONI CONVENIENTI SERVIZI PER OGNI ESIGENZA SOLUZIONI CONVENIENTI CONDIZIONI VANTAGGIOSE TANTE OPPORTUNITÀ SERVIZI PER OGNI ESIGENZA CONDIZIONI RISERVATE ALLE IMPRESE ADERENTI A «CONFLAVORO PMI» Offerta valida fino al 31/12/2018 Dicembre 2017. Fogli

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00 SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Gran Prestito Ristrutturazione Casa 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA

MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA scheda prodotto MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA rilascio del 30.08.2013 FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO LIQUIDITA INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica BANCA POPOLARE DEL CASSINATE Società

Dettagli

(1 + t) (1 + j) -1 = (1 + r) ( & r < t ) (1 + t) = 1 + ( r + j ) + j r. t = j + r (1 + j) t = j + r + jr

(1 + t) (1 + j) -1 = (1 + r) ( & r < t ) (1 + t) = 1 + ( r + j ) + j r. t = j + r (1 + j) t = j + r + jr 1 TASSI INTERESSE E SCONTO Interesse t (anche indicato come % ) C1 = ( 1+t) C0 [e ovviamente C0 = C1(1+t) -1 ] Sconto (valore attuale V corrispondente somma futura C) V = C (1+t) -1 = C (1-s) > C (1-t)

Dettagli

Mutui Prestiti Personali Cessioni del Quinto Small business

Mutui Prestiti Personali Cessioni del Quinto Small business Quick Mutui Mediazione Creditizia Srl è un Mediatore Creditizio iscritto all OAM (organismo degli agenti e dei mediatori) dal 2013 con il N M67. Quick Mutui distribuisce, attraverso partnership con i principali

Dettagli

Informativa sulle diverse tipologie mutuo offerte

Informativa sulle diverse tipologie mutuo offerte Informativa sulle diverse tipologie mutuo offerte A seguito del decreto legge 29.11.2008, n. 185, "misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione

Dettagli

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Foglio Informativo MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio

Dettagli

MERCATO MUTUI ITALIA. CONTINUA IL TREND POSITIVO 2015: erogazioni +70,6% rispetto al 2014

MERCATO MUTUI ITALIA. CONTINUA IL TREND POSITIVO 2015: erogazioni +70,6% rispetto al 2014 MERCATO MUTUI ITALIA. CONTINUA IL TREND POSITIVO 2015: erogazioni +70,6% rispetto al 2014 EROGAZIONI ITALIA Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l acquisto dell abitazione per 13.077 milioni

Dettagli

OFFERTA MUTUI DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

OFFERTA MUTUI DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SOLUZIONI CONVENIENTI CONDIZIONI VANTAGGIOSE TANTE OPPORTUNITÀ SERVIZI PER OGNI ESIGENZA OFFERTA MUTUI DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA Luglio 2017. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

Dettagli

Fiscal News N Il fondo di garanzia per l acquisto della casa. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Il fondo di garanzia per l acquisto della casa. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 384 24.12.2014 Il fondo di garanzia per l acquisto della casa Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Il 9 settembre 2014 è stato firmato

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari: offerta e domanda di titoli Nel 2015 le emissioni

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Ipotecario per il credito al consumo tasso fisso

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Ipotecario per il credito al consumo tasso fisso 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa L impresa agricola nel mercato del credito Ancona, 13 Novembre 214 Piccole e medie imprese e mercato del credito Giulia Bettin & Mo.Fi.R. Struttura

Dettagli

La mutualità e l attività bancaria Imprese finanziarie

La mutualità e l attività bancaria Imprese finanziarie ALTRE ISTITUZIONI FINANZIARIE A.A. 2016/2017 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI La mutualità e l attività bancaria Imprese finanziarie 2 1 MUTUALITÀ E BANCHE

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO Redatto ai sensi della Delibera CICR del 4 marzo 2003 e del Titolo X Capitolo 1 delle Istruzioni di Vigilanza per le Banche Trasparenza delle operazioni e dei servizi

Dettagli

I RISPARMI DELLE FAMIGLIE ITALIANE

I RISPARMI DELLE FAMIGLIE ITALIANE I RISPARMI DELLE FAMIGLIE ITALIANE IL CONTANTE E GLI INVESTIMENTI DELLE FAMIGLIE Il totale delle disponibilità finanziarie delle famiglie in Italia ammonta a 4.015 miliardi di euro nel terzo trimestre

Dettagli

LE INIZIATIVE DEL SISTEMA BANCARIO PER LO SVILUPPO DEL MERCATO DEI MUTUI. Massimo Roccia Responsabile Area Retail

LE INIZIATIVE DEL SISTEMA BANCARIO PER LO SVILUPPO DEL MERCATO DEI MUTUI. Massimo Roccia Responsabile Area Retail LE INIZIATIVE DEL SISTEMA BANCARIO PER LO SVILUPPO DEL MERCATO DEI MUTUI Massimo Roccia Responsabile Area Retail Credito alle Famiglie 2008 - Roma, 9 giugno 2008 Il mercato dei mutui ipotecari in Italia

Dettagli

Economia Politica II Lezione 3

Economia Politica II Lezione 3 Economia Politica II Lezione 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Vergalli - Lezione 1 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 2 Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO Questo prospetto informativo è parte integrante del "Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale relativa ai contratti di mutuo

Dettagli

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Analisi del Debito

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Analisi del Debito Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali Analisi del Debito COMUNE DI MONTECATINI TERME 3 giugno 2008 1. Introduzione La valutazione del debito del Comune di Montecatini Terme è stata elaborata

Dettagli

L estinzione anticipata del mutuo bancario. Un punto della situazione sulla disciplina applicabile

L estinzione anticipata del mutuo bancario. Un punto della situazione sulla disciplina applicabile L estinzione anticipata del mutuo bancario. Un punto della situazione sulla disciplina applicabile di Gennaro Centaro Sommario: 1. Premessa: la differente disciplina prevista dagli artt. 40 c.1, 120 ter

Dettagli

Foglio Informativo Finanziamento Garantito

Foglio Informativo Finanziamento Garantito BANQUE SYZ S.A. Genève INFORMAZIONI SULLA BANCA BANK SYZ S.A.Rue du Rhône, 30 1204 Ginevra - Svizzera iscritta al Registro del commercio del Cantone di Ginevra al n. CH- 660.0.026.996-5 sottoposta alla

Dettagli

Foglio Informativo MUTUO ANNUAL aggiornato al 13 ottobre Foglio Informativo MUTUO ANNUAL. (prodotto non adatto ai consumatori)

Foglio Informativo MUTUO ANNUAL aggiornato al 13 ottobre Foglio Informativo MUTUO ANNUAL. (prodotto non adatto ai consumatori) Foglio Informativo MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori) Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci - Società Cooperativa per Azioni Sede legale: Via Vittorio

Dettagli

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO rexpira.it VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO La rata del tuo mutuo ti sembra troppo alta? Oggi è possibile ottenere il rimborso degli interessi che hai pagato illegittimamente info@rexpira.it Numero

Dettagli

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2017

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2017 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2017 XXXVIII Conferenza scientifica annuale AISRe Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Cagliari,

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

MUTUO FONDIARIO NON CONSUMATORI

MUTUO FONDIARIO NON CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA MUTUO FONDIARIO NON CONSUMATORI Banca Popolare del Mediterraneo scpa Sede Legale e Direzione Generale: Via A. Depretis 51 80133 Napoli Registro delle Imprese di Napoli n. 03547120612

Dettagli

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016

Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato. Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016 Osservatorio sul credito Il credito a Lucca Pistoia e Prato Andamento dei prestiti, della qualità del credito e dei tassi di interesse ad aprile 2016 A cura del Centro Studi CTN Fonti Indagine propria

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese Speaker Valeria Negri, Responsabile Centro Studi 3 luglio 2017 Le previsioni più aggiornate per la costruzione

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO Aggiornamento nr. 7 del 27 aprile 2017 INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA STABIESE S.p.A. Sede Legale ed Amministrativa in Via Ettore Tito 1, 80053 Castellammare di Stabia

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015 APPENDICE L RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015 NOTA INFORMATIVA RESA AI SENSI DELL' ART. 62, COMMA 8 DELLA L.133/08:ONERI E IMPEGNI FINANZIARI DERIVANTI DA CONTRATTI RELATIVI A STRUMENTI

Dettagli

CARTOLARIZZAZIONE: IL PRICING, LA REGOLAMENTAZIONE E L EVIDENZA NEL CASO ITALIANO

CARTOLARIZZAZIONE: IL PRICING, LA REGOLAMENTAZIONE E L EVIDENZA NEL CASO ITALIANO Corso di Laurea Specialistica in Analisi, Consulenza e Gestione Finanziaria Facoltà di Economia Marco Biagi CARTOLARIZZAZIONE: IL PRICING, LA REGOLAMENTAZIONE E L EVIDENZA NEL CASO ITALIANO Relatore: Prof.ssa

Dettagli

80 a Relazione annuale

80 a Relazione annuale BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI 80 a Relazione annuale 1 o aprile 2009-31 marzo 2010 Basilea, 28 giugno 2010 Copie delle pubblicazioni sono disponibili presso: Banca dei Regolamenti Internazionali

Dettagli

Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Mutuo a tasso misto. Mutuo a due tipi di tasso. Altro

Mutuo a tasso fisso. Mutuo a tasso variabile. Mutuo a tasso misto. Mutuo a due tipi di tasso. Altro INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CASSA RURALE DI PERGINE Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Piazza Gavazzi 5-38057 PERGINE VALSUGANA (tn) Tel.: 0461/500111- Fax: 0461/531146 Email:

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI MUTUO CHIROGRAFARIO SHOCK -mutuo a tasso fisso- 1. IDENTITA' E CONTATTI DELLA BANCA Finanziatore Indirizzo Telefono 02/921141 Email Fax 02/92659124

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE Scheda di lavoro

MERCATO IMMOBILIARE Scheda di lavoro Esercizio 1 Perché i beni immobili giocano un ruolo importante nell economia svizzera? Citate tre esempi. Esercizio 2 a) Perché il livello dei tassi di interesse influenza la domanda di beni immobili?

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo Analisi

Dettagli

Convenzione AISOM Associazione Nazionale delle Imprese. Offerta Condizioni dedicata ai Dipendenti AISOM nonché ai Dipendenti delle Imprese Associate

Convenzione AISOM Associazione Nazionale delle Imprese. Offerta Condizioni dedicata ai Dipendenti AISOM nonché ai Dipendenti delle Imprese Associate Giugno 2016 - Pubblicità Fogli informativi in filiale e sul sito web della banca - Codice Banca 1030.6 - Codice Gruppo 1030.6 Convenzione AISOM Associazione Nazionale delle Imprese Offerta Condizioni dedicata

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE Numero 2 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre 2015 Sezione

Dettagli